Costruzioni tradizionali e prospettive di sviluppo nell Africa Sub-Sahariana

Documenti analoghi
Produzione di mattoni in terra cruda in Ciad e Camerun

ANALISI DI IMPATTO ECONOMICO DI ALCUNE

Le soluzioni leggere a secco per l edilizia residenziale Antisismica. Ing. Leonardo Tasselli Technical Sales Development Manager

Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione

CALCESTRUZZO ARMATO CON CANNE DI BAMBU

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2

DISUGUAGLIANZE DIRITTI POVERTA DISUGUAGLIANZA DI GENERE Franco Bosello

LA QUALIFICAZIONE DEL CALCESTRUZZO

SECONDO BIENNIO IV ANNO ORE COMPLESSIVE: 6

NORVEGIA: ECONOMIA, TREND DI MERCATO E ANALISI SETTORIALI

La transizione demografica nei paesi in via di sviluppo

Sistemi di welfare comparati

BRASILE Il luogo migliore per investire in turismo

I differenziali di benessere in Toscana: la posizione dell Arcipelago

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

USO DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI

ASE.1.1 ANALISI SWOT. Piano di Assetto Naturalistico della Riserva Guidata "Borsacchio" Comune di Giulianova. Regione Abruzzo

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Università della Calabria Dipartimento di Strutture Rende (Cosenza) RINFORZO ESTERNO DI ELEMENTI IN C.A. MEDIANTE COMPOSITI IN FIBRE DI CARBONIO

Un progetto di INSIEME PER TESSERE LA TRAMA DELLO SVILUPPO COSTRUZIONE E AVVIO DI UNA NUOVA SARTORIA PER LE DONNE IN ALBANIA.

Modelli numerici avanzati per l analisi di strutture storiche e monumentali

1 La struttura. Esempio di calcolo

In mercati senza più risk-free: quali opportunità dai Paesi Emergenti?

Tipologie e calcolo delle travi armate

Messico: Il gigante sconosciuto. Camera di Commercio Italiana in Messico

La demografia dell Africa Subsahariana

Popolazione umana. Leonardo Beccarisi. 30 novembre a lezione. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI

Materiali, profili prestazionali e

Sistema Informativo Demografico. Scenari e previsioni per il territorio italiano

modulo B2 Il cemento armato: metodo agli stati limite

CeSAV Dipartimento di Ingegneria Civile

Fonte:elaborazioni DEMM su dati FAO

Curriculum Vitae Villa Verucchio (Rimini)

SUDAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

Periferie a Bologna: vulnerabilità e opportunità. Una proposta di misurazione per le città italiane

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

BORSE DI STUDIO PER OSTETRICHE SCUOLA DELL OSPEDALE DI LUGARAWA TANZANIA

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

ABRUZZO PIL. Export (milioni di euro) 6.931,0 Export (var. % ) 2,9 Quota % delle esportazioni verso l'ue 28 (2014) 74,5

22 Maggio 2013 / GENOVA La Progettazione e Riqualificazione delle Costruzioni: ASPETTI DINAMICI E SISMICI. Maria Pia Repetto

Classificazione sezioni di acciaio e metodi di analisi

Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura

Il sistema sanitario della Repubblica della Moldavia 1. Angela Basetti e Lorenza Giannarelli

L ITALIA OLTRE LA CRISI

Vulnerabilità e Resilienza dei settori chiave: usi domestici

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE. della RELAZIONE SOCIALE

Popolazione e prodotto pro capite dal 1950 al 2003

PARADISO INFERNALE DEI CARAIBI

Le opportunità di affari e investimenti in Brasile e le prospettive dell Economia Brasiliana

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2.

NIÑOS DE PLOMO Perù. 2. Obiettivo generale: Tutela della salute mentale e fisica dell infanzia.

PROGETTO DI ELEMENTI IN VETRO STRUTTURALE SECONDO LA NORMA pren (CEN/TC129/WG8).

