COMUNICAZIONE PERIODICA FATTURE GOLDEN LAKE EVOLUTION 6.0

Documenti analoghi
Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute

1 - Spesometro guida indicativa

Procedura Spesometro per Comunicazioni operazioni Iva anno 2012 su Gestionale Adhoc (vers. Doc ) Operazioni da svolgere internamente ad Adhoc

Comunicazione Polivalente Operazioni rilevanti ai fini I.V.A. (c.d. Spesometro)

Comunicazione delle fatture emesse e ricevute

Comunicazione fatture emesse e ricevute 2017

Comunicazione Operazioni IVA ART. 21 D.L. 78/2010

NB: LE IMMAGINI E I DATI PROPOSTI SONO A PURO SCOPO DI ESEMPIO, OGNI UTENTE DEVE SEGUIRE LE NOTE

SPESOMETRO GUIDA OPERATIVA SEMPLIFICATA

Istruzioni_ditte_Annuale_Comunicazione_Iva_Net2015

KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2017 Aggiornamento procedura Versione: Data di rilascio: 10 Luglio 2017

Aggiornamenti normativi DICHIARAZIONI DI INTENTO GOLDEN LAKE EVOLUTION

1 - ANAGRAFICHE AZIENDA AZIENDA - <FORNITORE DEL SERVIZIO TELEMATICO>

INVIO DATI FATTURA: Travaso da contabilità. Rettifica e annullamento files inviati

Istruzioni_ditte_Annuale_Comunicazione_Iva_Net2013

Procedura estrazione dati IVA ad hoc Revolution per comunicazione polivalente SOGEI dati rilevanti ai fini IVA (Spesometro)

Ultime Novità Normative... 5 Nuove Procedure... 6 Manutenzione conti... 7

PC line s.a.s di RANDI SERGIO & C. Hardware & Software - Informatica Gestionale - Assistenza

Gestione comunicazione operazioni con paesi a fiscalità privilegiata (Black List) Sviluppo # sp6

Manuale antievasione (spesometro) su Gestionale 1 con immagini

Ai gentili Clienti dello Studio

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Istruzioni operative CONTABILITA FINANZIARIA SPESOMETRO

FATTURAZIONE ELETTRONICA: PIATTAFORMA WEBCARE DIABETE

OPERAZIONI CON ENTI PUBBLICI

Versioni x Note sull aggiornamento Tibet Irbis Pardo e Wilma XL EuroByz 1.7.2

Istruzioni operative CONTABILITA FINANZIARIA D.Lgs. 267/2000 SPESOMETRO. Scheda informativa tratta dal sito dell Agenzia delle Entrate

Applicazione Dati Fatture

Guida alla creazione del file per invio trimestrale liquidazioni Iva Si raccomanda di leggere per esteso le informazioni di questo documento.

Istruzioni Fatel Modulo CADI PRESENTAZIONE FILE LIQUIDAZIONE IVA

Spesometro. Criteri di estrazione:

Piattaforma Applicativa Gestionale. Integrazione Fatel - Modulo CADI Comunicazione dati fatture con Ad hoc Enterprise

SPESOMETRO 2013 FLUSSO SEMPLIFICATO (Agg.to al 02/04/2014)

COMUNICAZIONE IVA TABELLE ELABORAZIONE

NOTE OPERATIVE PER GESTIONE NUOVI ELENCHI CLI/FOR IN VIGORE DALL ANNO 2017 IN POI

CONTABILITA GENERALE E CESPITI

NOTE OPERATIVE PER GESTIONE NUOVI ELENCHI CLI/FOR IN VIGORE DALL ANNO 2017 IN POI

Comunicazione Trimestrale Liquidazioni IVA 1

Dati Dichiarazioni, Comunicazione IVA e F24

SPESOMETRO ANNO 2015 COMUNICAZIONE POLIVALENTE Procedura Gestionale: ESOLVER - ENOLOGIA

Gestione Informatica. Con la versione 33.1e 32.2 occorre eseguire le procedure di seguito indicate per effettuare la Chiusura di Bilancio 2016.

Riferimenti: Provv del CM 1/E del RM 87/E del ***** COMUNICAZIONE DEI DATI DELLE FATTURE EMESSE E RICEVUTE

Comunicazione Operazioni Ufficio IVA

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile

18 settembre 2017: versamenti fiscali e previdenziali mensili;

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Si raccomanda di leggere per esteso le informazioni di questo documento.

