Serie CNG/ ø20, ø25, ø32, ø40

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Serie CNG/ ø20, ø25, ø32, ø40"

Transcript

1 Cilindro con bloccaggio Serie / ø, ø, ø, ø Un cilindro con bloccaggio, ideale per stop intermedi, stop d'emergenza e prevenzione caduta. CL MLG CNA MNB CNS CLS CB CV/MVG CXW CXS CXT MX MXU MXH MXS MXQ MX MXW MXP MG MGP Varianti Serie unzione Tipo ammortizzo Paracolpi elastici Ammortizzo pneumatico Varianti standard Sensore magnetico incorporato Con soff. protez. stelo Corsa standard MGQ MGG MGC Cilindro con bloc. Serie Doppio effetto/ Stelo semplice Massima MG MGZ CY MY.-1

2 Un cilindro con bloccaggio stop d'emergenza e p Costruzione semplice Grazie all'anello conico e alle sfere d'acciaio, la forza del meccanismo di bloccaggio è maggiore. Sfera d'acciaio Anello conico Cilindro con bloccaggio Serie θ f P R R Alta efficienza di bloccaggio Grande efficienza e stabilità di bloccaggio e sbloccaggio grazie ai cuscinetti a sfera disposti in file circolari (pressione sbloccaggio.mpa...mpa paragonati ai prodotti tradizionali SMC). L'anello conico oscillante fornisce allineamento e forza di bloccaggio stabile rispetto all'eccentricità del pistone. Alta affidabilità e forza di bloccaggio stabile Grazie all'utilizzo di un freno a ceppo con resistenza superiore e notevolmente allungato (il doppio rispetto ai prodotti SMC tradizionali), la durata e la stabilità e resistenza all'usura sono eccellenti..- Bloccaggio possibile in entrambe le direzioni orza di bloccaggio uguale in uscita ed in rientro dello stelo. Unitá di Bloccaggio Compatta L'unità di bloccaggio è estremamente compatta e ridotta.

3 ideale per stop intermedi, revenzione caduta. Velocità massima: mm/s Entro i limiti di energia cinetica ammissibile, si puó operare con velocità che varia da a mm/s. CL MLG CNA MNB CNS CLS CB CV/MVG CXW CXS Dispositivo manuale di sbloccaggio Quando l'alimentazione viene interrotta, lo sbloccaggio può essere azionato con un utensile. Il meccanismo di bloccaggio si fermerà in caso di guasto quando l'azionamento manuale viene rilasciato. CXT MX MXU MXH MXS MXQ Studio del design interno Il meccanismo di bloccaggio é isolato dall'aria di rilascio, per cui non viene in contatto con eventuale impurità dell'aria compressa. REE MX MXW MXP MG MGP MGQ Varianti Serie unzione Tipo Ammortizzo Paracolpi elastici Ammortizzo pneumatico Varianti standard Con sensore magnetico incorporato Con soffietto protez. stelo Corsa standard MGG MGC Cilindro con bloccaggio Serie Doppio effetto/ Stelo semplice Massima MG MGZ CY MY.-

4 Cilindro con Bloccaggio Doppio Effetto/ Stelo Semplice Serie ø, ø, ø, ø Standard Codici di ordinazione L N D Con sensore CDNG L N D Anello magnetico N A B L G U T Accessori montaggio Base Piedino langia anteriore langia posteriore Snodo oscillante anteriore Snodo oscillante posteriore D Cerniera Gli accessori sono compresi, ma non montati. Tipo ammortizzo Senza lubrificaz./paracolpi elastici Senza lubrificaz./amm. pneumatico Sensori Applicabili/Vedere pag..-. mm mm mm mm Direzione bloccaggio D su entrambi i lati Soffietto protezione stelo - - Sof. protez. J Nylon stelo K Resistente al calore Corse cilindro Vedere tabella corsa standard a pag..-. Numero sensori - S 1 n "n" sensori Tipo sensore - Senza sensore Selezionare il modello di sensore applicabile dalla tabella sotto. Gli accessori soffietto protezione stelo, piedino e flangia anteriore vengono consegnati già istallati. Tipo unzione speciale Sensori stato solido Sensori Reed Connessione elettrica Led Grommet No Si No Box di Si collegamento No Indicatore di diagnostica (indicatore LED bicolore) Grommet Si Grommet Box di collegamento Si Indicatore di diagnostica (indicatore LED bicolore) Si Resistente all'acqua (indicatore LED bicolore) Grommet Con timer Con uscita diagnostica (indicatore LED bicolore) Uscita di diagnostica mantenuta (indicatore LED bicolore) Uscita fili (NPN equiv.) fili V fili (NPN) fili (PNP) fili fili (NPN) fili (PNP) fili fili (NPN) fili (NPN) V Tensione di carico V V V, V V V, V V, V V V, V V V, V V, V V V V V Modello Sensore C B B B C C CC CC BW HA1 HA HB HC HNW HPW HBW HBA GNT HN HL Lunghezza cavi.m... - (Esempio) CC m... Z (Esempio) CCZ m... L CCL -... N CCN I sensori allo stato solido indicati con "" si realizzano su richiesta. cc V ca. (-) Cavi (m) (L) None (Z) (N) Circuito IC Circuito IC Applicazioni Circuito IC Circuito IC Circuito IC Circuito IC PLC Relé, PLC Relé, PLC Codici accessori di montaggio Vedere pag..-..-

5 Cilindro con Bloccaggio Doppio Effetto/Stelo Semplice Serie Modelli Corsa Minima per Montaggio Sensori Modello D-C, C D-B, B D-H D-GN D-BW D-HL Simbolo N sensori pz. 1 pz. 1mm mm mm mm 1mm mm Materiale Soffietto Protezione Stelo Simbolo J K Materiale Soff. protez. stelo Nylon Resistente al calore Massima temperatura d'esercizio C 1 C La massima temperatura d'esercizio per soff. protez. stelo. Serie Dati Tecnici Tipo unzione Senza lubrificaz. Doppio effetto,,, unzione bloccaggio Bloccaggio molla Tipo Senza lubrificazione luido Aria Pressione di prova 1.MPa Massima pressione d'esercizio 1.MPa Minima pressione d'esercizio.mpa Velocità mm/s Temperatura d'esercizio Senza sensore: C C (senza congelamento) Con sensore: C C Ammortizzo Paracolpi elastici, Ammortizzo pneumatico Tolleranza sulla corsa ino a mm: +1. Tolleranza filetto Classe JIS Accessori Montaggio Base, Piedino, langia anteriore, langia posteriore, Snodo oscillante anteriore, Snodo oscillante posteriore, Cerniera ( utilizzando per cambio, della posizione attacco). Esiste un limite del peso di carico che dipende dalla velocità del pistone in fase di bloccaggio, dalla posizione di montaggio e dalla pressione d'esercizio. Dati Tecnici Bloccaggio unzione bloccaggio Pressione sbloccaggio Pressione bloccaggio Pressione d'esercizio Direzione bloccaggio Corse Standard Bloccaggio molla (Bloccaggio scarico).mpa.1mpa. 1.MPa.MPa.MPa. 1.MPa su entrambe le direzioni Nota 1) Corsa standard,,,, 1, 1,,,,, 1, 1,,, Precisione di bloccaggio unzione bloccaggio Bloccaggio molla Nota ) Corsa lunga Corsa massima CL MLG CNA MNB CNS CLS CB CV/MVG CXW CXS CXT MX MXU MXH MXS MXQ MX MXW MXP MG MGP MGQ MGG MGC MG orza di bloccaggio per disp. di bloccaggio a molla ( Massimo Carico Statico) MGZ orza di bloccaggio N ±. 1 Velocità pistone (mm/s) ±. ±1. 1 Note 1) Le corse intermedie non indicate sopra si producono su ordinazione. Il distanziale non è usato per corse intermedie. Note ) Le corse lunghe sono applicate ai modelli con piedini e con flangia anteriore. Nel caso di altri accessori di montaggio o quando vengono superati i limiti della corsa lunga, la massima corsa utilizzabile è determinata dalla tabella selezione corsa. Condizioni/Orizzontale, Pressione alimentazione P =.MPa Peso carico Entro i limiti dei valori ammissibili Elettrovalvola per bloccaggio Montato direttamente all'attacco sbloccaggio Valore massimo calcolato in base a prove di stop. ±..- CY MY

6 Serie Codici Accessori di Montaggio Codici Accessori Montaggio Sensori Accessori di Montaggio Piedini -L -L -L -L langia Perno snodo oscillante Cerniera CG-T CG-D CG-T CG-D CG-T CG-D CG-T CG-D Accessori snodo oscillante anteriore Accessori snodo oscillante posteriore CG--A CG--A CG--A CG--A Ordinare due piedini per cilindro. Il modello cerniera comprende perno cerniera, anello di ritegno e viti montaggio. Le viti montaggio sono incluse con il modello piedino e flangia. Modello sensore D-C, C D-H D-B, B D-GNT BMA- BMA- BMA- BMA- BA-1 BA- BA- BA- Kit viti di montaggio in acciaio inox Il kit viti di montaggio in acciaio inox comprende la serie: BBA: per D-B/B/G BBA: per D-C/C/H (la fascetta di montaggio deve essere ordinata a parte). I sensori D-HB vengono preinstallati. Quando si invia il sensore da solo, vengono allegate viti di tipo BBA. Accessori Accessori Montaggio Base Piedini langia anteriore langia posteriore Snodo oscillante anteriore Snodo oscillante posteriore Cerniera Standard Dado estremitá stelo Perno cerniera Snodo sferico Opzioni orcella femmina (con perno) Accessori snodo oscillante Soffietto protezione stelo La forcella femmina comprende perno e anello di ritegno. Tabella Pesi Base Piedini Peso base langia Snodo oscillante Cerniera Accessori snodo oscillante anteriore Accessori snodo oscillante posteriore Snodo sferico orcella femmina (con perno) Peso aggiuntivo per mm Peso aggiuntivo per ammortizzo pneumatico Peso aggiuntivo per corse lunghe Principali Costruzioni Metodo di calcolo (Esempio) LA--D ( piedino, ø, mm) Peso base.kg (piedino, ø) Peso aggiuntivo..kg/mm Corsa ammortizzo cilindro... mm Peso aggiuntivo ammortizzo pneumatico....1kg. +. x / +.1 =.kg (kg) Anello conico Scarico aria compressa Pistone di rilascio reno a molla ermo sfera Sostegno freno a ceppo reno a ceppo ermo sfera Alimentazione aria compressa Bloccaggio Molla (Blocco di scarico) La forza della molla, muove il pistone e l'anello conico verso destra. La superficie interna dell'anello conico spinge le due file parallele di sfere d'acciaio contro il sostegno del ceppo freno e lo stesso ceppo. Questa forza stringe il ceppo sullo stelo bloccandolo. Per rilasciare lo stelo si alimenta il cilindro dall'attacco di rilascio. Questo emette la forza necessaria sul pistone freno per superare la forza della molla e muovere l'anello conico verso sinistra. La forza del freno viene rilasciata nel momento in cui l'anello conico si "stacca" dalle sfere d'acciaio..- Condizione bloccaggio Condizione sbloccaggio

