ESEMPI APPLICATIVI DELLA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI

Documenti analoghi
Classificazione rischio sismico e metodo semplificato

MIGLIORAMENTO SISMICO DI PALAZZINA RESIDENZIALE IN MURATURA MEDIANTE TIRANTI IN ACCIAIO INCLUSI NELLE PARETI

Federazione degli Architetti della Toscana Ordine degli Architetti di Firenze

ALLEGATO A LINEE GUIDA PER LA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI

CLASSIFICAZIONE SISMICA DEGLI EDIFICI

Vulnerabilità sismica di un edificio prefabbricato: confronto fra metodi di calcolo e classificazione sismica secondo il DM 28/02/2017

Classificazione rischio sismico degli edifici

La valutazione semplificata degli edifici industriali

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis

La nuova classificazione del rischio sismico Applicazione agli edifici industriali

LETTURA DELL EVOLUZIONE DEL TESSUTO EDILIZIO

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

Edoardo COSENZA Norme Tecniche sulle Costruzioni e Linee Guida per la Classificazione del rischio Sismico

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014

Al via la classificazione del Rischio Sismico delle costruzioni per prevenzione e Sismabonus

Al via la classificazione del Rischio Sismico delle costruzioni per prevenzione e Sismabonus

Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

Classificazione del Rischio sismico: perché considerare due indici?

NUOVI RISCHI EMERGENZIALI IN AMBITO INDUSTRIALE IL RISCHIO SISMICO

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Hilti Seismic Academy. La progettazione di strutture in zona sismica

Committente A.U.S.L. Piacenza. R.U.P. Ing. Luigi Gruppi. Progetto. -strutture Ingg. Antonio Sproccati. -impianti Ing.

Analisi di un edificio in muratura

COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO. Progetto Esecutivo

INDICE 1 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA E CLASSIFICAZIONE SISMICA... 2

Studio di rischio sismico degli ospedali della Regione Lombardia

ESEMPIO DI CLASSIFICAZIONE SISMICA DI EDIFICI CON IL SOFTWARE CLASS. Vulnerabilità sismica di un edificio esistente in c.a.

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali

DECRETO ATTUATIVO per il SISMA BONUS "LINEE GUIDA PER LA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI".

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Indice di rischio sismico: proposta all esame del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE

Allegato di calcolo - Pericolosità sismica del sito e azione sismica (D.M ) Pagina 1 di 6

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna

PERICOLOSITA SISMICA E CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE

PREVENZIONE E VALUTAZIONE DEL RISCHIO SISMICO. Relatore: ing. Francesco de Cillis

FABBRICATO DI CIVILE ABITAZIONE - PIANOLA, L AQUILA

VULNERABILITA SISMICA DEGLI IMPIANTI NEGLI EDIFICI

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura

RISANAMENTO STRUTTURALE CON INTERVENTI LOCALI DI CONSOLIDAMENTO STATICO DELL EDIFICIO SCOLASTICO

DiSGG, Università della Basilicata Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata (CRiS)

CAPITOLO 20. RISCHIO SISMICO

COMUNE DI VIMERCATE (MB) File:..\R2936_VIMERCATE_PGT\R

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1

CRITERI DI CLASSIFICAZIONE SISMICA: PROBLEMATICHE, METODOLOGIE, PARAMETRI Vincenzo Petrini 1

16/5/2013 / PESCARA. Siamo tutti in zona sismica? Vulnerabilità e rischio sismico. Ing. Maurizio Vicaretti

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa

Classificazione sismica degli edifici con SismoTest S.T.A. DATA

RETROSI 24/08/2016 ore 3:36. RI-COSTRUIRE IN MODO ANTISISMICO Ing. Marco Zaroli

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E

F. Biasioli Progettare in zona sismica: cosa non fare, cosa fare, come farlo Modulo M55

IL PERICOLO VIENE DALL ALTO:

Analisi di un edificio in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO

ALLEGATO B. TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi. TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO

Vademecum: le procedure necessarie all ottenimento del certificato di agibilità sismica

CONVEGNO IMPIANTI CHIMICI A RISCHIO TERREMOTO: PROTEGGERLI SI PUÒ, BASTA VOLERLO

Logical Soft. Dal 1985 software tecnico per l edilizia Oltre clienti in Italia utenti TRAVILOG

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

beata tranquillità. dormite anche voi sonni tranquilli, RILASSATEVI.

