Sistemi di trasporto innovativi

Documenti analoghi
Sistemi di trasporto innovativi

Corso Propulsione Elettrica Laurea Magistrale Ingegneria Meccanica Anno Accademico

Corso Propulsione Elettrica

Sistemi di trasporto innovativi

I MOTORI AERONAUTICI DI NUOVA GENERAZIONE

Treni AGV: catena di trazione innovativa con motori a magneti permanenti

Sommario Introduzione Il progetto motoruota Obiettivi della tesi Layout meccanico del sistema.3

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

Controllo di Azionamenti Elettrici. Presentazione del corso

Nuove Idee per i veicoli elettrici su gomma

OTTIMIZZAZIONE DI UNA TRASMISSIONE FINALE A CATENA PER UN VELIVOLO

URBANIZZAZIONE E MOBILITA VERSO UN APPROCCIO SOSTENIBILE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

H 2 Filiera Idrogeno, L idrogeno nell area pisana

Magnete in caduta in un tubo metallico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI AZIONAMENTI DEI SISTEMI MECCANICI

motors - Servomotori per applicazioni speciali Potenti Compatti Efficienti

Il cluster E-Rmes Emilia Romagna Mobilità elettrica sostenibile

INNOVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA. Milano, 02/09/2016

Esercizi vari d esame, sulla seconda parte del corso. Esercizio 1

Analisi a crash per microvettura con telaio tubolare

Descrivere principio

Azionamenti Elettrici Parte 1 Generazione del moto mediante motori elettrici

Generazione eolica CONVERSIONE ELETTROMECCANICA. Ing. Claudio Rossi

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _

INDUSTRIA CERAMICA EFFICIENZA ENERGETICA / SERVICE / BATTERIE

Tecnica di azionamento Soluzioni individuali per qualsiasi applicazione

Università degli studi di Bologna

1.2 ECOTEC Turbo a iniezione diretta. Sistema di trazione Trazione anteriore Trazione anteriore Trazione anteriore Trazione anteriore

Veicoli a Pantografo

ATTUATORE ROTANTE SERIE R3

Cosa è la dinamo? dinamo

ATTUATORE ROTANTE SERIE R3

THE FUTURE STARTS NOW...

Tabella caratteristiche tecniche

MOTORE ASINCRONO. Rotore ROTORE 2 - avvolto - a gabbia di scoiattolo

Servomech 1.4 ATTUATORI LINEARI A RICIRCOLO DI SFERE Serie BSA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

Test Esame di Fisica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 08 - TRAZIONE ELETTRICA

SINTESI DI STUDIO PER NUOVA CINEMATICA TAVOLE DI SOLLEVAMENTO A PANTOGRAFO

Modello DRS. Energeko srl Tel

SEMINARIO CIFI: LE PROSPETTIVE DELLA TRAZIONE FERROVIARIA PER GLI ANNI

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti

INNOVAZIONI E NOVITA TECNICHE 2017

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

Elettrificazione dell automobile. Maurizio Cisternino Technology Chief Engineer GMPT Europe

Dati tecnici Audi A4 allroad quattro 2.0 TDI S tronic (120 kw) Offerta in Germania Ultimo aggiornamento: aprile 2016

Esempio di applicazione del principio di d Alembert: determinazione delle forze di reazione della strada su un veicolo.

Progettazione di un circuito per go-kart

MRV III-C PLUS sistemi full DC inverter

SIRIO, una soluzione efficace ed in continuo aggiornamento per i sistemi di trasporto urbani.