7 Costruzione Con paracolpi elastici/bn Cilindro con Bloccaggio Doppio Effetto/Stelo Semplice Serie Con ammortizzo pneumatico/ba Componenti N. 1 Descrizione Testata anteriore Tubo Testata Testata intermedia Stelo Pistone Anello conico ermo sfera Guida pistone Sostegno freno a ceppo reno a ceppo Pistone di rilascio Materiale Lega d'alluminio Lega d'alluminio Lega d'alluminio Lega d'alluminio Acciaio al carbonio Lega d'alluminio Acciaio al carbonio Resina speciale Acciaio al carbonio Acciaio speciale Materiale speciale Acciaio al carbonio Note Anodizzato bianco duro Anodizzato bianco duro Anodizzato bianco duro Anodizzato bianco duro Cromato duro Cromatato Trattamento calore Zinco cromato Trattamento termico Zinco cromato 1 Bussola pistone ø Olio sinterizzato di rilascio ø,ø,ø Acciaio + Resina speciale Nichelato per elettrolisi Camma sbloccaggio Rondella ermo molla pre-carico ermo a molla Clip A Clip B Sfera d'acciaio A Sfera d'acciaio B Anello dentato Ammortizzo Acciaio molibdeno cromato Acciaio rullato ilo d'accaio ilo d'accaio Acciaio inox Acciaio inox Acciaio al carbonio Acciaio al carbonio Acciaio inox Uretanio Nichelato per elettrolisi Zinco cromato Zinco cromato Solo ø, ø Solo ø, ø Anello di ritegno tipo C per anello conico Acciaio al carbonio Anello di ritegno tipo C per asse camma sbloccaggio Acciaio al carbonio usione bronzo piombo ø 1 Bussola Vite esagonale Vite esagonale Rondella elastica per vite esagonale Ammortizzo A Ammortizzo B Anello di ritegno Anello di tenuta Dado estremità stelo Elemento BC Guarnizione pistone Olio sinterizzato Acciaio molibdeno cromato Acciaio molibdeno cromato ilo d'acciaio Uretanio Uretanio Acciaio inox Resina Accaio rullato Bronzo NBR Nichelato Nichelato Nichelato ø come ammortizzo A Nichelato Note) In caso di cilindri con sensori, i magneti sono installanti nel pistone. Il materiale cilindri ø e ø con sensori é in acciaio inox. Long stroke Corsa lunga Componenti N. Descrizione Materiale Note Guarnizione raschiastelo A NBR Guarnizione raschiastelo B NBR Guarnizione pistone NBR 1 Guarnizione tubo cilindro NBR Guarnizione pistone di rilascio NBR Guarnizione stelo C NBR Guarnizione guida pistone NBR Guarnizione testata intermedia NBR Guarnizione camma sbloccaggio NBR Testata posteriore Tubo Anello ammortizzo A Lega d'alluminio Lega d'alluminio Ottone Anodizzato bianco duro Anodizzato duro Come anello d'ammortizzo A Anello ammortizzo B Ottone eccetto per corse standard ø, 1 ermo guarnizione Valvola ammortizzo A Valvola ammortizzo B ermo valvola Dado bloccaggio Anello di ritegno Acciaio rullato Acciaio molibdeno cromato Acciaio rullato Acciaio rullato Acciaio rullato Acciaio inox Zinco cromato non disponibile per corse lunghe Nichelato per elettrolisi Nichelato per elettrolisi Nichelato per elettrolisi Nichelato Guarnizione ammortizzo A Uretanio Come guarniz. amm. A Guarnizione ammortizzo B Uretanio eccetto per corse standard ø, Guarnizione anello ammortizzo A NBR Come guarniz. anello Guarnizione anello ammortizzo B NBR amm. A eccetto per corse standard ø, 1 Guarnizione valvola A Guarnizione valvola B Guarnizione fermo valvola NBR NBR NBR Kit guarnizioni di ricambio Codici Kit CG1N-PS CG1N-PS CG1N-PS CG1N-PS Contenuto Il kit comprende i componenti n.,, L'assieme di bloccaggio della serie viene sostituito tutto insieme, per cui, il kit guarnizioni di ricambio è solo per l'assieme cilindro. Ordinarlo usando il codice del diametro corrispondente..- CL MLG CNA MNB CNS CLS CB CV/MVG CXW CXS CXT MX MXU MXH MXS MXQ MX MXW MXP MG MGP MGQ MGG MGC MG MGZ CY MY

8 Serie Dimensioni Standard (B): Con paracolpi elastici/bn Piano chiave B1 Piano chiave KA PH Rc(PT) BP attacco sbloccaggio Pressurizzazione sbloccaggio GC Attacco cilindro anteriore Attacco cilindro posteriore GK GL GQ GR REE Camma sbloccaggio (piano chiave XA) PL Elemento (piano chiave XB) øe øe. ød øe. øi BC C NA ±.1 H1 A K H TA -TC BN S + Corsa ZZ + Corsa TB C±.1 BC -J l h + l ZZ + l + Corsa f Corsa senza soff. protez. stelo ino a 1 ino a 1 ino a 1 ino a 1 Con soffietto protezione stelo Corsa con soff. protez. stelo A B1 BC BN BP C D E GC GK GL GR GQ H () () () (1) Senza soff. protez. stelo Con soffietto protezione stelo J K KA NA P PH PL S TA TB TC XA XB H ZZ e f h l ZZ M depht M 1. (1) M 1 (1) 1. 1 () M depht, M x (1) M x. 1 (1) 1 1 () M depht M x (1) () M x 1. 1 () 1 1 () M depht 1 M1 x (1) () M x 1. 1 () 1 1 () Nota) Le dimensioni tra parentesi si riferiscono alle corse lunghe. Corsa x I.-

9 Cilindro con Bloccaggio Doppio Effetto/Stelo Semplice Serie Standard (B): Con ammortizzo pneumatico/ba Max. WH Wθ C±.1 NA Corsa senza soff. protez. stelo ino a 1 ino a 1 ino a 1 ino a 1 J øe K KA Piano chiave B1 øe. ød Corsa con sof. protez. stelo A NA P B1 BC BN BP PH PL M depht M M 1. M depht, M depht M depht 1 M x 1. M x 1. M1 x 1. M Rc(PT) Rc(PT) Senza soff. protez. stelo Con soffietto protezione stelo H ZZ e f h l ZZ 1 (1) 1. 1 () 1 (1) 1 1 () 1 () 1 1 () 1 () 1 1 () Corsa x Piano chiave KA H1 A K H Rc(PT) BP attacco sbloccaggio Pressurizzazione sbloccaggio GK GL Camma sbloccaggio (piano chiave XA) l f h + l ZZ + l + Corsa Con soffietto protezione stelo Note) Le dimensioni tra parentesi si riferiscono alle corse lunghe. Le dimensioni con accessori di montaggio corrispondono alle dimensioni con paracolpi elastici. TA -TC TB BN S + Corsa GC REE GQ PL WA ZZ + Corsa 1 S WW GR (1) 11 (1) 1 (1) 1 (1) P Attacco anteriore cilindro C TA TB D 1 () () E 1 1 WB Elemento (piano chiave XB) TC M M x. M x 1. M x 1. øe. øi () () () (1) WA P Attacco posteriore cilindro GC GK GL GR GQ H1 WB (1) 1 (1) 1 (1) 1 (1) I 1 WH WW Wθ XA XB. C±.1 BC BC PH -J.- CL MLG CNA MNB CNS CLS CB CV/MVG CXW CXS CXT MX MXU MXH MXS MXQ MX MXW MXP MG MGP MGQ MGG MGC MG MGZ CY MY

10 Serie Dimensioni Piedini (L): Con paracolpi elastici/ln PH Piano chiave B1 BC H Piano chiave KA BN S + Corsa Attacco posteriore cilindro BC H1 A K -ølc (posizione perno) LT Rc(PT) BP attacco sbloccaggio Pressurizzazione sbloccaggio GC Attacco anteriore cilindro GK GL REE GQ GR LH ød øi W X Y Piano chiave NA LS + Corsa ZZ + Corsa W Y X M -øld C±.1 LX LZ -J Camma sbloccaggio (piano chiavexa) PL Elemento (piano chiave XB) øe l f h + l ZZ + l + Corsa Con soffietto protezione stelo Corsa senza soff. protez. stelo Corsa con soff. protez. stelo A B1 BC BN BP ino a ino a ino a ino a K KA M NA P PH PL 1.. M M x 1. M x 1. M1 x (1) 11 (1) 1 (1) 1 (1) Senza soff. protez. stelo Con soff. protezione stelo H ZZ e f h l ZZ 1 (1) 1. () 1. () 1. (.). (.). (.) () () Nota) Le dimensioni tra parentesi si riferiscono alle corse lunghe. Corsa x S LC LD.. LH C 1 1. LS (1) (1) (1) 1 (11) D 1 LT LX () () () (1) LZ GC GK GL GR GQ H1 1.. X Y. W XA XB I 1 J M M M M.-

11 Cilindro con Bloccaggio Doppio Effetto/Stelo semplice Serie langia anteriore (): Con paracolpi elastici/n BC PH C ±.1 NA BC Con soffietto protezione stelo Corsa senza soff. protez. stelo ino a 1 ino a 1 ino a 1 ino a 1 GL GK Camma sbloccaggio (piano chiave XA) øe Piano chiave KA Piano chiave B1 -J ød Rc(PT) BP attacco sbloccaggio pressurizzazione sbloccaggio l f h + l ZZ + l + Corsa H1 A K T H Corsa con soff. protez. stelo GC A BN S + Corsa ZZ + Corsa REE PL GQ B1 BC B BN BP Attacco posteriore cilindro C D E GC GK GL GR GQ H () () () (1) 1.. Senza soff. protez. stelo Con soffietto protezione stelo I J K KA NA P PH PL S D T X Y Z XA XB H ZZ e f h l ZZ M M 1. (1) 1 (1). 1 () 1 M M x (1) 1 (1) 1 () M M x (1). 1 () 1 () M 1 M1 x (1). 1 () 1 () Nota) Le dimensioni tra parentesi si riferiscono alle corse lunghe. GR Attacco anteriore cilindro Elemento (piano chiave XB) øe. øi B -ød Y ±.1 X ±.1 Z Corsa x.- CL MLG CNA MNB CNS CLS CB CV/MVG CXW CXS CXT MX MXU MXH MXS MXQ MX MXW MXP MG MGP MGQ MGG MGC MG MGZ CY MY

12 Serie Dimensioni langia posteriore (G): Con paracolpi elastici/gn -ød Piano chiave B1 Piano chiave KA Attacco posteriore cilindro PH BC C ±.1 BC -J GC øe GK GL GQ GR Y ±.1 B øe. ød øi X ±.1 Z H1 A K H BN S + Corsa ZZ + Corsa Piano chiave NA T Rc(PT) BP attacco sbloccaggio Pressurizzazione sbloccaggio Attacco anteriore cilindro REE Camma sbloccaggio (piano chiave XA) PL Elemento (piano chiave XB) l h + l ZZ + l + Corsa f Con soffietto protezione stelo Corsa senza soff. protez. stelo ino a ino a ino a ino a 1 Corsa con soff. protez. stelo A B1 BC B BN BP (1) Senza soff. protez. stelo Con soffietto protezione stelo J K KA NA P PH PL S D T X Y Z XA XB H ZZ e f h l ZZ M M M M x M M x M 1 M1 x (1). () 1 () Nota) Le dimensioni tra parentesi si riferiscono a corse lunghe. C D E GC GK GL GR GQ H1 I Corsa x.-

