ITALIA PARTI E ACCESSORI PER AUTOVEICOLI COMMERCIO CON L'ESTERO. Periodo: Gennaio - Giugno 2017

Documenti analoghi
COMMERCIO CON L'ESTERO Periodo: Gennaio - Dicembre 2016

Industria (escl.costruzioni) Settore Automotive* 6,6. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

Segno negativo per la produzione industriale a gennaio 2017: -0,5%. Rallenta anche il settore automotive, ma mantiene il segno positivo: +0,5%.

Variazione % tendenziale 2,8. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

Industria (escl.costruzioni) Settore Automotive* Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

Variazione % tendenziale 1,0. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

Variazione % tendenziale. Industria (escl.costruzioni) -0,6

Focus 03/2017 ITALIA PRODUZIONE INDUSTRIALE

Variazione % tendenziale 2017/2016. Industria (escl.costruzioni) Settore Automotive* Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

COMMERCIO CON L'ESTERO. Periodo: Gennaio - Dicembre 2015

Variazione % tendenziale. Industria (escl.costruzioni) 1,3 1,1 1,3. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

Elaborazione flash. Alcuni dati sul Settore della Meccanica in Lombardia FOCUS PROVINCIA DI VARESE

Le esportazioni della provincia di Modena. Gennaio Settembre 2011

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015

NAFTA Il mercato è in crescita dal 2010 e nel 2014 supera i volumi 2007

L industria automotive italiana riparte

Grazie anche alla ripresa del Giappone, la regione asiatica aumenta i volumi produttivi del 10% nei primi 3 mesi 2012

Variazione % tendenziale 1,8

LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA. Gennaio 2016

Senza il Giappone, la produzione di autoveicoli cresce nel 1 semestre 2011 del 5%

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani. Periodo: LE CONSERVE DI TARTUFO

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani. Periodo Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

EUROPA Il mercato delle autovetture a gennaio 2012

Import-export della provincia di Brindisi

3. Il Commercio Internazionale

Industria (escl.costruzioni) -0,3 -0,3

COMMERCIO CON L ESTERO

STATISTICHE ESTERO FILIERA LEGNO-ARREDO 1 semestre novembre 2010

Tel

Riparte la produzione industriale in Italia. L industria automotive è tra i comparti che registrano la maggiore crescita da inizio anno: +26,8%.

IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

COMMERCIO CON L ESTERO

2015/ L industria autoveicolistica nel mondo, in Europa e in Italia Modena, 17 Novembre 2016

COMUNICATO STAMPA 26/2017

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

NAFTA Nel I trimestre 2014 le vendite crescono solo dell 1,4%, a causa del maltempo in USA

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

NOTA INTRODUTTIVA. Come leggere le tavole statistiche

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

VARIAZIONI E CONTRIBUTI ALLA VARIAZIONE DELL'EXPORT NAZIONALE 47,5 30,3 19,7 8,5 5,9 2,3

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel primo trimestre 2014

4 IL COMMERCIO INTERNAZIONALE

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

Commercio con l estero (scambi con i paesi extra Ue) Agosto 2009

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia Osservatorio economico, coesione sociale e legalità

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

Commercio con l estero (scambi con i paesi extra Ue) Dicembre 2009

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016

UNIONE EUROPEA MERCATO AUTOVETTURE. Focus 08/2016

Logistica e movimentazione delle merci...

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE

TAB 8.1 Commercio estero delle province italiane. Valore delle importazioni ed esportazioni e variazione percentuale (valori in euro)

CERAMICA SANITARIA. 10a edizione

Internazionalizzazione delle imprese

Settore manifatturiero regionale. Dati aggiornati e previsioni

UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO. Gennaio-Settembre 2013

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009

ESPORTAZIONI Distribuzione merceologica

NAFTA: A gennaio-giugno 2014 la produzione di autoveicoli cresce del 4,3%. La produzione a fine 2014 supererà i 17 milioni di autoveicoli.

Import-export della provincia di Brindisi

L INTERSCAMBIO COMMERCIALE DELLA TURCHIA NEI PRIMI DIECI MESI DEL 2013 FONTE: TUIK ELABORAZIONE ICE ISTANBUL

OSSERVATORIO DEI SETTORI INDUSTRIALI Aggiornamento del Rapporto Italia Dati macroeconomici. Pag. 1 of 19

Esportare la Dolce Vita il progetto

004 BOMBE, SILURI, RAZZI, MISSILI ED ACCESSORI 005 APPARECCHIATURE PER LA DIREZIONE DEL TIRO 010 AEROMOBILI

Interscambio commerciale Turchia Mondo 2016

Le esportazioni di Bello e Ben Fatto

LA BILANCIA DEI PAGAMENTI DELLA TECNOLOGIA DELL ITALIA NEL 2015

STOVIGLIERIA. 9a edizione

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini

I dati Import-Export II Trimestre 2015

Esportazioni 3 trimestre Var.% Imp. 2016/2015. Italia ,9% +0,5% Puglia Brindisi

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012

Industria alberghiera e altre infrastrutture. Alberghi, garni, motel, ristoranti con alloggio. Case e appartamenti di vacanza, camere private.

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

VERONA NEL MONDO - Report 2010

Riflessioni sull andamento dell economia di Parma nel 2015 e 2016

IL SETTORE ORAFO - ARGENTIERO DATI LOCALI E NAZIONALI

Previsioni (variazioni %)

Varese, 31 Marzo 2015 Sabina Mazzucchelli Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Varese

SERIE STORICHE. Tabella 9 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale (milioni di euro) (a)

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

Provincia di Barletta Andria Trani

Il commercio estero in provincia di Cremona Dati trimestrali in milioni di euro provvisori per il 2016 ed il

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 51 Gennaio 2008

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

Transcript:

ITALIA PARTI E ACCESSORI PER AUTOVEICOLI COMMERCIO CON L'ESTERO Periodo: Gennaio - Giugno 2017 (dati provvisori)

Pubblicazione a cura dell Area Studi e statistiche di ANFIA Per informazioni rivolgersi a: Marisa Saglietto, Silvio Donato Email: m.saglietto@anfia.it tel. 011/55 46 526 Email: s.donato@anfia.it tel. 011/55 46 524

