Biblioteca comunale di ALSENO Iscrizione minorenni alla Biblioteca

Documenti analoghi
OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE (L'"OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE") MOLESKINE S.p.A.

Modalità e criteri per l utilizzo delle postazioni Internet presso la biblioteca comunale

DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI

MASTER IN EUROPROGETTAZIONE

Richiesta di finanziamento per le Iniziative Culturali e Sociali proposte dagli Studenti

INFORMATIVA E CONSENSO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART 13 DEL D. LGS: 196/03

OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI DI CATEGORIA SPECIALE (L OFFERTA ) IL SOLE 24 ORE S.p.A.

Nota informativa ai sensi dell art. 13 DLgs 196/2003 (Codice di protezione dei dati personali)

Modulo A Studenti universitari. Il sottoscritto... nato a.. il.. residente a... in via... n..., recapito telefonico..., indirizzo ...

Informativa sulla Privacy relativa al trattamento dei dati.

DOCUMENTI RICHIESTI PER IL TRASFERIMENTO ALL ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC DI COMO DA ALTRO ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC

(Mod. ONERI 05giu2014) Marca da bollo

Viale Beverora, Piacenza

DISPOSIZIONI PER L ACCESSO AL SERVIZIO INTERNET DALLA POSTAZIONE FISSA DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI BOVOLENTA

è un sito informativo a cura dello: Studio Legale Craparotta Avv. Biagio Craparotta

MODULO C_ TLR _FORNITURE CENTRALIZZATE_ ISTANZA PER L AMMISSIONE AL BONUS RIFERITO AL SERVIZIO TELERISCALDAMENTO 2011 FORNITURA CENTRALIZZATA1

ECOCERVED S.c.a.r.l. MODULO ISCRIZIONE ALBO FORNITORI

al Master di II livello in Geopolitica e Sicurezza Globale.

LOCALITA CAP PROVINCIA TELEFONO FAX. Modello Codice Quantità

Ora prima di inviare il Tuo curriculum, leggi attentamente quanto segue.

Nato a Prov il. Via/Piazza n. cap. Tel/cell . Ente presso il quale svolge l attività come operatore di Cure Palliative CHIEDE DICHIARA

Domanda di richiesta iscrizione

MODULO A FORNITURE INDIVIDUALI ISTANZA PER L AMMISSIONE AL BONUS RIFERITO AL SERVIZIO TELERISCALDAMENTO FORNITURA INDIVIDUALE

REGISTRO DI ANAGRAFE CONDOMINIALE

PRIMO ANNO IN FAMIGLIA

N Protocollo del Il/La sottoscritto/a2

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PER BORSE DI STUDIO UNIVERSITARIE

Scheda di iscrizione al Corso di Integrazione per Mediatore

PRIVACY POLICY MAW Men at Work S.p.A. Agenzia per il Lavoro S.p.A

Documento di Consultazione del Mercato. Consip S.p.A Via Isonzo 19/E Roma Fax

DATA DI NASCITA COMUNE DI NASCITA PROV. INDIRIZZO DI RESIDENZA: via/p.zza N. CIVICO C.A.P. COMUNE DI RESIDENZA. Chiede

Informativa n. 1 ai sensi dell articolo 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali)

Timbro arrivo Timbro protocollo Marca da bollo

COMUNE DI CAORSO. Provincia di Piacenza OGGETTO: DOMANDA D AMMISSIONE AL NIDO D INFANZIA COMUNALE

GARA PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTA ELETTRONICA E DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC) NELL AMBITO DEL SISTEMA PUBBLICO DI CONNETTIVITÀ

DOMANDA DI AMMISSIONE. al Master di II livello in DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE. Anno accademico

Manifestazione di interesse per la partecipazione alla Fiera Olio Capitale 2016 Salone degli oli extra vergini tipici e di qualità.

Informativa privacy concorso a premi Ti aspettiamo in Sardegna 2017

INSERISCI LA TUA STRUTTURA

ISTANZA PER L AMMISSIONE AL BONUS RIFERITO AL SERVIZIO TELERISCALDAMENTO FORNITURA CENTRALIZZATA 1

Comune di Castiglione Cosentino PROVINCIA DI COSENZA

chiedo di essere ospitato presso codesto Collegio Arcivescovile

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE (L OFFERTA ) Enìa S.p.A.

