Comune di Cavernago. Via Papa Giovanni, 24 Cavernago (BG)

Documenti analoghi
Comune di Pero. Individuazione del Reticolo Idrico Minore e regolamentazione delle attività di Polizia Idraulica REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA

CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE

il reticolo idrico della Provincia di Bergamo

COMUNE DI CORNA IMAGNA

COMUNE DI ROCCA DE GIORGI (PV) Frazione Villa Fornace n. 3

7. Il Piano di Assetto idrogeologico Le fasce fluviali

RETICOLO IDRICO MINORE

Comune di Verolanuova. Reticolo Idrico Minore del Territorio Comunale ALLEGATO 1

Comune di SAN ROCCO AL PORTO Provincia di LODI

Finalità Generali. Relazione introduttiva Determinazione del Reticolo Idrico Minore

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA

Comune di PAVONE MELLA Provincia di BRESCIA

SMA srl RETICOLO IDRICO MINORE RELAZIONE S.U.A.P. Unità produttiva: Strada Vicinale della Castella Brescia (BS)

Comune di Fara Gera d Adda INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE. D.G.R. n. 7/13950 del 1/08/2003 RELAZIONE TECNICA

Progetto e regola d acqua: la gestione delle acque nel saper tecnico dell architetto

INDICE GENERALE. - TAV.6 : Stralcio Carta delle Pericolosità Geologiche e della Vulnerabilità dell Ambiente - scala 1:5.000

COMUNE DI BORGONE SUSA

Provincia di Milano COMUNE DI MORIMONDO. Canoni di polizia idraulica

COMUNE DI TREVIGLIO (BG) DOCUMENTO DI POLIZIA IDRAULICA CONTRODEDUZIONI SETTEMBRE 2014

Intesa Interregionale Ex art. 73 D.P.R. 24 luglio 1977 n 616

COMUNE DI FIESOLE PROVINCIA DI FIRENZE RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE R.D.523/1904 E RICHIESTA DI CONCESSIONE DI SUOLO DEMANIALE

Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del n 7/7868 e s.m.i.)

LA NORMATIVA SULLA DIFESA DEL SUOLO

COMUNE DI MELEGNANO Provincia di Milano STUDIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICO DEL TERRITORIO COMUNALE

DETERMINAZIONE PROT N. 926/REP. N. 57 DEL

Mappatura della pericolosità sul reticolo secondario, naturale e artificiale e sulle aree costiere lacuali e marine in Regione Veneto

- Dott.ssa Geol. Paola Maldini - Geom. Rosaria Pizzonia

2lA RELAZIONE SOCIALE

Nel territorio comunale sono presenti i seguenti corsi d acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche:

1. PREMESSA ALLEGATO N. 2 Idrografia superficiale del territorio comunale (scala 1:5.000):

1. PREMESSA ALLEGATO N > ALLEGATO N > ALLEGATO N. 3 ALLEGATO N. 4

IL TERRITORIO DI BERGAMO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI COLLEBEATO (Provincia di Brescia) AGGIORNAMENTO DELLO STUDIO DEL RETICOLO IDRICO MINORE RELAZIONE

Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza

Comune di chiavenna (SO)

RT - Relazioni LT RV DEC - Attività Generale di Decommissioning 01/08/2012 ETQ LT - Sito di Latina

Comune di Boffalora d'adda Provincia di Lodi

AUTORITA DI BACINO INTERREGIONALE FIUME FIORA

Città Metropolitana di Genova

Assetto del Territorio - Settore

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Il contributo dell Autorità dei Bacini Regionali Romagnoli Le mappe di pericolosità dei corpi idrici naturali

AREE NON IDONEE IMPIANTI A BIOMASSA - FILIERA LIGNO-CELLULOSICA CARATTERISTICHE DELL'IMPIANTO

Premessa. La ricognizione è stata redatta con metodologia GIS su base cartografica numerica: Carta Tecnica Regionale alla scala 1: (CTR10k).

