Geologia, sviluppo e tecnologia dell attività estrattiva dell ardesia ligure di Levante

Documenti analoghi
Variazioni storiche della linea di riva tra Portofino e Punta Mesco e valutazione delle opere di difesa costiera

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4

Approccio multidisciplinare nello studio dei giacimenti marmiferi delle Alpi Apuane

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

PARTE 1 DI 2 NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DI SOTTOSUOLO DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA ALLA SCALA 1:50.000

Lago Nero Report 2006

Modulo 2: Nozioni di base di Geologia


Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL

Modulo 1: Nozioni di base di Geologia

DESCRIZIONE GEOSITO 15: MONTE CASOLI

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

CENNI DI GEOLOGIA, GEOMORFOLOGIA E IDROGEOLOGIA

Pubblicazioni scientifiche. Alessandro De Stefanis Uff. Via Rimassa 39/ GENOVA tel./fax elezioniepap2010@libero.

ANALISI E ATTIVITÀ DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

Capitolo 6 Rilevamento geologico

Regione Toscana Provincia di Arezzo Comune di Sansepolcro

IL TERRITORIO DI SONDRIO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA "CAVIGNANO DI SOTTO" - POLO 11 B

GEOLOGIA DI SOTTOSUOLO

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

Studio Associato GMA. Geologia Monitoraggio Ambiente

La storia geologica del territorio di Cerignola coincide con

Secondo i dati attualmente disponibili le aziende operanti ARDESIA, PIETRA DI LIGURIA FLASHBACK

DESCRIZIONE GEOSITO 08: LA NOVA

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4

LE OPERE DI SBARRAMENTO

Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra. Franco Cucchi Luca Zini Francesca F. Slejko. DMG-Università di Trieste

5B. Cenni di Geodinamica dell Appennino e dell area mediterranea

PLACCA AFRICANA GEOLOGIA DEL TICINO

lezione n.7: meccanismi di collasso

QUESTE DISPENSE SONO DESTINATE ESCLUSIVAMENTE AGLI STUDENTI DELLA LAUREA IN SCIENZE DELLA TERRA A.A CHE SEGUONO IL CORSO DI

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

Caratteristiche tecniche del marmo e suo impiego nell edilizia e nelle opere pubbliche

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

RILIEVO DI ALCUNE ANTICHE CAVE DI ARDESIA SUL MONTE S. GIACOMO E PROPOSTA DI LORO VALORIZZAZIONE TURISTICA. (*) Università degli Studi di Genova

Caratterizzazione geologica e geotecnica del sottosuolo della Città di Roma

ELEMENTI DI GEOMORFOLOGIA STRUTTURALE

Capitolo 7 Sezioni geologiche e problemi di stratimetria

PROVINCIA DI CATANIA

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA

Sequenza sismica in Italia centrale: scarpate di faglia prodotte dall evento del 30 ottobre 2016

MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 DEL CENTRO STORICO DI ROMA

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

CORSO AR Frasassi ottobre. Cenni di geologia applicata all arrampicata

CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO ' 1963

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Sistemazione ambientale delle cave (I sessione)

IL BACINO DEL FIUME ENTELLA

3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale

I minerali e le rocce

PIANO DELLE (P.A.E.)

ISC13505E SchedeTecnicheOK :13 Pagina 1. Black Silk

Tesi di laurea PIANIFICAZIONE AMBIENTALE NEI PAESAGGI DELL EROSIONE: LA RISERVA DEI CALANCHI DI ATRI

STUDIO DEI FENOMENI FRANOSI DEL CENTRO STORICO DI SANTA BRIGIDA E TERAPIE D INTERVENTO

DEFORMAZIONE SEMI-FRAGILE E/O SEMI-DUTTILE

Relazione geomorfologica sulla riserva naturale di Canale Monterano (Roma) 1. Inquadramento geografico dell area di Canale Monterano

SEZIONI GEOLOGICHE. Esempio di rappresentazione di una sezione geologica

Faglie e migrazione di fluidi: aspetti importanti per lo stoccaggio geologico. Sabina Bigi

Acquiferi alluvionali della pianura padana

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE UMANE E STRUMENTALI

Le rocce rocce rocce

LE ATTIVITÀ ESTRATTIVE DAL PASSATO AL PRESENTE DELLA L.R. 2/2000

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale. Variazioni relative del livello marino

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna

Stratigrafia e Unità di Classificazione Internazionali

Università degli Studi di Napoli Federico II

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI SANTO STEFANO DI CAMASTRA

3. - NOTE PER L'USO DELLA SIMBOLOGIA

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10.

Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano

Indice 1. Presentazione dell opera 2. Meccanica ondulatoria dei mezzi porosi

REGIONE LIGURIA. Settore Sistemi Informativi e Telematici Regionali

Garanzia DECENNALE PER TEGOLE E COPPI

Rocce metamorfiche Metamorfismo:

Progettista: Committente :

I terremoti in Italia

Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA DIPARTIMENTO DELL ENERGIA PROPOSTA DEL

Le cave di gesso e l utilizzo del materiale in edilizia

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO

REGIONE LIGURIA COPERTURA TERRITORIALE COMUNI OBIETTIVO 2

L IMPIEGO DI UN PARTICOLARE ADDITIVO NELLA FABBRICAZIONE DEI MATERIALI REFRATTARI

PROGETTO CARG BARGAGLI ISPRA. della. alla scala 1: foglio 214. P. Elter 1, M. Marroni 1,2, L. Pandolfi 1,2

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Conoscere e riconoscere le rocce

ELENCO DEGLI ELABORATI PRESENTATI

S. MARTINO DEL VENTO (Lumarzo)

La formazione della Pianura Padana La Pianura Padana

6. Paesaggi delle «argille scagliose» CARLO ELMI

PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO

Transcript:

Geologia, sviluppo e tecnologia dell attività estrattiva dell ardesia ligure di Levante Geology, development and tecnology of mining slate eastern Ligurian Tesi Magistrale di: Matteo Del Soldato Mail: matteo.delsoldato@gmail.com Relatore: Prof. Massimo COLI Correlatore: Prof. Remo TERRANOVA 07/12/2012 A.A. 2011/2012

Inquadramento geografico Uscio Soglio Val Fontanabuona Rapallo Cogorno Chiavari Santa Giulia Lavagna

Evoluzione tettonica

Evoluzione tettonica VESCOVI (1993) Apertura della Tetide legata a movimenti svincolati in due sistemi listrici con immersione opposta lungo una discontinuità preesistente Fase successiva di geodinamica convergente che porta in subduzione opposta la parte oceanizzata. Questo, insieme all erosione di settori ofiolitici alpini, porta alla chiusura del bacino di sedimentazione formatosi all inizio del processo convergente. Nell Eocene si genera un momento di parossismo tettonico durante il quale si chiudono i bacini per sedimentazione. I complessi processi tettonici giustificherebbero la complessa storia deformativa delle formazioni quali l Unità Gottero.

Evoluzione tettonica VESCOVI (1993) Successivamente avvengono i movimenti appenninici a deformare il tutto in maniera blanda con direzione NE-SW.

F 1 - alpina PERTUSATI & HORRENBERGER (1975) Studio strutturale degli scisti della Val Lavagna (Unità del Monte Gottero, Appennino ligure). F 2 - appenninica Fase tardiva duttile e fase rigida successiva che non comportano importanti differenze strutturali. MARRONI (1988-1991) - Deformation history of the Mt. Gottero Unit (Internal Ligurid Units, Northern Apennines) Descrive l evoluzione come una complessa storia a 4 fasi deformative D 1 - pieghe isoclinali non cilindriche simili SOTTOSCORRIMENTO ED D 2 - pieghe con stile variabile e parallele UPLIFT DOPO LA SUBDUZIONE D 3 /D 4 - blandi piegamenti concentrici a più grande scala MARINI (1994) - Le arenarie del M. Gottero nella sezione del M. Ramaceto (Unità del M. Gottero, Appennino ligure)

Inquadramento geologico CASELLA & TERRANOVA (1963)

Inquadramento geologico CASELLA & TERRANOVA (1963) Arenarie del M. Ramaceto Argille a palombini Scisti Val Lavagna Calcari M. Antola

Inquadramento geologico CASELLA & TERRANOVA (1963) Scisti Val Lavagna Argille a palombini Calcari M. Antola Arenarie del M. Ramaceto Membro delle Ardesie di Monte Verzi

