Ricerche sulla presenza di Ophrys minipassionis in Toscana e descrizione di due suoi ibridi nuovi

Documenti analoghi
Un nuovo ibrido di Ophrys in onore di un amico scomparso: Ophrys stivii Romolini & Soca

ORCHIDEE SPONTANEE D EUROPA

Ophrys gravinensis, nuova specie endemica della Puglia

- O C A E S I A N A. ITALIAN JOURNAL OF ORCHIDOLOGY 2015 ISSUE 19 n.s. (43)

Vincenzo De Leo 1 INTRODUZIONE

Orchidee in Cassaro. Stelluccio e Sabrina Fiumara

Nel presente elenco vengono riportate le specie rilevate, insieme ad alcune notizie ecologiche:

(ex Monocotiledones), Subclasse Liliidae, Ordine Orchidales, Famiglia Orchidaceae. Secondo il loro sistema di vita e di assunzione

(ex Monocotiledones), Subclasse Liliidae, Ordine Orchidales, Famiglia Orchidaceae. Secondo il loro sistema di vita e di assunzione

Ophrys apifera var. urbinensis: a new variety of the Bee Orchid

( ORCHIDEE SPONTANEE D EUROPA European Native Orchids GIROS Notizie 58 (2015: 1)

Le Orchidaceae. Generalità. Biologia delle Orchidee

Scoperta di un nuovo ibrido di Ophrys (Orchidaceae) nel dipartimento di Aveyron, Francia

sentiero1path Anacamptis morio (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase foto di Luciano Regattin

Montorfano Quale futuro e strategie di valorizzazione 7 ottobre Coccaglio. Ruolo biogeografico del Monte Orfano bresciano

Il Fascino delle Orchidee

a) FLOWERS WITH RAFFIA

ORIGAMI: How to make roses

SPONTANEE D EUROPA. European Native Orchids. GIROS Notizie 58 (2015: 2) ISSN

Parchilazio.it. Orchidee spontanee nei parchi del Lazio. Magazine della Direzione Regionale Ambiente e Sistemi Naturali. n.

Orchidee italiane: Ophrys classica Devillers-Tersch. & Devillers

NORME INTERNAZIONALI CHE REGOLANO IL COMMERCIO E LO SCAMBIO DI VEGETALI

Interessanti ritrovamenti di orchidee spontanee nella Bassa Friulana

Ritrovamento presso Taranto (Puglia) del rarissimo ibrido Ophrys circlarium nothosubsp. circlarium (O. lutea subsp. lutea O.

ARPA Servizio IdroMeteoClima Area Agrometeorologia e Territorio. Calendario fiorale. Fagacee Quercus G F M A M G L A S O N D

NATIONAL SPORT SCHOOL

Small flowers - (5) Fiori piccoli

A flower to decorate our homes at Christmas and.

peperoncini chili peppers

RECUPERO E CONSERVAZIONE DELLE PRATERIE SECONDARIE DELL HABITAT 6210*: DUE CASI STUDIO NELL APPENNINO CENTRO- SETTENTRIONALE

Onosma fastigiata (Br.-Bl.) Lacaita ssp. fastigiata

Una rarissima aberrazione cromatica di Papaver rhoeas L. (Papaveraceae). Contributo sulla agro-ecologia delle colture oggetto del progetto Co.Al.Ta.

Populus nigra L. I. ALBERI ADULTI IN NATURA. 1. Forma dell albero alberi isolati di forma imponente,

Tilia, Tiglio (Tiliaceae)

SPONTANEE D EUROPA. European Native Orchids. GIROS Notizie 59 (2016: 2) ISSN

ISSN Aut. Trib. Pisa n 3/ Ed. ETS Pisa - SPEDIZIONE A.P.- ART.2 COMMA 20/c L. 662/96 - PISA n 1017 del 14/02/01

TOSCANA - Report 1 semestre 2017

Notice Adjustment of Positions Equity Derivatives Section March 14 th, 2016

Village for sale in Florence.