Allegati Intrastat. Per la generazione del FILE TELEMATICO occorre procedere nell impostazione di maggiori parametri ovvero:

Piattaforma Applicativa Gestionale. Documentazione Fastpatch nr. 147 Release 7.0

BeQ snc Modulo: Comunicazione operazioni rilevanti ai fini dell imposta sul Valore Aggiunto Guida Pratica

Importante: queste operazioni e controlli sono da eseguire ASSOLUTAMENTE prima di procedere alla generazione dell archivio Antielusione.

SPESOMETRO 2015 Comunicazione Operazioni Verso Paesi a Fiscalita' privilegiata. (Black List)

E fortemente consigliato installare gli ultimi aggiornamenti della procedura gestionale.

COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA E DICHIARAZIONE ANNUALE IVA

Acquisizione fatture fornitori. Alcune caratteristiche

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel H2. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a euro Release 7.0

Fattura Fornitore con ritenuta d acconto E Fattura con ritenuta ed ENASARCO

Manuale antievasione (spesometro) adhoc con immagini

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile

Export_Documenti. CNA - Rete Per l Informatica. Ferrara Forlì-Cesena Ravenna Reggio Emilia

Considerazioni : Documento del 30/08/2017 rev.1.0. Gentile cliente,

13. Comunicazione periodica dei dati delle Fatture emesse e ricevute

LIQUIDAZIONE PERIODICA IVA

ACCONTO_IVA_2016. CNA - Rete Perl Informatica. Ferrara Forlì-Cesena Ravenna Reggio Emilia

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

SUITE NOTARO SPESOMETRO 2013 COMPILAZIONE DEL FILE SPESOMETRO PER L ANNO 2013 (OPERAZIONI RELATIVE ALL ANNO 2012)

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

13. Comunicazione periodica dei dati delle Fatture emesse e ricevute

Newsletter 13 settembre 2017

Comunicazione_Acquisti_RSM

Le procedure di Picam permettono di gestire la creazione dei file contenenti i dati delle fatture emesse e ricevute.

Comunicazione Dati Fatture

Nuova causale contabile NAS - N.C. ACQ IVA SOSP Novità 2010.

COMUNICAZIONE ACQUISTI DA SAN MARINO

causali per valorizzare il flag allegati e per gestire la tipologia 3 Contratti a corrispettivi periodici anche senza gestione contratti.

Manuale XML SERVICE FATTURA ELETTRONICA EASY. Version Description Author Date Approved Approved date V1 30/06/2014 V2 01/12/2014

NOTA BENE Gli esempi riportati nelle Maschere del presente Manuale sono da ritenersi a titolo puramente esemplificativo.

ESERCIZI MODULO U-GOV UNIVERSITA DI TRIESTE CICLO VERSAMENTO IVA

Knowledge base. In questa sezione è illustrata la registrazione in Prima nota degli acquisti con Reverse Charge. Argomenti:

CONTABILITA' CONTABILITA'

Comunicazione Polivalente Operazioni rilevanti ai fini I.V.A. (c.d. Spesometro)

RILASCIO AGGIORNAMENTO PER COMUNICAZIONE DATI FATTURE (invio obbligatorio ex art. 21 D.L. 78/2010) 18 settembre 2017

Comunicazione delle liquidazioni periodiche iva 2017 Venerdì 19 maggio 2017

Gestione comunicazione dati fattura

Gestione_Plafond. CNA - Rete Per l Informatica. Ferrara Forlì-Cesena Ravenna Reggio Emilia

RISOLUZIONE N. 87 /E. Direzione Centrale Accertamento

RPI - Rete per l informatica

FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (FATTURA PA)

Liquidazione IVA per Cassa

E2K Suite. Configurazione fatturazione P.A.

Anticipo Fatture Elettronico

Piattaforma Applicativa Gestionale. Fast Patch 0174 Release 8.0

E fortemente consigliato installare gli ultimi aggiornamenti della procedura gestionale.

SISTEMA TESSERA SANITARIA E ADEMPIMENTI

Comunicazione Certificazione Unica percipienti.

