Verbale della riunione di progetto del 17/10/2005



Documenti analoghi
PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il controllo sismico della regione FVG nel contesto del monitoraggio nazionale

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

DIREZIONE CENTRALE SVILUPPO DE TERRITORIO - APERTURA DEGLI UFFICI IN VIA BERNINA n. 12

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

ART. 1 OGGETTO ART. 2 FINALITA ART. 3 DEFINIZIONI DI RIFERIMENTO

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

COMUNE DI SANTA MARIA A VICO PROVINCIA DI CASERTA. Verbale n. 9/2014

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

La gestione manageriale dei progetti

Procedura AUDIT INTERNI

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Master in Europrogettazione

Linee Guida per la Rendicontazione dei Progetti

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

La Fatturazione elettronica

Guida alla redazione del Fascicolo XBRL

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

Software a supporto della Gestione amministrativa dello Sportello Unico versione 2.1. Piano d azione

Gestione Turni. Introduzione

Linee guida per le Scuole 2.0

Attività relative al primo anno

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

/DERUDWRU\IRU$GYDQFHG3ODQQLQJ DQG6LPXODWLRQ3URMHFW

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM

IL MONITORAGGIO SISMICO cosa è, a cosa serve

SISTEMA SUEDIL per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per l EDILIZIA, in formato elettronico

Centro Servizi Territoriali (CST) Asmenet Calabria

Profilo Professionale

Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni

VERBALE DI ASSEMBLEA DEL 20 MARZO Oggi, 20 marzo 2013 alle ore 18.00, presso la sede sociale in Sambuceto di San Giovanni Teatino

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

ATTESA la propria competenza ai sensi degli artt. 107 e 109 del T.U. delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali approvato con D.

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

Notiziario settimanale giugno Indirizzi e invio di pubblicità. Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

Master in Europrogettazione

A cura di Giorgio Mezzasalma

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

Direzione Centrale Programmazione Integrata. Direzione Sistemi Regione INCARICO 2012

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

iproject Gestione e Controllo Costi Cantiere iproject

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

PROTOCOLLO DI INTESA. tra

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

CONTENUTO DELL OFFERTA TECNICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

Progetto di ricerca AT-3

Software LMV per la gestione degli strumenti

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

La Banca Dati Accelerometrica Italiana

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Regolamento Generale della Commissione Ricerca

REALIZZAZIONE LAN

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE

EVOLUZIONE DI UN SISTEMA DI TELECONTROLLO A SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: L ACQUEDOTTO CAMPANO. Giuseppe Mario Patti Proxima S.r.l.

IL FITOFOR: UNO STRUMENTO PER LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI FITOSANITARIE. Marino Vignoli, Elisa Moneti, M. Miozzo DREAM - Italia

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

Transcript:

Verbale della riunione di progetto del 17/10/2005 Presso la sede INGV si riuniscono i responsabili dei task del progetto S4. Sono presenti Luca Malagnini (INGV, coordinatore) Daniele Spallarossa (DIPTERIS, UniGe, coordinatore. Resp. UR4) Aybige Akinci (INGV-RM1, Resp. UR2 e Task 4) Alberto Michelini (INGV-CNT, Resp UR1 e Task 3) Giovanni Costa (UniTs, Resp. UR5) Franco Mele (INGV-CNT, Resp. Task 1) Nazzareno Pierdicca (UniRm, Resp. UR6) Pier Luigi Bragato (OGS-CRS) Enrico Priolo (OGS-CRS, Resp. UR3) Ettore Cardarelli (UniRm, Resp. UR7) Giuliano Milana (INGV-RM1, Resp. Task 5) Paolo Marsan (SSN) Redige il verbale Alessia Mercuri La riunione viene aperta alle 10:30 circa, presentando gli scopi dell'incontro: presentazione, da parte di ogni unita' di ricerca, del lavoro previsto all'interno del progetto con dettaglio dei singoli task: attivita' svolte e da svolgere resoconto delle attivita' svolte e che verranno presentate dai coordinatori del progetto alla riunione del 28 Novembre fissata con il comitato dei revisori; si richiede a tutte le unita' di ricerca di definire una pianificazione delle attivita con i dettagli e i tempi di tutte le attivita' da loro svolte nel progetto. Il programma della riunione segue, con piccoli aggiustamenti di orario, la pianificazione dell assemblea inviata per posta elettronica durante la settimana precedente (vedi allegato). Durante la relazione introduttiva, Malagnini ricorda che: - tutto il personale a progetto deve concludere il contratto entro 3 mesi dal termine del progetto; - tutti i fondi devono essere impegnati entro l'anno contrattuale (il progetto e' ufficialmente partito il 1 Giugno); - le voci di spesa possono essere variate dal responsabile del singolo task solo se prevedono una variazione minore o uguale al 15% della spesa preventivata, altrimenti e' necessaria una autorizzazione di tutti i responsabili dei task; - Esiste un 10% di fondi che puo' essere speso l'anno successivo a quello preventivato; Malagnini invita tutti i responsabili di UR a rendere note eventuali difficolta di attuazione delle attivita proposte, allo scopo di poter motivare la richiesta di eventuali deroghe ai vincoli amministrativi appena citati.

