Serie MLGC ø20, ø25, ø32, ø40

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Serie MLGC ø20, ø25, ø32, ø40"

Transcript

1 Cilindro Fine lock con Guida Serie MLGC ø, ø, ø, ø Un cilindro a traslazione lineare con meccanismo di bloccaggio incorporato e stelo guida, integrato in un design compatto. loccaggio su entrambi i lati Velocità massima : 500mm/s Velocità del pistone mm/s, entro i limiti di energia cinetica ammissibile. mmortizzo pneumatico standard Permette di assorbire impatti a fine corsa anche se il cilindro opera ad alte velocità. lta precisione di stop. Tre modelli di bloccaggio Modello bloccaggio Precisione stop Caratteristiche loccaggio molla ±1.0mm Operazioni su lato di sicurezza (loccaggio scarico) Pneumatico lta precisione La potenza di sostegno può essere regolata liberamente. Molla/loccaggio pneumatico ±0.5mm lta precisione La potenza di sostegno può essere regolata liberamente. Operazioni su lato di sicurezza Posizione d'esercizio verificabile Tutti i modelli sono provvisti di anello magnetico incorporato CL MLG CN CNG MN CNS CLS C CV/MVG CXW CXS CXT MX MXU MXH MXS MXQ MXF MXW MXP MG MGP MGQ MGG MGC MGF MGZ CY1 MY1

2 Cilindro Fine lock con Guida Serie MLGC ø, ø, ø, ø Codici di ordinazione Cilindro con guida (Modello compatto con "fine lock") Cuscinetti M Guida con bronzine L Guida a sfere MLGC L 100 R E F Montaggio ase Flangia anteriore Gli accesssori di montaggio vanno ordinati a parte. Vedere codci nelle pagine a seguire. mm mm mm mm E P D C3 Modello bloccaggio Numero sensori S n loccaggio molla (loccaggio scarico) ria compressa (loccaggio a pressione) Molla/Pressione pneumatica 2 1 "n" sensori Modello sensore Senza sensore (cilindro con magnete incorporato) Vedi tabella sottostante. Corsa Cilindro Vedere pag Posteriore Senza piastra posteriore R Con piastra posteriore Sensori pplicabili/vedere pag Tipo Sensori Reed Sensori Stato Solido Funzione Speciale Connessione elettrica Indicatore di diagnostica (LED bicolore) Indicatore di diagnostica (LED bicolore) Resistente all'acqua (LED bicolore) Con timer Uscita di diagnostica mantenuta (LED bicolore) Uscita di diagnostica mantenuta (LED bicolore) Lunghezza cavi LED Si Si No Si No Si Uscita 3 fili (Equiv. NPN) 2 fili 3 fili (NPN) 3 fili (PNP) 2 fili 3 fili (NPN) 3 fili (PNP) 2 fili 3 fili (NPN) fili (PNP) Tensione di carico cc ca 5V 100V 2V V 100V, 0V 0V 100V 5V, V V 5V, V 5V, V V 5V, V 2V V 5V, V I sensori allo stato solido indicati con "" si realizzano su richiesta. 2V 0.5m Es) 0C 5m Z Es) 0CZ 3m L Es) 0CL N Es) 0CN Modello sensore Direzione montaggio sensore In-linea C6 C C0 C3C C0C 5W H1 H2 H HC HNW HPW HW H G5NT HNF HLF G5 G5P 5 G5W G5PW 5W G5 G5F Perp C 0C G C Cavi (m) () (L) (Z) (N) pplicazioni Relè, PLC PLC Relè, PLC Relè, PLC 3.2-2

3 Cilindro Fine lock con Guida Serie MLGC Dati tecnici Funzione Fluido Pressione di prova Max. pressione d'esercizio Min. pressione d'esercizio Temperatura d'esercizio Velocità mmortizzo Lubrificazione Tolleranza filetto Tolleranza sulla corsa Precisione Guida con bronzine antirotazione Flessione stelo non compresa Guida a sfere Lato ttacco ttacco cilindro ttacco bloccaggio loccaggio Modello Cilindro Dati tecnici "Fine Lock" Modello bloccaggio Fluido Max. pressione d'esercizio Pressione rilascio bloccaggio Pressione inizio bloccaggio Direzione bloccaggio Corsa Modello MLGCM MLGCL Guida con bronzine Guida a sfere Molla bloccaggio (loccaggio scarico) Cuscinetti Corsa standard Corsa lunga MLGC CDLG1 ±0.06 ± MPa 0.MPa MLGC CDLG1 ±0.05 ±0.0 M5 Rc(PT) 1 / Molla/loccaggio pneumatico ria 0.5MPa Rc(PT) 1 / Entrambe le direzioni MLGC CDLG1 Doppio effetto ria 1.5MPa 1.0MPa 0.2MPa (Orizzontale, Senza carico) 10 + C mm/s mmortizzo pneumatico Non necessaria Classe JIS mm ±0.05 ±0.0 loccaggio pneumatico (loccaggio pressurizzato) 0.1MPa 0.05MPa 5, 100, 1, 0, 0 0, 0, 0, 0 0, 0, 50, 500 5, 100, 1, 0, 0, 0, 50, 500, 0 0, 0, 0 0, 0, 50, 500, 0, 00, 00 MLGC CDLG1 ±0.0 ±0.0 loccaggio molla (Scarico bloccaggio) loccaggio pneumatico (bloccaggio pressurizzato) Molla/locaggio pneumatico Per poter essere bloccato il pistone non può superare la velocità di 50mm/s Disponibili su richiesta corse medie e corte non riportate in tabella. Forza Teorica ø stelo rea Direzione Pressione d'esercizio (MPa) effettiva movimento (mm 2 ) OUT OUT OUT OUT IN IN IN IN Nota) Forza teorica (N) = Pressione (MPa) X rea effettiva(mm 2 ) OUT IN (N) CL MLG CN CNG MN CNS CLS C CV/MVG CXW CXS CXT MX MXU MXH MXS MXQ MXF MXW MXP MG MGP MGQ MGG MGC MGF MGZ CY1 MY1

