PROMUOVERE L INNOVAZIONE A LIVELLO LOCALE: ESPERIENZE CULTURE APPROCCI PROBLEMI

Documenti analoghi
CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Proposta di Costituzione della Associazione Regionale degli Incubatori d Impresa in Campania (ARNICA)

Il ruolo della scienza e della tecnologia nello sviluppo economico. L impresa science-based

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

Il sistema della conoscenza e dell innovazione in agricoltura. Massimiliano Schiralli

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio

LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE. Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

CETM A Commissione Esperti valutazione Terza Missione (valorizzazione della ricerca) Le relazioni con le strutture di

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Infoday Programma Spazio Alpino

Agenzia investimenti FVG per le imprese - Rodolfo Martina-

e la formazione delle nuove figure professionali

SPIN-OFF, START-UP, NEWCO? Creare Impresa nella provincia di Pesaro e Urbino

Essere competitivi in Europa. Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi.

Visioni per Vercelli 2020

I SERVIZI DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo

MACRO-OBIETTIVO: INTERNAZIONALIZZAZIONE (Coordinare ed integrare le risorse nazionali,quelle europee ed internazionali)

I l n uovo c ontesto.

Innovazione Italiana. Il nuovo ruolo dei parchi scientifici e tecnologici

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

Provincia di Grosseto

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

VERSO UNASTRATEGIA DI

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

Antonella Colombo. Progetti ed esperienze a confronto: Leonardo Euroform e Interreg Valid.O

CRP - Sardegna FESR , , ,00 l adozione di soluzioni innovative

PREMESSO CHE. Pagina 1 di 7

Ce commercio estero e internazionalizzazione

Gli interventi del MIPAAF e della Rete rurale nazionale per l innovazione in ambito italiano ed europeo. Serenella Puliga, MIPAAF

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO.

Verso una Taranto turistica: a quali risultati ambiamo

Verona, 20 ottobre 2006

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE TOSCANA E PIN S.C.R.L. SERVIZI DIDATTICI E SCIENTIFICI PER L UNIVERSITA DI FIRENZE

La valorizzazione della ricerca a Ca Foscari Strumenti ed opportunità VladiFinotto

Regione Lombardia Analisi di contesto. Roma, 3 luglio A cura di DG APRI

Ferruccio Resta Presentazione

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

Commissione Sviluppo Economico Locale

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

Reti per la promozione dell innovazione. Forum P.A. - Roma Scienza 12 maggio 2006

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione

Workshop Distretto alta tecnologia Green Plated

FESR PUGLIA ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività

Rete Didattica Digitale Pavese

ILO integrato dell Area dello Stretto

smartcalabria.regione.calabria.it

SEZIONE A CREAZIONE di START UP INNOVATIVE

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

PIANO INTEGRATO. Triennio

Strumenti a sostegno delle Start-up innovative. Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Management e certificazione: valori per le reti di impresa Roma, 9 maggio, 2013

RETI natura storia - obiettivi

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

costituendo GalMolise Rurale

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

Convegno Europeo sulle Scienze della Vita e le Biotecnologie

IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

Contratto di rete e welfare aziendale: vantaggi per le PMI e i i territori. Catania, 15 aprile 2016 Fulvio D Alvia - Direttore RetImpresa

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Le idee fanno impresa: conoscenza, coscienza, coraggio e capitale i fattori distintivi di una impresa innovativa

La ricerca? Che impresa!

Il modello AREA: sviluppo del territorio attraverso la valorizzazione della ricerca e dell impresa

Swisscom Dialog Arena Ticino

Il Ruolo del referente ICT

Opportunità di sviluppo progetti e finanziamento per le aziende del FVG. Martina Terconi AREA Science Park

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

LA FILIERA DENTALE. I bisogni delle imprese Le tendenze della tecnologia Il sistema dell innovazione

Società per la Gestione dell Incubatore di Imprese e per il Trasferimento Tecnologico dell Università degli Studi di Torino Scarl 2i3T

LA RICERCA A SOSTEGNO DELL INNOVAZIONE IN AZIENDA ASSEGNI DI RICERCA 2016/2017

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro

DISABILITÀ Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive. Fattorie Sociali e Nuovi sistemi a rete in agricoltura

provincia di mantova

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

Tullio A.M. Tolio Presidente Comitato Scientifico CFI. I gruppi tematici tecnicoscientifici

2013 Anno Europeo dei cittadini

24 febbraio 2015 Cineporto, Bari

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 146 del

Sede Sapienza a Bruxelles

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

POLITECNICO DI TORINO. Avviso per la ricerca di soggetti finanziatori per il supporto delle attività di trasferimento tecnologico

