Per un sole sicuro. Vademecum per operatori di strutture residenziali nelle emergenze climatiche AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE S I R A C U S A

Documenti analoghi
COME VINCERE IL CALDO

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI

Un Sole per Amico. Consigli per vivere un estate serena. DIREZIONE SANITARIA U.O. Educazione alla Salute

Comune di GRASSANO Assessorato alle Politiche Sociali PROGETTO NONNESTATE UNA RETE DI ASCOLTO PER I NOSTRI NONNI

ESTATE SICURA 2012 COME VINCERE IL CALDO

. L infezione può causare diarrea e vomito.

Dove alloggiare e dormire

Stitichezza nell Anziano - Dossier INFAD. Stitichezza: Gestione e Prevenzione

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

PRIMO SOCCORSO RISCHI LAVORATIVI E MISURE PREVENTIVE PER I LAVORATORI STAGIONALI E OCCASIONALI

Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità

DSS Gruppo Operativo Salute e Ambiente - Come proteggersi nei periodi di forte caldo

PREVENZIONE DELLA SALUTE DALLE ONDATE DI CALORE OPUSCOLO INFORMATIVO

Perdite di sensi. Malori dovuti a disturbi. del Sistema Nervoso

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI

Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento)

Acqua: nutriente essenziale

5 MODELLO DI INTERVENTO

Estate sicura Come vincere il caldo in gravidanza

PROGETTO DI APPRENDIMENTO

APPROCCIO DEL PAZIENTE ALLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (T. A. O.)

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C.

IDRATAZIONE. GLI ANZIANI E LA SETE GLI ANZIANI E L ACQUA Vicenza 1 dicembre 2006

REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo

IL RUOLO DEL COORDINATORE INFERMIERISTICO NEL S.P.D.C.

RISCHIO METEOROLOGICO ONDATE DI CALORE

REGOLE D ORO. Per affrontare il caldo estivo

COME VINCERE IL CALDO

benefici e rischi Bissolotti L., Passeri E.W., Calabretto C.,Chiari S. Domus Salutis Brescia

Factsheet calore. Lucerna, Introduzione

Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali. Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità

CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI AL PRIMO SOCCORSO 1 livello

PROVINCIA REGIONALE DI SIRACUSA

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE PEDIATRICA. Vincenzo Abagnale Infermiere Coordinatore U.O. Rianimazione Azienda Ospedaliero-Universitaria A.

L Assessore alle Politiche Sociali Marcello Secchiaroli. L Assessore alla Sanità Augusto Melappioni

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

ATTENTI AL CALDO!!!! come affrontare il rischio di ondate di calore.

Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

CAMPAGNA DI SICUREZZA IDRATAZIONE

TRASTUZUMAB (Herceptin)

Colpo di calore: come affrontarlo

Tirocinio: da Conoscenza ad Esperienza

AGENDA DELLA PRESSIONE

Il Piano Regionale della Prevenzione Lo stato di salute del Piemonte. Claudio Rabagliati

MALORI IMPROVVISI E PER CAUSE AMBIENTALI

Elementi di assistenza familiare. Standard

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco

F O R M A T O E U R O P E O

La gestione delle emergenze: il Piano di Primo Soccorso CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 3.

DOCENTE: ALBANESE VALERIA Corso Operatore Socio Sanitario anno 2015/2016 CRISI IPERTENSIVA

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00

INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE. Felici insieme più a lungo. Al cuore dell innovazione

Difendersi dal caldo. I consigli della tua Regione, per combattere il caldo estivo.

CONFERENZA STAMPA. Gli interventi dell ASL di Brescia per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

CIRCOLARE S VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA COLPO DI CALORE

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

IL DIRITTO ALLO STUDIO E L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DI BAMBINI/E E ALUNNI/E CON PATOLOGIE CRONICHE

Primi Sintomi della Meningite

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole

TECHNICAL DIVING ACADEMY

Gli strumenti organizzativi per garantire il coordinamento e l intercoordinamento delle attività

Ematoma Sottodurale Cronico

perchè vengono, quali sono, come possiamo evitarle Lingua Italiana

Codice di Comportamento della SKF. per fornitori di prodotti o di servizi

GESTIONE DELLE CRISI CONVULSIVE A SCUOLA

STRESS LAVORO CORRELATO Progetto O.N.Da per le aziende

Conosci I tuoi numeri. lyondellbasell.com

Cap. 9 APPARATO DIGERENTE

CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

Rischio Chimico. Definizioni

PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE COLPO DI CALORE. deplezione IDRICA.

Ercole Vellone, PhD Rosaria Alvaro, MSN Università di Roma Tor Vergata

Impariamo a mangiare bene

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

REGOLE D ORO Per affrontare il caldo estivo LOMBARDIA. COSTRUIAMOLA INSIEME.