4 Serie MLGC Energia Cinetica mmissibile R: Lato stelo, H:Testata posteriore Forza di bloccaggio con loccaggio Pneumatico (Max. carico statico) Lunghezza effettiva ammortizzo Energia cinetica ammissibile J (kgf/cm) R:, H:.5 R:, H:.5.5. R: 0. (3.5), H: 0.2 (.2) R: 0.56 (5.6), H: 0.65 (6.66) 0.1 (.3) 1. (1) L'ammortizzo pneumatico compreso nel cilindro base assorbe l'impatto di fine corsa del pistone anche con carichi pesanti e ad alte velocità, prevenendo in tal modo la propagazione delle vibrazioni. L'energia cinetica del carico può essere calcolata attraverso la seguente formula: M E= 2 2 Energia cinetica ammissibile in fase di bloccaggio Velocità del pistone (m/s) J {kgf cm} E: Energia cinetica (J) M : Peso del carico (kg) + Peso delle parti in movimento(kg) : Velocità (m/s) 0.26 {2.} 0.2 {.3} 0.6 {6.} 1.1 {.1} L'energia cinetica ammissibile indicata nella tabella sopra è equivalente al 50% di carico a 0.5MPa e con una velocità del pistone di 0mm/sec. Con valori al di sotto di questi i calcoli non sono necessari. qpplicando la seguente formula si ottiene l'energia cinetica del carico. E: Energia cinetica di carico (J) 1 E= m 2 M : Massa di carico (kg) (massa di carico + massa delle parti in movimento) 2 : Velocità (m/s) (velocità media X 1.2) wla velocità del pistone sarà maggiore della velocità media immediatamente prima del bloccaggio. Determinare la velocità del pistone con lo scopo di ottenere l'energia cinetica del carico, usare una velocità 1 volta e mezza superiore alla velocità media. ela relazione tra la velocità e carico è rappresentata nella tabella sotto. rdurante il bloccaggio, il meccanismo di bloccaggio assorbe la spinta del cilindro e l'energia cinetica del carico. Per assicurare un'adeguata forza di bloccaggio, pur entro i limiti di energia cinetica ammissibile, non oltrepassare i limiti di carico. Un cilindro montato orizzontalmente deve operare secondo valori al di sotto della linea contiua (vedere grafico sottostante), mentre un cilindro verticale secondo quelli al di sotto della linea tratteggiata. La forza di sostegno è la capacità del dispositivo di bloccaggio di sostenere un carico statico evitando vibrazioni e urti. Per poter usare il cilindro al massimo della sua forza di sostegno prestare attenzione a quanto segue: Se lo stelo slitta perché il limite della forza di sostegno del bloccaggio è stato superato, il ceppo del freno può essere danneggiato e di conseguenza la forza di sostegno e la vita utile vengono ridotte. Nel caso di bloccaggio per prevenzione caduta, il carico del cilindro deve essere il % della forza di sostegno del cilindro. Non usare il cilindro in condizione di bloccaggio se si deve applicare un carico con urti o impatti Precisione di stop (Non comprende tolleranza sistema di controllo) Modello bloccaggio loccaggio Molla (loccaggio in scarico) loccaggio Pneumatico (loccaggio pressurizzato) Molla/loccaggio pneumatico 50 ±0. ±0.2 Velocità (mm/s) 100 ±0.5 ±0.3 0 ±1.0 ±0.5 Disinnesto manuale bloccaggio e passaggio dallo stato di Sbloccaggio a quello di loccaggio 500 ±2.0 Condizioni di carico: % della spinta con pressione di 0.5MPa. Elettrovalvola: Montare su attacco bloccaggio ±1.5 <Disinserimento manuale del bloccaggio> Il bloccaggio può essere disinserito manualmente seguendo le istruzione di seguito riportate. ssicurarsi, prima di operare, che sia disinserito il bloccaggio pneumatico. Nota) Un disinserimento manuale del bloccaggio può provocare una resistenza allo scorrimento. qllentare il dado bloccaggio. wlimentare l'attacco sbloccaggio con pressione 0.3MPa. egirare la camma fino alla posizione FREE. r Stringere il dado. <Passaggio dallo stato di sbloccaggio a quello di bloccaggio> Il cilindro viene consegnato con il bloccaggio disinserito. Inserirlo prima di iniziare le operazioni. q llentare il dado di bloccaggio w Girare la parte filettata della camma fino alla posizione LOC e Stringere il dado di bloccaggio. Nota) Non girare eccessivamente la parte filettata, sennò la camma ruoterà di 10º. Forza di bloccaggio della Molla di loccaggio (Max. Carico Statico) LOC e FREE indicate nella camma. Forza di bloccaggio N Note) La forza di bloccaggio in direzione stelo decresce del %. Circuito raccomandato della pressione d'aria Vedere pag (Serie CLG1). 3.2-

5 Peso (kg) Peso delle Parti Mobili (kg) Peso base Peso cuscinetti ase Montaggio Flangia anteriore Guida con bronzine Guida a sfere Peso aggiuntivo con piastra posteriore Peso aggiuntivo per 50 mm di corsa Peso aggiuntivo per corse lunghe Esempio di calcolo: MLGCL-500-R-D ase, Cuscinetti a sfera, Con piastra posteriore, ø, 500mm Peso base.1 (Modello base) Peso cuscinetti 0. (Cuscinetti a sfera) Peso aggiuntivo con piastra posteriore 0. Peso aggiuntivo corsa 0.3/50 corsa Corsa 500 corsa Peso aggiuntivo corse lunghe X 500 / =.3kg vvertenze di movimentazione ttenzione vvertenze Peso aggiuntivo delle parti in movimento Peso aggiuntivo con piastra posteriore Peso aggiuntivo per 50mm di corsa Leggere attentamente prima dell'uso. Vedere da pag.0-3 a 0-6 le istruzioni di sicurezza. q Installare una protezione (se dotata di piastra posteriore). Evitare di introdurre le mani tra il cilindro e la piastra posteriore durante le operazioni o l'installazione. Se questo prodotto verrà installato sulla parte esterna di un macchinario, si raccomanda di installare una protezione come mostrato in figura. Esempi di protezione Precauzioni q vvertenze per utilizzare il cilindro "fine-lock" Vedere Cilindro Fine Lock (Serie CLG1) pag.3.1- e Cilindro Fine lock con Guida Serie MLGC Esempio di calcolo delle parti mobili: MLGCL-500-R-D Peso base delle parti mobili 1.1 Peso aggiuntivo con piastra posteriore 0. Peso aggiuntivo alla corsa 0.3/50 corsa Corsa 500 corsa X 500 / 50 =.0kg Montaggio/Regolazione Precauzioni q Non graffiare o perforare la parte scorrevole dello stelo colpendola o incastrando oggetti. La circonferenza esterna dello stelo guida è molto precisa, la più piccola deformazione può condurre a funzionamenti difettosi e ridurre la durata. w Se si installa un corpo guida, sceglierne uno ultrapiatto. Se lo stelo guida viene ritorto o piegato, i cuscinetti si consumeranno prematuramente e l'efficienza diminuirà. e Installare il cilindro in un'area agevole. Prevedere sufficiente spazio intorno al cilindro in modo da non ostacolare le operazioni di manutenzione. r Non regolare la corsa dello stelo muovendo le piastre posteriori poiché tale operazione metterebbe a diretto contatto le piastre con il corpo guida o la testata anteriore. Un possibile impatto non verrà assorbito con facilità, la posizione della corsa non sarà mantenuta e ne conseguirà un funzionamento difettoso. t Lubrificare i cuscinetti Per evitare che particelle estranee si mischino con il lubrificante, si raccomanda di usare un applicatore con valvola di controllo. Utilizzare un lubrificante N.2 con base saponosa al litio CL MLG CN CNG MN CNS CLS C CV/MVG CXW CXS CXT MX MXU MXH MXS MXQ MXF MXW MXP MG MGP MGQ MGG MGC MGF MGZ CY1 MY1

6 Serie MLGC Costruzione Guida a sfere Componenti q w e r t y u #0 #1 #2 #3 # #5 #6 # # # Descrizione Tetstata anteriore Testata tubo Testata Testata media Stelo Pistone Pistone di bloccaggio raccio di bloccaggio Ceppo del freno Rullo Perno nello di regolazione Molla di bloccaggio ussola ussola Camma sbloccaggio manuale Guida Camma Dado bloccaggio Rosetta nello di regolazione Rondella elastica Rondella elastica Rondella elastica Magnete elastico Dado estremità stelo Testata posteriore Tubo Tappo esagonale Elemento nello d'ammortizzo nello d'ammortizzo Fermo guarnizione Valvola d'ammortizzo Valvola d'ammortizzo Fermo guarnizione Dado bloccaggio Materiale Rivestimento speciale per utensili Fili d'acciaio Lega sinterizzata impregnata d'olio Lega sinterizzata impregnata d'olio cciaio Cromo-Molibdeno per utensili cciaio Cromo-Molibdeno Filo d'acciaio cciaio Cromo-Molibdeno Filo d'acciaio cciaio Cromo-Molibdeno Filo d'acciaio Gomma sintetica ronzo Ottone Ottone Ottone Note nodizzato duro bianco nodizzato duro bianco Nitrato cromato nodizzato duro bianco SUS per ø/ø Cromatato Nitrato Nitrato Cromatato duro Nitrato Tratammento calore Per bloccaggio molla e molla/ Dacrodizzato pressione d'aria bloccaggio ø: Fusione bronzo zinco ø: Fusione bronzo zinco Nitrato, verniciato nodizzato duro bianco Per corse lunghe nodizzato duro Per molla bloccaggio Con anello d'ammortizzo eccetto corsa standard ø e ø, non adatto per corse lunghe per elettrolisi per elettrolisi per elettrolisi per elettrolisi Componenti $0 $1 $2 $3 $ $5 $6 $ $ $ %0 %1 %2 %3 % %5 %6 % % % ^0 ^1 ^2 ^3 ^ ^5 ^6 ^ ^ ^ &0 &1 &2 &3 Descrizioni nello di tenuta nello di tenuta Guarnizione del pistone Guarnizione stelo Guarnizione stelo Guarnizione pistone di fren. Guarnizione testata media Guarnizione Camma Guarnizione d'ammortizzo Guarnizione d'ammortizzo Guarnizione pistone Guarnizione anello d'ammortizzo Guarnizione anello d'ammortizzo Guarnizione valvola Guarnizione valvola Guarnizione fermo valvola Guarnizione tubo Corpo guida Flangia piccola Flangia grande Piastra anteriore Piastra posteriore Guida con bronzine Guida a sfere Stelo guida Raccordi Rondella Rondella elastica Feltro Sostegno anello di regolazione per foro tipo C Sfera Materiale Resina Resina Uretanio Uretanio Ghisa Rivestimento speciale cciaio cromato per cuscinetti Filo d'acciaio Feltro cciaio inox per utensili cciaio cromo-molibdeno cciaio cromo-molibdeno cciaio cromo-molibdeno cciaio cromo-molibdeno (2) (3) Note nodizzato bianco ase Montaggio flangia anteriore opaco opaco Guida con bronzine Guida a sfere Cromatato duro Guida con bronzine Cromatato duro Guida a sfere opaco Montaggio cilindro Montaggio lungo/piccolo flangia Montaggio piastra anteriore Montaggio piastra posteriore Note 1) Consultare SMC per smontaggio "fine lock. Note 2) In comune con fermo d'ammortizzo eccetto per corsa standard di ø e ø. Note 3) In comune con guarnizione anello d'ammortizzo eccetto per corsa standard ø e ø.

