Figura 1a: Nuove Aziende Sanitarie Locali della Regione Piemonte

Documenti analoghi
Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti Sanitari della Regione Piemonte

Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti Sanitari della Regione Piemonte

Figura 1: Nuove Aziende Sanitarie Locali e Distretti sanitari della Regione Piemonte

Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti della Regione Piemonte*

I RICOVERI OSPEDALIERI IN PIEMONTE NEL 2003

ALLEGATO COMPONENTE SALUTE PUBBLICA

SOSTEGNO ALL'INCLUSIONE ATTIVA

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità

appendice A :30 Pagina 29 ƒ APPENDICE A

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

Area di Biancavilla Analisi della mortalità Analisi della morbosità

MESOTELIOMA MALIGNO PERITONEALE Regione Piemonte,

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità

Analisi della morbosità

48 Congresso Nazionale SITI Milano

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( )

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

Analisi della Mortalità generale e per cause. nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti. Anno 2011

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

Differenze di genere nella mortalità in Italia

LA MORTALITÀ PER CAUSA NELLE AZIENDE ULSS DEL VENETO,

Figura Tumori Pleura (Mesotelioma) - Femmine

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 2010

Mortalità in calo, casi di demenza in crescita

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA

Analisi dello stato di salute della popolazione della frazione Fraschetta -comune di Alessandria. Studio epidemiologico di morbosità

Comunicato stampa. 14 Salute N Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel Embargo:

Workshop regionale LA MORTALITÀ EVITABILE DA INQUINAMENTO ATMOSFERIO NELLE CITTÀ. Roberto Romizi Presidente ISDE Italia, Coordinatore SIASS

Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4

MORTALITA. x x1 2.

Aree ad elevato rischio di crisi ambientale

Rapporto sulla mortalità ASL NAPOLI 3 SUD. Periodo

A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007

Analisi dei dati sugli incidenti domestici e stradali

A relazione dell'assessore Ferrari:

Studio di coorte sullo stato di salute della popolazione di Saluggia in relazione ai siti nucleari Eurex-Sorin

Incidenza del mesotelioma maligno, distribuzione geografica e tendenze temporali: aggiornamento dei dati del Registro Mesoteliomi Maligni COR Piemonte

OCP - REPORT STATISTICO 2012 CINEMA IN PIEMONTE

Demografia. Il contesto della qualità del SSR: demografia, stato di salute e dimissioni ospedaliere

Sede legale ARPA PUGLIA

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio

Capitolo 5 Le malattie professionali

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE - ANNO 2013

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna : principali risultati. Carlo Alberto Goldoni Bologna, 13/05/2016

Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud

Quarto Rapporto sulla mortalità nella ASL NA 4. Periodo

Evidenze scientifiche sul quadro epidemiologico dell area di Brindisi

2 INDICATORI DIRETTI DI BISOGNO DI SALUTE E DI ASSISTENZA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE

Sopravvivenza e mortalità per causa

2. I BISOGNI DI SALUTE E DI ASSISTENZA

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno. 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari

Mortalità nel diabete

Ugo Fedeli Sistema Epidemiologico Regionale-SER. Verona Diabetes Study

PROFILO DI MORTALITA ED EFFETTI A LUNGO TERMINE NELL AREA AD ALTO RISCHIO DI CRISI AMBIENTALE DI MASSA-CARRARA

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 1997

TUMORI: L INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE - ANNO 2014

ASL NAPOLI 1 CENTRO SEVIZIO EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE ANALISI DELLA MORTALITA A NAPOLI DAL 2004 AL 2007: MORTALITA EVITABILE

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

Approfondimento distrettuale. Carpi

2. CONDIZIONI DI SALUTE

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2015

Stili di vita e malattie croniche

SINTESI DEI RISULTATI

I dati sanitari nel progetto EPIAIR

TO , , , ,56 TO , , , ,54 TO , , ,45 27.

Approfondimento distrettuale. Mirandola

Il PLP incontra il PRP: il profilo epidemiologico della popolazione nella ASL AL. Epidemiologia locale: alcune indagini nella ASL AL

Differenze di genere in salute

ELENCO U.R.P. PIEMONTE

MAPPE DI MORTALITÀ ANNI

L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E

( 90%; %) SMR (IC

MORTALITA PER CAUSA NELLA REGIONE MARCHE

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna

Materiale a supporto del Programma attuativo annuale del piano per il benessere e la salute. Carpi

Approfondimento distrettuale. Mirandola

Roma, 13 luglio Introduzione

atlante di mortalità

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE ULSS 13 - Mirano MORTALITÀ PER CAUSA NELL ULSS 13 REGIONE VENETO

Principali differenze tra ICD9 ed ICD10 per grandi gruppi di cause

Analisi della Mortalità in Abruzzo

La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna. Marina Fridel. Bologna, 3 ottobre 2013

1. La dimensione del problema: dati epidemiologici

Relazione sanitaria regionale Parte 1 Il profilo di salute della Toscana

OSPEDALIZZAZIONE.

