II sistema di ricerca e innovazione agro-alimentare italiano: punti di forza e di debolezza

Documenti analoghi
Sistema innovativo agricolo italiano e nuova Pac: alcune riflessioni

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

PILASTRI DELLA POLITICA

Ruolo del Distretto per lo sviluppo della filiera aerospaziale regionale

PROGRAMMA DI SVILUPPO PARCO PROGETTI. del DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

Information summary: Le Ricerche di Mercato

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Gli incentivi all agricoltura: azioni per lo sviluppo e la ripresa

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche

FONDI DI VENTURE CAPITAL E IMPRESE A CONFRONTO. Con la collaborazione di:

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

OFFERTA FORMATIVA TERRITORIO S.P.A.

Europa Opportunità per le imprese nella nuova programmazione UE

OSSERVATORIO ECONOMICO E DATI STATISTICI DELLA FILIERA DELLE PIANTE OFFICINALI

Corso di Marketing Lezione 3 L analisi del macroambiente Prof. Elena Cedrola

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa AGRI Questionario 1

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5

Rino Ghelfi La competitività gestionale: strumenti di analisi e di intervento

Rino CATTUZZO, Responsabile Finanza Strutturata Milano, 27 Marzo 2009

Il percorso del Piano

Animazione territoriale Proge& crea*vi per un nuovo territorio. Antonio Cordella

Scenari di innovazione per i mercati internazionali

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

Il mercato dei Servizi Integrati Italia ed Europa Le potenzialità Le criticità

Descrittori sotto ambito a1

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

Criticità e prospettive per i derivati del pomodoro sui mercati internazionali

Giovani imprenditori in agricoltura: il panorama delle opportunità

OCM e PSR gli aiuti finanziari per l impresa ortofrutticola

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I PROTAGONISTI NELLA VITA DELL IMPRESA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Ruolo e opportunità per i Consorzi di tutela in Sardegna

Introduzione. Università L. Bocconi, 20 gennaio di Marcello Messori. Marcello Messori OFF-SITE Assogestioni

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Laurea magistrale in Scienze agrarie

Corsi di Laurea - D.M. 270/04. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche 2. Amministrazione e Controllo 3. Consulenza del Lavoro 4.

Ricadute del progetto sulla filiera cerealicola umbra

LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali

L evoluzione dei servizi per l impiego in FVG e il contratto di ricollocazione

Enterprise Europe Network la rete europea per la crescita competitiva delle PMI. Guido Dominoni - Finlombarda SpA Brescia, 28 novembre 2013

Programmazione unitaria Strategia 2 Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese

Programmazione Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE VALUTAZIONI DEI PROGRAMMI OPERATIVI PER L ISTRUZIONE 2007/2013

Attività ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIE E INDUSTRIALI SETTORIALI

Cosa sono gli ITS? 1

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, ICT Gabriele Conforti

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower

GESTIONE D'IMPRESA. - ETASLIBRI

THE OLD LADY SYNDROME E STRATEGIE PER USCIRE DAL DECLINO. Istituto di studi Filosofici Napoli

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16

Valutazione Dirigenti Anno. Università degli Studi di Napoli Federico II. Modello_autovalutazione 1

Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A. 2014/2015.

Interventi. Strategie. siamo qui. Fabbisogni. Punti forza/debolezza/opportunità/minacce. Contesto generale

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

LC Management IL TEMPORARY MANAGER

LE DONNE AVVOCATO. Avv. Paolo Rosa Presidente Cassa Forense

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE REPUBBLICA ITALIANA

LE INNOVAZIONI PER LE GRANDI FIRME NEI VINI ITALIANI: LA MODERNITÀ NEL SOLCO DEL PASSATO

Corso di Marketing 2008/2009

Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche. Roma, 11 luglio 2012

Piano strategico. dell'e. O. Ospedali Galliera

Centri di ricerca. Grandi. imprese. Piccole e medie. imprese

Misura 16 «Cooperazione» Sottomisura 16.2 «Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie»

Il contributo della corporate governance all internazionalizzazione delle imprese

Infoday Programma Spazio Alpino

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO

La trasformazione digitale: competenze, strumenti e modalità.

Autorità di bacino del fiume Po

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

MINISTERO dell ISTRUZIONE dell UNIVERSITA e della RICERCA

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

L evoluzione del Terziario.