Narcissus poëticus L. NARCISO

22 - CARCIOFO. Scheda descrittiva morfologica. (Cynara scolymus L.)

3d Comenius Newsletter. ISIS L. Calabrese P. Levi. The project poster. This is the final project poster! All the posters are very interesting,

Impollinazione di Ophrys subinsectifera (Orchidaceae) Pollination of Ophrys subinsectifera (Orchidaceae)

ORCHIDEE SPONTANEE D EUROPA

Toscana Azienda agricola in vendita in Val d Orcia vendita aziende agricole

Aut. Trib. Pisa n 3/ Ed. ETS Pisa - SPEDIZIONE A.P.- ART.2 COMMA 20/c L. 662/96 - PISA n 1017 del 14/02/01. GIROS Notizie

Aut. Trib. Pisa n 3/ Ed. ETS Pisa - SPEDIZIONE A.P.- ART.2 COMMA 20/c L. 662/96 - PISA n 1017 del 14/02/01

RICONOSCERE LE ORCHIDEE: LE SCHEDE MONOGRAFICHE CAPITOLO Cephalanthera rubra

NOCCIOLO/ HAZELNUT (Corylus avellana L.)

Orchidee spontanee d Abruzzo e chiavi analitiche digitali per il loro riconoscimento

CONSIDERAZIONI TASSONOMICHE E FITOGEOGRAFICHE SU OPHRYS MATTINATAE, SPECIE NUOVA DEL GARGANO

257 specie divise per colore

LIVIO RUGGIERO Facolt& di Scienze, Universit& di Lecce. PASQUA BIANCO, PIERO MEDAGLI*, SAVERIO D EMERICO Istituto di Botanica, Universith di Bari

Notice Adjustment of Positions Equity Derivatives Section 19 January 2017

Notice Adjustment of Positions Equity Derivatives Section 4 th May 2017

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION

CUSCINETTI A RULLINI NEEDLE ROLLER BEARINGS

Orchidee spontanee della provincia di Savona

Helianthemum lunulatum (All.) DC.

SCHEDA SIC PIZZO D EVIGNO

Le orchidee in Oltrepo

U Corso di italiano, Lezione Ventisei

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

Roma in Tuscany Rom in Toscana Settlements tipology 1) Authorised or recognised settlements. Tipologie di insediamento

CF66 CF67. Cioccolato fondente Dark chocolate. Cioccolato fondente Dark chocolate. mm 40 mm placchette a conf. 126 plaques per box. a conf.

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

21. Christmas trees - Abeti di Natale

Progetto RI.CO.PR.I. Programma LIFE+ Natura e Biodiversità LIFE09 NAT/IT/

LENTICCHIA Lenticchia di Altamura

Italian Round WPF Sudoku Grand Prix 2013 at Logic Masters

Patrimonio ABITATIVO Particella

Notice Adjustment of Positions Equity Derivatives Section December 29, 2016

Toscana Rudere di antico casale in pietra in vendita in Val d Orcia ruderi in vendita

della Fontana della vita, come era stata pensata da Andersen, sono i seguenti: la vasca è decorata con un mosaico che raffigura le stagioni la prima

o p e n - n o n s o l o p e r m a r e - n o t j u s t b y s e a

La gestione della prateria della Riserva Naturale Sasso di Simone

LA TOMBA DEL TRIDENTE A VETULONIA

Una visione privilegiata A privileged view

ITINERARI NATURALISTICI A SAN GIULIANO TERME

PROGETTO per la rappresentazione della flora sul percorso naturalistico verso Monte Cacume

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO

SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO

La vite e il vino in Toscana

Online Resource 12: Dataset

sottobasi per valvole a spola

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

Future perfect simple

Ophrys holosericea subsp. paolina, nuova sottospecie del nord del Gargano (Puglia, Italia)

G.I.R.O.S. Sede legale: Via Testi, FAENZA (RA) Tel.0546/30833 (Paolo Liverani)

Sempre una storia da raccontare An ever new story to tell

DATI STRUTTURALI E PRODUTTIVI DEL SETTORE VITIVINICOLO IN REGIONE TOSCANA

Le lingue del diavolo

Giacenza Vini e Mosti

MAIL LE NUOVE APPLIQUE S, L, XL. MAIL is the new wall lamp collection, with indirect light, designed by Alberto Saggia and Valerio Sommella.