UTENTI SPRING SQ/SB CON EDF SQL

CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO

Transcript:

COMUNICAZIONE PERIODICA FATTURE GOLDEN LAKE EVOLUTION 6.0 San Giovanni Teatino 11/09/2017 A partire dall anno 2017 l Agenzia delle Entrate ha soppresso lo spesometro annuale e lo ha trasformato in trimestrale. Lo spesometro trimestrale è costituito dai dati della liquidazione IVA e dall elenco fatture. Le modifiche applicate alle procedure si riferiscono solo ai dati delle fatture. Il primo invio telematico dei dati delle fatture deve avvenire, salvo proroghe, entro il 18 Settembre 2017; si precisa che i quattro invii trimestrali solo per l anno in corso sono stati accorpati in due invii semestrali. Si riporta il comunicato stampa disponibile nel sito del MEF : Comunicato Stampa N 147 del 01/09/2017 Viene posticipato dal 16 settembre al 28 settembre 2017 il termine per effettuare la comunicazione all Agenzia delle Entrate dei dati delle fatture emesse e ricevute relative al primo semestre del 2017. La proroga, che viene incontro alle esigenze segnalate dai professionisti, è prevista da un Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM), su proposta del Ministro dell Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan, di prossima pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Di seguito, le modifiche alle procedure Golden Lake versione 6.0 (riportabili anche su versioni precedenti):

Novità nel rilascio corrente Rivista la documentazione delle aree dati Gestionali di base. La revisione si riferisce alla voce Numero civico. Rivista la documentazione della Tabella registri IVA C04. La revisione si riferisce alle Esclusioni registri suggerite. Rivista la documentazione della Tabella assoggettamenti C05. La revisione si riferisce alla voce Natura delle operazioni. Rivista la documentazione della Manutenzione veloce tabelle. La revisione si riferisce alla tabella C02 e C05. Rivista la documentazione della Tabella composizione identificativo fatture M1D. Rivista la documentazione dell anagrafica clienti/fornitori. La revisione si riferisce ad alcuni chiarimenti sul tipo ditta e all utilizzo dell indirizzo fiscale (domicilio fiscale). Rivista la documentazione della Predisposizione file ministeriale fatture. La revisione si riferisce ad alcuni chiarimenti nella fase di estrazione dei dati, e nella fase di generazione del file XML. Gestione aree dati Si accede dalla Contabilità funzioni di base, poi Menù di servizio, poi Manutenzione aree dati e gestione autorizzazioni, poi Aree dati gestionali, poi Area di base (Menù $BG2 Azione $BG2, programma $B0TG2). Si riportano le immagini delle maschere video: Formato F01 E stato aggiunto il numero civico separato dall indirizzo con la voce Nr.. Si suggerisce di lasciare il numero civico nella voce Indirizzo, e di aggiungerlo anche nella voce separata Nr.. Il motivo di averlo due volte nasce poiché la voce Nr. separata viene usata solo nei dati fatture.

Formato F02 Sono stati aggiunti il numero civico separato dall indirizzo con la voce Nr., e la voce Nazione. Si suggerisce di lasciare il numero civico nella voce Indirizzo, e di aggiungerlo anche nella voce separata Nr.. Il motivo di averlo due volte nasce poiché la voce Nr. separata viene usata solo nei dati fatture.

Attenzione alla nazione che deve essere uguale a quella inserita nella videata precedente in quanto, da questo campo, che predispone il nome del flusso. Formato F03 Sono stati aggiunti la Nazione di nascita, il numero civico separato dall indirizzo con la voce Nr., la Nazione di residenza, l obbligatorietà della stampa dei registri IVA in definitiva prima dell estrazione dei dati fatture. Si suggerisce di lasciare il numero civico nella voce Indirizzo, e di aggiungerlo anche nella voce separata Nr.. Il motivo di averlo due volte nasce poiché la voce Nr. separata viene usata solo nei dati fatture.

La voce Obbligo Stampe def. Reg. prima dell estrazione se viene inserito il valore S non permette l estrazione dei dati fatture finché i registri non risultano stampati in definitiva per il periodo di estrazione dati. Il valore assunto è uguale a spazio (nessun obbligo), ma si raccomanda di inserire il valore S. Formato F04 Nel riquadro denominato Impostazione Parametri creazione tracciati XML per comunicazione periodica, è stato aggiunto il Progressivo File Estrazione Fatture.

