Serena Ceola, Francesco Laio, Alberto Montanari* *Dipartimento DICAM Università di Bologna alberto.montanari@unibo.it www.albertomontanari.



Documenti analoghi
La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO

Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti

La giornata della sicurezza: focus intersettoriale

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni

Viaggo studio FIUMI INCISI E RIQUALIFICAZIONE MORFOLOGICA Italia e Austria, Ottobre 2011

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

IL COSTO DELL IGNORANZA NELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Rilancio della cartografia geologica

LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA

PERCORSO COMPOSITIVO 1. La forza distruttrice della natura.

Forse non tutto si può misurare ma solo ciò che si può misurare si può migliorare

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

Sistema di Controllo Incendi Boschivi

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

Direttiva 2007/60/CE - Alluvioni D.lgs. 49/2010 Valutazione e gestione del rischio di alluvioni

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

Autorità di Bacino del Fiume Arno

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

OSSERVATORIO PERMANENTE

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Innovation experience

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana

INDICE. 1) Premessa ) Sintesi dei contenuti tecnici e normativi del Piano Stralcio per la Tutela. dal Rischio Idrogeologico:...

ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO:

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

SCALA ED ECOLOGIA: Scala: dal latino scala,, collegato con scandere (scandire, misurare i versi)

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

III Forum di partecipazione pubblica I linguaggi del rischio: discipline a confronto

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile

Analisi del ciclo di vita di scelte di consumo potenzialmente sostenibili: confronto tra batterie usa e getta e ricaricabili

Investire in Cina, India, Brasile e Turchia Il costo e la normativa del lavoro

P R E S E N T A ZI ONE

La produzione scientifica nelle università italiane Regione Molise

Il modello generale di commercio internazionale

Incontro dematerializzazione DURC 12 dicembre 2011

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

Incident & Vulnerability Management: Integrazione nei processi di un SOC. Fabio Civita. Roma, 13 Maggio 2014 Complesso Monumentale S.

La produzione scientifica nelle università italiane Regione Basilicata

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12%

Piano di Sviluppo Competenze

L OFFERTA PER L ORDI NE DEGLI ARCHITETTI DI VARESE

EBONE. Rete di osservazione della biodiversità in Europa. Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico

E tu, lo sai chi è un filantropo?

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Il valore generato dal teatro alla Scala

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

Perché sprecare se...

Corso di formazione per Volontari di Protezione Civile

Progetto DAP Database delle Abitudini di Pagamento

VALUTAZIONE DELLO STATO CONGIUNTURALE E DEI FABBISOGNI ECONOMICI DEL SETTORE TPL

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

SEZIONE 2 IPOTESI INCIDENTALI

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

PRODUZIONE DI COMPONENTI TERMOPLASTICI

L'utilizzo della modellistica idrologica ed idrodinamica da parte del sistema delle Agenzie Ambientali RISULTATI DELL'ATTIVITÀ DI RICOGNIZIONE

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico febbraio 2014

Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

M.APS Manufacture Advanced Planning System

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000.

L Imprenditore Agricolo come Custode del Territorio. Dott.ssa Pamela Giani

GEOGRAFIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA.

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

La proposta degli assicuratori per la gestione del rischio calamità naturali

Rischi catastrofali. Prendendo spunto dalla recente pubblicazione del Natural Hazard Risk Atlas 2014 di

Luca Zanetta Uniontraspor ti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria

La riforma del servizio di distribuzione del

IL CONSUMO DI SUOLO: STRUMENTI PER UN DIALOGO

LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica

TREND ANALYSIS PER IL MODERN TRADE

Transcript:

Panta Rhei Everything flows www.iahs.info/pantarhei Serena Ceola, Francesco Laio, Alberto Montanari* *Dipartimento DICAM alberto.montanari@unibo.it www.albertomontanari.it

Obiettivi del lavoro Fornire un contributo per l individuazione delle aree soggette a rischio di inondazione. Il lavoro è applicato a scala globale. In questa sede verranno presentati risultati riferiti al contesto del nostro Paese. Gli eventi recenti hanno chiaramente evidenziato che in molti casi gli eventi alluvionali ci colgono di sorpresa. La programmazione di strategie di mitigazione deve fondarsi su una scala di priorità, che deve essere messa a punto mediante l individuazione delle aree a rischio. Individuazione per fasi successive e scale spaziali via via più fini.

Obiettivi del lavoro Il presente lavoro si basa sull ipotesi che gli eventi alluvionali, in particolare quelli verificatisi recentemente in Italia, siano dovuti, in ordine di priorità: 1. Riduzione della capacità di invaso e di deflusso degli alvei fluviali indotta da urbanizzazione degli alvei stessi, associata a maggiore vulnerabilità. 2. Incuria e degrado del territorio. 3. Cambiamenti climatici. Come individuare i tratti d alveo soggetti a maggiore urbanizzazione? Ceola, S., F. Laio, and A. Montanari (2014), Satellite nighttime lights revealing increased human exposure to floods worldwide, Geophys. Res. Lett., 41, 7184 7190, doi:10.1002/2014gl061859. Citato da: http://blogs.agu.org/geospace/2014/11/13/satellite-nightlight-images-show-flood-exposure-increasingworldwide (AGU Blog) http://www.allwebsolutions.net/technology-science/science-graphic-of-the-week-nighttime-satellite-mapsshow-increasing-flood-risks (rivista WIRED, Best Graphics of the Week) http://www.magazine.unibo.it/archivio/2014/11/19/rischio-alluvione-in-una-mappa-laumento-degliinsediamenti-nei-pressi-dei-corsi-dacqua (rivista online di UNIBO)

