Produzione Sostenibile di Energia da Combustione e di Compost (PRO.S.E.C.CO.)

Documenti analoghi
Aspetti normativi legati al compostaggio aziendale: l esperienza trevigiana

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA

LE EMISSIONI DERIVATE DALLA COMBUSTIONE DEI TRALCI DI VITE

Biocombustibili agroforestali. Produzione Specifiche tecniche Compravendita

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus.

PRO.S.E.C.CO. PROduzione Sostenibile di Energia da Combustione e di COmpost

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

Combustione di sarmenti di vite e cippato forestale: emissioni da una caldaia da 50 kw dotata di elettrofiltro

IL REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI POLIZIA RURALE COMUNI DENOMINAZIONE CONEGLIANO VALDOBBIADENE E LE ATTIVITA CORRELATE

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Specifiche sulle proprietà e sulla classificazione dei biocombustibili legnosi

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale

legnacippatopelletbrichetti LABORATORIO ANALISI BIOCOMBUSTIBILI AGROFORESTALI

Scegli la Qualità Certificata

24/10/2013 XVII Convegno Provinciale Educazione Ambientale I.T.A.S. Pastori

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento.

PROBLEMATICHE INGEGNERISTICHE E GESTIONALI NELLA FILIERA DELLE BIOMASSE FORESTALI: STATO DELL'ARTE E PROSPETTIVE

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

La sostenibilità ambientale nella filiera del vino biologico. Dott. Enol. Pier Francesco Lisi

Energia dalle Biomasse - Parte B

Organizzazione della comunicazione

Pellet da sansa e residui di potature: aspetti tecnici e qualità

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

Milano, 27 giugno 2013!

Situazione e prospettive

PELLETS PER RISCALDAMENTO DOMESTICO

Edizioni L Informatore Agrario

LA RICERCA DELLA QUALITA DEL PELLET: ESPERIENZE DEL LABORATORIO BIOMASSE - SIBE srl

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE


Risultati della Ricerca

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

Raccolta e trasformazione dei sarmenti di vite in cippato: disponibilità potenziale e tecnica in provincia di Treviso

Fonti primarie, esauribili:

La combustione del pellet di vite: aspetti generali e punti di criticità

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi

Wood Technology Labs Casalmaggiore Cremona. Produzione di cialde di legno vergine con recupero di energia termica. Guido Minelli

SLH S.r.l. PROGETTO SMARTOIL

Produzione e vendita di eco pellet

Processi di trasformazione

our wines all around Italy Scopri l intero range di prodotti, eccellenza del territorio italiano. Vini e Grappe per ogni occasione e palato.

Fase 2. Audit di innovazione

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

Energia dalle Biomasse - Parte B

SICOTER. S. Orlandini; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando; M. Petralli; M. Napoli; V. Capecchi

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio

Vitivinicoltura sostenibile

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7

Ingegnerizzazione di prodotto: esperienze e test di combustione dell'agripellet

Programma Nazionale Biocombustibili PROBIO. PELLET PER L ENERGIA Mercato, Tecnologie, Normativa, Prospettive

LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA

Aspetti impiantistici e di sistema nel settore delle agroenergie

FACTOR 20. Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno. Arundo Italia

TRASFORMAZIONE DEL LEGNO DI POTATURA DEL VIGNETO IN COMPOST E USO IN VITICOLTURA. CLAUDIO COCOZZA Università degli Studi di Bari

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2013

Qualità dell aria in Lombardia. Bergamo 28 settembre 2010

Energia dai sarmenti: il progetto PRU-NET

SOSTENIBILITÀ NEL SETTORE VITIVINICOLO

La filiera dell organico

LA COGENERAZIONE A BIOMASSA CON LE CALDAIE UNICONFORT: I CASI DI SUCCESSO. San Donato Milanese (MI)

Milo, Giugno Etna Etna, viticoltura di qualità: quali percorsi per il vino di frontiera LA VITICOLTURA DELL ETNA OGGI

Prospettive e innovazione tecnologica nell industria delle biomasse

Inquinamento atmosferico quanta consapevolezza abbiamo circa la sua gravità? OMM conferma che le concentrazioni, nell emisfero settentrionale, hanno

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

DIMENSIONAMENTO DI MICROFILIERE ENERGETICHE DI AUTOCONSUMO A SMINUZZATO CRITICITÀ E PUNTI DI FORZA

Impiego di tecniche di gestione del suolo a basso impatto ambientale

BIO-EN-AREA Working together with new energies

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO

con potenza di 200 kwe Elenco biomasse

Come scegliere la tua stufa.