7 Cilindro Fine lock con Guida Serie MLGC ase/con piastra anteriore MLGC--R- CL MLG CN CNG MN CNS CLS C CV/MVG CXW CXS CXT MX Corsa Standard Corsa 5, 100, 1, 0, 0 5, 100, 1, 0, 0, 0, 0 GD G T U GL 5.5 GQ GR V W H prof.1 M10 prof.1 M10 prof.1 M prof WH Wθ X 3 3 I 5 C Y J D Z E 5 L M 50 5 F M6 prof. prof. prof. M10 prof. N 3 P P Z C D 1 Rc(PT) 1 / Rc(PT) 1 / Rc(PT) 1 / Rc(PT) 1 / O M6 P M5 M5 Rc(PT) 1 / Rc(PT) 1 / Q R S E F G prof. 1 prof prof prof. GC 2 2 MXU MXH MXS MXQ MXF MXW MXP MG MGP Senza piastra posteriore Corsa Lunga Y Corsa 0 to 0 0 to to 0 0 to 0 Note) Le dimensioni indicate con " " non sono incluse nel modello. R Z MGQ MGG MGC MGF MGZ CY1 MY1 3.2-

8 Serie MLGC Flangia nteriore/con Piastra Posteriore MLGCF--R- Corsa Standard Corsa 5, 100, 1, 0, 0 5, 100, 1, 0, 0, 0, G H I J L M 5 6 N O M10 P P Rc(PT) 1 / Rc(PT) 1 / Rc(PT) 1 / Rc(PT) 1 / Z GC 2 2 GD G 3.5 GL 5.5 GQ GR I 5 J L M 50 5 N 3 O M6 P M5 M5 Rc(PT) 1 / Rc(PT) 1 / Q R S T U V W 50 0 WH Wθ X 3 3 Y Z Senza piastra posteriore Y Note) Le dimensioni indicate con " " non sono incluse nel modello. Corsa Lunga Corsa 0 to 0 0 to to 0 0 to 00 R Z

9 Serie MLGC Dati tecnici Sensori Vedere pag Sensori pplicabili Sensore Reed Sensore Stato Solido Sensori pplicabili D-5/6 D-/ D-3C/0C D-C/C D-C3C/C0C D-5W D-G5/5 D-G5NTL D-G/ D-C D-H D-HC D-G5W/5W D-G5L D-G5F D-HW D-HL D-HF Connessione elettrica (Funzione) Pag (Indicatore LED bicolore) (Con timer) (Indicatore LED bicolore) (LED bicolore, Resistente all'acqua) (LED bicolore, Con uscita dagnostica) (Indicatore LED bicolore) (LED bicolore, Resistente all'acqua) (LED bicolore, Con uscita dagnostica) 5.3- CL MLG CN CNG MN CNS CLS C CV/MVG CXW vvertenza Leggere attentramente prima dell'uso. Vedere da pag. 0-3 a 0-6 le istruzioni di sicurezza. CXS CXT MX MXU MXH MXS MXQ MXF MXW MXP MG MGP MGQ MGG MGC MGF MGZ CY1 MY1 3.2-

10 Serie MLGC Posizione di montaggio adeguata Sensori (Fine Corsa) D-C/C D-H D-5/6 D-G5/5 D-/ D-G/ Posizione Sensori ltezza Montaggio Sensori Modello pplicabile D-/ D-3C D-0C D-G/ D-C (2.5) 21.5 (2.5) 22.5 (.5) (3) D-C/C D-C3C D-C0C (2.5).5 (2.5) 21.5 (2.5) 2 (33) D-5/6 D-G5W D-5W D-G5L D-G5F (22.5) (22.5).5 (23.5) (2) I valori tra parentesi sono riferiti al modello corse lunghe. D-5W (.5) 1.5 (.5) 1.5 (26.5) 21 () D-H D-HC (2.5) 1.5 (2.5).5 (2.5) 23 () D-HW D-HF D-HL (26) 1 (26) 1 (2) 21.5 (.5) D-G5 D-5 D-G5NTL (2) (2) 1 () 1.5 (2.5) D-C/C D-H D-HW D-HF D-HL Hs D-C3C D-C0C Hs D-/ D-3C D-0C D-G/ D-C D-HC Hs D-G5/5 D-G5W D-5W D-G5NTL D-5/6 D-5W D-G5L D-G5F

Cilindro compatto guidato Generalità

Cilindro compatto guidato Generalità Generalità Serie 6 Connessioni di alimentazione superiori Fori per il montaggio del cilindro dall'alto Cave porta sensore Connessioni di alimentazione laterali Fori filettati per il montaggio del cilindro

Dettagli

Serie CNG/ ø20, ø25, ø32, ø40

Serie CNG/ ø20, ø25, ø32, ø40 Cilindro con bloccaggio Serie / ø, ø, ø, ø Un cilindro con bloccaggio, ideale per stop intermedi, stop d'emergenza e prevenzione caduta. CL MLG CNA MNB CNS CLS CB CV/MVG CXW CXS CXT MX MXU MXH MXS MXQ

Dettagli

Serie VND. Valvola per vapore a 2 vie. Con indicatore ottico (su richiesta) Grazie alla tenuta PTFE la valvola è idonea per il vapore.

Serie VND. Valvola per vapore a 2 vie. Con indicatore ottico (su richiesta) Grazie alla tenuta PTFE la valvola è idonea per il vapore. Valvola per vapore a vie Serie VND Valvola a vie per vapore MX.180 o C Grazie alla tenuta PTFE la valvola è idonea per il vapore. Materiale del corpo: ronzo (C 6), cciaio inox Portate elevate Nl/min 687.05

Dettagli

Manipolazione Serie 6400 ATTUATORI ROTANTI. Descrizione componentistica. Codici di ordinazione, dati tecnici. Dimensioni di ingombro

Manipolazione Serie 6400 ATTUATORI ROTANTI. Descrizione componentistica. Codici di ordinazione, dati tecnici. Dimensioni di ingombro Manipolazione Serie 00 ATTUATORI ROTANTI Attuatori rotanti a doppia cremagliera con tavola rotante Serie 00 Pagina Generalità Descrizione componentistica Codici di ordinazione, dati tecnici Dimensioni

Dettagli

Cilindro a doppio pistone, Serie TWC Ø6-32 mm a doppio effetto con pistone magnetico Ammortizzamento: elastico

Cilindro a doppio pistone, Serie TWC Ø6-32 mm a doppio effetto con pistone magnetico Ammortizzamento: elastico 1 Temperatura ambiente min./max. +0 C / +60 C Fluido Aria compressa Dimensione max. particella µm Contenuto di olio dell aria compressa 0 mg/m³ - 1 mg/m³ Pressione per determinare le forze del pistone

Dettagli

Cilindro guidato Cilindro compatto con fine lock integrato

Cilindro guidato Cilindro compatto con fine lock integrato Cilindro guidato Cilindro compatto con fine lock integrato Bloccaggio possibile in entrambi le direzioni. È inoltre possibile il bloccaggio in ogni posizione di corsa del cilindro. Velocità massima: 500

Dettagli

Manipolazione Serie 6300 PINZE PNEUMATICHE. Ad apertura angolare. Generalità. Tipo Standard - serie Apertura a serie 6302

Manipolazione Serie 6300 PINZE PNEUMATICHE. Ad apertura angolare. Generalità. Tipo Standard - serie Apertura a serie 6302 Manipolazione Serie 6300 PINZE PNEUMATICHE Ad apertura angolare Generalità Tipo Standard - serie 630 Apertura a 80 - serie 630 Apertura a 80, pignone cremagliera - serie 6303 Ad apertura parallela Tipo