Carta geomineraria su ArcGIS della Val Lavagna Carta geologica geomineraria su base su base topografica CTR 1:25000

Sezioni ed interpretazione della Val Lavagna A B A B

Sezioni ed interpretazione della Val Lavagna Sezioni A-A TERRANOVA (2010) - sopra DEL SOLDATO (2012) - sotto Sezioni B-B TERRANOVA (2010) - sopra DEL SOLDATO (2012) - sotto

L ardesia L ardesia è una marna calcarea di origine sedimentaria poi sottoposta ad un processo tettonometamorfico legato alla individuazione e messa in posto delle Unità Liguri. Nonostante il metamorfismo subito in questo processo la composizione non è stata modificata ed è rimasta quasi del tutto paragonabile a quella dei sedimenti originari. Dal punto di vista geologico l ardesia è una roccia parametamorfica costituita in prevalenza da illite e clorite, carbonato di calcio e quarzo, caratterizzata da una fissilità molto marcata secondo piani di scistosità. Risulta però essere particolarmente eterogenea dal punto di vista degli ossidi che la compongono.

Le proprietà dell ardesia FISSILITA - Sfaldabilità lungo i piani di scistosità IMPERMEABILITA - Non si evidenza filtraggio dopo ore di immersione in acqua INALTERABILITA - Non si rilevano alterazioni sotto l azione di raggi ultravioletti RESISTENA ALLA GELIVITA - Dopo cicli di gelo/disgelo non si ha deterioramento RESISTENZA A COMPRESSIONE - Prove fatte sia parallelamente che perpendicolarmente alla stratificazione sia in condizioni asciutte che imbibiti d acqua e non si riscontrano elevate differenze di resistenza. RESISTENZA A FLESSIONE - Si sono raggiunti carichi di rottura unitari elevati RESISTENZA ALL URTO - effetti delle prove che hanno dato buoni risultati RESISTENZA ALLA LOGORABILITA - spessore abraso dopo vari cicli molto limitato BASSA RIFLETTIVITA - dato anche il colore principalmente assorbe i raggi solari RESISTENZA AL CALORE - non si degrada anche ad alte temperature per lungo tempo Tutte queste caratteristiche unite alle proprietà chimico-fisiche fanno dell ardesia un materiale così versatile da aver fatto si che in architettura abbia ricoperto funzioni che spaziano dagli elementi portanti a quelli funzionali, sin a quelli di arredo ed artistici.

Tecniche estrattive storiche ( a tetto ed a letto ) Disegno di Del Soldato M. (1988)

Tecniche estrattive storiche ( a tetto ed a letto ) Disegno di Del Soldato M. (1988)

Tecniche estrattive moderne

Metodologie estrattive moderne

Esempio applicativo di una cava di ardesia

e nel futuro??

trasporto lavorazioni utilizzi Disegno di Del Soldato M. (1988)

trasporto lavorazioni utilizzi Disegno di Del Soldato M. (1988)