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI PROTEZIONE PER ESCAVATORI

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi Bibliografia. Contatti

Strategia accelerata per la sopravvivenza e lo sviluppo della prima infanzia

Università degli Studi di Napoli Federico II

REDDITI E RICCHEZZA. Giovanni Vecchi

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. Bibliografia. Contatti

Teoria e pratica dello sviluppo. Alessandro Pio ISPI Master in Diplomacy

Regione Campania - Genio Civile

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche

L evoluzione recente dei sistemi bancari del Nord Africa

Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line

HometainerItalia. Un nuovo modo di costruire Un nuovo modo di vivere

Le regioni a confronto

WORKSHOP. Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali. Ciro FAELLA, ANNALISA NAPOLI, Roberto REALFONZO, Gianvittorio RIZZANO

IL CAPITALE UMANO COME FATTORE DI COMPETITIVITÀ PER LO SVILUPPO

Fondi strutturali europei I FONDI STRUTTURALI EUROPEI E LA DISPERSIONE SCOLASTICA

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

Nata nel anni strutture ed edifici in legno

FONDI EUROPEI IN POLONIA,

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

THE OLD LADY SYNDROME E STRATEGIE PER USCIRE DAL DECLINO. Istituto di studi Filosofici Napoli

X BrickForce. a profilo piatto. per il rinforzo. Traliccio in acciaio. delle murature

La questione demografica, lo sviluppo sociale

Migliorare il welfare per migliorare il paese

3

Pax mediterranea? An environment for Growth Introductory report by Luigi Troiani, Secretary General Euro-Med TDS

I mutamenti in seno alla famiglia

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

SistemI per manutenere e riparare gli impianti con I Materiali CompositI. Euronova International srl

Progetto Biciclette in Ghana

LO SPRECO COME RISORSA sfida impossibile od obbiettivo sostenibile?

MODULO. Valutazione e fattibilità

Adeguamento sismico del patrimonio costruito. Prof. Marco Savoia, Direttore CIRI Edilizia e Costruzioni, Università di Bologna

TIPOLOGIE STRUTTURALI

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07)

Bologna, 21 maggio 2015 Bellezza: il cemento innovativo di Italcementi per Palazzo Italia a Expo Andrea Parodi- Italcementi

35 anni di attività nella realizzazione

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

SCHEDA 16A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 765 C E SIMILI (FIAT 665 CM, ETC.)

Test 1 Progettazione di elementi strutturali secondari

Indice delle tavole e dei grafici

LE STRUTTURE IN LEGNO

Transcript:

INGEGNERIA SENZA FRONTIERE Facoltà di Ingegneria Pisa, 2 aprile 2008 Costruire in bambu Costruzioni tradizionali e prospettive di sviluppo nell Africa Sub-Sahariana Mauro Sassu Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università di Pisa

Territori con economie in via di sviluppo (macro-aree secondo World Bank) Mauro Sassu - Università di Pisa 2

Africa Sub-Sahariana (periodo coloniale) Mauro Sassu - Università di Pisa 3

La Repubblica del Malawi Mauro Sassu - Università di Pisa 4

La Repubblica del Malawi Principali dati socio-economici - popolazione : 12 milioni - vita media: 46 anni - alfabetizzazione: 41% - mortalità infantile: 18% i primi 5 anni - reddito pro-capite annuo: 200 US$ Distribuzione socio-urbanistica - Economia cittadina (agglomerati urbani): 10% popolazione - Economia agricola (fattorie paesi lineari ): 40% popolazione - Economia tribale di sussistenza (villaggi territori): 50% popolazione Mauro Sassu - Università di Pisa 5

Sismicità nell Africa Sub Sahariana Mauro Sassu - Università di Pisa 6

Sismicità nell Africa Sub Sahariana Mauro Sassu - Università di Pisa 7

Distribuzione delle costruzioni tradizionali nel Malawi Oltre i 2/3 delle case sono in materiali tradizionali: - paglia e fango - mattoni crudi - canna di bambu Mauro Sassu - Università di Pisa 8

Distribuzione dei territori nel Malawi 12% Terreni pubblici ad utilizzo governativo 3% Terreni privati 85% Territori amministrati dalle tribù Esiste l opportunità economica di sviluppare costruzioni tradizionali Mauro Sassu - Università di Pisa 9

