Sorveglianza zanzara tigre su territorio comunale: punti di controllo

Documenti analoghi
CHI SONO LE ZANZARE?? In Italia esistono oltre 60 specie di zanzare, di cui oltre 13 sono presenti nel nostro territorio.

Protocollo operativo regionale per la gestione del monitoraggio. ANNO 2016

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO COMUNE DI VOLVERA

AIUTATECI A COMBATTERLA!

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO COMUNE DI VOLVERA

Impostazione di un monitoraggio

Aedes albopictus e prevenzione del rischio sanitario: il controllo del vettore è strategico

KIT PARKING SENSOR 6 PZ

Malattie da vettore e Zika virus: Prevenzione e comunicazione Perugia 21 aprile 2016 Zanzare invasive in Italia: Caratteristiche e diffusione

Protocollo operativo regionale per la gestione del monitoraggio. ANNO 2013

ZANZARE E RISAIE POBIETTO Morano Po

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO COMUNE DI PIOBESI T.SE

NUOVE PROSPETTIVE PER IL CONTROLLO DELLE ZANZARE IN AMBITO URBANO Torino 18 febbraio dott. Igor BONI dott. Paolo ROBERTO IPLA s.p.a.

KIT PARKING SENSOR 4 PZ

COMUNE DI ROMA ORDINANZA DEL SINDACO

Gruppo di lavoro in Puglia

ORDINANZA DEL SINDACO N. 3 DEL Oggetto: CONTENIMENTO DELLA ZANZARA TIGRE SUL TERRITORIO. ANNO 2016 IL SINDACO

Alessandra Franceschini Tecnico specialista della Sezione Zoologia degli invertebrati e idrobiologia

Concorso per cancellieri: le istruzioni e le avvertenze per la prova

COMUNE DI VELO D ASTICO Provincia di Vicenza Piazza IV Novembre Tel Fax P.Iva e Codice Fiscale

L utilizzo della bussola

SIMONE MARTINI OCCHIOBELLO 07 APRILE 2017

CARTA DELLA PREVENZIONE PIANO DI IGIENE URBANA

ZANZARA TIGRE: Istruzioni per l uso

La Zanzara tigre in bergamasca. La comparsa di un alieno!

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE Provincia di Bologna C.F P. I.V.A

Progetto di lotta biologica e integrata alle zanzare nel Comune di Castello Anno 2016

COMUNE DI SALA BOLOGNESE

COMUNE DI MARANO VICENTINO

Aiutateci a contenere la zanzara tigre!

La zanzara tigre, conoscerla per difendersi meglio Origine

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA CASALE MONFERRATO - ANNO COMUNE DI TRINO VERCELLESE

1 Costruisci una costellazione

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO COMUNE DI LOMBRIASCO

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE - ANNO COMUNE DI FUBINE

Cydalima perspectalis

Città di Castel San Giovanni Settore Sviluppo Urbano, Ambiente e Viabilità Supporto tecnico vigilanza e controllo

Città di Castel San Pietro Terme

Città di Casale Monferrato Ufficio del Capo di Gabinetto e Portavoce del Sindaco

La lotta biologica alle zanzare

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO COMUNE DI VOLVERA

Rückschlagklappe Solarkreis Montage... 2

Fabrizio Montarsi. Venezia 22/05/2014 Verona 28/05/2014. Foto A. Drago, Entostudio

ORDINANZA SINDACALE N. 5 / 2016

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA CASALESE - ANNO COMUNE DI PONZANO MONFERRATO

ISTRUZIONI PER L USO PAN 180 CB-A+G. LOCALIZZATORE DI CAVI Dotato di generatore di audiofrequenze e amplificatore

Misurazioni. Manuale d istruzioni

IL CONTROLLO DELLE ZANZARE UN PROGETTO IN COMUNE

IL RESPONSABILE DEL SETTORE USO DEL TERRITORIO

Manuale di lavoro per la modifica del sistema di puntamento del ramo Nord/Sud del Radiotelescopio Croce del Nord

Pulizia con ContraSept

PROVVEDIMENTI PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELL'INFESTAZIONE DI AEDES ALBOPICTUS (ZANZARA TIGRE) NEL TERRITORIO COMUNALE - ANNO 2017 IL SINDACO

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA CASALE MONFERRATO - ANNO COMUNE DI FONTANETTO PO

IL SINDACO. Vista l esigenza di provvedere ad incrementare ogni azione idonea ad evitare l ulteriore diffondersi del fenomeno;

LA LOTTA AI VETTORI: CICLO VITALE E METODOLOGIE DI DISINFESTAZIONE

Manuale di lavoro per la modifica del sistema di puntamento del ramo Nord/Sud del Radiotelescopio Croce del Nord