Tecnico dei servizi di sala e bar. Standard della Figura nazionale

Azione Pegaso Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Mezzi di controllo degli insetti. Mezzi chimici Mezzi fisici Mezzi biologici Mezzi biotecnici

Operatore del benessere - Acconciatura

Macro e Micro clima in

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale

Bollettino Epidemiologico n. 83 ATTENTI AL CALDO! Ciò che bisogna sapere per difendersi dai rischi delle ondate di calore

PARAMETRI VITALI. Modulo 1 Lezione D Croce Rossa Italiana Emilia Romagna 12/03/12

integratori alimentari

COLPO DI SOLE IL DISTURBO CHE SI MANIFESTA PER UNA PROTRATTA ESPOSIZIONE AL SOLE.

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE

Trentino Emergenza 118

PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

FISIOPATOLOGIA DEL DIABETE GIOVANILE

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

REGOLAMENTO SANITARIO

Il ruolo dell infermiere nella gestione del paziente con dolore cronico.competenze e responsabilita. Infermiera territoriale Paola Borlengo

Transcript:

R E G I O N E S I C I L I A N A AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE S I R A C U S A DIREZIONE SANITARIA U.O. Educazione alla Salute Per un sole sicuro Vademecum per operatori di strutture residenziali nelle emergenze climatiche

2

Questo breve manuale è rivolto agli operatori di strutture residenziali per anziani e disabili. Edizione 2015 3

4

Il caldo estremo può essere pericoloso Le ondate di calore, specie se continuate per più giorni consecutivi, sono spesso la causa di eventi gravi, anche fatali. L evento più studiato è stato nell estate del 2003, quando in Europa si sono raggiunte condizioni climatiche molto sfavorevoli per temperature e umidità elevate: in quell occasione si è osservato, nel nostro paese, tra gli anziani, un drammatico aumento della mortalità, di richieste di intervento alle strutture di emergenza e del ricorso all ospedalizzazione. In Francia si sono osservati gli effetti più gravi proprio tra gli anziani ospiti di istituti e strutture residenziali. Infatti, questi soggetti rappresentano un gruppo particolarmente fragile per l età media molto avanzata, la rilevante perdita di autonomia e la presenza di più patologie che obbliga alla assunzione di molti farmaci. Questa fragilità, anche se controllata in un ambiente protetto come quello di una struttura residenziale, rappresenta un fattore di elevata suscettibilità verso condizioni meteorologiche estreme, che rende necessario l effettuazione di controlli clinici routinari e l adeguamento della climatizzazione degli ambienti dove stazionano questi pazienti.! Gli anziani non autosufficienti hanno un età media molto avanzata, una rilevante perdita di autonomia e la contemporanea presenza di più patologie; ciò li rende particolarmente fragili alle variazioni climatiche. 5

I sintomi premonitori del rischio di un incipiente colpo di calore Mal di testa Vertigini Nausea e vomito Debolezza o crampi muscolari Cute arrossata Polso debole Temperatura elevata Il colpo di calore non trattato può avere, come conseguenza, gravi danni cerebrali o morte. 6

Quali sono i pericoli delle ondate di calore Non va dimenticato che il colpo di calore può avvenire senza la presenza dei sintomi premonitori. Necessita riconoscere quindi i sintomi veri e propri del colpo di calore onde poterli individuare precocemente e tempestivamente trattarli per evitare conseguenze molto più gravi. Sintomi caratteristici del colpo di calore Confusione e disorientamento Convulsioni Perdita di coscienza Accelerazione del battito cardiaco Pelle calda e asciutta Innalzamento rapido della temperatura corporea Nelle persone anziane la variazione climatica estrema comporta un aggravamento delle patologie preesistenti, facendone precipitare il compromesso equilibrio biologico. Per questo motivo, in questi soggetti, è raro osservare il classico colpo di calore quanto piuttosto un repentino peggioramento delle condizioni generali. 7

8

Soggetti fragili alle ondate di calore Persone fragili con età maggiore di 75 anni con gravi malattie in fase acuta o malattie cronico degenerative con problemi cardiaci con diabete con insufficienza respiratoria o renale con malattia di Parkinson con gravi malattie mentali con malattia di Alzheimer e altre forme di demenza con situazione di non autosufficienza, confinata a letto Prima dell inizio della stagione estiva è opportuno prevedere interventi ambientali ed organizzativi 9