13 Cilindro con Bloccaggio Doppio Effetto/Stelo Semplice Serie Snodo oscillante anteriore (U):Con paracolpi elastici/un BC PH C±.1 BC Corsa senza soff. protez. stelo ino a ino a ino a ino a J M M M M 1 K PD Piano chiave B1 Piano chiave -J KA KA 1 Senza soff. protez. stelo H Z 1 1 ZZ () H A K TA H1 Con soffietto protezione stelo Corsa con soff. protez. stelo Z Rc(PT) BP attacco sbloccaggio Pressurizzazione sbloccaggio GL GK Camma sbloccaggio (piano chiave XA) øe M M x 1. M x 1. M1 x 1. NA TY TW GC l h + l Z + l ZZ + l + Corsa 1 P A PH PL Con soffietto protezione stelo e f h l Z ZZ () Corsa x PL Note) Le dimensioni tra parentesi si riferiscono alle corse lunghe. Vedere pag..-1. BN REE f GQ S + Corsa ZZ + Corsa B1 BC BN BP S (1) Attacco posteriore cilindro Piano chiave NA GR Attacco anteriore cilindro 1 TA C TDe TE Elemento (piano chiaveb) T.. øe. D E TH 1.. øi TR TH øte TS (1) TT.... TV TR TS.... TX TV TZ GC GK GL GR GQ H1 1.. TW TX TY Accessori di montaggio -ø TDe TT (Perno O.D.) -øt TZ... øe. I 1 XA XB.-1 CL MLG CNA MNB CNS CLS CB CV/MVG CXW CXS CXT MX MXU MXH MXS MXQ MX MXW MXP MG MGP MGQ MGG MGC MG MGZ CY MY

14 Serie Dimensioni Snodo oscillante posteriore (T): Con paracolpi elastici/tn -øtde (perno O.D.) TR TS Accessori montaggio øe. ød H A K H1 BN S + Corsa Attacco posteriore cilindro TB øe. øi BC PH TT -øt TX TV TZ øte +. Piano chiaveka Piano chiave B1 Piano chiave NA Z + Corsa ZZ + Corsa TY TW C ±.1 BC -J Rc(PT)BP attacco sbloccaggio Pressurizzazione sbloccaggio GC Rc(PT)P Attacco anteriore cilindro GL GQ GK GR Camma sbloccaggio (piano chiave XA) PL REE Elemento (piano chiave XB) l f øe h + l Z + l + Corsa ZZ + l + Corsa Con soffietto protezione stelo.-1 Corsa senza soff. protez. stelo ino a ino a ino a ino a 1 J K KA Corsa con soff. protez. stelo NA 1 P A 1 PH PL B1 BC BN BP 1 TB C TDe M M M M M x 1. M x M 1 M1 x (1) () 1. Senza soff. protez. stelo Con soffietto protezione stelo H Z ZZ e f h l Z ZZ (1) () 1 () () Corsa x Note) Le dimensioni tra parentesi si riferiscono a corse lunghe. Vedere pag..-1. S TE T.. D E TH TR TS GC GK GL GR GQ H1 I 1.. (1) TT TV TW TX TY TZ XA XB

15 Cilindro con Bloccaggio Doppio Effetto/Stelo Semplice Serie Cerniera (D): Con paracolpi elastici/dn -øt TX TV øte +. TZ øe Corsa senza soff. protez. stelo ino a ino a ino a ino a 1 J M M M M CZ TT K KA 1 TT TH Corsa con soff. protez. stelo M M x 1. M x 1. M1 x 1. NA 1 P A PH PL 1 B1 BC BN BP S (1) Senza soff. protez. stelo Con soff. protezione stelo H Z ZZ e f h l Z ZZ () () () 1 () Note) Le dimensioni tra parentesi si riferiscono alle corse lunghe. Comprende perno cerniera e anello di ritegno. Vedere snodo oscillante a pag..-1. øe. l f h + l Z + l + Corsa ZZ + l + Corsa ød Piano chiaveb1 H A K H1 chiaveka Camma sbloccaggio (piano chiave XA) Con soffietto protezione stelo Corsa x Piano GK GL GC REE PL GQ Rc(PT) BP attacco sbloccaggio Pressurizzazione sbloccaggio BN 1 CD 1 S + Corsa C 1 1. CZ L 1 1 GR Z + Corsa ZZ + Corsa Attacco anteriore cilindro øi RR D E TE NA Elemento (piano chiave XB) T.. Attacco posteriore cilindro TH (1) TT.... L TV.... RR TY TW øcd H (foro ø) d (asse ø) GC GK GL GR GQ H1 1.. TW TX TY 1 C±.1 BC TZ.. 1. I 1 XA XB -J PH.-1 CL MLG CNA MNB CNS CLS CB CV/MVG CXW CXS CXT MX MXU MXH MXS MXQ MX MXW MXP MG MGP MGQ MGG MGC MG MGZ CY MY

16 Serie Dimensioni Accessori Snodo sferico orcella emmina Comprende perno e anello di ritegno. I-G, G Materiale: Acciaio rullato I-G Materiale: Ghisa Y-G, G Materiale: Acciaio rullato øndh (foro ø) d (asse ø) Y-G Materiale: Ghisa øndh (foro ø) d (asse ø) Codici I-G I-G I-G, A 1 A1 E1 L ø M M x 1. M1 x 1. R R1 U1 NDH NX Codici Y-G Y-G Y-G, A R A1 E1 L1 R1 U1 ND NX NZ L ø M M x 1. M1 x Codici perno IY-G IY-G IY-G Snodo Oscillante Anteriore Snodo Oscillante Posteriore ø ø Materiale: acciaio rullato TU TR øtdh TN ø ø Materiale: Acciaio rullato TR TU øtdh TN Codici TY TW TT TB ±. TH TB -øt øte +. oro perno TY TW TdH TE T TH TN Codice TB CG--A CG--A CG--A CG--A 1 TT ±. TH TB TdH øt TE T TH TN TX TV TZ.. øte +. oro perno (.) (.1) (.) (.) Codici TR TT TU TV TW TX TY TZ Codice CG--A CG--A CG--A CG--A TR TT TU TV TW TX TY TZ Perno snodo sferico Perno Cerniera Dado Estremità Stelo Materiale: Acciaio al carbonio Materiale: Acciaio al carbonio Materiale: Acciaio rullato d t m l L ød ødd m t t m l L ød ødd m t H1 D B1 C Codice Codici Codici Dd L d l m t Anello di B1 Dd L d l m t Anello C D d H1 ritegno di ritegno.. NT- 1 (1). M IY-G Tipo C. 1.. per asse CD-G Tipo C per asse NT-, 1 (1.) 1. M x 1.. NT-G 1 (1.). 1 M1 x 1. IY-G,... Tipo C per asse CD-G Tipo C. per asse. IY-G 1... Tipo C per asse CD-G Tipo C per asse. CD-G Tipo C 1 per asse.-1

17 Serie Dati Tecnici Sensori Modelli Sensori Applicabili Sensori Reed Sensori Stato Solido Modello sensore Connessione elettrica D-C, C Grommet D-CC, CC Connettore D-B, B Grommet D-BW Grommet (indicatore LED bicolore) D-H Grommet D-HW Grommet (indicatore LED bicolore) D-HL Grommet (indicatore LED bicolore, con uscita di diagnostica mantenuta) D-HN Grommet (indicatore LED bicolore, con uscita di diagnostica) D-HBA Grommet (indicatore LED bicolore, resistente all'acqua) D-HC Box di collegamento D-GNT Grommet (con timer) Accessori di Montaggio Corsa Sensori/Superfici Montaggio Accessori Montaggio Numeri sensori Superficie montaggio sensore Modello Sensori D-C, C D-H, HW D-HBA, HN D-CC, CC, HC D-HL D-B, B, GNT D-BW 1 pz. (lato testata anteriore) Base, Piedino, langia, Cerniera pz. (orientamento opposto) pz. (stesso orientamento) Superficie attacco Superficie attacco Superficie attacco mm mm mm mm mm 1mm 1 mm 1 mm 1 mm mm 1 mm mm mm mm mm mm mm mm 1 pz. mm mm mm mm mm 1mm Snodo oscillate pz. (orientamento opposto) 1 mm 1 mm 1 mm mm 1 mm mm mm: Corsa pz. (stesso orientamento) mm mm mm mm mm mm.-1 CL MLG CNA MNB CNS CLS CB CV/MVG CXW CXS CXT MX MXU MXH MXS MXQ MX MXW MXP MG MGP MGQ MGG MGC MG MGZ CY MY

18 Serie Scelta Modello Avvertenze scelta del modello ase 1 Trovare la velocitá massima di carico:v Avvertenze 1. Usare un regolatore di flusso per regolare la distanza totale percorsa dal carico in modo tale che il movimento si realizzi in un tempo non minore del tempo di movimento applicabile. In tal modo non si oltrepassa la massima velocità selezionata all'inizio. Per tempo di movimento si intende l'intervallo di tempo impiegato dal carico per coprire l'intera distanza senza stop intermedi.. Se la corsa del cilindro è diversa dalla distanza percorsa dal carico (meccanismo doppia velocità), per la scelta del modello far riferimento alla distanza percorsa. Calcolare la velocità massima dello spostamento del carico V(mm/s) in base al tempo di movimento t(s) e dalla distanza percorsa. Grafico 1 mm mm mm mm mm Esempio) Tempo movimento carico: t(s) mm mm [Esempio] V W V'.1 Velocitá massima: V(mm/s) Distanza movimento del carico Corsa Cilindro ase Trovare il dimetro del cilindro. Trovare l'intersezione tra il peso del carico e la velocità calcolata nella fase 1. Selezionare il ø al di sopra di tale intersezione. Esempio Selezione Peso carico: m = kg Distanza percorsa: mm = mm Tempo movimento: t =.s Condizione carico: Discesa verticale = Carico verso l'uscita dello stelo Pressione d'esercizio: P =.MPa ase 1: dal grafico 1 trovare la massima velocità di movimento del carico Massima velocità V: circa mm/s ase : Selezionare il Grafico utilizzando la condizione di carico, pressione d'esercizio e l'intersezione della velocità massima. V=mm/s della fase 1 e il peso di carico m=kg ø selezionare o un diametro più ampio. Condizioni di carico Direzione del carico sull'angolo destro dello stelo ( Sostenuto da una guida) m Carico verso l'uscita dello stelo Carico verso il rientro dello stelo m Pressione d'esercizio.mpa Grafico.MPa Grafico.MPa Grafico.MPa Grafico.MPa Grafico m.mpa Grafico.-1

19 Scelta Modello Serie Scelta Grafici Grafico.MPa P<.MPa Grafico.MPa P<.MPa Peso carico: m (kg) Grafico Peso carico: m (kg) Grafico Peso carico: m (kg) 1.. Velocitá massima: V(mm/s) 1 Peso carico: m (kg) Grafico Grafico Velocitá massima: V(mm/s).. Velocitá massima: V (mm/s) Velocitá massima: V(mm/s) 1 ø ø ø ø ø ø ø ø ø ø ø ø. Velocitá massima: V(mm/s).MPa P<.MPa.MPa P Peso carico: m (kg) Peso carico: m (kg) ø ø ø ø ø ø ø ø ø ø ø ø [Esempio].MPa P<.MPa.MPa P. Velocitá massima: V(mm/s).-1 CL MLG CNA MNB CNS CLS CB CV/MVG CXW CXS CXT MX MXU MXH MXS MXQ MX MXW MXP MG MGP MGQ MGG MGC MG MGZ CY MY