A. IL COMMERCIO ESTERO (tutte le merci) ISTAT: GENNAIO/GIUGNO 2017 1. Tutte le merci Nei primi 6 mesi del 2017, le esportazioni sono in crescita dell 8% in valore (+7,1% al netto dell energia) e le importazioni registrano una crescita dell 11,3% (+8,3% al netto dell energia). Il valore delle esportazioni è di circa 223 miliardi di euro e quello delle importazioni di 204 miliardi. L'avanzo commerciale raggiunge i 19 miliardi (+36 miliardi al netto dell'energia). Nel 2016 1, nella classifica mondiale dei primi 20 paesi esportatori, l Italia si piazza in 9 posizione, conquistando una posizione rispetto al 2015 con il 2,9% di quota mondiale, mentre nella classifica mondiale dei primi 20 paesi importatori, l Italia ha mantenuto l 11 posizione e una quota pari al 2,5%. Per quanto concerne gli investimenti diretti esteri in entrata, tra i paesi destinatari, l Italia è 13 (era 19 nel 2015) e per gli investimenti diretti esteri in uscita e 17 tra i paesi d origine (elaborazioni ICE su dati Unctad). 2.Trade automotive, gennaio/giugno 2017 elaborazione ANFIA su dati ISTAT Il trade del settore degli autoveicoli (codice ATECO 29.1, sulla base dei dati del commercio estero di ISTAT) mostra un saldo negativo di 5,4 miliardi di euro nel primo semestre del 2017, dovuto soprattutto al saldo negativo rispetto ai paesi UE di 7,3 miliardi di euro, mentre nei confronti dei paesi extra UE il saldo è positivo di 1,9 miliardi di euro. Da sola, la Germania rappresenta il 65% del saldo negativo totale, che ammonta a 3,5 miliardi di euro. I brand tedeschi, infatti, dominano il mercato italiano degli autoveicoli per le case estere. L export degli autoveicoli nel primo semestre 2017 vale 12,3 miliardi di euro, in crescita del 19,8% rispetto allo stesso periodo del 2016, mentre l import ammonta, nello stesso periodo, a 17,7 miliardi di euro, con una crescita tendenziale del 14,2%. Il primo paese di destinazione dell export italiano di autoveicoli è rappresentato dagli Stati Uniti d America, che rappresentano il 18% del totale e generano un saldo positivo di 2,1 miliardi di euro, seguiti da Germania (13% del totale) e Francia (12% del totale). I paesi dell area UE rappresentano il 55,7% dell export italiano di autoveicoli. Le esportazioni crescono nell area extra UE del 9,1% nei primi 6 mesi del 2017, mentre nell area UE crescono del 7,2%. L area UE rimane, comunque, quella dove vengono destinate la maggior parte delle esportazioni italiane, il 56,5% sul totale esportato. L export cresce di più in Cina (+28,4%) e Russia (+24,5%), mentre l import aumenta di più nei paesi dell OPEC (+33,5%) e in India (+32,7%). ISTAT segnala il settore degli autoveicoli tra quelli con una crescita più alta,(+19,8%). L import dei autoveicoli nel primo semestre del 2017 ammonta a 17,7 miliardi di euro, l 80% dei quali ha origine nei paesi dell area UE. La Germania rappresenta il primo paese di origine delle importazioni italiane di autoveicoli, con il 29% di quota sul totale, seguita da Spagna (13% sul totale) e Francia (11% sul totale). Al quarto posto, e primo tra i paesi extra UE, troviamo la Turchia, che rappresenta il 9% del valore delle importazioni in Italia. 1 Ultimo dato disponibile 3

3.Trade componenti gennaio/giugno 2017, elaborazione ANFIA su dati ISTAT Nel primo semestre del 2017, il valore delle esportazioni del settore dei componenti per autoveicoli cresce del 4,8% rispetto allo stesso periodo del 2016 ed ammonta a 10,9 miliardi di euro, mentre l import, nello stesso periodo, ammonta a 7,9 miliardi di euro, in aumento tendenziale dell 8,2%. Il trade del settore genera, così, un saldo commerciale positivo di circa 3 miliardi di euro, in calo del 3,3 rispetto al saldo del primo semestre del 2016. Il calo del saldo è la risultante di una crescita tendenziale nel primo trimestre del 3,7% e di un calo nel secondo trimestre del 9,4%. Nel primo semestre del 2017, l indice degli ordinativi di parti e accessori per autoveicoli (cod. ATECO 29.3) cresce del 9,2% rispetto allo stesso periodo del 2016, con un aumento del 12,1% per il mercato interno e del 5,3% per i mercati esteri. L indice del fatturato di parti e accessori per autoveicoli cresce, nel primo semestre del 2017, dell 8,5%, con un aumento del 13% per il mercato interno e del 3,5% per i mercati esteri. L export verso i paesi UE28 vale 7,7 mld di euro (+3,5%) e pesa per il 70% di tutto l export componenti (era il 71% nel primo semestre 2016). Determina un avanzo commerciale di 1,8 mld di euro (-13,6% sul 2016). L export verso i Paesi UE28 è così ripartito: 6 mld (+3%) con destinazione UE15 e uno share del 54,8% sul totale esportato; saldo positivo di 1,8 mld di euro (-13%) 1,7 mld (+5,3%) con destinazione UE13 e uno share del 15,5%; il saldo è negativo per 16,4 milioni di euro, quadruplicato rispetto a quello dello stesso periodo del 2016. con un saldo positivo di 312 milioni di euro) e Russia (+20,5% e un saldo attivo di 81 milioni di euro). In calo invece l export verso la Serbia (-9%). Il valore dell export verso il Giappone cala del 15,8% con 146 mln di euro ma con un saldo positivo di 17,8 mln. L export verso la Cina raggiunge quota 220 milioni di euro, in forte crescita rispetto al primo semestre 2017 (+40,3%), ma il saldo rimane negativo, di 360 milioni di euro e rimane il quarto paese di origine delle importazioni verso l Italia. Il commercio verso l area ASEAN (Malesia, Indonesia, Vietnam, Cambogia, Singapore, Tailandia, Filippine, Bruma, Brunei, Laos) produce un saldo negativo di 47 mln di euro, nonostante una crescita dell export del 18%. I costruttori giapponesi dominano il mercato auto nell area ASEAN, che non è di facile penetrazione per le aziende europee e italiane. La classifica dell'export per i primi 10 paesi di destinazione vede al 1 posto la Germania per circa 2 mld di euro (+1,4% la variazione tendenziale) e una quota del 19% sul totale export; seguono Francia (+3%, share 11%), Spagna (+1,3%, share 8%), Regno Unito (+2,9%, share 6,8%), Polonia (-0,5%, share 6,6%), Turchia (+7,7%, share 5,9%), USA (-12%, share 4,8%), Brasile (+13,4%, share 2,5%), Repubblica Ceca (+13,3%, share 2,5%), Austria (+9%, share 2,4%). L export verso i paesi extra UE è di 3,2 mld di euro (+8%), pesa per il 30% di tutto l export componenti (era il 29% nel 2016) e produce un saldo positivo di 1,1 mld di euro (+19,5%). Le aziende italiane esportano verso l'area Nafta componenti per un valore di 812 milioni di euro, in aumento del 5,1%, con un saldo attivo di oltre 397 mln (era di 330 mln nel 2016). Il valore dell export cala del 12% verso USA, del 3,5% verso Canada ma cresce dell 83,3% verso il Messico. L'Italia esporta verso l'area Mercosur componenti per 321 mln di euro, in aumento del 15,9%. Il saldo è positivo per circa 260 mln di euro (era di 222 mln nel 2016). Tra i paesi europei, al di fuori dell UE, aumentano le esportazioni verso Turchia (+7,7%, 4