10

Interventi ambientali Azioni preventive Cercare, per quanto possibile, di oscurare le finestre (con tende, persiane, ecc.) e tutte le superfici vetrate delle camere dove vivono persone e degli spazi collettivi. Identificare i locali più facili da mantenere freschi ( orientamento a nord, ombre di alberi ecc.) e quelli meno gestibili climaticamente Verificare il funzionamento degli impianti di climatizzazione Assicurarsi della disponibilità di sufficienti locali con temperatura comprese tra 24 e 26 C Istallare termometri nei luoghi di soggiorno In assenza di un impianto di climatizzazione garantire una ventilazione a pale a soffitto. Interventi organizzativi Definire un protocollo scritto, da attivare in caso di segnalazione dello stato di allerta termico o in presenza della combinazione di temperature e tasso di umidità elevati: Tale protocollo deve prevedere anche la definizione di rapporti con reparti ospedalieri per acuti per la gestione delle emergenze 11

Identificare esplicitamente un referente interno per il coordinamento delle operazioni connesse al protocollo e dotare la struttura di un indirizzo e-mail per facilitare le comunicazioni in caso di emergenza Identificare i collegamenti con le strutture sanitarie territoriali di emergenza e ospedaliere, da attivare in caso di necessità (percorsi privilegiati) Pianificare momenti formativi, rivolti a tutto il personale Disporre di un numero sufficiente di ventilatori, nebulizzatori e salviettine umide Predisporre menù con pasti freddi ad alto contenuto di liquidi (frutta e verdura) e di frazionarne gli apporti. Verificare le scorte di soluzioni per la reidratazione Assicurare la distribuzione di bevande fresche in occasione di ondate di calore. Interventi rivolti agli ospiti Individuare i soggetti più a rischio e, se possibile, misurarne il peso corporeo (esso costituisce un semplice indicatore di monitoraggio) Richiedere ai medici curanti di ciascun ospite informazioni individuali specifiche riguardo l adattamento della terapia Verificare che il vestiario disponibile sia adeguato (abiti in cotone, leggeri e ampi). 12

Azioni da intraprendere in previsione di una ondata di calore Interventi organizzativi Seguire l evoluzione dei bollettini metereologici Ricordare agli ospiti le regole base per proteggersi dal caldo Verificare che tutti gli operatori abbiano una buona conoscenza del problema e delle misure da prendere per la protezione dai danni sulla salute del caldo Contattare i medici curanti delle persone maggiormente a rischio per adattare il piano di cura e la terapia in corso ( soprattutto per chi assume diuretici, antipertensivi, antidiabetici e psicofarmaci). Interventi ambientali Chiudere le finestre e le serrande delle facciate esposte al sole e mantenerle chiuse finché le temperatura esterna è superiore a quella interna per poi aprire gli infissi il più possibile e favorire il ricambio d aria in tutto l edificio Annullare ogni programma di attività fisica o di uscite durante le ore più calde Monitorare le temperature all interno dell edificio più volte al dì Interventi rivolti agli ospiti Monitorare temperatura e peso corporeo dei soggetti più a rischio Rilevare quotidianamente pressione arteriosa e frequenza cardiaca, Controllare lo stato di idratazione degli assistiti attraverso semplici segni clinici e controllo del bilancio idrico: secchezza delle mucose orali e della lingua, riduzione della diuresi, urine concentrate. 13

alle Integrare la dieta anche con minestre fredde, yogurt, e tisane a temperatura ambiente ed evitare bevande contenenti caffeina, teina, eccitanti, zuccheri, alcol o bevande gassate Condurre in una zona climatizzata tutti i residenti almeno tre ore al giorno. Far fare agli ospiti docce e bagni freschi Programmare la distribuzione d acqua a intervalli regolari, per assicurare l assunzione di almeno 2 litri di liquidi al giorno in assenza di controindicazioni mediche, secondo le seguenti modalità: 1. soggetti capaci di bere da soli stimolarli e organizzare la loro stessa sorveglianza 2. soggetti con necessità di un aiuto parziale o totale organizzarne l aiuto 3. soggetti con disturbi della deglutizione utilizzare l acqua in forma di ghiaccioli o in gel; avvertire il medico qualora l assunzione non dovesse essere sufficiente onde prevedere un idratazione parenterale ondate Di 14

crampi Fare attenzione ai seguenti segni clinici: mal di testa significativa spossatezza sensazione di svenimento Vertigini e disorientamento modifiche del comportamento disturbi del sonno malessere generalizzato 15

Segni riconducibili ad un malessere da calore Sete e mal di testa Grande debolezza Grande stanchezza Modifica del comportamento abituale Difficoltà insolita a muoversi Stordimenti, vertigini, sincope Alterazioni del livello di coscienza o convulsioni Nausea, vomito, diarrea Crampi muscolari Temperatura del corpo elevata (>39 C) 16