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA

QUADRO DI INSIEME DELLA DISTRIBUZIONE COMUNALE DEI FONTANILI

COMUNE DI PASSIGNANO SUL TRASIMENO PROVINCIA DI PERUGIA STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO FUNZIONALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE OTTOBRE 2012 INDICE

STUDIO IDRAULICO DI AGGIORNAMENTO

MAPPA: Risorsa Idrica - Pozzi

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Allegato B. Elenco e schede degli interventi di manutenzione ordinaria dei corsi d'acqua di competenza dei Consorzi di bonifica.

Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport /126 Settore Ambiente e Territorio

COMUNE DI CERNOBBIO. Individuazione del reticolo idrico minore

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale?

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (Art. 57 della L.R. 11 Marzo 2005, n. 12)

REGIONE PIEMONTE OSSERVAZIONI PERVENUTE. Osservazione n. 1 CASSANO SPINOLA. Numero protocollo Regione 6863 / Data

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE

- ESTE (PD) 14 giugno

DI GEOLOGIA. Via Cesarini Martignano (TRENTO) GEOLOGICHE applicate

La gestione della vegetazione di sponda dei corsi d acqua: aspetti colturali, ambientali e opportunità di valorizzazione

Comune di Cavernago. Via Papa Giovanni, XXIII n Cavernago (BG) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DI SUPPORTO AL P.G.T.

Autorità di Bacino del Fiume Arno

COMUNE DI PALAZZOLO SULL OGLIO

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

s.r.l. REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI GROSSETO METANODOTTO PIOMBINO-GROSSETO DN 300 (12") VARIANTE PER RIFACIMENTO ATTRAVERSAMENTO FIUME PECORA

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 5 NOVEMBRE 2009, N. 40 (ATTIVITA ESTRATTIVA NEL TERRITORIO DELLA REGIONE CALABRIA),

C O M U N E D I C A M B I A N O PRESA D ATTO D.G.R REGIONE PIEMONTE ********************************************************************

PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998)

AGGIORNAMENTO DELLO STUDIO DEL RETICOLO IDRICO MINORE DI COMPETENZA COMUNALE RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI BRUGHERIO (MB) DOCUMENTO DI POLIZIA IDRAULICA ai sensi della D.G.R. n. X/883 del 31 Ottobre 2013 ELABORATO TECNICO

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

COMUNE DI LA LOGGIA. Regione Piemonte Provincia di Torino REVISIONE DEL P.R.G.C. PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA

INDAGINE IDROGEOLOGICA

COMUNE DI OSASIO. Provincia di Torino. Piano Regolatore Generale Comunale. (Approvato con D.G.R. n del 03/12/2001) Variante Strutturale

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Revisione delle Classi di Fattibilità Geologica delle aree soggette a rischio idraulico

LA CONOSCENZA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA PER UNA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE COMPATIBILE CON L ASSETTO IDROGEOLOGICO

La mappatura delle aree alluvionabili lungo i canali di bonifica della Lombardia. I risultati dell indagine dei Consorzi di bonifica

DETERMINAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE ai sensi della D.G.R. 7/7868 del e successive modifiche e aggiornamenti

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

N DESCRIZIONE DELL'OPERA DISTRETTO

Comune di Ferentillo

SVILUPPO MAPPE DI PERICOLOSITÀ DA ALLUVIONI

Autorità di Bacino Interregionale del Fiume Tronto Il Segretario Generale

I corpi idrici termali (testo adottato) (In corsivo le aggiunte, barrate le frasi eliminate)

CRITERI PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ DI POLIZIA IDRAULICA DI COMPETENZA COMUNALE

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000)

RETTIFICA AL P.G.T. VIGENTE ED AL P.G.T. IN SALVAGUARDIA Area di rispetto Pozzo Ingussano ai sensi dell art. 13, comma 14bis, L.R. 12/05 e s.m.e i.