Patrimonio ABITATIVO N. Prov. Comune Immobile indirizzo Foglio Particella Sub classificazione

Notice Adjustment of Positions Equity Derivatives Section 9 June 2017

La vite e il vino in Toscana

COMUNE DI MONTALCINO

Portafoto Pictureframe

U Corso di italiano, Lezione Quindici

Transcript:

378 Orchidee Spontanee d Europa European Native Orchids GIROS Orch. Spont. Eur. 58 (2015:2): 378-384 Ricerche sulla presenza di Ophrys minipassionis in Toscana e descrizione di due suoi ibridi nuovi Rolando Romolini & Romieg Soca 1 Riassunto: gli autori riportano i risultati di numerose escursioni effettuate nel mese di aprile 2015 in Toscana per verificare la distribuzione di Ophrys minipassionis. Si elencano le altre specie di Orchidaceae presenti nelle varie stazioni, e si descrivono due suoi ibridi naturali: Ophrys barbierii (O. insectifera O. minipassionis) e Ophrys lessonae (O. bombyliflora O. minipassionis), osservati rispettivamente nei territori di Montepulciano (SI) e di Fiesole (FI). Parola chiave: Ophrys minipassionis, ibridi naturali nuovi di Ophrys, Ophrys barbierii (O. insectifera O. minipassionis), Ophrys lessonae (O. bombyliflora O. minipassionis); Caldine (Fiesole, Firenze), Poggiano (Montepulciano, Siena), Toscana. INTRODUZIONE Nell intento di studiare meglio Ophrys minipassionis ed eventuali sue interazioni con altri taxa della sezione Araniferae, con i quali condivide gli stessi ambienti, in particolare O. classica e O. tarquinia, gli autori hanno percorso le province di Arezzo (AR), Firenze (FI), Grosseto (GR), Pisa (PI) e Siena (SI) in Toscana, come pure il locus classicus e altri siti in Umbria, nella seconda metà del mese di aprile 2015, per complessivi 6 giorni. In Toscana dal 2008 al 2015 abbiamo complessivamente visitato 49 località dove era presente Ophrys minipassionis, che abbiamo verificato essere più diffusa nella provincia di Siena (20 siti), seguita da Arezzo (10), Grosseto (9), Pisa (6), Firenze (2), Livorno (1). In questi siti abbiamo annotato la presenza - insieme a O. minipassionis - di O. classica 15 volte e di O. tarquinia 12 volte, mentre 3 volte esse erano entrambe presenti. Le quote altitudinali dei vari siti variavano da 109 a 630 m s.l.m. RISULTATI Ecco il bilancio quantitativo dei sei giorni di ricerca in Toscana, nei territori di 91 Comuni visitati. Ophrys minipassionis è stata osservata in 44 località, ripartite tra i seguenti 17 territori comunali: 1 Rolando Romolini, via della Polveriera 14, 50014 Fiesole (FI), rolando.romolini@giros.it; Romieg Soca, via della Scienza 6, 67062 Rosciolo dei Marsi (AQ), rsouche@yahoo.fr