Dettagli

Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB

Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB > Cilindri Serie QC Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB Doppio effetto, magnetici, guidati ø 20, 25, 32, 40, 50, 63 mm Sensori magnetici a scomparsa Montaggio su entrambi i lati. QCT: versione

Dettagli

Servomech 1.4 ATTUATORI LINEARI A RICIRCOLO DI SFERE Serie BSA

Servomech 1.4 ATTUATORI LINEARI A RICIRCOLO DI SFERE Serie BSA 1.4 ATTUATORI LINEARI A RICIRCOLO DI SFERE Serie BSA Tabella caratteristiche tecniche GRANDEZZA CARATTERISTICHE BSA 10 BSA 20 BSA 25 BSA 30 BSA 40 Diametro stelo [mm] 25 25 30 35 40 Diametro tubo di protezione

Dettagli

Serie CY1. Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico. Ingombri ridotti ed ampia varietà di applicazioni. Alta precisione

Serie CY1. Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico. Ingombri ridotti ed ampia varietà di applicazioni. Alta precisione Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico Serie CY Alta precisione Serie CYB Serie CYR Serie CYHT Serie CYH Serie CYL Serie CYS Momenti ammissibili elevati Ingombri ridotti ed ampia varietà di applicazioni

Dettagli

ATTUATORE ROTANTE SERIE R3

ATTUATORE ROTANTE SERIE R3 ATTUATORE ROTANTE SERIE R Attuatore a doppia cremagliera con sistema a ripresa del gioco. Angolo di rotazione, regolabile, da a. Gli attuatori rotanti della serie R possono essere forniti con finecorsa

Dettagli

CILINDRI A CORSA BREVE Ø da 20 a 25 mm

CILINDRI A CORSA BREVE Ø da 20 a 25 mm CILINDRI A CORSA BREVE da a mm SEMPLICE E DOPPIO EFFETTO CONFORMI ALLA NORMA AFNOR NF E 49-004 SERIE 44 - TIPO: KN P16-IT-R3 Serie 44 Tipo: KN- KN-T- CILINDRI A CORSA BREVE da a mm SEMPLICE E DOPPIO EFFETTO

Dettagli

Cilindro a montaggio universale

Cilindro a montaggio universale CAT.EUS- B -IT Cilindro a montaggio universale Disponibile in numerose varianti. Ingombri ridotti Costruzione compatta e versatile. Possibilità di montaggio senza accessori grazie ai fori, passanti e filettati

Dettagli

Dati tecnici 1 Selezione del diametro P Cilindro doppio effetto P Cilindro semplice effetto P Ammortizzo P.5.

Dati tecnici 1 Selezione del diametro P Cilindro doppio effetto P Cilindro semplice effetto P Ammortizzo P.5. Best Pneumatics 2 Dati tecnici Dati tecnici 1 Selezione del diametro P..-2 1. Cilindro doppio effetto P..-2 2. Cilindro semplice effetto P..-3 3. Ammortizzo P..- Dati tecnici 2 Consumo e necessità d'aria

Dettagli

Serie RHC. Cilindro ad alta velocità. ø20, ø25, ø32, ø40, ø50, ø63, ø80, ø100. Ideale per usi ad alta velocità o con carichi elevati e basse velocità

Serie RHC. Cilindro ad alta velocità. ø20, ø25, ø32, ø40, ø50, ø63, ø80, ø100. Ideale per usi ad alta velocità o con carichi elevati e basse velocità Cilindro ad alta velocità Serie RC ø, ø, ø, ø, ø, ø, ø, ø M/M2 RS R RC C..X MTS C..S MQ RC CC Ideale per usi ad alta velocità o con carichi elevati e basse velocità 4.-1 Cilindro ad alta velocità mmortizzo

Dettagli

Alesaggi: ø 10, 16, 20, 25, 32 mm

Alesaggi: ø 10, 16, 20, 25, 32 mm > Pinze parallele a larga apertura Serie CGLN CATALOGO > Release 8.6 Pinze parallele a larga apertura Serie CGLN Alesaggi: ø 0, 6, 20, 25, 32 mm»» Elevata flessibilità di montaggio»» Meccanismo di sincronizzazione

Dettagli

Serie CQS. Cilindro compatto. Ideale per risolvere problemi di ingombro. I sensori D-A9 e D-M9 non sporgono dalla scanalatura.

Serie CQS. Cilindro compatto. Ideale per risolvere problemi di ingombro. I sensori D-A9 e D-M9 non sporgono dalla scanalatura. Cilindro compatto Serie CQS ø, ø, ø, ø Ideale per risolvere problemi di ingombro. I sensori - e -M non sporgono dalla scanalatura. Grande versatilità grazie al corpo quadrato. Massima flessibilità montaggio

Dettagli

Pinze Angolari 180 Serie CGSN

Pinze Angolari 180 Serie CGSN CATALOGO > 202 Pinze Angolari 80 Serie CGSN > Pinze Serie CGSN Magnetiche Taglie: ø 6, 20, 25, 32 mm»» Elevata flessibilità di installazione Dita di presa in acciaio resistenti alla corrosione» Ampia zona

Dettagli

Serie MHL2 Esecuzione parallela/ø10, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40

Serie MHL2 Esecuzione parallela/ø10, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40 LE Pinze pneumatiche apertura maggiorata Serie MHL Esecuzione parallela/ø, ø6, ø, ø, ø3, ø MHL 6 Codici di ordinazione Y9A S Apertura maggiorata Numero dita dita Numero di sensori S n n Filettatura (ø3

Dettagli

Tabella caratteristiche tecniche

Tabella caratteristiche tecniche 1.4 ATTUATORI LINEARI A VITE TRAPEZIA Serie ATL Tabella caratteristiche tecniche Servomech GRANDEZZA CARATTERISTICHE ATL 10 ATL 20 ATL 25 ATL 30 ATL 40 Diametro stelo [mm] 25 25 30 35 40 Diametro tubo

Dettagli

CILINDRI A CORSA BREVE Ø mm - semplice e doppio effetto AFNOR NF E

CILINDRI A CORSA BREVE Ø mm - semplice e doppio effetto AFNOR NF E CARATTERISTICHE GENERALI Rilevamento Previsto per fine corsa magnetici Fluido Aria o gas neutri, fi ltrati, lubrifi cati o non Pressione di utilizzo da 2 a 10 bar max. Temperatura ambiente da - C a +70

Dettagli

Magnetiche Taglie: ø 16, 20, 25, 32 mm

Magnetiche Taglie: ø 16, 20, 25, 32 mm CATALOGO > Release 8.7 > Pinze angolari 80 Serie CGSN Pinze Angolari 80 Serie CGSN Nuova versione Magnetiche Taglie: ø 6, 20, 25, 32 mm»» Elevata flessibilità di installazione»» Dita di presa in acciaio

Dettagli

CNA. Serie. Adatto per stop intermedi, stop d'emergenza e prevenzione cadute. ø40, ø50, ø63, ø80, ø100

CNA. Serie. Adatto per stop intermedi, stop d'emergenza e prevenzione cadute. ø40, ø50, ø63, ø80, ø100 Cilindri con bloccaggio Serie C,,,, datto per stop intermedi, stop d'emergenza e prevenzione cadute Costruzione semplice Grazie all'anello conico e alle sfere d'acciaio, la forza del meccanismo di bloccaggio

Dettagli

Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840. Prospetto del catalogo

Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840. Prospetto del catalogo Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840 Prospetto del catalogo 2 Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840 Qn = 200 l/min Larghezza valvola pilota: 22,5 mm raccordo

Dettagli

CILINDRO ISO (EX ISO 6431)

CILINDRO ISO (EX ISO 6431) (EX ISO 6431) CILINDRO ISO 15552 Cilindri realizzati secondo la norma ISO 15552. Cilindri disponibili in varie versioni e un ampia gamma di accessori: esecuzione con o senza magnete semplice o doppio stelo

Dettagli

CILINDRI A CORSA BREVE da Ø 8 a 100 mm - a semplice effetto con stelo rientrato a riposo NS

CILINDRI A CORSA BREVE da Ø 8 a 100 mm - a semplice effetto con stelo rientrato a riposo NS CILINDI A COSA EVE da 8 a 0 mm a semplice effetto con stelo rientrato a riposo NS Serie 1 Tipo K CAATTEISTICHE GENEALI ilevamento Pevisto per fine corsa magnetici Fluido Aria o gas neutri, fi ltrati, lubrifi