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

VERSO UNASTRATEGIA DI

Piergiorgio Reggio Università Cattolica, Milano Metodi, Milano

Gli obiettivi e le strategie di EQUAL TRENO

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Incontro delle Reti Locali Interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali

NUOVA IMPRESA DA RICERCA DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA

Programmazione

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

Linee Guida in materia di inclusione sociale a favore delle persone sottoposte a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria

ASSOCIAZIONE DONNE PIU D EUROPA onlus

STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE

Transcript:

PROMUOVERE L INNOVAZIONE A LIVELLO LOCALE: ESPERIENZE CULTURE APPROCCI PROBLEMI Stefano Ciccone Ufficio Parco Scientifico - Università di Roma Tor Vergata Parco Scientifico Romano 1

PERCHE ORGANISMI CHE PROMUOVANO L INNOVAZIONE? Non spontaneità dei processi innovativi Non investimento in innovazione (strategie e dimensioni delle imprese) fallimento della Strategia di Lisbona Inefficacia dell intervento centralistico top down, 2

L INNOVAZIONE: UN PROCESSO NON SPONTANEO Non è riducibile a un trasferimento dei risultati della ricerca al mondo della produzione. Il processo innovativo è un processo sociale di reciproca interazione che coinvolge tutti gli attori sociali presenti sul territorio 3

IL PARADOSSO DELL AREA ROMANA La più grande concentrazion e di ricerca nazionale non diventa opportunità di sviluppo per il territorio 4

I PROMOTORI DI INNOVAZIONE: QUALI COLLI DI BOTTIGLIA DEVONO SUPERARE? Dimensione delle imprese e committenza Non percezione del fabbisogno di innovazione da parte delle imprese Difficoltà di comunicazione e integrazione tra sistemi Coordinamento tra politiche e azioni Aggregazione e interpretazione dell identità, delle opportunità e risorse del territorio 5

I PROMOTORI DI INNOVAZIONE: COSA FANNO? Consulenze (ai ricercatori, alle imprese, alle nuove imprese, ai decisori politici) Formazione (di imprenditori e di promotori dell innovazione) Internazionalizzazione del sistema locale Infrastrutture materiali e immateriali (incubatori, laboratori, DB, connettività ) Finanziamenti agevolati (erogazione o gestione) Intermediazione e promozione di reti 6

FAVORIRE L ACCESSO AI RISULTATI E COMPETENZE Attivare uno stage Acquisire la licenza di un brevetto? Commissionare una ricerca Partecipare a un progetto finanziato Promuovere una start up innovativa 7

UNA GESTIONE INTEGRATA DELLE DIVERSE FUNZIONI DI VALORIZZAZIONE DELLA CONOSCENZA Gestione proprietà intellettulale Promozione imprese innovative Progettazione Trasferimento tecnologico Placement e recruitement Processi che si alimentano reciprocamente Creazione di relazioni di fiducia Condivisione di linguaggi Strumenti di accompagnamento di processi complessi 8

Integrare servizi, consulenze e infrastrutture 9

UN PARCO SCIENTIFICO SPAZIO DI APPRENDIMENTO COOPERATIVO E PROMOZIONE DELLE OPPORTUNITÀ DI INNOVAZIONE Chi connette tra loro domande e opportunità? 10

I PROMOTORI DI INNOVAZIONE: A QUALI DOMANDE RISPONDONO? Mediazione tra linguaggi e sistemi Aggregazione di competenze Esternalizzazione di costi e investimenti Reperimento di competenze Promuovere nuovi processi di valorizzazione della conoscenza 11

NUOVI PROCESSI DI VALORIZZAZIONE DELLA CONOSCENZA: 1 Non solo supporto a territori deboli L esempio del biotech: come valorizzare la conoscenza prodotta dal sistema pubblico di ricerca 12

Crescita degli investimenti e generazione di nuovi farmaci: una forbice sostenibile? Nuovi spazi nella divisione internazionale del mercato globalizzato per Spin Off innovativi 13

Il salto nella crescita del valore: lo svolgimento della sperimentazione clinica è condizione per non svendere i risultati della ricerca pubblica 15

LA FILIERA DELL INNOVAZIONE Stazione a tecnologie animali POLICLINICI Spin Off Laboratori Universitari e pubblici Spin Off 16

IL RUOLO DEGLI SPIN OFF Non solo prodotti degli atenei Non solo clienti degli incubatori Non un ripiego rispetto alle carriere universitarie Non solo iniziative one man one business anche strumenti per la gestione di processi complessi di valorizzazione dei risultati della ricerca pubblica 17

