L estetica del caso Quell improbabile serata a Montecarlo

Documenti analoghi
TAXI1729 e Fate il Nostro gioco

GIOCHI, STRATEGIE DOMINATE e CONOSCENZA COMUNE

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

DEPRESSIONE DEPRESSIONE

La probabilità composta

Il signor Rigoni DAL MEDICO

9 motivi per diventare Professionista Libero

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

La PROBABILITA è un numero che si associa ad un evento E ed esprime il grado di aspettativa circa il suo verificarsi.

La selezione naturale

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari. Versione 1.1 Novembre

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO.

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!.

(9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib.

A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO IL NUMERO 1

LA VARIANTE PER I PRINCIPIANTI Cocotaki è un gioco pazzo. Quando si gioca per la prima volta, in particolare con bambini piccoli, è bene iniziare con

Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Le disequazioni frazionarie (o fratte)

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) ad un'area con bassa pressione (ciclonica)

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci"

Test di Matematica di base

0.1 Esercizi calcolo combinatorio

28 aprile 2014 Carissimi tutti,

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

Materiale. Tarma imbrogliona

ORO DELLA TERRA A TAVOLA I. C. GALILEO FERRARIS FALCONARA M. a. s

Le imprese nei mercati concorrenziali

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI:

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI

LA RIFLESSIVITA' La Bibbia ci presenta spesso la persona riflessiva come saggia mentre quella che non lo è ce la presenta come stolta.

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

I diversi modi di contare

La storia di Marilù e i 5 sensi

IL NUOVO GIOCO DEL TESTIMONE

C era una volta un cane. Come si chiamava? LILLO. Ti piace? Questa non è una favola, ma una storia vera e LILLO esiste veramente

Regole della Briscola

Intervento Giuseppe Recchi, Presidente Telecom Italia

Progetto di integrazione itinerante

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Raggruppare in varie basi G. Rubado

1 Campionato Italiano di KUBB

Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa

Dal 13 al 19 Settembre 2014

L omocistinuria classica

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio

Come estrarre l audio da un video qualsiasi.

La quantità chimica LA MOLE

--- Marcel Duchamp ---

riflessioni e scambi attorno al tema dei problemi a parole e problemi con variazione SEI Gorillante e scuola primaria D. Alighieri I Problemi

1 Definizione di sistema lineare omogeneo.

Scegliere una crociera: tutto quello che devi sapere

Survey Internazionale sulla Nutrizione e Salute Risultati italiani

Come costruire una meridiana equatoriale

Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi. Badanti. Martedì 24 luglio 2007 Cesena

La probabilità matematica

A SCUOLA CON BETTA Progetto continuità famiglia-nido-scuola dell infanzia

1 Esercizi : situazioni di gioco

QUESTIONARIO PER LO STUDIO DELLA PERCEZIONE DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE

Direttamente da Uomini e Donne Beatrice Valli, testimonial di GUFO:"stile e modernità"

Modulo1. Ricercare nella Rete

Si gioca con due mazzi di carte francesi inclusi i jolly per un totale di 108 carte.

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

A voi cercare di vedere dove migliorare e dove potenziare il buono che già c è!

ESERCITAZIONI TATTICHE PER LA SCUOLA CALCIO DALL 1>1 AL 4>2+1

PUNTI PRINCIPALI ALL UNCINETTO

Anno 2. Radicali algebrici e aritmetici: condizioni di esistenza

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

Numeri frazionari. sistema posizionale. due modi: virgola fissa virgola mobile. posizionale, decimale

Occupazione e disoccupazione

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso?

ISTITUTO COMPRENSIVO ANAGNI 2 A.S. 2015/2016

Congiunzioni e locuzioni concessive

Regole del Sette e mezzo

APPRENDIMENTO PER INSIGHT

ANALISI ATTIVITA SOLARE DAL 2008 AL 2013

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

UNIT 2 Seduta di allenamento ottimale

La corrispondenza dei semi tra carte italiani e francesi è la seguente:

Pensioni e Scuola. Intervento del Segretario Generale, Marco Paolo Nigi, a TG2 Insieme - 16/12/2013

Andamento e periodo delle funzioni goniometriche

OFFERTA DELL INDUSTRIA

4 FORZE FONDAMENTALI

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

Laboratorio di Programmazione: Linguaggio C Lezione 9 del 27 novembre 2013

Corso di scrittura creativa Dalla creazione di un romanzo al suo invio alle case editrici

I Ludi geometrici di Leonardo Proposta multidisciplinare di riflessione sul concetto di area. IC Fara Sabina Classe 2E Insegnante Laura Tomassi

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ).

ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL

Il racconto delle ovvietà. I pensieri di un pazzo.