Dettagli

Pinze Angolari 180 Serie CGSN

Pinze Angolari 180 Serie CGSN > Pinze Serie CGSN Pinze Angolari 80 Serie CGSN CATALOGO > Release 8.5 Magnetiche Taglie: ø 6, 20, 25, 32 mm»»» Maggior ripetibilità di montaggio Dita di presa in acciaio indurite e resistenti alla corrosione

Dettagli

CONTROLLO IDRAULICO F3

CONTROLLO IDRAULICO F3 CONTROLLO IDRAULICO F3 GENERALITÀ I controlli idraulici F3 sono dispositivi, generalmente accoppiati a cilindri pneumatici, che permettono di ottenere una fine regolazione della velocità di lavoro. La

Dettagli

FRENO IDRAULICO INTEGRATO

FRENO IDRAULICO INTEGRATO FRENO IDRAULICO INTEGRATO FRENO IDRAULICO INTEGRATO Il freno idraulico integrato è un sistema oleopneumatico costituito da un cilindro pneumatico che funziona da attuatore ed un circuito oledinamico che

Dettagli

Cilindri Compatti magnetici Serie 32

Cilindri Compatti magnetici Serie 32 > Cilindri Serie 32 Cilindri Compatti magnetici Serie 32 Semplice e doppio effetto, antirotazione ø 20, 25, 32, 40, 50, 63, 80, 00 mm»» Conformi alla normativa ISO 2287»» Design Compatto»» Ampia gamma

Dettagli

Series ARX20. Regolatore a pistone. Regolatore di pressione per 2 MPa

Series ARX20. Regolatore a pistone. Regolatore di pressione per 2 MPa Regolatore di pressione per 2 MPa Series ARX2 Regolatore a pistone Adatto per una pressione di alimentazione fino a 2.MPa. Modello compatto (larghezza 35mm, altezza totale 8mm). Modello a pistone. 3 attacchi

Dettagli

Cilindri di guida, Serie GPC-BV Ø mm a doppio effetto bronzina Ammortizzamento: elastico con pistone magnetico

Cilindri di guida, Serie GPC-BV Ø mm a doppio effetto bronzina Ammortizzamento: elastico con pistone magnetico ilindro con asta ilindri di guida ilindri di guida, Serie GP-V 1 Temperatura ambiente min./max. -10 / +70 Fluido ria compressa Dimensione max. particella 50 µm ontenuto di olio dell aria compressa 0 mg/m³

Dettagli

CILINDRI CON AMMORTIZZATORI ELASTICI ISOCLAIR Ø da 8 a 25 mm - semplice effetto ISO 6432-CETOP-AFNOR

CILINDRI CON AMMORTIZZATORI ELASTICI ISOCLAIR Ø da 8 a 25 mm - semplice effetto ISO 6432-CETOP-AFNOR CILINDRI CON AMMORTIZZATORI ELASTICI ISOCLAIR da a mm - semplice effetto ISO 6432-CETOP-AFNOR GENERALITA' Ottima resistenza agli agenti esterni (canna a stelo in acciaio inox) SER SES Serie 435 Tipo C-AS

Dettagli

Molle a Gas Industriali a Trazione da GZ-15 a GZ-40

Molle a Gas Industriali a Trazione da GZ-15 a GZ-40 Molle a Gas Industriali a Trazione da GZ- a GZ-40 e molle a gas industriali a trazione sono esenti da manutenzione e facili da installare. Questi modelli sono disponibili a magazzino complete di valvola

Dettagli

Tabella caratteristiche tecniche. Diametro stelo [mm] Diametro tubo di protezione [mm] Flangia attacco motore

Tabella caratteristiche tecniche. Diametro stelo [mm] Diametro tubo di protezione [mm] Flangia attacco motore 1.4 ATTUATORI LINEARI A VITE TRAPEZIA Serie UAL Tabella caratteristiche tecniche Servomech GRANDEZZA CARATTERISTICHE UAL 0 UAL 1 UAL 2 UAL 3 UAL 4 Diametro stelo [mm] 25 25 30 35 40 Diametro tubo di protezione

Dettagli

1/ Semplice e doppio effetto, magnetici, ammortizzati ø 32, 40, 50, 63 mm. Perfetta linearità Versatilità nei fissaggi

1/ Semplice e doppio effetto, magnetici, ammortizzati ø 32, 40, 50, 63 mm. Perfetta linearità Versatilità nei fissaggi CATALOGO > Release 8.6 > Cilindri Serie 42 Cilindri Serie 42 Semplice e doppio effetto, magnetici, ammortizzati ø 32, 40, 50, 63 mm»» Perfetta linearità»» Versatilità nei fissaggi I cilindri della Serie

Dettagli

FINE CORSA DI POSIZIONE " CON PROFILO A T " TIPO REED E MAGNETORESISTIVO

FINE CORSA DI POSIZIONE  CON PROFILO A T  TIPO REED E MAGNETORESISTIVO FINE CORSA DI POSIZIONE " CON PROFILO A T " TIPO REED E MAGNETORESISTIVO per cilindri pneumatici con scanalature a «T» o a coda di rondine 2 P292 -IT-R0 Serie 88 FINE CORSA MAGNETICO «CON PROFILO A T»

Dettagli

Attuatori rotanti serie ARC Alesaggi da 10 a 63 mm

Attuatori rotanti serie ARC Alesaggi da 10 a 63 mm Doppio effetto Esecuzioni standard Versione Codice Articolo Alesaggio 0 mm (x) 078 0ARC Alesaggio mm (x) 078 ARC Alesaggio mm (x) 073063 ARC Alesaggio 8 mm (x) 073064 8ARC Alesaggio 0 mm (x) 07306 0ARC

Dettagli

Cilindro pneumatico. Novità RoHS. Serie CJ2. sono. aggiunti ai tipi di montaggio. Maggiore libertà di montaggio

Cilindro pneumatico. Novità RoHS. Serie CJ2. sono. aggiunti ai tipi di montaggio. Maggiore libertà di montaggio Cilindro pneumatico ø1, ø16 Novità RoHS Doppio piedino Filettatura su entrambi i lati aggiunti ai tipi di montaggio. 4 tipi 7 tipi Maggiore libertà di montaggio Flangia posteriore sono ggiunta testata

Dettagli

Pinze pneumatiche (2 dita) (3 dita)

Pinze pneumatiche (2 dita) (3 dita) Con guida a rulli incrociati Pinze pneumatiche ( dita) (3 dita) MHR/MDHR, MHR3/MDHR3 lta precisione - ripetibilità ±.1mm datto per uso in camera sterile classe Montaggio universale Montaggio assiale Montaggio

Dettagli

Regolatori di pressione miniaturizzati Serie CLR 3/

Regolatori di pressione miniaturizzati Serie CLR 3/ CATALOGO > Release 8.5 > Regolatori miniaturizzati Serie CLR Regolatori di pressione miniaturizzati Serie CLR Attacchi: G1/8, G1/4 A vite cava con o senza relieving. Disponibili con o senza orientabile

Dettagli

Valvola di non ritorno

Valvola di non ritorno RIES TECHNOLOGY s.r.l. Valvola di non ritorno RI 5/0.09 Sostituisce: 0.08 /8 Tipo ZS Grandezza nominale 6 Serie X Pressione d esercizio max. 50 bar [5076 psi] Portata max. 0 l/min [0.6 US gpm] H760 Sommario

Dettagli

CILINDRI OLEODINAMICI - serie C T O

CILINDRI OLEODINAMICI - serie C T O CILINDRI OLEODINAMICI - serie C T O INDICE CARATTERISTICHE TECNICHE pag. 2-5 o PRESSIONE DI UTILIZZO pag. 2 o FISSAGGI pag. 3 o FRENATURA pag. 5 o GUARNIZIONI pag. 5 CODICE DI ORDINAZIONE pag. 6 SEZIONE

Dettagli

CILINDRI PNEUMATICI ø32 ø250 STANDARD ISO ISO VDMA 24526

CILINDRI PNEUMATICI ø32 ø250 STANDARD ISO ISO VDMA 24526 Page 1 of 10 COMPONENTI PNEUMATICI ed OLEODINAMICI - AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Via Rossini 80-20025 LEGNANO (MI) - ITALY - Phone:+39.0331.455647 - Fax:+39.0331.457175 P.IVA (VAT):IT12627630150 - www.generalmatic.com

