Sicurezza del Lavoro negli allestimenti di spettacolo

Documenti analoghi
03/11/2014 Ing. Michele Bertoldo. il 22/07/2014 in GU. 08/08/2014

Azienda USL della Romagna

Committente e/o Responsabile dei lavori

...» La responsabilita` solidale...» Aspetti di sicurezza sul lavoro negli appalti...» 123

Azienda USL della Romagna

LAVORI PUBBLICI / PRIVATI La Sicurezza: Responsabilità e Sanzioni Ing. Gaetano D Agostino

Strumenti e applicazioni per archiviazione e condivisione documentale e per la creazione e l utilizzo di modelli gestionali

e progettazione ad aziende private e pubbliche in tutti i settori di attività.

LA SICUREZZA NEL PUBBLICO SPETTACOLO

D.Lgs. n. 81 del 2008

Le politiche delle Regioni per la promozione della. salute e della sicurezza nei cantieri edili: Le linee guida DPR 222/03

D.Lgs. 81/08 TITOLO IV

S T U D I O T E C N I C O C M

Sicuramente uno spettacolo. Il quaderno della sicurezza nei grandi eventi

Schema tipo di. PIANO OPERATIVO di SICUREZZA (P.O.S.)

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA MODELLO SEMPLIFICATO

LA DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE 21 MAGGIO 2012

Libro unico del lavoro in sostituzione del libro paga e segna ore

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Applicazione dell articolo 26

Titolo IV PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Produzione edilizia e sicurezza a.a Notifica preliminare Art. 99

Documenti di cantiere

ELENCO NON ESAUSTIVO DELLA DOCUMENTAZIONE DA TENERE NEL CANTIERE EDILE

FAQ. Qui di seguito troverete l elenco di domande e risposte divise in 5 argomenti principali:

Giuseppe Semeraro. Lavori condominiali. Prevenzione infortuni negli affidamenti di lavori nei condomini

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA SARDEGNA. SIAC A. A. MUNTONI & Partners. presentano:

FASE DI PROGETTAZIONE DELL OPERA

DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE

DVR E DUVRI IL CONDOMINIO è UN AZIENDA?

Azienda USL della Romagna

Ing. Giorgio Fiocchi. «Un metodo per svolgere correttamente i compiti affidati al CSE dal D. Lgs. 81/08. Casi pratici e documenti utilizzati».

PROGRAMMA CORSO DI AGGIORNAMENTO PER CSP / CSE

COORDINATORE DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è il primo e più importante gradino verso la conoscenza. Erasmo da Rotterdam

Contec AQS. Settore Eventi. Contec AQS ambiente qualità sicurezza. per il settore. Eventi. febbraio 2014 Rev. 1

REGGIA DI VENARIA REALE (TORINO)

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

Notifiche pervenute Sopralluoghi effettuati Cantieri vigilati Cantieri sanzionati

FIGURE ED ATTORI DEL PROCESSO EDILIZIO

Ing. Michele Bertoldo. il 22/07/2014 in GU. 08/08/2014

10. IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE

LA PREVENZIONE DIVENTA SICUREZZA LO STAFF GEOTECH PREVENZIONE INCENDI SICUREZZA SUL LAVORO SICUREZZA IN CANTIERE LO STUDIO TECNICO LA FORMAZIONE

2015 Committente: PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO art.100 del D.Lgs 81/2008. Comune di Laterina Via Trento 21, Arezzo

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA PER I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI (Titolo IV D.Lgs. 81/08)

Le responsabilità e gli obblighi delle figure della prevenzione nel D.Lgs. n.81/2008 mod. dal D.Lgs. n.106/2009

SALUTE E SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

LINEA GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DELL INCARICO DI: COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza. Corso di aggiornamento per coordinatori CEFAS Ing. Giancarlo Napoli e Dott.

Corso di Aggiornamento Coordinatore per la Sicurezza Aggiornamento RSPP Macrosettore ATECO B3 Programma generale rev02

IL SETTORE DELL EDILIZIA: LE NOVITA IN CAMPO LEGISLATIVO

CAPO II NORME PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO NELLE COSTRUZIONI E NEI LAVORI IN QUOTA

IDENTIFICAZIONE NOMINATIVA DELLE PROFESSIONALITÀ OFFERTE E SCHEMA DI CURRICULA VITAE

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV

RACCOGLITORE DELLA DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA DA CONSERVARE IN CANTIERE

Procedure consolidate e criticità tra imprese italiane e straniere

PROCESSO EDILIZIO. Prof. Francesca Turri. Norma UNI 7867 Edilizia - Terminologia

FASCICOLO DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO

Associazione Artigiani Piccole e Medie Imprese di Trieste. Ufficio Ambiente e sicurezza

Piano operativo di sicurezza.

Gli strumenti organizzativi per garantire il coordinamento e l intercoordinamento delle attività

Corso di formazione per RLS e RSPP

realizzati con moduli diversi: CANTIERI T.U.+ VIBRAZIONI + MOVIMENTAZIONE CARICHI + CHIMICO).