Tra ombra e luce Tra innamoramento e amore

ITALIA : Alto debito Pubblico, troppa Spesa per interessi e Spesa Pubblica squilibrata

Le tre regole per la sicurezza

Transcript:

L estetica del caso Quell improbabile serata a Montecarlo È il 18 agosto del 1913, un caldo lunedì d estate. Un croupier del casinò di Montecarlo lancia la pallina d avorio nel disco di legno lucido di una delle decine di roulette della sala da gioco. Dopo qualche giro, la sfera si ferma cadendo su uno dei 18 numeri neri. Consueto scambio di fiches, nuovo giro di puntate e si passa al lancio successivo: la pallina si ferma di nuovo sul nero. Al giro seguente di nuovo. A quello dopo anche. Poi un altra volta e un altra, e un altra. Sempre sul nero. Dopo una dozzina di neri di fila intorno al tavolo si crea un certo interesse. L anomala sequenza attira giocatori dagli altri tavoli, che cominciano a puntare somme sempre più alte sul rosso. Prima o poi deve arrivare, pensano, ma il croupier lancia ancora la pallina: nero. Poi di nuovo nero. E ancora nero, 19 volte di fila. Molti giocatori raddoppiano, triplicano le puntate perché una così lunga sequenza non può andare avanti per molto, deve succedere qualcosa. Lo sanno bene anche senza saperlo davvero: la probabilità che escano 19 numeri neri di fila è incredibilmente bassa, circa una su 900.000. Ma succede ancora: nero. 20 neri di seguito significa una probabilità su 1.800.000 circa. Il croupier, che a quel punto ha centinaia di occhi addosso, compie come sempre il suo rito. E arriva dritto un altro nero. 52

Fate il nostro gioco Quel lunedì sera d agosto del 1913, a Montecarlo uscirono 26 neri consecutivi prima che la pallina tornasse a fermarsi su un numero rosso. Tutto questo fruttò qualche milione di franchi al casinò, un incasso record considerando inoltre che tutto durò lo spazio di qualche giro di ruota. 13 Il Ragionevole, il Probabilista e il Pragmatico Cosa avreste fatto al casinò di Montecarlo se foste stati presenti anche voi a quell incredibile serata? Ci abbiamo riflettuto spesso, e siamo arrivati alla conclusione che qualche fiche sul rosso l avremmo puntata. La forza di un anomalia come questa è capace di indurre in tentazione chiunque, persino i più scettici anche se di scettici al tavolo da gioco solitamente non ce ne sono molti ed è comprensibile che dopo 10, 20, addirittura 25 neri di seguito, intorno a quella roulette si fosse radunata una folla pronta a scommettere che un rosso dovesse finalmente arrivare a spazzare via dal tavolo quell enorme briciola di incongruenza. Perché 26 neri di fila sono una cosa che succede mediamente una volta ogni 140 milioni di lanci, un evento che definire rarissimo è dire poco. Ora però non ci interessa vedere come sia stato possibile che qualcosa di così improbabile sia accaduto: di questo parleremo in modo approfondito nel prossimo capitolo, quello che vogliamo capire è se tutti quelli che si sono radunati intorno al tavolo di Montecarlo avessero una qualche ragione plausibile per puntare sul rosso, convinti che dovesse uscire con probabilità sempre più alta. Guardandola da un altro punto di vista se, come abbiamo detto, giocare alla roulette non è affatto conveniente, perché puntata dopo puntata il nostro bilancio tende a 53

Paolo Canova - Diego Rizzuto scendere sotto lo zero, una singolarità come quella del casinò di Montecarlo è in grado di cambiare i parametri del gioco e farlo diventare conveniente anche solo per lo spazio di un minuto? Quando raccontiamo questa storia, alla domanda «è più probabile che esca un rosso se prima sono usciti tanti neri di fila?» pochissimi rispondono «no, è più probabile che esca il nero», qualcuno risponde «no, la probabilità è sempre la stessa», ma la maggior parte risponde «sì». Tra loro ci sono tre tipi ricorrenti. Il Ragionevole: «Rosso e nero hanno la stessa probabilità di uscire, quindi per la legge dei grandi numeri dopo un po di giri di roulette dovranno uscire lo stesso numero di volte. Ecco perché dopo così tanti neri deve arrivare almeno un rosso a rimettere le cose a posto». Il Probabilista: «Il fatto che escano 27 neri di seguito è altamente inverosimile: la probabilità è di uno su 280 milioni. Quindi, se siamo a 26 neri di fila uscirà quasi sicuramente un rosso, altrimenti si dovrebbe avverare un evento pressoché impossibile». Il Pragmatico: «Nella storia dei casinò, una cosa del genere non si era mai vista. Con 26 neri di fila abbiamo battuto ogni record, non è che possiamo andare tanto avanti! Ci sarà un limite oltre il quale non è possibile spingersi e questo limite è certamente vicino. I neri hanno i minuti contati quindi se non questa volta quella dopo o al massimo quella dopo ancora, un rosso arriverà». Questi tre punti di vista sembrano tutti ragionevoli nella sostanza e, per certi versi, sono anche condivisibili. Sono il prodotto di differenti misture di razionalità e intuito, le stesse con cui tutti ragioniamo ogni giorno e con cui guardiamo il mondo valutando le scelte che ci troviamo davanti. Ci viene da dar ragione a volte a una a volte all altra di queste opinioni e comun- 54