20 Serie Precauzioni Specifiche del Prodotto 1 Leggere attentamente prima dell uso. Progettazione Attenzione 1.Evitare contattto diretto del personale con ogetti in movimento e con la parte mobile di un cilindro. In caso di rischio di contatto, adottare misure di sicurezza come una protezione o un sistema dotato di sensori che attiverebbero un blocco d'emergenza prevedendo il contatto..usare un circuito pneumatico bilanciato con il fine di evitare improvvisi movimenti del cilindro. Quando il cilindro viene bloccato in posizione intermedia e l'alimentazione pneumatica viene effettuata su un lato del cilindro, lo stelo si muoverà ad alta velocità al momento dello sbloccaggio causando danni a cose e persone. Usare il circuito bilanciato raccomandato a pag..-1 per evitare movimenti improvvisi. Attenzione Selezione. La precisione di stop può essere migliorata se si riduce l'intervallo fra il segnale di bloccaggio e lo stop. Per migliorare la precisione di bloccaggio utilizzare un circuito elettrico di controllo o un'elettrovalvola, che deve essere collocata il più vicino possibile al cilindro.. Attenzione: la precisione di stop è influenzata dalle variazioni di velocità del pistone La variazione della precisione di bloccaggio aumenta se la velocità del pistone cambia, dovuta ad esempio alle fluttuazioni di carico durante il movimento del pistone. Mantenere quindi una velocità costante del pistone nella posizione che precede il bloccaggio. Inoltre, le variazioni nella posizione di bloccaggio aumentano quando il pistone sta effettuando la corsa d'ammortizzo, o durante la fase di accelerazione iniziale. Selezione Attenzione 1. In condizioni di bloccaggio non applicare un carico con urti, forti vibrazioni o momenti rotanti Usare molta attenzione perchè in condizioni di bloccaggio un carico con forti vibrazioni o momenti rotanti possono danneggiare il meccanismo di bloccaggio e ridurre la vita utile del cilindro.. In caso di stop intermedi, considerare la precisione di stop e lo spostamento eccessivo. Lo stelo si ferma pochi secondi dopo il segnale di stop a causa del bloccaggio meccanico. Questo ritardo dà come risultato uno spostamento eccessivo del cilindro. La differenza tra il minimo e il massimo spostamento costituisce la precisione di stop. Considerare lo spostamento eccessivo al momento della regolazione della posizione sensore limite. La distanza della rivelazione del sensore estremo è altresì un fattore da prendere in considerazione quando si regola la posizione del sensore. Il sensore di limite richiede una lunghezza di rivelazione equivalente allo spostamento in eccesso (margine di rivelazione) + α. Il campo d'esercizio dei sensori cambia da a 1mm (a seconda del sensore). Se lo spostamento eccessivo va oltre i limiti d'esercizio, il circuito di controllo deve essere dotato di circuito di contatto. Vedere precisione di stop a pag..-. Montaggio Attenzione 1. Per applicare un carico sull'estremità dello stelo, assicurarsi che il bloccaggio sia disinserito. Se tale operazione è effettuata quando il bloccaggio è inserito, verrà applicato allo stelo un carico superiore al momento rotante o al bloccaggio ammesso, che potrebbe così danneggiare il meccanismo di bloccaggio. I cilindri serie hanno un meccanismo d'emergenza sbloccaggio. Questo può essere ottenuto alimentando l'attacco di rilascio ed immettendo aria ad una pressione di.mpa o più. Attenzione 1. Non applicare un carico sbilanciato allo stelo. Attenzione: allineare il centro di gravità del carico con il centro assiale del cilindro. Se il disallineamento è elevato, si potrebbe verificare un danno o un'usura dello stelo, a causa del momento d'inerzia che si crea quando lo stelo viene bloccato. X Il centro di gravità del cilindro e il centro dell'asse del cilindro non sono allineati. Segnale di bloccaggio Parte in eccesso Il centro di gravità del cilindro e il centro dell'asse del cilindro sono allineati. Nota) Può essere usato nel caso in cui il meccanismo guida assorbe i momenti generati..-

21 Serie Precauzioni Specifiche del Prodotto Leggere attentamente prima dell uso. Precauzioni 1. Regolare l'equilibrio dell'aria per cilindro Quando al cilindro si applica un carico, disinserire il bloccaggio e regolare la pressione dell'aria sul lato dello stelo e dell'estremità, per ottenere una bilanciatura del carico. Mantenendo un'adeguata bilanciatura dell'aria, si può prevenire una oscillazione del pistone quando il bloccaggio viene disinserito.. Regolare la posizione di montaggio dei sensori. Per effettuare uno stop intermedio, regolare la posizione di montaggio dei sensori considerando lo spostamento eccessivo in relazione alla posizione di stop desiderata. Attenzione Regolazione Circuiti Aria Compressa 1. Per fermare il pistone disattivando il bloccaggio, usare un circuito ad aria compressa che applichi una pressione equilibrata su entrambe lesuperfici del pistone. Per evitare un'oscillazione del pistone in fase di bloccaggio, di sbloccaggio, o di disinserimento manuale, dotarlo di un circuito che applichi una pressione equilibrata su entrambe le superfici del pistone, per eliminare le forze generate dal carico nella direzione del movimento del pistone.. Usando il % o più della superficie effettiva del cilindro quando è attiva un'elettrovalvola come guida, usare quest'ultima su un'ampia superficie effettiva per lo sbloccaggio dello stesso. Maggiore è la superficie effettiva e minore è il tempo di attivazione del blocco, migliore sarà la precisione di bloccaggio.. Deve essere minima la distanza tra elettrovalvola di rilascio bloccaggio e il cilindro. Al decrescere della distanza del cilindro, si riduce lo spostamento eccessivo ed aumenta la precisione di stop. Attenzione Circuiti Aria Compressa. Garantire. secondi o più fra il tempo di inserimento (per effettuare un blocco intermedio del cilindro), e di disinserimento del bloccaggio. Se il tempo di disinserimento del pistone è minore, lo stelo potrebbe muoversi ad una velocitá superiore a quella stabilita dal regolatore di flusso.. In fase di rinserimento, controllare che il segnale di accensione dell'elettrovalvola di sbloccaggio sia attivo prima o allo stesso tempo in cui il segnale per l'elettrovalvola del cilindro operante è acceso. Se il segnale ritarda, lo stelo (e il carico) potrebbe muoversi ad una velocità superiore a quella controllata dal regolatore di flusso.. Circuito Base 1. [Orizzontale] Uscita W Rientro Vie N.C. SOL.A SOL.C SOL.B. [Verticale] Carico su stelo in uscita SOL.C SOL.B SOL.A SOL.A ON Regolatore O con valvola ON di controllo ON Centro di pressione ON W O ON ON SOL.A SOL.B ON O O ON O O O O SOL.C Azione O O O O ON O O ON In avanti Blocc. fermo Sbloccaggio In avanti In dietro Blocc. fermo Sbloccaggio In dietro Carico su stelo in rientro SOL.C SOL.B.s.s.s.s W.-1 CL MLG CNA MNB CNS CLS CB CV/MVG CXW CXS CXT MX MXU MXH MXS MXQ MX MXW MXP MG MGP MGQ MGG MGC MG MGZ CY MY

22 Serie Precauzioni Specifiche del Prodotto Leggere attentamente prima dell uso. 1.E' possibile usare un'elettrovalvola, centri in pressione a posizioni ed un regolatore con valvola di controllo al posto di valvole a vie, N.A. con regolatore di scarico. Lato cilindro Circuiti Aria Compressa Avvertenze [Esempio] 1. [Orizzontale] W SOL.B SOL.A vie N.C.. [Verticale] [Carico su stelo in uscita] vie N.A. SOL.C Regolatore di scarico Lato cilindro [Carico su stelo in rientro] W Attenzione Sbloccaggio Manuale assicurarsi di scaricare l'aria compressa residua..evitare la caduta del carico quando si realizza lo sbloccaggio. a) Operare con il carico in posizione bassa. Avvertenze 1. Lo sbloccaggio manuale sulla serie è previsto solo per situazioni d'emergenza. Quando l'alimentazione si interrompe, il rilascio manuale spinge il pistone, effettuando il bloccaggio d'emergenza. La coppia richiesta per quest'operazione è molto alta, giacchè è da utilizzare solo in caso d'emergenza.. Quando la condizione di rilascio è necessaria per un tempo prolungato per effettuare operazioni di montaggio, alimentare con pressione.mpa.. A differenza del normale sbloccaggio ad aria compressa, quello effettuato con camma incontrerà un'alta resistenza interna del cilindro. Resistenza interna cilindro N... Coppia d'esercizio camma (standard) N m Mas. coppia d'esercizio camma N m.... Lato apllicabile vite esagonale Lato Lato Lato Lato SOL.C SOL.B SOL.A W SOL.A SOL.C SOL.B.Non ruotare la camma di rilascio oltre la posizione "REE". Se ciò avvenisse, la camma può risultarne danneggiata.. La camma di sbloccaggio è costruita in modo tale che non può essere fissata in condizione di sbloccaggio. Sbloccaggio Manuale Attenzione 1. Non agire mai sulla camma di sbloccaggio senza aver verificato le condizioni di sicurezza (Non girare verso il lato REE) a) Utilizzare lo sbloccaggio con aria compressa solo su un lato del cilindro, altrimenti le parti in movimento del cilindro si muoveranno ad alte velocitá cusando probabili danneggiamenti. b) Quando si realizza lo sbloccaggio assicurarsi che il personale non sia nelle vicinanze del raggio di movimento del carico e che non si verifichino problemi durante il movimento del carico.. Prima di utilizzare la camma di sbloccaggio, Camma di sbloccaggio Pistone di rilascio REE Condizione bloccaggio Condizione sbloccaggio [Principio] Se si ruota la camma di sbloccaggio in senso antiorario con una chiave, il bloccaggio viene rilasciato. La leva tornerà nella posizione originale ed il bloccaggio verrà innestato quando la camma viene rilasciata. Se lo sbloccaggio deve essere mantenuto, non variare la posizione della camma. REE.-

23 Serie Precauzioni Specifiche del Prodotto Leggere attentamente prima dell uso. Avvertenze 1. L'unità di bloccaggio della serie è sostituibile. (L'unità di bloccaggio non può essere sostituita in caso di corse lunghe) Per ordinare tali unità utilizzare i codici della tabella sottostante. Codici unità di bloccaggio Paracolpi Ammortizzo pneumatiuco ND-UA CND-UA ND-UA CND-UA ND-UA CND-UA ND-UA CND-UA. Sostituzione dell'unità di bloccaggio 1) Rimuovere l'unità bloccaggio tenendo ferma la sezione quadrata della testata anteriore oppure il piano chiave della testata posteriore con una morsa, quindi allentare l'altra estremità con una chiave. Vedere la sezione quadrata e piano chiave nella tabella sottostante. ) Rimuovere il tubo. Sezione quadrata testata anteriore Piano chiave testata tubo Guarnizione tubo Tubo Manutenzione ) Alimentare con aria compressa.mpa l'attacco di rilascio bloccaggio ed estrarre lo stelo. P.MPa P.MPa Vecchio Vecchio Nuovo Stelo Stelo ) Allo stesso modo, alimentare, con aria compressa.mpa l'attacco di rilascio bloccaggio della nuova unità e sostituire lo stelo con lo stelo di ricambio. ) Rimontare rifacendo il procedimento inverso..- CL MLG CNA MNB CNS CLS CB CV/MVG CXW CXS CXT MX MXU MXH MXS MXQ MX MXW MXP MG MGP MGQ MGG MGC MG MGZ CY MY