Regolamento del servizio Internet

COMUNE DI PORTO CESAREO Provincia di LECCE Settore II Servizi Demografici Tel 0833/ /

Il/La sottoscritto/a M/F Codice fiscale... nato/a il a... Dirigente/Amministratore della Società

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica e Musicale

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE IBL BANCA S.P.A. (L OFFERTA PUBBLICA )

RICHIESTA VERSAMENTO CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA'

INFORMATIVA SULLA PRIVACY. Decreto Legislativo nr. 196 del 30 Giugno 2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali)

INFORMATIVA BENEFICIARI

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ PROFESSIONALE DI GUIDA TURISTICA (ARTICOLO 99 DELLA L.R. 23 MARZO 2000, N. 42)

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Data, PROVINCIA DI COSENZA AL DIRIGENTE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI E POLITICHE DELL IMMIGRAZIONE Piazza XV Marzo, Cosenza

BANDO PER BORSE DI STUDIO PREMIO UN CALCIO AL RAZZISMO I edizione ( )

Notifica Attività libero-professionale

DOMANDA DI CONCILIAZIONE

FAC SIMILE OFFERTA IN OPZIONE DI OBBLIGAZIONI A CONVERSIONE OBBLIGATORIA IN AZIONI ORDINARIE RISANAMENTO S.P.A.

Avvocatura Comunicato Portale 8 giugno 2017 Pubblicazione sui social media di foto e video relativi a minori

DIPENDENTI Sussidi & Contributi anno in corso FONDO DI RICONVERSIONE O RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE

OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE E VENDITA DI AZIONI SISAL GROUP S.P.A. ( SISAL )

Comunicazione del carico di cantina di vino 2017

SCHEDA AZIENDA RICHIESTA DI PERSONALE

ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE

DICHIARA Ai sensi art. 21 comma 1, art. 38 comma 2 e 3, art. 47 del DPR 445/2000

O.T.I. srl Officine Terapie Innovative S.S. Tiburtina Valeria km CARSOLI (L Aquila) ACCORDO DI ADESIONE AL SERVIZIO GENOTYPE

COMUNE DI. BIBLIOTECA IO SOTTOSCRITTO NATO IL A E RESIDENTE IN DICHIARO

AL DIRETTORE GENERALE ULSS N. 1 Via Feltre n BELLUNO

Circ. n. 297 Roma, 13 maggio 2016

(indicare il numero della parte inserito nel modulo della domanda di mediazione)

Banca Popolare di Milano S.C. a r.l. (l Emittente )

Il sottoscritto. nato a Prov. il. in qualità di. del Centro per il recupero degli animali selvatici / Organizzazione di Volontariato

PROGETTO CENTRI DIURNI ESTIVI E VACANZE ITINERANTI ANNO 2012

OPERATORE D APPOGGIO

FONDO SLA MODULO DI CONSENSO ai sensi dell art. 4, comma 1, lett. b) DPReg. 201/2012

COMUNE DI GORLAGO REGOLAMENTO DI CONNESSIONE PUBBLICA ALLA RETE INTERNET PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE DI GORLAGO

2 TRTD00701Q

Cod. ITHMT00080(2) Servizi a supporto del paziente in in trattamento. con HumatroPen TM*

VADEMECUM SINISTRI RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI TESSERATI


DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER ASSOCIARSI

BANDO PER BORSE DI STUDIO PREMIO UN CALCIO AL RAZZISMO VI edizione 2015/2016

ALL'ATTENZIONE DEL COMITATO TECNICO DELLA CAMERA ARBITRALE E DI MEDIAZIONE DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA Delibera Ufficio di Presidenza n. 67 del 28 luglio 2015 (Scheda 1)

6(((((((((((((((((((((((((((((( )((((((((((((((((((((((((((((((

TARIFFA SULL IGIENE AMBIENTALE

Dai colore alla vita Concorso di disegno per tutti i bambini delle scuole dell infanzia e primarie. Bando XIX edizione

DOMANDA DI FINANZIAMENTO (soggetto partecipante in forma di ATI/ATS già costituita)

ALL'ATTENZIONE DEL COMITATO TECNICO DELLA CAMERA ARBITRALE E DI MEDIAZIONE DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO

RICHIESTA DI RINNOVO DI ESONERO PARZIALE DAGLI OBBLIGHI DI ASSUNZIONE DEI DISABILI AI SENSI DELL ART. 5, COMMA 3 L. 68/99 e D.M. n. 357/00.

MODULO ISCRIZIONE CENTRO ESTIVO IN FATTORIA!!!

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N

DOMANDA DI MEDIAZIONE

COVERED WARRANT EURIBOR CAP SERIE 597

il codice fiscale sesso chiede

TRASFERIMENTO DELL ISCRIZIONE

CENTRI INVERNALI IN FATTORIA 2016/2017

Informativa ai sensi del D.lgs. 196/2003 sulla tutela dei dati personali.

