Serie REC. Cilindro ad ammortizzo progressivo. Permette traslazioni ad alta velocità di pezzi sensibili agli urti. ø20, ø25, ø32, ø40

Documenti analoghi
Montaggio facilitato: Elevata resistenza agli urti:

3.5MPa, 7.0MPa Valvola per refrigerante ad alta pressione

Cilindro pneumatico. ø20, ø25, ø32, ø40, ø50, ø63, ø80, ø100. Ammortizzo Base. Elastico. Pneumatico. Elastico. Pneumatico. Elastico.

Serie RHC. Cilindro ad alta velocità. ø20, ø25, ø32, ø40, ø50, ø63, ø80, ø100. Ideale per usi ad alta velocità o con carichi elevati e basse velocità

Pinze pneumatiche apertura maggiorata. Esecuzione parallela/ø10, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40. Codici di ordinazione M9BW. S n

Serie CQS. Cilindro compatto. Ideale per risolvere problemi di ingombro. I sensori D-A9 e D-M9 non sporgono dalla scanalatura.

Valvola manuale a leva rotante Serie VH

Cilindro Pneumatico. ø125, ø140, ø160, ø180, ø200, ø250, ø300. Lubrificato. Serie CS1 Stelo semplice. Senza Lubrificazione.

Cilindro pneumatico. Novità RoHS. Serie CM2. Estremità stelo femmina disponibile di serie

Cilindro compatto: Standard Doppio effetto, Stelo semplice. Codici di ordinazione. ø32 a ø100

15% più. leggero. Cilindro pneumatico. Novità. Novità RoHS. 1.31kg. Serie CA2

Cilindro di presa con bloccaggio

Serie CNS/ ø125, ø140, ø160

Cilindro pneumatico. Novità. Novità. Serie CG1 CAT.EUS20-224C-IT. Estremità stelo femmina disponibile di serie

Serie MHL2 Esecuzione parallela/ø10, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40

FINE CORSA "COMPATTI"

FRENO IDRAULICO INTEGRATO

CILINDRO ISO Ø ATTUATORI

ø40, ø50, ø63, ø80, ø100, ø125 NBR, Gomma siliconica, Uretano, Gomma fluorurata, EPR femm. Attacco vuoto laterale Filettatura femm.

Cilindro pneumatico. Novità RoHS. Serie CJ2. sono. aggiunti ai tipi di montaggio. Maggiore libertà di montaggio

CILINDRI OLEODINAMICI - serie C T O

Caratteristiche standard

FLUSSIMETRO/FLUSSOSTATO DIGITALE PER ARIA Serie PF2A. Codici di ordinazione. Filettatura - Tipo di uscita Simbolo l /min

NEWS 70. Cilindro senza stelo Ø16

CNA. Serie. Adatto per stop intermedi, stop d'emergenza e prevenzione cadute. ø40, ø50, ø63, ø80, ø100

Dati tecnici 1 Selezione del diametro P Cilindro doppio effetto P Cilindro semplice effetto P Ammortizzo P.5.

AMG. Modello Nota) Portata nominale (l/min (ANR)) Attacco Peso (kg) 1 8, , 3 8. Specifiche tecniche Fluido. Vita utile elemento filtrante

FINE CORSA DI POSIZIONE " CON PROFILO A T " TIPO REED E MAGNETORESISTIVO

1/ Doppio effetto, ammortizzati, magnetici Ø mm

Pinze Angolari 180 Serie CGSN

CILINDRI PNEUMATICI C.N.O.M.O.

CILINDRI A CORSA BREVE da Ø 8 a 100 mm - a semplice effetto con stelo rientrato a riposo NS

S / Base R Stelo passante* D Doppio effetto Y Semplice effetto molla posteriore** S Semplice effetto molla anteriore

CILINDRI PNEUMATICI ø32 ø250 STANDARD ISO ISO VDMA 24526

Cilindro pneumatico. Novità RoHS. Serie CG1. Estremità stelo femmina disponibile di serie

Applicazione Valvole miscelatrici o deviatrici per l impiantistica, il riscaldamento, raffreddamento e condizionamento. DN PN 16 fino a 150 C

Magnetiche Taglie: ø 16, 20, 25, 32 mm

1/ Doppio effetto, ammortizzati, magnetici Ø mm

Cilindro a montaggio universale

CILINDRO SERIE ISO INOX (EX ISO 6431) ATTUATORI

Serie VK Nl/min Dimensioni compatte Bassi consumi 4W cc (Standard) 2W cc (Risparmio energetico)

Serie MXW. Unità di traslazione a corsa lunga. Unità di traslazione a corsa lunga. Rigidità della tavola di scorrimento costante su tutta la corsa.