A trent anni dal Terremoto dell 80 La Prevenzione del Rischio Sismico tra Memoria e Innovazione

Software per Progetto, Analisi e Verifica sismica di strutture in muratura nuove ed esistenti

Nozioni riflessioni e questioni aperte. 22/02/2017 Arch. G. Puglielli - Soprintendenza ABAP Brescia

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI SISMICHE SECONDO LE NTC08. D.M. Infrastrutture 14 gennaio 2008 Circolare 2 febbraio 2009 n 617 / C.S.LL.PP.

Lezione 6b. Spettri di risposta. L equazione del moto assume la seguente forma:

Condizione Limite per L Emergenza. Strategie di mitigazione del rischio sismico. CLE: Condizione Limite per l Emergenza OPCM 4007/2012

Sisma bonus, gli incentivi per gli interventi di riduzione del rischio sismico negli edifici esistenti. Pietro Baratono

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni

3. SISMA EMILIA 2012 MIGLIORAMENTO SISMICO EDIFICI PREFABBRICATI

Analisi sismica di edifici in muratura e misti

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

PROGETTAZIONE ANTISISMICA DEGLI EDIFICI MULTIPIANO CON STRUTTURE IN LEGNO. Napoli 23 Novembre 2012

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

Tecnologie e soluzioni strutturali nella messa in sicurezza degli stabilimenti produttivi

Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti

OICE: Assemblea Ordinaria dei Soci. La sicurezza sismica delle costruzioni in Italia

Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Ingegneria Civile Edile ed Architettura

lezione n.7: meccanismi di collasso

In Italia ogni anno si verificano in media circa un centinaio di terremoti che la popolazione è in grado di percepire.

Le soluzioni leggere a secco per l edilizia residenziale Antisismica. Ing. Leonardo Tasselli Technical Sales Development Manager

Ripristino ed adeguamento strutturale di edifici civili: esempi tecnici e modalità di intervento

RISULTATI DELLE ELABORAZIONI INERENTI ALL INDIVIDUZIONE E ALLA CARATTERIZZAZIONE DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE RISCONTRATE

8. Verifica semplificata

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE E CALCOLO DELL AZIONE SISMICA LOCALE

LE STRUTTURE IN MURATURA

PROPOSTA DI METODOLOGIA PER L ANALISI SISMICA DI IMPIANTI INDUSTRIALI COMPLESSI

Transcript:

ESEMPI APPLICATIVI DELLA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI Ing. Cinzia Picchi PhD Commissione Redattrice delle Linee Guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni

La CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI PAM E IS-V Il PAM (perdita attesa annua media) è la quantificazione del danno atteso per la costruzione in esame, espresso in termini di %CR. Nel metodo convenzionale: la riduzione del PAM di una costruzione viene perseguita mirando al comportamento dell edificio di Norma (classe di rischio B) assumendo come costi di riferimento agli S.L. quelli ad esso associati. Ciò significa considerare tali costi costanti al variare della vulnerabilità della costruzione. Nel metodo semplificato (solo per la muratura): la classe PAM è legata alla classe di vulnerabilità attribuita alla costruzione e alla zona sismica in cui essa è situata. Entrambe i metodi ancorano i danni ai costi di riparazione desunti dalla ricostruzione del sisma di L Aquila del 2009. [La calibrazione delle relative curve di vulnerabilità è stata eseguita nella mia tesi di dottorato]. IS-V (indice di sicurezza della salvaguardia della vita), definito come il rapporto [PGA] C /[PGA] D allo SLV, è legato alla resistenza ultima della costruzione; ciò implica legare la perdita delle vite umane alla resistenza della costruzione e non ai danni. In realtà: il numero di morti e feriti è legato ai danni e quindi a tutti gli SL, non solo allo SLV. Sarebbe preferibile, quindi, stabilire una soglia limite di danno (in termini di CR) al fine di contenere le perdite di vite umane.