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni,

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni :

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

3a) DRG LEA Non Chirurgici per Residenza, DRG e Struttura - Anno 2012 ( con Mobilità Passiva anno 2011)

I risultati dello studio di coorte nel comune di Pietrasanta

Transcript:

Figura 1a: Nuove Aziende Sanitarie Locali della Regione Piemonte TO 1-2 TO3 - Area Metropolitana Nord TO3 - Area Metropolitana Centro TO3 - Area Metropolitana Sud TO3 - Val Susa Val Sangone TO3 - Pinerolese TO4 - Area Ciriacese Valli di Lanzo TO4 - Ivrea TO4 - Chivasso San Mauro TO4 - Settimo Torinese TO4 - Cuorgnè TO5 Chieri/Carmagnola TO5 Moncalieri/Nichelino VC Vercelli BI Biella/Cossato 34 NO Area Nord NO Area Sud NO - Urbano di Novara VCO - VCO CN1 - Nord Ovest CN1 - Nord Est CN1 Sud Ovest CN1 Sud Est CN2 Alba CN2 Bra AT Asti Nord/Sud/Centro AL Alessandria/Valenza AL Casale Monferrato AL Novi Ligure/Tortona AL Ovada/Acqui Terme

Figura 2a: Distribuzione degli SMR in Piemonte negli anni 2011-2013 per alcune cause di morte secondo il distretto di residenza UOMINI TUTTE LE CAUSE APPARATO CIRCOLATORIO TUMORI MALIGNI APPARATO RESPIRATORIO APPARATO DIGERENTE ACCIDENTALI MALATTIE ISCHEMICHE DEL CUORE MALATTIE CEREBROVASCOLARI IPERTENSIONE ARTERIOSA 35

Figura 2a: Distribuzione degli SMR in Piemonte negli anni 2011-2013 per alcune cause di morte secondo il distretto di residenza UOMINI TUMORE DEL POLMONE TUMORE DEL COLON TUMORE DEL RETTO TUMORE DELL ESOFAGO TUMORE DELLO STOMACO TUMORE DELLA PROSTATA INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ACCIDENTI DA TRASPORTO CADUTE E ALTRI INFORTUNI 36

Figura 2a: Distribuzione degli SMR in Piemonte negli anni 2011-2013 per alcune cause di morte secondo il distretto di residenza UOMINI DIABETE MELLITO CIRROSI EPATICA MALATTIE EVITABILI EVITABILI CON PREVENZIONE PRIMARIA EVITABILI DIAGNOSI PREC. E TERAPIA EVITABILI CON IGIENE E ASSISTENZA MALATTIE ALCOOL-CORRELATE MALATTIE FUMO CORRELATE MALATTIE AMENABLE 37

Figura 2b: Distribuzione degli SMR in Piemonte negli anni 2011-2013 per alcune cause di morte secondo il distretto di residenza DONNE TUTTE LE CAUSE APPARATO CIRCOLATORIO TUMORI MALIGNI APPARATO RESPIRATORIO APPARATO DIGERENTE ACCIDENTALI MALATTIE ISCHEMICHE DEL CUORE MALATTIE CEREBROVASCOLARI IPERTENSIONE ARTERIOSA 38

Figura 2b: Distribuzione degli SMR in Piemonte negli anni 2011-2013 per alcune cause di morte secondo il distretto di residenza DONNE TUMORE DELLO STOMACO TUMORE DEL COLON TUMORE DEL RETTO TUMORE DELL ESOFAGO TUMORE DELLA MAMMELLA TUMORE DELL UTERO TUMORE DEL POLMONE INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ACCIDENTI DA TRASPORTO 39

Figura 2b: Distribuzione degli SMR in Piemonte negli anni 2011-2013 per alcune cause di morte secondo il distretto di residenza DONNE DIABETE MELLITO CIRROSI EPATICA MALATTIE EVITABILI EVITABILI CON PREVENZIONE PRIMARIA EVITABILI DIAGNOSI PREC. E TERAPIA EVITABILI CON IGIENE E ASSISTENZA MALATTIE ALCOOL-CORRELATE MALATTIE FUMO CORRELATE MALATTIE AMENABLE

Figura 3. Mortalità in Piemonte negli anni 1980-2013 per periodo e causa di morte - Tassi standardizzati per 100.000. Uomini Donne Tutte le cause 1300 800 1200 1100 700 1000 600 900 800 500 700 0 600 500 300 Malattie dell'apparato circolatorio 300 600 120 0 550 250 100 350 500 200 450 80 300 singole cause 150 100 0 350 300 apparato circolatorio singole cause 60 250 200 apparato circolatorio 250 50 20 150 200 0 150 0 100 cerebrovascolari ischemiche del cuore circolatorio cerebrovascolari ischemiche del cuore circolatoroio Tumori maligni (principali sedi) 100 300 160 90 80 70 290 280 270 35 30 150 singole sedi 60 50 260 250 2 tumori maligni singole sedi 25 20 1 tumori maligni 30 20 230 220 210 15 10 130 10 200 5 120 polmone colon prostata tumori maligni polmone colon mammella tumori maligni

