RIFERIMENTI LEGISLATIVI E FONTI BIBLIOGRAFICHE. Appendici

Documenti analoghi
Legge 19 ottobre 1998, n Norme per il finanziamento della mobilita' ciclistica

Bicicletta e legislazione. Tullio Berlenghi Responsabile Ufficio Legislativo Gruppo Verdi Camera dei Deputati

Preambolo. 1. La Regione promuove lo sviluppo della mobilità ciclistica allo scopo di incentivare l'uso della bicicletta :

MOBILITA' SOSTENIBILE

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km

CITTA' DI POMEZIA CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SETTORE V LAVORI PUBBLICI E URBANISTICA

Rete delle Ciclovie regionali

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI

L.366/1998 a favore delle mobilità ciclistica

COMUNE DI BRUGHERIO PIANO REGOLATORE GENERALE E SUOI ALLEGATI E LE DELIBERE DALLA PRESENTAZIONE ALL APPROVAZIONE DEFINITIVA

Interventi per favorire lo sviluppo della mobilità ciclistica

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

AUTOSTRADE. Realizzazione 4ª corsia autostrada A4 da Bergamo a Milano 50%.

Il progetto di rete ciclabile della Liguria

Indice Trasporto Ferroviario

COMUNE DI ALBIGNASEGO PIANO DEGLI INTERVENTI. Variante n 4. Elaborato A

Piano Attuativo di Iniziativa Privata

La proposta è così formulata:

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS

COMUNE DI PINEROLO PROVINCIA DI TORINO SETTORE URBANISTICA. Vista la domanda presentata dal sig. in data e protocollata il al n. ;

Luglio Settore Urbanistica Servizio Governo del Territorio

IL RISCHIO IDROGEOLOGICO. Michele Gargantini Sede Territoriale di Bergamo

Il sostegno di Fondazione Cariplo per la mobilità ciclabile

COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale.

IL CONSIGLIO COMUNALE

AUTOSTRADE. Realizzazione 4ª corsia autostrada A4 da Bergamo a Milano

DETERMINAZIONE PROT N. 926/REP. N. 57 DEL

Reti ciclopedonali in Emilia-Romagna in ambito urbano ed extraurbano e integrazione modale treno - bicicletta

Piano Regolatore Generale di Torino

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

COMUNE DI TRIVIGNANO UDINESE

VARIANTE PUNTUALE R E L A Z I O N E AL PIANO DEI SERVIZI E AL PIANO DELLE REGOLE VIGENTI, INERENTE LA REALIZZAZIONE DI PISTE CICLABILI DI

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015

Firenze. 28 marzo 2014

PROGETTO PRELIMINARE - VARIANTE - Il R.U.P.: ing. Francesco Cicala. Il Progettista: ing. Francesco Cicala

A relazione del Vicepresidente Cavallera:

INIZIO PERCORSO PARTECIPATO

COMUNE DI CAMPOSAMPIERO Provincia di Padova

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 21 del

SCHEDA INFORMATIVA DEGLI INTERVENTI CONNESSI AI FENOMENI ALLUVIONALI (DIFESA IDRAULICA)

IL PIANO METROPOLITANO DELLA MOBILITA CICLISTICA

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N.4 DEL

Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza

10 AMBITO PROGETTUALE AEROPORTO. Lavorare in team. Project manager: gruppo dirigenti: master plan e progettazione urbanistica: progettazione urbana:

ELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA

ACCORDO TERRITORIALE ZONA B

CITTA DI SESTO SAN GIOVANNI Medaglia d Oro al Valor Militare. Settore Urbanistica RELAZIONE

A scuola in bicicletta

A scuola in bicicletta

LIVELLI DI PIANIFICAZIONE E TIPI DI PIANO

Comune di Vicopisano

COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Gestione del Territorio. Ufficio Tecnico Edilizia Privata

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

2.4 LE VIE DI COMUNICAZIONE

N. Nome file Nome documento analogico (come approvato in delibera)

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Una rete di infrastrutture nuovo

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL 16 OTTOBRE 2015 SCHEDA ATTIVITA PAR FSC PRESIDENZA DELLA REGIONE SERVIZIO COORDINAMENTO POLITICHE PER LA MONTAGNA

Modelli di dati geografici

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Piano d'ambito - Elenco allegati grafici. n Titolo Scala Rev. Data

Autorità di Bacino Interregionale del Fiume Tronto Il Segretario Generale

A1 - QUADRO RICOGNITIVO E PROGRAMMATORIO Pagina 1

- Dott.ssa Geol. Paola Maldini - Geom. Rosaria Pizzonia

COMUNE DI CHITIGNANO

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art L.R. N. 12/2005)

I finanziamenti nazionali ed europei per la mobilità ciclistica

COMUNE DI GALBIATE Provincia di Lecco P A R E R E M O T I V A T O A I F I N I D E L L A P P R O V A Z I O N E D E L P. G. T.

