B r e v e a n a l i s i d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e d e m o g r a f i c h e

Documenti analoghi
d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e

Roma al Censimento della popolazione 2001

COMUNE DI BRESCIA Servizio Statistica CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DEL QUARTIERE SANPOLO AL

La popolazione di Monza. La struttura per età, sesso e stato civile

Informazioni Statistiche N 1/2014

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014

A n a l i s i s i n t e t i c a d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

3. POPOLAZIONE. Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8

La popolazione della Brianza. La struttura per età, sesso e stato civile

Prevalenza di DIABETE MELLITO

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE. Anno Anticipazione

Liceo Scientifico A. Volta Spoleto - Classe 1 AL. Lavoro con il foglio di calcolo sulla popolazione residente nel Comune di Spoleto

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa

La popolazione della Brianza. La struttura per età, sesso e stato civile

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

La popolazione della Brianza. La struttura per età, sesso e stato civile

La città di Palermo al Censimento della popolazione 2001

Tip. Caldari - Umbertide

Tab a In quindici anni un calo demografico netto di 24mila unità

Il capoluogo al microscopio

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

Il Quadro demografico della città di Messina

Analisi dei principali

LA PROMOZIONE E PROTEZIONE SOCIALE

Popolazione Marineo

Annuario demografico 2016

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

9 a Assemblea della Città

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma DEMOGRAFIA

Comune di Perarolo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA

Indicatori per l analisi delle ripartizioni interne al quartiere a cura di Tommaso Vitale, Renato Carletti ed Enrico Claps

COMUNE DI LISSONE STATISTICA OLTRE LA FAMIGLIA, I SINGLE

Breve analisi comparativa COMUNE DI UDINE

I bolognesi residenti all'estero al 31 dicembre 2015

AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI

La popolazione del FVG al Dati provvisori

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche

A fine 2009 risiedono a Udine persone (+0,4% rispetto al 2008). La popolazione cresce in tutti i quartieri (maggiormente nel 1, 6 e 7 ), ad

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

1 CENSIMENTO REGIONALE DEL PERSONALE DELLA POLIZIA LOCALE

La struttura e la dinamica demografiche dei residenti stranieri a Lecce. A cura dell ufficio statistica del comune di Lecce Dott.ssa Eugenia Catanese

La popolazione della Regione FVG al dati provvisori

Le trasformazioni familiari

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

1. Aspetti demografici

La città di Roma al Censimento della popolazione 2001

Dossier statistico 1/2016

Popolazione residente per sesso, età e stato civile e popolazione residente straniera per sesso ed età nei comuni italiani al 1 gennaio 2006

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010

INTERVENTI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA SOCIALI: L ESPERIENZA OLMEDESE FAMIGLIA E POVERTÀ ESTREME: INTERVENTI DI INCLUSIONE SOCIALE

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3

ANZIANI IN MOVIMENTO : L ATTIVITA MOTORIA E LA SALUTE

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Padova. Settore Programmazione Controllo e Statistica

Comune di Santo Stefano di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

NEL COMUNE DI UDINE. A cura di: Daniele Dr. Paolitti. Hanno collaborato: Dr. Rosangela Dominici Direttore U.O. Studi e Statistica

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

LE ENTRATE TRIBUTARIE NEI COMUNI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Informazioni Statistiche N 6/2014

AMBITO DI SESTO SAN GIOVANNI

Indicatori di struttura della Circoscrizione Nord

Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi

Comune di Brescia Servizio Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica

L analisi dei bambini in lista d attesa al servizio dei nidi di infanzia

L emigrazione albanese tra Grecia ed Italia. Luigi Di Comite Lucrezia Andria Università degli Studi di Bari

Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE

Popolazione residente nel comune di TRIESTE

FECONDITA ED ETA DELLA MADRE AL PARTO NEL COMUNE DI UDINE

TAV. 1 Popolazione residente nei comuni della Provincia di Carbonia-Iglesias nel 1991

Strutture familiari in Emilia- Romagna: uno sguardo all ultimo decennio

INVECCHIARE IN TRENTINO: AGGIUNGERE ANNI ALLA VITA E VITA AGLI ANNI. Aspetti socio demografici

Comune di San Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Tav. 11 X Municipio e Roma Composizione della popolazione per classi d età (2010) (v.a. e %)

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti. (popolazione legale validata da parte ISTAT) 152 n nati.