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Progetto CoGasLegno Prospettive per la gassificazione di biomasse agroforestali su impianti di piccola taglia. Rino Gubiani

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

Via Erizzo, Valdobbiadene - Treviso - Italy - tel

POLITECNICO DI MILANO. «Nuove frontiere per il recupero di energia e materia da rifiuti» Ecomondo 2016, Rimini 10/11/2016

L esperienza della Regione Veneto nell utilizzo delle informazioni sui suoli nella programmazione agroambientale

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano

Combustione, Torrefazione, Gassificazione. Dipartimento Ingegneria Civile-Ambientale-Meccanica Università degli Studi di Trento

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio

Uso delle CENERI di Agri pellet in Agricoltura. Palermo 30/01/2014 Aula Rubino UNIPA

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2014

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Con la presente siamo ad inviarvi delle informazioni in relazione alla possibilità di un notevole risparmio energetico

Nome dell Azienda. Codice Unico di Azienda Agricola (CUAA) o Codice fiscale della persona fisica o della società o ente che conduce l azienda

CALCOLO DELL IMPRONTA DI CARBONIO DEI VINI CANTINA DI VICOBARONE REPORT PER LA COMUNICAZIONE ESTERNA - GUTTURNIO FRIZZANTE DOC

Ligentoplant Impianto di cogenerazione a biomassa di legno. Ligento green power GmbH

METTIAMO TUTTO IL NOSTRO IMPEGNO PER AIUTARE IL MONDO A RISTABILIRE L EQUILIBRIO TRA L UMANITà e la natura

REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI POLIZIA RURALE

con potenza di 200kWe Documento di previsione sulla produzione dei rifiuti

VALORIZZAZIONE DEI RESIDUI DI POTATURA PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI IN CANTINA

Indagini sui consumi degli impianti domestici a biomasse in Trentino Alto Adige

Energia da BIOMASSA SOLIDA

LA PRODUZIONE DI BIOMASSA A DESTINAZIONE ENERGETICA DA S.R.F. DI PIOPPO. PRIME ESPERIENZE IN TOSCANA

Transcript:

Energia da biomasse in agricoltura Cuneo, 31 Ottobre 2014 Produzione Sostenibile di Energia da Combustione e di Compost (PRO.S.E.C.CO.) Raffaele Cavalli Dipartimento TESAF Università degli Studi di Padova

Progetto di ricerca Recupero, valorizzazione e utilizzo di biomasse da attività vitivinicola nell area collinare di produzione del Conegliano Valdobbiadene DOCG Inizio Settembre 2011 Termine Settembre 2013 PROduzione Sostenibile di Energia da Combustione e di PCOmpost

Ente proponente Università degli Studi di Padova - Dip. TESAF Unità di ricerca Dip. TESAF Dip. DAFNAE Dip. Scienze Chimiche Ente partner Consorzio Tutela del Conegliano Valdobbiadene DOCG Cantina Produttori di Valdobbiadene Società Cooperativa Ente interessato Energia e Ambiente Società Agricola Cooperativa Azienda Agricola Pavan Mauro Società Agricola Lucchetta Marcello Comune di Conegliano. Comune di Valdobbiadene

Obiettivi determinazione delle emissioni derivanti dalla combustione di cippato e di pellet prodotti con sarmenti di vite definizione di modalità di compostaggio di cippato di sarmenti di vite, con l'aggiunta o meno di vinacce, in grado di garantire una adeguata sanificazione della massa e la produzione di compost di buona qualità definizione di modalità di rilascio dei sarmenti di vite in campo previo trattamento meccanico e aggiunta di attivatori biologici modellizzazione degli interventi di mobilizzazione dei sarmenti di vite in rapporto al loro impiego come biocombustibili o come biomasse per il compostaggio.

Presupposti Le biomasse residuali dei processi di gestione del vigneto e di vinificazione possono diventare delle risorse combustibili sostanza organica RESIDUO PRODOTTO SECONDARIO

VIGNETO SARMENTI VINACCE COMBUSTIONE IN CALDAIA E IN STUFA COMPOSTAGGIO TRITURAZIONE IN FILARE E BIOSANIFICAZIONE

Mappa del contenuto di Carbonio organico (%) nello strato di terreno 0-30 cm in Veneto

Vincoli Le risorse disponibili consentono di applicare le linee di ricerca nella maggior parte del territorio di produzione del Conegliano Valdobbiadene DOCG dove insistono condizioni di relativa omogeneità e quindi di riproducibilità dei risultati Nello stesso territorio esistono aree di particolare specificità (viticoltura di alta collina) che devono essere oggetto di uno studio specifico

6000" 5000" Disponibilità+potenziale+(t+w:+50%)+ 4000" 3000" 2000" 1000" 0" CISON"DI"VALMARINO" COLLE"UMBERTO" CONEGLIANO" FARRA"DI"SOLIGO" FOLLINA" MIANE" PIEVE"DI"SOLIGO" REFRONTOLO" SAN"PIETRO"DI"FELETTO" SAN"VENDEMIANO" SUSEGANA" TARZO" VALDOBBIADENE" VIDOR" VITTORIO"VENETO" 25.000 t contenuto idrico (w): 50%