La voce Percorso di scarico files dati fatture indica il percorso nel file system IFS, in cui sarà generato il file in formato.xml da inviare telematicamente. Accertarsi di poter accedere dal Desktop del proprio PC alle cartelle IFS per poter copiare il file XML generato. La voce Progressivo File Estrazione Fatture contiene l ultimo numero utilizzato nella generazione del file.xml da inviare telematicamente. Si raccomanda di non alterare il valore presente, poiché il controllo di conformità posto in essere dall Agenzia delle Entrate, rigetta l invio se verifica di avere già ricevuto uno specifico progressivo.

Tabella registri IVA - C04 tabelle, poi C04 Registri IVA (Menù $C1T Azione $BA1, programma $B0T00). Nella seconda maschera (F02) viene aggiunta una voce nuova di esclusione dei dati riferita alla comunicazione periodica IVA o Fatture. Si riporta l immagine della maschera video: La voce Escl. Comunic. Per. permette di escludere uno specifico registro IVA dalla comunicazione periodica dei dati IVA o Fatture (spesometro trimestrale). Ai fini dei dati fatture la voce assume tre valori: spazio (non viene escluso), F (il registro viene escluso solo per i dati fattura), ed E (il registro viene escluso ai fini della liquidazione IVA e dei dati fattura).

ESCLUSIONI REGISTRI SUGGERITE I registri riferiti alla Pubblica Amministrazione; poiché l Agenzia delle Entrate è già in possesso della fattura elettronica. I registri dei corrispettivi in cui sono riportate solo le chiusure giornaliere dei registratori di cassa. Tuttavia se nel medesimo registro fosse registrata una fattura di vendita, questa va inviata all Agenzia delle Entrate; nello specifico caso si procede classificando in anagrafica clienti-fornitori il cliente fittizio Corrispettivi, e gli si applica l esclusione dai Dati fatture. La configurazione proposta esclude tutte le registrazioni IVA associate al cliente fittizio Corrispettivi, mentre estrae per l invio le fatture intestate a soggetti diversi. Il secondo registro iva delle causali fattura (tabella C02). Per esempio le causali riferite all inversione contabile (reverse charge) e intra CEE. Si raccomanda di contattare il proprio consulente fiscale per avere la situazione più aggiornata in merito alle esclusioni da applicare ai registri IVA.

Tabella assoggettamenti - C05 tabelle, poi C05 Assoggettamenti (Menù $C1T Azione $BA1, programma $B0T00). Nella terza maschera (F03) viene aggiunto un riquadro nuovo denominato Dati per comunicazione periodica IVA. Si riporta l immagine della maschera video: La voce Natura delle operazioni senza imposta deve essere inserita per tutti gli assoggettamenti che non utilizzano aliquote IVA, ma con l eccezione del codice N6 (inversione contabile) il quale può essere inserito solo con gli assoggettamenti che utilizzano aliquote IVA. Allo scopo di agevolare l inserimento per i suddetti assoggettamenti, è stato approntato un programma specifico a cui si accede nel menù della Comunicazione periodica fatture e liquidazioni.

Il riquadro nuovo Dati per comunicazione periodica IVA è suddiviso in due: Clienti e Fornitori. La voce Esclusione assogget. Dati fattura, se viene inserito il valore S esclude lo specifico assoggettamento dall invio all Agenzia delle Entrate; l esclusione si può applicare solo ai clienti, solo ai fornitori oppure a entrambi. Il valore assunto è quello di non escludere l assoggettamento. Si precisa che l esclusione riguarda uno specifico assoggettamento, per cui la fattura viene inviata ugualmente all Agenzia delle Entrate. ESCLUSIONI ASSOGGETTAMENTI Al momento della scrittura della documentazione operativa non siamo a conoscenza di specifiche esclusioni da applicare ai dati fatture. Si raccomanda di contattare il proprio consulente fiscale per avere la situazione più aggiornata in merito alle esclusioni da applicare agli assoggettamenti.