COMUNE DI LORETO. Provincia di Ancona AVVISO

Romano d Ezzelino Conferenza del 10 AGOSTO Zanzare: uso e manutenzione

COMUNE DI TRIGOLO PROVINCIA DI CREMONA

I L S I N D A C O. VISTA l'esigenza di provvedere ad incrementare ogni azione idonea ad evitare l'ulteriore diffusione del fenomeno;

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PONTOGLIO. Circolare interna n. 6 Pontoglio 11 settembre 2014

Pulizia con ContraSept

HI5315 Elettrodo di riferimento

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi

LA CHIUSURA SILENZIOSA

La zanzara tigre (Aedes albopictus)

Città di Bollate Provincia di Milano Area Qualità Urbana U.O. Ambiente, Ecologia, Parchi e Verde Pubblico

Manuale delle istruzioni

IL PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 129 / 2017

Pulizia con ContraSept

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO COMUNE DI VOLVERA

Comune di Forlì AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO TERRITORIALE-AMBIENTALE ED ECONOMICO SERVIZIO AMBIENTE E OPERE DI URBANIZZAZIONE

Istruzioni di installazione

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 239 / 2016 IL DIRIGENTE

La Zanzara Tigre (Aedes albopictus)

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO COMUNE DI NONE

COMUNE DI URBINO. PROVINCIA DI PESARO E URBINO Ufficio UNESCO - Decoro Urbano Igiene Urbana ZANZARA TIGRE LARVE DI ZANZARA TIGRE

COMUNE DI COLLECCHIO Provincia di Parma

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Dispositivo di neutralizzazione

COMUNE DI COMACCHIO Provincia di Ferrara. ORDINANZA N 68 del prot. n


COMUNE DI CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE PROVINCIA DI FORLI' - CESENA

Il Sindaco. Piacenza, 27 marzo Proposta n. 18 Ordinanza n. 113

Costruzione del modello in scala (1: 20) di una stanza. Di seguito la sequenza fotografica delle operazioni per costruire il " modellino "in scala.

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO

Insetticidi biologici Agricoltura. Insetticidi biologici Selvicoltura. Insetticidi biologici Igiene Pubblica. Fitoregolatori

Pulizia con ContraSept

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

Monitoraggio di Aedes albopictus. nel 2008 MONITORAGGIO DELLE ZANZARE ADULTE TRAPPOLE NON ATTRATTIVE TRAPPOLE ATTRATTIVE

Pulizia con ContraSept

CHIKUNGUNYA DENGUE ZIKA: La sorveglianza dei casi importati e la prevenzione della trasmissione autoctona

Allegato 4 IL SINDACO

IL BRACCIO DESTRO DI I-D01

Comune di Cavezzo Provincia di Modena

CITTA DI SEGRATE Provincia di Milano

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO COMUNALE ASUSA E AREE VERDI

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

Transcript:

Sorveglianza zanzara tigre su territorio comunale: punti di controllo Introduzione La sorveglianza permette di valutare la presenza/assenza della z. tigre sul territorio. In generale sorveglianza si attua mediante: punti di controllo controllo focolai potenziali segnalazioni da parte dei cittadini In questo capitolo sarà descritta la metodologia di sorveglianza mediante punti di controllo che verrà adottata a livello comunale e i ruoli che avranno i vari attori: i referenti comunali e gli esperti del GLZ. Metodologia per sorveglianza con punti di controllo sulla superficie di insediamento comunale (area edificata, area industriale e parchi cittadini) sono stati posti dei punti di controllo un punto di controllo è una superficie standard rappresentata da un quadrato di lato 250 m entro la quale vengono posizionate 2 trappole ad ogni comune coinvolto nel monitoraggio viene fornita una cartina dove sono raffigurati i punti di controllo calcolati per la superficie del comune ad ogni punto di controllo corrisponde una sigla composta da 3 lettere (comune) e da 2 cifre (punto di controllo): ad es. Chi 20 corrisponde al punto di controllo 20 di Chiasso Fig. 1 cartina punti di controllo (Chiasso) Scelta del luogo dove posizionare le trappole all interno del punto di controllo 1) Valutare all interno del quadrato il luoghi dove la z. tigre potrebbe: a) arrivare mediante il traffico sia dall estero (in part. dall Italia), sia nazionale, regionale o comunale Ad esempio: parcheggi di stazioni di benzina parcheggi di grossi centri commerciali parcheggi di zone industriali importanti parcheggi cittadini 1