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio

PIANO REGOLATORE GENERALE

DELIBERA N. 156 RELATIVA ALLA SEDUTA DEL C.I. DEL 19 giugno 2007 Pagina 1 di 6. Autorità di Bacino

Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive

Delibera della Giunta Regionale della Lombardia n del 07 novembre 2003 (in fase di pubblicazione)

Il progetto di rete ciclabile della Liguria

PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE Variante Parziale n. 18 (art. 17, 7 c., Legge Regionale n. 56/77 e s.m. ed i.)

ITINERARIO CICLOTURISTICO ADDA

PIANO REGIONALE DI SEGNALETICA TURISTICA

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

COMUNE DI FIRENZE SERVIZIO PROGRAMMAZIONE MOBILITÀ E PISTE CICLABILI

PIANO URBANO DELLA MOBILITA PIANO URBANO DEL TRAFFICO. direttore tecnico. scala. data codifica autore verifica

PARTECIPATO IANO URBANISTICO COMUNALE. Comune di Sanza SANZA CHE VOGLIAMO. Prime riflessioni sul territorio Oggi per il futuro

1.4.1 PARCHEGGIO PUBBLICO A NORD DI CHIARANO - CHIARANO

Consorzio lago di Bracciano PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UNA PISTA CICLABILE CIRCUMLACUALE SUL LAGO DI BRACCIANO

Relazione tecnica-illustrativa

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA

ORGANIZZAZIONE DELLE FUNZIONI A LIVELLO REGIONALE E LOCALE PER LA REALIZZAZIONE DEL DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO

Adunanza 21 ottobre 1998 Allegato A) al N. 483 dell O.D.G. OGGETTO: URBANISTICA - COMUNE DI CAPRIE - VARIANTE N. 1 AL P.R.G.C. - OSSERVAZIONI.

I progetti finanziati dalla L. 40/98 in provincia di Bergamo

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.)

UFFICIO URBANISTICA COMPRENSORIALE PIANO PARTICOLAREGGIATO CITTA' FUTURA

DELIBERAZIONE N. 6 DEL 29 LUGLIO 2014

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA (dalla più recente)

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 13 DEL 07 MAGGIO 2014

DELIBERAZIONE N. 4 DEL

Elenco elaborati VARIANTE N 1/2016 AL PIANO DELLE REGOLE E AL PIANO DEI SERVIZI

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

Transcript:

RIFERIMENTI LEGISLATIVI E FONTI BIBLIOGRAFICHE Appendici 137

Leggi di riferimento Legge Nazionale n. 208 del 28-06-1991 - Interventi per la realizzazione di itinerari ciclabili e pedonali nelle aree urbane e sua Circolare esplicativa n. 432-1993. D.M. 6 luglio 1992, n. 467 - Regolamento concernente l ammissione al contributo statale e la determinazione della relativa misura degli interventi per la realizzazione di itinerari ciclabili e pedonali nelle aree urbane, in attuazione all art. 3, comma 2, della L. 208/1991. Nuovo Codice della Strada - D.Lgs. n. 285 e successive modifiche ed integrazioni con suo regolamento di applicazione D.P.R. n. 495/92 del 30-04-1992. Legge Nazionale n. 366 del 19 Ottobre 1998 - Norme per il finanziamento della mobilità ciclistica. Si riporta qui di seguito un estratto della Legge relativo agli Artt.2-6 - 10: ART.2 Alle regioni è affidato il compito di redigere i piani regionali di riparto dei finanziamenti per la mobilità ciclistica e per la realizzazione di reti di percorsi ciclabili integrati. Entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, le regioni provvedono a redigere il piano sulla base dei progetti presentati dai comuni, limitatamente alla viabilità comunale, e dalle provincie, con riguardo alla viabilità provinciale e al collegamento fra centri appartenenti a diversi comuni. I progetti sono predisposti nel quadro di programmi pluriennali elaborati dai predetti enti, che pongono come priorità i collegamenti con gli edifici scolastici, con le aree verdi, con le aree destinate ai servizi, con le strutture socio-sanitarie, con la rete di trasporto pubblico, con gli uffici pubblici e con le aree di diporto e turistiche. Le regioni approvano i piani di cui al comma 1, contestualmente disponendo in merito alla ripartizione tra gli enti locali delle risorse del fondo di cui all art.3. ART.6 1. Gli interventi, finalizzati al conseguimento dell obiettivo di cui all articolo 1, possono essere i seguenti: realizzazione di reti di piste ciclabili e ciclopedonali, di ponti e sottopassi ciclabili; di dotazioni infrastrutturali utili alla sicurezza del traffico ciclistico negli incroci con il traffico motorizzato; costruzione e dotazione di parcheggi attrezzati, liberi e custoditi, e di centri di noleggio riservati alle biciclette; messa in opera di segnaletica luminosa, verticale e orizzontale, specializzata per il traffico ciclistico; predisposizione di strutture mobili e di infrastrutture atte a realizzare l intermodalità tra biciclette e mezzi di trasporto pubblico; redazione di cartografia specializzata; posa in opera di cartelli segnaletici degli itinerari ciclabili; attivazione presso gli enti preposti al turismo di servizi di informazione per cicloturisti; realizzazione di conferenze, attività culturali ed iniziative educative atte a promuovere la conversione dal trasporto motorizzato a quello ciclistico; progettazione e realizzazione di itinerari ciclabili turistici e delle infrastrutture ad essi connesse; a tal fine i progetti possono essere inseriti nei programmi elaborati ai sensi dei regolamenti (CEE) n. 2080/93, n. 2081/93, n. 2082/93, n. 2083/93, n. 2084/93, n. 2085/93, del Consiglio, del Luglio 1993, al fine di accedere al cofinanziamento dei fondi strutturali stanziati dall Unione Europea; realizzazione di intese con le Ferrovie dello Stato S.p.a. al fine di promuovere l intermodalità tra la bicicletta e il treno, in particolare con la dislocazione di parcheggi per biciclette nelle aree di pertinenza delle stazioni ferroviarie e la promozione del trasporto della bicicletta al seguito; realizzazione di intese con le aziende di trasporto pubblico o in concessione per l integrazione fra detto trasporto e l uso della bicicletta, nonchè predisposizione di strutture per il trasporto delle biciclette sui mezzi pubblici; Ogni ulteriore intervento finalizzato allo sviluppo ed alla sicurezza del traffico ciclistico. ART.10 Dopo il comma 4 dell art. 13 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, come modificato dall articolo 9 del decreto legislativo 10 settembre 1993, n. 360, è inserito il seguente: < 4 - bis. Le strade di nuova costruzione classificate ai sensi delle lettere C, D, E ed F del comma 2 dell Art. 2 devono avere, per l intero sviluppo, una pista ciclabile adiacente purché realizzata in conformità ai programmi pluriennali degli enti locali, salvo comprovati problemi di sicurezza >. Dopo il comma 2 dell Art. 14 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, come modificato dall articolo 10 del decreto legislativo 10 settembre 1993, n. 360, è inserito il seguente: 138

< 2 - bis. Gli enti proprietari delle strade provvedono altresì, in caso di manutenzione straordinaria della sede stradale, a realizzare percorsi ciclabili adiacenti purché realizzati in conformità ai programmi pluriennali degli enti locali, salvo comprovati problemi di sicurezza >. 5. D. M. del LL. PP. 30 novembre 1999, n. 557 - Regolamento recante norme per la definizione delle caratteristiche tecniche delle piste ciclabili. 6. D.P.C.M. 28 marzo 1995 - Criteri per l erogazione dei contributi relativi alla realizzazione di itinerari ciclabili e ciclopedonali nelle aree urbane. 7. L.R. Lombardia n. 65 del 27-11-1989 - Interventi per favorire lo sviluppo del trasporto ciclistico. Tutte le strade di nuova progettazione devono essere dotate di ciclovia almeno su un lato. 8. L.R. Veneto D.D.R. n. 8019 del 27-12-1991. Direttive e criteri tecnici per la programmazione, progettazione e realizzazione di infrastrutture ed attrezzature ciclabili. 8. Provincia di Bergamo prot. 25699 Seduta del 19-05-1998 n. 21 Oggetto: Comitato provinciale per la ciclabilità. Proposta di modifiche ed integrazioni al Codice della Strada in materia di ciclovie. Relatore: Ongaro Dott. Brunetto 139