Comune di Auronzo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

equazione della popolazione o bilancio demografico:

BOZZA PROFILO DI COMUNITÀ AMBITO SOCIALE 20, ASUR ZT 11 DISTRETTO 1 1. VISUALIZZAZIONE AMBITI SOCIALI

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

CITTA di DESENZANO AGENDA 21 L Relazione sullo Stato dell Ambiente Tema 12 I CITTADINI ISO ambiente srl I CITTADINI

Il Censimento della Popolazione e delle Abitazioni

LECCE E I SUOI NUMERI 2008

Profilo socio-demografico

Transcript:

COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali Unità Organizzativa Studi e Statistica GLI ANZIANI NEL COMUNE DI UDINE B r e v e a n a l i s i d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e d e m o g r a f i c h e

COMUNE DI UDINE Unità Organizzativa Studi e Statistica Via B. Stringher, 10-33100 Udine E-mail: statistica@comune.udine.it A cura di: Daniele Dr. Paolitti Hanno collaborato: Dott. Rosangela Dominici Direttore Unità Organizzativa Studi e Statistica E permesso avvalersi dei dati contenuti a condizione di citarne la provenienza 2

GLI ANZIANI NEL COMUNE DI UDINE La questione degli anziani ha certamente acquisito una notevole rilevanza in questi ultimi tempi, considerato che l invecchiamento della popolazione ha comportato per tutti l accentuarsi di problematiche connesse alla loro salute ed all autonomia. L accrescimento di determinate esigenze di assistenza hanno portato quindi la collettività (enti pubblici, famiglie, società di servizi) a confrontarsi con questo problema. Il Comune di Udine non è esente da questa situazione come si può evincere dalla tabella 1, che mostra alcuni indicatori demografici rilevati negli ultimi 4 censimenti della popolazione 1. TABELLA 1: INDICATORI E PERCENTUALI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI UDINE ANNI POPOLAZIONE 1971 1981 1991 2001 CON MENO DI 5 ANNI 5.96 3.76 3.46 3.71 FINO A 14 ANNI 18.89 16.19 10.70 10.71 DA 15 A 64 ANNI 68.09 68.29 69.54 66.47 CON 65 ANNI E PIÙ 13.03 15.52 19.76 22.82 CON 75 ANNI E PIÙ 4.48 5.46 8.57 11.59 INDICATORI INDICE DI DIPENDENZA 46.87 46.44 43.8 50.44 INDICE DI VECCHIAIA 68.99 95.87 184.76 213.14 Fonte: ISTAT, censimenti popolazione anni 1971, 1981,1991, 2001. Gli indicatori mostrano che anche nel comune di Udine il peso della popolazione anziana si è fatto negli anni sempre più rilevante, pertanto abbiamo concentrato l attenzione sulle persone della classe di età 75 85 anni che vivono da sole. Partendo da questa base che rileva un età in un certo senso critica per una persona 2, abbiamo cercato di sondare se per questi cittadini del Comune di Udine ci siano in famiglia reti di aiuto che possano provvedere ad un loro sostegno almeno parziale. Supponendo che siano primariamente i figli a fornire supporto, abbiamo considerato la loro vicinanza in particolare il fatto che siano residenti anch essi nel comune di Udine. Questo indicatore, per quanto approssimativo, ha fornito riusultati molto interessanti sull assistenza agli anziani. 1 INDICE DI DIPENDENZA: rapporto percentuale avente a numeratore la somma tra la popolazione con meno di 14 anni e quella di 65 anni e più ed a denominatore la popolazione dai 14 ai 65 anni; INDICE DI VECCHIAIA: rapporto percentuale tra la popolazione di 65 anni e più e quella di 14 anni per 100. 2 Da un indagine dell Università di Udine (I Tempi Della Città E L Organizzazione Dei Servizi, 1998) è elevata la probabilità di trovare una persona non autosufficiente (parzialmente o totalmente) dopo i settanta anni. 3

Abbiamo estratto un campione di vedove e vedovi del Comune di Udine (che predominano numericamente tra i single over 75) compresi nelle classi 1919-1929, estratto casualmente 3, ed abbiamo esaminato dati riguardanti il numero di figli residenti e non, e la loro eventuale emigrazione verso altri comuni traendone spunti molto interessanti. I SINGLE OVER 75 ANNI Nel Comune di Udine alla data del 31.10.2004 risultavano 4891 persone over 75 (dalla classe 1929 in su), che vivevano da soli in quanto non sposati, vedovi o separati, dal grafico A vediamo che sono concentrati maggiormente nelle circoscrizioni 1 e 6. GRAFICO A: SINGLE >75 ANNI NEL COMUNE DI UDINE PER CIRCOSCRIZIONE C7 24% C1 29% C6 5% C5 4% C4 8% C3 11% C2 19% Considerando che i single over 75 incidono sulla popolazione totale del comune per il 4,96%, solo la circoscrizione 1 ha valori di concentrazione più elevati, mentre la 6 è di poco sopra la media. Le stesse circoscrizioni hanno valori più elevati anche nel rapporto tra la classe in studio e la popolazione totale, mentre la circoscrizione 2 che rappresenta il 22,2 % della popolazione del Comune di Udine evidenzia un basso valore (0,92%). 3 Abbiamo usato la tecnica del campione casuale semplice in una percentuale del 19 % della popolazione di vedovi e vedove anziani tra i 75 e gli 85 anni del comune di Udine (campione=427 casi). 4

