PROGETTO ALTO FRIULI



Documenti analoghi
Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)

I Disturbi Specifici di Apprendimento

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

SPIDER: GESTIONE INTEGRATA DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

Individuazione precoce del bambino con DSA, potenziamento delle abilità di base e recupero del ritardo di apprendimento della letto-scrittura

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

Anno scolastico 2013/2014

PROMOZIONE SOCIALE Fondazione per la Ricerca Ente accreditato al MIUR per Formazione Associazione di Genitori Insegnanti e Tecnici Promotrice in

Disturbi Specifici dell Apprendimento

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

Il progetto vuole essere una risposta concreta delle Istituzioni Scolastiche e del territorio alle richieste legislative degli ultimi anni.

R. Rovaris Istituto Comprensivo di Verzellino Scuola Primaria "Fratelli Cervi", Zingonia.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PIANO DI LAVORO della FUNZIONE STRUMENTALE AREA 6: INCLUSIONE, INTEGRAZIONE, DISAGIO GIOVANILE. Prof. Federico VILARDO

AREA AUTISMO Carta dei servizi

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

Dott.ssa Catia Bufacchi Psicologa- psicoterapeuta-coordinatrice Progetto Girasole Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma

Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp

SERVIZI PER L IMPIEGO E ORIENTAMENTO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA

Ufficio Scolastico Territoriale di Padova Ufficio Integrazione Scolastica H. c/o CTS - Centro D. A.R.I. di PD

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Sportello Provinciale Autismo di Vicenza da insegnante a insegnante

Pensare le difficoltà, il disagio, lo svantaggio la disabilità

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

23/03/2012 Anna Perrone Presidente AID Brindisi Responsabile Coordinamento Regionale Puglia

Da insegnante a insegnante: un esempio di consulenza interna alla scuola

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

Progetti e iniziative in corso con uso di ICT. Alfia Valenti ascuoladidislessia@dislessia.it

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

Istruzioni per l uso

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

per Info sulla vita associativa e su corsi di formazione Tel. 334/ varese@dislessia.it Per info più dettagliate consultare il sito

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

La funzione dei Centri Territoriali di Supporto La Rete dei CTS d Abruzzo

ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO

Progetto Comes, sostegno all handicap

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

LA COMPLESSITA COME FORZA MOTRICE DELLA SCUOLA

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

IL FUTURO COME VIAGGIO

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

Studio di Psicologia e Psicoterapia Amaltea Dr.ssa Chiara Della Betta via Paganini, Montecchio (PU) Breve premessa

LICEO ARTISTICO STATALE P.CANDIANI -BUSTO ARSIZIO-a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione

PROGETTO DI PREVENZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

Progetto La scuola fa bene a tutti

Relazione sull attività svolta nell a.s dal Punto di Ascolto

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

ADHD DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

Famiglie di soggetti autistici. Bisogni reali e azioni possibili

Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

CARTA DEI: Servizi di Mediazione Culturale e Progetti di Educazione Interculturale

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Incontro di formazione per docenti. Aspetti medici e sociali dell epilessia

Ri-abilitare a Di-stanza. Anna Maria Antonucci A.I.R.I.P.A. Puglia

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

ISTITUTO CANOSSIANO MADONNA DEL GRAPPA TREVISO. Conegliano 10 settembre 2008 CONOSCERE I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DYSLEXIC?

VADEMECUM PROCEDURE RAGAZZI DSA MAJORANA

PROGETTO ORA SI 121 Circolo didattico in associazione con IdO Istituto di Ortofonologia

Scuola IC Piero della Francesca Arezzo. Dati A.s. 2012/2013. Previsione 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s Piano Annuale per l Inclusione

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3:

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Legge n. 170 del LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n.

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Bisogni Educativi Speciali

Scuola: IIS Majorana di Moncalieri (Liceo e sezione associata Tecnico Economica ex Marro) a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusività.

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

Istituto Comprensivo Statale "Duca degli Abruzzi" di Borghetto Lodigiano. a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

NON LASCIATE MAI CHE I BAMBINI FALLISCANO; FATELI RIUSCIRE RENDETELI FIERI DELLE PROPRIE OPERE. LI CONDURRETE COSI IN CAPO AL MONDO. (C.