DOCUMENTO DI POLIZIA IDRAULICA

PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI (DIRETTIVA 2007/60/CE D.L.gs 49/2010)

COMUNE DI CASTELCOVATI Provincia di Brescia RELAZIONE TECNICA

Città di Castano Primo ALLEGATO 1

COMUNE DI SENIGALLIA

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

Transcript:

studio associato Via Giorgio e Guido Paglia, n 21 24122 BERGAMO e-mail: bergamo@eurogeo.net Tel. +39 035 248689 +39 035 271216 Fax +39 035 271216 Comune di Cavernago Via Papa Giovanni, 24 Cavernago (BG) REL. SS-21 21/12/2012 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE ED ESERCIZIO DELLE ATTIVITÀ DI POLIZIA IDRAULICA ai sensi della D.G.R. 7/7868/2002 e successive modifiche e integrazioni Relazione tecnica Bergamo, dicembre 2012

Sommario 1 PREMESSA 5 2 CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE 7 3 RETICOLO IDRICO PRINCIPALE 7 4 RETICOLO IDRICO CONSORTILE 8 4.1 Stato di fatto e interventi 11 5 RETICOLO IDRICO MINORE 12 6 FASCE DI RISPETTO 12 6.1 Fascia di rispetto sui corsi d acqua del reticolo idrico principale 12 6.2 Fascia di rispetto sui corsi d acqua del reticolo consortile 13 Tavole 1 Reticolo idrico minore individuato su mappa catastale (scala 1:5.000); 2 Reticolo idrico minore individuato su base Aerofotogrammetrica (scala 1:5.000); 3-6 Reticolo idrico minore individuato su base Aerofotogrammetrica (scala 1:2.000). - 3 -

- 4 -

1 PREMESSA Con Delibera di Giunta Regionale n. 7/7868 del 25 Gennaio 2002 Determinazione del reticolo idrico principale. Trasferimento delle funzioni relative alla polizia idraulica concernenti il reticolo idrico minore come indicato dall art. 3 comma 114 della L.R. 1/2000 Determinazione dei canoni regionali di polizia idraulica la Regione Lombardia ha trasferito dalle Strutture del Territorio, ex Genio Civile ai Comuni e alle Comunità Montane le funzioni di individuazione, gestione e manutenzione, nonché l adozione dei provvedimenti di polizia idraulica relativi al reticolo idrico minore. Il reticolo idrico minore è definito come la porzione di reticolo idrografico che risulta residuale rispetto al reticolo principale, così come riportato in Allegato A della stessa DGR n. 7/7868. In particolare, è stabilito come appartenente al reticolo idrico minore un qualsiasi corso d acqua (per la cui definizione si può utilmente far riferimento alla delibera del Comitato Interministeriale Ambiente del 4 Febbraio 1977 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale 21 Febbraio 1977 n. 48) rispondente ad almeno uno dei seguenti criteri: sia indicato come demaniale nella carte catastali o in base a normative vigenti; sia stato oggetto di interventi di sistemazione idraulica con finanziamenti pubblici; sia interessato da derivazioni d acqua; sia rappresentato come corso d acqua nelle cartografie ufficiali (IGM, CTR). Restano di competenza regionale le attività di gestione, manutenzione e polizia idraulica dei corsi d acqua appartenenti al reticolo idrico principale, così come definito dall Allegato A della D.G.R. 7868/02, integrato con D.G.R. 13950/03, D.G.R. 8/8127 del 2008 e riordinato con D.G.R. 9/2762 del 2011. Esiste infine una terza categoria di corsi d acqua, riportata in Allegato D gestiti dai Consorzi di Bonifica. Nel dicembre 2011 tale elenco è stato sostituito e aggiornato dall Allegato D della D.G.R. 9/2762 del 22 dicembre 2011 Semplificazione dei canoni di polizia idraulica e riordino dei reticoli idrici. Con D.G.R. 13950/03: Modifica della D.G.R. 25 Gennaio 2002 Determinazione del reticolo idrico principale. Trasferimento delle funzioni relative alla polizia idraulica - 5 -