Bibliografia AA. VARI Oro di Liguria: storia, lavorazione, arte. Ed. SAGNI, 1987. ARDESIT - http://www.ardesit.it/ BRADY B.H.G. e BROWN E.T. Rock Mechanics for underground mining Cap. 13. Ed. CHAPMAN & HALL, 1944. BRUSCHI R. e LEBBORONI S. Ritratto di Cogorno - L antico feudo dei conti Fieschi attraverso le sue memorie storiche. DE FERRARI EDITORE, 2000. CASELLA F. e TERRANOVA R. Studio stratigrafico e tettonico dei terreni cretacei nella Val Lavagna e nelle zone limitrofe (App. Ligure Orientale). Atti Ist. Geol. Univ. di Genova. Genova, 1963. CASNEDI R. Osservazioni strutturali sul versante occidentale del M. Gottero (Liguria Orientale). Atti Ist. Geol. Univ. di Pavia, vol. XXII. Pavia, 1972. CONTE V. L ardesia ligure nell architettura. Ed. VITALI e GHIANDA, Genova-Paris, 1967. CUNEO M. Le parole dell ardesia - Storia e descrizione dell industria ardesiaca in Val Fontanabuona - Glossario etimologico e comparativo. DE FERRARI EDITORE, 2001. DELLA TORRE N. Guida del viaggiatore alle cave della Lavagna nella Liguria Orientale. Per V. Botto Tip. Prov. Ed.. Chiavari, 1838. DEL SOLDATO M. Manoscritto Inedito. Lavagna (GE), 1979-1984. FERRETTI R. Le ardesie liguri o lavagne - Le vie d Italia. Riv. Del Touring Club Italiano, XL, 2, 1934. FERRETTO A. Il distretto di Chiavari preromano, romani e medievale. Parte I. Tip. Artistica L. Colombo. Chiavari, 1928. ISSEL A. Cenni sui materiali estrattivi dei monti liguri. Genova, 1883. ISSEL A. Liguria geologica e preistorica. Ed. Forni, Genova, 1892. MANNONI T. (a cura di). ARDESIA: materia, cultura, futuro. SAGEP EDITRICE, 1995. MARINI F. - Archivio Storico Fotografico MARINI M. Le arenarie del M. Gottero della sezione del M. Ramaceto (Unità del M. Gottero, Appennino Ligure). Boll. Soc. Geol. It., 113 (1994), 283-302, 10 ff., 2 tabb. MARINI M. Le arenarie del Monte Gottero nell areale del Monte Zatta (Unità del Monte Gottero, Appennino Ligure). Boll. Soc. Geol. It., 114 (1995), 574-598, 16 ff., 1 tav. MARRONI M. Assetto strutturale dell Unità del M. Gottero nel settore compreso tra Chiavari e S. Maria del Taro (Appennino Ligure). Boll. Soc. Geol. It., 11 (1988), 317-320, 2 ff. MARRONI M. Deformation History of the MT. Gottero Unit (Internal Liguri Unit, Northern Appennines). Boll. Soc. Geol. It., 110 (1991), 727-736, 6 ff. MONDIALARDESIA - http://www.mondialardesia.com/ PANDOLFI D. L industria dell ardesia in Liguria. In L Industria Mineraria. Roma, 1972. PANDOLFI D. e PANDOLFI O. La Cava, cap 2.3. Belfiore Grafica, 1995. PERTUSATI P.C. e HORREMBERGER J.C. Studio strutturale degli Scisti della Val Lavagna (Unità del Monte Gottero, Appennino Ligure). Boll. Soc. Geol. Ital., vol. XCIV, fc. 5. Roma, 1975. PLINIO. Naturalis Historia, lib. XXXVI. RIVISTA DEL SERVIZIO MINERARIO. Annate 1900-1928. SAVIOLI L. ARDESIA: materia e cultura. SAGEP EDITRICE, 1988. SERVIZIO GEOLOGICO D ITALIA. Note illustrative della Carta Geologica d Italia. Fogli 83 (Rapallo) e 94 (Chiavari) Poligrafica e Cartevalori. Ercolano (NA), 1969. SPORTELLO CARTOGRAFICO REGIONE LIGURIA - http://www.cartografia.regione.liguria.it/ TERRANOVA R. La serie cretacea degli Argilloscisti fra le valli dei Torrenti Entella e Petronio (Appennino Ligure). Atti Ist. Geol. Univ. di Genova, vol. 4 (1). Genova, 1966. TERRANOVA R. Le ardesie della Liguria: dalla geologia agli aspetti ambientali e cultirali. VIII Congresso Cons. Naz dei Geol. - Scienza della terra e trasformazioni antropiche, un rapporto in continua evoluzione. Roma, 1994. TERRANOVA R. Le Ardesia della Liguria. Erga Edizioni, 2010. VESCOVI P. Schema evolutivo per le liguridi dell appennino settentrionale. Estratto da: Atti Ticinensi si Scienze della Terra, vol. 36. Pavia, 1993. VESCOVI P., FORNACIARI E., RIO D. e VALLONI R. The Basal Complex Stratigraphy of the Helminthoid Monte Cassio Flysch: a key to the Eoalpine tectonicd of the Northern Appennines. Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia, vol 105, n. 1, tav 1-2, pag. 101-128. Milano, 1999. Matteo Del Soldato - matteo.delsoldato@gmail.com