Nel corso degli ultimi decenni, il numero di eventi di piena, i danni e le perdite di vite umane associati alle piene sono drasticamente aumentati A livello globale: Nel biennio 2011-2012: 200 milioni di persone colpite 95 miliardi di dollari di perdite economiche EM-DAT 2013 MunichRE, NatCatSERVICE

La presenza di insediamenti nell immediata vicinanza dei corsi d acqua provoca l aumento del rischio nel caso di eventi di piena Alluvione in Veneto, 2010 Alluvione a Manila, Filippine, 2012 Alluvione in Liguria, 2014 Allo stato attuale la valutazione del rischio idraulico si basa principalmente sull analisi degli eventi recenti. La mappa delle situazioni critiche è incompleta. Gli eventi disastrosi sfiorati, nonché altre indicazioni di criticità, sono raramente considerati. Obiettivo: fornire un metodo efficace e ad elevata risoluzione spaziale in grado di fornire una stima dell esposizione al rischio idraulico a scala globale e nazionale

Stima del grado di esposizione al rischio idraulico Dati di luminosità artificiale notturna - copertura globale - 1km 2 di risoluzione spaziale - disponibili annualmente dal 1992 al 2012 Immagini e dati analizzati da: NOAA s National Geophysical Data Center. Dati satellitari DMSP raccolti da: US Air Force Weather Agency Reticolo idrografico - copertura globale - 1km 2 di risoluzione spaziale http://hydrosheds.cr.usgs.gov

Stima del grado di esposizione al rischio idraulico Le aree maggiormente soggette ad esposizione ad eventi alluvionale sono identificate mediante la sovrapposizione tra i dati di luminosità artificiale notturna e le informazioni digitali sulla posizione geografica del reticolo idrografico Luminosità artificiale notturna Reticolo idrografico

In Italia Alma Mater Luminosità artificiale notturna in Italia relativa all anno 2012 Stima del grado di esposizione al rischio idraulico Luminosità artificiale notturna in corrispondenza del reticolo idrografico italiano relativa all'anno 2012

Esiste un legame tra l aumento della luminosità notturna e l intensificazione dei danni associati ad eventi alluvionali? Analisi delle perdite economiche causate da eventi di piena nel periodo 1992-2012 per ogni singolo stato EM-DAT: Emergency Events Database Perdite economiche [USD] Persone colpite [#] Decessi [#]

Esiste un legame tra l aumento della luminosità notturna e l intensificazione dei danni associati ad eventi alluvionali? Perdite economiche per unità d area VS luminosità media lungo il reticolo idrografico nel periodo 1992-2012

Luci notturne sul reticolo idrografico Il caso eclatante della Cina, 1992-2012

Stima del grado di esposizione al rischio idraulico Analisi del trend temporale della luminosità artificiale notturna valutata in corrispondenza del reticolo idrografico nel periodo 1992-2012 MONDO

Stima del grado di esposizione al rischio idraulico Analisi del trend temporale della luminosità artificiale notturna valutata in corrispondenza del reticolo idrografico nel periodo 1992-2012 per ogni singolo stato

Stima del grado di esposizione al rischio idraulico Analisi del trend temporale della luminosità artificiale notturna valutata in corrispondenza del reticolo idrografico nel periodo 1992-2012 ITALIA

Stima del grado di esposizione al rischio idraulico ITALIA Incremento di luminosità dal 1992 al 2012 in DN Analisi del trend temporale della luminosità artificiale notturna valutata in corrispondenza del reticolo idrografico nel periodo 1992-2012

Conclusioni I dati di luminosità artificiale notturna costituiscono un elemento innovativo per lo studio del grado di esposizione di insediamenti abitativi e produttivi al rischio idraulico Evoluzione temporale Analisi globale ad un elevata risoluzione spaziale (1 km 2 ) In Italia la luminosità in corrispondenza degli alvei è aumentata del 20% circa negli ultimi 20 anni. Ciò significa che l avvicinamento agli alvei fluviali, e quindi l urbanizzazione delle zone limitrofe ai corsi d acqua, sta tuttora aumentando sensibilmente. Il risultato fornisce supporto all ipotesi che l urbanizzazione degli alvei sia una delle cause prime del rischio alluvionale, e fornisce anche un idea per l individuazione delle aree a rischio. La ricerca sta ora valutando l integrazione di altre fonti di informazione.

Iniziative di formazione ad UNIBO Master in Civil Engineering: INFRASTRUCTURE DESIGN IN RIVER BASINS (Dual Degree con Columbia University e Università di Miami) Panta Rhei Everything Flows - IAHS Iniziative di ricerca internazionali