MURST - PROVA AMMISSIONE 1999 CL IN MEDICINA E CHIRURGIA PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Selezione 1999

Documenti analoghi
Chimica e laboratorio

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

Chimica. La scienza che studia le trasformazioni della materia. Acqua (ghiaccio) Acqua (Liquido) Trasformazione Fisica

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche.

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio:

PROGRAMMA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

Le sostanze chimiche prof. Matteo Scapellato

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

GLI ELEMENTI CHIMICI

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

Olimpiadi di Chimica

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

*M I03* 3/20. perforiran list

BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Le reazioni di ossido-riduzione

Statistiche domande. di 11. chimica generale Esami Esame 7986 Statistiche. Esame del: elementi chimica generale: Bioinformatica

Lezione 2. Leggi ponderali

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

La struttura di ioni e molecole

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe

Esercizi di stechiometria

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Esploriamo la chimica

A_Test di valutazione di CHIMICA:

Chimica. Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

Chimica e chimica della vita. Chimica della vita. Atomi. Materia ed elementi. Tavola periodica degli elementi. Elementi ed atomi

Chimica: Studio della materia e delle sue interazioni.

Corso di Laurea in CHIMICA (L.T.) Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

IL LEGAME A IDROGENO

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

1. L energia di legame

Tavola periodica e previsione sul comportamento chimico degli elementi (numero di ossidazione)- orbitali ibridi

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

UNITA DI MISURA. Le unità di misura sono molto importanti

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE

Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui:

Legame chimico unità 1, modulo D del libro

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA

Nomenclatura chimica

PESO MOLECOLARE. Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza.

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Legame covalente polare

Scritto chimica generale

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P.

Elettronegatività Elettronegatività

2. Indicare l'affermazione che descrive più accuratamente il comportamento di un catalizzatore:

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Esploriamo la chimica

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Nomenclatura chimica

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Classificazione chimica della materia

SIMULAZIONE TEST DI CHIMICA

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

ATOMI E MOLECOLE. Psicobiologia Lezione nr. 1. Prof. Lasaponara

Domanda 1 A che cosa è dovuta la elevata viscosità del mercurio elementare (allo stato liquido)?

CHIMICA (versione 14 giugno 2016)

Programma svolto nell a.s

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

VERIFICA La struttura della materia: atomi e molecole

Scienziati in Erba Chimica

Formule di Lewis e regola dell ottetto

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2.

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

UNITA DIDATTICA P A1.01

Transcript:

MURST - PROVA AMMISSIONE 1999 CL IN MEDICINA E CHIRURGIA PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Selezione 1999 Test di Chimica 1)Una soluzione acquosa non satura di glucosio rappresenta un esempio di: A) individuo chimico B) sospensione C) emulsione D) sistema omogeneo E) sistema eterogeneo Quando aggiungiamo ad un solvente un soluto, e quest ultimo si scioglie completamente senza lasciare corpo di fondo, ci troviamo di fronte ad una soluzione non satura. Ricordiamo che gli stati della materia sono tre: solido, liquido e gassoso. Se in una soluzione appare solo uno di questi tre stati, anche se soluto e solvente erano di stati diversi, il sistema si dice omogeneo, e quindi la risposta corretta e la D. 2)Negli ossiacidi inorganici: A) gli atomi di idrogeno acidi sono legati sempre all'atomo centrale B) gli atomi di idrogeno acidi presentano legami ionici con gli atomi di ossigeno C)gli atomi di idrogeno acidi sono legati in modo covalente agli atomi di Ossigeno D)il legame tra idrogeno e ossigeno è un legame a ponte di idrogeno E) l'atomo centrale ha carattere spiccatamente metallico Gli ossiacidi inorganici sono composti che derivano dagli elementi posti alla destra della tavola periodica (i non metalli) e sono normalmente ottenuti per reazione tra una anidride e l acqua. Questo elimina la risposta E. La risposta D può essere eliminata considerando che il legame a ponte di idrogeno e un legame intermolecolare (tra molecole) e non intramolecolare (all interno della stessa molecola). La risposta B può essere eliminata per il fatto che i legami ionici si hanno tra elementi con forte differenza di elettronegatività. Comunque, il termine ossiacido intende un acido che ha in se il gruppo funzionale OH e quindi la risposta corretta non può essere che la C. 3)Quanti grammi pesano 11,2 litri di CH 4 a condizioni standard? A) 4 B) 8 C) 10 D) 11 E) 16 La legge di Avogadro afferma che per quanto concerne i gas ideali, volumi uguali di gas diversi nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione contengono un uguale numero di particelle (atomi o molecole). Una mole di ogni specie gassosa contiene sempre lo stesso numero di particelle (6.022 X 10 23, numero di Avogadro) e occupa sempre lo stesso volume (22.41 litri).