Il riconoscimento del ruolo dell impresa affidataria nella gestione della sicurezza - limiti e responsabilità

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE LINEE DI INDIRIZZO PER LA REDAZIONE DEL POS

METODO DI REDAZIONE, ARGOMENTI DA APPROFONDIRE E SCHEMA TIPO DI COMPOSIZIONE DEL PSC

CATALOGO CORSI E SERVIZI

Elenco generale dei files contenuti nel pacchetto PROCEDURE SGSL v2.0 Edizione WINPLE ITALIA

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

PiMUS: cos è, come redigerlo e quali sono i contenuti

Sicurezza lavoro & Formazione.

I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA IN EDILIZIA dopo l entrata in vigore del D.Lgs. 81/2008

- illustrazioni ed esempi su lavorazioni e rischi specifici (uso di DPI)

SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI SI DEVE E SI PUÒ!

DOCUMENTO UNICO di VALUTAZIONE DEI RISCHI da INTERFERENZE

Azienda USL della Romagna

PSC Piano di Sicurezza e di Coordinamento

Logistica di cantiere e problematiche operative nell ambito di lavori di consolidamento e stabilizzazione dell ammasso roccioso

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV

PROGETTO DEFINITIVO. Provincia di Milano Comune di Inveruno

Coordinatore per la progettazione. Coordinatore per l esecuzione

Prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani di sicurezza

Julien Nigro Indirizzo Via francesco primaticcio 32 milano Telefono

ALLEGATO 14. A. Allegato D.U.V.R.I.

Sezione i le figure della sicurezza. 1. Obblighi per il dirigente in materia di tutela della salute e della sicurezza

MODULISTICA TIPO. Allegato 2 al Piano di Sicurezza e Coordinamento. ex Art.100 e All.XVI D.Lgs. 81/2008. per i lavori di

A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, In Pratica Progetto a sostegno delle aziende nell applicazione della normativa di sicurezza

IL COMMITTENTE NEI LAVORI EDILI

SCHEMA DI PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

REGIONE SICILIA COMUNE DI MONREALE

«VERBALI DI SOPRALLUOGO» IN CANTIERE

DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA

La valutazione dei rischi nella fase di progettazione, costruzione, manutenzione ed esercizio degli impianti fotovoltaici.

Proposte PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEL CODICE DEGLI APPALTI PUBBLICI

TARIFFARIO ARCHITETTURA D'INTERNI

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza

Transcript:

Sicurezza del Lavoro negli allestimenti di spettacolo Focus su catene di Appalti, gestione del personale problematiche e distribuzione dei costi

NASCE UN IDEA DI SPETTACOLO Produttore Esecutivo Spettacolo Artista Creativi Il Produttore Esecutivo, L Artista ed i Creativi Creano l idea dello spettacolo

Dall Idea dello spettacolo Artista Produttore Esecutivo Creativi Agenzia Nazionale Con L agenzia Nazionale si progetterà La messa in Opera della produzione dello spettacolo Che verrà venduto ai Vari Promoter Spettacolo Local promoter Local promoter Local promoter

CON IL PROGETTO Agenzia Nazionale Licenza Local promoter SECONDO CHI SI INTESTERA LA LICENZA DI PUBBLICO SPETTACOLO SI CONFIGURERA La Committenza Committente

Ma chi correttamente dovrebbe essere Il Committente? CHI HA IDEATO, PROGETTATO, CREATO E VENDUTO LO SPETTACOLO COME PRODOTTO FINITO? Agenzia Nazionale O chi acquista lo spettacolo come prodotto finito, confezionato, già deciso non potendo esercitare alcun potere decisionale o di acquisto?? Local promoter

è piu corretto che la sicurezza sia una responsabilità dell ideatore e gestore autonomo della produzione? Committente Local promoter O chi non conosce le dinamiche di produzione, i suoi equilibri, ma si attiene solo al principio citato nel T.U. Decr. 81/08? la committenza è dell intestatario della licenza di pubblico spettacolo?

Local promoter Agenzia Nazionale Fornitore Servizi Logistica locale Produzione Ditta Affidataria Committente Spettacolo

Committente Il committente designa un direttore Resp. dei Lavori Strutturista Resp. dei Lavori ed insieme ad un tecnico strutturista Realizzano Il Progetto Progetto dell Opera da realizzare

Committente IL Committente designa un Direttore responsabile dei Lavori Resp. dei Lavori Nello spettacolo la figura più vicina potrebbe essere identificata nel Produttore Esecutivo perchè ha la gestione del Budget stabilito dal Produttore. Incarica i Tecnici abilitati. Designa il Direttore di Produzione. Individua il Parco fornitori. Identifica lo Staff di Produzione.