Dettagli

Molle a Gas Industriali a Trazione da GZ-15 a GZ-40

Molle a Gas Industriali a Trazione da GZ-15 a GZ-40 Molle a Gas Industriali a Trazione da GZ- a GZ-40 e molle a gas industriali a trazione sono esenti da manutenzione e facili da installare. Questi modelli sono disponibili a magazzino complete di valvola

Dettagli

Cilindri Idraulici a staffa rotante

Cilindri Idraulici a staffa rotante Cilindri Idraulici a staffa rotante Cilindri idraulici a staffa rotante, a doppio effetto Pressione di esercizio max. 250 bar Versione attivabile Questa nuova versione, migliorata di attrezzi a staffa

Dettagli

Frizioni a comando meccanico, semplici e doppie, a dischi Sinus

Frizioni a comando meccanico, semplici e doppie, a dischi Sinus Frizioni a comando meccanico, semplici e doppie, Informazioni generali Principio di funzionamento vvertenze per il montaggio Esempi di montaggio 3a.03.00 3a.03.00 3a.04.00 Tabelle dimensionali dei prodotti

Dettagli

Costruzione stampi I / 2016

Costruzione stampi I / 2016 Nuovi prodotti Costruzione stampi I / 2016 Ordinate subito nello shop online! www.meusburger.com Piastre isolanti con parallelismo di 0,02 mm Piastre isolanti con standard ottimizzati»» Massima precisione

Dettagli

Best Pneumatics 4 Manometri Manometro per usi generici: G Manometro olio e rame esente: G46E Manometro per regolatore in camera sterile: G46-

Best Pneumatics 4 Manometri Manometro per usi generici: G  Manometro olio e rame esente: G46E Manometro per regolatore in camera sterile: G46- Best Pneumatics 4 Manometri Manometro per usi generici: G P..5-2 Manometro olio e rame esente: G46E P..5-6 Manometro per regolatore in camera sterile: G46- - -SR P..5-6 Gruppo trattamento aria.5-0 Manometro

Dettagli

Cilindri Pneumatici. Caratteristiche

Cilindri Pneumatici. Caratteristiche 12.1 Cilindri Pneumatici Caratteristiche Le vostre richieste Elementi di azionamento per macchine, utensili e dispositivi per le seguenti applicazioni: Fissaggio Coniatura Perforazione Chiodatura Stampaggio

Dettagli

Applicazione Valvole miscelatrici o deviatrici per l impiantistica, il riscaldamento, raffreddamento e condizionamento. DN PN 16 fino a 150 C

Applicazione Valvole miscelatrici o deviatrici per l impiantistica, il riscaldamento, raffreddamento e condizionamento. DN PN 16 fino a 150 C Valvole elettriche Tipo 3260/5857, 3260/5824, 3260/5825, 3260/3374, 3260/3274 Valvole pneumatiche Tipo 3260/2780, 3260/3371, 3260/3372, 3260-1, 3260-7 Valvola a tre vie Tipo 3260 pplicazione Valvole miscelatrici

Dettagli

Cilindri. Cilindri. Compatti

Cilindri. Cilindri. Compatti Compatti Compatti Caratteristiche tecniche: Informazioni generali Alesaggio da 12 a 100 mm Secondo normativa ISO 21287 (da KDMM020/... a KDMM080/...) da Ø 32 a 100 mm: Interfaccia a normativa VDMA 24562

Dettagli

Con unità di regolazione angolo È possibile regolare l'angolo di rotazione come si desidera

Con unità di regolazione angolo È possibile regolare l'angolo di rotazione come si desidera Attuatore rotante Tipo a paletta 1, 15, 2, 3, 4 Standard Numerose combinazioni disponibili! Tipo standard/serie Gli attacchi di connessione sono ubicati sul lato piatto. Fissaggio saldo dei raccordi e

Dettagli

86 ±0.3. A punto singolo, azionamento diretto A punti multipli, senza staffa per cavo. A punti multipli, con staffa per cavo

86 ±0.3. A punto singolo, azionamento diretto A punti multipli, senza staffa per cavo. A punti multipli, con staffa per cavo 218 (8.6) Attuatore AC-10 264 65 (2.5) Maniglia grande Montaggio a filo Installazione a montaggio posteriore Versione con montaggio a filo Compatibile con chiusure a uno o più punti e ad diretto Molteplici

Dettagli

Cilindri corsa breve Serie QN

Cilindri corsa breve Serie QN > Cilindri Serie QN CATALOGO > Release 8.7 Cilindri corsa breve Serie QN Semplice effetto, non magnetici ø 8, 2, 20, 32, 50, 63 mm I cilindri a corsa breve Serie QN a semplice effetto sono stati realizzati

Dettagli

Serie MXW. Unità di traslazione a corsa lunga. Unità di traslazione a corsa lunga. Rigidità della tavola di scorrimento costante su tutta la corsa.

Serie MXW. Unità di traslazione a corsa lunga. Unità di traslazione a corsa lunga. Rigidità della tavola di scorrimento costante su tutta la corsa. Unità di traslazione a corsa lunga. Rigidità della tavola di scorrimento costante su tutta la corsa. Corsa lunga (MX. mm) Unità di traslazione a corsa lunga, che permette operazioni morbide e senza vibrazioni.

Dettagli

Tenuta in elastomero VP300/500/700

Tenuta in elastomero VP300/500/700 Elettrovalvola pilota a vie Tenuta in elastomero 00/500/700 Portate elevate Cv1.0 (00), Cv. (500), Cv.0 (700) Bassi consumi di potenza: 1.8W(cc) Utilizzabile come valvola selettrice e valvola di deviazione

Dettagli

Serie MHZ. ø6, ø10, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40

Serie MHZ. ø6, ø10, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40 Pinza pneumatica ad apertura parallela Serie MHZ ø, ø1, ø1, ø, ø, ø3, ø mpliata la serie con l aggiunta di nuovi modelli e diametri Introdotte corsa lunga/mhzl e serie compatta/mhz- ggiunti ø, ø3 e ø allo

Dettagli

Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 740. Prospetto del catalogo

Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 740. Prospetto del catalogo Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 740 Prospetto del catalogo 2 Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 740 Valvola 5/2, Serie 740 Qn = 700-950 l/min raccordo

Dettagli

Attuatore pneumatico a un quarto di giro con ritorno a molla per coppie finali molla fino a Nm

Attuatore pneumatico a un quarto di giro con ritorno a molla per coppie finali molla fino a Nm Design a glifo BIFFI Attuatore pneumatico a un quarto di giro con ritorno a molla per coppie finali molla fino a 77.400 Nm Caratteristiche Meccanismo a glifo in grado di generare coppie in apertura elevate,

Dettagli

Cilindri in acciaio INOX Serie 97

Cilindri in acciaio INOX Serie 97 CATALOGO > 202 Cilindri in acciaio INOX Serie 97 > Cilindri INOX Serie 97 Semplice e doppio effetto, ammortizzati, magnetici. ø 32, 40, 50, 63 mm»»» Design pulito Acciaio inossidabile AISI 304 Ammortizzatore

Dettagli

Cilindro pneumatico. Novità RoHS. Serie CG1. Estremità stelo femmina disponibile di serie

Cilindro pneumatico. Novità RoHS. Serie CG1. Estremità stelo femmina disponibile di serie ilindro pneumatico ø20, ø25, ø32, ø40, ø50, ø63, ø80, ø100 Novità RoS Estremità stelo femmina disponibile di serie Selezionabile Possibilità di selezionare il tipo di estremità stelo più adatto per l'applicazione.

Dettagli

Regolatore di flusso con raccordo istantaneo Riduce i tempi di installazione!