ND"@"Non"disponibile" TS"@"Raccolta"tramite"trinciasarmenO" RT"@"Raccolta"tramite"rotoimballatrici" 100%" 90%" 80%" 70%" 60%" 50%" 40%" 30%" 20%" 10%" 0%" CISON"DI"VALMARINO" COLLE"UMBERTO" CONEGLIANO" FARRA"DI"SOLIGO" FOLLINA" MIANE" PIEVE"DI"SOLIGO" REFRONTOLO" SAN"PIETRO"DI"FELETTO" SAN"VENDEMIANO" SUSEGANA" TARZO" VALDOBBIADENE" VIDOR" VITTORIO"VENETO"

Raccolta Quantità raccoglibile (t w: 50%) Macchine (n.) Rotoimballatrice 10.963 3-4 Trinciasarmenti 6.513 7-8 Non raccoglibile 7.514 -

60" 700" Costo+raccolta+e+trasformazione+( /t)+ 50" 40" 30" 20" 10" 600" 500" 400" 300" 200" 100" Lunghezza+filare+(m)++ 0" 0" 0,1" 1,0" 10,0" 100,0" Rapporto+lunghezza/larghezza+appezzamento++ 2"t/ha" 3"t/ha" 4"t/ha" Lunghezza"filare" Raccolta e trasformazione in campo tramite trinciasarmenti (scarico del cippato fresco presso un centro aziendale ad una distanza di 1.5 km)

60" 700" Costo+raccolta+e+trasformazione+( /t)+ 50" 40" 30" 20" 10" 600" 500" 400" 300" 200" 100" Lunghezza+filare++(m)++ 0" 0" 0,1" 1,0" 10,0" 100,0" Rapporto+lunghezza/larghezza+appezzamento++ 2"t/ha" 3"t/ha" 4"t/ha" Lunghezza"filare" Raccolta tramite rotomballatrici (trasporto di 10 km delle rotoballe ad una piattaforma di lavorazione del cippato)

100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 < 3.15 3.15-8 8-16 16-31.5 31.5-45 45-63 63-100 Cippato di abete Proprietà rosso Unità di misura Valore Contenuto idrico tal quale % 23,8 Contenuto in ceneri sul secco % 0,91 Potere calorifico inferiore stimato sul secco MJ/kg 19,28 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 < 3.15 3.15-8 8-16 16-31.5 31.5-45 45-63 63-100 Cippato di sarmenti di vite (raccolta in Unità campo) di Proprietà misura Valore Contenuto idrico tal quale % 12,7 Contenuto in ceneri sul secco % 4,41 Potere calorifico inferiore stimato sul secco MJ/kg 17,78 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 < 3.15 3.15-8 8-16 16-31.5 31.5-45 45-63 63-100 Cippato di sarmenti Unità di Proprietàdi vite (raccolta in rotoballe) Valore misura Contenuto idrico tal quale % 11,7 Contenuto in ceneri sul secco % 4,4 Potere calorifico inferiore stimato sul secco MJ/kg 17,99

Considerazioni Combustione di cippato e di pellet di sarmenti di vite Prospettive Utilizzo di cippato di sarmenti di vite in caldaie di medie-grandi dimensioni nelle quali risulta conveniente l applicazione di filtri antiparticolato Criticità Gestione delle ceneri (contenuto di Cu, Cr e Ni) Logistica dell approvvigionamento e della conservazione

Considerazioni Compostaggio di sarmenti di vite e di vinaccia Prospettive Utilizzo di tutti i sottoprodotti dell attività vitivinicola Sanificazione dei fitofarmaci impiegati nella difesa della vite Sanificazione di organismi fungini con l inoculo di opportuni antagonisti Criticità Gestione del compostaggio a scala aziendale o a scala interaziendale Logistica dell approvvigionamento

Considerazioni Triturazione in filare e biosanificazione Prospettive Biosanificazione di organismi fungini presenti nel materiale legnoso con l inoculo di opportuni antagonisti e di biostimolatori durante la triturazione dei sarmenti Semplicità della gestione dell intervento Criticità Analisi della complessità della popolazione fungina presente nel terreno Valutazione su più anni di intervento

Costi Contenuto idrico 11% 50% /t /t Piattaforma A 53,3 30,0 Piattaforma B 53,9 30,3 Massa (incluse perdite di campo) Contenuto idrico 11% 50% t t Piattaforma A 3.871 6.890 Piattaforma B 2.288 4.073 Totale 6.159 10.963

Costi Contenuto idrico 11% 50% /t /t Piattaforma A 51,9 29,1 Piattaforma B 52,6 29,5 Piattaforma C 52,1 29,3 Massa (incluse perdite di campo) Contenuto idrico 11% 50% t t Piattaforma A 1.468 2.614 Piattaforma B 2.607 4.641 Piattaforma C 2.083 3.708 Totale 6.159 10.963

50 t per centro di conferimento distanza media 2,5 km

Costi Contenuto idrico 11% 50% /t /t Valore medio per 80 centri di conferimento 47,8 26,9 Massa (incluse perdite di campo) Contenuto idrico 11% 50% t t Valore medio per 80 centri di conferimento 45,7 81,4 Totale 3.659 6.513

Progetto PRO.S.E.C.CO Buone Pratiche di Gestione Viticoltura e qualità dell ambiente