Ch.mo Prof. Giuseppe Sorgi

Documenti analoghi
Ch.mo Prof. Giuseppe Sorgi

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 v.o.)

Corso di Laurea in Economia Aziendale. Statistica. Corso A (A-L) Prof. Angelo Mazza.

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Anno accademico 2014/2015 RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI CON FREQUENZA PARI O SUPERIORE AL 50%


DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA FORMAZIONE

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015

,73 0,58 0, ,82 0,72 0, ,65 0,57 0, ,55 0,31 0,62

LES N minimo valutazioni complessive. DISCIPLINE TIPOLOGIE DI PROVE L.SCIENZE UMANE N minimo valutazioni complessive ITALIANO BIENNIO

Scienza Politica 2014/15. Struttura del corso a.a. 2014/15 Corso di Laurea SPO L-Z

Politiche sociali e tecniche del servizio sociale a.a

Programma del corso di Istituzioni di diritto pubblico

Presentazione del corso

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

Psicologia Sociale. Programma a.a. 2016/2017

DIRITTO ROMANO I A-L

CORSO DI LAUREA IN LETTERE (L-10) PIANO DEGLI STUDI / * I anno: Curriculum moderno L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

Scienza Politica. Struttura del corso a.a. 2016/17 Corso di Laurea SPO L-Z

Economia Aziendale (M-P): presentazione. A.A. 2016/17 Scuola di Economia e Management Università di Firenze. Corsi di Laurea in

Tipo. Comportamenti Lo studente potrà acquisire le conoscenze e la sensibilità alle problematiche di gestione finanziaria delle imprese.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

PSICOLOGIA DEL LAVORO

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica

CORSO DI LAUREA IN LETTERE LT 3014

Regolamento OFA di Lettere a.a Versione finale unitaria marzo 2015

Questionario A/A Corso di studio Insegnamento Docente. 2015/2016 Ingegneria Civile LM- tutti gli insegnamenti tutti i docenti

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

Tecnica delle Costruzioni

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Dipartimento di Psicologia e scienze cognitive LAUREE TRIENNALI

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA

Impianti Meccanici Introduzione al corso

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

,92 0,62 0, ,95 0,70 0, ,80 0,52 0, ,64 0,43 0, ,90 0,41 0,69

Dipartimento di Economia e Management

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

PSICOLOGIA DEL LAVORO M-PSI/06 PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI

GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI. Anno accademico 2013/14

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

,84 0,01 0, ,90-0,01 0, ,93 0,22 0, ,71 0,03 0, ,73-0,45 0,69

,57-0,25 0, ,60-0,36 0, ,60-0,10 0, ,37-0,23 0, ,61-0,12 0,69

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64

PSICOLOGIA DEL LAVORO

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Dipartimento di Economia e Management

Dipartimento di Economia e Management

Economia Aziendale (M-P): presentazione. A.A. 2017/18 Scuola di Economia e Management Università di Firenze. Corsi di Laurea in

SECONDA LINGUA OBBLIGATORIA E CORSI DI LINGUA OPZIONALE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

SCHEDA PER I PROGRAMMI DEI CORSI a.a

Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA IN LINGUA INGLESE Comparative, European and International Legal Studies - CEILS

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Valutazione delle aziende

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale

Politiche per i media e la comunicazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA PRESIDIO DELLA QUALITÀ

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA

Dipartimento di Economia e Management

CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche triennale

Comprendere come vengono prodotti i manufatti di uso comune. Capire la relazione tra le tecniche di produzione adottate e la qualità del prodotto

Dipartimento di Economia e Management LAUREE TRIENNALI

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

Rapporto statistico relativo all insegnamento: Metodologia della ricerca sociale. Docente/i: FERRUCCIO BIOLCATI RINALDI

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

Diritto amministrativo I (A-L)

il test di Ingegneria al Politecnico di Milano Emanuela Del Curto

Come fare ricerca empirica

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E FINANZA ANNO ACCADEMICO

Dipartimenti di Ingegneria civile, ambientale e meccanica e Ingegneria Industriale

Linee Guida per la Certificazione CLIUS

Distribuzione delle funzioni Decentramento, autonomie territoriali, autonomie funzionali

Programma del corso di Storia delle istituzioni educative

Centro Agricoltura, Alimenti, Ambiente (C3A)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2010/2011 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

Introduzione al corso

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

Risultati questionario opinione studenti a.a e confronto con anni precedenti

CALENDARIO DIDATTICO 2017/2018 VERSIONE AGGIORNATA IL 25/07/2017

ETÀ CONTEMPORANEA E TRASFORMAZIONI DEL LAVORO (Fabrizio LORETO Marta MARGOTTI)

Programma del corso di Diritto privato comparato

I I/ Linee Guida VAL. Oggetto: Linee Guida VAL - Processi di Valutazione della didattica

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A1b. Anno accademico 2013/14

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

PROGRAMMA IN MODULI. Per gli studenti iscritti ai corsi previsti dagli ordinamenti previgenti

LINGUA INGLESE LIVELLO A2

Transcript:

Ch.mo Prof. Giuseppe Sorgi FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Corso di Laurea Magistrale SCIENZE POLITICHE INTERNAZIONALI E DELLE AMMINISTRAZIONI AA 2015-2016

