Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE

Documenti analoghi
Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Relazioni tra SP e CE (I)

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

Riclassificazione del conto economico

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 13

Esame di Stato di Istituto Tecnico Commerciale

La società Beta S.r.l. all'01/01/n, dopo le operazioni di riapertura dei conti, presenta le seguenti poste di bilancio:

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( )

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari

COMUNICATO STAMPA. Acea SpA. Investor Relations Tel

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

POLITECNICO DI MILANO - FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

La gestione: patrimonio e reddito

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

crediti verso società collegate

APPLICAZIONE N. 3 RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO

LA MISURA DEL REDDITO E DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO NEL PRIMO PERIODO DI VITA DELL IMPRESA

LA GESTIONE PRINCIPALI OPERAZIONI DI GESTIONE FINANZIAMENTO IMPIEGO TRASFORMAZIONE VENDITA

IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO

SCHEMI PER ESERCIZI DI ECONOMIA AZIENDALE

Operazioni di assestamento. Prof. Luigi Trojano

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007

La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale, nell Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing è strutturata in due parti.

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

Tutti i diritti riservati

Esercizi di Ragioneria Dott. Lotti Nevio

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

STATO PATRIMONIALE FORMA ABBREVIATA D. DEBITI

SOMMARIO PRESENTAZIONE...

Corso di Economia Aziendale Prof. Aldo Pavan Dott.ssa Isabella Fadda. Esercitazione sull autofinanziamento

Il Rendiconto Finanziario. Introduzione allo studio dei flussi finanziari

CORSO BASE IL CALCOLO DELLE IMPOSTE NELLE SOCIETÀ DI CAPITALI

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2006

Rilevazioni in Co.Ge. di operazioni di compravendita

DIFFERENZE DI CONSOLIDAMENTO

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

10 TIMBRO E FIRMA DEL TITOLARE O DEL /DEI LEGALI RAPPRESENTANTE/I

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Sistema azienda e rapporti azienda/ambiente Vantaggio competitivo Modelli di organizzazione aziendale.

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

LE SCRITTURE DI INTEGRAZIONE

Schema di conto economico. Il conto economico. Conto economico. A) Valore della produzione. 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

Via di Trigoria, Km 3,6 Roma C.F P.I

Scritture di assestamento e di chiusura

Esercitazioni di contabilità

INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE. Prof.Franco Scarpino Università di Messina 1

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

TOMO L IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE Svolgimento a cura di Mariaersilia Lisi Ricatti

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA

ECONOMIA AZIENDALE Indirizzo AFM, IGEA, Liceo e Mercurio

Esistono differenti metodologie per calcolare i flussi di cassa netti disponibili.

F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE Codice fiscale F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE

Ragioneria Generale e Applicata. la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività

Analisi di bilancio - II

Esercitazioni di contabilità

iscrizione - - ammortamento svalutazione rivalutazione -

Indicazioni per lo svolgimento dell esercitazione di laboratorio

La determinazione. Esercitazione Biofood SpA

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

Lo stato patrimoniale

Rendersi conto di cosa sia il Rendiconto Finanziario

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

A. S. Roma S.p.A. ATTIVO A) CREDITI V/SOCI PER VERSAMENTI DOVUTI 1) versamento futuro aumento di capitale 0 0

ENEL: UTILE NETTO IN CRESCITA A MILIARDI (+ 6%) Risultato operativo a miliardi (+8,6%).

SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE

Economia aziendale I Corso C - Prova scritta del 29/01/04

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

La redditività delle vendite e la rotazione del capitale. (ROI - ROD) x D/E. (ROI - ROD) x D/E. Il sistema dei rischi dell impresa...

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO a cura Giuseppe Polli giuseppe_polli@virgilio.it

CONSORZIO DI BONIFICA DELLA NURRA

Corso di Finanza aziendale

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

A - Esercizio sulla costruzione di un Piano

4 fase: DETERMINAZIONE INDICI E SISTEMA COORDINATO

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente:

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CAGLIARI

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA OBIETTIVI, STRUMENTI, METODI

PROGRAMMA a.s CLASSE IIIA Accoglienza turistica

ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016

Società per il Patrimonio Immobiliare S.P.IM. S.p.A.