Bibliografia Manuale pratico di cicloturismo Touring Club Italiano; anno 1980. Il piano della rete cicloviaria - Alberto Capitanio - Editrice CEL. T.C.I. guida rapida d Italia, n. 1, anno 1993. Le radici ritrovate, frammenti di vita de La plaza Pro Loco di Piazza Brembana, Biblioteca di Piazza Brembana. La sicurezza degli utenti deboli della strada - Stradamica - Atti del Forum di Brescia - anno 1993. Il territorio della bicicletta Rigamonti, Ceriani, Marchitiello, Riccardi, Scudo, Editrice Franco Angeli 1991. Piste ciclabili manuale di progettazione e guida alla moderazione del traffico, Edilizia e Urbanistica, anno 1999. Da Gli speciali di Folia, Trentino il progetto della Natura, Il Verde Editoriale, anno 2001. Nuovo codice della Strada e Regolamento IV edizione, a cura di Rita Chiaese e Rossana Petrucci; Edizioni giuridiche Simone, anno 2000. Crinali, studi e progetti sul parco dei colli di Bergamo a cura di G. Motta e A. Pizzigoni - 2002 Dati del Provveditorato agli studi sulle scuole superiori, Bergamo. Scheda conoscitiva del Distretto sanitario della valle Brembana. Dati della Camera di Commercio della Provincia di Bergamo sui flussi di pendolarismo per occupati e studenti distinti per comune (elaborazione dati ISTAT). Dati riguardanti la il numero di addetti alle unità locali al 31.12.1996 - provincia di Bergamo, fonte I.S.T.A.T., censimento intermedio, C.C.I.A.A. di Bergamo. Elenco dei punti vendita della grande distribuzione al dettaglio, C.C.I.A.A. di Bergamo, anno 1998. Dati riguardanti la popolazione residente a fine anno per comune e per le diverse aggregazioni territoriali nella provincia bergamasca, 1999, C.C.I.A.A. di Bergamo. Norme tecniche del P.A.I., con la delimitazione delle fasce di pertinenza fluviale, bacino del fiume Brembo. Programma dei percorsi ciclabili e pedonali - relazione - Comune di Parma - Assessorato alla Viabilità. Piste ciclabili: programma di rete e primi interventi - Piano dei trasporti - Comune di Milano; anno 1980. Sistema dei percorsi per biciclette Piano Regolatore Generale - Comune di Modena - anno 1985; Studio di fattibilità per la formazione della Ciclovia Anello di Nord-Est, Comune di Seriate, anno 1997. Studi, progetti e dati ceduti da Provincia e Comunità Montane interessate dal Piano: Valle Imagna: Piano di sviluppo sociale ed economico, programma pluriennale 2000-2004, approvato 27.10.2000. Relazioni, appendici 1 e 2 e cartografia. Progetto integrato per la valorizzazione del patrimonio storico, culutrale ed antropologico del territorio della Comunità Montana valle Imagna. Patto territoriale per lo sviluppo delle Orobie. Approvato 26.03.2001 Bergamo ha un cuore verde la valle Imagna, consorzio di promozione turistica valle Imagna. Il Monte Canto - Carvico, Villa d Adda, Mapello, Sotto il Monte Giovanni XXIII, Pontida, Ambivere. Valle Brembana: Percorsi, luoghi e paesaggi della val Brembana, edizione G.A.L. valle Brembana. Edito 2000. Piano di sviluppo socio economico, La qualità della vita in valle redatto per la Comunità Montana della Val Brembana, prima adozione; dicembre 2000. Studio di fattibilità per la Ciclovia della val Brembana", arch. Maddalena Verdina, anno 2001. Progetto generale di fattibilità realizzazione piste ciclopedonali; geom. Facchinetti, redatto in data 19.01.1990, per la Comunità Montana della Val Brembana. Progetto definitivo pista ciclabile Zogno - Ambria; Ambria - San. Pellegrino Terme; geom. Facchinetti, redatto in data 19.11.1996, per la Comunità Montana della Val Brembana. Progetto esecutivo pista ciclabile Zogno - San. Pellegrino Terme; geom. Facchinetti, redatto in data 19.11.1996, per la Comunità Montana della Val Brembana. Progetti preliminare e definitivo ammodernamento, ampliamento realizzazione pista ciclabile Zogno San Giovanni Bianco 2 lotto; geom. Facchinetti, redatti in data 26.03.1997 e 16.09.1998, per la Comunità Montana della Val Brembana. 140