24 .-

Serie MGP. Cilindro compatto guidato. Introduzione versione End Lock. ø12, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40, ø50, ø63, ø80, ø100

Serie MGP. Cilindro compatto guidato. Introduzione versione End Lock. ø12, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40, ø50, ø63, ø80, ø100 Cilindro compatto guidato Serie ø, ø, ø, ø2, ø, ø, ø, ø, ø, ø0 Introduzione versione nd Lock.- CL MLG CN CNG MNB CNS CLS CB CV/MVG CXW CXS CXT MX MXU MXH MXS MXQ MXF MXW MXP MG MGQ MGG MGC MGF MGZ CY MY

Dettagli

Serie MLGC ø20, ø25, ø32, ø40

Serie MLGC ø20, ø25, ø32, ø40 Cilindro Fine lock con Guida Serie MLGC ø, ø, ø, ø Un cilindro a traslazione lineare con meccanismo di bloccaggio incorporato e stelo guida, integrato in un design compatto. loccaggio su entrambi i lati

Dettagli

1/ Doppio effetto, ammortizzati, magnetici Ø mm

1/ Doppio effetto, ammortizzati, magnetici Ø mm CATALOGO > Release 8.7 > Cilindri Serie 40 Cilindri Serie 40 Doppio effetto, ammortizzati, magnetici 60-200 - 250-320 mm Conformi alla normativa ISO 5552 e alle precedenti ISO 643 VDMA 24562 Ammortizzatore

Dettagli

CNA. Serie. Adatto per stop intermedi, stop d'emergenza e prevenzione cadute. ø40, ø50, ø63, ø80, ø100

CNA. Serie. Adatto per stop intermedi, stop d'emergenza e prevenzione cadute. ø40, ø50, ø63, ø80, ø100 Cilindri con bloccaggio Serie C,,,, datto per stop intermedi, stop d'emergenza e prevenzione cadute Costruzione semplice Grazie all'anello conico e alle sfere d'acciaio, la forza del meccanismo di bloccaggio

Dettagli

SERBATOIO E COMPENSATORE IN ALLUMINIO - SERIE 09 La serie 09 è stata ampliata con l aggiunta del

SERBATOIO E COMPENSATORE IN ALLUMINIO - SERIE 09 La serie 09 è stata ampliata con l aggiunta del SERBATOIO E COMPENSATORE IN ALLUMINIO - SERIE 09 La serie 09 è stata ampliata con l aggiunta del compensatore aria/olio. Il compensatore aria/olio Ø100 è composto da due flange in alluminio, da una camicia

Dettagli

Cilindro compatto guidato Generalità

Cilindro compatto guidato Generalità Generalità Serie 6 Connessioni di alimentazione superiori Fori per il montaggio del cilindro dall'alto Cave porta sensore Connessioni di alimentazione laterali Fori filettati per il montaggio del cilindro

Dettagli

FRENO IDRAULICO INTEGRATO

FRENO IDRAULICO INTEGRATO FRENO IDRAULICO INTEGRATO FRENO IDRAULICO INTEGRATO Il freno idraulico integrato è un sistema oleopneumatico costituito da un cilindro pneumatico che funziona da attuatore ed un circuito oledinamico che

Dettagli

1/ Semplice e doppio effetto, magnetici, ammortizzati ø 32, 40, 50, 63 mm. Perfetta linearità Versatilità nei fissaggi

1/ Semplice e doppio effetto, magnetici, ammortizzati ø 32, 40, 50, 63 mm. Perfetta linearità Versatilità nei fissaggi CATALOGO > Release 8.6 > Cilindri Serie 42 Cilindri Serie 42 Semplice e doppio effetto, magnetici, ammortizzati ø 32, 40, 50, 63 mm»» Perfetta linearità»» Versatilità nei fissaggi I cilindri della Serie

Dettagli

Serie CL/ Cilindro con bloccaggio. ø16, ø20, ø25, ø32, ø40, ø50 ø63, ø80, ø100, ø125, ø140, ø160 MLG CNA CNG MNB CNS

Serie CL/ Cilindro con bloccaggio. ø16, ø20, ø25, ø32, ø40, ø50 ø63, ø80, ø100, ø125, ø140, ø160 MLG CNA CNG MNB CNS Cilindri combinati Best Pneumatics Cilindri combinati Cilindro "ine ock" Cilindro "ock-up": C/C1/CQ P.3.1-1 Cilindro "ine ock" con Guida : M/MGP P.3.2-1 Cilindro con bloccaggio: C P.3.3-1 Cilindro con

Dettagli

Manipolazione Serie 6400 ATTUATORI ROTANTI. Descrizione componentistica. Codici di ordinazione, dati tecnici. Dimensioni di ingombro

Manipolazione Serie 6400 ATTUATORI ROTANTI. Descrizione componentistica. Codici di ordinazione, dati tecnici. Dimensioni di ingombro Manipolazione Serie 00 ATTUATORI ROTANTI Attuatori rotanti a doppia cremagliera con tavola rotante Serie 00 Pagina Generalità Descrizione componentistica Codici di ordinazione, dati tecnici Dimensioni

Dettagli

Cilindri Compatti magnetici Serie 32

Cilindri Compatti magnetici Serie 32 > Cilindri Serie 32 Cilindri Compatti magnetici Serie 32 Semplice e doppio effetto, antirotazione ø 20, 25, 32, 40, 50, 63, 80, 00 mm»» Conformi alla normativa ISO 2287»» Design Compatto»» Ampia gamma

Dettagli

Manipolazione Serie 6300 PINZE PNEUMATICHE. Ad apertura angolare. Generalità. Tipo Standard - serie Apertura a serie 6302

Manipolazione Serie 6300 PINZE PNEUMATICHE. Ad apertura angolare. Generalità. Tipo Standard - serie Apertura a serie 6302 Manipolazione Serie 6300 PINZE PNEUMATICHE Ad apertura angolare Generalità Tipo Standard - serie 630 Apertura a 80 - serie 630 Apertura a 80, pignone cremagliera - serie 6303 Ad apertura parallela Tipo

Dettagli

Serie MHL2 Esecuzione parallela/ø10, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40

Serie MHL2 Esecuzione parallela/ø10, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40 LE Pinze pneumatiche apertura maggiorata Serie MHL Esecuzione parallela/ø, ø6, ø, ø, ø3, ø MHL 6 Codici di ordinazione Y9A S Apertura maggiorata Numero dita dita Numero di sensori S n n Filettatura (ø3

Dettagli

Cilindro a montaggio universale

Cilindro a montaggio universale CAT.EUS- B -IT Cilindro a montaggio universale Disponibile in numerose varianti. Ingombri ridotti Costruzione compatta e versatile. Possibilità di montaggio senza accessori grazie ai fori, passanti e filettati

Dettagli

CILINDRI A CORSA BREVE Ø da 20 a 25 mm

CILINDRI A CORSA BREVE Ø da 20 a 25 mm CILINDRI A CORSA BREVE da a mm SEMPLICE E DOPPIO EFFETTO CONFORMI ALLA NORMA AFNOR NF E 49-004 SERIE 44 - TIPO: KN P16-IT-R3 Serie 44 Tipo: KN- KN-T- CILINDRI A CORSA BREVE da a mm SEMPLICE E DOPPIO EFFETTO

Dettagli

ATTUATORE ROTANTE SERIE R3

ATTUATORE ROTANTE SERIE R3 ATTUATORE ROTANTE SERIE R Attuatore a doppia cremagliera con sistema a ripresa del gioco. Angolo di rotazione, regolabile, da a. Gli attuatori rotanti della serie R possono essere forniti con finecorsa

Dettagli

Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB

Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB > Cilindri Serie QC Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB Doppio effetto, magnetici, guidati ø 20, 25, 32, 40, 50, 63 mm Sensori magnetici a scomparsa Montaggio su entrambi i lati. QCT: versione

Dettagli

Serie CY1. Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico. Ingombri ridotti ed ampia varietà di applicazioni. Alta precisione

Serie CY1. Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico. Ingombri ridotti ed ampia varietà di applicazioni. Alta precisione Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico Serie CY Alta precisione Serie CYB Serie CYR Serie CYHT Serie CYH Serie CYL Serie CYS Momenti ammissibili elevati Ingombri ridotti ed ampia varietà di applicazioni

Dettagli

Cilindro compatto: Standard Doppio effetto, Stelo semplice. Codici di ordinazione. ø32 a ø100

Cilindro compatto: Standard Doppio effetto, Stelo semplice. Codici di ordinazione. ø32 a ø100 Cilindro compatto: Doppio effetto, semplice ø, ø, ø, ø, ø, ø, ø, ø, ø, ø Codici di ordinazione Non magnetico ø a ø CQ2 3 D Non magnetico ø a ø CQ2 3 D Z agnetico CDQ2 3 D Z W (nello magnetico incorporato)

Dettagli

Cilindro pneumatico. Novità RoHS. Serie CJ2. sono. aggiunti ai tipi di montaggio. Maggiore libertà di montaggio

Cilindro pneumatico. Novità RoHS. Serie CJ2. sono. aggiunti ai tipi di montaggio. Maggiore libertà di montaggio Cilindro pneumatico ø1, ø16 Novità RoHS Doppio piedino Filettatura su entrambi i lati aggiunti ai tipi di montaggio. 4 tipi 7 tipi Maggiore libertà di montaggio Flangia posteriore sono ggiunta testata

Dettagli

CILINDRI OLEODINAMICI - serie C T O

CILINDRI OLEODINAMICI - serie C T O CILINDRI OLEODINAMICI - serie C T O INDICE CARATTERISTICHE TECNICHE pag. 2-5 o PRESSIONE DI UTILIZZO pag. 2 o FISSAGGI pag. 3 o FRENATURA pag. 5 o GUARNIZIONI pag. 5 CODICE DI ORDINAZIONE pag. 6 SEZIONE

Dettagli

Serie CQS. Cilindro compatto. Ideale per risolvere problemi di ingombro. I sensori D-A9 e D-M9 non sporgono dalla scanalatura.