concernenti il reticolo idrico minore come indicato dall art. 3 comma 114 della l.r. 1/2000. Determinazione dei canoni regionali di polizia idraulica, la Regione ha introdotto alcune modifiche, fra le quali rivestono particolare importanza: ridefinizione dei punti 2, 3, 4 e 5 dell Allegato B denominato Criteri per l esercizio dell attività di polizia idraulica di competenza comunale ; ridefinizione dei valori dei canoni contenuti nell Allegato C denominato Canoni Regionali di polizia idraulica ; i Consorzi di Bonifica, ai sensi della lett. C), comma 4 dell art. 5 della L.R. 7/03 esercitano le funzioni concessorie e di polizia idraulica sui canali individuati nell Allegato D della D.G.R. 7868/02 ricompresi nei comprensori del territorio regionale di cui al comma 1 dell art. 20 della L.R. stessa. Il reticolo idrico di pertinenza consortile è assoggettato alle norme previste dal R.D. 368/1904 e recepite nel regolamento interno di ciascun Consorzio, mentre il restante reticolo è normato ai sensi del R.D. 523/1904. Risulta pertanto evidente come l attribuzione di un corso d acqua al Reticolo Idrico Minore piuttosto che alla rete idrica di competenza consortile, oltre a implicare una diversa assegnazione gestionale, comporta l attribuzione di fasce di rispetto con ampiezza e norme differenti. In particolare è importante sottolineare come nel già citato Allegato D sia riportato l elenco dei canali consortili maggiori, mentre non è indicato l elenco dei corsi d acqua minori a essi spesso subordinati. Nella redazione del presente studio, in accordo con le abituali indicazioni della S.TER. della Regione Lombardia, sono stati infatti cartografati come corsi d acqua tutti i canali che, presentando continuità idraulica, possono essere soggetti al flusso delle acque, escludendo quei fossi che, esaurendosi in aree di campagna, assolvono solamente alla funzione di approvvigionamento idrico dei campi ma non possono essere soggetti a flusso continuo delle acque la cui unica funzione sia irrigua. Sul reticolo minore così individuato sono trasferite dagli Uffici Regionali ai Comuni tutte le competenze tecnico-amministrative che si traducono in: esercizio delle funzioni di polizia idraulica e applicazione e riscossione dei canoni; interventi di manutenzione ordinaria degli alvei; - 6 -

definizione delle fasce di rispetto e regolamentazione delle attività consentite e vietate al loro interno. Sui corsi d acqua riportati nella D.G.R. 9/2762 del 22 dicembre 2012, appartenenti sia al reticolo idrico principale che minore, le attività sopra descritte restano di competenza dei Consorzi di Bonifica. Risulta infine importante sottolineare che la proprietà del reticolo idrico minore resta del demanio. 2 CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE L identificazione del reticolo idrico minore avviene tramite la sovrapposizione della cartografia ufficiale esistente, costituita da Base Aerofotogrammetrica comunale, CTR (Carta Tecnica Regionale), mappe catastali e tavolette IGM (Istituto Geografico Militare). Tale operazione può non risultare sufficientemente corretta a causa dell incongruenza tra i sistemi di riferimento utilizzati per la realizzazione delle mappe catastali (sistema Cassini Soldner) e dalle altre mappe (sistema Gauss Boaga o UTM). Per tale ragione il riconoscimento del reticolo idrico minore non può prescindere da un importante lavoro di rilievo in sito. L utilizzo di basi cartografiche differenti consente di accertare eventuali cambiamenti nel percorso seguito dai corsi d acqua. Le mappe catastali risalgono infatti ai primi anni del 900, la cartografia IGM in scala 1:25.000 risale agli anni 60-70, la Carta Tecnica Regionale agli anni 80 e 90 e l attuale base Aerofotogrammetrica. La Tavola 1 riporta la cartografia catastale, fornita su supporto informatico dagli uffici comunali di Cavernago, con evidenziati i corsi d acqua mappati. In comune di Cavernago l unico corso d acqua appartenente al reticolo idrico principale è il Fiume Serio che scorre da nord verso sud e lambisce il limite occidentale del territorio. I restanti corsi d acqua appartengono al reticolo idrico consortile. (Tavole 2 e 3). 3 RETICOLO IDRICO PRINCIPALE Come detto, l unico corso d acqua appartenente al reticolo idrico principale in territorio di Cavernago è il Fiume Serio (Num. Progr.: BG088). Esso scorre da nord verso sud segnando il confine orientale del territorio comunale con Zanica e Urgnano. - 7 -