Pinze Angolari 180 Serie CGSN

1/ Semplice e doppio effetto, magnetici, ammortizzati ø 32, 40, 50, 63 mm. Perfetta linearità Versatilità nei fissaggi

LMD 951. LMD 951 Filtro doppio. LMD 952 Filtro doppio con collettori per 3 filtri. LMD 952 Filtro doppio con collettori per 2 filtri

Serie VND. Valvola per vapore a 2 vie. Con indicatore ottico (su richiesta) Grazie alla tenuta PTFE la valvola è idonea per il vapore.

Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB

CILINDRI OLEODINAMICI - serie ISO 6020/2 Cilindri a tiranti con pressione di lavoro fino a 210 bar

Cilindri Serie 40. Doppio effetto, ammortizzati, magnetici ø mm. Conformi alle normative ISO 6431/VDMA 24562» Stelo in inox rullato

M/48800/P LINTRA Cilindri cinghie dentate

Cilindro pneumatico. Novità RoHS. Serie CM2. Estremità stelo femmina disponibile di serie

Cilindri pneumatici con tubo profilato

Serie MSU Tipo a palmola/taglie 1, 3, 7, 20

ATTUATORE ROTANTE SERIE R3

Cilindri corsa breve Serie QP - QPR 1/ Serie QP: semplice e doppio effetto

Elettrovalvole proporzionali a 2 vie servocomandate Tipo EV260B

Serie QP: semplice e doppio effetto, magnetici Serie QPR: antirotazione, a doppio effetto, magnetici ø 12, 16, 20, 25, 32, 40, 50, 63, 80, 100 mm

CILINDRI A CORSA BREVE Ø mm - semplice e doppio effetto AFNOR NF E

Tenuta in elastomero VP300/500/700

Semplice e doppio effetto, magnetici, antirotazione Taglie 20, 32, 40, 50 mm

Cilindri Compatti magnetici Serie 32

ATTUATORE ROTANTE SERIE R3

Cilindro a montaggio universale doppio effetto, stelo semplice

RA/8000, RA/8000/M ISO/VDMA Cilindri

Alesaggi: ø 10, 16, 20, 25, 32 mm

Valvola di processo/serie VN

CAT.ES/I E -IT. Cilindro a doppio stelo. Serie CXS. Cilindro a doppio stelo con ammortizzo pneumatico Serie compatta CXSJ.

Cilindro senza stelo ad ammortizzo progressivo Serie REA/REB

MOLTIPLICATORE DI PRESSIONE ARIA-ARIA (BOOSTER)

CILINDRI A CORSA BREVE Ø da 20 a 25 mm

Cilindri senza stelo a giunto meccanico

CILINDRI OLEODINAMICI - serie C T I

Serie CL/ Cilindro con bloccaggio. ø16, ø20, ø25, ø32, ø40, ø50 ø63, ø80, ø100, ø125, ø140, ø160 MLG CNA CNG MNB CNS

CILINDRO CORSA BREVE SERIE SSCY Ø mm ED ACCESSORI

SERBATOIO E COMPENSATORE IN ALLUMINIO - SERIE 09 La serie 09 è stata ampliata con l aggiunta del

Valvola di potenza. Silenziatore

Best Pneumatics 4 Manometri Manometro per usi generici: G Manometro olio e rame esente: G46E Manometro per regolatore in camera sterile: G46-

Regolatore di flusso con raccordo istantaneo Riduce i tempi di installazione!

Serie MSU. Unità rotante. Elevata precisione. Introduzione della versione ad altissima precisione Serie MSUA. Tipo a palmola/taglie 1, 3, 7, 20

55 tipi di perni di centratura. Cilindro di bloccaggio con perno. bloccaggio simultanei! Centratura e

ø20, ø25, ø32, ø40, ø50 Codici di ordinazione Tipi di dita : Dita piatte (Standard) Codice sensori Tensione di carico Direzione connessione elettrica

CILINDRI ROTATIVI Ø mm - doppio effetto con 2 posizioni ( )

Cilindri in acciaio INOX Serie 97

Cilindri corsa breve Serie QN

Serie ZSE40/ISE40. Pressostato digitale di precisione

Cilindri di guida, Serie GPC-BV Ø mm a doppio effetto bronzina Ammortizzamento: elastico con pistone magnetico

Serie CNG/ ø20, ø25, ø32, ø40

a 4 canali Funzioni Campo mis. portata l/min Mod. Integrato (1)

16% più leggero kg. Cilindro pneumatico kg. Novità. Novità. Serie

Nuovo profilo del corpo per una maggiore flessibilità! E' possibile montare microsensori sui 4 lati.