La suddivisione dei componenti in macro-classi, vede il comparto delle parti meccaniche (incluso accessori, vetri) totalizzare il 65,9% del valore dell'export con 7,2 mld di euro (+4,8%) e un saldo attivo di circa 2,7 mld (era di 2,8 mld nel 2016). Segue il comparto dei motori per un valore di 2,1 mld di euro (+4,9%), che pesa per il 19,2% sul totale esportato della componentistica con un saldo attivo di 562 mln di euro. Il comparto pneumatici e articoli in gomma per autoveicoli presenta un valore di export pari a 636 mln circa di euro (+3,9% sul 2016) con un saldo negativo di 197 milioni di euro. Le esportazioni del comparto degli apparecchi riproduttori del suono registra un decremento dell 11,6%. L export dei componenti elettrici ed affini registra un incremento del 5,5%, con un saldo negativo di 22,5 milioni di euro. Per i singoli componenti hanno un saldo positivo significativo le seguenti voci: parti ed accessori destinati al montaggio (1,12 mld di euro), motori (562 mln di euro), freni (527 mln), ponti con differenziale (385 mln di euro), parti ed accessori di carrozzerie (247 mln di euro), pompe (210 mln). Crescono le importazioni di motori (+9,2%), pneumatici (+2,2%), componenti elettrici (+7,9%) e parti meccaniche (+9,6%), mentre risultano in calo le importazioni di apparecchi riproduttori del suono (-11,8%). Il comparto dei motori pesa per il 19,3% del valore complessivo import; quello degli pneumatici per il 10,5%, quello dei componenti elettrici per il 12,5% e le parti meccaniche pesano per il 56,3% sul totale importazioni componenti. Per i singoli prodotti merceologici si registrano aumenti significativi del valore dell import di cinture di sicurezza (+86,1%), ponti con differenziale (+47,9%), radiatori (+18,9%), pompe (+14,6%), filtri d aria (+13,9%), apparecchi di accensione (+13,7%), ruote (+13,2%). L import vale 7,9 miliardi di euro (+8,2% sul primo semestre 2016). L'UE28 pesa per il 74% sul valore totale delle importazioni di componenti con 5,8 mld di euro (+10,3% tendenziale), così ripartiti: 4,13 mld (+12,1%) di provenienza UE15 con uno share del 52,1% sul totale importato 1,71 mld (+6,1%) di provenienza UE13 con uno share del 21,5%. In termini percentuali, gli incrementi maggiori degli acquisti con origine UE, si registrano da Austria (+78,3%), Finlandia (+30,5%) e Germania (+14%). Il valore delle importazioni dai Paesi Extra-UE ammonta a 2,1 miliardi di euro (+2,7%). Nell ordine i primi cinque paesi d importazione extra-ue sono: Cina, Turchia, USA, Giappone e India. La classifica dell'import per paesi di origine vede al 1 posto Germania, 2,01 mld di euro (+14%) e una quota del 25,4% sul totale, seguono Francia (+9,4% e 10,3% di quota), Polonia (+3% e 9,9% di quota), che complessivamente rappresentano il 45% delle importazioni totali. Seguono Cina (+4,6% e 7,3% di quota), Spagna (+10,8% e 5,6% di quota), Repubblica Ceca (+1,3% e 4,4% di quota), Turchia (+1,1% e 4,1% di quota), USA (+11,6% e 4% di quota), Romania e Regno Unito. 5

B. Settore automotive in Italia Produzione industriale - Il trend positivo dell industria automotive nazionale è iniziato ad ottobre 2014, e dopo una crescita sostenuta da dicembre 2014 a gennaio 2016, ha rallentato la sua corsa a giugno (-0,9%). A luglio l incremento è stato del 5,2%, mentre ad agosto l aumento è stato del 32,1%, rallentando poi a settembre (+3,9), ad ottobre (+3,8%) e a novembre (+5,9%). A dicembre, secondo la rilevazione ISTAT, la produzione industriale del settore Automotive mostra un aumento del 16%. Nella media annuale 2016, i comparti della Fabbricazione di autoveicoli e di Carrozzerie per autoveicoli, rimorchi e semirimorchi registrano aumenti tendenziali rispettivamente del 9,2% e del 24,2%, mentre il comparto della Fabbricazione di parti ed accessori per autoveicoli risulta in lieve crescita (+0,7%). Il settore automotive resta uno dei settori economici che cresce di più, +7,2% nel 2016 rispetto al 2015, a fronte di una crescita della produzione nazionale nel suo complesso dell 1,6%. Nel 2017 a gennaio, la variazione rispetto a gennaio 2016 è nulla, a febbraio la crescita tendenziale è del 6,4%, a marzo del 13,4%, ad aprile del 2%, a maggio dell 11,4%, a giugno la produzione industriale nel settore automotive aumenta del 15,4%, con un aumento tendenziale nei primi sei mesi dell 8,3%. A luglio 2017 l indice cresce del 7,6% e nei primi sette mesi dell 8,2%, a fronte di una crescita della produzione industriale nel suo complesso del 4,4% nel mese e del 2,6% nei primi 7 mesi. Le aziende automotive, tra le imprese innovatrici in senso stretto, sono quelle che investono la maggior quota di fatturato derivante da prodotti nuovi per il mercato: pari al 21,7% nel 2014. Questa dato emerge dall indagine ISTAT sull innovazione nelle imprese nel periodo 2012-2014. In termini di spesa per l innovazione per addetto, il settore automotive investe 8.200 euro per addetto nel 2014, superiore alla spesa media di 6.200 euro. Gli investimenti per l innovazione del settore automotive riguardano per il 71,8% della spesa complessiva nella Ricerca & Sviluppo, per il 16,2% gli investimenti in macchinari e altre tecnologie materiali e per il 12% l acquisto di tecnologia immateriale (come brevetti, licenze, know-how e servizi di consulenza). Autoveicoli Secondo i dati preliminari raccolti da ANFIA tra le aziende costruttrici, nei primi sei mesi del 2017 sono state prodotte oltre 410mila autovetture, il 10% in più rispetto allo stesso periodo del 2016. Nel primo semestre del 2017, il totale degli autoveicoli prodotti raggiunge le 610mila unità, con una crescita tendenziale del 7%. Più della metà dei veicoli prodotti sono destinati all export, con una quota di unità vendute all estero rispetto alla produzione del 53% per le autovetture che sale al 62% per il totale degli autoveicoli. La domanda interna ed estera hanno trainato finora la produzione domestica. Domanda di autoveicoli. Nel 2016 FCA fa meglio del mercato totale di auto con una crescita del 18,5%, 83mila immatricolazioni in più che nel 2015. La buona performance del Gruppo FCA in Italia e all estero, ha permesso un aumento dei volumi delle autovetture di produzione domestica che hanno superato le 710mila unità nel 2016. In Italia il mercato delle autovetture ha registrato una crescita del 13% nel mese di giugno e del 9% nel primo semestre dell anno. A gennaio-giugno 2017, le immatricolazioni del Gruppo FCA sono cresciute del 10% con una quota del 29,5% in Italia, mentre in UE/Efta, le vendite di FCA Group aumentano del 10,5% con una quota del 7,2%. Nei primi 6 mesi del 2017, risultano in crescita tendenziale le immatricolazioni di tutti gli altri comparti: veicoli commerciali con ptt fino a 3.500 kg: +6,7%; autocarri con ptt superiore a 3.500 kg: +21,3%, autobus con ptt superiore a 3.500 kg: +49,3%; rimorchi e semirimorchi con ptt superiore a 3.500 kg: +22,3%; rimorchi con ptt fino a 3.500 kg; +3,6% Il mercato dell auto, dopo anni di pesante contrazione determinati da un continuo rinvio della sostituzione dell auto, che hanno quasi dimezzato i volumi di vendita (i volumi del 2016 sono inferiori del 27% a quelli del 2007), è in crescita costante dal 2014 ed è passato da 1,36 milioni di nuove immatricolazioni a 1,82 nel 2016. Basso costo del denaro, facilità di accesso al credito, calo dei prezzi dei carburanti, offerte commerciali delle Case automobilistiche molto allettanti, hanno favorito finora l acquisto dell auto nuova, in un clima di fiducia generale dei consumatori su livelli piuttosto alti, anche se in calo nel 2016. Ha contribuito al buon andamento della domanda la misura del superammortamento dei beni d impresa (il 140% del valore), introdotta dalla Legge di Stabilità 2016, che includeva anche gli autoveicoli, misura confermata anche nella Legge di Bilancio 2017. 6