Ricerche sulla presenza di Ophrys minipassionis in Toscana e descrizione di due suoi ibridi nuovi 379-10 località a Cortona (AR), - 2 località a Fiesole (FI), - 4 località a Massa Marittima e Sasso Pisano (GR), - 4 località a Casale Marittimo e Pomarance (PI), - 24 località a Casole d Elsa, Castiglione d Orcia, Chianciano Terme, Colle Val d Elsa, Montepulciano, Monteriggioni, San Gimignano, San Giovanni d Asso, Sovicille, Torrita di Siena e Trequanda (SI). La presenza di Ophrys minipassionis Romolini & Soca in Toscana è quindi piuttosto frequente in certe aree e rara o assente in altre. La maggiore presenza di stazioni si ha nelle province di Siena e Arezzo, in quantità più ridotta nelle province di Firenze, Grosseto e Pisa. Due volte è stato osservato un insetto impollinatore (Apoidea) intento alla pseudocopula su O. minipassionis. La prima volta a Pontanico (Fiesole, FI), il secondo tra Torreone e Portole (Cortona, AR). In quest ultimo caso l insetto è stato catturato e inviato a specialisti per l identificazione. Elenco delle 27 specie e 6 ibridi di Orchidaceae presenti nelle località suddette: Aceras anthropophorum, Anacamptis pyramidalis, Androrchis provincialis, Cephalanthera longifolia, Dactylorhiza fuchsii, D. romana, Herorchis laxiflora, H. morio, H. papilionacea, Himantoglossum adriaticum, Limodorum abortivum, Odontorchis tridentata, Ophrys appennina, O. bombyliflora, O. classica, O. exaltata montis-leonis, O. funerea, O. insectifera, O. romolinii, O. speculum, O. tarquinia, Orchis italica, O. purpurea, O. simia, Platanthera sp, Serapias neglecta, S. vomeracea; Herorchis laxiflora H. morio, Herorchis laxiflora Serapias neglecta, Herorchis morio H. papilionacea; infine tre nuovi ibridi, due dei quali descritti di seguito: Ophrys bombyliflora O. minipassionis e Ophrys insectifera O. minipassionis, mentre per il terzo (Ophrys minipassionis O. tarquinia) è mancata la possibilità di documentarlo, per cui verrà descritto nella prossima stagione 2016. I DUE NUOVI IBRIDI Per entrambi i nuovi ibridi di O. minipassionis le caratteristiche morfologiche, le misure sia della pianta che dei fiori, nonché il colore e la forma delle parti fiorali, sono perfettamente intermedie con quelle delle due specie parentali, presenti nei siti di ritrovamento. In particolare si sottolinea l importanza dell ibrido con O. bombyliflora, in quanto le due specie parentali raramente convivono. L habitat del suo locus classicus (un uliveto) può essere a rischio se venissero effettuate operazioni agricole in grado di sconvolgere quel tratto incolto. Ma entrambi questi nuovi ibridi sono rari e a rischio, come del resto anche le specie parentali che li hanno generati. Infatti in queste zone - come in tante altre in Italia centrale - si segnala l abnorme presenza di ungulati come i caprioli, che brucano ogni parte aerea delle piante, o i cinghiali, che rivoltano il suolo in maniera