Cilindri compatti a corsa breve

Cilindro compatto guidato Generalità

Modello. Portata stimata (l/min (ANR)) (1) 200 Attacco (Mis. nominale B) Peso (kg)

NEWS 73. Attuatori rotanti a palmola

Minicilindri in acciaio INOX Serie 94 e 95

Nuovo profilo del corpo per una maggiore flessibilità! E' possibile montare microsensori sui 4 lati.

Guida SMC ai prodotti conformi alla direttiva ATEX. Prodotti conformi alla direttiva ATEX

Cilindri profilo in alluminio Serie 62 1/ Doppio effetto, magnetici, ammortizzati ø 32, 40, 50, 63, 80, 100 mm

PINZE P PINZE A DUE GRIFFE PARALLELE SERIE P1K PAG. K5-2 P PINZE A DUE GRIFFE PARALLELE SERIE P2K PAG. K5-7

Regolatore di pressione elettropneumatico. Attacco G ½. Catalogo 8684/IT G ½"

Transcript:

Cilindro ad ammortizzo progressivo Serie ø, ø, ø, ø M/M2 RS RE C..X MTS C..S MQ RC CC Permette traslazioni ad alta velocità di pezzi sensibili agli urti 4.4-

Cilindro ad ammortizzo progressivo Serie ø, ø, ø, ø Ideale per lo spostamento rapid totale Confronto fra un cilindro serie e un cilindro convenzionale con deceleratore. Carico Rallentamento, rresto Cilindro ad ammortizzo progressivo Cilindro convenzionale + deceleratore Curva d'accellerazione Cilindro convenzionale + eceleratore idraulico Cilindro ad ammortizzo progressivo. Curva corsa Velocitá Tempo Cilindro ad ammortizzo progressivo Cilindro ad ammortizzo progressivo Cilindro convenzionale Curva della velocità Curva corsa Cilindro convenzionale (mmortizzo pneumatico) ccellerazione e rallent Tempo Confronto sistemi di trasferimento Cilindro ad ammortizzo progressivo Sistema di controllo Controllo della velocità mediante una valvola che può variare il flusso in base alla corrente di comando Simbolo Sistema convenzionale eceleratore idraulico Controllo della velocità pluristadio mediante la combinazione di valvole di velocità e direzionali La profondità di regolazione dell'ammortizzo varia progressivamente al variare della corsa. Configurazione sistema Sistema convenzionale ccellerazione Rallentamento Configurazione unzionamento costante unzionamento costante Medesimo avvio dei cilindri standard. rande impatto iniziale Il comando non fornisce il controllo costante della velocità, per cui si hanno variazioni improvvise. Il comando non fornisce il controllo costante della velocità, per cui si hanno variazioni improvvise. Complessa Semplice Complessa unzionamento costante senza improvvise variazioni della velocità. unzionamento costante senza improvvise variazioni della velocità. datto per uso in cabina sterile classe (Vedere p.4.4-) Semplice 4.4-2

o di pezzi sensibili agli urti. amento costanti (. o meno) Ridotti i tempi d'attuazione. Velocità di traslazione max. mm/s. Tempi drasticamente ridotti rispetto ai precedenti cilindri a bassa velocità ( 3 mm/s). ccellerazione e rallentamento costanti senza influenze di carico, fluttuazioni di velocità o fluttazioni di pressione. Movimento L-3 luttazione pressione luttazione Carico luttazione velocità Pressione (MPa).3. Pressione (MPa). Pressione (MPa). Carico (kg) Carico (kg) 3 Carico (kg) Velocità (mm/s) 3 Velocità (mm/s) 3 Velocità (mm/s) 3 P=.MPa,M=kg P=.3MPa,M=kg M=kg M=3kg mmortizzo uarnizione ammortizzo mmortizzo provvisto di regolazione variabile su direzione longitudinale. Tempo Tempo Velocità V=3mm/s V=mm/s M/M2 RS RE C..X MTS C..S MQ RC CC Varianti Standard Max. corsa Sensori applicabili Sensori Reed: -C, C -, Sensori stato solido: -, -, -3, 3 Montaggio ase: Cerniera femmina: Piedini: L Snodo anter.: U langia anter.: Snodo post.: T langia post.: Cerniera maschio: C vvertenze Regolatori di flusso SMC consigliati. Modello Modello gomito iritto In linea S2---X24 S2---X24 S2---X24 S3-2--X24 S23---X24 S23---X24 S23---X24 S33-2--X24 S--X24 S--X24 S3--X24 S3--X24 vvertenze Utilizzare le raccomandazioni d'uso SMC regolatore di flusso (Vedere p.4.4-) 4.4-3