dogane commerciali stazioni ferroviarie; ecc b) riprodursi ottimamente Ad esempio: parchi cittadini giardini vivai depositi con copertoni stoccati all aperto cimiteri con molti sottovasi di plastica depositi di rifiuti inerti lasciati all aperto, ecc 2) Cercare di disporre le trappole in modo da coprire al meglio la superficie del punto di controllo 3) Assegnare una sigla alle trappole: a) a alla trappola più a nord ovest nell area del punto di controllo b) b alla trappola più a sud est nell area del punto di controllo Ad es. si avrà: Chi 20a e Chi 20b Descrizione della trappola (ovitrappola) La trappola usata per la sorveglianza comunale sarà un ovitrappola. Fig. 2 ovitrappola L ovitrappola serve a rilevare la presenza di z. tigre mediante la deposizione delle uova, offrendo un attrattivo punto d acqua stagnante. L ovitrappola è composta da: vaso di plastica nero (ca. 1 l) munito di etichetta di riconoscimento e dispositivo per il troppo pieno (foro di scolo), contenete acqua potabile e un legnetto chiaro, per la deposizione delle uova. La trappola viene inoltre assicurata con un sovradosaggio di Bacillus thuringiensis israelensis (Vectobac G) nell acqua per evitare lo sviluppo larvale. 2

Modalità di posizionamento della ovitrappola 1. Dove: a. tenendo conto delle caratteristiche della z. tigre (vedi Linee guida Caratteristiche della zanzara tigre): i. dove stazionerebbe un adulto di zanzara (ombra, luogo fresco, meglio se al riparo da correnti, vicino a della vegetazione, ecc) ii. vicino al potenziale punto di introduzione (parcheggio, luogo iii. già colonizzato) in modo da intercettare la z. prima che deponga in altri luoghi (tombini, ecc) iv. considerare che la z. si sposta poco (ca. 100 m) v. vicino a dove possa pungere (uomo, pollaio, ecc) b. in modo che non possa essere manomessa (perdita dati): i. nascondere la trappola (tra vegetazione, dietro un palo, ecc) ii. iii. avvisare i fruitori del luogo della presenza della trappola avvisare chi gestisce il verde (evitare rimozione o rottura tramite decespugliatore) 2. Come: a. annotare la sigla della trappola sull etichetta di riconoscimento mediante un pennarello indelebile b. riempire fino al foro di scolo il vaso con acqua del rubinetto c. inserire un legnetto d. versare ca. 10 granuli di Bti (ca. 1,5 g) nell acqua e. posizionare la trappola facendo attenzione che i granuli non escano dal foro di scolo (ad es. chiudendo con pollice il foro) Metodologia di controllo dell ovitrappola È previsto un giro di controllo ogni 2 settimane (secondo il calendario fornito dal GLZ) 1. annotare (a matita 1 ) sull'etichetta corrispondente al giro di controllo e alla trappola (vedi figura 5): a. data b. stato nel quale si ritrova l'ovitrappola: i. funzionante se invariata ii. alterata se legnetto presente, ma trappola secca, rovesciata, danneggiata o contaminata da rifiuti iii. non funzionante se legnetto sparito c. presenza nell acqua di i. zattere (figura 3) osservando la superficie dell acqua. Le zattere sono raggruppamenti di uova di Culex pipiens (z. comune), che si presentano come nere zattere galleggianti della grandezza di un granello di riso che si disgregano in singole uova se prese in mano. 1 perché le etichette si bagneranno e la matita previene le sbavature dello scritto 3

Fig. 3 2 zattere di uova di Culex ii. larve (figura 4) Le larve (si possono osservare facilmente, travasando l acqua in un contenitore trasparente) hanno una grandezza da 2 a 10 mm e si muovono a scatti. Solitamente sono posizionate appena sotto il pelo dell'acqua per poter respirare, quando vengono disturbate si nascondono sul fondo. Fig. 4 3 larve di zanzara 2. piegare l etichetta a metà (parte scritta all interno) 3. arrotolare l etichetta attorno al lato asciutto del legnetto 4. avvolgere legnetto con etichetta con una pellicola trasparente per alimenti 5. svuotare la trappola (sul terreno non direttamente in un tombino per evitare di riempire quest ultimo di eventuali larve o uova) 6. risciacquare la trappola se molto sporca 7. riempire il vaso nuovamente d acqua, legnetto, Bti (vedi Modalità di posizionamento della ovitrappola, 2. b-e) 8. posiziona la trappola esattamente nella medesima posizione 9. cambiare posizione solo se si riscontrano manomissioni regolari. In questo caso, scegliere un altra posizione vicina (segnalare il cambiamento all esperto del GLZ) 2 Figura da internet 3 Figura da internet 4

10. raggruppare tutti i legnetti raccolti in un sacchetto Fig. 5 etichetta per controllo ovitrappola Modalità di esecuzione: suddivisione dei compiti Il GLZ seguirà direttamente l incaricato comunale per tutto il primo giro di posa delle trappole L incaricato comunale dovrà effettuare i controlli delle trappole a 2 settimane dal cambio precedente, seguendo il calendario fornito dal GLZ Un tecnico del GLZ passerà ogni 2 settimane a raccogliere i legnetti presso un ufficio comunale designato Il tecnico del GLZ durante il suo giro di raccolta legnetti sarà a disposizione per ogni eventuale osservazione sul monitoraggio zanzara tigre. 5