Tabella causali contabili - C02 tabelle, poi C02 Causali contabili (Menù $C1T Azione $BA1, programma $B0T00). Nella terza maschera (F03) viene aggiunta una voce nuova per associare il tipo documento chiesto dall Agenzia delle Entrate. Si riporta l immagine della maschera video: La voce Tipo documento comun. Per. IVA deve essere inserita per tutte le causali contabili in cui risulta definito un registro IVA. Allo scopo di agevolare l inserimento per tutte le suddette causali,

è stato approntato un programma specifico a cui si accede nel menù della Comunicazione periodica fatture e liquidazioni.

Si accede dalla Contabilità funzioni di base, poi Gestione archivi di base, poi Manutenzione Tabella nazioni estere - B0H tabelle, poi B0H Nazioni estere (Menù $C1T Azione $BA1, programma $B0T00). Nella voce Codice Stato ISO si raccomanda di inserire il dato corretto per collegare la nazione alla tabella Nazioni ISO (B0Y). Allo scopo di agevolare l inserimento per tutte le suddette nazioni, è stato approntato un programma specifico a cui si accede nel menù della Comunicazione periodica fatture e liquidazioni. Tabella nazioni ISO - B0Y Si accede dalla Contabilità funzioni di base, poi Gestione archivi di base, poi Manutenzione tabelle, poi B0Y Nazioni ISO (Menù $C1T Azione $BA1, programma $B0T00). Nella voce Stato UE si raccomanda di inserire il valore corretto, ovvero nella voce deve essere presente il valore S solo per gli effettivi stati membri dell Unione Europea. ATTENZIONE La procedura di comunicazione dei dati fattura utilizza l informazione della voce Stato UE, per ricavare la partita iva dei soggetti appartenenti agli stati membri dell Unione Europea (con l esclusione dei soggetti italiani); la partita IVA viene ricavata dal codice fiscale.

Tabella composizione identificativo fatture - M1D tabelle, poi M1D composizione identificativo fatture (Menù $C1T Azione $BA1, programma $B0T00). Premesso che la maschera riportata e i chiarimenti si applicano solo alle aziende aventi più di un registro IVA vendite attivo. La tabella M1D nasce per costruire un identificativo delle fatture di vendita univoco. A ogni modo la tabella M1D potrebbe mancare oppure non essere configurata nel proprio sistema informativo, poiché l identificativo delle fatture di vendita univoco potrebbe essere costruito direttamente nel programma di stampa delle fatture. Si raccomanda a tutti i clienti, in cui la stampa delle fatture riporta un numero documento preceduto o seguito da riferimenti (anno, codice registro, serie eccetera) di segnalarlo opportunamente al consulente informatico di riferimento. Si riporta l immagine della maschera video:

Nell esempio riportato l identificativo delle fatture di vendita univoco, sarebbe composto dal numero (prima posizione), seguito dal separatore ( / ), seguito dal codice del registro IVA (seconda posizione), seguito dal separatore ( / ), seguito dall anno del documento (terza posizione). ATTENZIONE La procedura di comunicazione dei dati fattura per le sole fatture di vendita utilizza la configurazione della tabella M1D per costruire l identificativo delle fatture univoco. Nel caso in cui la tabella sia mancante oppure non configurata usa direttamente il numero del documento.

Inoltre si segnala che non è necessario aggiungere nella tabella M1D ogni anno la configurazione. La configurazione deve essere inserita nella tabella solo quando risulta variata rispetto a quella presente nella tabella, a prescindere dall anno in cui è stata inserita.

Manutenzione veloce tabelle Si accede dalla Contabilità funzioni di base, poi Elaborazioni mensili, poi Comunicazione periodica fatture e liquidazioni, poi Manutenzione veloce tabelle (Menù $C6A Azione $C6E, programma $C6T00). Il programma è stato predisposto per agevolare la variazione delle tabelle B0H (Nazione estere), C02 (Causali contabili), e C05 (Assoggettamenti). Si riporta l immagine della maschera video: Si riporta l immagine video per la tabella B0H Nazioni estere: Pag. 17

Nello schermo sono mostrate quattro colonne: codice della nazione, descrizione, codice nazione ISO, descrizione. Si riporta l immagine video per la tabella C02 Causali contabili: Pag. 18

Nello schermo sono mostrate cinque colonne: codice causale, descrizione, tipologia del documento ( Fat. o N.C. ), tipo documento Agenzia delle Entrate, descrizione. Si riporta l immagine video per la tabella C05 Assoggettamenti: Pag. 19