Pierdicca e Spallarossa affermano che avranno problemi con la definizione dei contratti a progetto per garantire il termine ultimo dei 3 mesi dalla fine del progetto, chiederanno quindi una deroga, garantiscono comunque la partenza dei contratti entro Dicembre. La riunione procede con la presentazione delle attivita' delle unita' di ricerca in ogni singolo task: vengono dettagliate le attivita' gia' svolte e quelle da svolgere (in allegato le presentazioni). Cardarelli descrive la strumentazione che acquistera e propone che un primo studio di dettaglio venga effettuato a Valmontone (centro di eccellenza CNR, Scarascia). INGV dovra proporre altri siti dove realizzare misure di velocita cross-hole e down-hole (2 o 3). La scelta di tali siti dovra essere fatta entro la fine del mese di Novembre, per permettere la pianificazione delle attivita (misure da realizzare in Gennaio-Febbraio). Michelini descrive le attivita dei Task che fanno capo a INGV-CNT, quelle svolte e quelle che verranno svolte entro il 28/11. In particolare: 1) acquisto hardware (gia fatto); 2) acquisizione software ShakeMap (gia fatto); 3) scelta del software e passaggio da SUNOS10 a FreeBSD(gia fatto); 4) installazione di ShakeMap (entro il 31/10/05); 5) partecipazione scenari di scuotimento esercitazione EUROSOT (Wald-Quitoriano, gia fatto); 6) installazione codice Dreger-Kaverina per faglia estesa (gia fatto); 7) registrazione dominio iisn.it per il portale dell integrated italian seismic network (gia fatto). Relativamente al Task 5, Milana dichiara che, entro il 28/11/05, verranno inserite le informazioni contenute nel GIS sviluppato dal progetto GNDT Amato, per la geologia di superficie a scala nazionale. Akinci presenta i risultati ottenuti fino a questo momento per la UR2 INGV-RM1, relativamente al Task 4 (attenuazione Appennino Centrale, stime degli spettri di momentrate assoluti per alcuni eventi dell Appennino) e ad alcune attivita del Task 5 (valutazione della risposta assoluta di sito). Bragato illustra le attivita di OGS-CRS: Task 1 (stazioni accelerometriche a basso costo), Task 2 (modelli 1-D si velocita, da raffinare utilizzando primi arrivi). A questo proposito, Malagnini suggerisce di modificare la scansione temporale delle attivita per un migliore coordinamento tra le varie UR che lavorano sullo stesso Task. Task 3 (leggi di attenuazione nazionali, realizzazione mappe di scuotimento, saturazione dei valori di picco per forti terremoti, calibrazione Ml, installazione ShakeMap entro il primo anno, introduzione direttivita nelle leggi di attenuazione). Malagnini suggerisce di realizzare la determinazione automatica di Mw con il metodo degli inviluppi della coda e della correzione delle ampiezze spettrali delle onde S, utilizzando i risultati gia disponibili per il Nord-Est. Task 5: da fare: analisi dispersione e rapporti H/V; correzione delle leggi di attenuazione con un fattore dipendente dai rapporti H/V. Pierdicca descrive le attivita della UR6 e presenta alcuni risultati relativi a terremoti importanti. Marsan suggerissce di focalizzare l attenzione sulla valutazione degli effetti del terremoto sulle infrastrutture (strade, ponti, etc.).