Serie CQS. Cilindro compatto. Ideale per risolvere problemi di ingombro. I sensori D-A9 e D-M9 non sporgono dalla scanalatura. Cilindro compatto Serie CQS ø, ø, ø, ø Ideale per risolvere problemi di ingombro. I sensori - e -M non sporgono dalla scanalatura. Grande versatilità grazie al corpo quadrato. Massima flessibilità montaggio

Dettagli

Pinze Angolari 180 Serie CGSN

Pinze Angolari 180 Serie CGSN CATALOGO > 202 Pinze Angolari 80 Serie CGSN > Pinze Serie CGSN Magnetiche Taglie: ø 6, 20, 25, 32 mm»» Elevata flessibilità di installazione Dita di presa in acciaio resistenti alla corrosione» Ampia zona

Dettagli

Cilindri in acciaio INOX Serie 97

Cilindri in acciaio INOX Serie 97 CATALOGO > 202 Cilindri in acciaio INOX Serie 97 > Cilindri INOX Serie 97 Semplice e doppio effetto, ammortizzati, magnetici. ø 32, 40, 50, 63 mm»»» Design pulito Acciaio inossidabile AISI 304 Ammortizzatore

Dettagli

CILINDRI PNEUMATICI ø32 ø250 STANDARD ISO ISO VDMA 24526

CILINDRI PNEUMATICI ø32 ø250 STANDARD ISO ISO VDMA 24526 Page 1 of 10 COMPONENTI PNEUMATICI ed OLEODINAMICI - AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Via Rossini 80-20025 LEGNANO (MI) - ITALY - Phone:+39.0331.455647 - Fax:+39.0331.457175 P.IVA (VAT):IT12627630150 - www.generalmatic.com

Dettagli

Serie QP: semplice e doppio effetto, magnetici Serie QPR: antirotazione, a doppio effetto, magnetici ø 12, 16, 20, 25, 32, 40, 50, 63, 80, 100 mm

Serie QP: semplice e doppio effetto, magnetici Serie QPR: antirotazione, a doppio effetto, magnetici ø 12, 16, 20, 25, 32, 40, 50, 63, 80, 100 mm > Cilindri Serie QP - QPR CATALOGO > Release 8.6 Cilindri corsa breve Serie QP - QPR Serie QP: semplice e doppio effetto, magnetici Serie QPR: antirotazione, a doppio effetto, magnetici ø 2, 6, 20, 25,

Dettagli

Cilindro pneumatico. Novità RoHS. Serie CM2. Estremità stelo femmina disponibile di serie

Cilindro pneumatico. Novità RoHS. Serie CM2. Estremità stelo femmina disponibile di serie Cilindro pneumatico ø20, ø25, ø32, ø40 Novità RoS Estremità stelo femmina disponibile di serie Selezionabile E' possibile selezionare il tipo di estremità stelo in funzione dell'applicazione. Filettatura

Dettagli

Dati tecnici 1 Selezione del diametro P Cilindro doppio effetto P Cilindro semplice effetto P Ammortizzo P.5.

Dati tecnici 1 Selezione del diametro P Cilindro doppio effetto P Cilindro semplice effetto P Ammortizzo P.5. Best Pneumatics 2 Dati tecnici Dati tecnici 1 Selezione del diametro P..-2 1. Cilindro doppio effetto P..-2 2. Cilindro semplice effetto P..-3 3. Ammortizzo P..- Dati tecnici 2 Consumo e necessità d'aria

Dettagli

Cilindri corsa breve Serie QN

Cilindri corsa breve Serie QN > Cilindri Serie QN CATALOGO > Release 8.7 Cilindri corsa breve Serie QN Semplice effetto, non magnetici ø 8, 2, 20, 32, 50, 63 mm I cilindri a corsa breve Serie QN a semplice effetto sono stati realizzati

Dettagli

1/ TANDEM: Doppia forza in spinta e in trazione. BASSO ATTRITO: Forza attrito ridotta d i o l t r e i l 4 0 %

1/ TANDEM: Doppia forza in spinta e in trazione. BASSO ATTRITO: Forza attrito ridotta d i o l t r e i l 4 0 % CATALOGO > Release 8.7 > Cilindri Serie 60 Cilindri Serie 60 Semplice e doppio effetto, magnetici, ammortizzati Versioni standard, basso attrito, basse temperature e tandem ø 32, 40, 50, 63, 80, 00, 25

Dettagli

CILINDRO ISO SERIE HCR (High Corrosion Resistance) ATTUATORI

CILINDRO ISO SERIE HCR (High Corrosion Resistance) ATTUATORI CILINDRO ISO 15552 SERIE HCR (High Corrosion Resistance) 1 CILINDRO ISO 15552 SERIE HCR (High Corrosion Resistance) In alcune applicazioni i cilindri vengono esposti in ambienti aggressivi (caseario, ortofrutticolo,

Dettagli

Alesaggi: ø 10, 16, 20, 25, 32 mm

Alesaggi: ø 10, 16, 20, 25, 32 mm > Pinze parallele a larga apertura Serie CGLN CATALOGO > Release 8.6 Pinze parallele a larga apertura Serie CGLN Alesaggi: ø 0, 6, 20, 25, 32 mm»» Elevata flessibilità di montaggio»» Meccanismo di sincronizzazione

Dettagli

CILINDRI CON AMMORTIZZATORI ELASTICI ISOCLAIR Ø da 8 a 25 mm - semplice effetto ISO 6432-CETOP-AFNOR

CILINDRI CON AMMORTIZZATORI ELASTICI ISOCLAIR Ø da 8 a 25 mm - semplice effetto ISO 6432-CETOP-AFNOR CILINDRI CON AMMORTIZZATORI ELASTICI ISOCLAIR da a mm - semplice effetto ISO 6432-CETOP-AFNOR GENERALITA' Ottima resistenza agli agenti esterni (canna a stelo in acciaio inox) SER SES Serie 435 Tipo C-AS

Dettagli

CILINDRO ISO (EX ISO 6431)

CILINDRO ISO (EX ISO 6431) (EX ISO 6431) CILINDRO ISO 15552 Cilindri realizzati secondo la norma ISO 15552. Cilindri disponibili in varie versioni e un ampia gamma di accessori: esecuzione con o senza magnete semplice o doppio stelo

Dettagli

CILINDRO CON BLOCCASTELO STATICO Ø da 32 a 100 mm - a doppio effetto ISO AFNOR - DIN

CILINDRO CON BLOCCASTELO STATICO Ø da 32 a 100 mm - a doppio effetto ISO AFNOR - DIN PRINCIPIO DI APPLICAZIONE Il bloccastelo statico con o senza comando manuale è previsto sui cilindri PES serie 450 e 453 a canna profilata o a tiranti. La sua funzione è di assicurare il mantenimento dello

Dettagli

CILINDRI A SEMPLICE E DOPPIO EFFETTO,

CILINDRI A SEMPLICE E DOPPIO EFFETTO, CILINDRI A SEMPLICE E DOPPIO EFFETTO, da a mm CONFORMI ALLE NORME ISO 643 - CETOP ISOCLAIR - SERIE 438 - TIPO : CIS P5-IT-Ra CILINDRI ISOCLAIR da a mm SCHEMA DI FUNZIONAMENTO CILINDRO NON PREVISTO PER

Dettagli

Cilindri Pneumatici. Caratteristiche

Cilindri Pneumatici. Caratteristiche 12.1 Cilindri Pneumatici Caratteristiche Le vostre richieste Elementi di azionamento per macchine, utensili e dispositivi per le seguenti applicazioni: Fissaggio Coniatura Perforazione Chiodatura Stampaggio

Dettagli

Elettrovalvole servoazionate 2/2 vie Tipo EV220B 15 EV220B 50

Elettrovalvole servoazionate 2/2 vie Tipo EV220B 15 EV220B 50 Elettrovalvole servoazionate 2/2 vie Tipo EV220B 15 EV220B 50 L EV220B 15 EV220B 50 è una serie di elettrovalvole a servoazionamento indiretto a 2/2 vie. Corpo valvola in ottone, ottone resistente alla

Dettagli

Cilindri. Cilindri. Compatti

Cilindri. Cilindri. Compatti Compatti Compatti Caratteristiche tecniche: Informazioni generali Alesaggio da 12 a 100 mm Secondo normativa ISO 21287 (da KDMM020/... a KDMM080/...) da Ø 32 a 100 mm: Interfaccia a normativa VDMA 24562

Dettagli

Cilindro pneumatico. Novità RoHS. Serie CG1. Estremità stelo femmina disponibile di serie

Cilindro pneumatico. Novità RoHS. Serie CG1. Estremità stelo femmina disponibile di serie ilindro pneumatico ø20, ø25, ø32, ø40, ø50, ø63, ø80, ø100 Novità RoS Estremità stelo femmina disponibile di serie Selezionabile Possibilità di selezionare il tipo di estremità stelo più adatto per l'applicazione.

Dettagli

Magnetiche Taglie: ø 16, 20, 25, 32 mm

Magnetiche Taglie: ø 16, 20, 25, 32 mm CATALOGO > Release 8.7 > Pinze angolari 80 Serie CGSN Pinze Angolari 80 Serie CGSN Nuova versione Magnetiche Taglie: ø 6, 20, 25, 32 mm»» Elevata flessibilità di installazione»» Dita di presa in acciaio

Dettagli

Cilindro guidato Cilindro compatto con fine lock integrato

Cilindro guidato Cilindro compatto con fine lock integrato Cilindro guidato Cilindro compatto con fine lock integrato Bloccaggio possibile in entrambi le direzioni. È inoltre possibile il bloccaggio in ogni posizione di corsa del cilindro. Velocità massima: 500

Dettagli

Attuatori rotanti serie ARC Alesaggi da 10 a 63 mm

Attuatori rotanti serie ARC Alesaggi da 10 a 63 mm Doppio effetto Esecuzioni standard Versione Codice Articolo Alesaggio 0 mm (x) 078 0ARC Alesaggio mm (x) 078 ARC Alesaggio mm (x) 073063 ARC Alesaggio 8 mm (x) 073064 8ARC Alesaggio 0 mm (x) 07306 0ARC

Dettagli

Servomech 1.4 ATTUATORI LINEARI A RICIRCOLO DI SFERE Serie BSA

Servomech 1.4 ATTUATORI LINEARI A RICIRCOLO DI SFERE Serie BSA 1.4 ATTUATORI LINEARI A RICIRCOLO DI SFERE Serie BSA Tabella caratteristiche tecniche GRANDEZZA CARATTERISTICHE BSA 10 BSA 20 BSA 25 BSA 30 BSA 40 Diametro stelo [mm] 25 25 30 35 40 Diametro tubo di protezione

Dettagli

Pinze Angolari 180 Serie CGSN

Pinze Angolari 180 Serie CGSN > Pinze Serie CGSN Pinze Angolari 80 Serie CGSN CATALOGO > Release 8.5 Magnetiche Taglie: ø 6, 20, 25, 32 mm»»» Maggior ripetibilità di montaggio Dita di presa in acciaio indurite e resistenti alla corrosione

Dettagli

Modello. Portata stimata (l/min (ANR)) (1) 200 Attacco (Mis. nominale B) Peso (kg)

Modello. Portata stimata (l/min (ANR)) (1) 200 Attacco (Mis. nominale B) Peso (kg) Filtro al carbone attivo Serie AMF I Filtri al Carbone Attivo serie AMF eliminano con efficienza l'odore dall'aria compressa grazie a un elemento filtrante al carbone attivo. L'unità è progettata per l'uso

Dettagli

Serie 16: ø 8, 10, 12 mm Serie 24: ø 16, 20, 25 mm - magnetici Serie 25: ø 16, 20, 25 mm - magnetici, ammortizzati

Serie 16: ø 8, 10, 12 mm Serie 24: ø 16, 20, 25 mm - magnetici Serie 25: ø 16, 20, 25 mm - magnetici, ammortizzati > Minicilindri Serie 6-24 - 25 Minicilindri Serie 6-24 - 25 Serie 6: ø 8, 0, 2 mm Serie 24: ø 6, 20, 25 mm - magnetici Serie 25: ø 6, 20, 25 mm - magnetici, ammortizzati»» Semplice e doppio effetto»» CETOP

Dettagli

CILINDRI A CORSA BREVE Ø mm - semplice e doppio effetto AFNOR NF E

CILINDRI A CORSA BREVE Ø mm - semplice e doppio effetto AFNOR NF E CARATTERISTICHE GENERALI Rilevamento Previsto per fine corsa magnetici Fluido Aria o gas neutri, fi ltrati, lubrifi cati o non Pressione di utilizzo da 2 a 10 bar max. Temperatura ambiente da - C a +70

Dettagli

Serie RHC. Cilindro ad alta velocità. ø20, ø25, ø32, ø40, ø50, ø63, ø80, ø100. Ideale per usi ad alta velocità o con carichi elevati e basse velocità

Serie RHC. Cilindro ad alta velocità. ø20, ø25, ø32, ø40, ø50, ø63, ø80, ø100. Ideale per usi ad alta velocità o con carichi elevati e basse velocità Cilindro ad alta velocità Serie RC ø, ø, ø, ø, ø, ø, ø, ø M/M2 RS R RC C..X MTS C..S MQ RC CC Ideale per usi ad alta velocità o con carichi elevati e basse velocità 4.-1 Cilindro ad alta velocità mmortizzo

Dettagli

Attuatore pneumatico a doppio effetto a un quarto di giro per coppie in uscita fino a Nm.