Nello schermo sono mostrate otto colonne: codice assoggettamento, descrizione, esclusione imponibile cliente (VP2) liquidazione IVA periodica, esclusione imponibile fornitore (VP3) liquidazione IVA periodica, esclusione assoggettamento cliente dati fatture, esclusione assoggettamento fornitore dati fatture, codice natura operazione e descrizione. I chiarimenti riferiti alle esclusioni da applicare agli assoggettamento sono specificati nella tabella C05 della documentazione. Pag. 20

Anagrafica clienti/fornitori Si accede dalla Contabilità funzioni di base, poi Gestione archivi di base, poi Gestione anagrafiche di base, poi Gestione anagrafico clienti/fornitori (Menù $C1B Azione $BAA, programma $B0T10). Viene riportata l immagine dell anagrafica clienti/fornitori per alcune precisazioni relative al tipo ditta. Si riporta l immagine della maschera a video: Nei soggetti in cui il Tipo ditta assume il valore 1 (persona fisica), la voce Ragione sociale deve contenere il cognome del soggetto, mentre la voce Nome deve contenere il nome del soggetto. Questa distinzione è tassativa soprattutto nel caso in cui debbano essere generati dei file XML da inviare alla Pubblica Amministrazione. Inoltre si segnala la possibilità di attribuire un Indirizzo fiscale (domicilio fiscale) al soggetto. Pag. 21

L inserimento o la variazione avvengono nel formato F04 tramite il tasto funzione F9. Si riportano le immagini relative all indirizzo fiscale (tipo indirizzo 02 ): Nella voce Tipo indirizzo inserire il valore 02 (indirizzo fiscale). Si riportano le immagini relative all indirizzo fiscale (tipo indirizzo 02 ): Pag. 22

Compilare correttamente tutte le voci, mantenendo per le persone fisiche la distinzione del cognome (nella ragione sociale) dal nome. ATTENZIONE Nella generazione del file XML delle fatture i dati anagrafici del soggetto sono ricavati dall indirizzo fiscale se risulta inserito, altrimenti sono ricavati direttamente dall anagrafica clienti/fornitori. Nell anagrafica clienti/fornitori è stata aggiunta una finestra contenente i dati fiscali. La finestra compare premendo il tasto funzione F14 Dati Fiscali sia nei clienti sia nei fornitori, ma con alcune differenze. Si riporta l immagine della maschera a video riferita ai clienti: Pag. 23

La voce Regime fiscale, classifica il soggetto secondo la tabella rilasciata dalla Pubblica Aministrazione. La voce Corrispettivi, classifica il soggetto come Corrispettivi ; solitamente il cliente fittizio utilizzato per la registrazione delle chiusure giornaliere del registratore di cassa. La voce Scissione dei pagamenti (alias Split Payment) insieme alla Data inizio validità - vengono usate nelle procedure automatiche di estrazione ordini o bolle, per determinare quale causale documento successivo utilizzare; ossia quella generica oppure quella specifica per la scissione dei pagamenti. Pag. 24

La voce Esclusione allegati è stata aggiunta per ripristinare la funzione originaria della voce Tipo ditta ; la quale torna ad accettare solo i valori Persona giuridica e Persona fisica. La voce Esclusione dati fattura è stata aggiunta per escludere un soggetto dall invio dell elenco delle fatture nella comunicazione periodica delle fatture; il cosiddetto spesometro trimestrale. Pag. 25

Si riporta l immagine della maschera a video riferita ai fornitori: La voce Regime fiscale, classifica il soggetto secondo la tabella rilasciata dalla Pubblica Aministrazione. La voce Dogana, classifica il soggetto come Dogana. La voce Scheda carburante, classifica il soggetto come Scheda carburante. Pag. 26

La voce Esclusione allegati è stata aggiunta per ripristinare la funzione originaria della voce Tipo ditta ; la quale torna ad accettare solo i valori Persona giuridica e Persona fisica. La voce Esclusione dati fattura è stata aggiunta per escludere un soggetto dall invio dell elenco delle fatture nella comunicazione periodica delle fatture; il cosiddetto spesometro trimestrale. Pag. 27

