Corso zero di Geografia

Documenti analoghi
Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

IL SISTEMA TERRA- LUNA

Unità A: Sistema Terra

L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

pianeta Terra caratteristiche generali

L ORIGINE DELLA LUNA

Programma Didattico Annuale

pianeta Terra caratteristiche generali

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

LA TERRA COME PIANETA

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti

I venti VENTO AREA CICLONICA AREA ANTICICLONICA

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre

Scientifico Tecnologico

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra?

Programma Didattico Annuale

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO. LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA

L illuminazione della Terra

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

IIS ENZO FERRARI - Sede di V. Ferrini A.S PROGRAMMA DI SCIENZE INTEGRATE ( SCIENZE DELLA TERRA) Classe I A commerciale

La terra e la Luna La forma e le dimensioni della terra La Terra ha la forma di una sfera quasi perfetta. Le immagini del nostro pianeta prese dalle

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

I minerali e le rocce

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

Conoscere le caratteristiche. dei corpi celesti che formano il Sistema solare. Conoscere le leggi che governano il moto dei pianeti.

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

L aria e l atmosfera A cura di Giovanna Puppo

Programma di geografia generale Anno scolastico Professor Armando Golia Classe V

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

PROF. Edoardo Soverini

dell interno terrestre

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza

IL SATELLITE LUNA. Le caratteristiche della Luna. I movimenti della Luna

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

SCIENZE DELLA TERRA. classe prima ITT

Troposfera: strato dell atmosfera in cui la temperatura diminuisce con l altitudine. È dove avvengono quasi tutti i fenomeni metereologici.

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso..

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A)

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

ALLA SCOPERTA DELL ARIA

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

STUDIO EOLICO & METEOROLOGIA. A cura di Maurizio e Alessio 4B

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

Che cosa contiene il Sistema Solare?

I movimenti della terra

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING

I moti della terra 1

Che cosa contiene il Sistema Solare?

MATERIA SCIENZE DELLA TERRA

PROGRAMMA DI SCIENZE

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

La struttura della Terra

Fisica dell Atmosfera: composizione e struttura

Sistema solare interno: Pianeti terrestri. Mercurio

Azoto 78% Ossigeno 21% Argon <1% Anidride Carbonica 0.035%

I moti millenari della Terra

IL SUOLO E LA SUA ORIGINE ILARIA AMORETTI. Classe I I

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE MINERARIO GIORGIO ASPRONI IGLESIAS

I movimenti e la struttura della terra

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSI PRIME ODONTOTECNICA - OTTICA SERVIZI SOCIO SANITARI

Anno scolastico Programma svolto. Testo: Scopriamo la Chimica di F. Bagatti, E. Corradi, A. Desco, C. Ropa Ed.

SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO PARITARIO CARTESIO 155 DISCIPLINA:

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da :

XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica marzo 2006

Moti della Terra. Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze

Scheda di presentazione

.. ma da dove viene il vento?? Patrizia de Simone INFN Laboratori Nazionali di Frascati Fisica in barca, Civitavecchia, 27 Aprile 2009

Contratto Formativo Individuale

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

SCIENTIFICO-MATEMATICO - MATERIA. SCIENZE INTEGRATE(scienze della terra) - INDIRIZZO SCOLASTICO:

CONOSCERE L UNIVERSO. Le forme delle galassie. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 5, pagina 239

I minerali e le rocce

L atmosfera terrestre (dal greco ατμός "vapore" e σφαίρα

Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016

LICEO DI SCIENZE APPLICATE B. PASCAL Classe I F a.s

Transcript:

Corso zero di Geografia A cura di Danilo Testa Giorgia di Rosa A.A. 2016/2017

Prefazione La presente raccolta racchiude il ciclo di lezioni che si è svolto per gli studenti che sono chiamati a confrontarsi con i differenti percorsi accademici che caratterizzano la Geografia. La finalità perseguita è stata quella di fornire un valido strumento didattico che fosse di supporto e/o d integrazione ai differenti indirizzi presenti in seno alla disciplina geografica, soprattutto per coloro che posseggono un profilo di conoscenze di base non adeguato per affrontare le tematiche geografiche in maniera più specifica. In particolare, l obiettivo ricercato è stato quello di illustrare agli studenti il vasto campo di ricerche e di tematiche affrontate dall intera Geografia, cercando di avviarli verso un percorso di approfondimento di aspetti e conoscenze, afferenti alla disciplina geografica, spesso tralasciati o poco esaminati nel ciclo di studi superiori. Nell ottica indicata, la raccolta che segue costituisce un tentativo di riassumere, pur senza raggiungere un carattere di esaustività, quelle che sono le principali categorie di indagine della Geografia tutta. Lo schema adottato mira, altresì, a fornire un inquadramento generale di quelli che sono i principali campi di interesse della disciplina stessa, ovvero l aspetto afferente allo studio e all analisi del pianeta Terra, nelle sue componenti chimico-fisiche; quello concernente i campi dell economia e delle relazioni politico-istituzionali; infine, quello riguardante i processi propriamente antropici. Seguendo tale impostazione, le prime due sezioni della presente raccolta si soffermano sulla descrizione della composizione e dei fenomeni legati alla caratteristiche e alla struttura della Terra, rientrando nella branca della Geografia fisica. La terza parte è dedicata, invece, alla Geografia economico-politica, soffermandosi nell esposizione di quelli che sono i principali aspetti riguardanti le relazioni tra l uomo e il pianeta, spaziando dall importanza e dall impiego delle risorse terrestri fino alle strutture e alle organizzazioni che caratterizzano le attività antropiche e il loro impatto e conseguenze sul pianeta stesso. Infine, la quarta e ultima sezione è rivolta ad introdurre quelle che sono le principali tematiche d indagine costituenti la branca della Geografia umana, concentrandosi nella presentazione di aspetti legati al popolamento e allo sviluppo della specie umana nel corso del suo processo evolutivo e storico, con particolare riguardo per gli avvenimenti e i fenomeni antropici caratterizzanti le società odierne. L approccio adottato vuole essere uno strumento di supporto utile all avvio e all introduzione di tematiche che i corsi accademici di Geografia sono chiamati ad affrontare nelle rispettive finalità didattiche e scientifiche. Danilo Testa Giorgia Di Rosa

Indice corso zero di Geografia Geografia fisica (prima parte): Gli strati della Terra - Il pianeta Terra - La rotazione, la rivoluzione e gli altri moti della Terra - L interazione tra Terra, Luna e Sole - La litosfera - L atmosfera e i suoi fenomeni - L idrosfera delle acque dolci - L idrosfera delle acque salate Geografia fisica (seconda parte): Le forze endogene ed esogene della Terra - Il vulcanismo - I terremoti e la dinamica delle placche - L orogenesi - La trasformazione del paesaggio terrestre prodotto da acque dolci, vento, ghiacciai e correnti marine - Le ere geologiche Geografia politico-economica: Paesi, risorse e indicatori - Le risorse terrestri e il loro uso - Le risorse energetiche rinnovabili e non rinnovabili - La classificazione dei settori economici - Gli indicatori economici e i tassi di crescita - Sviluppo e sottosviluppo - Le infrastrutture e i trasporti - Le principali istituzioni internazionali - Geografia politica e amministrativa - Geografia politica dell Africa, America, Asia, Oceania Geografia umana: L uomo e il Mondo - Il popolamento della Terra - La popolazione mondiale e sua distribuzione - Evoluzione degli insediamenti umani - Storia delle migrazioni umane - La diffusione delle popolazione - Le tappe delle principali esplorazioni geografiche

La Terra A cura di Danilo Testa Danilo.testa@uniroma2.it

La Terra nel Sistema Solare

La Terra nel Sistema Solare La composizione del Sistema solare: 1 stella (Sole) 8 pianeti (Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno) 5 pianeti nani (Plutone, Eris, Cerere, Haumea, Makemake) Corpi celesti minori (Asteroidi, Comete, Meteore)

La Terra nel Sistema Solare I pianeti del sistema solare Pianeti terrestri/rocciosi: Mercurio, Venere, Terra, Marte Pianeti gioviani/gassosi: Giove, Saturno, Urano, Nettuno

La Terra nel Sistema Solare La scheda sintetica dei pianeti del Sistema Solare

Il pianeta Terra Terzo pianeta in ordine di distanza dal sole L età della Terra è attestata in circa 4,6 miliardi di anni

Il pianeta Terra E una sfera leggermente schiacciata ai poli e rigonfia all equatore (geoide), con un diametro di circa 12.742 km Ruota su se stessa da ovest verso est (moto di rotazione) e contemporaneamente si muove attorno al sole descrivendo un orbita ellittica (moto di rivoluzione) Il suo unico satellite naturale è la Luna

Gli strati della Terra La Terra ha una struttura a gusci concentrici, divisi in nucleo, mantello e crosta Il nucleo, articolato in due sezioni (nucleo solido interno e nucleo liquido esterno), ha un raggio di circa 3.500 km ed è costituito da ferro e nichel Il mantello è composto da rocce viscose e solide; ha un raggio di circa 2850 km La crosta,con un raggio di circa 40 km, si suddivide in due strati (litosfera e astenosfera)

La distribuzione delle terre emerse La superficie terrestre è occupata dal 29 % dalle terre emerse, mentre le acque occupano il 71 % La distribuzione delle terre emerse non è uniforme e dà luogo a 6 continenti differenti (Africa, America, Antartide, Asia, Europa, Oceania)