NUOVI PROCESSI DI VALORIZZAZIONE DELLA CONOSCENZA: 2 L innovazione sociale per generare nuova committenza: valorizzare competenze, nuovi bisogni, conoscenze e usi innovativi della tecnologia da parte di cittadini. Governare processi complessi di interazione tra imprese, territorio, cittadini, istituzioni 18

RUOLO ORIGINALE E DIFFERENTE DAL PASSATO PER PARCHI SCIENTIFICI E AGENZIE DI SVILUPPO LOCALE Non strettamente tecnologico Non strettamente economico Non strettamente istituzionale e centralistico Richiede culture e competenze complesse 19

LA DIMENSIONE LOCALE DELLO SVILUPPO Non solo una questione di dimensione: Valorizzazione degli attori (lavoratori, cittadini. Istituzioni, imprese, no profit ) Valorizzazione delle risorse endogene Valutazione, programmazione, governance, partecipazione Mediazione tra sistemi, linguaggi, culture Accettazione sociale e ricadute sociali Questo cambia il modo tradizionale di pensare l innovazione tecnologica 20

LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA SCIENTIFICA È PARTE DELLA PROMOZIONI DI INNOVAZIONE Accettazione sociale delle tecnologie e delle loro ricadute Uso sociale delle tecnologie Governo delle trasformazioni indotte dalla tecnologia Sono vincoli che condizionano lo sviluppo tecnologico la valorizzazione delle tecnologie come risorse per lo sviluppo locale 21

RETI LOCALI PER LA PROMOZIONE DELL INNOVAZIONE. CHI LE COMPONE? Istituzioni locali Mondo della ricerca Partenariato pubblico privato Soggetti diversi e funzioni che si sovrappongono con effetto rumore 22

Gli organismi intermedi Parchi Scientifici e Poli Tecnologici Agenzie di sviluppo territoriale Organismi di mediazione all interno di Università e Epr) Un ambito autonomo che richiede una formalizzazione e una specifica politica per: Il ruolo della mediazione La dimensione immateriale e relazionale Superare il centralismo finanziario 23

CHI COMPONE QUESTE RETI? PERSONE Profili professionali e competenze eterogenee e cresciute senza una politica Forte motivazione Scarso riconoscimento Competenze non formalizzate Il valore della spontaneità e la necessità della formalizzazione 24

LA RETE: : TRASVERSALITÀ, INTERDISCIPLINARIETÀ, PLURALITÀ ISTITUZIONALE COOPERAZIONE VS COMPETIZIONE Punti di valore ma che rendono difficile il riconoscimento e la stabilizzazione Ostilità istituzionale (centralismo) Ostilità organizzativa (funzioni e gerarchie) Ostilità epistemologica (razionalità tecnologica o economica) Ostilità procedurale (forzature istituzionali e organizzative) 25

ORGANISMI LOCALI DI PROMOZIONE DELL INNOVAZIONE INNOVAZIONE: : NON SOLO GESTIONE DI SERVIZI, AGEVOLAZIONI E INFRASTRUTTURE Iavoriamo per: Rafforzare capacità progettuale e Rafforzare il ruolo istituzionale Riconoscere la specificità culturale, professionale e istituzionale del campo dell innovazione Realizzando il Parco Scientifico Romano e Costruendo la rete locale dei Promotori dell Innovazione 26

Su questi obiettivi: TAVOLI DI PROGETTAZIONE PARTECIPATA TRA OPERATORI DELLE AGENZIE DI SUPPORTO ALL INNOVAZIONE rendere visibile e protagonista la Comunità dei promotori dell innovazione 27

Creare servizi comuni e opportunità per le imprese innovative e per i ricercatori Migliorare la visibilità nazionale e internazionale del sistema Promuovere formazione comune per gli operatori Rafforzare la capacità di dialogo con i decisori politici Progettazione condivisa su risorse nazionali e comunitarie Valorizzare l accesso e l uso di infrastrutture comuni Ottimizzare l uso delle risorse promuovendo dinamiche di integrazione e di filiera Condividere metodologie, buone pratiche ed esperienze tra operatori delle diverse agenzie. 28

Grazie per l attenzionel Stefano Ciccone Ciccone@romascienza.it www.romascienza.it www.parcosientifico.eu 29

parco scientifico romano Studi e progettazione strategica Giorgia Caso Sandra Romagnosi Brigida Blasi Gabriella Nasini Gestione, infrastrutture e servizi Gianluca Porinelli Elisabetta Russo Nicola Saba Placement Alessia Checchi Viviana Scatola Incubatore Supporto Sino off Laura Francia Renato Borgognoni Michele Forbicioni Trasferimento Tecnologico Giovanna Ferraro Francesca Polizio Comunicazione Anna Rita Longhi Sabina Simeone Formazione Segreteria generale Alida Cerino 30