Anagrafica clienti/fornitori Dati fiscali Si accede dalla Contabilità funzioni di base, poi Gestione archivi di base, poi Gestione anagrafiche di base, poi Gestione estensione clienti/fornitori (Menù $C1B Azione $BA5, programma $B0T00). Nel programma è presente il segmento ECF (Dati fiscali anagrafica clienti/fornitori), con cui si accede alla finestra Dati fiscali che compare nell anagrafica clienti/fornitori premendo il tasto funzione F14. Il programma agevola il controllo o la variazione dei soli Dati fiscali del soggetto, evitando il passaggio di tutte le maschere video presenti nell anagrafica dei clienti/fornitori. Si riporta l immagine della maschera a video: Pag. 28

Nella maschera a video si indica il soggetto di cui si vogliono variare i dati fiscali. Le maschere della finestra dei dati fiscali non sono riportate, poiché lo sono già nella documentazione relativa all anagrafica del clienti/fornitori. CLASSIFICAZIONI - ESCLUSIONI ANAGRAFICA CLIENTI/FORNITORI Ai fini della procedura dei dati fatture si raccomandano le classificazioni seguenti: Se presente, classificare il cliente fittizio Corrispettivi. Se presenti, classificare i fornitori Scheda carburante. Se presenti, classificare i fornitori Dogana. Pag. 29

Ai fini della procedura dei dati fatture si raccomandano le esclusioni seguenti: Se presente, escludere il cliente fittizio Corrispettivi. Se presenti, escludere i fornitori Scheda carburante. ATTENZIONE Gli spesometri precedenti utilizzavano l esclusione dagli allegati (ex tipo ditta = 2) per non inviare i dati all Agenzia delle Entrate. Mentre la procedura dei dati fatture usa solo ed esclusivamente la voce Esclusione dati fattura presente nell anagrafica clienti/fornitori. Dunque se risulta necessario escludere specificatamente un soggetto, bisogna utilizzare la suddetta voce. Pag. 30

Impostazione schedulazione scadenze fatture Si accede dalla Contabilità funzioni di base, poi Elaborazioni mensili, poi Comunicazione periodica fatture e liquidazioni, poi Impostazione schedulazione scadenze fatture (Menù $C6A Azione $C6C, programma $C6I13). Il programma opera sulle scadenze fiscali. Come prima cosa viene chiesto l anno e il tipo delle fatture da considerare: fatture emesse o fatture ricevute. Poi bisogna aggiungere una scadenza fiscale premendo il tasto F6. La schermata che compare è suddivisa in due riquadri. Nella maschera in cui si è premuto il tasto funzione F6, una volta creata compare la scadenza. Nella colonna Opzione sono disponibili i valori seguenti: 2 (Variazione), 4 (Cancellazione), 5 (Interrogazione). Inserendo uno di questi valori su una specifica riga si esegue l azione scelta. Si riporta l immagine della maschera video: Pag. 31

Riquadro di configurazione I dati fondamentali da inserire sono i seguenti: anno (viene chiesto nelle maschere precedenti), progressivo e periodo (nel 2017 è il semestre, dal 2018 in poi sarà il trimestre). Anno - viene proposto l anno corrente. Progressivo per esempio inserire il valore 10 sia per le fatture emesse sia per le fatture ricevute. Semestre / Trimestre - inserire il valore corretto. Le altre voci presenti sono per un eventuale uso futuro. Riquadro dello stato di avanzamento Pag. 32

Riassume i dati dell ultima fase eseguita per la scadenza. Pag. 33

Predisposizione file ministeriale fatture Si accede dalla Contabilità funzioni di base, poi Elaborazioni mensili, poi Comunicazione periodica fatture e liquidazioni, poi Predisposizione file ministeriale fatture (Menù $C6A Azione $C6D, programma $C6I14). Il programma sulle scadenze fiscali definite, permette di mettere in atto i diversi passaggi necessari alla generazione del file XML da inviare all Agenzia delle Entrate. Come prima cosa viene chiesto l anno e il tipo delle fatture da considerare: fatture emesse o fatture ricevute. L opzione 1 Estrazione dati applicata sulla riga della scadenza estrae i dati delle fatture; l attività deve essere eseguita dopo avere registrato tutti i documenti IVA per l intero periodo di interesse. Si riporta l immagine della maschera video: Pag. 34