Attuatore pneumatico a doppio effetto a un quarto di giro per coppie in uscita fino a Nm. Design a glifo BIFFI Attuatore pneumatico a doppio effetto a un quarto di giro per coppie in uscita fino a 248.500 Nm. Caratteristiche Meccanismo a glifo in grado di generare coppie in apertura elevate,

Dettagli

Cilindri Idraulici a staffa rotante

Cilindri Idraulici a staffa rotante Cilindri Idraulici a staffa rotante Cilindri idraulici a staffa rotante, a doppio effetto Pressione di esercizio max. 250 bar Versione attivabile Questa nuova versione, migliorata di attrezzi a staffa

Dettagli

Tenuta in elastomero VP300/500/700

Tenuta in elastomero VP300/500/700 Elettrovalvola pilota a vie Tenuta in elastomero 00/500/700 Portate elevate Cv1.0 (00), Cv. (500), Cv.0 (700) Bassi consumi di potenza: 1.8W(cc) Utilizzabile come valvola selettrice e valvola di deviazione

Dettagli

FRENO IDRAULICO SERIE BRK ATTUATORI

FRENO IDRAULICO SERIE BRK ATTUATORI FRENO IDRAULICO SERIE RK 1 FRENO IDRAULICO SERIE RK FRENO IDRAULICO SERIE RK Il freno idraulico è un circuito chiuso, privo di una propria sorgente di forza. Normalmente viene abbinato ad un cilindro pneumatico

Dettagli

Serie CNS/ ø125, ø140, ø160

Serie CNS/ ø125, ø140, ø160 Cilindri con bloccaggio Serie CS/ ø, ø, ø Un cilindro con bloccaggio, ideale per stop intermedi, stop d'emergenza e prevenzione cadute. L C C CS S C C/ CXW CXS CX X XU X XS X XF XW XP P arianti Serie Cilindro

Dettagli

Regolatore di flusso con raccordo istantaneo Riduce i tempi di installazione!

Regolatore di flusso con raccordo istantaneo Riduce i tempi di installazione! Regolatore di flusso con raccordo istantaneo Riduce i tempi di installazione! RoHS Gomito Universale Novità Ottone Nichelato per elettrolisi Acciaio inox Facile da usare Tipo bloccabile anopola più grande

Dettagli

Attuatori Pneumatici PN3000 e PN4000

Attuatori Pneumatici PN3000 e PN4000 Pagina 1 di 14 7C.425 Ed. 3 IT - 2007 Descrizione L'attuatore o servomotore pneumatico è quel dispositivo che permette di trasformare il segnale pneumatico di comando nel movimento lineare ed uniforme

Dettagli

Best Pneumatics 4 Manometri Manometro per usi generici: G Manometro olio e rame esente: G46E Manometro per regolatore in camera sterile: G46-

Best Pneumatics 4 Manometri Manometro per usi generici: G  Manometro olio e rame esente: G46E Manometro per regolatore in camera sterile: G46- Best Pneumatics 4 Manometri Manometro per usi generici: G P..5-2 Manometro olio e rame esente: G46E P..5-6 Manometro per regolatore in camera sterile: G46- - -SR P..5-6 Gruppo trattamento aria.5-0 Manometro

Dettagli

Valvole pneumatizzate

Valvole pneumatizzate Tipo A Valvola a saracinesca in ottone con sede di tenuta a cuneo e corpo in linea con il senso del flusso. Il sistema di tenuta è realizzato con dischi liberi di ruotare e di adattarsi alla sede a cuneo.

Dettagli

Regolatori di pressione miniaturizzati Serie CLR 3/

Regolatori di pressione miniaturizzati Serie CLR 3/ CATALOGO > Release 8.5 > Regolatori miniaturizzati Serie CLR Regolatori di pressione miniaturizzati Serie CLR Attacchi: G1/8, G1/4 A vite cava con o senza relieving. Disponibili con o senza orientabile

Dettagli

Caratteristiche. Fluido Campo pressione di esercizio Pressione di prova Campo della temperatura di esercizio Filtrazione Pressione differenziale

Caratteristiche. Fluido Campo pressione di esercizio Pressione di prova Campo della temperatura di esercizio Filtrazione Pressione differenziale Filtro di aspirazione Serie ZFA Previene problemi dovuti alle impurità dell'aria La polvere raccolta non permane all'interno del corpo. La polvere viene facilmente eliminata al momento della sostituzione

Dettagli

Con unità di regolazione angolo È possibile regolare l'angolo di rotazione come si desidera

Con unità di regolazione angolo È possibile regolare l'angolo di rotazione come si desidera Attuatore rotante Tipo a paletta 1, 15, 2, 3, 4 Standard Numerose combinazioni disponibili! Tipo standard/serie Gli attacchi di connessione sono ubicati sul lato piatto. Fissaggio saldo dei raccordi e

Dettagli

Serie VND. Valvola per vapore a 2 vie. Con indicatore ottico (su richiesta) Grazie alla tenuta PTFE la valvola è idonea per il vapore.

Serie VND. Valvola per vapore a 2 vie. Con indicatore ottico (su richiesta) Grazie alla tenuta PTFE la valvola è idonea per il vapore. Valvola per vapore a vie Serie VND Valvola a vie per vapore MX.180 o C Grazie alla tenuta PTFE la valvola è idonea per il vapore. Materiale del corpo: ronzo (C 6), cciaio inox Portate elevate Nl/min 687.05

Dettagli

Elettrovalvole servoazionate a 2/2 vie Tipo EV220B 6 - EV220B 22

Elettrovalvole servoazionate a 2/2 vie Tipo EV220B 6 - EV220B 22 Elettrovalvole servoazionate a 2/2 vie Tipo EV220B 6 - EV220B 22 L EV220B 6 - EV220B 22 è una elettrovalvola a servoazionamento diretto a 2/2 vie con attacchi da 1/4 a 1. Questa serie è particolarmente

Dettagli

Serie 429 CILINDRI ROTATIVI A 2 POSIZIONI ( ) Tipo : R. a doppio effetto, previsti per fine corsa magnetici Ø mm

Serie 429 CILINDRI ROTATIVI A 2 POSIZIONI ( ) Tipo : R. a doppio effetto, previsti per fine corsa magnetici Ø mm Serie 9 Tipo : R ILINRI ROTTIVI POSIZIONI (-80 ) a doppio effetto, previsti per fine corsa magnetici Ø - 0 mm RTTERISTIHE FLUIO ONTROLLTO : aria o gas neutri filtrati, lubrificati o non PRESSIONE I UTILIZZO

Dettagli

CILINDRI OLEODINAMICI - serie C T I

CILINDRI OLEODINAMICI - serie C T I CILINDRI OLEODINAMICI - serie C T I INDICE CILINDRI 6020/2 CARATTERIICHE TECNICHE pag. 2-7 o PRESSIONE DI UTILIZZO pag. 2 o FISSAGGI pag. 3 o FRENATURA pag. 5 o DIANZIE pag. 5 o GUARNIZIONI pag. 6 o EREMITÁ

Dettagli

ELEMENTI ELASTICI MODULARI ROSTA GAMMA DEI PRODOTTI

ELEMENTI ELASTICI MODULARI ROSTA GAMMA DEI PRODOTTI GAMMA DEI PRODOTTI Tipo DR-S: elementi elastici modulari Rosta in gomma Corpo esterno e tubo interno a sezione quadrata in acciaio. Atti al fissaggio, su uno o entrambi i lati, di leve dotate di un profilato

Dettagli

Tubi applicabili Materiale tubo ø est. tubo. Caratteristiche

Tubi applicabili Materiale tubo ø est. tubo. Caratteristiche Raccordi istantanei in acciaio inox Serie KG Guida Collare Pinza Per tubi in nylon, nylon morbido e poliuretano Elevata forza di bloccaggio a pinza aggancia il e il collare aumenta la forza di bloccaggio

Dettagli

CONTROLLO IDRAULICO F3

CONTROLLO IDRAULICO F3 CONTROLLO IDRAULICO F3 GENERALITÀ I controlli idraulici F3 sono dispositivi, generalmente accoppiati a cilindri pneumatici, che permettono di ottenere una fine regolazione della velocità di lavoro. La

Dettagli

FRENO IDRAULICO INTEGRATO ATTUATORI

FRENO IDRAULICO INTEGRATO ATTUATORI FRENO IDRAULICO INTEGRATO FRENO IDRAULICO INTEGRATO FRENO IDRAULICO INTEGRATO Il freno idraulico integrato è un sistema oleopneumatico costituito da un cilindro pneumatico che funziona da attuatore ed

Dettagli

Cilindro a doppio pistone, Serie TWC Ø6-32 mm a doppio effetto con pistone magnetico Ammortizzamento: elastico

Cilindro a doppio pistone, Serie TWC Ø6-32 mm a doppio effetto con pistone magnetico Ammortizzamento: elastico 1 Temperatura ambiente min./max. +0 C / +60 C Fluido Aria compressa Dimensione max. particella µm Contenuto di olio dell aria compressa 0 mg/m³ - 1 mg/m³ Pressione per determinare le forze del pistone

Dettagli

Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico

Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico CAT.EUS-2 C -IT Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico Novità Nuovi diametri: ø, ø, ø e ø. Versione aggiornata del cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico Esecuzione base Montaggio diretto

Dettagli

MOLTIPLICATORE DI PRESSIONE ARIA/ARIA (BOOSTER) - SERIE 08

MOLTIPLICATORE DI PRESSIONE ARIA/ARIA (BOOSTER) - SERIE 08 MOLTIPLICATORE DI PRESSIONE Il moltiplicatore di pressione aria/aria è un dispositivo automatico che comprime l aria fornendo in uscita un flusso con pressione due o quattro volte maggiore rispetto a quella

Dettagli

Cilindro per manipolazioni con il vuoto

Cilindro per manipolazioni con il vuoto Cilindro per manipolazioni con il vuoto Serie ZCUK Cilindro con montaggio universale, dotato di stelo cavo per l applicazione del vuoto. Caratteristica principale: cilindro pneumatico + ventosa per il

Dettagli

Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840. Prospetto del catalogo

Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840. Prospetto del catalogo Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840 Prospetto del catalogo 2 Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840 Qn = 200 l/min Larghezza valvola pilota: 22,5 mm raccordo

Dettagli

Tabella caratteristiche tecniche

Tabella caratteristiche tecniche 1.4 ATTUATORI LINEARI A VITE TRAPEZIA Serie ATL Tabella caratteristiche tecniche Servomech GRANDEZZA CARATTERISTICHE ATL 10 ATL 20 ATL 25 ATL 30 ATL 40 Diametro stelo [mm] 25 25 30 35 40 Diametro tubo

Dettagli

Serie C76. Cilindri pneumatici. Esecuzione Base, Antirotazione, Montaggio Diretto. ø32, ø40 4-1 C55 C85 C95. su richiesta) (Esecuzioni.