Biblioteca di Pronti... via 2 o biennio TOMO h

Eser cizio LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

ZIGNAGO VETRO S.P.A. Comunicato Stampa

Transcript:

Nome: Cognome: Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) 12.1.2017 DATI DELLO STUDENTE Matricola: Anno di corso: domanda 1 domanda 2 domanda 3 VOTO SCRITTO VOTO FINALE 1. Presentare l analisi dei, economici e finanziari collegati alle seguenti operazioni scrivendo anche, nello spazio esterno allo schema, la tipologia interessata (Acquisizioni, Consumi, Produzioni, Cessioni, Entrate, Impieghi, Uscite, Fonti) dei flussi stessi. a. Ottenuto finanziamento bancario di breve termine: anticipo su fattura a tre mesi per 24.000, tasso 4%. b. Acquisto materie prime per 233 unità al prezzo unitario di 500; sconto ottenuto dell 1%; pagamento in contanti. 1

c. Trasferite ai subfornitori esterni materie prime da lavorare per 133 unità. Non vi è necessità di valorizzarle. d. Pagamento di una fattura ad un fornitore di servizi per 12.315, il fornitore pratica un abbuono di 15. e. Vendute 500 unità di prodotti al prezzo unitario di 730;regolamento: metà in contanti e metà differito. 2

f. sono stati liquidati e pagati i lavoratori e gli enti previdenziali per una mensilità: retribuzioni 6.955; oneri sociali ed assicurativi 3.150. Erano stati dati ai dipendenti degli anticipi sulla retribuzione per 1.000. g. Le materie prime mandate in lavorazione sono rientrate trasformate in prodotti pari a 50 unità. Non vi è necessità di valorizzare. h. Sono stati prodotti e venduti servizi di trasposto per un valore di 1.000. Incasso all effettuazione. 3

2. Partendo dalla prima configurazione di Conto Economico di passi alla seconda. CONTO ECONOMICO A RICAVI E COSTI DELLA PRODUZIONE REALIZZATA Ricavi vendita prodotti 6.600 R.F. prodotti finiti 400 R.I. prodotti finiti 500 Ricavi vendita servizi 520 Valore della produzione 7.020 Costo acquisto materie prime 2.200 R.I. materie prime 150 R.F. materie prime 230 Consumo materie prime 2.120 Costo acquisto servizi 800 Valore aggiunto 4.100 Costo lavoro 3.000 Margine di contribuzione 1.100 Ammortamento immobilizzazioni 700 Reddito operativo caratteristico 400 Svalutazione crediti 100 Reddito operativo 300 Sopravvenienze attive 100 Utile d esercizio 400 Componenti negativi CONTO ECONOMICO A COSTI, RICAVI E RIMANENZE Componenti positivi 3. Sulla base dei dati del conto economico, si calcoli: AUTOFINANZIAMENTO LORDO = AUTOFINANZIAMENTO NETTO = 4

4. Utilizzando i dati di seguito indicati si calcoli la velocità dei fattori produttivi e il fabbisogno finanziario netto annuo (si tratta del 1 periodo di vita dell impresa) tenendo conto ciclo monetario. 4 ciclo di trasformazione: 1 mese; prodotti: vengono venduti dopo 15 giorni dalla loro realizzazione. I crediti vengono incassati dopo 2,5 mesi dalla vendita; materie: f 1 = 50 (per ogni ciclo di trasformazione) p 1 = 10; l approvvigionamento avviene 1 mese prima del loro utilizzo e vengono pagate dopo 1 mese dall acquisto; o v 1 = lavoro: f 2 = 4 (unità lavorative tutto l anno) p 2 = 15; le retribuzioni vengono pagate mensilmente o v 2 = impianti: f 3 = 2 p 3 = 1.000. Durata utile: 10 anni o V 3 = 5. Si risponda alle domande di seguito riportate (una sola soluzione è corretta). 1) I fattori produttivi a fecondità semplice sono quelli che: a. partecipano una sola volta al processo produttivo b. partecipano una sola volta nei processi produttivi ed una sola volta nell anno c. partecipano più volte ai processi produttivi 2) Le funzioni aziendali sono: a. insieme di attività svolte all'interno dell azienda, raggruppate in base al criterio dell'omogeneità delle competenze necessarie per svolgerle b. insiemi ordinati di attività economiche c. insiemi ordinati di operazioni che si svolgono all interno delle funzioni 3) L aspetto quantitativo dei è misurato: a. in moneta di conto che ha generato i e/o in moneta di conto utilizzata per misurare i b. dai c. in moneta di conto 4) Un debito numerario nasce: a. con un operazione di acquisto/utilizzo di fattori produttivi b. con un operazione di acquisto di fattori produttivi c. con un entrata di denaro 5) Le fonti finanziarie riguardano: a. i ricavi delle vendite b. i debiti di finanziamento c. il capitale proprio e i debiti di finanziamento 6) Il consumo delle materie calcolato in via indiretta si basa sul seguente calcolo: a. rimanenze finali materie + acquisti materie rimanenze iniziali materie b. rimanenze iniziali materie + acquisti materie rimanenze finali materie c. acquisti materie + variazione materie 7) L utilizzazione complessiva dei fattori produttivi pluriennali materiali deve tener conto: a. loro layout, deperimento fisico ed economico, manutenzione ordinaria e straordinaria b. ammortamento, deperimento fisico, manutenzione ordinaria e straordinaria c. loro layout, ammortamento, manutenzione 8) Quali sono i tre principi di valutazione delle rimanenze (di fattori produttivi e di prodotti): a. Costo (storno dei costi), ricavo (imputazione dei ricavi presunti futuri), valore intermedio tra costo e ricavo (ripartizione temporale degli utili in corso di formazione); b. Costo, presunto valore di realizzo, costo specifico; c. Costo, LIFO, FIFO. 5