4 RETICOLO IDRICO CONSORTILE L intero reticolo idrografico di Cavernago, a eccezione del Fiume Serio, è ascrivibile al reticolo idrico di pertinenza consortile. Sulla base delle indicazioni fornite dalle D.G.R. 7868/02 e s.m.i. la determinazione delle fasce di rispetto e le norme applicabili ai corsi d acqua gestiti dai Consorzi di Bonifica sono di competenza dei Consorzi stessi, in conformità a quanto stabilito nel R.D. 368/04. In base alla Deliberazione di Consiglio Regionale n. 213/86 Suddivisione in comprensori di bonifica del territorio regionale non già classificato di montagna, ai sensi dell art. 5 della L.R. 26 Novembre 1984, n. 59 il territorio di Cavernago ricade nel comprensorio di bonifica gestito dal Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca. TABELLA 1: CANALI DI BONIFICA NEL COMUNE DI MOZZANICA RIPORTATI NELL ALLEGATO D. Sibiter Nome corso d acqua Funzione Elenco acque PP. // CANALE SERIO CHERIO irriguo * 431 ROGGIA BORGOGNA EST promiscuo NO 439 RAMO CAVERNAGO promiscuo NO 441 RAMO MALPAGA Promiscuo NO 442 TUBAZIONE SPERANZINA irriguo NO 443 SERIOLA DI CALCINATE promiscuo NO 451 ROGGIA PATERA RAMO INFERIORE promiscuo NO 455 ROGGIA COMUNALE DI SERIATE promiscuo NO 458 ROGGIA MARTINENGA promiscuo NO 904 SCOLMATORE TORRENTE ZERRA Bonifica idraulica NO 953 FOSSO MORNICHELLO promiscuo NO Nella Tabella 1 sono riportati i canali di bonifica e/o irrigazione gestiti dal Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca, individuati nell Allegato D alla D.G.R. 9/2762 del 22 dicembre 2011. Il canale Serio-Cherio è di recente realizzazione e non risulta nell elenco delle acque pubbliche. Tra i principali canali si annoverano: Roggia Martinenga: scorre per un breve tratto lungo la strada provinciale 96 sino a confluire con il Ramo Malpaga. - 8 -