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Transcript:

PROGETTO ALTO FRIULI RICERCA TRANSAZIONALE: SENSIBILIZZAZIONE, FORMAZIONE E INTERVENTO SUI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) - DURATA BIENNALE -

Ente Promotore Comune di Tolmezzo ENTI E COLLABORAZIONI Ente Gestore Azienda per i Servizi Sanitari n.3 Alto Friuli Ente Realizzatore: IRCCS Burlo Garofolo - SCO di Neuropsichiatria Infantile e Neurologia Pediatrica (Trieste) Ente Coordinatore delle attività Didattico Educative: Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia Collaborazioni: Università degli Studi di Trieste -Facoltà di Scienze della Formazione- Comuni dell Alto Friuli Istituti Scolastici Alto Friuli Associazione Italiana Dislessia (AID) HattivaLab Cooperativa Sociale Onlus ASS4 PER LA GIORNATA DI SENSIBILIZZAZIONE

OBIETTIVI Il presente progetto si inserisce all interno del modello della ricerca transazionale e prevede un attività di formazione e di costruzione condivisa di strumenti con le insegnanti e con gli operatori sanitari con l obiettivo di mettere gli insegnanti in condizioni di : a) affrontare e risolvere con le opportune modifiche della didattica, le problematiche relative alle difficoltà scolastiche b) riconoscere ed identificare i soggetti resistenti alle modifiche della didattica, per attuare un efficace e mirato invio alle strutture specialistiche sanitarie

LE FASI DEL PROGETTO Progetto sarà articolato in tre fasi : Formazione Intervento Monitoraggio

1. LA FORMAZIONE 1 MODULO di carattere teorico applicativo sui DSA(3 incontri) i criteri diagnostici la legislazione in merito ai DSA le modalità d intervento (riabilitazione e intervento didattico educativo) 2 MODULO professionalizzante 2 incontri rivolti agli PSICOLOGI del progetto sulla gestione dello sportello itinerante nelle scuole dell Alto Friuli 2 incontri rivolta agli INSEGNANTI individuati come referenti che gestiranno I FOCUS GROUP

2. L INTERVENTO SPORTELLO (PSICOLOGI) FOCUS GROUP (INSEGNANTI REFERENTI DEL TERRITORIO) SPORTELLO ITINERANTE NELLE SCUOLE DELL ALTO FRIULI FOCUS GROUP moderati dagli insegnanti referenti formati informazione e consulenza sulle difficoltà scolastiche e sui disturbi specifici dell apprendimento. incontri formativi a piccoli gruppi di insegnanti su temi concreti e singoli casi osservati per la discussione e la condivisione di buone prassi didattico educative

2. L INTERVENTO: LO SPORTELLO punto di raccordo tra scuola famiglia e strutture specialistiche uno strumento d azione per promuovere una corretta segnalazione dei casi sospetti di DSA

2. L INTERVENTO: LO SPORTELLO Teorico-Applicative: relative alla natura, al manifestarsi del disturbo e alle modalità di intervento e di recupero. Di Ordine Pratico-Operative: professionisti e strutture specializzate per la diagnosi e l intervento. Preventive: individuazione e intervento precoce del disturbo. Di tipo Formativo: enti per la formazione specifica sul tema dei DSA Di tipo Legislativo: diritti dei bambini e/o ragazzi con dislessia. Consulenza di tipo didattico-operativo su casi specifici: individuazione di un piano di studio personalizzato, in funzione dei punti di forza e debolezza del singolo alunno Consulenza alle famiglie: sostenere i genitori nella gestione corretta del problema in famiglia e intervenire sull allievo per sviluppare un adeguata motivazione allo studio.

2. L INTERVENTO: LA CONSULENZA Consulenza sul territorio per il primo anno del progetto Consulenza on line portale web per favorire il confronto su difficoltà specifiche emerse durante lo svolgimento delle attività durante tutto l arco del progetto

3. MONITORAGGIO DEL PROGETTO Costituzione di un gruppo di lavoro formato da rappresentanti dell ente gestore (ASS3) e dell ente realizzatore(irccs BURLO) Sono previsti incontri di monitoraggio a cadenza semestrale o per sopraggiunte criticità

RISULTATI ATTESI favorire l individuazione e l intervento precoce difficoltà scolastiche e/o dei disturbi specifici dell apprendimento Migliorare la qualità delle segnalazioni alle Strutture Specialistiche, riducendo il numero di falsi positivi e sensibilizzando il mondo scolastico alla segnalazione precoce di tutti quei casi che risultano resistenti ad un intervento didattico personalizzato; aumentare le conoscenze sul problema e DSA ai vari livelli del sistema scolastico; sensibilizzare operatori scolastici, sanitari e i genitori sulla problematica;

costituzione di una rete tra gli insegnanti; favorire il confronto e l integrazione tra i diversi sistemi che si occupano del problema (famiglia, scuola, sanità); avviare programmi educativi di recupero che vedano coinvolte tutte le figure professionali che operano intorno alla problematica della dislessia (insegnanti, psicologi, psicopedagogisti e terapisti della riabilitazione), in un ottica che auspica l integrazione e la continuità tra le diverse competenze professionali; sperimentare un modello di azione che possa diventare sistema all interno del territorio regionale.

GRAZIE PER L ATTENZIONE