4.4-4

Serie /vvertenze Leggere attentamente prima dell'uso Vedere istruzioni di sicurezza e avvertenze per gli attuatori da p.-3 a -43. Precauzione Regolatore di flusso qper la regolazione della velocità si raccomanda un regolatore di flusso serie S di SMC. Raccomandazioni SMC del regolatore di flusso Modello Modello gomito iritto In linea S2---X24 S2---X24 S3---X24 S3-2--X24 S23---X24 S23---X24 S33---X24 S33-2--X24 S--X24 S--X24 S3--X24 S3--X24 wil regolatore di flusso può essere usato in modalità meter-in e modalità meter-out. d ogni modo questi non garantiscono accelerazioni e rallentamenti costanti. eper installazioni non orizzontali, si raccomanda l'uso di un sistema con circuito di alimentazione di pressione ridotta, collocato sul lato inferiore (il sistema è efficace anche per i ritardi nell'aumento o diminuzione dell'aria). Regolazione ammortizzo on è previsto il meccanismo di regolazione ammortizzo, perchè il modello è in grado di mantenere un'accelerazione e un rallentamento costante senza bisogno di regolazioni. M/M2 RS RE C..X MTS C..S MQ RC CC ttacco scarico L'attacco dello scarico è bloccato con una brucola. Questa non deve essere rimossa, perché potrebbe entrare polvere. on si puó utilizzare in cabina sterile. Tempo Questo cilindro si avvia e si ferma gradualmente. E' per questo che la durata della corsa è maggiore rispetto a un cilindro tradizionale. 4.4-

Cilindro ad ammortizzo progressivo Serie ø, ø, ø, ø Codici d'ordinazione RE C L C3 Cilindro ad ammortizzo progressivo umero sensori Stelo Montaggio mm mm S n 2 "n"sens. L ase Piedini langia anteriore langia posteriore C U T Cerniera maschio Cerniera femmina Snodo oscillante anter. Snodo oscillante post. mm mm Sensore Senza sensore *Vedere sotto tabella sensori cilindro Vedere tabella corsa standard p.4.4. Sensori pplicabili /Vedere p..3-2. Tipo unzione Connessione elettrica LE Uscita Tensione di carico cc ca Modello sensore. () Cavi * (m) 3 (L) () () pplicazioni Sensore Reed Sensori Stato Solido ox di collegamento Elemento I Indicatore di diagnostica (LE bicolore) rommet Indicatore di diagnostica (LE bicolore) Resistente all'acqua (LE bicolore) rommet Con timer Con uscita di diagnostica (LE bicolore) Con uscita di diagnostica applicata (LE bicolore) rommet Connettore rommet Connettore ox di collegamento Si o Si o Si o Si Si 3 fili (Equiv. a P) 2 fili 24V V 2V V,2V 2V 2V 2V 2V V,2V 2V V V V, V V 24V 3 fili (P) 3 fili (PP) 2 fili 3 fili (P) 2 fili 3 fili (P) 3 fili (PP) 2 fili 3 fili (P) 4 fili (P) 24V 2V V,2V 2V V,2V 2V V,2V 2V V,2V V, V C C3 C 3 4 4 C3C CC 33 34 44 W 2 C 3 3 W PW W T L Circuito IC Circuito IC Circuito IC Circuito IC Circuito IC Circuito IC Circuito IC Relè Relè Relè Relè *Lunghezza cavi.m (Esempio) CC 3m L CCL *I sensori allo stato solido indicati con si realizzano su richiesta. *-3, 44, 3 : on indicare il simbolo per la lunghezza cavi. 4.4-.m (Esempio) CC CC