Slide a cura di G. Sorgi e L. Gasbarro = Tratte da A. Passerin D Entrèves, La dottrina dello Stato. Elementi di analisi e di interpretazione, Giappichelli, Torino 2009 (III edizione) = [B] Tratte da G. Sorgi, Quale Hobbes? Dalla paura alla rappresentanza, Edizioni Nuova Cultura, Roma 2014 (Nuova edizione ampliata) = [C] Tratte da A.M. Quintas, Analisi del bene comune, Bulzoni Editore, Roma 1988 2 = [D] 2

1) Forza, potere, autorità, Stato. Linee storicofilosofiche 2) Thomas Hobbes e la riflessione moderna sul politico 3

Forza, potere, autorità, Stato. Linee storicofilosofiche Si affronteranno alcuni concetti base di teoria generale della politica con particolare riguardo al problema dei rapporti fra forza, potere, autorità e Stato nella riflessione di vari filosofi politici. 4

1. Stato come forza 2. Stato come potere 3. Stato come autorità 5

Thomas Hobbes e la riflessione moderna sul politico Si analizzerà il sistema hobbesiano valutato quale paradigma fondamentale per la comprensione del pensiero politico moderno. Saranno trattati i temi cardine della riflessione politica hobbesiana, confrontandoli anche con la tradizione classica e con le relative problematiche contemporanee, al fine di ricercare le motivazioni teorico-politiche che rendono tale speculazione uno dei punti di riferimento obbligati per la concettualizzazione del fenomeno politico oggi. 6

Inoltre, per evitare la tentazione di fornire risposte semplicistiche a problemi articolati che una riflessione critica sulla realtà politica contemporanea richiama, si cercherà di operare un analisi di un concetto che si presenta come centrale per la legittimazione del potere politico, quello di bene comune. A tal fine, muovendo dal testo base, La Dottrina dello stato, di Alessandro Passerin D Entrèves, si prenderà come riferimento lo studio di Avelino Manuel Quintas, Analisi del bene comune, Bulzoni Editore, Roma 1988 2. 7

(tenuto anche conto del patto con lo studente) studente frequentante: frequenta almeno l'80% delle lezioni; studente non frequentante: non raggiunge l'80% di presenza alle lezioni. 8

A. Passerin D Entrèves, La dottrina dello Stato. Elementi di analisi e di interpretazione, Giappichelli, Torino 2009 (III edizione). G. Sorgi, Quale Hobbes? Dalla paura alla rappresentanza, Edizioni Nuova Cultura, Roma 2014 (Nuova edizione ampliata). A.M. Quintas, Analisi del bene comune, Bulzoni Editore, Roma 1988 (II Edizione). 9

Le due prove d esonero intermedie prevederanno un test scritto (con domande a risposta multipla, vero/falso e a risposta aperta) strutturato nel seguente modo: 14 domande a risposta multipla (4 opzioni) e 6 domande a risposta vero/falso con trenta minuti a disposizione (ogni risposta esatta assegna 1 punto, 20 risposte esatte equivalgono ad un punteggio massimo di 20 punti). 2 domande a risposta aperta con trenta minuti a disposizione (in questo caso, ad ogni risposta possono essere assegnati da 0 a 5 punti). 10

(Considerate la frequenza al corso -obbligatoria per coloro che hanno aderito al patto!- e la possibilità per tutti di sostenere l esame orale) * Lo studente frequentante tenterà di: Migliorare la media delle votazioni maturate con le due prove d esonero intermedie, sostenendo l esame orale, per il quale avrà come programma le stesse parti oggetto di dette prove. 11

* Lo studente non frequentante : Sosterrà l esame orale avendo come programma i tre testi (per intero) indicati nella pagina web, dedicata all insegnamento di Filosofia politica (Prof. G. Sorgi) AA. 2015-2016, presente sul sito d Ateneo (www.unite.it). 12

Le verifiche di autovalutazione, effettuate una settimana circa prima delle prove intermedie, saranno strutturare nel seguente modo: 8 domande a risposta multipla (4 opzioni) e 2 domande a risposta vero/falso con venti minuti a disposizione (ogni risposta esatta assegna 2 punti, 10 risposte esatte equivalgono ad un punteggio massimo di 20 punti). 2 domande a risposta aperta con venti minuti a disposizione (ad ogni risposta possono essere assegnati da 0 a 5 punti). 13

Tali verifiche (di autovalutazione) saranno sostenute in aula, nella seconda parte della lezione ordinaria, così da ricevere, tempestivamente, utili indicazioni sullo svolgimento delle stesse. Una volta effettuati e corretti, i format delle verifiche (con l indicazione del relativo correttore) saranno anche pubblicati on line. Il risultato di dette verifiche (di autovalutazione) sarà puramente indicativo e, quindi, non inciderà sulla votazione finale. 14

www.unite.it Nelle pagine dedicate al Corso di Filosofia politica (a.a. 2015-2016) della Laurea magistrale in Scienze politiche internazionali e delle amministrazioni (Facoltà di Scienze politiche). patto.unite.it Sulla Piattaforma di E-learning dell'università degli Studi di Teramo, nelle pagine dedicate al Corso di Filosofia politica (a.a. 2015-2016) della Laurea magistrale in Scienze politiche internazionali e delle amministrazioni (Facoltà di Scienze politiche Primo Anno). 15