Azioni da realizzare in presenza di malessere dovuto a calore Far stendere la persona con le gambe sollevate, rilevare immediatamente la temperatura del corpo e monitorarla Se la temperatura del corpo è superiore a 39 C, cercare di abbassarla il più rapidamente possibile avvolgendo la persona con un accappatoio umido o facendole fare una doccia fresca o un bagno senza asciugarla Arieggiare il più possibile i locali in cui soggiorna la persona o trasferirla in una zona della struttura che sia climatizzata Se la persona è cosciente e lucida far bere acqua fresca Non somministrare né aspirina né paracetamolo, se non si è prima consultato un medico Chiedere l immediato intervento del medico curante, Attivare il 118 in caso di compromissione delle funzioni vitali: assenza di coscienza e/o respiro e/o circolo. 17

Farmaci che possono indurre o aggravare la severità di un colpo di calore Farmaci che causano disordini dell equilibrio elettrolitico e dell idratazione Farmaci che possono alterare la funzionalità renale Farmaci che hanno un profilo cinetico con potenziale effetto sulla disidratazione Farmaci che aggravano gli effetti da calore attraverso l abbassamento della pressione arteriosa Diuretici, in particolare diuretici dell ansa (furosemide) e ogni farmaco che causa diarrea o vomito (colchicina, antibiotici, codeina) Fans (compresi i salicilici > 500 mg/die, i Fans classici e gli inibitori selettivi della Cox-2), ciclosporina, sulfamidici, indinavir Sali di litio, diossina, antiepilettici, biguanidi e statine Tutti gli antiipertensivi e gli antianginosi Farmaci che alterano la vigilanza Neurolettici, serotoninergici 18

Farmaci che interferiscono con la termoregolazione attraverso: Azione centrale Azione sulla sudorazione Farmaci anticolinergici atropina, antidepressivi, triciclici, ioscina (scopolamina) antistaminici di prima generazione alcuni antiparkinson alcuni antispastici, in particolare quelli della sfera urinaria neurolettici disopiramide agenti antiemicranici (pizotifene) Vasocostrittori agonisti e amine simpatico mimetiche alcuni antiemicranici Farmaci che riducono la gittata cardiaca beta bloccanti diuretici Modifica del metabolismo basale Tiroxina 19

Numeri utili in caso di emergenza Pronto Soccorso P.O. Muscatello di Augusta 0931 989065 Pronto Soccorso P.O. di Lentini 0931 909533 Pronto Soccorso P.O. Trigona di Noto 0931 890235 Pronto Soccorso P.O. Di Maria di Avola 0931 582289 Pronto Soccorso P.O. Umberto I Siracusa 0931 724050 Guardia Medica di: Belvedere 0931-712342 335 7731885 Buccheri 0931-873299 335 7732052 Buscemi 0931-878207 335 7732078 Canicattini Bagni 0931-945833 335 7733260 Cassaro 0931-877236 335 7733644 Cassibile 0931-718722 335 7731774 Ferla 0931-879090 335 7730812 Floridia 0931-942000 335 7731820 Palazzolo A. 0931-875633 335 7735980 Priolo G. 0931-768077 335 7735982 Siracusa 0931-484629 335 7735759 Solarino 0931-922311 335 7732459 Sortino 0931-954747 335 7735798 Augusta 0931-521277 335 7735777 Melilli 0931-955526 335 7735775 Villasmundo 0931-950278 320 4322864 Carlentini Centro 095-909985 335 7736287 Francofonte 095-7841659 335 7736502 Lentini 095-7838812 335 7734493 20

Pedagaggi 095-995075 335 7734589 Avola 0931-582288 335 7734590 Noto 0931-894781 335 7737418 Pachino 0931-801141 335 7736239 Portopalo 0931-842510 335 7736240 Rosolini 0931-858511 335 7736286 Testa dell Acqua 0931-810110 335 7733259 Oppure chiama il 118 Presidi Territoriali di Emergenza P.T.E. 21

Tutti gli argomenti e le informazioni qui trattati ed esposti sono tratti da: Gruppo di lavoro nazionale per le emergenze climatiche Heatwave - Supporting vulnerable people before and during a heatwave - Advice for residential and nursing home managers and staff "Department of Health www.dh.gov.uk/ publications www.sante.gouv.fr Piano nazionale contro le ondate di calore del ministero della Sanità e della protezione sociale francese Estate sicura 2010 come vincere il caldo Ministero della Salute CCM 22

23

R E G I O N E S I C I L I A N A AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE 8 S I R A C U S A Autore: Dr.ssa Gioacchina Caruso Resp.le U.O. PTE - Unità di Crisi A.S.P. Siracusa Con la collaborazione di: Dr. Alfonso Nicita Resp.le U.O. Educazione alla Salute A.S.P. Siracusa Progettato e curato da: U.O. Educazione alla Salute Resp.le Dr. Alfonso Nicita 24