I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

Documenti analoghi
I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI. Contratti di Fiume. 8 giugno 2016 Mantova. Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

La riqualificazione fluviale in ambito urbanizzato: il bacino di Olona, Seveso e Lambro Mario Clerici

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

I Contratti di Fiume e di Lago

Perché un Contratto di Fiume?

Incontri di informazione pubblica

I contratti di fiume L esperienza lombarda

Progetto C.A.L.Me I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

Verso un Contratto di Fiume Esino

Comune di Eupilio PROVINCIA DI COMO

$ $ %$& $' " ($ "(( " ' ' ( ) $ & "( ( ( ' "'"" * &"+ &''",!!! -.. $" "" / $$ "''( '' '" $ "( ( ' 0$ $' & 1* & "(2 34!5" "+ "'" &"" &5,&&"" 5,+&

Incontro delle Reti Locali Interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali

Autorità di bacino del fiume Po

Il Contratto di Fiume

Progetto di sottobacino del Torrente Seveso

COMUNE DI CASELLE LURANI

Progetto locale e contratti di fiume

I Contratti di Fiume - I requisiti di qualità Gabriela Scanu Ministero dell Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare Segreteria Tecnica

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

Un piano d azione per Olona-Lura-Bozzente

VERSO UN CONTRATTO DI FIUME PER LA BRENTA ASSISTENZA TECNICO-SCIENTIFICA:

Contratto di Fiume Olona Bozzente Lura Progetto Aree di Laminazione del Torrente Lura a Lomazzo-Bregnano

"Acqua, sostenibilità e partecipazione

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

Milano, 23 aprile 2009

I PIANI PER LA GESTIONE AMBIENTALE E IDRAULICA DEL BACINO IDROGRAFICO DEL BRENTA

IL CASO STUDIO DEL TORRENTE SEVESO

COMUNE DI SIZIANO Provincia di Pavia

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Finalità e risorse di un processo di Contratto di Fiume

DELIBERAZIONE N X / 2348 Seduta del 12/09/2014

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po

Il Contratto di Fiume

Contenuti ed opportunità di un Contratto di Fiume

La Pianificazione delle acque Paolo Mancin

Il ruolo delle aree di pertinenza fluviale negli indirizzi della pianificazione sostenibile: un progetto pilota

Progetto Strategico Speciale VALLE DEL FIUME PO

Protocollo di Intesa Tra i Comuni di. Calatafimi Segesta, Vita, Salemi, Gibellina, Santa Ninfa. per. per l'istituzione del Contratto di Fiume

provincia di mantova

DIFFUSIONE E CONDIVISIONE DI INFORMAZIONI SUL BACINO

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

CONTRATTO DI FIUME PER L'ASTICO-TESINA

PROGETTO E REGOLA D ACQUA

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

I CONTRATTI DI FIUME IN CAMPANIA

Materia GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

Autorità di Bacino del Fiume Arno

NUOVE PROSPETTIVE PER LA GESTIONE DELLE ACQUE DEL PIAVE

DELIBERAZIONE N X / 1205 Seduta del 20/12/2013

Laura MOSCA. Contratto di Foce Delta del Po: ricerca di fattibilità. Un Patto per i nostri fiumi: dalla politica dell emergenza alla prevenzione

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

La direttiva quadro acque 2000/60/CE: governo delle acque e partecipazione attiva

La gestione delle aree demaniali

La co-progettazione del Piano di Azione

Il contratto di fiume:strumento partecipativo per la tutela dell ambiente lo sviluppo locale

Autorità di bacino del fiume Po

Sviluppo sostenibile e Agenda 21 nel Piano di Assetto del Territorio

IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE LINEE DI AGGIORNAMENTO I CONFERENZA VAS 8 LUGLIO 2015 VIVIANE IACONE

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017

La coerenza del PSS con la programmazione territoriale

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia

Il Contratto di Fiume Olona-Bozzente-Lura Tre anni dopo

CONTRATTO DI FIUME: STRUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

I Contratti di Fiume nella gestione dei territori fluviali Massimo Bastiani

LA RIORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA LOMBARDO DELLE AREE PROTETTE

Progetto Sottobacino Torrente Seveso

Incontro regionale sui Piani di Gestione

La mappatura delle aree alluvionabili lungo i canali di bonifica della Lombardia. I risultati dell indagine dei Consorzi di bonifica

Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

OPERE PREVISTE. FRUIBILITA realizzazione di un sentiero ciclopedonale.