Serie C76. Cilindri pneumatici. Esecuzione Base, Antirotazione, Montaggio Diretto. ø32, ø40 4-1 C55 C85 C95. su richiesta) (Esecuzioni. ilindri pneumatici Serie 76 ø32, ø40 95 Selezione del modello D- (Sensori applicabili) -X (Esecuzioni su richiesta) P95 76 85 55 Guida rapida di riferimento Esecuzione Base, Antirotazione, Montaggio Diretto

Dettagli

Serie MHZ. ø6, ø10, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40

Serie MHZ. ø6, ø10, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40 Pinza pneumatica ad apertura parallela Serie MHZ ø, ø1, ø1, ø, ø, ø3, ø mpliata la serie con l aggiunta di nuovi modelli e diametri Introdotte corsa lunga/mhzl e serie compatta/mhz- ggiunti ø, ø3 e ø allo

Dettagli

Manuale di Riparazione Cambio 02T Volkswagen. INA GearBOX

Manuale di Riparazione Cambio 02T Volkswagen. INA GearBOX Manuale di Riparazione Cambio 02T Volkswagen INA GearBOX Attrezzi speciali Attrezzo per pressa: Utilizzato per estrarre il doppio cuscinetto a sfera dall alloggiamento. Codice articolo: 400 0428 10 Piastra

Dettagli

Scheda tecnica. Elettrovalvole 2/2-vie servocomandate Tipo EV220B DN /2002 DKACV.PD.200.D B1008

Scheda tecnica. Elettrovalvole 2/2-vie servocomandate Tipo EV220B DN /2002 DKACV.PD.200.D B1008 Scheda tecnica Elettrovalvole /-vie servocomandate DN 5-50 0/00 DKACV.PD.00.D.06 50B008 Normalmente chiusa Elettrovalvole /-vie servocomandate per gas e liquidi neutri DN 5-0 B e 50 G G / Caratteristiche

Dettagli

86 ±0.3. A punto singolo, azionamento diretto A punti multipli, senza staffa per cavo. A punti multipli, con staffa per cavo

86 ±0.3. A punto singolo, azionamento diretto A punti multipli, senza staffa per cavo. A punti multipli, con staffa per cavo 218 (8.6) Attuatore AC-10 264 65 (2.5) Maniglia grande Montaggio a filo Installazione a montaggio posteriore Versione con montaggio a filo Compatibile con chiusure a uno o più punti e ad diretto Molteplici

Dettagli

Pinze pneumatiche (2 dita) (3 dita)

Pinze pneumatiche (2 dita) (3 dita) Con guida a rulli incrociati Pinze pneumatiche ( dita) (3 dita) MHR/MDHR, MHR3/MDHR3 lta precisione - ripetibilità ±.1mm datto per uso in camera sterile classe Montaggio universale Montaggio assiale Montaggio

Dettagli

Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico

Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico CAT.EUS-2 C -IT Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico Novità Nuovi diametri: ø, ø, ø e ø. Versione aggiornata del cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico Esecuzione base Montaggio diretto

Dettagli

MINIVALVOLE AD AZIONAMENTO MECCANICO-MANUALE SERIE VME

MINIVALVOLE AD AZIONAMENTO MECCANICO-MANUALE SERIE VME MINIVALVOLE AD AZIONAMENTO MECCANICO-MANUALE SERIE VME Minivalvole ad otturatore / NO NC Installazione in qualsiasi posizione Attacchi rapidi per tubo Ø 4 mm e sul corpo valvola Bassa forza di azionamento

Dettagli

M Modulo di rotazione - asse orizzontale DMH 200 Carico max N azionamento manuale. modulog

M Modulo di rotazione - asse orizzontale DMH 200 Carico max N azionamento manuale. modulog Modulo di rotazione - asse orizzontale DMH 200 Carico max. 2.000 N Edizione 5-16 I M 1.101 Vantaggi Rotazione in entrambe le direzioni Indexaggio sicuro Possibilità di rotazione e indexaggio con una sola

Dettagli

CILINDRI ROTATIVI Ø mm - doppio effetto con 2 posizioni ( )

CILINDRI ROTATIVI Ø mm - doppio effetto con 2 posizioni ( ) ILINRI ROTTIVI - mm - doppio effetto con posizioni (-8 ) NS Serie 9 Tipo R RTTERISTIHE GENERLI Rilevamento Previsto per fi ne corsa magnetici Fluido ria o gas neutri fi ltrati, lubrifi cati o non Pressione

Dettagli

ACCESSORI DI COMPLEMENTO ACCESSORIES

ACCESSORI DI COMPLEMENTO ACCESSORIES VI ACCESSORI DI COMPLEMENTO 1 Codice 4010 Cerniera Al i20 Alluminio anodizzato Completa di viteria zincata Per accoppiare i profilati: 18.5x32 con 18.5x32 18.5x32 con 32x32 Filettare sempre nel nocciolo

Dettagli

Cilindri di guida, Serie GPC-BV Ø mm a doppio effetto bronzina Ammortizzamento: elastico con pistone magnetico

Cilindri di guida, Serie GPC-BV Ø mm a doppio effetto bronzina Ammortizzamento: elastico con pistone magnetico ilindro con asta ilindri di guida ilindri di guida, Serie GP-V 1 Temperatura ambiente min./max. -10 / +70 Fluido ria compressa Dimensione max. particella 50 µm ontenuto di olio dell aria compressa 0 mg/m³

Dettagli

Attuatore pneumatico a un quarto di giro con ritorno a molla per coppie finali molla fino a Nm

Attuatore pneumatico a un quarto di giro con ritorno a molla per coppie finali molla fino a Nm Design a glifo BIFFI Attuatore pneumatico a un quarto di giro con ritorno a molla per coppie finali molla fino a 77.400 Nm Caratteristiche Meccanismo a glifo in grado di generare coppie in apertura elevate,

Dettagli

Cilindri pneumatici con tubo profilato

Cilindri pneumatici con tubo profilato Standard: Double cting Single Rod Series C6 Cilindri pneumatici con tubo profilato Serie ø, ø, ø, ø, ø, ø Stelo semplice Serie Stelo passante Serie W Stelo antirotazione Serie K CJ1 CJP CJ2 CM2 C8 C6 CG1

Dettagli

NEWS 73. Attuatori rotanti a palmola

NEWS 73. Attuatori rotanti a palmola NEWS 7 Componenti per l'automazione pneumatica ttuatori rotanti a palmola www.pneumaxspa.com ttuatori rotanti a palmola Codice di ordinazione e dati tecnici Serie Generalità Gli attuatori rotanti a palmola,

Dettagli

Attuatore OLGA-H a doppio effetto per azionamento a 90

Attuatore OLGA-H a doppio effetto per azionamento a 90 OLGA-H Attuatore idraulico a doppio effetto per alta pressione BIFFI Attuatore OLGA-H a doppio effetto per azionamento a 90 Generalità Gli attuatori idraulici per alta pressione della serie OLGA-H sono

Dettagli

ATTUATORI LINEARI ELETTROMECCANICI A VITE TRAPEZIA. Serie "COMPACT" Potenziometro rotativo da 1 giro, per il controllo della posizione dell'attuatore

ATTUATORI LINEARI ELETTROMECCANICI A VITE TRAPEZIA. Serie COMPACT Potenziometro rotativo da 1 giro, per il controllo della posizione dell'attuatore NUOVE IDEE NEL MOVIMENTO LINEARE Interruttori di finecorsa azionati con camme Potenziometro rotativo da 1 giro, per il controllo della posizione dell'attuatore Motori elettrici C.C. o C.A. CLA 20 Carico

Dettagli

Molle a Gas Industriali a Trazione da GZ-15 a GZ-40

Molle a Gas Industriali a Trazione da GZ-15 a GZ-40 Molle a Gas Industriali a Trazione da GZ- a GZ-40 e molle a gas industriali a trazione sono esenti da manutenzione e facili da installare. Questi modelli sono disponibili a magazzino complete di valvola

Dettagli

Cilindri a bassa velocità

Cilindri a bassa velocità EP97-2-C-IT Cilindri a bassa velocità CJ2X/CUX/CQSX/CQ2X/CM2X (ø, ø) (ø ø32) (ø12 ø25) (ø32 ø0) (ø ø) Idoneo per camera sterile Serie -/11- Raggiunge un funzionamento stabile a bassa velocità: 0.5mm/s

Dettagli

Series ARX20. Regolatore a pistone. Regolatore di pressione per 2 MPa

Series ARX20. Regolatore a pistone. Regolatore di pressione per 2 MPa Regolatore di pressione per 2 MPa Series ARX2 Regolatore a pistone Adatto per una pressione di alimentazione fino a 2.MPa. Modello compatto (larghezza 35mm, altezza totale 8mm). Modello a pistone. 3 attacchi

Dettagli

Pinze angolari HGW 7.5 A07_05 001_E-HGW. Pinze angolari. Unità di presa. ! Economiche e versatili. ! Autocentranti

Pinze angolari HGW 7.5 A07_05 001_E-HGW. Pinze angolari. Unità di presa. ! Economiche e versatili. ! Autocentranti A07_05 001_E-HGW HGW! Economiche e versatili! Autocentranti 2007/03 Con riserva di modifiche Prodotti 2007 1/-1 A07_05_002_F-HGW HGW Caratteristiche Dati generali " Attuatori a pistone, a doppio effetto

Dettagli

FINE CORSA DI POSIZIONE " CON PROFILO A T " TIPO REED E MAGNETORESISTIVO

FINE CORSA DI POSIZIONE  CON PROFILO A T  TIPO REED E MAGNETORESISTIVO FINE CORSA DI POSIZIONE " CON PROFILO A T " TIPO REED E MAGNETORESISTIVO per cilindri pneumatici con scanalature a «T» o a coda di rondine 2 P292 -IT-R0 Serie 88 FINE CORSA MAGNETICO «CON PROFILO A T»

Dettagli

Nuovo profilo del corpo per una maggiore flessibilità! E' possibile montare microsensori sui 4 lati.

Nuovo profilo del corpo per una maggiore flessibilità! E' possibile montare microsensori sui 4 lati. Cilindro compatto Nuovo profilo del corpo per una maggiore flessibilità! ' possibile montare microsensori sui 4 lati. Novità È possibile montare i sensori su ognuno dei 4 lati a seconda delle necessità

Dettagli

Serie CP95 ø32, ø40, ø50, ø63, ø80, ø100

Serie CP95 ø32, ø40, ø50, ø63, ø80, ø100 Cilindro ISO Serie CP ø, ø, ø, ø, ø, ø0 Dimensioni a norma ISO 1, VDMA 262, CETOP RPP. CJ1 CJP CJ2 CM2 C8 C76 CG1 MB MB1 CP C C2 CA1 CS1 1.-1 Serie CP Scelta del modello Realizzazione Esecuzione standard

Dettagli

Cilindri compatti a corsa breve

Cilindri compatti a corsa breve erie 10 ilindri compatti a corsa breve eneralità Il tubo profilato presenta cave a "" ricavate su lati che possono accoglier i sensori cod. 10._,._,._ direttamente senza adattatori e i cod. 1._,._,._ con

Dettagli