C. SETTORE AUTOMOTIVE IN UE-EFTA Domanda di autoveicoli. Nel primo semestre del 2017, il mercato UE-Efta ha totalizzato 8.461.476 nuove registrazioni di autovetture, il 4,6% in più rispetto allo stesso periodo del 2016. In Europa Occidentale il mercato ha registrato un aumento del 3,7%, con 7.793.466 immatricolazioni, mentre nell area dei nuovi Paesi membri UE l incremento è stato del 15,2% con 668.010 auto vendute. Il mercato nell UE12 sta andando particolarmente bene, segue le crescite degli anni precedenti: +16% nel 2014, +13% nel 2015 e +15% nel 2016, anche se i volumi risultano ancora inferiori a quelli pre-crisi. I cinque major markets pesano per il 72,4% del mercato con 6,13 milioni di nuove immatricolazioni, il 3,5% in più rispetto a gennaio-giugno 2016. Nei cinque major markets abita e si muove il 63% della popolazione dell UE28. Germania, UK, Francia, Italia e Spagna, hanno immatricolato 205mila autovetture in più rispetto al primo semestre del 2016, che rappresentano il 55% di tutto l incremento UE28/Efta di 369.249 unità. Il mercato auto del Regno Unito, risulta in calo dell 1,3% nel primo semestre del 2017, pur rimanendo saldamente il secondo mercato dell UE con 1.401.811 immatricolazioni. La Germania, che invece è il primo mercato dell Europa, nel primo semestre registra una crescita tendenziale del 3,1% e 1.787.026 immatricolazioni. Il mercato francese è in crescita tendenziale del 3% con 1.135.267 unità immatricolate, ma cede il terzo posto all Italia, che risulta, tra i major market, quello con la miglior performance della prima metà dell anno, +8,9%. In Spagna il mercato auto cresce del 7,1% con 667.494 immatricolazioni di autovetture. Nel primo semestre del 2017, il mercato dei veicoli commerciali leggeri, nell Unione europea allargata all Efta, ammonta a 1,05 milioni di nuove immatricolazioni, con una crescita del 4,7%. Il mercato degli autocarri con ptt superiore a 3500 kg conta, nello stesso periodo, oltre 190mila nuove registrazioni e un aumento tendenziale del 2,1%. L 81% degli autocarri pesanti appartengono alla fascia di peso che parte da 16000 kg e crescono del 2,5% rispetto al primo semestre del 2016. Infine, gli autobus con ptt superiore a 3500 kg risultano in crescita, nella prima metà del 2017, dell 1,9%, con quasi 21mila unità immatricolate. 7

D. SETTORE AUTOMOTIVE MONDO Produzione autoveicoli. Secondo i dati preliminari di OICA, nel primo semestre del 2017 sono stati prodotti nel mondo 48 milioni di autoveicoli, il 2,9% in più rispetto al primo semestre del 2016, di questi 9,9 mln sono stati prodotti in UE (-1,7%), 9,2 mln nell area NAFTA (-0,9%), 1,46 mln in Sud America (+18,6%), 25,6 mln in Asia (+4,4%). In Asia, Cina e Giappone hanno prodotto rispettivamente 13,5 mln (+4,6%) e 4,8 mln (+7,8%) autoveicoli. La produzione mondiale di auto ha totalizzato nel primo semestre 2017 36,1 mln di unità (+2,7%), mentre quella dei light trucks ha raggiunto i 9,75 mln (+1,5%). Complessivamente la produzione di light vehicle è stata pari a 45,84 milioni di unità (+2,4%). mercato brasiliano torna a crescere dopo 4 anni di contrazione e nel primo semestre si registrano 848mila autovetture, in aumento tendenziale del 4,6%. Anche il mercato dei light vehicles in Russia torna a crescere e, nel primo semestre del 2017, risulta in aumento del 6,9%, con 719mila unità vendute. Nel primo semestre del 2017, il Giappone registra una crescita del 10% con 2,35 immatricolazioni, mentre in Cina il mercato risulta in aumento dell 1,6% con 11,25 milioni di vendite di autovetture. Motori - Nel mondo la produzione di motori destinati ai light vehicle ha raggiunto i 92,28 milioni di pezzi nel 2016 ed è prevista crescere fino a 107,2 mln entro il 2020 (con un incremento di quasi 15 milioni di motori assemblati). La produzione di motori è prevista aumentare nel 2020 per tutte le tipologie di carburante, soprattutto quella di motori destinati alle alimentazioni alternative, in particolar modo motori elettrici (quadruplicati rispetto al 2016) e ibridi plug-in (quintuplicati rispetto al 2016). La quota dei motori diesel è prevista passare da 19,4% sulla produzione totale di motori nel 2016 al 17% nel 2020. (Analisi Pwc per ANFIA, luglio 2017). Mercato autoveicoli. Secondo i dati preliminari di OICA, nel 2016 la domanda di autoveicoli ha raggiunto i 93,86 milioni di unità (+4,7% sul 2015), di questi 69,46 milioni hanno riguardato le autovetture e 24,39 2 milioni i veicoli commerciali, autocarri e autobus (4,4% sul 2015). Le vendite di auto sono state pari a 24,38 mln in Cina (+15%), 15,16 mln in UE28 (+6%), 6,87 mln in USA (-8,6%) e 4,15 mln in Giappone (-1,6%). Le vendite di furgoni, pick-up, van, trucks e bus sono state pari a 10,99 mln in USA (+6,4%), 3,65 mln in Cina (+5,8%), 2,4 mln in UE/Efta (+11%). Nel primo semestre del 2017, il mercato dei light vehicles dell area NAFTA risulta in calo dell 1,2% con 10,2 milioni di unità vendute, a causa del calo del 2,2% del mercato statunitense, mentre crescono i mercati di Canada (+4,8%) e Messico (+2,9%). Il 2 Inclusi i light trucks dell area NAFTA 8