Spallarossa presenta le attivita della UR4. In particolare, entro la fine dell anno solare 2005, la UR4 fornira i seguenti prodotti: connessione in tempo reale di 7-8 stazioni broadband; attivazione connessione in tempo reale accelerometro in pozzo a Villacollemandina; attivazione delle procedure di trasferimento dato parametrico e forme d onda in tempo quasi-reale (stazioni in dial-up); modello 1-D Italia del Nord-Ovest; tomografia d Italia; studio dell accuratezza della localizzazione degli eventi; nuova calibrazione della Ml Italia NW; calcolo automatico Mw (coda); installazione ShakeMap con ingresso dei soli dati rete NW; verifica funzionamento ShakeMap; creazione database aperto delle forme d onda sismometriche ed accelerometriche; studio rapporti H/V, kappa, caratteristiche del rumore; acquisizione strumentazione; caratterizzazione geologia di superficie in Liguria (1:25000). Costa presenta le caratteristiche della rete utilizzata dal DST. Attivita per il progetto: funzionamento in automatico ShakeMap sistema Antelope; calcolo della Ml, Mw, implementazione ShakeMap con la definizione regionale di Ml ed Mw; test con l evento di Bovez (2004). Marsan presenta la rete accelerometrica nazionale. Durante il suo intervento, inizia la discussione sulla possibilita di utilizzare i dati accelerometrici della rete nazionale e delle reti regionali (Friuli-Venezia Giulia, ad esempio) per gli scopi di S4. Discussione: Marsan chiarisce che, per quanto riguarda i dati della rete accelerometrica del Friuli- Venezia Giulia (RAF), gestita dall Universita di Trieste, e per quelli accelerometrici acquisiti per conto della Protezione Civile regionale da OGS-CRS, questi verranno fatti confluire presso il Centro di Raccolta Dati della Protezione Civile, che poi li rendera' fruibili, in tempo quasi-reale, insieme a tutti i dati accelerometrici della rete accelerometrica nazionale (RAN), aprendo un canale speciale dedicato agli utenti. Allo scopo di realizzare nel minor tempo possibile la connessione tra il data base accelerometrico SSN e quello gestito da INGV, e' prevista a breve termine una riunione tra Marsan, Filippi (SSN) e Mele per definire e realizzare i protocolli di scambio dati. La Protezione Civile (attraverso il Servizio Sismico Nazionale) non elabora i dati per garantire determinati livelli di qualita, ma si limita a riceverli e a distribuirli verso gli utenti di S4. Priolo rende noto che, diversamente da quanto accade per i dati accelerometrici di OGS- CRS, allo stato attuale non esistono particolari vincoli sui dati broadband acquisiti per conto della Protezione Civile regionale. Tali dati potranno essere resi disponibili per il data base realizzato da INGV per il progetto S4 quando esistera' una convenzione tra OGS-CRS e INGV. Michelini e Malagnini dichiarano che, allo scopo di facilitare le attivita di ricerca e le interazioni tra le UR, le UR INGV metteranno a disposizione le procedure automatizzate per il calcolo di Mw con onde di coda e con onde S, ed i programmi appena sviluppati per la determinazione della struttura di velocita attraverso la inversione di forme d onda broadband.

Si ribadisce la necessita di una riunione tra INGV e OGS-CRS (Michelini, Malagnini, Priolo) per stabilire i cambiamenti e le integrazioni ai diversi programmi delle attivita scientifiche. Si stabilisce che i formati per lo scambio dei dati saranno: SEEDLINK per le trasmissioni in continuo, e SAC per gli eventi gia selezionati in tempo quasi-reale o differito. Michelini fornira il codice ShakeMap ai partecipanti al progetto che ne faranno richiesta. La riunione si chiude alle 17:30 circa. Allegati: vengono allegate le presentazioni ppt dei responsabili di UR, ed il programma della riunione distribuito il giorno 14/10/05. Allegato 1. Motivazioni e programma della riunione Riunione plenaria responsabili di UR e di Task progetto S4 Coordinatori: Luca Malagnini (INGV, Roma) e Daniele Spallarossa (UNIGE) Motivazioni della riunione Esplicita richiesta da parte del gruppo di coordinamento, affinche per ogni progetto si organizzino regolarmente riunioni di coordinamento. E stata attivata anche una pagina web ove sono elencate le riunioni di ogni progetto. Esiste la necessita oggettiva di incrementare il coordinamento tra le diverse UR. Fino ad ora, infatti, le interazioni tra le UR sono state troppo scarse. Questo e vero specialmente per quanto riguarda quelle UR esterne all INGV. E stata avanzata la richiesta di una presentazione delle attivita di S4 al panel di revisione (Giardini etc.). La presentazione e fissata per il giorno 28/11/05. Non e chiaro quali saranno le risposte dei revisori a quanto presenteremo, ma e probabile che questi avranno la