Cilindro ad ammortizzo progressivo Serie ati tecnici unzione oppio effetto/stelo semplice luido ria Pressione di prova.mpa Max. pressione d'esercizio.mpa Min. pressione d'esercizio Temperatura d'esercizio Velocità mmortizzo.2mpa C mm/s mmortizzo pneumatico M/M2 RS Simbolo Lubrificazione Tolleranza filetto Tolleranza sulla corsa on necessaria Classe JIS 2 +.4 RE Standard Standard *Consultare SMC per altre corse. Pesi * max. d'ammortizzo effettiva d'ammortizzo effettiva C..X MTS C..S MQ RC CC ccessori Montaggio cilindro/codici (kg) Piedini * langia Cerniera maschio Cerniera femmina (con perno) ** CM-L CM-L CM-L CM- CM- CM- CM-C CM-C CM-C CM- CM- CM- Snodo oscillante (con dado) CM-T CM-T CM-T *Ordinare due piedini per cilindro ** Sono compresi perno cerniera e anello di ritegno (coppiglia in caso di ø). ccessori I codici d'ordinazione snodo sferico, forcella femmina, perno cerniera femmina, perno forcella femmina, dado estremità stelo, dado montaggio e dado snodo oscillante sono gli stessi della serie CM2. Vedere p..4- e.4-. ase Piedini Peso langia base Cerniera maschio Cerniera femmina Snodo oscillante Peso aggiuntivo per mm Cerniera (con perno) ccessori Snodo sferico orcella femmina (con perno) *Esempio calcolo: - Peso base. (Piedini ø ) Peso aggiuntivo./ corsa cilindro corsa.+. X /=.2kg..4.3.3.3.3.....4.3...3.4.....4..3.....4....2.3.34.3.3..4.23. ccessori Montaggio Sensori (comprende fascetta e chiavi) Reed Stato solido Reed Stato solido Sensori applicabili -C3, -C, -C -C3C, -CC -, -C, -, -2 -W, -PW, -W -L, -, -L -3, -4, -4, -W -TL M2- - M2- -2 * Il kit viti di montaggio in accio inox comprende: (La fascetta di montaggio deve essere ordinata a parte) 3: Per -/// 4: Per -C/C/ I sensori -L vengono istallati sul cilindro nel ns. stabilimento. Per invio sensorie solo si allegano viti 4. M2- - M2- -4 4.4-

Serie Procedimento di selezione Scelta del Modello Selezione provvisoria in base all'energia assorbita Vedere grafico q. Posizione cilindro Posizione verticale Posizione orizzontale Cilindro maggiorato O Uso guida esterna attore di carico h= = % O SI SI Cilindro maggiorato Esaminare carico laterale facendo riferimento al grafico w attore carico h= = % Cilindro maggiorato O Esaminare deformazioni facendo riferimento al grafico q Cilindro maggiorato a uso di guida esterna O SI O Modello Selezionato Esempio selezione Esempio selezione 2 Posizione di attuazione: Trasferimento orizzontale del lavoro (senza guida esterna) Max. velocità: u=mm/s Pressione: P=.MPa Peso carico: M=.2kg2 cilindro: 3mm Posizione di attuazione: Trasferimento verticale del lavoro (langia posteriore) Max. velocità: u=3mm/s Pressione: P=.MPa Peso carico: M=kg cilindro: m Selezionato provvisoriamente cilindro in base al grafico q (M =.2kg, u=mm/s) Selezionato provvisoriamente cilindro in base al grafico q (M=kg, u=3mm/s) Posizione cilindro Posizione cilindro Posizione verticale O uida esterna Posizione orizzontale attore X carico h= p =4 X4 % 2. 2 = = 4 SI Cilindro maggiorato Esaminare il carico laterale in base al grafico w Esaminare deformazioni facendo riferimento al grafico q Cilindro maggiorato ø ø O O 4.4- Cilindro Cilindro