9) Gli impieghi (attività) classificati per natura sono così distinti: a. Numerari e finanziari b. Numerari, finanziari ed economici c. Finanziari ed economici 10) L ammortamento rappresenta: a. un afflusso di risorse e dunque una fonte b. un deflusso di risorse e dunque un impiego c. nessuna delle precedenti. 11) Come si calcola il fabbisogno finanziario netto del primo anno di vita dell impresa: a. fabbisogno finanziario lordo meno i realizzi delle vendite ma anche come sommatoria dei singoli impieghi rapportati alla loro velocità di rientro in forma monetaria attraverso i realizzi delle vendite b. fabbisogno finanziario lordo meno i realizzi delle vendite c. nessuna delle precedenti. 12) Il capitale proprio di un azienda societaria in funzionamento in un anno n è: a. il capitale sociale b. il capitale sociale e l utile dell esercizio n c. il capitale sociale, le riserve di utili, le riserve di capitale, gli utili degli esercizi precedenti, le perdite degli esercizi precedenti e l utile dell esercizio n. 13) L autofinanziamento in senso proprio è data da: a. autofinanziamento netto meno i costi non aventi manifestazione finanziaria meno gli utili distribuiti b. autofinanziamento netto più i costi non aventi manifestazione finanziaria meno gli utili distribuiti c. autofinanziamento netto più i costi non aventi manifestazione finanziaria più gli utili distribuiti 14) Il marketing mix è composto dalle seguenti variabili: a. prodotto, prezzo, comunicazione, distribuzione b. prodotto, prezzo, comunicazione, vendita c. prodotto, prezzo, comunicazione, pubblicità 15) Il portafoglio prodotti è: a. l insieme dei prodotti che l azienda produce. Esso è organizzato per profondità (numero di linee di servizi) e ampiezza (numero di servizi per linea) b. l insieme dei prodotti che l azienda colloca sul mercato. Esso è organizzato per profondità (numero di linee di prodotti) e ampiezza (numero di prodotti per linea) c. nessuna delle definizioni precedenti 16) Che cos è un centro di costo? a. un unità organizzativa con un responsabile in cui è possibile calcolare i costi diretti b. l oggetto di costo per calcolare i costi fissi e variabili c. un unità organizzativa con un responsabile in cui è possibile/conveniente calcolarne i costi (farla divenire oggetto di costo) 17) La formula imprenditoriale è la risultante di quali scelte di fondo? a. sistema competitivo, sistema prodotto, proposta progettuale, sistema degli attori sociali, struttura b. sistema competitivo, sistema prodotto, area strategica d affari, sistema degli attori sociali, struttura c. sistema competitivo, sistema prodotto, area strategica d affari, sistema degli attori sociali, struttura 18) I sub-sistemi del sistema azienda previsti nel libro di testo sono: a. produzione, pianificazione e controllo, management, relazione con stakeholders b. produzione, relazioni azienda/ambiente, informazioni, management c. produzione, vendita, conoscenze, management 19) Il sub-sistema delle relazioni azienda/ambiente è composto dai seguenti sub-sistemi: a. az./capitalisti; az./finanziatori; az./fornitori; az./clienti; az./lavoratori; az./amm..pubb.; az. /concorrenti b. az./capitalisti; az./finanziatori; az./fornitori; az./clienti; az./lavoratori c. az./portatori d interesse 20) Il reddito d esercizio è: a. l incremento che il capitale proprio subisce per effetto della gestione b. la differenza tra ricavi e costi c. l incremento o il decremento che il capitale proprio subisce per effetto della gestione 6