Fate il nostro gioco que in ognuna ci vediamo del buono perché, in generale, non ci sembrano insensate. Invece lo sono. Una questione di indipendenza I tre punti di vista che abbiamo descritto, è il caso di dirlo subito, sono semplicemente sbagliati: dopo che sono usciti 26 neri di fila la probabilità che esca un rosso è 18 su 37, identica a quella che esca un nero. Anche dopo mille neri di fila la probabilità che esca un rosso resta di 18 su 37. La probabilità che esca un rosso alla roulette è sempre 18 su 37, qualsiasi cosa sia capitata prima. 14 Le opinioni del Ragionevole, del Probabilista e del Pragmatico, così come altre che ci capita di sentire in proposito, sono figlie di una convinzione da cui facciamo un enorme fatica a liberarci, e cioè che in situazioni come queste ciò che è successo prima influenzi quello che deve ancora succedere. Ossia che il passato abbia conseguenze sul futuro. Questo è vero in molte situazioni della vita, ma non nel caso della roulette. Vediamo uno per uno i ragionamenti dei nostri personaggi. Il Ragionevole sostiene che rosso e nero hanno la stessa probabilità di uscire, e ha indubbiamente ragione. Però ne deduce anche che, se sinora sono usciti un bel po di neri di fila, dovrà arrivare un rosso a riequilibrare le cose. Così facendo, immagina erroneamente che gli eventi successi fino a quel punto almeno quelli che lui sceglie di prendere in considerazione abbiano effetto sul prossimo giro di roulette. Anche il Probabilista inciampa nella stessa congettura, ma facendo una strada un po diversa. È uno cui piacciono i calcoli e quindi preferisce affidarsi a un ragionamento che tenga conto 55

Paolo Canova - Diego Rizzuto di questi: dice che 27 neri di seguito sono un fatto improbabile, e fin qui ha ragione. Poi però fa l errore di guardarsi indietro e vede che ne sono già usciti 26, dunque il ventisettesimo renderebbe reale un fatto che lui stesso ha giustamente definito inverosimile. Ne deduce perciò che quasi di certo uscirà un rosso. Così anche lui pensa che la ventisettesima estrazione dipenda in qualche modo dalle precedenti, addebitando al ventisettesimo lancio le «colpe» dei 26 prima. Il Pragmatico, infine, bada al sodo: dice che se in passato una cosa così non è mai successa qualcosa vorrà pur dire. Va in cerca di un limite, di un confine che lo aiuti a separare cosa ha senso che accada da ciò che non è nemmeno il caso di prendere in considerazione. La butta più sull esperienza e sulla statistica che sulla probabilità ma, a parte questo, la sua logica ricalca quella del Probabilista. In sostanza, tutti e tre i ragionamenti non afferrano una differenza fondamentale quando si parla di gioco d azzardo: quella fra eventi dipendenti e indipendenti. I primi sono legati fra loro da rapporti di causa ed effetto, come il colpo della stecca da biliardo e il conseguente movimento della palla. I secondi invece non hanno questo tipo di rapporto e dunque non si influenzano l un l altro. Riflettete: ogni giro di roulette è un evento che non dipende in alcun modo dal giro precedente, così come ogni lancio di moneta non si porta dietro l eredità di quello prima, né lascia il proprio segno sul successivo. Sono eventi che non si condizionano l un l altro, e ogni volta è come la prima: a ciascuna tornata il rosso e il nero hanno la stessa probabilità di fare la loro comparsa al tavolo della roulette. Tutto ciò nella nostra mente è piuttosto chiaro, una cosa che 56

Fate il nostro gioco sappiamo di sapere, è quasi banale, e siamo certi che sia lo stesso anche per il Ragionevole, il Probabilista e il Pragmatico. Anche loro come noi, però, fanno molta fatica a proiettare questa verità in un ragionamento più ampio. Quando ci troviamo di fronte a un caso come quello dei 26 neri di seguito, il fastidio che proviamo è enorme e diventa impellente il desiderio che accada qualcosa per compensare l equilibrio del mondo. Così facendo stabiliamo di fatto una relazione di dipendenza fra eventi che invece sono indipendenti. In parte siamo indotti a pensare in questo modo dal fatto che, ogni giorno, abbiamo a che fare con eventi che dipendono l uno dall altro, e dunque siamo più abituati a gestirli. Se è da un po che aspettiamo l autobus è facile che arrivi nei prossimi minuti; se è appena passato, invece, è molto meno probabile. Se le prime 5 carte uscite dal mazzo sono tutte di cuori, è meno probabile che la prossima carta pescata tra quelle che restano sia ancora un cuori. Ma non è solo una questione di abitudine: è un preciso bisogno. Anche quando fra le cose non c è un rapporto di causa-effetto il nostro modo di pensare ci spinge comunque a trovare nessi fra loro perché così ci sembra di avere il controllo della situazione. Un mondo in cui gli eventi sono indipendenti è un mondo ostile e minaccioso, poiché fuori dalla nostra capacità di previsione, dunque se intravvediamo nel fluire delle cose quello che ci pare uno schema, un filo logico cerchiamo di capire come sfruttarlo a nostro favore per predire ciò che accadrà. 57