IL METODO SEMPLIFICATO - per le costruzioni in muratura E basato su un approccio di tipo macrosismico 1. Si attribuisce alla costruzione la classe media di vulnerabilità in base alla tipologia di struttura, secondo la scala EMS98

2. Si valuta l eventuale passaggio alla classe contigua più vulnerabile in forza di: fenomeni di degrado, scarsa qualità costruttiva, peculiarità in grado di innescare meccanismi di collasso locale 3. Si attribuisce alla costruzione la classe di vulnerabilità ottenuta.

4. Individuata la classe di vulnerabilità e nota la zona sismica in cui ricade la costruzione, entrando nella tabella 5 delle LG17, si ricava la classe di rischio di appartenenza e il corrispondente intervallo PAM Gli intervalli PAM di tabella sono stati ricavati integrando le curve di rischio delle 6 classi di vulnerabilità, per le 4 zone sismiche, costruite a partire dalle relative curve di vulnerabilità e legando l intensità macrosismica alla frequenza di occorrenza del sisma l per il tramite dei valori di PGA. Le curve di rischio sono state elaborate attraverso un approccio macrosismico basato sulla scala EMS98 e calibrate poi sui costi di riparazione della ricostruzione relativa al sisma di L Aquila del 2009.

La perdita attesa media annua PAM si ottiene calcolando l area sottesa dalla spezzata relativa alla classe di vulnerabilità e alla zona sismica di interesse o, meglio, integrando la curva di rischio per la zona sismica di interesse. Si evidenzia che: - le curve si arrestano allo SLC, ritenendosi in corrispondenza di esso mobilitata pressoché l intera perdita; - i danni, espressi in CR (%), associati allo SLC per l edificio a Norma (V 2 E EMS ) sono inferiori rispetto al valore di 80% assunto nelle LG17. - allo SLID i danni non sono trascurabili in termini di contributo al PAM. Le curve di rischio per le zone 1 e 2 S L V S L D S L O

La distribuzione delle diverse classi di vulnerabilità sulle 8 classi di rischio, per le 4 zone Il confronto evidenzia: l atteggiamento cautelativo assunto nelle LG17 che considerano le 6 classi più vulnerabili (attribuisce loro un rischio maggiore, anche se trascura il contributo al PAM legato ai terremoti più frequenti ovvero meno intensi, che soprattutto nelle zone a più alta sismicità sono significativi al variare della classe)

ESEMPIO APPLICATIVO EDIFICIO IN MURATURA DI PIETRA SBOZZATA Classe media di vulnerabilità secondo EMS98 : V 5 B EMS Presenza di peculiarità negative: spinte orizzontali non contrastate pannelli murari male ammorsati tra loro Passaggio di classe : da V 5 a V 6 (A EMS ) Pericolosità : zona 1 Classe di rischio di appartenenza: G* PAM 7,5%

Intervenendo in modo da eliminare le peculiarità negative, così da evitare l eventuale ribaltamento delle pareti, si consegue : la riduzione della vulnerabilità: V 6 V 5 al passaggio alla classe di rischio contigua più bassa F* corrisponde un intervallo 4,5% < PAM 7,5% ovvero una riduzione di perdita attesa media annua mediamente superiore al 1% L analisi delle curve di rischio consente di cogliere come varia il comportamento al diminuire della vulnerabilità della costruzione, evidenziando, nel caso in esame, una debole riduzione del PAM conseguente al passaggio di una sola classe di vulnerabilità. La riduzione dei costi attesi è più sensibile per i terremoti meno intensi (più frequenti). Quanto detto risulta valido per tutte le zone sismiche. S L V S L D S L O