4550mm. Ingombri in mm Diametro spazzole 850 Larghezza senza spazzole Altezza con lampeggiatore ottico Interasse 1.800

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A

Sistemi E Tecnologie per l'automazione LM

Metropolitana di Genova Porte di salita passeggeri

Studio ed ottimizzazione di un paracadute balistico ad apertura rapida per aerei superleggeri ed ultraleggeri

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie. Le macchine motrici LA TRATTRICE

---Ecodesign program, una visione globale ECORails, Brescia 11 Dic Pandolfo Giuseppe Alstom Ferroviaria Dicembre 2009

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

MOTOTAMBURI SERIERAM

9. Dati tecnici. BMW X1 sdrive20i BMW X1 xdrive20i

DA PRINCIPALE MEZZO URBANO E SUBURBANO DI TRASPORTO DI MASSA NELLE CITTA DEL 19 E 20 SECOLO A MEZZO DI CULTO NELLE CITTA D ARTE

La Sottostazione Reversibile HESOP

Schede tecniche di Fiat Panda 4x4 e Fiat Panda Trekking

EVOLUZIONE EVOLUZIONE KONDIA CENTRI DI LAVORO TIPO PORTALE

Serie MTS: motori Stepper con flangia di fissaggio Nema 23 o 24 Serie MTB: motori Brushless con potenze da 100, 400 e 750 W

MRV S unità DC inverter con espulsione frontale

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AERONAUTICA Laboratorio di Aeronautica Modesto Panetti

Motori elettrici di diversa struttura e potenza

Land Cruiser Niente da dimostrare

E-mobility. E-Scooter: Lo Scooter Elettrico. energia, da sempre attenta a queste tematiche, è distributore anche di Lo scooter elettrico, così come

Sez 3c DETTAGLI COSTRUTTIVI E FUNZIONALI. 25 febbraio 2016 dalle ore alle ore 19.00

(a) ;

# $ % &' ()*+,-. & / 01 % &$%(& ') *+,-( *+,. / - 0 *+, 1 "-,, /) 2% 345 $6784$69.,,# :, " :,, -

MACCHINE ELETTRICHE-OPENLAB-0.2 kw

Progetto di. Costruzione di Macchine. Optiwind 1000 Micro-generatore eolico

CARATTERISTICHE TECNICHE GTi Sintesi - 07/2016

Micro Centrali Idroelettriche per il Recupero di Energia nelle Reti Idriche

CENTRO DI LAVORO A PORTALE MOD. MCV 1210

8. Dati tecnici. BMW 220i Coupé.

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE

Esame svizzero di maturità Estate 2014 SCIENZE SPERIMENTALI FISICA

Lancia Delta HF integrale (evoluzione)

PEUGEOT ion LISTINO AL PUBBLICO VALIDO DAL 1 LUGLIO 2016

Proprietà elettriche della materia

PROPOSTE DI TESI DI LAUREA NEL SETTORE DEGLI AZIONAMENTI ELETTRICI

Lavoro ed energia cinetica

INTRODUZIONE. C n = 100 Nm ω n = 800 rpm

Technical Data SPITFIRE 32/60

Caro Cliente, Benedetto Astelfo

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

TALENTO. EcoJet da 145 CV. anterioree trasversale. Catalizzatore. Catalizzatore RCS e iniezione di AdBlue con filtro antiparticolato (DPF) (DPF)

ECO-TOP POWER MOTORI (ELECTRONICALLY COMMUTED) CATALOGO Italiano. electric motors. rev. 01

Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base

Indice LITEK. Sistemi lineari. Tabella comparativa unità lineari... Tipologie di movimentazioni... Esempi di configurazioni...

Transcript:

Università di Arcavacata 18 gennaio 2017 ore 8 : 30 Seminario [seconda edizione] Sistemi di trasporto innovativi Cenni azionamenti e macchine elettriche dimensionamento propulsione elettrica [parte 2] Relatore : Ing. Amedeo Picardi amedeopicardi@alice.it : www.studiotecnicopicardi.com www.studiotecnicopicardi.com/engeelin/archive/start.php