possibilita di cambiare, anche in maniera significativa, i nostri progetti. La presentazione del 28/11 rappresenta un appuntamento importante, al quale dovremo arrivare con qualcosa di sostanzioso (risultati) da presentare. Dobbiamo individuare i problemi delle UR (esempio, assunzione art. 23 entro i tempi previsti, modalita di rendicontazione, possibilita di variazione degli importi rispetto alle varie voci di spesa, etc.), per poter avanzare opportune richieste presso il comitato di coordinamento. Carattere della riunione La riunione dovra essere prettamente operativa. Questo significa che i partecipanti non dovranno fornire all assemblea indicazioni ed informazioni generali sulle loro ricerche, ma, al contrario, dovranno dare chiare informazioni di dettaglio circa quanto intendono fare entro S4, e con quale scansione temporale. Programma degli interventi: Introduzione (Malagnini Spallarossa) 10:30 11:00 UR1 INGV-CNT (Michelini) ore 11:00-11:30 Task 1: DATI BROADBAND (Mazza-Mele). Flusso dei dati in tempo reale: utilizzo delle stazioni satellitari, RUPA, e Mednet. Stato delle attivita. Pianificazione temporale. Prodotti da mostrare il 28/11. Task 2: MODELLI DI VELOCITA E FUNZIONI DI GREEN (Chiarabba). Scelta degli eventi per la calibrazione delle funzioni di Green. Quali? Scelta delle regioni dove e particolarmente opportuno realizzare studi tipo receiver function. Prodotti per il 28/11. Task 3: IMPLEMENTAZIONE SHAKEMAP E PROGRAMMI SISMOLOGICI DI CALCOLO (Michelini). Calcolo automatico tensore momento. Riconoscimento del piano di faglia. Inversione dello slip su faglia estesa. Procedure di revisione via interfaccia WEB (anche per RCMT). Realizzazione portale IISN.org. Prodotti per il 28/11. Task 5: CARATTERIZZAZIONE GEOLOGIA DI SUPERFICIE (CNT- RM1 Milana). Che cosa e stato/verra fatto. Individuazione dei siti da studiare con tecniche geofisiche di dettaglio (non speditive). Digitalizzazione depositi quaternari alla scala 1:25000 per un area campione. Aggiornamento alla scala 1:100000 del GIS relativo alla geologia di superficie in Italia. Interfacciamento del GIS con il codice ShakeMap. Tempi di realizzazione. Risultati da mostrare il 28/11. UR2 INGV RM1 (Akinci) 11:30 11:45 Task 4: ATTENUAZIONE REGIONALE. Implementazione dei moduli per il calcolo dell attenuazione regionale in ShakeMap. Studio di attenuazione in Appennino centrale e meridionale. Attenuazione