Transcript:

Codice utente SOL... Biblioteca comunale di ALSENO Iscrizione minorenni alla Biblioteca Cognome... Nome... Sesso M F Luogo di nascita...data di nascita (gg/mm/aaaa)... Indirizzo residenza (I.P. )... Città...CAP...Provincia... Paese...Telefono...Fax... Indirizzo domicilio (I.P. )... Città...CAP...Provincia... Paese...Telefono...Fax... Cellulare...Altro cellulare... E-mail... Recapito preferenziale posta telefono fax e-mail Codice fiscale... Documento d'identità...num. Documento... Ente di rilascio...luogo di rilascio... Data di rilascio...scade il... Profilo di interesse Nati per leggere Internet Mediateca Tipo utente (barrare una casella) Prescolare Scolaro / studente Altro Titolo di studio (barrare una casella) nessuno Scuola primaria Scuola secondaria di 1 grado Genitore/tutore Cognome......Nome... Indirizzo... Città...CAP...Provincia... Paese...Telefono...Cellulare... Documento d'identità...num. Documento... Ente di rilascio...luogo di rilascio... Data di rilascio...scade il... La biblioteca di ALSENO si impegna al trattamento dei dati personali unicamente per le finalità istituzionali, ai sensi della Legge 196/2003. Il sottoscritto.. dichiara di aver preso visione del Regolamento della Biblioteca e della Disciplina per l accesso e l utilizzo del servizio Internet in Biblioteca e di impegnarsi a rispettarli. (luogo e data)...firma...

Informativa ex art. 13 D.lgs. 196/2003 (Da inserire in fondo al modello di raccolta dati o in allegato al medesimo) Ai sensi dell art. 13 del D.L.vo 196/2003 ( Codice in materia di protezione dei dati personali ) ed in relazione ai dati personali che si intendono trattare, secondo i principi di liceità, trasparenza e di tutela della Sua riservatezza, La informiamo di quanto segue: I dati da Lei forniti verranno trattati per le seguenti finalità: fruizione dei documenti e dei servizi della Biblioteca, statistiche. Il trattamento sarà effettuato con le seguenti modalità: manuale e informatica. Il conferimento dei dati è facoltativo e l eventuale rifiuto di fornire tali dati comporterà la mancata possibilità di usufruire dei servizi di consultazione dei documenti a magazzino e di ottenere il prestito di tutti i documenti della biblioteca e del Sistema Bibliotecario Piacentino, nonché di accedere ai servizi di prestito interbibliotecario extra provinciale. I dati non saranno comunicati ad altri soggetti, né saranno oggetto di diffusione; i dati conferiti per l accesso ai servizi di prestito verranno condivisi per la stessa finalità con le altre biblioteche del Sistema Bibliotecario Piacentino. Il Titolare del trattamento è: Comune di Alseno, Piazza XXV aprile n. 1 29010 Alseno. Il Responsabile del trattamento è il Sindaco del Comune di Alseno. In ogni momento potrà esercitare i Suoi diritti, ai sensi dell art. 7 del D.L.vo 196/2003 che si trascrive integralmente. Decreto Legislativo n.196/2003, Art. 7 - Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti 1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. 2. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione: a) dell origine dei dati personali, b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati. 3. L'interessato ha diritto di ottenere: a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. 4. L interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. Per presa visione. L interessato... Alseno.

MODULO DI AUTORIZZAZIONE DEL MINORE ALL UTILIZZO DI INTERNET IN BIBLIOTECA COMUNE DI ALSENO BIBLIOTECA GUIDO MAGNELLI Al fine di autorizzare all'uso del servizio internet mio/a figlio/a, IO SOTTOSCRITTO (nome e cognome) Genitore/esercente la patria potestà del minore (nome e cognome) nato a il prendo visione delle disposizioni che ne regolano l utilizzo e le comunico a mio/a figlio/a. prendo atto che una volta iscritto al servizio, il minore potrà accedervi liberamente previo pagamento dell eventuale tariffa stabilita (dove prevista). prendo atto che, durante l accesso al servizio, il minore non accompagnato non sarà in alcun modo supervisionato dal personale il quale non sarà in alcun modo ritenuto responsabile di eventuali illeciti commessi dal minore durante la navigazione. rendo atto altresì che il minore è responsabile del corretto utilizzo del computer. DICHIARO Di aver preso visione delle Modalità per l'accesso al servizio Internet in Biblioteca e di accettarlo integralmente senza riserve. Dichiaro di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all'art.13 del Decreto legislativo n 196 del 30/06/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa. Di essere consapevole che i dati forniti saranno gestiti da un software per la navigazione controllata in Internet, in grado di gestire i dati di ogni utente, gli accessi e le sessioni di navigazione, che potrebbero essere quindi visibili al bibliotecario. FIRMA DATA Spazio riservato al personale della Biblioteca Codice utente minorenne di iscrizione alla Biblioteca (SOL) In allegato: fotocopia documento di identità del Genitore