Cilindro ad ammortizzo progressivo Serie rafico q Curva energia assorbita Tabella q Confronto tra lato cilindro e corsa max. (cm) Peso carico M (kg) 3 Piedini: L ccessori di montaggio ccessori di montaggio simboli e figure langia anter.: langia post.: W W W Simbolo L Pressione d'esercizio MPa.3.. massima applicabile ø ø ø 3 3 3 43 24 3 3 ø 4 3 M/M2 RS RE C..X rafico w max. applicabile contro il carico laterale Carico laterale applicato sull'estremitá stelo (fr) 3 Max. velocitá υ (mm/s) (Velocitá d'ammortizzo iniziale). fr ussola. Cerniere: C, W Piedini: L W W Snodo anter.: U langia anter.: W W Snodo post.: T langia post.: W C U T L.3...3...3...3...3...3 4 2 2 2 33 23 42 3 24 3 43 3 4 4 4 3 2 4 3 2 2 2 2 3 2 2 3 3 3 2 MTS C..S MQ RC CC. 3 4 La curva del grafico si riferisce a P=.MPa di pressione d'alimentazione. Se la pressione d'alimentazione non è P =.MPa, calcolare la corsa max. realizzando una proporzione. Esempio) Se P=.MPa, la corsa max.=corsa rispettiva nel. grafico X. igura q attore carico η m Piedini: L langia anter.: langia post.: W W W L..3...3. 3 2 3 2 2 3 23 4 3 4. 4 4 ) η =. m 2) η =. m 3) η =. ) el caso in cui il cilindro è utilizzato per azioni statiche: attore carico η =. 2) el caso in cui il cilindro è utilizzato per azioni dinamiche: attore carico η =. 3) el caso in cui la guida è utilizzata per orientazioni orizzontali: attore carico η =. 4.4-

Serie Serie Camera sterile SMC ati tecnici Montaggio unzione SMC Serie Camera sterile ttacco scarico spirazione vuoto razie alla doppia guarnizione di tenuta dello stelo e alla presenza di uno sfiato per lo scarico diretto all'esterno della camera asettica, questo attuatore risulta adatto per usi in locali sterili classe. Max. pressione d'esercizio Min. pressione d'esercizio mmortizzo Connessione pneumatica ttacco Velocità Montaggio * isponibile sensore oppio effetto/stelo semplice ø, ø, ø, ø.mpa.2mpa mmortizzo pneumatico ttacco M mm/s ase, Piedini, langia anter., langia post. imensioni /ase øi Piano chiave2 Piano chiave 2 2-Rc(PT)P ttacco M 2- ttacco Standard ttacco ø 2-øEh L S+ + 24 L... 2 2 2 4 2 4 E -.33 2 -.33 2 -.33 -.3 2. 4 2 I 33. 3. 4... M M X. M X. M4 X. 2. 3 34. 42. M X. M2 X. M2 X. M X 2 P 4 S 4 4 4 2 24 L/Piedini øi Piano chiave L 2 2-Rc(PT)P ttacco M Piano chiave 2 2- ttacco Standard ttacco 2-ø4 LX L L C ø 3.2 Y X S+ LS+ + X 4-øL Y 24 L... 2 4 4 4 2 2 4 C. 4.. 2 4 2. 4 2 I 33. 3. 4..2.. L... L 2 2 3 LS LX L M M X. M X. M4 X. 2. 3 34. 42. 4.4- M X. M2 X. M2 X. M X 2 P 4 S 4 4 X 23 Y 2 2 2 2 2 24

Cilindro ad ammortizzo progressivo Serie /langia anteriore L... 24 2 2 Piano chiave 2 Piano chiave 34 2 I 33. 3. 4..2 2.. 2 2 E -.33 2 -.33 2 2 -.33 4 4 -.3 M M X. M X. M4 X. 2. 3 34. 42. 2-Rc(PT)P ttacco M T 4 4 4 M X. M2 X. M2 X. M X 2 X P 4 Y 3 S 4 4 2 3 4 4 2. 4 2 24 2-4 ttacco Standard X ø, ø, ø øi ttacco Standard ttacco 2-ø oro montaggio ttacco M/M2 RS RE C..X MTS C..S MQ ø L T S+ + 2-øEh Y X ø 4-ø oro montaggio RC CC /langia posteriore øi ttacco Standard 4-ø oro montaggio 24 L... 2 34 2 2 2 4 2 4 E -.33 2 -.33 2 -.33 -.3 T 4 4 4 X Y 3 2 2. 4 ttacco X Y 2 I 33. 3. 4..2.. M M X. M X. M4 X. 2. 3 34. 42. M X. M2 X. M2 X. M X 2 P 4 S 4 4 23 4 2 24 ø ttacco standard 2-ø oro montaggio Piano chiave 2-Rc(PT)P ttacco M 2 Piano chiave 2 ttacco ø øeh X ø, ø, ø L S+ T + + 4.4-