Nota metodologica elaborazioni ANFIA su trade componenti. ANFIA estrae i codici delle merci con la nomenclatura combinata 8C dal data warehouse Commercio Estero di Istat, includendo anche voci, sempre afferenti al mondo automotive, catalogate secondo la classificazione ATECO 2007 in attività economiche non contemplate in quella specifica che è: CL29 Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi e nei sottogruppi CL291 Autoveicoli CL292 Carrozzerie per autoveicoli; rimorchi e semirimorchi CL293 Parti ed accessori per autoveicoli e loro motori Le elaborazioni ANFIA includono anche le voci: -pneumatici (classificati da Istat in CG22 Articoli in gomma e materie plastiche) -condizionatori aria per autoveicoli, pompe per carburante, apparecchi per filtrare olio motori, filtri immissione aria (classificati da Istat in CK28 Macchinari e apparecchiature nca) -accumulatori, lampade per motocicli e autoveicoli (classificati da Istat in CJ27 Apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche) -apparecchi riproduzione suono, antenne telescopiche e a frusta (classificati da Istat in CI26 Computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi) -vetri, specchi per autoveicoli (classificati da Istat in CG23 Altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi) -serrature, guarnizioni e ferramenta per autoveicoli, pompe a iniezione, (classificati da Istat in CH25 Prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature) -assi e parti per rimorchi (classificati da Istat in CL292 Carrozzerie per autoveicoli; rimorchi e semirimorchi) -motori (classificati da Istat in CL291 Autoveicoli). 9

ITALIA - PARTI E ACCESSORI PER AUTOVEICOLI INTERSCAMBIO COMMERCIALE Elaborazioni ANFIA su dati ISTAT valori in migliaia di euro ITALIA - TRADE PARTI E ACCESSORI PER AUTOVEICOLI Elaborazioni ANFIA su dati ISTAT, valore in migliaia di euro IMPORTAZIONI ESPORTAZIONI SALDO IMPORT EXPORT SALDO 20.000.000 18.000.000 14,000 16.000.000 14.000.000 12.000.000 10.000.000 8.000.000 6.000.000 4.000.000 2.000.000 0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 provv valori in mliardi di euro 12,000 10,000 8,000 6,000 4,000 2,000 0,000 3,9 5,4 1,5 4,1 5,5 1,5 7,9 10,9 3,0 GEN-MAR 2017 APR-GIU 2017 GEN-GIU 2017 ANNI IMPORTAZIONI ESPORTAZIONI SALDO Valori in Euro 2007 12.053.628.806-18.810.757.764 - + 6.757.128.958-2008 11.748.249.439-2,5 18.556.695.690-1,4 + 6.808.446.251 0,8 2009 9.096.752.061-22,6 13.091.537.777-29,5 + 3.994.785.716-41,3 2010 10.663.844.408 17,2 16.466.904.961 25,8 + 5.803.060.553 45,3 2011 11.824.212.433 10,9 19.130.761.280 16,2 + 7.306.548.847 25,9 2012 10.656.917.093-9,9 18.238.792.469-4,7 + 7.581.875.376 3,8 2013 11.197.990.248 5,1 19.309.819.093 5,9 + 8.111.828.845 7,0 2014 11.762.474.759 5,0 19.274.313.407-0,2 + 7.511.838.648-7,4 2015 14.054.215.932 19,5 19.910.411.411 3,3 + 5.856.195.479-22,0 2016 provv 14.443.298.943 2,8 19.966.388.374 0,3 + 5.523.089.431-5,7 gennaio-marzo 2017 3.867.779.664 7,6 5.357.171.418 6,5 + 1.489.391.754 3,7 aprile-giugno 2017 4.056.396.639 8,7 5.535.068.814 3,2 + 1.478.672.175-9,4 gennaio-giugno 2017 7.924.176.303 8,2 10.892.240.232 4,8 + 2.968.063.929-3,3 Sono incluse eventuali quote di importazioni di beni derivanti da operazioni infragruppo. A partire dal 1 gennaio 2008 l'istat ha adottato la nuova classificazione delle attività economiche Ateco 2007, che costituisce la versione nazionale della Nace Rev. 2, la nomenclatura europea adottata con Regolamento (CE) n.1893/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 dicembre 2006. * I dati si riferiscono a voci di nomenclatura combinata (SH4) ricomprese tra le seguenti : 8407, 8408, 8409, 8511, 8512, 8544, 8707, 8708, 8709, 8716 10