Scolmatore torrente Zerra: attraversa la porzione settentrionale del comune di Cavernago con direzione nordest-sudovest (Foto 1). Tubazione Speranzina: attraversa la porzione settentrionale del comune di Cavernago con direzione nordest-sudovest sostanzialmente parallela allo Scolmatore torrente Zerra (Foto 1). Foto 1: Scolmatore torrente Zerra (a sinistra) e Tubazione Speranzina (canale tombinato) Roggia Borgogna Est: Foto 2: scolmatore del Ramo Malpaga lungo l omonima via. raggiunge Cavernago da nord-est e cambia denominazione in Ramo Malpaga. In corrispondenza dello scolmatore sito lungo la Via Malpaga riprende la denominazione di Roggia Borgogna Est dipartendosi dal canale principale per confluire nel fiume Serio. Ramo Malpaga: si origina in continuità della Roggia Borgogna Est e corre, dopo un primo tratto con direzione nordest-sudovest in direzione nord-sud nella porzione centro-occidentale del territorio comunale, suddividendosi in canali secondari che poi riconfluiscono nella roggia principale, lungo la via Malpaga per uscire dal territorio comunale ed entrare in Ghisalba. Lungo la Via Malpaga si colloca lo scolmatore che regima le acque delle rogge verso valle (Foto 2). Ramo Cavernago: si origina dalla Roggia Borgogna Est e scorre lungo il confine comunale con Calcinate per piegare verso sud e inserirsi nella roggia Seriola di Calcinate. Seriola di Calcinate: scorre lungo le ss498 e dal confine settentrionale del territorio comunale per deviare lungo la via C.A. Beretta in territorio di Calcinate (Foto 3). -9-

Roggia Patera Ramo Inferiore: scorre lungo il confine orientale di Cavernago con Calcinate (Foto 4). Foto 3: Paratoia della Seriola di Calcinate in prossimità Foto 4: Roggia Patera Ramo Inferiore dell incrocio tra la SS498 e la SP92. Fosso Mornichello: è derivato dalla roggia Seriola di Calcinate a circa metà del tratto stradale di via Roma compreso tra la via Papa Giovanni e la via Ungaretti, dopo un breve tratto verso ovest il fosso scorre verso sud abbandonando il territorio comunale. Un tratto di canale afferente ad esso e con la stessa denominazione scorre lungo il confine meridionale con Ghisalba. Foto 5: Fosso Mornichello all uscita del tratto intubato nei Foto 6: Roggia Patera Ramo Inferiore pressi dell incrocio tra via Ungaretti e via Rogge Colleonesche Canale Serio-Cherio: completamente tombinato scorre attraversa il territorio comunale da ovest verso est. Nella Tabella 2 è riportato l elenco dei corsi d acqua che costituiscono il reticolo idrico consortile di Cavernago. A ciascun corso d acqua è stato assegnato un codice alfanumerico identificativo, ed è stato individuato il punto di origine e foce (se ricadenti in territorio comunale). - 10 -

TABELLA 2: ELENCO DEI CORSI D ACQUA CHE COSTITUISCONO IL RETICOLO IDRICO CONSORTILE DI CAVERNAGO. Sigla Denominazione Sorgente Foce BG-CA 001 Roggia Martinenga Ramo Malpaga BG-CA 005 BG-CA 002 Scolmatore torrente Zerra Fiume Serio BG-CA 003 Ramo Malpaga Fosso Mornichello BG-CA 015 BG-CA 004 Tubazione Speranzina Fiume Serio BG-CA 005 Ramo Malpaga Ramo Malpaga BG-CA 003 BG-CA 006 Roggia Borgogna Est Ramo Malpaga BG-CA 005 Fiume Serio BG-CA 007 Roggia Borgogna Est Roggia Borgogna Est BG-CA 006 Fiume Serio BG-CA 008 BG-CA 005 BG-CA 005 BG-CA 009 BG-CA 008 BG-CA 010 BG-CA 009 Fiume Serio BG-CA 011 BG-CA 009 Fiume Serio BG-CA 012 Ramo Cavernago Ramo Malpaga BG-CA 003 BG-CA 013 Ramo Cavernago Ramo Cavernago BG-CA 012 BG-CA 014 Seriola di Calcinate Ramo Cavernago BG-CA 012 BG-CA 015 Fosso Mornichello Seriola di Calcinate BG-CA 014 BG-CA 016 Fosso Mornichello BG-CA 017 Roggia Patera Ramo Inferiore BG-CA 018 Canale Serio-Cherio Fiume Serio Fiume Cherio BG-CA 019 Canale Serio-Cherio BG-CA 020 Roggia Comunale di Seriate Scolmatore torrente Zerra BG-CA 002 BG-CA 021 Roggia Comunale di Seriate Scolmatore torrente Zerra BG-CA 002 4.1 Stato di fatto e interventi La gestione del reticolo idrico consortile è demandata al consorzio gestore che ne garantisce la manutenzione sia in termini di efficacia idraulica che di sicurezza delle sponde. Lo stato di fatto del reticolo idrico è generalmente buono. Particolare attenzione dovrà essere posta agli attraversamenti carrabili e/o pedonali oltre che ai tratti coperti. - 11 -