Serie imensioni C/Cerniera maschio ttacco standard øi Piano chiave 2-Rc(PT)P ttacco M øc +. ttacco øeh ø CX -. -.2 L S+ttacco +ttacco +ttacco L U RR 24 L... 2 C CX 2 4 E -.33 2 -.33 2 -.33 -.3 2. 4 I 33. 3. 4..2.. L 3 3 3 3 M M X. M X. M4 X. 2. 3 34. 42. M X. M2 X. M2 X. M X 2 P 4 RR S 4 4 U 4 4 4 2 234 2 23 243 2 /Cerniera femmina ttacco Standard øi Piano chiave 2-Rc(PT)P ttacco M øc +. ttacco øeh ø C CX -. -.2 L S+ + + L U RR 24 L... 2 C CX C 3 2 4 E -.33 2 -.33 2 -.33 -.3 2. 4 I 33. 3. 4..2.. L 3 3 3 3 M M X. M X. M4 X. 2. 3 34. 42. M X. M2 X. M2 X. M X 2 P 4 RR S 4 4 U 4 4 4 2 234 2 23 243 2 4.4-2

Cilindro ad ammortizzo progressivo Serie U/Snodo anteriore 24 2. L... 2 3 34. 42. 2 2 4 M X. M2 X. M2 X. M X 2 2 4 P 4 E -.33 2 -.33 2 -.33 -.3 S T 4 4 TT 2. TX 3 4 TY 3 T 2 I 33. 3. 4..2 3 44... 4 2 24 M M X. M X. M4 X. ø M/M2 RS RE øi Piano chiave 2 Piano chiave 2-Rc(PT)P ttacco M 2- ø, ø ttacco ttacco Standard øte -. -. C..X MTS C..S ø L TT S+ + 2-øEh TX T ø øty MQ RC CC T/Snodo posteriore øte -. -. øi ø ø, ø ttacco ttacco Standard 2- Piano chiave 24 2. 3 34. 42. M X. M2 X. M2 X. M X 2 2 L... 2 2-Rc(PT)P ttacco M 2 4 E -.33 2 -.33 2 -.33 -.3 P S 4 4 4 T 2. TT 4 TX 3 2 TY T 2 3 I 33. 3.. 4...2 2 2 2 23. 24 ttacco ttacco standard M M X. M X. M4 X. øty 2-øEh ø TX T ø L + S+ + TT 4.4-

Serie Construzione! u! y!! q i @3 @ e t o @2 r!2!3! @! w!4! Componenti. q w e r t y u i escrizione Testata anteriore Testata posteriore Tubo Pistone Stelo ussola ermo guarnizione ermo guarnizione ammortizzo Materiale Lega d'alluminio Lega d'alluminio Lega d'alluminio Lega d'alluminio cciaio inox Olio sinterizzato cciaio rullato Lega d'alluminio Qtà ote nodizzato bianco nodizzato bianco nodizzato duro Cromato Cromatato duro Cromatato Componenti. o!!!2!3!4!! escrizione Materiale Qtà ote mmortizzo Ottone ichelato per elettrolisi mmortizzo Ottone ichelato per elettrolisi nello di ritegno cciaio al carbonio per utensili ichelato Paracolpi Uretano 2 Magnete Resina rugola cciaio al carbonio inco cromato uarnizione tubo R 2 rugola cciaio al carbonio ichelato Parti di ricambio (eccetto. uarnizione pistone). escrizione Materiale Qt.!!! @ @ @2 @3 uarnizione stelo uarnizione stelo uarnizione tenuta pistone uarnizione ammortizzo nello di tenuta uarnizione pistone ermo guarnizione R R R R Resina R R 2 2 Principi operativi. limentazione attacco posteriore 4. Rallentamento L'aria attraversa la testata del cilindro e entra nella camera a destra del cilindro da uno spazio tra la guarnizione d'ammortizzo e la scanalatura ad U sulla superficie esterna dell'asta d'ammortizzo. L'aria della camera sinistra del cilindro attraversa lo spazio tra la guarnizione d'ammortizzo e lo stelo, e viene rilasciata dall'attacco sulla testata anteriore. 2. limentazione / accelerazione Quando l'asta d'ammortizzo sul lato dello stelo si incontra con la guarnizione d'ammortizzo l'aria della camera d'ammortizzo sul lato stelo scorre attraverso lo spazio tra la scanalatura asta dell'ammortizzo e la guarnizione d'ammortizzo. Questo spazio é stato ridotto, lo stelo decelera regolarmente.. ermata La pressione differenziale generata sui lati destro e sinistro del pistone diventano maggiori rispetto alla resistenza d'avvio e il pistone comincia a muoversi. Con l'avviamento la scanalatura ad U situata sulla superficie esterna dell'asta d'ammortizzo gradualmente diviene più profonda, il flusso d'aria necessario per il pistone entra nella camera destra del cilindro e il pistone accelera. Questo processo di accelerazione puó essere attivato regolarmente (attraverso la funzione sinusoidale) utilizzando un'asta d'ammortizzo fornito di scanalatura ad U. 3. ccelerazione Il pistone si ferma a fine corsa sulla testata anteriore con ammortizzo progressivo. Il flusso d'aria, commutato da un'elettrovalvola, viene invertito rispetto a quello indicato nella parte "Immissione".. limentazione attacco anteriore Quando il pistone è azionato, l'aria puó entrare o uscire liberamente perché l'asta d'ammortizzo sulla testata posteriore è rilasciato dalla guarnizione d'ammortizzo. razie a questo procedimento la velocità del pistone aumenta (o mantiene la stessa velocità). 4.4-4 L'aria entra dalla camera sinistra del pistone dall'attacco sul lato stelo, attraverso lo spazio tra la guarnizione d'ammortizzo e la scanalatura ad U sulla superficie esterna della guarnizione d'ammortizzo. L'aria nella camera destra del pistone è scaricata dall'attacco del cilindro. Cosí la scanalatura ad U situata sulla superficie esterna dell'asta d'ammortizzo diventa gradualmente profonda e il cilindro accelera.