Regolatore di flusso con raccordo istantaneo Riduce i tempi di installazione! Regolatore di flusso con raccordo istantaneo Riduce i tempi di installazione! RoHS Gomito Universale Novità Ottone Nichelato per elettrolisi Acciaio inox Facile da usare Tipo bloccabile anopola più grande

Dettagli

Cilindro compatto: Standard Doppio effetto, Stelo semplice. Codici di ordinazione. ø32 a ø100

Cilindro compatto: Standard Doppio effetto, Stelo semplice. Codici di ordinazione. ø32 a ø100 Cilindro compatto: Doppio effetto, semplice ø, ø, ø, ø, ø, ø, ø, ø, ø, ø Codici di ordinazione Non magnetico ø a ø CQ2 3 D Non magnetico ø a ø CQ2 3 D Z agnetico CDQ2 3 D Z W (nello magnetico incorporato)

Dettagli

ACCESSORI DI COMPLEMENTO ACCESSORIES

ACCESSORI DI COMPLEMENTO ACCESSORIES VI ACCESSORI DI COMPLEMENTO 1 Codice 4010 Cerniera Al i20 Alluminio anodizzato Completa di viteria zincata Per accoppiare i profilati: 18.5x32 con 18.5x32 18.5x32 con 32x32 Filettare sempre nel nocciolo

Dettagli

Cilindri compatti a norme ISO ECOMPACT

Cilindri compatti a norme ISO ECOMPACT Serie ilindri compatti a norme ISO 2 OMPT eneralità Realizzati secondo la normativa ISO 2. Il nuovo profilo della camicia porta due cave sensore su tre lati (Ø e Ø una sola cava) adatte ad accogliere direttamente,

Dettagli

CILINDRO CON BLOCCASTELO STATICO Ø da 32 a 100 mm - a doppio effetto ISO AFNOR - DIN

CILINDRO CON BLOCCASTELO STATICO Ø da 32 a 100 mm - a doppio effetto ISO AFNOR - DIN PRINCIPIO DI APPLICAZIONE Il bloccastelo statico con o senza comando manuale è previsto sui cilindri PES serie 450 e 453 a canna profilata o a tiranti. La sua funzione è di assicurare il mantenimento dello

Dettagli

CILINDRI A SEMPLICE E DOPPIO EFFETTO,

CILINDRI A SEMPLICE E DOPPIO EFFETTO, CILINDRI A SEMPLICE E DOPPIO EFFETTO, da a mm CONFORMI ALLE NORME ISO 643 - CETOP ISOCLAIR - SERIE 438 - TIPO : CIS P5-IT-Ra CILINDRI ISOCLAIR da a mm SCHEMA DI FUNZIONAMENTO CILINDRO NON PREVISTO PER

Dettagli

V2/V3GG. Valvole a globo con attacchi femmina per attuatori MEV3P1-24/230, EMV1-24. dati tecnici. identificativo prodotto

V2/V3GG. Valvole a globo con attacchi femmina per attuatori MEV3P1-24/230, EMV1-24. dati tecnici. identificativo prodotto V2/V3GG Valvole a globo con attacchi femmina per attuatori MEV3P1-24/230, EMV1-24 Le valvole della serie VGG sono impiegate per la regolazione o l intercettazione di fluidi in impianti di riscaldamento,

Dettagli

Serie QP: semplice e doppio effetto, magnetici Serie QPR: antirotazione, a doppio effetto, magnetici ø 12, 16, 20, 25, 32, 40, 50, 63, 80, 100 mm

Serie QP: semplice e doppio effetto, magnetici Serie QPR: antirotazione, a doppio effetto, magnetici ø 12, 16, 20, 25, 32, 40, 50, 63, 80, 100 mm > Cilindri Serie QP - QPR CATALOGO > Release 8.6 Cilindri corsa breve Serie QP - QPR Serie QP: semplice e doppio effetto, magnetici Serie QPR: antirotazione, a doppio effetto, magnetici ø 2, 6, 20, 25,

Dettagli

Serie 240 Valvola di regolazione e a chiusura rapida pneumatica per gas Tipo Gas e Tipo Gas omologata DIN-DVGW secondo DIN EN 161

Serie 240 Valvola di regolazione e a chiusura rapida pneumatica per gas Tipo Gas e Tipo Gas omologata DIN-DVGW secondo DIN EN 161 Serie 240 Valvola di regolazione e a chiusura rapida pneumatica per gas Tipo 3241-1-Gas e Tipo 3241-7-Gas omologata DIN-DVGW secondo DIN EN 161 Applicazione Valvole di regolazione per apparecchi soggetti

Dettagli

NEWS 73. Attuatori rotanti a palmola

NEWS 73. Attuatori rotanti a palmola NEWS 7 Componenti per l'automazione pneumatica ttuatori rotanti a palmola www.pneumaxspa.com ttuatori rotanti a palmola Codice di ordinazione e dati tecnici Serie Generalità Gli attuatori rotanti a palmola,

Dettagli

Regolatore di temperatura autoazionato Regolatore di temperatura tipo 1u

Regolatore di temperatura autoazionato Regolatore di temperatura tipo 1u Regolatore di temperatura autoazionato Regolatore di temperatura tipo u Applicazione Regolatore di temperatura per applicazioni di raffreddamento. Termostati di regolazione per set point ) 5 C G ½ a G

Dettagli

Attacchi rapidi automatici per sistemi multipli di collegamento

Attacchi rapidi automatici per sistemi multipli di collegamento ttacchi rapidi automatici per sistemi multipli di collegamento ^ Riduzione dei tempi passivi Il processo di automazione che si sta verificando nella gran parte delle industrie richiede attrezzature sempre

Dettagli

LINEAR MODULI E LINEAR SLITTE

LINEAR MODULI E LINEAR SLITTE LINEAR MODULI E LINEAR SLITTE 2 Indice Guide Lineari Motorizzabi Serie GD - - M pag. 4 Momenti Statici e Carichi Limite pag. 6 Guide Lineari Motorizzabili Serie IL - - M pag. 7 Momenti Statici e Carichi

Dettagli

Cilindri con amplificatore meccanico di spinta

Cilindri con amplificatore meccanico di spinta I cilindri MCP consentono di erogare tonnellate di spinta in ogni punto della corsa, utilizzando esclusivamente l aria compressa come fonte di energia, risultando ideali per implementare in modo rapido

Dettagli

Giunti ACQUA CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO

Giunti ACQUA CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO I giunti elastici svolgono una funzione di protezione degli impianti dai movimenti di allungamento, compressione e flessione. Svolgono inoltre una funzione antivibrante, di assorbimento del rumore e permettono

Dettagli

Moltiplicatori di pressione

Moltiplicatori di pressione Moltiplicatori di pressione Moltiplicatori di pressione Generalità Il moltiplicatore di pressione serve a fornire una pressione in utilizzo maggiore di quella disponibile in ingresso, a spese di una perdita

Dettagli

22mm. Cilindro compatto guidato. Fino a. Serie MGP. Riduzione di peso. Peso ridotto del 17% con steli di guida più corti e una piastra più sottile

22mm. Cilindro compatto guidato. Fino a. Serie MGP. Riduzione di peso. Peso ridotto del 17% con steli di guida più corti e una piastra più sottile Cilindro compatto guidato ø2,,, ø2,,, ø0, ø63,, ø0 Con ammortizzo pneumatico Cilindro resistente all'acqua ora disponibile. Novità Fino a 7% Riduzione di peso Novità Peso ridotto del 7% con steli di guida

Dettagli

FRENO IDRAULICO INTEGRATO ATTUATORI

FRENO IDRAULICO INTEGRATO ATTUATORI FRENO IDRAULICO INTEGRATO FRENO IDRAULICO INTEGRATO FRENO IDRAULICO INTEGRATO Il freno idraulico integrato è un sistema oleopneumatico costituito da un cilindro pneumatico che funziona da attuatore ed

Dettagli

ISE2. Serie ZSE2. Pressostato/Vacuostato compatto allo stato solido. (Per vuoto) (Per pressione) Per impianti pneumatici generici

ISE2. Serie ZSE2. Pressostato/Vacuostato compatto allo stato solido. (Per vuoto) (Per pressione) Per impianti pneumatici generici Pressostato/Vacuostato compatto allo stato solido Serie ZSE2 (Per vuoto) ISE2 (Per pressione) Tempi di risposta rapidi 10mS Cablaggio semplice Con connettore Per impianti pneumatici generici Si può integrare

Dettagli

Freni Idraulici HBD-70

Freni Idraulici HBD-70 Freni Idraulici HBD-70 Regolabili I freni idraulici ACE sono componenti esenti da manutenzione, sigillati, facili da installare ed ideali per un preciso controllo di smorzamento in entrambe le direzioni

Dettagli

seriefm Sensori magnetici per cilindri serie FM100 - FM101 - FM157 - FM158 DESCRIZIONE AVVERTENZE SENSORI MAGNETICI SERIE FM100

seriefm Sensori magnetici per cilindri serie FM100 - FM101 - FM157 - FM158 DESCRIZIONE AVVERTENZE SENSORI MAGNETICI SERIE FM100 Sensori magnetici per cilindri serie FM00 - FM0 - FM57 - FM58 I sensori magnetici permettono di rilevare la posizione del pistone magnetico all interno dei cilindri pneumatici. Il campo magnetico generato