COMUNE DI ALSENO Provincia di Piacenza BIBLIOTECA COMUNALE GUIDO MAGNELLI RACCOMANDAZIONI PER LA SICUREZZA DEI MINORI IN RETE AD USO DEI GENITORI Le presenti Raccomandazioni sono destinate ai genitori, allo scopo di informarli sugli eventuali rischi nei quali i figli in età minore possono incorrere utilizzando Internet, e di suggerire qualche soluzione. Premessa INTERNET costituisce la più vasta rete di reti di computer esistente. Creata come strumento per lo scambio elettronico di informazioni tra un limitato numero di organizzazioni, essa si è velocemente estesa a livello mondiale, aprendosi anche a privati cittadini e modificando, così, profondamente la sua funzione originaria. Internet, oggi, offre non solo la possibilità di scambio di informazioni, ma anche una gamma di servizi sempre più ampia e diversificata: dalla posta alle conferenze elettroniche, dai servizi gratuiti per i cittadini ai servizi commerciali, fino alle operazioni finanziarie. Considerando l evoluzione tecnologica e la diffusione sempre crescente di Internet, è difficile prevederne i possibili ulteriori sviluppi. Internet, dunque, è nata come strumento per gli adulti; benché attualmente siano disponibili in rete servizi informativi, educativi e ricreativi specificamente destinati ai bambini e ragazzi, tuttavia il libero accesso ai siti e l assenza di un efficace sistema di controllo dell uso da parte di questi, rendono possibile che i ragazzi si trovino ad imbattersi in situazioni poco appropriate o addirittura rischiose. Quali i rischi? Gli eventuali rischi per il minore possono riguardare: 1. La sua tutela intellettuale ed educativa: l attendibilità non sempre garantita delle informazioni presenti in rete; il facile accesso a siti con contenuti scabrosi, violenti, razzistici; il libero accesso a newsgroup o chat (conferenze elettroniche) che affrontano in tempi più vari e senza alcun controllo sulla qualità degli interventi; 2. la sua sicurezza personale: la comunicazione di dati strettamente personali (nome, età, indirizzo, telefono, ecc.) anche quando indirizzata a persone ritenute di fiducia, per la possibilità che i dati stessi siano catturati da altri utenti e utilizzati per scopi illeciti; l anonimato o la possibilità che gli interlocutori del minore si presentino sotto falsa identità (nome, età, indirizzo, ecc.) per caprine con l inganno l attenzione e la fiducia a fini illeciti o lesivi del suo equilibrio psicologico o della sua incolumità; 3. la sicurezza finanziaria personale o dei genitori: possibilità di fare acquisti - anche di grossa entità - e di eseguire operazioni finanziarie dietro semplice comunicazione del numero di carta di credito;

possibile uso improprio, da parte di terzi che li catturino, delle coordinate e dei dati bancari (conti correnti, numeri di carta di credito, ecc.) inviati in linea; 4. la sicurezza legale: è possibile incorrere, anche non intenzionalmente, in infrazioni a leggi vigenti (comportanti anche conseguenze civili o penali). Soluzioni possibili Esistono varie soluzioni che i genitori possono adottare per limitare in qualche modo l accesso indiscriminato dei minori ai siti ed evitare che siano contattati da altri per scopi illeciti. L educazione all uso Apparentemente è la soluzione più impegnativa, ma senz altro anche la più efficace. Essa richiede all adulto la conoscenza di Internet e una buona esperienza di navigazione, oltreché un rapporto di confidenza e fiducia con il minore. In altre parole, l adulto dovrà essere in grado di spiegare al ragazzo in maniera esauriente (assumendo il ruolo di persona dotata di esperienza e di guida, piuttosto che di censore) quali sono le risorse presenti sulla rete, mettendo al contempo in guardia contro eventuali rischi della navigazione e suggerendo un codice di comportamento attento e responsabile. In sintesi, le regole da seguire possono essere le seguenti: fare esperienza di navigazione comune; stabilire insieme, in un clima di complicita reciproca, i siti che meritano di essere visitati oppure no; spiegare come funziona la pubblicità in rete e quali possano esserne gli scopi; convincere il ragazzo della necessità della riservatezza dei dati personali e della famiglia; spiegare che un atteggiamento di scarsa responsabilità in rete può far incorrere, anche inconsapevolmente, in illeciti.