380 Rolando Romolini & Romieg Soca sistematica alla ricerca di tuberi, bulbi e anche fauna minore, distruggendo irrimediabilmente gli habitat orchidologici e non solo. 1. Ophrys barbierii Romolini & Soca, hyb. nat. nov. (Ophrys insectifera L. Ophrys minipassionis Romolini & Soca) Diagnosis: planta 46 cm alta; 6 folia basalia et 3 caulina vaginantia; 14 flores; sepala oblonga lanceolata, viridia; petala lineare parallelis marginibus et truncata extremitates, brunnea viridescentia; labellum integrum, quadrangulatum rotundum, convexum, sufflavum castaneum cincta, ad basin pilosum cinctum; macula ad basin labelli, brunneo cinereo cum magno limbato albido; inferiora labelli parte castanea fusca; cava stigmatica viridescentia fusca, cum castanea linea; pseudo-oculi viridescentia; connectivum obtusum breveque; moles polliniferae luteae. Floret: fine aprilis mensis - principio maio. Descrizione: pianta alta 46 cm; 6 foglie basali lanceolate acute e 3 cauline abbraccianti lo scapo; 14 fiori; brattee inferiori lunghe il doppio dell ovario, le superiori Ophrys barbierii, Monti di Poggiano, Montepulciano (SI), 3/5/2015 (foto R. Soca) subuguali; sepali verdi disposti a 90, i laterali triangolari acuti, il mediano lineare, più stretto, leggermente concavo; petali lineari a bordi paralleli, stretti, lunghi 2/3 dei sepali, tronchi, finemente ciliati, poco più scuri dei sepali; labello allungato, subtrilobo, bombato longitudinalmente e trasversalmente, bruno rossastro con margine giallastro, munito solamente di una pelosità marginale corta nella metà basale; macula scutiforme, grigio-bluastra, marginata da una linea ben marcata biancastra; campo basale poco piu chiaro del centro del labello; cavita stigmatica verdastra, sbarrata da una linea bruno rossastra; ginostemio breve, con rostro ottuso, pseudoocchi verdastri, prominenti; sacche polliniche gialle. Fioritura: fine aprile - inizio maggio. Terra typica: Italia. Toscana. Siena. Montepulciano. Monti di Poggiano. alt. 501 m s.l.m. 32T 07239 47749. Holotypus hic designatus: 3.V.2014; leg. Romieg Soca; cons. in herb. FI. sub n RS.2014.500. Etymologia: ex nomine Catia et Luana Barbieri, italicae physicae, hybrida dicitur. Etimologia: in omaggio a Catia e Luana Barbieri, naturaliste di Torrita di Siena, Italia.

Ricerche sulla presenza di Ophrys minipassionis in Toscana e descrizione di due suoi ibridi nuovi 381 Ecologia: radura in bosco di roverella (Quercus pubescens Willd.), su substrato calcareo. Iconographia: in hoc op.: fig. pag. 380. Distribuzione geografica in Italia (pers. obs.): Toscana (SI). 2. Ophrys lessonae Romolini & Soca, hyb. nat. nov. (Ophrys bombyliflora Link Ophrys minipassionis Romolini & Soca) Diagnosis: planta 25 cm alta; folia basalia: 5 et 1 caulina vaginantia; flores: 7; sepala triangulata acuminata, pallido viridi cum clarioribus nervurae; petala tam tertia quam sepala, triangulata obtusa ciliataque, obscurius obscuriore quam sepala; labellum trilobum, lobus medianus quam laterales latiora longioreque, valde convexum, rotundum elongatum, marginibus reflexis, sufflavo cinctum, lobis lateralibus velutinis; macula simplex ad basin labelli, latissima, mediocriter H-formis, cinerea cincta; inferiora labelli parte parva, labellum quemadmodum colore; cava stigmatica lata, brunneo-viridis cum castanea linea, cum duos fulgidae callositatis; connectivum obtusum breveque; moles polliniferae aurantiacae. Floret: fine aprilis mensis - principio maio. Ophrys lessonae, Fiesole (FI), 19/4/2015 (foto R. Soca) Descrizione: pianta alta 25 cm; 5 foglie basali lanceolate acute e 1 caulina, ellittiche appuntite; 7 fiori; brattee subuguali all ovario; sepali verde chiari, triangolari acuminati, disposti a 120, con deboli striature più chiare; petali lunghi un terzo dei sepali, triangolari ottusi, ciliati, poco più scuri dei sepali; labello trilobo con i lobi laterali pelosi, il mediano con le parti apicali esterne ripiegate sotto, con debole bordo giallo-verdastro; macula semplice, formata da due barre longitudinali collegate sotto il campo basale come una H sproporzionata, marginata finemente da un rigo più chiaro; campo basale piccolo, dello stesso colore del labello; cavità stigmatica ampia, bruno verdastra sbarrata da una linea bruno rossastra, con due callosità laterali lucide; ginostemio breve; sacche polliniche aranciate. Fioritura: fine aprile - inizio maggio. Terra typica: Italia. Toscana. Firenze. Fiesole. Caldine. alt. 182 m s.l.m. 32T 0685511 4855348. Holotypus hic designatus: 21.IV.2015; leg. Rolando Romolini; cons. in herb. FI. sub