Nell attribuzione della classe di vulnerabilità si potrebbero prendere in considerazioni altri parametri di interesse quali ad esempio: - l età di costruzione (che costituisce il riferimento normativo per la conoscenza e la tecnica) - l area geografica in cui ricade la costruzione (cui, spesso, è riferibile una o più pratiche costruttive tipiche) - numero di piani - regolarità geometrica e costruttiva, in pianta e in elevazione - distribuzione delle pareti - numero e distribuzione delle aperture - tipologia di orizzontamenti e relativi collegamenti alle pareti portanti La tipologia e tutti gli elementi che concorrono a caratterizzare il comportamento locale e globale della costruzione dovrebbero essere considerati ai fini della corretta caratterizzazione della vulnerabilità. Questa, infatti, costituisce il punto chiave del Metodo Semplificato che è uno strumento utile per pervenire ad un corretto comportamento d insieme della costruzione attraverso l eliminazione di tutte le criticità locali.

IL METODO CONVENZIONALE La Classe di Rischio da attribuire alla costruzione si ricava scegliendo la peggiore o, meglio, la più cautelativa tra la classe PAM e la classe IS-V 8 classi PAM 7 classi IS-V Edificio situato in zona 1 COME SI PROCEDE.. Assumendo: terreno tipo C categoria topografica T 1

Da evidenziare: si pone SLD SLO SLID (l=l MAX =10%) CR [SLID] 0 Dall analisi per la verifica della costruzione (secondo le NTC08) si ottiene il seguente quadro di CAPACITA [T R,C ] SLD = [T R,D ( PGA C /PGA D ) h ] SLD h=1/0.41 [T R,C ] SLO = 1.67 [T R,C ] SLD [T R,C ] SLC = 0.49 [T R,C ] SLV [T R,C ] SLD = [T R,D ( PGA C /PGA D ) h ] SLD La curva di rischio corrispondente

in zona 1, sito con suolo tipo C e profilo pianeggiante Dunque: un edificio con caratteristiche di capacità presenta CLASSE DI RISCHIO E Da evidenziare: classe di rischio classe PAM la salvaguardia della vita umana andrebbe valutata sui danni attesi

Se lo stesso edificio fosse in un sito (stessi effetti locali) in zona 2 : La curva di rischio corrispondente CLASSE DI RISCHIO D Ancora una volta la classe di rischio è legata ai danni

Se lo stesso edificio fosse in un sito (stessi effetti locali) in zona 3 : La curva di rischio corrispondente CLASSE DI RISCHIO B

SUGGERIMENTI PER LE APPLICAZIONI Nella filosofia di riduzione del rischio sismico delle LG17 CLASSE DI RISCHIO E CLASSE DI RISCHIO D Nel passaggio dalla zona 1 alla zona 2 lo stesso edificio, cui è riferita una certa classe di vulnerabilità, passa dalla classe PAM E alla classe PAM D, confermando così il passaggio di classe al variare della zona sismica proposto per le costruzioni in muratura nel Metodo Semplificato

Passando alla zona 3 In zona 3 lo stesso edificio, con la stessa classe di vulnerabilità, appartiene alla classe PAM B, confermando così il salto di due classi I siti considerati per le applicazioni sono caratterizzati da valori di a g medio-alti per la corrispondente zona sismica e si vede chiaramente come, a parità di costruzione, alla variazione di a g nell intervallo di riferimento della zona sia legato il passaggio della classe di rischio, a conferma dell efficacia del legame intensità a g T R utilizzato per la costruzione delle curve di rischio e ben fotografato dalle valutazioni macrosismiche.