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

Autorità di bacino del fiume Po

Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale

LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO

Autorità di bacino del fiume Po

Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po Incontri tematici Navigazione Turismo e usi ricreativi

UNA ESPERIENZA PARTECIPATIVA DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE: IL CASO DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

Riunione PLENARIA della RETE Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

Nelle città medio piccole del campione, il benessere dei cittadini (50%) è una priorità in linea con la mobilità sostenibile (50%) e l energia (45%)

Applicazione dell IFF nel bacino idrografico del Fiume Foglia: l integrazione geologico-geomorfologica nell elaborazione dei modelli interpretativi

Il mio intervento farà una panoramica dei contenuti del progetto di valorizzazione del paesaggio della provincia di Milano con alcuni approfondimenti

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

STRATEGIA DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE (STRA.RI.FLU.) PARTECIPATA NEL PARCO OGLIO

Percorso verso una Strategia unitaria di Adattamento e Mitigazione per il Cambiamento Climatico in Emilia Romagna

Transcript:

VERSO IL CONTRATTO DI FIUME MINCIO I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA PROGETTI E POLITICHE INTEGRATE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO E LA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE MANTOVA, 11 FEBBRAIO 2015 Mila Campanini Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Perché un Contratto di Fiume? PER RENDERE PIU EFFICIENTI ED EFFICACI LE POLITICHE DI VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE IDRICHE E TERRITORIALI verso gli OBIETTIVI AMBIENTALI di: QUALITA DELLE ACQUE, CONTENIMENTO DELL USO DEL SUOLO, SICUREZZA IDRAULICA, INFRASTRUTTURAZIONE ECOSISTEMICA, FRUIBILITA DELLA RISORSA PRIORITARIAMENTE NEI SOTTOBACINI IDROGRAFICI PIU CRITICI

Gli obiettivi dei Contratti di Fiume: il complesso percorso verso la riqualificazione Riqualificare un fiume ed il suo bacino significa principalmente: diminuire l'inquinamento delle acque e migliorarne la qualità; diminuire il rischio di alluvioni, frane e allagamenti; riqualificare i sistemi ambientali e paesistici e dei sistemi insediativi afferenti ai corridoi fluviali; informare i cittadini e aumentare la consapevolezza dell importanza della risorsa acqua.

Perché un Contratto di Fiume? L esigenza : soluzioni efficaci per gestire un sistema complesso SISTEMA DI REGOLE COMUNITA TERRITORIO cittadini associazioni Molteplicità di soggetti ecosistemi naturali Molteplicità di settori VERSO L INTEGRAZIONE: CON QUALE STRUMENTO?

Livello Intermedio: Contratti di Fiume Distretto idrografico Un Livello intermedio di partecipazione che funge da raccordo tra il livello distrettuale e quello locale (bacino sottobacino fiume, riva..) Alla scala del distretto i contratti di fiume, sono in grado di sintetizzare la profondità e la complessità dei territori e, possono costituire un importante elemento di raccordo verticale tra il livello subdistrettuale e quello distrettuale, contribuendo alla revisione del PDG insieme agli insieme agli altri attori. Al livello sub-distrettuale i contratti di fiume potrebbero rappresentare infatti il luogo privilegiato in cui dare voce a tutti quei soggetti che in virtù di situazioni oggettive che ne rendono problematico il coinvolgimento diretto avrebbero ben poche possibilità di contribuire alla formazione del piano di gestione

Perché un Contratto di Fiume? PER INTEGRARE A LIVELLO DI BACINO FLUVIALE (SCALA OMOGENEA ADEGUATA) LE POLITICHE CHE CONCORRONO ALLA RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DI UN AMBITO FLUVIALE E DEL SUO TERRITORIO VALLIVO ECOSISTEMA INSEDIAMENTO ECONOMIA ELEMENTI SOCIO-CULTURALI

Perché un Contratto di Fiume? PER INTEGRARE IN UN UNICA AZIONE SINERGICA TUTTI I SOGGETTI ISTITUZIONALI E NON DEL TERRITORIO PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA TRA: DIVERSI LIVELLI ISTITUZIONALI (SUSSIDIARIETÀ VERTICALE) DI PARI LIVELLO MA OPERANTI IN DIFFERENTI AREE TERRITORIALI (SUSSIDIARIETÀ ORIZZONTALE)

Il bacino Lambro-Seveso-Olona: dettagli Dati generali Popolazione domiciliata: 4.212.000 Superficie del bacino: 2.206 kmq pari al 45% della popolazione regionale Complessità del sistema - 7 amministrazioni provinciali - 269 amministrazioni comunali - 86 industrie con scarichi diretti in acque superficiali - 51 impianti di depurazione di acque reflue urbane - 25 gestori del servizio di depurazione