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

PRODOTTI DOP, IGP, STG: IL LORO SVILUPPO E LA LORO AFFERMAZIONE NELLA STORIA DI TRE REGOLAMENTI COMUNITARI

Nuovi iscritti nell area di Scienze giuridiche. Numero dei laureati in Scienze giuridiche

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Allegato 1 Profili professionali e contenuti del colloquio intervista

Osservatorio sulla Green Economy

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

I PRINCIPI ISPIRATORI DEL PROGETTO TERGEO

La valutazione ex ante degli strumen3 finanziari

Le reti e filiere venete: usare i trend per sviluppare competitività

PON Ricerca & Competitività Gli appalti pre-commerciali come forma di sostegno dell innovazione

AREE STRATEGICHE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA

SMART NETWORK AND SUSTAINABLE INNOVATION CLUSTER TO INCREASE RDI COMPETITIVENESS OF SMEs IN THE ADRIATIC

La proposta di. per le energie rinnovabili

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali

L industria chimica in Toscana. Giugno 2016

Transcript:

CONVEGNO AGRIREGIONIEUROPA LA RICERCA PUBBLICA AGRO-ALIMENTARE IN ITALIA: IL RUOLO DELLE REGIONI II sistema di ricerca e innovazione agro-alimentare italiano: punti di forza e di debolezza Giacomo Zanni (Dipartimento di Ingegneria ENDIF, Università di Ferrara) giacomo.zanni@unife.it

SOMMARIO il sistema innovativo agricolo italiano i punti di forza e di debolezza: primi risultati di un analisi swot-sor discussione

IL SISTEMA INNOVATIVO AGRICOLO ITALIANO

INNOVAZIONE E SERVIZI DI SVILUPPO AGRICOLO RICERCA di base applicata sperimentazione CONSULENZA E ASSISTENZA TECNICA FORMAZIONE PROFESSIONALE INFORMAZIONE ADOZIONE IN AZIENDA

IL SISTEMA DELLA CONOSCENZA IN AGRICOLTURA RICERCA di base applicata sperimentazione CONSULENZA E ASSISTENZA TECNICA FORMAZIONE PROFESSIONALE INFORMAZIONE AZIENDE AGRICOLE

IL SISTEMA INNOVATIVO AGRICOLO Domanda di prodotti agro-alimentari Consumatori (domanda finale) Imprese di trasformazione-commercializzazione-distribuzione (domanda intermedia) Ricerca Privata (Industria di produzione di mezzi tecnici) Istruzione e Ricerca Pubblica (Università, CNR, CRA ecc.) Reti di distribuzione dei mezzi tecnici Consulenza e assistenza privata Servizi di sviluppo agricolo (Formazione, Consulenza, Informazione) Aziende agricole e PMI agroalimentari Enti pubblici (Regione, Provincia, Comunità Montana, GAL ecc.), Enti di servizio infrastrutturale (Credito, Comunicazione, Informazione ecc.) Fonte: Arnold e Bell (2001), Zanni (2008), modificato

PAESE LA SPESA IN RICERCA AGR0-ALIMENTARE SPESA IN RICERCA PUBBLICA E PRIVATA SUL VALORE AGGIUNTO AGRICOLO (%, medie 1993-2004) Regno Unito 5,9 Olanda 4,8 Germania 4,1 Francia 3,5 Spagna 1,2 Italia 0,9 Grecia 0,4 Fonte: elaborazione da Esposti, Lucatelli.e Peta, 2009

LA STRUTTURA DELLA RICERCA AGRICOLA IN ITALIA TIPOLOGIA STRUTTURA COSTO STIMATO UNIVERSITA MINISTERI 24 Facoltà Agraria, 14 Facoltà Veterinaria, 3100 professori e ricercatori MIUR (esclusa Università e CNR) MIPAAF - CRA (88 strutture, 1860 dip., ora 14 Centri e 28 Unità Ricerca)) 270 milioni / anno 60 milioni / anno (2008) 210 milioni / anno (2007) REGIONI 21 Regioni, (vari Enti regionali) 155 milioni /anno RICERCA PRIVATA È stimata pari al 25% del totale della ricerca agraria nazionale 232 milioni / anno Fonte: Esposti, 2010, modificato

LA STRUTTURA DEI SERVIZI DI SVILUPPO PUBBLICO IN ITALIA Fonte: Annuario INEA; Vagnozzi, 2010

I PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA (per ciascun attore del sistema)

NEL MONDO AGRICOLO Struttura delle imprese agricole Livello di aggregazione della domanda di innovazione Predisposizione delle imprese agricole a integrarsi Grado di consapevolezza del ruolo strategico dell innovazione Partecipazione alla gestione dei servizi di sviluppo e al loro pagamento diretto Capacità di comunicazione con i media con il consumatore

NEGLI ENTI DI RICERCA Numerosità degli addetti alla ricerca Grado di frammentazione degli enti che producono e diffondono innovazione Rapporti con le imprese Sinergie tra enti di ricerca e consulenza Incentivi dei ricercatori la produttività scientifica alla diffusione dei risultati Grado di internazionalizzazione della ricerca