TABELLA 2: SINGLE OVER 75 NEL COMUNE DI UDINE PER CIRCOSCRIZIONE CIRCOSCRIZIONI SINGLE OVER 75 POPOLAZIONE CIRCOSCRIZIONE % POPOLAZIONE CIRCOSCRIZIONE SU TOTALE COMUNE % OVER 75 SU POPOLAZIONE TOTALE COMUNE % OVER 75 SU POPOLAZIONE CIRCOSCRIZIONE C1 1454 19667 20,9 1,53 7.39 C2 929 21022 22,2 0,98 4.41 C3 544 14104 14,9 0,57 3.85 C4 409 8045 8,5 0,43 5.08 C5 171 4716 5 0,18 3.62 C6 227 5003 5,2 0,23 4.53 C7 1157 22140 23,3 1,22 5.22 TOTALE 4891 94697 100 4.96 Se concentriamo l attenzione su sesso e stato civile vediamo che a predominare sono le vedove rispetto a celibi, nubili e vedovi (grafico B) 4 : nella classe di età 1919-1929 esse raggiungono una percentuale del 68.67%, cifra nettamente superiore al 11% dei pari categoria maschi. GRAFICO B:POPOLAZIONE >75 ANNI SINGLE DEL COMUNE DI UDINE PER SESSO E STATO CIVILE celibi vedovi nubili vedove 4 Ancora meno incidono i già sposati (divorziati e separati) sul totale della classe di età, in particolare del 2,76% (pari 135 casi) 5

I VEDOVI NEL COMUNE DI UDINE Veniamo ora al nostro oggetto di studio: i vedovi della classe di età 1919 1929 residenti ad Udine, in cui già si nota (tabella 3) l elevata percentuale di coloro i quali non hanno figli residenti nello stesso comune, mentre la maggior parte ne ha almeno uno 5. Basso è il numero di coloro che possono contare su di 1 figlio residente ad Udine (22.2%). TABELLA 3: NUMERO DI FIGLI RESIDENTI NEL COMUNE DEI VEDOVI DI UDINE DELLA CLASSE DI ETA 75-85 NUMERO DI FIGLI PERCENTUALE PERCENTUALE CUMULATA 0 33.3 33.3 1 44.5 77.8 2 17.1 94.9 3 4.9 99.8 4 0.2 100 TOTALE 100.0 Al riguardo, se andiamo a considerare (tabella 4) il gruppo con un solo figlio residente nel comune di Udine, emerge che solo in poco più della metà dei casi è di sesso femminile. La diversità di sesso dei figli comporta una diversa modalità di assistenza sia una richiesta diversificata di sostegno ad esterni in quanto le figlie femmine dedicano notoriamente più ore all assistenza dei genitori 6 rispetto ai figli maschi. TABELLA 4: SESSO DEI FIGLI UNICI RESIDENTI DI VEDOVI DELLA CLASSE DI ETA 75-85 NUMERO FIGLI 0 FIGLI 1 FIGLIO F M TOTALE SU 0 FIGLI E 1 FIGLIO RESIDENTE % DEL TOTALE DI 0 FIGLI E 1 FIGLIO RESIDENTE 42.8% 31.9% 25.3% 100.0% % SUL TOTALE DI 1 FIGLIO RESIDENTE. 55.8% 44.2% 57.2% Dalle tabelle 2 e 3 abbiamo ricavato che per il 77.8% degli anziani del comune di Udine la situazione è piuttosto critica in termini di consistenza di rete di aiuto; di questi in particolare il 42.8% non ha figli ad Udine ed il 57.2% ne ha uno solo. 5 Il valore modale e mediano coincidono nel valore 1 figlio residente. 6 Da I Tempi Della Città E L Organizzazione Dei Servizi (1998), risulta che sono ancora le donne a prendersi cura in maggior parte dei parenti più stretti. 6