Progetto esecutivo percorso ciclopedonale 1 lotto tratto Zogno - Ambria; geom. Facchinetti, redatto marzo 1999, per la Comunità Montana della Val Brembana. Valle Seriana Inferiorie: Piano pluriennale di sviluppo. Dicembre 1994. Valle Seriana Superiore: Piano di sviluppo socio economico. Integrazioni e aggiornamenti C.E.P. febbraio 1995; allegati n. 5 occupazione - 1993, n. 9 turismo - 1992, n. 11 cultura - 1993, n. 10 istruzione - 1993. Progetto per la realizzazione della pista ciclopedonale 1Ponte Nossa - Clusone; geom. Balduzzi - arch. Trussardi, redatto 13.12.1999, per la Comunità Montana della Valle Seriana Superiore. Il sentiero Alto Serio, descrizione geologica di Daniele Ravagnani. I gioielli dell Alta Valle, itinerari storici e artistici attraverso i venti paesi della Comunità Montana della valle Seriana Superiore. Pedalando in valle Seriana Superiore, itinerari in mountain bike, n. 1-2-3-4. Progetto per la realizzazione di percorsi ciclopedonali città di Clusone arch.tti Zappella, Boneschi. Progetto per la realizzazione di un percorso ciclopedonale lungo il fiume Serio e il torrente Rino. Progetto di massima, progettista Gualtiero Oberti. Anno 1999. Valle Cavallina: Piano pluriennale di sviluppo socio economico. Adottato con delibera della Comunità Montana della val Cavallina n. 49, in data 05.11.1998. Piano di settore - sviluppo integrato del lago di Endine - Progetto Lago, gennaio 2000. Alto Sebino: Piano di sviluppo socio economico, analisi (volume I) e scenari, direttrici di sviluppo e progetti (volume II). Dicembre 2000. Monte Bronzone e basso Sebino: Piano pluriennale di sviluppo socio - economico e programma pluriennale di spesa ed intenti, Settembre 2000. Vol. - I Le strategie e le politiche; vol. II I progetti; vol. III Il Piano degli Investimenti; Atlante dello sviluppo e Gli investimenti. Testi e dati editi dalla Provincia di Bergamo: Rilevamenti di traffico 1987 Piano parcheggi di interscambio 1991 Piano parcheggi di interscambio, aggiornamento e integrazione del 1994 Piano Provinciale - Viabilità Grande Comunicazione - 1985 Piano di rete di percorsi ciclabili per la Pianura Bergamasca, Settore Viabilità e trasporti; relazione tecnica, arch. tti Maddalena Verdina - Marco Pasinetti anno 1999. Analisi sulla mobilità dei passeggeri in valle Brembana, quadro conoscitivo; anno 2001 Documentazione relativa alla Dotazione per comune delle attrezzature comunali, Banca dati Sistema informativo territoriale, P.T.C.P., Settore politiche del territorio, anno 2001. Schede del Repertorio dei beni storico culturali e insediativi, Piano Territoriale Paesistico - Settore politiche del territorio, anno 2001. Guide tascabili: Archeologia industriale, itinerari nelle valli. Edito 1998. Valle Brembana, guida e itinerari alla scoperta di storia, ambiente e cultura. Edito 1999. Castelli, guida ai castelli della provincia di Bergamo. Edito 1997. Musei in val Brembana, guida alla scoperta dei Musei e dei nuclei storici della val Brembana. Edito 1998. Media valle Seriana, guida e itinerari alla scoperta di storia, ambiente e cultura. Edito 2001. 141