Esame dei danni e perdite dovuti ai terremoti passati Danni modesti anche con sismi 6.7 Richter Pressoché assenza di perdite umane Esiste l opportunità tecnica di costruzioni tradizionali sismoresistenti Mauro Sassu - Università di Pisa 10

Il problema povertà in Africa Sub Sahariana Numero di poveri (reddito giornaliero inferiore ad un dollaro) censito nel 2001 è di 314 milioni Stima dei poveri nel 2015 è di 366 milioni (circa il 40% della popolazione totale) Occorre utilizzare materiali da costruzione free-holder e tecniche costruttive di facile apprendimento. Mauro Sassu - Università di Pisa 11

Il problema deforestazione in Africa Sub Sahariana Mauro Sassu - Università di Pisa 12

Unità abitativa del villaggio Mauro Sassu - Università di Pisa 13

Villaggio come unità familiare Mauro Sassu - Università di Pisa 14

Mauro Sassu - Università di Pisa 15

Mauro Sassu - Università di Pisa 16

Mauro Sassu - Università di Pisa 17

Mauro Sassu - Università di Pisa 18

Unità abitativa del paese lineare Mauro Sassu - Università di Pisa 19

Mauro Sassu - Università di Pisa 20

Mauro Sassu - Università di Pisa 21

Mauro Sassu - Università di Pisa 22

Casa in mattoni cotti al sole Mauro Sassu - Università di Pisa 23

Mauro Sassu - Università di Pisa 24

Mauro Sassu - Università di Pisa 25

Mauro Sassu - Università di Pisa 26

Mauro Sassu - Università di Pisa 27

Mauro Sassu - Università di Pisa 28

Mauro Sassu - Università di Pisa 29

Mauro Sassu - Università di Pisa 30

PROPRIETà MECCANICHE DEL BAMBù Modulo di Young E = 15.000 20.000 N/mm 2 Resistenza a trazione σ t = 100 200 N/mm 2 Resistenza a compressione σ c = 30 60 N/mm 2 Resistenza a flessione σ t = 60 100 N/mm 2 Mauro Sassu - Università di Pisa 31

Force-Displacement Diagram 18 16 14 12 10 P [kn] 8 6 Froli, M., Mariani, G., Ngoma, I., Sassu, M. (2003) 4 2 0 0 2 4 6 8 10 12 d [mm] Mauro Sassu - Università di Pisa 32

Padiglioni strutture turistiche Ponteggi rinforzi di cls Mauro Sassu - Università di Pisa 33

Passerelle pedonali Bambù lamellare Mauro Sassu - Università di Pisa 34

Mauro Sassu - Università di Pisa 35

da J.Janssen - 2005 Mauro Sassu - Università di Pisa 36

Case sismoresistenti in bambù Mauro Sassu - Università di Pisa 37

Il bahareque Mauro Sassu - Università di Pisa 38

Mauro Sassu - Università di Pisa 39

http://ambiental.utp.edu.co/guadua http://www.bambus.de http://www.bambus.rwth-aachen.de http://www.inbar.int http://www.efb-bamboo.org Mauro Sassu - Università di Pisa 40

Il problema delle giunzioni in bambù Mauro Sassu - Università di Pisa 41

Nodi poco efficaci o di complessa tecnologia Mauro Sassu - Università di Pisa 42

Mauro Sassu - Università di Pisa 43

Mauro Sassu - Università di Pisa 44

Ngoma, I., Sassu, M. (2004) Truss Type Span (m) Allowable Spacing (m) Theoretical load (kn) Theoretical deflection (mm) Allowable Deflection (mm) Kingpost 8 0.76 5.7 18 24 6.5 1.2 5.06 17 19.5 4.22 1.5 5.46 9 12.7 Fink 8 0.76 6 20 24 6.5 1.2 6.15 19 19.5 4.22 1.5 5.74 10 12.7 Mauro Sassu - Università di Pisa 45

Utilizzo sostenibile del bambù: Con giunzioni efficaci, economiche e di facile esecuzione è possibile realizzare coperture di luci libere maggiori - case con distribuzioni interne più articolate; - aule scolastiche; - ambienti di aggregazione sociale (negozi, infermerie, etc.); - luoghi di culto e assembleare (chiese, sale riunioni etc.). Mauro Sassu - Università di Pisa 46