Gennaio 1979 Laurea Ingegneria Elettrotecnica Tesi : Il calcolo FEM applicato al motore lineare Ricercatore alla Federico II per il 1979 nel Dipartimento macchine Elettriche Aprile 1980 assunto in Ansaldo trasporti-ansaldobreda Formazione a Genova presso GM Ansaldo negli anni 1980--1981 Ufficio Progettazione macchine in corrente alternata Responsabile Calcolo macchine Elettriche Metro Napoli, Roma,Loco E402, Tram, Filobus, Motori lineari Project Engineer : People Mover, Filobus Cremona, Bari, Bologna, Napoli, Tram Birmingham,Oslo, Metro Madrid Lavoro all estero : Giappone 1986 (JV con Mitsubishi), USA, Russia, Cina, Norvegia, UK, Spagna. Membro WG nei Comitati Nazionali, Europei, Internazionali per stendere normative sulle macchine Elettriche Dirigente di Progettazione Veicolo Direttore Tecnico Unit di Business Service Libero professionista,consulente ( TEST, CNR ),formatore, docente a contratto con UNINA. Incarico alla Federico II dal 2012 per il Corso di Propulsione Elettrica laurea Magistrale Ingegneria Meccanica

Abstract Il Seminario «Sistemi di Trasporto Innovativi» offre nella prima parte una sintesi degli azionamenti elettrici utilizzati in trazione con particolare attenzione al sistema di propulsione convertitore + macchina elettrica e ai criteri di progettazione di quest ultima, evidenziando che solo una progettazione integrata fra ingegneri con diversa specializzazione può portare ad un prodotto finale funzionale alle specificità della trazione elettrica. Segue poi una sintesi delle principali configurazioni dei sistemi elettrici di trasporto, focalizzando l attenzione sia sulle motorizzazioni tradizionali «motor inside», con le linee di alimentazione, i sistemi di captazione e accumulo dell energia che le motorizzazioni futuribili «motor outside» ( tipo Maglev, Hyperloop alfa ) con le loro infrastrutture attive sulle vie di corsa. Concludono questa parte alcune slides sulle macchine elettriche innovative ad alta densità di coppia come le macchine sincrone PM.

Abstract (cont.) Il Seminario nell ultima parte, dopo una breve sintesi sulla tipologia delle resistenze al moto dei veicoli, prende in esame i criteri di progettazione della propulsione elettrica dei sistemi tradizionali.

SISTEMI INNOVATIVI DI CAPTAZIONE

Applicazione tranviaria Sistema STREAM TRAMWAVE installato sulla pista di prova a Napoli. Stress test in condizioni inusuali ed estreme.

Il sistema ad induzione PRIMOVE

Brevetto Alstom

INFRASTRUTTURE FISICHE E VEICOLI Motor totally outside

Superare i limiti innovando ed adattando le tecnologie

Cosa bisogna fare per aumentare la velocità dei treni oltre i 360 km/h?

Resistenze al moto AGV (8 MW) (500/360)^ 3= 2.7 8*2.7 = 21.4 MW!!!!!! Limiti -Peso per asse -aderenza alle alte velocità

RESISTENZE AL MOTO

Risposte dell Ingegnere al Saggio -Ridurre le resistenze al moto -Scomporre il motore ( parte sul veicolo, parte per terra ) -nuovo paradigma della propulsione= lineare -nuove tecnologie ( Super Conduttori) Facile no?!!!!

Trasformazioni Topologiche dei motori da rotante a lineare

Disposizione delle parti del motore lineare asincrono

Aderenza : no problem!