Cartografia Carta 1:25.000 Limite del Parco delle Orobie Bergamasche Regione Lombardia, settore Ambiente ed Ecologia. Flussi di traffico totali 1:100.000 - Settore Territorio e Ambiente. Carta dei sentieri 1:10.000, Parco Regionale dei Colli di Bergamo. Strade azzurre in bicicletta Provincia di Milano, anno 1996. Carta Tecnica Regionale 1:10.000 volo 1980-1991, 1994 su supporto magnetico; Carta tecnica 1:25.000, relativa allo studio di fattibilità per la formazione della Ciclovia Anello di Nord - Est, anno 1997. Carta tecnica 1:100.000 redatta dalla Provincia di Bergamo, settore Viabilità e Trasporti con la situazione delle opere di grande viabilità, anno 1998. A.Ri.Bi. - Passeggiate fuori porta - Cicloturismo breve intorno a Bergamo. Cartografia del Piano di rete di percorsi ciclabili per la Pianura Bergamasca. Provincia di Bergamo, settore Viabilità e trasporti, anno 1999. Cartografia 1:10.000 relativa al progetto preliminare del tram veloce delle valli Brembana e Seriana. Tavole consultate n. 2.10, 2.09, 2.08, 2.07, 2.06, 2.01 (comprensive di indicazioni sulle infrastrutture in costruzione e in progetto). Provincia di Bergamo, settore Politiche del territorio - servizio infrastrutture - anno 2000. Carta tecnica 1:25.000 redatta dalla Provincia di Bergamo, settore Politiche del territorio relativa ai Beni storico culturali; anno 2001. Cartografia Piano per la difesa del suolo e riassetto idrogeologico della Valtellina e delle zone adiacenti delle provincie di Bergamo, Brescia, Como. Tavole delimitazione delle fasce di pertinenza fluviale, bacino del fiume Brembo. Cartografia Piano stralcio per l assetto idrogeologico del fiume Brembo. Autorità del Bacino del fiume Po. Tavole riguardanti i comuni della valle. Cartografia scala 1:120.000 relativa alla Dotazione per comune delle attrezzature comunali, Banca dati Sistema informativo territoriale, P.T.C.P., Provincia di Bergamo, Settore politiche del territorio, anno 2001. Cartografia scala 1:10.000 Progetto Lago, gennaio 2000 - Tav. 01 attrezzature pubbliche, verde pubblico, aree di tutela ambientale e struttuure turistico - ricettive negli strumenti urbanistici vigenti Tav. 04 Elementi storico - culturali Tav. 05 Viabilità Carta tecnica, scala 1:10.000 Studio fattibilità di un percorso ciclopedonale intorno al lago di Endine, dicembre 1989, arch.tti Conti, Rota Nodari. Carta tecnica, Prolungamento pista ciclabile da Zandobbio a Carobbio degli Angeli progetto preliminare, Comunità Montana val Cavallina. Carta tecnica degli strumenti urbanistici dei comuni di Sovere, Pianico, Lovere e Riva di Solto, scala 1:2.000. Comune di Pianico. Carta tecnica, scala 1:10.000 Fiume Serio parco fluviale urbano Tav.05, Comunità Montana della Valle Seriana Inferiore, anno 1997. Cartografia, scala 1:10.000 Progetto per la realizzazione di percorsi ciclopedonali, città di Clusone. Tav.01, arch.tti Zappella, Boneschi. Cartografia, scala 1:2.000 percorso ciclabile Gandellino - Valbondione Tav. 02, 03, 04, 05, 06, 07, Carta tecnica, scala 1:5.000 2 Variante 1994, P.R.G. comune di Cerete, azzonamento. Carta tecnica, scala 1:5.000 P.R.G. comune di Cisano Bergamasco. Carta tecnica, scala 1:5.000 inquadramento territoriale con individuazione di percorsi ciclo-pedonali per formazione di pista ciclopedonale di collegamento tra le frazioni Festi Rasini e Bicocca con costruzione di passerella sul fiume Serio. Arch. Pelizzari, Ing. Visinoni, anno 1999. Cartografia, scala 1:10.000, Tav. 01, 02, 03, 04, 05, 06, 07, Studio di fattibilità per la Ciclovia della val Brembana", arch. Maddalena Verdina, anno 2001. La documentazione fotografica del presente documento è stata fornita: dalla Comunità Montana valle Seriana Inferiore dalle amministrazioni comunali di Caravaggio, Presezzo e Lurano dallo studio di architettura dott. arch. A. Capitanio dallo studio di architettura dott. arch. M. Verdina dallo studio di architettura dott. arch. M. Pasinetti 142