Serie Caratteristiche dei sensori Vedere p..3-2. ati Tecnici Sensori Reed Modello Sensore -C3 -C -C -C3C -CC -3,33-4 -34-44 -4 -W Tensione d'alimentazione 24V Vcc V Vca 4 V Vcc Vca 24V Vcc Vca 4V Vcc Vca V Vcc 24V Vcc Vca 24V Vcc 24V Vcc 24V Vcc V Vca V Vca Vca 24V Vcc V Vca V Vca 24V Vcc Max. corrente di carico e campo corrente di carico Indicatore ottico (O) LE bicolore 2. 2. LE bic. ** : Controllo Logico Programmabile Circuito protezione contatti pplicazioni Relè, Circuito IC Circuito IC, Relè, Circuito IC, Relè, Relè, * Utilizzare un box di protezione quando si utilizzano i sensori "-C" o "-C" nelle seguenti condizioni: Carico indotto Lunghezza cavi maggiore di m (Modello standard:.m) VVca **In caso di sensore "-W", la luce rossa si accende in posizioni sensibile e la verde illumina nella posizione più sensibile. M/M2 RS RE C..X MTS C..S MQ RC CC ati Tecnici Sensori Stato Solido (Tensione di carico: 2Vcc) Modello sensori - -C -W -PW -W -L - -L - -2-3 -3 -TL Uscita 2 fili 3 fili P 3 fili PP 2 fili 4 fili P 3 fili P 3 fili PP 3 fili P 2 fili 3 fili P Max. corrente di carico e campo corrente di carico m m m m m m Caduta di tensione interna/corrente di carico di m 3V.V 4V.V 3V.V *ispersione di correnti del modello a 2 fili in condizione O: m Indicatore ottico Illuminato=O LE bic. unzione pplicazioni 24Vcc relè, Relè, Circuito IC, 24Vcc relè, Resistente all'acqua Con uscita diagnostica Relè, circuito IC, Con uscita diagnostica applicata 24Vcc relè, Relè, Circuito IC, 24V cc relè, Temporizzatore incorporato In ambienti con presenza d'olio L'utilizzo in ambienti esposti a refrigeranti, solventi o oli vari danneggiano i sensori. Contattare SMC per l'utilizzo in ambienti di questo tipo. 4.4-

Serie Posizione ed altezza di montaggio dei sensori -C/C. -TL 2 2 Sensore -//W Sensore -C 24. 33. S -C3C/CC Sensore -3/3/3 3. S -/W//L -4 4 24. 33 S Sensore 3.2 S. 2 (3) Sensore ( ): In caso di sensore -L S Posizione montaggio sensore -C -C -C3C -CC - - - -C -TL -W - -L -W -3-3 -33, 34-44. 3.... 3.. 2. 3. 2. 3. 2. 4... 3.... 3.. 2. 3. 2. 3. 2. 4... 3. 3. 3.. 3.... 34.. 33. 3. 3.. 3. 4. 33.. 3.. 3.. 3.. 3. 3. 33. ltezza montaggio sensore -C -C - -W - -L - - -W -TL -C -C3C -CC -3-3 -33-34 -44 S 24. 2 3. 3 S 2. 3 33. 3 S 2 2. 33 3. S 2 4. 2. S. 2.. 4.4-