ITALIA - PARTI E ACCESSORI PER AUTOVEICOLI INTERSCAMBIO COMMERCIALE PER CONTINENTE E PRINCIPALI AREE/PAESI Elaborazioni ANFIA su dati ISTAT Valori in Euro GENNAIO/GIUGNO 2016 REVISIONATO GENNAIO/GIUGNO 2017 PROVVISORIO VAR.% 2017/2016 IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE SALDO IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE SALDO IMP. ESP. TOTALE EUROPA 5.697.975.036 8.398.086.686 2.700.111.650 6.245.759.777 8.712.265.290 2.466.505.513 9,6 3,7 di cui: UE15 3.685.344.745 5.800.668.362 2.115.323.617 4.131.252.839 5.972.443.203 1.841.190.364 12,1 3,0 Nuovi Membri UE 1.609.662.186 1.605.731.540-3.930.646 1.707.651.653 1.691.237.267-16.414.386 6,1 5,3 EFTA 18.495.122 126.246.927 107.751.805 17.843.369 133.727.594 115.884.225-3,5 5,9 ALTRI PAESI EUROPEI 384.472.983 865.439.857 480.966.874 389.011.916 914.857.226 525.845.310 1,2 5,7 AFRICA 109.869.082 166.303.884 56.434.802 127.568.891 180.524.704 52.955.813 16,1 8,6 NORD-AFRICA 106.374.907 107.739.234 1.364.327 125.173.147 105.117.220-20.055.927 17,7-2,4 SUD AFRICA 3.201.256 29.221.700 26.020.444 2.338.924 44.710.164 42.371.240-26,9 53,0 ETIOPIA 0 10.996.427 10.996.427 1.047 10.624.071 10.623.024 - -3,4 ALTRI PAESI AFRICA 292.919 18.346.523 18.053.604 55.773 20.073.249 20.017.476-81,0 9,4 AMERICA 498.808.617 1.086.093.535 587.284.918 476.026.058 1.170.724.914 694.698.856-4,6 7,8 NAFTA 442.122.762 772.518.679 330.395.917 415.042.009 811.661.562 396.619.553-6,1 5,1 MERCOSUR 54.977.482 276.975.598 221.998.116 60.684.054 321.086.456 260.402.402 10,4 15,9 ALTRI PAESI AMERICA 1.708.373 36.599.258 34.890.885 299.995 37.976.896 37.676.901-82,4 3,8 ASIA 1.015.826.698 697.497.461-318.329.237 1.070.324.430 766.725.146-303.599.284 5,4 9,9 CINA 553.555.795 156.545.015-397.010.780 579.184.225 219.613.836-359.570.389 4,6 40,3 GIAPPONE 114.354.197 173.990.171 59.635.974 128.641.952 146.447.555 17.805.603 12,5-15,8 INDIA 100.080.997 81.294.389-18.786.608 110.133.009 93.984.642-16.148.367 10,0 15,6 COREA DEL SUD 71.746.798 76.571.267 4.824.469 66.215.568 97.312.939 31.097.371-7,7 27,1 ASEAN 89.401.411 44.602.298-44.799.113 99.728.945 52.630.180-47.098.765 11,6 18,0 IRAN 1.033.015 19.972.074 18.939.059 1.071.828 20.602.747 19.530.919 3,8 3,2 EMIRATI ARABI UNITI 1.672.679 39.835.079 38.162.400 1.010.075 33.939.501 32.929.426-39,6-14,8 ARABIA SAUDITA 127.603 33.168.613 33.041.010 43.076 20.482.353 20.439.277-66,2-38,2 ALTRI PAESI ASIA 83.854.203 71.518.555-12.335.648 84.295.752 81.711.393-2.584.359 0,5 14,3 OCEANIA 3.823.824 46.499.955 42.676.131 4.477.147 61.991.693 57.514.546 17,1 33,3 Diversi 41.789 2.952-38.837 20.000 8.485-11.515-52,1 187,4 TOTALE MONDO 7.326.345.046 10.394.484.473 3.068.139.427 7.924.176.303 10.892.240.232 2.968.063.929 8,2 4,8 TOTALE UE28 5.295.006.931 7.406.399.902 2.111.392.971 5.838.904.492 7.663.680.470 1.824.775.978 10,3 3,5 TOTALE EXTRA-UE 28 2.031.338.115 2.988.084.571 956.746.456 2.085.271.811 3.228.559.762 1.143.287.951 2,7 8,0 * I dati si riferiscono a voci di nomenclatura combinata (SH4) ricomprese tra le seguenti : 8407, 8408, 8409, 8511, 8512, 8544, 8707, 8708, 8709, 8716 Nord-Africa (Algeria, Marocco, Tunisia, Libia, Egitto, Sudan); Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay, Venezuela) 11

ITALIA - PARTI E ACCESSORI PER AUTOVEICOLI INTERSCAMBIO COMMERCIALE PER PRINCIPALE AREA/PAESE - PESO % SUL TOTALE SCAMBIATO Elaborazioni ANFIA su dati ISTAT import export 52,1 50,3 gen-giu 2016 gen-giu 2017 gen-giu 20 gen-giu 2017 IMPORT - PESO IN % UE15 50,3 52,1 55,8 54,8 gen-giu 2016 UE13 22,0 21,5 15,4 15,5 gen-giu 2017 Altri Europa 5,5 5,1 9,5 9,6 NAFTA 6,0 5,2 7,4 7,5 MERCOSUR 0,8 0,8 2,7 2,9 CINA 7,6 7,3 1,5 2,0 GIAPPONE 22,0 1,6 21,5 1,6 1,7 1,3 INDIA 1,4 1,4 0,8 0,9 NORD-AFRICA 1,5 1,6 1,0 1,0 ALTRI 3,5 3,3 4,1 4,4 100,0 5,5 6,0 100,0 100,0 100,07,6 7,3 5,1 5,2 0,8 0,8 1,6 1,6 1,4 1,4 1,5 1,6 3,5 3,3 UE15 UE13 Altri Europa NAFTA MERCOSUR CINA GIAPPONE INDIA NORD-AFRICA ALTRI 55,8 54,8 EXPORT - PESO IN % gen-giu 2016 gen-giu 2017 15,4 15,5 9,5 9,6 7,4 7,5 2,7 2,9 1,5 2,0 1,7 1,3 0,8 0,9 1,0 1,0 4,1 4,4 UE15 UE13 Altri Europa NAFTA MERCOSUR CINA GIAPPONE INDIA NORD-AFRICA ALTRI Nota: Mercosur ( include Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay) Nord-Africa ( Algeria, Egitto, Libia, Marocco, Sudan, Sud Sudan,Tunisia) 12

ITALIA - PARTI E ACCESSORI PER AUTOVEICOLI BILANCIA COMMERCIALE PER CONTINENTE Elaborazioni ANFIA su dati ISTAT Saldo - Valori in mld di Euro GEN/GIU 2016 GEN/GIU 2017 3,068 2,968-3,3% EUROPA 1000 gen/giu 2016 AFRICA gen/giu 2017 AMERICA ASIA OCEANIA EUROPA 2,700 2,467 2,700 AFRICA 0,056 0,053 2,467 AMERICA 0,587 0,695 ASIA -0,318-0,304 OCEANIA 0,043 0,058 0,587 0,695 0,056 0,053 0,043 0,058-0,318-0,304 gen/giu 2016 gen/giu 2017 13

ITALIA - PARTI E ACCESSORI PER AUTOVEICOLI BILANCIA COMMERCIALE PER PAESI UNIONE EUROPEA15 Elaborazioni ANFIA su dati ISTAT 1000000 Saldo - Valori in mln di Euro gen/giu 2016 gen/giu 2017 0006-Regno Unito 535,6 550,0 gen/giu 2016 gen/giu 2017 1000000 0006-Regno Unito 535,6 550,0 0011-Spagna 473,5 441,7 0001-Francia 453,5 419,2 0038-Austria 164,0 122,5 0017-Belgio 69,4 95,7 473,50030-Svezia 76,8 82,1 441,7 453,5 0003-Paesi Bassi419,2 38,1 46,5 0004-Germania 259,6 42,5 0009-Grecia 28,9 30,6 0032-Finlandia 27,8 259,6 12,5 0007-Irlanda 3,5 7,1 0008-Danimarca 164,0 5,7 3,4 0018-Lussemburgo 122,5-5,8-4,1 95,7 0010-Portogallo 69,4 76,8 82,1-15,4-8,4 38,1 46,5 42,5 28,9 30,6 27,8 0011-Spagna 0001-Francia 0038-Austria 0017-Belgio 0030-Svezia 0003-Paesi Bassi 0004-Germania 1.000.000 0009-Grecia 0032-Finlandia 0007-Irlanda 0008-Danimarca 12,5 3,5 7,1 5,7 3,4 0018-Lussemburgo 0010-Portogallo -5,8-4,1-15,4-8,4 Il trade Italia-UK genera il saldo positivo più alto tra i paesi partner UE dell'italia 487 536 IL TRADE 493 474 364 453 365 260 14