LIM MONOLATERO A INDUTTORE CORTO MOTORI LINEARI PER PEOPLE MOVER ANSALDOBREDA

Impianto di prova Motori lineari

IMPIANTO DI PROVA DI UN MOTORE ROTANTE Inverter Riduttore Filtro motori

Reaction rail D_ruota = 3 m 6mm alluminio 25 mm ferro Dal Prototipo di motore lineare dritto si passa al motore lineare curvo per adattarlo alla reaction rail circolare

Gruppo moltiplicatore,volani, dinamo di carico

LA TECNOLOGIA MAGLEV

Japan (qualche data importante) JNR lancia maglev technology 1970 ------------------------------ Miyazaki test track 1979 : ML-500 517 km/h ------------------------------- JRC Yamanashi test line 12/1997 : train set of 3 cars max speed =550 km/h Yamanashi test line 4/1999 : train set of 5 cars max speed =552 km/h JRC train set of 7 cars max speed 581 km/h 2003 JRC train set of 7 cars max speed 603 km/h 4/2015 Servizio commerciale in Giappone a 500 km/h previsto per il 2027

Germany(qualche data importante) Magnetbahn Transrapid Consortium : Emsland Test Track 1979-1984 : operativo 1987 ------------------------------ TR08 Shanghay : unica tratta commerciale dal 2004 con l aeroporto internazionale della città Vel_max = 430 km/h Massa_vei = 247 Ton Passeggeri = 1192 Lungh_vei = 128 m Max power ( a terra) = 25 MW

Problemi che hanno dovuto risolvere per garantire un servizio commerciale affidabile e sicuro - Vibrazioni ingresso-uscita tunnel e nei centri abitati; (parzialmente risolti con tratte su piloni) ; - Incrocio di treni a 500 km/h ( 1000km/h per gli effetti); - Campi magnetici dispersi ( limite max per pacemaker = 5 gauss = 5/10000 Tesla ; - Terremoti ( tolleranza guidance)

Veicoli urbani con sospensione magnetica Il motore asincrono corto e reaction rail sulla pista

Disposizione delle parti del motore lineare asincrono VEICOLI SENZA LEVITAZIONE

VEICOLI CON LEVITAZIONE LIM

Veicoli ad altissima velocità V> 500 km/h Il motore sincrono a magneti permanenti ed induttore lungo

ML X 01

Veicoli ad altissima velocità V> 500 km/h 2 brevetti italiani + 1 USA UAQ4 Università dell Aquila

Sistema di propulsione

Sistema di sostentamento e di guida

Cari Ingegneri non sono ancora soddisfatto. Cosa bisogna fare per aumentare la velocità dei treni oltre i 500 km/h?

RESISTENZE AL MOTO

Hyperloop alfa 2018 Presentazione di un veicolo ancora a livello prototipale V> 1000 km/h

Hyperloop alfa 2018

Caratteristiche principali - Via di corsa = tubo - V max = 1220 km/h - Acc max = 9.81 m/sec2 - N pass. = 28 /capsula - Freq. = 1 capsula /2 minuti - Distanza capsule = 37 Km - D_in tubo = 2.23 m - Sez_c/Sez t = 0.36 - D_c / D_t = 0.60

Caratteristiche principali - largh. capsula = 1.35 m - Altez. capsula = 1.1 m - L tubo elem. = 30 m Capsula plus ( auto + passengers) - Spessore tubo = 23 mm - D tubo plus = 3.3 m - Sez_c/Sez t = 0.47 - D_c / D_t = 0.68 - Capacità = 28 pass. + 3 auto

Caratteristiche principali AV California - Lung. LA S. Francisco = 695 km - Tempo (T) = 2 h 38 m - V media = 264 Km/h - Pass./treno = 600 Caratteristiche principali Hyperloop California - Lung. LA S. Francisco = 695 km - Tempo = 35 m - V media = 1190 Km/h - Pass. a S Fr.(dopo T) = ((2*60+38)-35)/2 *28= 1722

Caratteristiche principali - Sospensione capsula = aerodinamica +cuscinetto pneumatico - Spinta a V_costante = getto aria - Spinta a V varabile = motore lineare posizionato lungo determinate sezioni del tubo. - Indotto motore lineare ( lamina alluminio) posto sotto la capsula. Alimentazione propulsione capsula Batterie