NEI SERVIZI DI CONSULENZA, DIVULGAZIONE E FORMAZIONE Grado di frammentazione degli enti di consulenza Sinergia tra enti di consulenza e di ricerca Incentivi dei tecnici pubblici o para-pubblici privati Rapporto con le aziende Grado di specializzazione dei tecnici Grado di internazionalizzazione della consulenza

NEI SERVIZI COLLEGATI ALLA FORNITURA DI MEZZI TECNICI DI PRODUZIONE Sinergia tra enti di consulenza e di ricerca Incentivi dei tecnici Rapporto con le aziende Grado di specializzazione dei tecnici Conflitto di interesse

NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DECISORI POLITICI: Capacità di definire e di perseguire una coerente strategia dell innovazione Allocazione delle risorse stanziate per promuovere conoscenza e innovazione QUADRI TECNICI: Capacità di disegno delle politiche dell innovazione efficacia delle misure adottate Grado di semplificazione

NEGLI ENTI INFRASTRUTTURALI BANCHE: reperimento e concessione del credito per investimenti in innovazione

L ANALISI SWOT+SOR Analisi SWOT Punti di forza (PF) e Punti di debolezza (PD) Opportunità (O) e Minacce (M) Selezione degli aspetti più rilevanti e loro gerarchizzazione Analisi SOR (strategic orientation) Confronto PF/PD con O/M Definizione dell orientamento strategico

LE OPPORTUNITÀ E LE MINACCE DEL INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

OPPORTUNITA VS. MINACCE raddoppio domanda alimentare mondiale (2050) aumento domanda di cibo di qualità nel mondo sviluppo tecnologie ITC sviluppo delle biotecnologie sviluppo tecnologie bioenergetiche cambiamenti climatici e scarsità idrica nel mondo riduzione delle risorse finanziarie pubbliche sviluppo della competizione globale

SELEZIONE E GERARCHIZZAZIONE DEGLI ASPETTI PIÙ RILEVANTI

SELEZIONE DEGLI ASPETTI PIU RILEVANTI (risultati preliminari) Punti di Forza Opportunità PF1 Livello scientifico dei ricercatori italiani O1 Aumento della domanda di cibo di qualità PF2 Capacità di rapportarsi con il mondo produttivo dei servizi privati O2 Sviluppo delle tecnologie di informazione e comunicazione PF3 Livello di specializzazione dei tecnici dei servizi privati O3 Aumento delle risorse UE per l innovazione in agricoltura PF4 Livello di motivazione dei tecnici dei servizi privati O4 Sviluppo delle biotecnologie PF5 Numerosità dei ricercatori italiani nel comparto PF6 Adeguatezza dei metodi di divulgazione adottati nei servizi privati PF7 Livello di specializzazione dei tecnici dei servizi pubblici PF8 Efficacia delle misure di promozione dell innovazione nei PSR Punti di debolezza Minacce PD1 Complicazione delle procedure per gli investimenti innovativi M1 Pregiudiziali nei confronti di alcuni tipi di ricerca (biotech) PD2 Età media elevata degli imprenditori agricoli M2 Difesa politica delle posizioni di rendita delle imprese agricole PD3 Instabilità delle strutture e dei progetti dei SSA M3 Sviluppo della competizione globale PD4 Bassa disponibilità delle risorse nazionali per finanziare la ricerca M4 Diminuzione delle risorse UE per il primo pilastro PAC PD5 Bassa disponibilità delle risorse nazionali per finanziare i SSA PD6 Piccole dimensioni medie delle aziende agricole PD7 Scarso rigore nei criteri di valutazione dei progetti di SSA PD8 Inaccessibilità al credito per investimenti in innovazione agricola

ASPETTI PIÙ RILEVANTI (risultati preliminari) AZIENDE AGRICOLE ENTI DI RICERCA SERVIZI DI CONSULENZA FORNITORI DI MEZZI TECNICI AMMINISTRAZIONE PUBBLICA BANCHE OPPORTUNITÀ MINACCE Soprattutto debolezze (struttura) Scarsa organizzazione e incentivi Buon livello scientifico Buon livello tecnico Scarsa organizzazione e incentivi Buon livello e organizzazione Conflitto di interesse Scarse risorse stanziate Poca valutazione Inaccessibilità credito innovazione Aumento domanda cibo di qualità Sviluppo tecnologico Preconcetti tecnologici Difesa rendite, conservazione

ALLA RICERCA DELL ORIENTAMENTO STRATEGICO

LE DUE FASI DELL ANALISI SOR A. Incrociare i Punti di Forza - Debolezza con le Opportunità - Minacce B. Trasformare il confronto in orientamento strategico

A) Confronto PF/PD con O/M PUNTI DI FORZA (PF) OPPORTUNITÀ (O) I PF ci aiutano a cogliere le O? MINACCE (M) I PF ci aiutano a limitare le M? PUNTI DI DEBOLEZZA (PD) I PD ci frenano nel cogliere le O? I PD ci frenano nel limitare le M?