Ipotesi IL Committente non sempre designa il Direttore responsabile dei Lavori Committente Dirigente Preposto attività Commissionate Nei contesti low Budget ad esempio negli Appalti di servizi in Art. 26 sarebbe corretto avere almeno un Preposto per le attività commissionate che potrebbe essere identificata nel Direttore di produzione o nel Tourmanager queste figure nella loro funzione di gestione del budget e delle attività stabilite dal produttore e con la debita formazione, sovrintendono al controllo della sicurezza e coordinamento in quei contesti dove la mancanza certa della commissioni di vigilanza, rende più debole e difficile l attività di coordinamento e sicurezza. Contesti possibili: Piccoli allestimenti Tour Teatrali Festival Convention Trasmissioni Tv

Committente Resp. dei Lavori C.S.P. Progetto Spettacolo C.S.E. Realizzato il Progetto dell opera e tutti i calcoli strutturali Vengono designati il Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione ed il Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione

Committente Resp. dei Lavori C.S.P. PSC Progetto Spettacolo C.S.E. Il C.S.P. redigerà il PSC, piano di coordinamento della Sicurezza dei Lavori, adattando le esigenze di produzione ad un Cronoprogramma delle fasi di lavorazione, In base agli appalti di Servizi, verranno definite le fasi di lavorazione da assegnare alla/e Ditta/e Affidataria/e

Committente Scenario 1 C.S.P. Agenzia Nazionale Produzione Resp. dei Lavori contratti Ditta Affidataria Appalti Ditta Affidataria Local promoter contratti Rental Service Audio Luci Generatori Video Scene Servizi Logistica locale Spettacolo da Realizzare

Committente Local promoter Ditta Affidataria C.S.P. Resp. dei Lavori Organizzazione Possibili Conflitti contratti Servizi Logistica locale Appalti Ditta Affidataria Ditta Affidataria Agenzia Nazionale contratti Rental Service Audio Luci Generatori Video Scene Spettacolo da Realizzare Produzione contratti

Ipotesi Committenza Committente Artistico Committente Locale Agenzia C.S.P. Nazionale Local promoter Produzione Servizi Logistica locale C.S.E. C.S.E. Appalti Appalti Venue Strutture ditte affidatarie Rental Service Stage hands Audio Luci Generatori Video Scene Spettacolo da Realizzare al C.S.P. la fase Progettuale dell Evento ai C.S.E. Il Coordinamento generale della sicurezza in loco

Committenza C.S.P. Agenzia Nazionale Produzione C.S.E. Appalti contratti Se no dipendenti Rental Service Ditte Affidatarie Autorizzazione Audio Luci Generatori Video Scene Cooperative Autonomi contratti Sub.Appalto Ditte Esecutrici Spettacolo da Realizzare

Committenza C.S.P. C.S.E. PSC ditte Affidatarie Rental Service Strutture Stage ends Cooperative Ditte Esecutrici Autonomi Il C.S.P. deve inviare nei tempi utili copia della prima stesura preliminare del PSC a tutte le ditte Affidatarie a loro volta le ditte Affidatarie invieranno alle ditte Esecutrici Copia del PSC

Committenza C.S.P. C.S.E. PSC Le ditte Esecutrici inviano Documentazioni e POS alle Affidatarie che ne integrano i contenuti i loro POS, ed inviano alla Committenza la documentazione che integrerà il PSC dell evento. Rental Service Ditte Affidatarie Strutture Cooperative Ditte Esecutrici Stage ends Autonomi

Ditte Esecutrici Cooperative M.C. R.S.P.P. D.V.R Autonomi M.C. RLS D.V.R 3% fatturato Prestazione DPI DPI Formazione Formazione Preposto

Mansione Formazione Costo Cooperative Autonomi Facchino Stageheand Tecnico Audio / Backliner Tecnico Audio / PA MAN Tecnico Audio / Fonico Tecnico Luci / Elettricista Elettricista / Dimmerista Light Designer / Operatore Tecnico Video / Operatore /regia Tecnico Video / Montaggio ledwall Rigger Assistente di Produzione Direttore di Produzione 16 ore 156 /anno 52 ore 228 /anno 60 ore 348 /anno 112 ore 708 /anno 60 ore 348 /anno 90 ore 633 /anno 112 ore 708 /anno 60 ore 348 /anno 60 ore 348 /anno 90 ore 651 /anno 120 ore 720 /anno 40 ore 205 /anno 60 ore 303 /anno in media 3% fatturato Calcolando su una base di 6 Anni di permanenza media all interno di una cooperativa

M.C. Sorveglianza sanitaria Datore di Lavoro Presidente R.S.P.P. Organizzazione Gestione documentale Formazione Dirigenti C.D.A. Segreteria Gestione documentale. RLS Gestione e Controllo Addetti Primo Soccorso Preposti Sicurezza Antincendio Soci Dipendenti

FINE realizzato da Gianni Cicalese ed Enrico Massaro Tavolo Legalità e Sicurezza nello spettacolo enrico.massaro@me.com gianni.cicalese@auxcoop.it