Caratteristiche principali compressore - P1 = 99 Pa ( N/m2) - P2 = 2100 Pa - p2/p1 = 21.2 - Potenza_in compr. = 275 kw - Q = 0.49 kg/sec - Q _spinta = 0.29 kg/sec - Q_sosp = 0.20 kg/sec - Potenza_in_comp_sosp = 52 kw - P_sosp = 11000 Pa

Caratteristiche principali - Potenza totale a bordo = 275 + 52 = 327 kw - Tempo viaggio = 35/60 = 0.583 h - Energia richiesta = 327*0.583= 190.7 kwh - Cap-batteria = 190.7/0.92 = 207 kwh - Peso BAT (ioni di litio 0.1 kwh/kg) =2070kg - Peso BAT ( 0.15 kwh/kg) = 1380kg

0

Caratteristiche sospensioni (statiche) - Lung_elem = 1.5 m - Larg elem = 0.9 m - Sup_elem = 1.5*0.9 = 1.35 mq - Forza elem = 11000*1.35 = 14.85 kn - Num_elem = 28 - Forza_sosp_tot = 28*14.85 = 415.8 kn - Peso capsula = 15000*9.81 = 147.15 kn - Rapporto = 147.15/415.8 = 0.35

Caratteristiche sospensioni (effetto aerodinamico) Quando il veicolo raggiunge la velocità di crociera l effetto aerodinamico provvede a realizzare una leggera levitazione del veicolo che è scarsa alle basse velocità e nulla a velocità zero. Questo spiega la presenza della sospensione statica

PROPULSIONE ELETTRICA

Caratteristiche dei sistemi di propulsione Esistono due sistemi di propulsione : - Propulsione di crociera Durante queste fasi, a velocità costante, la spinta viene realizzata con getto di aria in pressione prodotta dal compressore. L energia arriva dalle batterie che vengono sostituite ad ogni fine corsa.

Caratteristiche dei sistemi di propulsione - Propulsione per accelerazione In alcune sezioni del percorso sono disposti statori di motori asincroni lineari che reagendo con l indotto posto sotto la navicella provvedono ad accelerare la capsula. L energia arriva da convertitori alimentati da una rete che utilizza energie rinnovabili ( energia fotovoltaica) e da sistemi di accumulo lungo la linea. Lo stesso sistema invertendo la potenza provvede a rallentare la capsula. Valutiamo adesso la potenza di questi motori

Caratteristiche motori lineari - Massa capsula = 15000 kg - Range speed : 0-480 km/h - Accelerazione = 0.5 g/g - Potenza sezione alla fine del tratto = - = 15000*0.5*9.81*480/3.6 = 9.81 MW/19.62MW - Tempo accelerazione = 480/3.6/0.5/g = 27.2 sec - Tempo accelerazione = 480/3.6/g = 27.2/2= 13.6 sec -

Caratteristiche motori lineari - Massa capsula = 15000 kg - Range speed : 480 1220 km/h - Accelerazione = g - Potenza motore alla fine del tratto = - = 15000*9.81*1220/3.6 = 49.9 MW - Tempo accelerazione = 1220/3.6/g = 34.5 sec - L sez_motore = (480+1220)/2/3.6*34.5 = 8145 m

Caratteristiche motori lineari ( indotto) - Lamina di alluminio posta fra due emistatore - Lunghezza = 15 m - altezza = 0.450 m - Spessore = 0.050 m - Traferro per lato = 0.020 m

Disposizione delle parti del motore lineare asincrono Hyperloop alfa A terra Sul veicolo

RESISTENZE AL MOTO

RESISTENZE AL MOTO

Dove : Ms = massa statica Q = carico pagante Md = massa dinamica rxy = resistenze al moto a= accelerazione g = accelerazione di gravità

T-R = ma = m dv/dt

http://www.studiotecnicopicardi.com/quest/propulsion_mob ile2/start.php