ITALIA - PARTI E ACCESSORI PER AUTOVEICOLI INTERSCAMBIO COMMERCIALE - VALORI IN EURO E PESO % Elaborazioni ANFIA su dati ISTAT IMPORT PRINCIPALI PAESI DI ORIGINE EXPORT PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE GEN/GIU 2017 % var.% 17/16 GEN/GIU 2017 % var.% 17/16 0004-Germania 2.012.316.115 25,39 14,0 0004-Germania 2.054.783.868 18,86 1,4 0001-Francia 812.232.417 10,25 9,4 0001-Francia 1.231.453.655 11,31 3,0 0060-Polonia 782.409.461 9,87 3,0 0011-Spagna 882.411.018 8,10 1,3 0720-Cina 579.184.225 7,31 4,6 0006-Regno Unito 740.602.630 6,80 2,9 0011-Spagna 440.712.165 5,56 10,8 0060-Polonia 719.710.919 6,61-0,5 0061-Repubblica ceca 348.543.363 4,40 1,3 0052-Turchia 639.527.089 5,87 7,7 0052-Turchia 327.156.842 4,13 1,1 0400-Stati Uniti 522.760.833 4,80-12,0 0400-Stati Uniti 319.307.278 4,03 11,6 0508-Brasile 276.961.408 2,54 13,4 0066-Romania 199.713.576 2,52 18,6 0061-Repubblica ceca 273.074.072 2,51 13,3 0006-Regno Unito 190.624.355 2,41 3,7 0038-Austria 267.022.711 2,45 9,0 0064-Ungheria 183.301.728 2,31 0,6 0412-Messico 247.133.893 2,27 83,3 0038-Austria 144.494.943 1,82 78,3 0064-Ungheria 239.891.542 2,20-1,2 0017-Belgio 139.810.156 1,76-11,6 0017-Belgio 235.500.882 2,16 3,5 0003-Paesi Bassi 131.450.446 1,66 9,9 0720-Cina 219.613.836 2,02 40,3 0732-Giappone 128.641.952 1,62 12,5 0003-Paesi Bassi 177.962.745 1,63 12,8 0664-India 110.133.009 1,39 10,0 0030-Svezia 175.687.174 1,61 9,2 0063-Slovacchia 96.490.212 1,22 13,7 0066-Romania 152.288.442 1,40 29,3 0030-Svezia 93.591.825 1,18 11,3 0063-Slovacchia 150.382.382 1,38 3,7 0010-Portogallo 89.218.243 1,13 11,7 0732-Giappone 146.447.555 1,34-15,8 0212-Tunisia 84.385.402 1,06 7,6 0098-Serbia 140.322.737 1,29-9,0 0736-Taiwan 80.239.943 1,01 2,3 0039-Svizzera 117.817.498 1,08 6,9 0412-Messico 69.201.172 0,87-49,6 0075-Russia 99.105.545 0,91 20,5 0091-Slovenia 67.314.752 0,85 37,1 0728-Corea del Sud 97.312.939 0,89 27,1 0728-Corea del Sud 66.215.568 0,84-7,7 0664-India 93.984.642 0,86 15,6 0508-Brasile 57.766.768 0,73 10,4 0091-Slovenia 87.631.234 0,80 18,6 0680-Thailandia 50.643.178 0,64 12,2 0010-Portogallo 80.768.428 0,74 25,2 0204-Marocco 33.110.936 0,42 46,7 0800-Australia 54.158.871 0,50 34,3 0032-Finlandia 28.851.449 0,36 30,5 0388-Sud Africa 44.710.164 0,41 53,0 0098-Serbia 28.518.848 0,36 15,1 0009-Grecia 44.467.054 0,41 3,8 0404-Canada 26.533.559 0,33 41,5 0404-Canada 41.766.836 0,38-3,5 Resto del mondo 202.062.417 2,55 2,6 Resto del mondo 636.977.630 5,85 1,8 TOTALE IMPORT 7.924.176.303 100,00 8,2 TOTALE EXPORT 10.892.240.232 100,00 4,8 15

ITALIA - PARTI E ACCESSORI PER AUTOVEICOLI INTERSCAMBIO COMMERCIALE PER MACROCLASSI DI PRODOTTI Elaborazioni ANFIA su dati ISTAT Valori in Euro IMPORT-EXPORT GENNAIO/GIUGNO 2016 REVIS. GENNAIO/GIUGNO 2017 PROVV. MERCE import export import export motori 1.402.276.746 1.993.991.464 1.530.903.501 2.092.654.635 pneumatici, camere d'aria, pezzi di gomma 814.772.968 611.630.382 832.764.517 635.777.982 componenti elettrici ed affini 921.071.420 920.240.613 993.527.392 971.004.492 apparecchi riproduttori del suono 115.883.741 18.599.358 102.240.291 16.437.905 parti meccaniche, vetri, accessori 4.072.340.171 6.850.022.656 4.464.740.602 7.176.365.218 TOTALE 7.326.345.046 10.394.484.473 7.924.176.303 10.892.240.232 MERCE motori pneumatici, camere d'aria, pezzi di gomma componenti elettrici ed affini apparecchi riproduttori del suono parti meccaniche, vetri, accessori TOTALE SALDO EXPORT-IMPORT GENNAIO/GIUGNO 2016 REVIS. GENNAIO/GIUGNO 2017 PROVV. 591.714.718 561.751.134-203.142.586-196.986.535-830.807-22.522.900-97.284.383-85.802.386 2.777.682.485 2.711.624.616 3.068.139.427 2.968.063.929 QUOTE GENNAIO/GIUGNO 2016 REVIS. GENNAIO/GIUGNO 2017 PROVV. MERCE import export import export motori 19,1 19,2 19,3 19,2 pneumatici, camere d'aria, pezzi di gomma 11,1 5,9 10,5 5,8 componenti elettrici ed affini 12,6 8,9 12,5 8,9 apparecchi riproduttori del suono 1,6 0,2 1,3 0,2 parti meccaniche, vetri, accessori 55,6 65,9 56,3 65,9 TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 Classificazione merceologica:classificazione per nomenclatura combinata (NC8) sistema armonizzato (SH6) 16