5 RETICOLO IDRICO MINORE Nel territorio comunale di Cavernago non sono state individuate aste appartenenti al reticolo idrico minore. 6 FASCE DI RISPETTO Per la determinazione delle fasce di rispetto la normativa di riferimento vigente è il R.D. 523/1904: Testo unico delle disposizioni di legge intorno alle opere idrauliche delle diverse categorie. Il R.D. 523/1904, art. 96 determina i lavori ed atti vietati in modo assoluto sulle acque pubbliche, loro alvei, sponde e difese. 6.1 Fascia di rispetto sui corsi d acqua del reticolo idrico principale Il limite occidentale del Comune Cavernago è individuato dal Fiume Serio per il quale sono identificate le fasce di rispetto di 10 m, entro la quale valgono le disposizioni di cui all art. 96 del R.D. 523/04. Il Fiume Serio è inoltre soggetto alla normativa del Piano di Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Po che definisce, nel punto 1 dell allegato 3 delle N.d.A., le seguenti fasce con le relative prescrizioni: fascia di deflusso della piena (fascia A) costituita dalla porzione di alveo che è sede prevalente, per la piena di riferimento, del deflusso della corrente, ovvero che è costituita dall insieme delle forme fluviali riattivabili durante la piena; fascia di esondazione (fascia B), esterna alla precedente, costituita dalla porzione di territorio interessata da inondazione al verificarsi della piena di riferimento; area di inondazione per piena catastrofica (fascia C), costituita dalla porzione di territorio esterna alla precedente, che può essere interessata da inondazione al verificarsi di eventi di piena più gravosi di quella di riferimento. Queste fasce si estendono considerevolmente all interno del territorio comunale; ne consegue che, per i corsi d acqua appartenenti al reticolo idrico minore e compresi all interno delle fasce P.A.I., oltre alla normativa specifica, va applicata anche quella relativa alla fascia P.A.I. di pertinenza. - 12 -

6.2 Fascia di rispetto sui corsi d acqua del reticolo consortile In linea generale, ai corsi d acqua appartenenti al reticolo idrico minore sono state applicate, sulla scorta delle indicazioni del Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca, fasce di rispetto ampie 10 metri o 5 metri a seconda dell importanza del canale e/o del suo corso tombinato o a cielo aperto. Tali distanze sono ritenute sufficienti per garantire la tutela idraulica e la salvaguardia ambientale dei corsi d acqua, garantendo nel contempo l accessibilità agli alvei nei casi di necessità. Per la definizione del margine da cui identificare le fasce di rispetto sono state utilizzate le evidenze morfologiche rilevabili sul terreno e compatibili con le scale cartografiche di riferimento delle tavole. Resta inteso che, operativamente, le distanze debbano essere misurate sul terreno, dal piede degli argini o, in assenza di argini in rilevato, dalla sommità della sponda incisa dai corsi d acqua, così come previsto dal R.D. 523/1904 ed esemplificato nelle seguenti figure. Figura 1: Definizione dei punti di misura dell ampiezza delle fasce di rispetto per corsi d acqua in alveo naturale. Figura 2: Definizione dei punti di misura dell ampiezza delle fasce di rispetto per corsi d acqua in alveo artificiale. Dott. Geol. Renato Caldarelli Dott. Geol. Massimo Elitropi - 13 -