Dettagli

Elettrovalvole a comando diretto Serie P

Elettrovalvole a comando diretto Serie P Elettrovalvole a comando diretto Serie P 3/ vie N.C. e N.. ttacchi M5 (per base singola) ttacchi cartuccia ø3 e 4 (per convogliatori) Le elettrovalvole della Serie P sono del tipo a comando diretto e possono

Dettagli

UNITA IDROPNEUMATICA

UNITA IDROPNEUMATICA UNITA IDROPNEUMATICA OMLAC S.n.c. DESCRIZIONE TECNICA DELL UNITÀ IDROPNEUMATICA L unità è composta da un clindro comandato ad aria, da un serbatoio contenente olio e da una elettrovalvola che comanda il

Dettagli

Serie ZSE40/ISE40. Pressostato digitale di precisione

Serie ZSE40/ISE40. Pressostato digitale di precisione P-E99-1B Pressostato digitale di precisione Elevata precisione/elevata risoluzione Vuoto 1/1000 (0.1kPa) Pressione combinata 1/00 (0.1kPa) Pressione positiva 1/1000 (0.001) Elevata velocità di risposta:

Dettagli

Cilindro pneumatico. Novità RoHS. Serie CM2. Estremità stelo femmina disponibile di serie

Cilindro pneumatico. Novità RoHS. Serie CM2. Estremità stelo femmina disponibile di serie Cilindro pneumatico ø20, ø25, ø32, ø40 Novità RoS Estremità stelo femmina disponibile di serie Selezionabile E' possibile selezionare il tipo di estremità stelo in funzione dell'applicazione. Filettatura

Dettagli

A doppio effetto. Bordo raschiante metallico per stelo pistone Posizione di montaggio a piacere. Possibilità di montaggio ad incasso e con raccordi

A doppio effetto. Bordo raschiante metallico per stelo pistone Posizione di montaggio a piacere. Possibilità di montaggio ad incasso e con raccordi Staffa di bloccaggio a leva piatta con controllo pneumatico della posizione a semplice o a doppio effetto, pressione max. d esercizio bar Edizione - I.9 Impiego a staffa di bloccaggio a leva piatta è un

Dettagli

-V- Novità. -H- Attenzione Software di dimensionamento Selezione pinze Pinze angolari HGWC Caratteristiche

-V- Novità. -H- Attenzione Software di dimensionamento Selezione pinze  Pinze angolari HGWC Caratteristiche Caratteristiche Dati generali Informazioni generali La pinza angolare, compatta e conveniente, è costituita da due semi-gusci simmetrici speculari in pressofusione di zinco. La forza impressa dal movimento

Dettagli

Cilindri "Stopper" Automazione e ottimizzazione nei trasportatori e nelle linee di movimentazione. Ø40 e Ø50 mm

Cilindri Stopper Automazione e ottimizzazione nei trasportatori e nelle linee di movimentazione. Ø40 e Ø50 mm Cilindri "Stopper" Serie SQ (ltezza di montaggio fissa) ø, ø, ø, ø, ø, ø Serie SG (ltezza di montaggio regolabile) ø, ø utomazione e ottimizzazione nei trasportatori e nelle linee di movimentazione Possibilità

Dettagli

Istruzioni di montaggio Sensore di pressione elettronico per applicazioni industriali. PT54xx/PU54xx / / 2015

Istruzioni di montaggio Sensore di pressione elettronico per applicazioni industriali. PT54xx/PU54xx / / 2015 Istruzioni di montaggio Sensore di pressione elettronico per applicazioni industriali PT54xx/PU54xx 8030556 / 00 06 / 05 Indice Premessa... Indicazioni di sicurezza... 3 Uso conforme...3 3. Campo d'impiego...3

Dettagli

VALVOLA DI RIEMPIMENTO E VALVOLA DI RITEGNO

VALVOLA DI RIEMPIMENTO E VALVOLA DI RITEGNO Caratteristiche valvole di riempimento Grandezza nom. Portata max. consigliata R-114 DN-32 160 l/min. Press. max. Rapp. di sblocco 3.6:1 Rapp. di decomp. ( /PA ) Press. min. di pilotaggio Press. max. di

Dettagli

Rexroth Pneumatics. Valvole riduttrici di pressione Valvole proporzionali. valvola a magnete

Rexroth Pneumatics. Valvole riduttrici di pressione Valvole proporzionali. valvola a magnete 1 0012533 Tipo valvola a magnete comando Analogico Certificati Dichiarazione di conformità CE Temperatura ambiente min./max. +0 C / +70 C Temperatura del fluido min./max. +0 C / +70 C Fluido Aria compressa

Dettagli

Manuale di officina 5018 PDS Prodotto Vista esplosa Smontaggio e montaggio. Ammortizzatore 5018 PDS 2002

Manuale di officina 5018 PDS Prodotto Vista esplosa Smontaggio e montaggio. Ammortizzatore 5018 PDS 2002 Ammortizzatore 02/2002 Ammortizzatore Introduzione 2 3 Smontaggio ammortizzatore 4 Smontaggio tubo laterale 13 Smontaggio MCC 34 Montaggio MCC 40 Montaggio tubo laterale 43 Smontaggio stelo stantuffo laterale

Dettagli

CILINDRI ROTATIVI Ø mm - doppio effetto con 2 posizioni ( )

CILINDRI ROTATIVI Ø mm - doppio effetto con 2 posizioni ( ) ILINRI ROTTIVI - mm - doppio effetto con posizioni (-8 ) NS Serie 9 Tipo R RTTERISTIHE GENERLI Rilevamento Previsto per fi ne corsa magnetici Fluido ria o gas neutri fi ltrati, lubrifi cati o non Pressione

Dettagli

Generalmatic srl - Cilindri a Corsa Breve e Tandem ø125 ø160 ø200 ø250

Generalmatic srl - Cilindri a Corsa Breve e Tandem ø125 ø160 ø200 ø250 Page 1 of 7 COMPONENTI PNEUMATICI ed OLEODINAMICI - AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Via Rossini 80-20025 LEGNANO (MI) - ITALY - Phone:+39.0331.455647 - Fax:+39.0331.457175 P.IVA (VAT):IT12627630150 - www.generalmatic.com

Dettagli

PINZE A DUE DITA SERIE IRP PINZE PNEUMATICHE PARALLELE A DUE DITA SU GUIDA SCORREVOLE AZIONATE DA PIANI INCLINATI FLANGIA DIN/ISO

PINZE A DUE DITA SERIE IRP PINZE PNEUMATICHE PARALLELE A DUE DITA SU GUIDA SCORREVOLE AZIONATE DA PIANI INCLINATI FLANGIA DIN/ISO SERIE IRP PINZE PNEUMATICHE PARALLELE A DUE DITA SU GUIDA SCORREVOLE AZIONATE DA PIANI INCLINATI FLANGIA DIN/ISO Kip2IRP.pdf Edizione 12-00 Caratteristiche Installabili direttamente robot con flangia DIN/ISO

Dettagli

Valvola a sede inclinata a 2/2 vie on/off per liquidi

Valvola a sede inclinata a 2/2 vie on/off per liquidi Valvola a sede inclinata a 2/2 vie on/off per liquidi G 1/2 - G 2 1/2, 0-16 bar Efficienza superiore rispetto alle valvole a sfera Punto di riferimento per qualità e affidabilità Esente da colpo d ariete

Dettagli

Spintore idraulico RS a doppio effetto, con 4 colonne di guida, con finecorsa opzionale, pressione max. d esercizio 250 bar

Spintore idraulico RS a doppio effetto, con 4 colonne di guida, con finecorsa opzionale, pressione max. d esercizio 250 bar Spintore idraulico RS a doppio effetto, con 4 colonne di guida, con finecorsa opzionale, pressione max. d esercizio 25 bar Edizione 3-7 I B 1.7385 Campi d impiego Stampi di sbavatura Operazioni di deformazione

Dettagli

Valvola di processo/serie VN

Valvola di processo/serie VN Per applicazioni generiche Valvola a 2/3 vie Valvola di processo/serie VN Cilindro azionato mediante pilotaggio esterno zionabile con differenziale di pressione equivalente a zero. mpia gamma di varianti

Dettagli