EMIGRAZIONE DEI FIGLI Un analisi sulla rete di aiuto agli anziani non può prescindere dal dato dell emigrazione da Udine dei figli, che possono comunque dare un consistente aiuto ai genitori se abitano in comuni vicini alla loro residenza di origine. Il grafico C mostra le zone verso cui si sono trasferiti i figli dei 75-85 enni: il 47.4% degli emigranti ha scelto i comuni limitrofi 7, mentre il 18.6% si è trasferito in comuni comunque vicini ad Udine, in totale quindi il 66% dei figli emigrati da Udine si è mantenuto in zone prossime alla città di provenienza. GRAFICO C: PERCENTUALI DELLE ZONE DI EMIGRAZIONE DEI FIGLI DEI 65-75 ENNI DEL COMUNE DI UDINE 47% 19% 17% 11% 6% Estero Comuni fuori regione Comuni limitrofi Comuni della provincia Comuni della regione Grazie all analisi congiuntadei dati sull emigrazione dei figli possiamo affermare che il 66.3% della classe di anziani considerata non ha figli al di fuori del Comune di Udine, ma di questi una buona parte non ha nemmeno figli residenti o ne ha uno solo. Nella categoria di coloro i quali non hanno figli emigrati si riscontra che nel 28% dei casi gli anziani non hanno neanche un figlio residente (quindi risultano senza figli in assoluto) e nel 44% dei casi ne hanno uno solo residente 8. 7 Abbiamo suddiviso per fasce geografiche il circondario di Udine: partendo dalle zone confinanti (i comuni limitrofi) per arrivare all estero, attraversando i comuni vicini facilmente raggiungibili (provincia) e quelli più lontani della provincia e fuori provincia (regione). 8 Rapportato al totale degli anziani il 18.5% non ha figli, mentre il 29.3% ne ha uno solo e residente ad Udine. 7

Il grafico D illustra questa situazione evidenziando la predominanza dell area critica: anche tra chi non ha figli emigrati il gruppo più numeroso risulta essere quello degli anziani che hanno al massimo un figlio nel comune di Udine. GRAFICO D: PERCENTUALE DI FIGLI RESIDENTI DEGLI ANZIANI DEL COMUNE DI UDINE CHE NON HANNO FIGLI EMIGRATI 2 figli 22% 3 figli 6% 4 figli 0% 0 figli 28% 1 figlio 44% 8

I FIGLI DEGLI ANZIANI RESIDENTI FUORI DAL COMUNE DI UDINE Uno dei dati più interessanti emersi dall indagine è rappresentato dal fatto che coloro i quali non hanno figli in assoluto (né a Udine, né fuori) rappresenta il 18.5% del totale della popolazione anziana over 75, mentre chi ha figli residenti esclusivamente fuori Udine rappresenta il 14.7% della popolazione anziana totale 9. Consideriamo ora la categoria 0 figli residenti: dal grafico E vediamo che più della metà non ha assolutamente figli, meno di un terzo ne ha uno solo emigrato ed una piccola parte (il 17%) ne ha almeno 2 emigrati. GRAFICO E: PERCENTUALE DI FIGLI EMIGRATI DI ANZIANI SENZA FIGLI AD UDINE 2 figli emigrati 13% 3 figli emigrati 4% 1 figlio emigrato 28% 0 figli 55% Considerando le località dove abitano i figli emigrati degli anziani che non hanno figli ad Udine (grafico F), notiamo la preferenza per le zone limitrofe (comuni confinanti e della provincia), mentre le zone più lontane (comuni fuori regione ed estero) raggiungono il 16% del totale. L altra fascia critica (gli aventi un solo figlio del comune di Udine) ha un andamento simile: elevata è la percentuale di coloro che non hanno altri figli 10 : in particolare nella classe 1 figlio residente il 65.8% non ha figli emigrati, mentre nel 25% dei casi ci troviamo di fronte ad un emigrazione in comuni prossimi ad Udine. 9 Chi ha 3 figli tutti emigrati rappresenta il 1.2% del totale anziani, chi ne ha due il 4.2%, chi ne ha uno solo ed emigrato il 9.3%. 10 Rappresentano il 37.7% del totale. 9

GRAFICO F: ZONE DI EMIGRAZIONE DEI FIGLI DEI 65-75 ENNI DI UDINE CHE NON HANNO FIGLI RESIDENTI Estero Comuni 6% fuori regione 10% Comuni limitrofi 47% Comuni della regione 20% Comuni della provincia 17% Un analisi di tipo qualitativo 11, riguardante le condizioni di vita degli anziani ci avrebbe dato un quadro più esaustivo della situazione, ma con i dati in nostro possesso abbiamo potuto constatare che nel Comune di Udine un numero considerevole di anziani vive da solo e molto spesso non ha nelle immediate vicinanze una rete sufficiente di famigliari stretti che possano soddisfare con una certa continuità eventuali richieste di assistenza. Riteniamo quindi che il quadro complessivo dello studio possa offrire spunti interessanti alle problematiche assistenziali. 11 Sarebbe molto interesante approfondire aspetti economici e di salute degli anziani. 10