B) Trasformazione del confronto in orientamento strategico PUNTI DI FORZA (PF) PUNTI DI DEBOLEZZA (PD) OPPORTUNITÀ (O) Se abbiamo buoni PF per cogliere le O: ATTACCARE Se abbiamo troppi PD per cogliere le O: ELIMINARE LE DEBOLEZZE O RINUNCIARE MINACCE (M) Se i PF permettono di combattere le M: DIFENDERSI Se abbiamo troppi PD per affrontare le M: CRISI: SOPRAVVIVERE

Aumento della domanda di cibo di qualità Sviluppo delle tecnologie di informazione e comunicazione Aumento risorse UE per ricerca e innovazione Sviluppo delle biotecnologie Pregiudiziali nei confronti di alcuni tipi di ricerca (biotech) Difesa delle posizioni di rendita delle imprese agricole Sviluppo della competizione globale Diminuzione risorse UE per la PAC Risultati preliminari 1. Rimuovere le debolezze 2. Sfruttare al meglio le forze O1 O2 O3 O4 SUBt1 M1 M2 M3 M4 SUBt2 TOTALE Punti di Forza PF1 Livello scientifico dei ricercatori italiani 3 3 3 3 12 0 0 3 2 5 17 PF2 Capacità di rapportarsi con il mondo produttivo (servizi privati) 2 2 3 3 10 1 1 3 3 8 18 PF3 Livello di specializzazione dei tecnici dei servizi privati 2 2 3 3 10 1 1 2 3 7 17 PF4 Livello di motivazione dei tecnici dei servizi privati 2 2 3 3 10 1 1 2 3 7 17 PF5 Numerosità dei ricercatori italiani nel comparto 1 1 3 3 8 1 1 3 1 6 14 PF6 Adeguatezza dei metodi di divulgazione adottati nei servizi privati 1 2 2 2 7 1 1 2 1 5 12 PF7 Livello di specializzazione dei tecnici dei servizi pubblici 1 2 2 2 7 0 2 2 2 6 13 PF8 Efficacia delle misure di promozione dell innovazione nei PSR 1 1 1 1 4 1 1 2 2 6 10 SUB1t 13 15 20 20 68 6 8 19 17 50 118 Punti di debolezza 68 50 82 79 PD1 Complicazione nelle procedure di investimenti innovativi 2 2 2 3 9 2 1 3 3 9 18 PD2 Età media elevata degli imprenditori agricoli 2 3 3 3 11 1 3 3 3 10 21 PD3 Instabilità delle strutture e dei progetti dei SSA 2 2 3 2 9 2 3 3 3 11 20 PD4 Scarsa disponibilità delle risorse nazionali per finanziare la ricerca 2 3 3 3 11 3 3 3 3 12 23 PD5 Scarsa disponibilità delle risorse nazionali per finanziare i SSA 2 3 3 3 11 3 3 3 3 12 23 PD6 Ridotte dimensioni medie delle aziende agricole 3 3 3 2 11 2 3 3 3 11 22 PD7 Scarso rigore nei criteri di valutazione dei progetti di SSA 2 2 3 3 10 1 2 2 1 6 16 PD8 Inaccessibilità al credito per investimenti in innovazione agricola 1 3 3 3 10 0 2 3 3 8 18 SUBt2 16 21 23 22 82 14 20 23 22 79 161 TOT -3-6 -3-2 -14-8 -12-4 -5-29 -43

QUALE ORIENTAMENTO STRATEGICO? RIMUOVERE LE DEBOLEZZE: rimuovere gli ostacoli strutturali delle aziende per favorire l aggregazione della domanda di innovazione potenziare i fondi nazionali e regionali per la promozione dell innovazione, al fine di poter cogliere appieno le opportunità offerte delle risorse comunitarie SFRUTTARE AL MEGLIO LE FORZE: puntare sul buon livello dei ricercatori e su servizi di sviluppo incentivati dai meccanismi di mercato, al fine di cogliere le opportunità tecnologiche tuttavia, questi punti di forza non contrastano le minacce di tipo politico-culturale (conservazione, pregiudizi)

CONVEGNO AGRIREGIONIEUROPA LA RICERCA PUBBLICA AGRO-ALIMENTARE IN ITALIA: IL RUOLO DELLE REGIONI II sistema di ricerca e innovazione agro-alimentare italiano: punti di forza e di debolezza Giacomo Zanni (Dipartimento di Ingegneria ENDIF, Università di Ferrara) giacomo.zanni@unife.it 29