Una mole e anche la quantità (espressa in grammi) di una sostanza pari al suo peso molecolare. Se una mole occupa 22.4 litri, 11.2 litri saranno occupati da 0.5 moli. La relazione che c è tra numero di moli e peso molecolare e : num. moli = g / PM e quindi conoscendo le moli (0.5) e calcolandosi il peso molecolare del composto CH 4 (C=12, H=1; CH 4 = 12 + 1 + 1 + 1 + 1 =16) avremo che g = num. moli X peso mol. e quindi g=0.5x16=8. La risposta esatta e la B. 4)Due atomi di carbonio asimmetrici sono entrambi: A) ibridati sp 3 B) legati agli stessi raggruppamenti C) appartenenti alla serie stereochimica D D) ibridati sp E) non ibridati Un atomo di carbonio asimmetrico, o chirale, e un carbonio al quale sono legati quattro sostituenti diversi. Affinchè ci sia questa caratteristica, i quattro legami devono essere tutti uguali, con angoli di 109,5 gradi e quindi con una struttura tetraedrica, dove il carbonio si trova al centro. Delle cinque risposte, l unica che porta ad una struttura tetraedrica e la A, mentre la risposta B la possiamo eliminare per il fatto che i sostituenti devono essere tutti e quattro diversi; la C la possiamo eliminare poiché non necessariamente due carboni asimmetrici devono far parte dello stesso raggruppamento di isomeria ottica; la risposta D indica una struttura con un triplo legame, incompatibile con la definizione sopra citata di asimmetria mentre la risposta E indica una struttura non compatibile con la tetraedricità. 5)Nella molecola di un amminoacido sono contenute almeno le seguenti specie atomiche: A) carbonio e azoto B) carbonio, idrogeno e azoto C) carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno D) azoto e ossigeno E) carbonio, azoto e ossigeno L aminoacido e un composto organico che presenta una struttura costante (carbonio centrale a cui e legato un gruppo carbossilico -COOH, un gruppo amminico NH 2 e un idrogeno) e da una struttura variabile, che può contenere solo atomi di carbonio e idrogeno oppure avere delle strutture più complicate, con carboni ed atomi o gruppi funzionali diversi (zolfo, gruppo amminico, gruppo carbossilico, composti eterociclici ). La risposta esatta e quindi la C, tenendo conto che e l unica completa in cui ci sono tutti e quattro gli atomi della struttura fondamentale, cioè carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno. 6)La reazione del propano C 3 H 8 con ossigeno O 2 (combustione) avviene con formazione di CO 2 e H 2 O; per bruciare una mole di propano, le moli di ossigeno necessarie sono: A) 4; B) 5; C) 6; D) 7; E) 8. Scriviamo la reazione e poniamo dei coefficienti per bilanciarla: C 3 H 8 + 5 O 2 CO 3 + 4H 2 O La risposta corretta è la B. Solo con 5 atomi di ossigeno infatti riusciamo a bilanciare il numero di atomi di ossigeno che compaiono ai reagenti con quelli che compaiono ai prodotti di reazione.

7)Quale delle seguenti sostanze si scioglie meglio in acqua? A) L'etere di etilico B) La benzina C) Un grasso neutro D) La cellulosa E) Il solfato di potassio L acqua e un ottimo solvente ed ha la caratteristica di essere un dipolo, cosa che comporta una solubilità in essa di composti polari (simile scioglie simile). Logicamente più e polare il soluto e più esso avrà una maggiore solubilità. Andando ad analizzare le risposte, ci troviamo di fronte a dei composti con diversa polarità (più c è differenza di elettronegatività tra gli atomi all interno dei legami del composto e maggiore e la polarità di esso; nulla nei composti legati da legami covalenti puri o omeopolari e massima nei composti legati da legami ionici). L unico dei composti presenti nelle risposte che ha un legame ionico e il solfato di potassio (risposta E), che quindi sarà il composto che si scioglie meglio in acqua. 8)Un catalizzatore ha sempre l'effetto di: A) far avvenire reazioni non spontanee B) spostare l'equilibrio di reazione verso i prodotti C) aumentare il rendimento di reazione D) aumentare la velocità di reazione E) innalzare il valore dell'energia di attivazione Data una reazione generale A+B = (AB*) = C+D Perché si ottenga il prodotto di reazione (C+D) è necessario che i reagenti (A + B) collidano tra loro e che gli urti siano efficaci, sufficienti, cioè, per superare l ostacolo rappresentato dall energia del complesso attivato (AB*). I catalizzatori sono sostanze che favoriscono la formazione dei prodotti di reazione abbassando l energia di attivazione. Ciò si traduce in un aumento della VELOCITÀ di reazione. Per velocità di reazione si intende la misura della variazione della concentrazione di una delle specie che compaiono nell equilibrio di reazione nell unità di tempo. La risposta esatta è, quindi, la D. 9)A quale volume bisogna diluire 10 ml di HCl 8 M per ottenere HCl 0,4 M? A)200 ml B) 40 ml C) 400 ml D) 80 ml E) 32 ml La molarità e uguale al numero di moli diviso il volume della soluzione. Utilizzando la formula inversa, possiamo calcolarci il numero di moli della soluzione madre. Partendo da 10ml di HCl 8M si hanno (M X V = num. moli) 8X0.01= 0.08 moli di HCl. Poiché si vuole ottenere una soluzione 0.4M in HCl, il Volume finale sarà pari a (V = num. moli / M) 0.08/0.4= 0.2 litri = 200ml. La risposta corretta è la A. 10)Se un litro di soluzione acquosa contiene 360 g di HCl (p.m.= 36 u.m.a.) e 360 g di NaOH (p.m.=40 u.m.a.), il suo ph è: A) 8 B) 12 C) maggiore di 7