Nella colonna denominata Eseguita compare la descrizione dell ultima fase applicata. Se nella fase di estrazione non si verificano errori compare la dicitura Estratti dati. Mentre in caso di errori compare la dicitura ERRORI BLOCCANTI vedi stampa ; in questo caso nella coda di emissione sono presenti le stampe col nome $C6S08P e o $C6S10P. ATTENZIONE Nella fase di estrazione viene controllata l univocità degli identificativi fiscali per le sole fatture emesse; nelle aziende che hanno diversi registri IVA vendite, l identificativo fiscale è costruito col numero del documento più un prefisso/suffisso che lo differenzia da tutti gli altri. Dunque il medesimo identificativo fiscale deve comparire una sola volta nel file XML delle fatture emesse. La fase di estrazione quando trova identificativi fiscali duplicati riporta una segnalazione a schermo Pag. 35

mediante una finestra; la segnalazione raccomanda di verificare nella coda di emissione la stampa col nome $C6S08P1, in cui sono riportate le coppie delle registrazioni che producono il medesimo identificativo fiscale. Tuttavia si tiene a precisare che la fase di estrazione dei dati viene completata ugualmente. Pag. 36

L opzione 2 Variazione dati applicata sulla riga della scadenza permette la modifica dei dati estratti. La modifica non ha alcun effetto nei dati presenti nella contabilità IVA. Il programma permette di limitare i dati mostrati per soggetto o partita IVA. Si riporta l immagine della maschera video: L opzione 2 Variazione dati applicata sulla riga del documento fattura permette la modifica dei dati estratti; per ogni documento fattura compaiono tante righe quante sono le aliquote IVA o gli assoggettamenti presenti nel riepilogo IVA dello specifico documento fattura. Si riporta l immagine della maschera a video: Pag. 37

L opzione 3 Creazione archivio XML applicata sulla riga della scadenza permette la generazione del file XML dei dati fatture. Se la fase termina correttamente nella colonna compare il nome del file XML generato. Il nome si compone delle voci seguenti: IT, partita IVA aziendale, _DF_NNNNN.XML. In cui NNNNN è il numero progressivo assegnato al file XML. ATTENZIONE Normalmente viene generato un solo file XML per scadenza, ma vi sono eccezioni. Tenere presente che nella riga della scadenza compare sempre il nome dell ultimo file XML generato. Se la procedura genera più file XML compare una finestra di conferma, in cui viene riportato il progressivo iniziale e finale dei file XML generati; si raccomanda di registrare il progressivo iniziale e finale allo scopo di identificare esattamente quali file dovranno essere inviati all Agenzia delle Entrate oppure al proprio consulente fiscale. Le eccezioni elaborate sono le seguenti: la Pag. 38

dimensione del file XML maggiore di 5MB, la presenza di più di mille soggetti intestatari di fatture nel periodo di interesse, la presenza di più di mille fatture per il medesimo soggetto. Ricordare quando dal proprio P.C. si accede alla cartella in cui sono presenti i file XML dei dati fatture, di verificare correttamente l eventuale presenza di più file poiché tutti i file generati devono essere inviati all Agenzia delle Entrate. Pag. 39

Si riporta l immagine della maschera video: L opzione 4 Conferma invio applicata sulla riga della scadenza permette di confermare l invio telematico all Agenzia delle Entrate. I dati dell invio sono facoltativi. L inserimento dei dati di invio non permette più di ripetere l opzione 3 (Creazione archivio XML). Si riporta l immagine della maschera a video: Pag. 40

Riquadro stato di avanzamento La voce Inviato indica la data dell invio telematico. La voce Protocollo e progressivo indicano i riferimenti assegnati dall Agenzia delle Entrate per la tracciabilità dell invio. La conferma dell operazione avviene premendo il tasto F6. Pag. 41

L opzione 5 - Riestrazione applicata sulla riga di scadenza permette di azzerare le fasi effettuate e ripartire come fosse la prima volta; ovvero dall opzione 1 eseguita. Compare una finestra in cui viene segnalata la cancellazione dei dati presenti, premendo invio si conferma di procedere. Si riporta l immagine della maschera video: L opzione 6 Stampa dati estratti applicata sulla riga di scadenza permette di ottenere delle stampe di controllo dei dati estratti. Sono previste due scelte: totalizzazione per assoggettamento, o di dettaglio documenti fatture. Si riporta l immagine della maschera video: Pag. 42

Pag. 43