Le coordinate geografiche I punti e le intersezioni immaginarie e convenzionali della Terra formano il reticolato geografico: Centro della Terra Asse terrestre Poli Equatore Paralleli Meridiani (Greenwich è il meridiano di riferimento)

Le coordinate geografiche La localizzazione di un punto sulla superficie terrestre avviene mediante due coordinate geografiche fondamentali: La latitudine misura la distanza angolare di un punto dall equatore La longitudine misura la distanza angolare di un punto dal meridiano di riferimento (Greenwich)

I moti della Terra Il moto di rotazione della Terra attorno al proprio asse: Si svolge da ovest verso est (senso antiorario) Dura 23h e 56 minuti e 04 secondi (24 ore circa) e determina la durata del giorno solare La rotazione delle Terra determina l alternanza del giorno e della notte La durata del dì e della notte varia a seconda dell anno solare e della posizione sulla Terra (poli, tropici, equatore)

I moti della Terra La Terra compie contemporaneamente una rotazione in senso antiorario intorno al Sole (moto di rivoluzione) Ciò avviene in 365 giorni e ¼ (anno solare) Ogni 4 anni si aggiunge 1 giorno per recuperare (anno bisestile - 366 giorni)

I moti della Terra A causa dell inclinazione dell asse terrestre (23 27 ) sul piano dell orbita nel corso del moto di rivoluzione si verifica: La variazione del dì e della notte L alternarsi delle stagioni (primavera, estate, autunno, inverno)

I moti della Terra La Terra presenta anche moti millenari del proprio asse: Il moto di precessione (ogni 26.000 anni) che descrive un moto doppio-conico Il moto di nutazione (ogni 18,6 anni) che fa assumere all asse una traiettoria leggermente ondulata

Il tempo sulla Terra La rotazione della Terra in 24 h scandisce il tempo giornaliero, ma: Giorno sidereo (rispetto alle stelle) dura 23h, 54 minuti e 4 secondi Giorno solare (rispetto al sole) dura 24 h L ora è l unità convenzionale di misura del tempo Rappresenta la 24 parte del giorno solare medio Ogni ora è divisa in 60 minuti Ogni minuti è suddiviso in 60 secondi

Il tempo sulla Terra La Terra è stata divisa in 24 fusi orari all interno dei quali vi è la stessa ora convenzionale Il meridiano di Greenwich determina il fuso orario fondamentale Ora solare (segue l andamento naturale della luce solare) Ora legale (creata artificialmente per sfruttare l illuminazione solare)

La Luna La Luna è l unico satellite naturale della Terra Ha un diametro di circa 3480 km La distanza media dalla Terra è di circa 384.000 km Esistono diverse teorie sulla sua nascita

La Luna La Luna compie movimenti di rotazione attorno al proprio asse, in senso antiorario e di rivoluzione attorno alla Terra Il periodo di rivoluzione è di 27 giorni e 1/3 L orbita della Terra e della Luna non sono esattamente uguali (angolo di 5 9 ). Questo incide sulla frequenza delle eclissi

La Luna Le variazioni giornaliere nell aspetto della Luna sono detti fasi lunari Luna nuova Luna crescente Luna piena Luna calante Ogni fase lunare si completa in 29 giorni e mezzo

Le interazioni tra Luna, Terra e Sole L eclissi è un fenomeno in cui un corpo celeste si interpone tra un altro corpo celeste e una fonte di luce A seconda del cono d ombra si ha: Eclissi totale Eclissi parziale Eclissi anulare

Le interazioni tra Luna, Terra e Sole A seconda delle posizione reciproche assunte dalla Terra, dal Sole e dalla Luna si hanno: Eclissi lunari Eclissi solari

Le maree Le maree sono variazioni periodiche del livello dei mari Dipendono dall attrazione gravitazionale della Luna sulla Terra e dalla forza centrifuga della rotazione della Terra stessa L intensità delle maree varia nelle diverse regioni della Terra

Gli strati interni La Terra è articolata in una serie di strati sovrapposti e di differente composizione e grandezza: Nucleo interno Nucleo esterno Mantello inferiore Mantello superiore Crosta

Gli strati interni Gli strati interni della Terra in dettaglio

La litosfera E la parte terminale e più rigida tra gli strati interni della Terra Comprende la crosta terrestre e la porzione più superficiale del mantello superiore Il suo spessore varia tra i 70-75 km (crosta oceanica) e i 110 km (crosta continentale): La litosfera oceanica la litosfera continentale

La litosfera La litosfera è frammentata in una serie di placche tettoniche o litosferiche, ai cui margini si concentrano i fenomeni geologici endogeni: Il magmatismo (incluso il vulcanismo) La sismicità L orogenesi Le placche possono essere oceaniche o miste, coperte in parte dalla crosta di tipo continentale.