Il Contratto di Fiume la sua natura CONTRATTO DI FIUME = PROCESSO DECISIONALI DA SVILUPPARE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI QUALITA PER LA SUA NATURA PARTECIPATIVA, RIENTRA NELLA CATEGORIA DEGLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA (PER QUELLI PROMOSSI DA REGIONE LOMBARDIA I CDF SONO NELLA FORMA DI ACCORDI QUADRO DI SVILUPPO TERRITORIALE -AQST) MIRA ALL INCLUSIONE DI SOGGETTI PRIVATI ACCANTO AD ENTI PUBBLICI

Principi e Finalità (art.1) PARTECIPAZIONE SOSTENIBILITA (ambientale, economica, sociale) PAROLE CHIAVE: CONSAPEVOLEZZA CONDIVISIONE RESPONSABILITA Qualità H2O Obiettivo: riqualificazione del sottobacino Occasioni di nuovo sviluppo Riqualificazione paesistico ambientale Sicurezza idraulica

AMBITO D AZIONE: scala di bacino del fiume interessato RUOLI: nella pianificazione del processo, vanno individuati i soggetti responsabili per singola azione ed il soggetto deputato al monitoraggio METODOLOGIA: attuazione del CdF mediante fasi progressive progettazione e definizione della rete attoriale (enti, associazioni, soggetti privati) con i referenti (serve un data base ben costruito ed aggiornato) costruzione quadro conoscitivo di criticità - valori ambientali, paesistici e territoriali - politiche e progetti locali; definizione di uno scenario strategico di medio-lungo periodo (ATLANTE) elaborazione e applicazione di un modello di valutazione delle politiche in atto e previste elaborazione e attuazione di un PROGRAMMA D AZIONE per perseguire gli obiettivi di riqualificazione paesistico-ambientali. realizzazione piano di comunicazione, formazione ed educazione monitoraggio della esecuzione del programma e degli scostamenti STRUMENTI 12

Gli strumenti di un Contratto di Fiume ARTICOLI (testo) Scenario strategico (Atlante) Programma d Azione

Strumenti: PROGRAMMA D AZIONE 14

Strumenti: PROGRAMMA D AZIONE 15

I Programmi delle Azioni: azioni non strutturali Condivisione delle conoscenze e diffusione della cultura dell'acqua Adeguare l informazione, anche a livello istituzionale, relativamente al valore della risorsa idrica che viene percepita ancora come un bene inesauribile. USE ONLY WHAT YOU NEED promuovere nuovi approcci al tema che facciano comprendere che il miglioramento del servizio implica, non solamente innovazione tecnologica del processo gestionale, ma anche dei cambiamenti nel comportamento e nelle abitudini dei singoli utenti, degli utilizzatori e dei gestori dell'acqua.

Stato ecologico attuale ed obiettivo Molteplicità di cause e pressioni Complesso sistema socio-economico e amministrativo (molteplicità e numerosità dei soggetti da coinvolgere) Necessità di valutare le opzioni per il raggiungimento degli obiettivi della WFD e la loro fattibilità Piano di dettaglio di sottobacino che contenga Valutazione integrata delle priorità di intervento Valutazione delle possibilità di reperimento delle risorse economiche Valutazione degli obiettivi raggiungibili al 2015-2021-2027, tenuto conto degli aspetti economici e delle tempistiche di attuazione e sia definito previa consultazione dei soggetti interessati dalle ricadute e da quelli su cui ricadranno le responsabilità di attuazione

Lo stato qualitativo del Mincio (FONTE: PdGPo) CI_codice Tratto Stato_ecologico_classe Stato_chimico_classe N0080561ir dal Garda a confluenza del Redone SCARSO BUONO N0080562ir dallo sbarramento di Valeggio al Redone SCARSO BUONO N0080563ir dal Redone alla restituzione della diga di Salionze (D. Mantovana) SCARSO BUONO N0080564ir dalla restituzione della diga di Salionze (D. Mantovana) alla derivazione del Naviglio di Goito BUONO BUONO N0080565ir dal Naviglio di Goito ai laghi di Mantova SUFFICIENTE BUONO N0080566ir dai laghi di Mantova al canale Gherardo SCARSO BUONO N0080567ir dal Gherardo alla immissione in Po SCARSO BUONO 18

Lo stato qualitativo del Mincio (FONTE: PdGPo) 19

GRAZIE PER L ATTENZIONE www.contrattidifiume.it mila_campanini@regione.lombardia.it