ITALIA - PARTI E ACCESSORI PER AUTOVEICOLI INTERSCAMBIO COMMERCIALE PER CLASSI DI PRODOTTO IMPORT GEN/GIU 2016 IMPORT GEN/GIU 2017 motori 55,6% 1,6% 19,1% 11,1% 12,6% motori pneumatici, camere d'aria, pezzi di gomma componenti elettrici ed affini apparecchi riproduttori del suono parti meccaniche, vetri, accessori 56,3% 19,3% 10,5% 12,5% 1,3% pneumatici, camere d'aria, pezzi di gomma componenti elettrici ed affini apparecchi riproduttori del suono parti meccaniche, vetri, accessori EXPORT GEN/GIU 2016 EXPORT GEN/GIU 2017 65,9% 19,2% 0,2% 5,9% 8,9% motori pneumatici, camere d'aria, pezzi di gomma componenti elettrici ed affini apparecchi riproduttori del suono parti meccaniche, vetri, accessori 65,9% 19,2% 0,2% 5,8% 8,9% motori pneumatici, camere d'aria, pezzi di gomma componenti elettrici ed affini apparecchi riproduttori del suono parti meccaniche, vetri, accessori 17

ITALIA - PARTI E ACCESSORI PER AUTOVEICOLI INTERSCAMBIO COMMERCIALE - PRINCIPALI PRODOTTI Elaborazioni ANFIA su dati ISTAT VALORE IN EURO QUOTA SUL TOTALE GENNAIO/GIUGNO 2016 REVISIONATO GENNAIO/GIUGNO 2017 PROVVISORIO 2016 2017 VAR % 2017/2016 import export SALDO import export SALDO import export import export import export ACCUMULATORI 261.702.307 246.971.698-14.730.609 297.986.685 298.142.181 155.496 3,6 2,4 3,8 2,7 13,9 20,7 AIRBAGS 35.973.719 12.000.279-23.973.440 37.627.696 9.855.816-27.771.880 0,5 0,1 0,5 0,1 4,6-17,9 APPARECCHI DI ACCENS. (CANDELE E FILI PER CANDELE, MAGNETI, BOBINE, ETC) 294.390.166 172.849.232-121.540.934 334.770.301 194.562.983-140.207.318 4,0 1,7 4,2 1,8 13,7 12,6 APPARECCHI PER CONDIZIONAMENTO ARIA 12.503.787 19.580.016 7.076.229 12.719.633 18.123.605 5.403.972 0,2 0,2 0,2 0,2 1,7-7,4 AVVIATORI/GENERATORI 116.080.193 103.729.192-12.351.001 99.267.816 105.613.667 6.345.851 1,6 1,0 1,3 1,0-14,5 1,8 CAMBI 537.136.449 602.314.539 65.178.090 558.324.370 610.334.710 52.010.340 7,3 5,8 7,0 5,6 3,9 1,3 CINTURE DI SICUREZZA 11.233.090 10.637.224-595.866 20.902.548 12.267.231-8.635.317 0,2 0,1 0,3 0,1 86,1 15,3 FARI / LAMPADE 135.795.584 255.558.028 119.762.444 142.018.552 234.735.367 92.716.815 1,9 2,5 1,8 2,2 4,6-8,1 FILTRI ARIA 34.910.176 40.469.022 5.558.846 39.753.397 43.394.642 3.641.245 0,5 0,4 0,5 0,4 13,9 7,2 FILTRI PETROLIO E O LI MINERALI 107.563.523 79.873.777-27.689.746 116.663.951 87.901.321-28.762.630 1,5 0,8 1,5 0,8 8,5 10,1 FRENI 438.890.261 930.975.817 492.085.556 449.868.275 976.758.295 526.890.020 6,0 9,0 5,7 9,0 2,5 4,9 FRIZIONI 208.002.863 120.951.993-87.050.870 208.351.159 146.235.629-62.115.530 2,8 1,2 2,6 1,3 0,2 20,9 MOTORI E PARTI DI MOTORE 1.402.276.746 1.993.991.464 591.714.718 1.530.903.501 2.092.654.635 561.751.134 19,1 19,2 19,3 19,2 9,2 4,9 PARAURTI 66.280.273 89.500.427 23.220.154 68.104.018 106.222.206 38.118.188 0,9 0,9 0,9 1,0 2,8 18,7 PARTI ED ACCESSORI DESTINATI AL MONTAGGIO 1.181.774.756 2.450.748.830 1.268.974.074 1.317.476.009 2.439.292.573 1.121.816.564 16,1 23,6 16,6 22,4 11,5-0,5 PARTI ED ACCESSORI DI CARROZZERIE 273.765.036 544.072.751 270.307.715 353.883.713 600.484.766 246.601.053 3,7 5,2 4,5 5,5 29,3 10,4 PNEUMATICI (ESCLUSO CAMERE D'ARIA PEZZI IN GOMMA) 752.685.235 546.610.306-206.074.929 761.535.862 570.918.587-190.617.275 10,3 5,3 9,6 5,2 1,2 4,4 POMPE 91.530.584 293.133.355 201.602.771 104.919.101 314.818.440 209.899.339 1,2 2,8 1,3 2,9 14,6 7,4 PONTI CON DIFFERENZIALE 105.595.397 478.175.922 372.580.525 156.122.898 540.963.637 384.840.739 1,4 4,6 2,0 5,0 47,9 13,1 RADIATORI 84.506.324 37.217.822-47.288.502 100.469.016 65.968.267-34.500.749 1,2 0,4 1,3 0,6 18,9 77,2 RUOTE 158.283.513 320.273.159 161.989.646 179.145.154 351.649.132 172.503.978 2,2 3,1 2,3 3,2 13,2 9,8 SEDILI 23.538.169 44.849.378 21.311.209 25.855.282 41.495.572 15.640.290 0,3 0,4 0,3 0,4 9,8-7,5 SILENZIATORI 91.440.145 122.134.974 30.694.829 70.341.757 125.265.797 54.924.040 1,2 1,2 0,9 1,2-23,1 2,6 SISTEMI DI SOSPENSIONE/AMMORTIZZATORI 151.958.785 69.373.028-82.585.757 169.369.133 76.206.645-93.162.488 2,1 0,7 2,1 0,7 11,5 9,9 VETRI 62.613.069 229.817.690 167.204.621 64.440.702 224.134.884 159.694.182 0,9 2,2 0,8 2,1 2,9-2,5 VOLANTI 195.588.407 140.727.448-54.860.959 212.889.543 148.373.542-64.516.001 2,7 1,4 2,7 1,4 8,8 5,4 ALTRI 490.326.489 437.947.102-52.379.387 490.466.231 455.866.102-34.600.129 6,7 4,2 6,2 4,2 0,0 4,1 TOTALE 7.326.345.046 10.394.484.473 3.068.139.427 7.924.176.303 10.892.240.232 2.968.063.929 100,0 100,0 100,0 100,0 8,2 4,8 18