Figura 3. Mortalità in Piemonte negli anni 1980-2013 per periodo e causa di morte - Tassi standardizzati per 100.000. Uomini Donne Malattie dell'apparato digerente 100 90 35 80 30 70 60 25 50 20 15 30 10 20 10 5 0 0 cirrosi epatica digerente cirrosi epatica digerente Malattie dell'apparato respiratorio 100 90 35 80 30 70 25 60 20 50 15 10 30 5 20 0 respiratorio bronchite respiratorio bronchite Cause accidentali 90 80 35 70 30 60 25 50 20 30 15 20 10 10 5 0 0 trasporto suicidi cadute accidentali trasporto suicidi cadute accidentali

Figura 3. Mortalità in Piemonte negli anni 1980-2013 per periodo e causa di morte - Tassi standardizzati per 100.000. Uomini Donne Mortalità evitabile (1) 250 1 130 200 120 110 100 150 90 80 70 100 60 50 50 30 20 10 0 0 amenable alcool correlate fumo correlate amenable alcool correlate fumo correlate Mortalità evitabile (2) 450 200 0 180 350 160 300 1 250 200 120 100 80 150 60 100 50 20 0 0 evitabili evitabili con diagnosi precoce evitabili con prevenzione evitabili con igiene e assistenza evitabili evitabili con diagnosi precoce evitabili con prevenzione evitabili con igiene e assistenza

Figura 4a: Distribuzione degli SMR in Piemonte negli anni 2011-2013 per alcune cause di morte UOMINI TUTTE LE CAUSE MALATTIE DELL APPARATO CIRCOLATORIO TUMORI MALIGNI MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

Figura 4a: Distribuzione degli SMR in Piemonte negli anni 2011-2013 per alcune cause di morte UOMINI MALATTIE DELL APPARATO DIGERENTE CAUSE ACCIDENTALI MALATTIE ISCHEMICHE DEL CUORE MALATTIE CEREBROVASCOLARI

Figura 4a: Distribuzione degli SMR in Piemonte negli anni 2011-2013 per alcune cause di morte UOMINI IPERTENSIONE ARTERIOSA TUMORI DEL POLMONE TUMORI DEL COLON TUMORI DEL RETTO

Figura 4a: Distribuzione degli SMR in Piemonte negli anni 2011-2013 per alcune cause di morte UOMINI TUMORI DELLO STOMACO TUMORI DELLA PROSTATA INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ACCIDENTI DA TRASPORTO

Figura 4a: Distribuzione degli SMR in Piemonte negli anni 2011-2013 per alcune cause di morte UOMINI CADUTE ED ALTRI INFORTUNI MALATTIE ALCOOL-CORRELATE MALATTIE FUMO-CORRELATE MALATTIE EVITABILI

Figura 4a: Distribuzione degli SMR in Piemonte negli anni 2011-2013 per alcune cause di morte UOMINI MALATTIE EVITABILI CON PREVENZIONE PRIMARIA MALATTIE EVITABILI CON DIAGNOSI PRECOCE MALATTIE EVITABILI CON IGIENE E ASSISTENZA SANITARIA MALATTIE AMENABLE

Figura 4b: Distribuzione degli SMR in Piemonte negli anni 2011-2013 per alcune cause di morte DONNE TUTTE LE CAUSE MALATTIE DELL APPARATO CIRCOLATORIO TUMORI MALIGNI MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

Figura 4b: Distribuzione degli SMR in Piemonte negli anni 2011-2013 per alcune cause di morte DONNE MALATTIE DELL APPARATO DIGERENTE CAUSE ACCIDENTALI MALATTIE ISCHEMICHE DEL CUORE MALATTIE CEREBROVASCOLARI

Figura 4b: Distribuzione degli SMR in Piemonte negli anni 2011-2013 per alcune cause di morte DONNE IPERTENSIONE ARTERIOSA TUMORI DELLO STOMACO TUMORI DEL COLON TUMORI DEL RETTO

Figura 4b: Distribuzione degli SMR in Piemonte negli anni 2011-2013 per alcune cause di morte DONNE TUMORI DELLA MAMMELLA TUMORI DELL UTERO TUMORI DEL POLMONE INSUFFICIENZA RENALE CRONICA

Figura 4b: Distribuzione degli SMR in Piemonte negli anni 2011-2013 per alcune cause di morte DONNE ACCIDENTI DA TRASPORTO MALATTIE ALCOOL-CORRELATE MALATTIE FUMO-CORRELATE MALATTIE EVITABILI

Figura 4b: Distribuzione degli SMR in Piemonte negli anni 2011-2013 per alcune cause di morte DONNE MALATTIE EVITABILI CON PREVENZIONE PRIMARIA MALATTIE EVITABILI CON DIAGNOSI PRECOCE MALATTIE EVITABILI CON IGIENE E ASSISTENZA SANITARIA MALATTIE AMENABLE