D) minore di 7 E) neutro La soluzione contiene: 360/36= 10 moli (o equivalenti) di HCl e 360/40= 9 moli (o equivalenti) di NaOH Poiché la reazione che avviene tra l acido cloridrico e l idrossido di sodio è una reazione di neutralizzazione ed avviene in rapporto 1:1 HCl + NaOH = NaCl + H 2 O Ne risulta che resterà un eccesso di HCl pari ad una mole. Il ph della soluzione sarà perciò minore di 7 e la risposta esatta è la D. 11)Ossigeno e zolfo: A) sono entrambi metalli B) appartengono entrambi al sesto gruppo del sistema periodico C) posseggono lo stesso numero di neutroni nel nucleo D) posseggono lo stesso numero di elettroni E) appartengono allo stesso periodo del sistema periodico La tavola periodica è ordinata secondo i numeri atomici degli elementi ed è divisa in Periodi= serie orizzontali, comprendenti elementi con caratteristiche diverse tra loro aventi in comune il numero quantico principale; Gruppi= serie verticali, comprendenti elementi con caratteristiche simili, in quanto è simile la loro configurazione elettronica esterna. L ossigeno e lo zolfo presentano configurazione elettronica esterna s 2 p 4 e tendono a completare l ottetto acquistando due elettroni (non metalli). Il numero di neutroni e di elettroni sono, però, diversi: l ossigeno, infatti, appartiene al primo periodo, mentre lo zolfo appartiene al secondo periodo. La risposta corretta è, quindi, la B. 12)Lo ione ammonio (NH 4 +) e il metano (CH 4 ) hanno in comune: A) il peso molecolare B) l'ibridazione sp3 C) l'ibridazione sp2 D) la struttura planare E) il carattere nettamente acido Il metano presenta una struttura tetraedrica con il carbonio al centro: le quattro coppie di elettroni, corrispondenti ai legami C-H, si trovano in tale modo alla massima distanza tra loro, formando angoli di legame di 109,5. Se collocate in una struttura piana, le quattro coppie elettroniche sarebbero state più vicine e la repulsione elettrostatica maggiore avrebbe prodotto una struttura meno stabile. Anche l ammoniaca possiede una struttura tetraedrica, con l azoto al centro del tetraedro e gli idrogeni in corrispondenza dei vertici. Tale tipo di struttura è propria dell ibridazione sp3. La risposta corretta è la B. 13)Il numero di ossidazione del Manganese nel composto HMnO 4 è: A) +7 B) +3 C) -7 D) -3 E) +8

Per numero di ossidazione si intende l ipotetica carica che l atomo assumerebbe se tutti gli elettroni di valenza fossero attribuiti all elemento più elettronegativo. Per assegnare il n.o. ad un atomo bisogna ricordare che: a) La somma algebrica dei numeri di ossidazione di tutti gli atomi costituenti la molecola è sempre pari a zero. b) Gli elementi più elettronegativi prendono n.o. negativo c) Gli elementi non combinati con altri elementi prendono n.o. pari a zero d) L idrogeno presenta n.o. pari a +1 e) L ossigeno presenta n.o. pari a 2, nei perossidi 1 f) Il n.o. massimo per ogni elemento è rappresentato da quello corrispondente al gruppo di appartenenza Nel composto HMnO 4 il manganese ha perciò n.o. pari a +7. La risposta esatta è, quindi, la A.