La crosta terrestre La crosta terrestre è l'unico strato del pianeta a possedere una marcata eterogeneità nella composizione Si articola di due strati: Crosta continentale Crosta oceanica

Crosta continentale La crosta terrestre Crosta oceanica Spessore attorno ai 35 km ha una bassa densità rispetto al mantello sottostante e presenta rocce cristalline prevalentemente granitiche Ha un età molto antica, fino a 4 miliardi di anni Spessore compreso tra 0 e 10 km Ha una densità uguale se non superiore a quella del mantello sottostante in quanto costituita prevalentemente di rocce ultrabasiche e basiche Ha un età molto recente, non oltre i 200 milioni di anni

Rocce e minerali La crosta terrestre è formata da materiali differenti, per la maggior parte inorganici e classificabili in minerali e rocce Minerali Sono sostanze naturali inorganiche e con composizione chimica omogenea e con proprietà chimico-fisiche definite Si presentano allo stato cristallino (struttura atomica ordinata) e allo stato amorfo (struttura atomica irregolare)

Rocce Rocce e minerali Sono aggregati di uno o più minerali Esistono 3 tipologie: rocce magmatiche (intrusive e effusive); rocce metamorfiche; rocce sedimentarie

L atmosfera e i suoi fenomeni

L atmosfera L atmosfera è un involucro gassoso che circonda la Terra E un componente essenziale per la vita sulla Terra E una miscela di differenti gas: Azoto Ossigeno Vapore acqueo Anidride carbonica Argon Altri gas e pulviscolo atmosferico

Gli strati dell atmosfera La struttura e le caratteristiche dell atmosfera variano in relazione all altitudine Ogni strato dell atmosfera si differenzia per: Composizione Temperatura Fenomeni prevalenti

Gli strati dell atmosfera Si compone di diversi strati e zone di discontinuità: Troposfera (0-18 km) Stratosfera (18-50 km) Mesosfera (50-85 km) Termosfera (85-700 km) Esosfera (700-10.000 km) Zone di discontinuità o pausa: Tropopausa Stratopausa Mesopausa Termopausa

Il tempo atmosferico E la combinazione momentanea di elementi meteorologici quali: Temperatura Pressione Umidità Tale combinazione interessa solo la troposfera Ogni zona, in ogni dato momento dell anno, presenta delle condizioni atmosferiche variabili

Il tempo atmosferico La fonte di attivazione di tutti i fenomeni atmosferici e terrestri è rappresentata dall energia del Sole

La temperatura La temperatura della troposfera dipende da: Temperatura della superficie terrestre Latitudine Natura e tipologia del terreno Stagioni Altitudine

La pressione atmosferica E il principale fattore responsabile del continuo mutare delle condizioni meteorologiche I suoi valori sono influenzati da: Altitudine Temperatura Umidità L aria fredda è più pesante e scende verso il basso L aria calda è più leggera e tende verso l alto Questo determina la formazione e la direzione dei venti e delle masse d aria

La pressione atmosferica Le linee isobare uniscono i punti terrestri caratterizzati dalla medesima pressione Permettono di individuare due zone principali: Le aree anticicloniche (pressione alta A), che presentano aria fredda e asciutta Le aree cicloniche (pressione bassa B), che hanno aria calda e umida

Il vento E la risultante dello spostamento delle masse d aria dalle aree anticicloniche (A) verso le aree cicloniche (B) I venti si distinguono in: Costanti (alisei; venti occidentali; venti polari) Periodici (monsoni; brezze marine e terrestri) Irregolari (cicloni tropicali ed extratropicali)

Umidità atmosferica Indica la quantità, assoluta e relativa, di vapore acqueo effettivamente presente nell aria Si misura con il numero di grammi di vapore acqueo presenti in un metro cubo d aria La capacità dell aria di contenere vapore acqueo dipende positivamente dalla sua temperatura L acqua presente sulla Terra è soggetta a due fenomeni opposti: Evaporazione Condensazione

Umidità atmosferica La condensazione dell acqua dà origine a: Rugiada Nebbia Brina Nubi

Le nubi Le nubi sono nebbie che si formano ad una certa quota dal suolo Si hanno varie tipologie di nubi Le nubi presenti ai bassi strati danno origine alle precipitazioni

Le precipitazioni Comprendono tutti quei fenomeni associati alla caduta al suolo di qualsiasi forma d acqua Pioggia (acqua allo stato liquido) Neve (cristalli di ghiaccio) Grandine (granuli di ghiaccio)

Le masse d aria Sono porzioni enormi d aria della bassa troposfera che presentano condizioni omogenee di temperatura, pressione, umidità Masse calde Fronte Il loro incontro dà origine ai fronti Masse fredde