nell Arco Calabro. Studio dello scaling dell energia radiata. Prodotti per il 28/11. Intervallo 11:45 12:15 UR3 OGS (Bragato e Priolo) 12:15 12:45 Task1: STAZIONI SPERIMENTALI. Stato delle attivita per la realizzazione dei prototipi delle stazioni a basso costo. Risultati da mostrare il 28/11. Task 2: MODELLI DI VELOCITA ITALIA NE E CALCOLO FUNZIONI DI GREEN. Stato delle attivita. Scansione temporale risultati. Prodotti da mostrare il 28/11. Task 3: CALCOLO TENSORE MOMENTO E SIMULAZIONI NUMERICHE. Mappe di scuotimento speditive con leggi di attenuazione specifiche per l Italia nord-orientale. Calcolo tensore per una serie di terremoti passati. Quali eventi? Scelta di scenari sintetici da costruire (quali terremoti?). Stato delle attivita. Tempi di realizzazione, risultati da mostrare il 28/11. Task 5: CARATTERIZZAZIONE SITI ITALIA NE. Scelta dei siti da studiare con tecniche che usano onde di Rayleigh e rapporti H/V di Nakamura. Quali siti? Quali tempi di realizzazione? Quali risultati per il 28/11. Pranzo 12:45 14:00 UR4 DIPTERIS (Spallarossa) 14:00 14:30 Task 1: PROCEDURE INTEGRAZIONE DATI RSNI. Quali dati weakmotion disponibili? Quali dati strong-motion disponibili? Tempi di realizzazione dell integrazione. Interfaccia con le attivita di UR1 INGV-CNT. Cosa mostrare il 28/11. Task 2: MODELLO VELOCITA 3-D ITALIA NW-APPENNINO SETTENTRIONALE. Modelli di velocita 1-D e calcolo funzioni di Green. Quali prodotti? Quali i tempi di realizzazione? Prodotti per il 28/11. Task 3: CALCOLO RAPIDO Ml, Mw, TENSORE MOMENTO IN ITALIA NW. Calibrazione metodo della coda per il calcolo rapido di Ml, Mw. Calcolo rapido tensore momento. Tempi di realizzazione, scansione temporale, prodotti per 28/11. Task 5: CARATTERIZZAZIONE AMPLIFICAZIONE SISMICA LOCALE. Rapporti H/V: a quali stazioni? Metodologia General Inversion Technique e stima di kappa: su quali stazioni? Indagini geologiche-geomorfologiche-geotecniche: scansione temporale. Prodotti da mostrare 28/11. UR5 UNITS (Costa) 14:30 14:50

Task 3: CALCOLO AUTOMATICO Ml, Mw. Calibrazioni per il calcolo di Mw e Ml. Implementazione del codice ShakeMap sul sistema realtime del DST. Validazioni e tarature di ShakeMap. Calcolo tensore momento (automatico?). Stato delle attivita. Tempi di realizzazione. Risultati per il 28/11. Task 4: LEGGI DI ATTENUAZIONE REGIONALI. Leggi di attenuazione in diversi range di magnitudo. Tempi di realizzazione. Prodotti per il 28/11. Task 5: STUDIO DI AMPLIFICAZIONE LOCALE NELLA CITTA DI TRIESTE. Studio sito del centro storico di Trieste, e per le altre stazioni RAF. Scelta dei siti. Stato delle attivita. Programmazione temporale. Prodotti per il 28/11. UR6 UNIRM2 (Pierdicca) 14:50 15:05 Task 3: ANALISI DATI RADAR ED OTTICI. Analisi in aree urbane (Roma?). Tempi di realizzazione. Stato delle attivita. Cose da mostrare il 28/11. UR7 UNIRM1 (Cardarelli) 15:05 15:20 Task 5: CARATTERIZZAZIONE DELLA GEOLOGIA DI SUPERFICIE. Stato delle attivita. Acquisizione della strumentazione. Pianificazione delle attivita di campagna e scelta dei siti da investigare. Risultati da mostrare il 28/11. SSN (Marsan Soddu) 15:20 15:40 Task 1: FLUSSO DEI DATI ACCELEROMETRICI IN TEMPO REALE. Quali e quante stazioni saranno in grado di essere trasmesse, con quali modalita e protocolli. Quando arriveranno i dati in tempo quasireale al data base presso l INGV. Definizione di obiettivi intermedi e programmazione temporale. Risultati da mostrare il 28/11. Task 4: LEGGI DI ATTENUAZIONE A SCALA NAZIONALE. Creazione del database. Relazioni di attenuazione ottenute utilizzando dati accelerometrici strong-motion. Implementazione dei moduli per l utilizzo delle relazioni di attenuazione nel programma ShakeMap. Tempi di realizzazione. Obiettivi intermedi. Prodotti per il 28/11. Intervallo 15:40 16:00 Discussione 16:00 18:00 Le riunioni future saranno organizzate per Task (stesura calendario).