382 Rolando Romolini & Romieg Soca Ophrys minipassionis, Caldine, Fiesole (FI), 22/4/2015 (foto R. Romolini) Ophrys minipassionis, Massa Marittima (GR), 20/4/2015 (foto R. Soca) Ophrys minipassionis, San Marco in Lamis (FG), 24/4/2013 (foto R. Soca) Ophrys tarquinia, Suvereto (LI), 1/4/2008 (foto R. Soca)

Ricerche sulla presenza di Ophrys minipassionis in Toscana e descrizione di due suoi ibridi nuovi 383 n 24/2015. Etymologia: ex nomine Carlo Lessona, italicus physicus, hybrida dicitur. Etimologia: in omaggio a Carlo Lessona, 2 naturalista di Fiesole (FI). Ecologia: in uliveto non coltivato, su substrato calcareo. Iconographia: in hoc op.: fig. pag. 381. Distribuzione geografica in Italia (pers. obs.): Toscana (FI). BIBLIOGRAFIA Lessona C. & Lessona S.I., 1999: I Lessona la nostra storia. Passigli Editori, Firenze. Gruppo Naturalistico Valle del Mugnone, 1997: Orchidee spontanee del territorio fiesolano. Edizioni Polistampa, Firenze. GIROS Orch. Spont. Eur. 58 (2015:2): 378-384 Research on Ophrys minipassionis in Tuscany and description of its two new hybrids Rolando Romolini & Romieg Soca Keywords: Ophrys minipassionis, Ophrys new natural hybrids, Ophrys barbierii (O. insectifera O. minipassionis), Ophrys lessonae (O. bombyliflora O. minipassionis); Caldine (Fiesole, Florence), Poggiano (Montepulciano, Siena), Tuscany. The authors did a series of excursions in Tuscany in the second half of April 2015, with the intent to know better the occurrence of Ophrys minipassionis and its interactions with some species of the section Araniferae sharing the same environments (O. classica and O. tarquinia above all). From 2008 to 2015 they had already visited 49 sites in Tuscany where O. minipassionis was present: Siena is the Province with the highest density (20 findings). In these stations of O. minipassionis (altitudes between 109 and 630 m a.s.l.), O. classica was present 15 times and O. tarquinia was present 12 times, both species were present together 3 times. 2 Carlo Lessona (2 ottobre 1920 20 marzo 2008). Nato a Firenze, discendente di una famiglia piemontese, ha esercitato la professione di avvocato nel foro fiorentino; un suo antenato, Michele Lessona (1823 1894, Naturaliste de salon, figlio anche lui di un Carlo) fu particolarmente noto nell ambito delle scienze naturali (Lessona & Lessona 1999). Carlo fin da giovane ha avuto interessi naturalistici, ornitologici e botanici, per la flora spontanea toscana. Dagli anni 90 si è interessato alle orchidee spontanee, partecipando alla Sezione Fiorentina del GIROS e contribuendo in modo determinante alla pubblicazione di Gruppo Naturalistico Valle del Mugnone (1997). Fu certamente stimolato a questa passione orchidofila dal ritrovamento nei suoi possedimenti di Fiesole di oltre una quindicina di specie di orchidee spontanee, alcune anche molto rare per la zona. Ad antenati Lessona sono stati dedicati i nomi specifici di alcuni rettili e anfibi: Pelophylax lessonae (Camerano 1882), una rana presente in Italia. Diploglossus lessonae (Peracca 1890), una lucertola carnivora brasiliana. Trapelus lessonae (De Filippi 1865), un altra lucertola presente in Medio Oriente.

384 Rolando Romolini & Romieg Soca In the six-day trip to Tuscany in april 2015 O. minipassionis was found in 44 of 90 sites visited, distributed in 17 municipalities: 10 at Cortona (AR), 2 at Fiesole (FI), 4 at Massa Marittima and Sasso Pisano (GR), 4 at Casale Marittimo and Pomarance (PI), 24 at Casole d Elsa, Castiglione d Orcia, Chianciano Terme, Colle di Val d Elsa, Montepulciano, Monteriggioni, San Gimignano, San Giovanni d Asso, Sovicille, Torrita di Siena and Trequanda (SI). One insect was observed pollinating on O. minipassionis twice: the first time at Pontanico (Fiesole, FI), the second between Torreone and Portole (Cortona, AR). This last was captured and sent to specialists for its identification. During the trip 2015, 27 species and 6 hybrids were found in those sites with O. minipassionis, as follows: Aceras anthropophorum, Anacamptis pyramidalis, Androrchis provincialis, Cephalanthera longifolia, Dactylorhiza fuchsii, D. romana, Herorchis laxiflora, H. morio, H. papilionacea, Himantoglossum adriaticum, Limodorum abortivum, Odontorchis tridentata, Ophrys appennina, O. bombyliflora, O. classica, O. exaltata montis-leonis, O. funerea, O. insectifera, O. romolinii, O. speculum, O. tarquinia, Orchis italica, O. purpurea, O. simia, Platanthera sp, Serapias neglecta, S. vomeracea; Herorchis laxiflora H. morio, Herorchis laxiflora Serapias neglecta, Herorchis morio H. papilionacea; three hybrids was found for the first time: Ophrys bombyliflora O. minipassionis, Ophrys insectifera O. minipassionis (it follows the description of these two) and Ophrys minipassionis O. tarquinia (this latter was impossible to document it, it will be described next year). Observations on two new hybrids of O. minipassionis: morphological characteristics and measures of the plants and flowers, as well as the color and the shape of floral parts, are perfectly intermediate with those of the two parental species, present on the site of this hybrid finding. The hybrid with O. bombyliflora is particularly important because both parents rarely live together. All these hybrids and the parents are threatened because of the deer and wild boar, causing serious damage to plants and their habitat. Ophrys barbierii Romolini & Soca, hyb. nat. nov. (Ophrys insectifera L. Ophrys minipassionis Romolini & Soca) Description: plant 46 cm high; 6 basal leaves and 3 ensheathing; 14 flowers; sepals oblong lanceolate, green; petals very fine linear with parallel edges and truncated extremity, greenish brown; lip entire, quadrangulate round, convex, brown reddish with yellowish margin, with a short marginal pilosity only in basal half; pattern covering the basis of the lip, chestnut greyish, surrounded by an important whitish line; basal field dark reddish brown; stigmatic cavity greenish darkened, barred by a line reddish brown; pseudo-eyes greenish; column connective obtuse and short; pollinia yellow; flowering in late April-early May. Ophrys lessonae Romolini & Soca, hyb. nat. nov. (Ophrys bombyliflora Link Ophrys minipassionis Romolini & Soca) Description: plant 25 cm high; 5 basal leaves and 1 ensheathing; 7 flowers; sepals light green, sharp triangular, arranged in 120, with low clearer stripes; petals a third of sepals, triangular obtuse, ciliated, darker than sepals; lip trilobed with hairy side lobes, the median with the external apical parts folded up below, with low yellow-greenish edge; pattern simple, formed by two longitudinal bars connected under the basal field as one H disproportionate, surrounded by a clearer line; basal field small, of the same color as the lip; stigmatic cavity wide greenish brown, barred by a line reddish brown, with two brilliant side callosities; column connective obtuse and short; pollinia orange; flowering in late April-early May. RINGRAZIAMENTI Fabrizia Petrucci per la rilettura critica del manoscritto; Thierry Pain per la traduzione in inglese; Mariangela Lessona per averci fornito notizie su suo marito Carlo.