Impianti di propulsione navale

Documenti analoghi
Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale

Impianti di Propulsione Navale

1.7 TIPOLOGIE DI IMPIANTO DI PROPULSIONE/GENERAZIONE ELETTRICA

1.2 STORIA DELLA PROPULSIONE NAVALE

3.7 CALCOLO AUTONOMIA

Impianti di Propulsione. Navale

Impianti di propulsione navale

VALUTAZIONE DELLA POTENZA ALL ASSE A AL FRENO

Impianti di propulsione navale

Esercitazioni di Architettura Navale III

SEAWATER SCRUBBERS ED ALTRE SOLUZIONI AMBIENTALI IGNAZIO MESSINA. Port&Shipping Tech 2010 Genova, Novembre 2010

(Aggiornamento al 03/2011)

QUINTO ANNO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia

Il controllo della propulsione

LA CATENA DI PROPULSIONE

INDICE. Capitolo 1. La sovralimentazione. Indice. 1.1 Cenni sui banchi prova destinati ai motori a combustione interna... 1

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE PROGRAMMA DEL CORSO DI MACCHINE (BOZZA 22/9/2014) DOCENTE Diego Micheli a.a.

Impianti di propulsione navale

MOTORI. D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - IMPIANTO DI PROPULSIONE A VAPORE

Modello dinamico non lineare monodimensionale per la simulazione del pompaggio in un compressore assial-centrifugo INTRODUZIONE

Corso di cooperazione Ingegneria Senza Frontiere Bari Politecnico di Bari, 6 lez. 07/06/2014. Energia eolica

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

Studio di massima di un turbocompressore aeronautico ad alto rapporto di compressione

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas

MACCHINE Lezione 9 Turbine Idrauliche II Francis e Kaplan

Come funziona un turboreattore?

La resistenza al moto e la propulsione delle navi. Corso di Impianti di Propulsione Navale a.a. 2011/12

Turbine parzialmente statiche Un breve riassunto

Impianti di propulsione navale

Copyleft elettrix01. Relazione sui Riduttori

POWER QUALITY ED IMMISSIONE IN RETE DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE. RELATORE: GIORDANO TORRI v.le Sarca 336 Milano www. asiansaldo.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

Turbine a gas per applicazioni aeronautiche [1-14]

ECOMOS FIRB. Sub-task Indagine relativa agli impianti e al profilo operativo delle navi operanti sulle Autostrade del Mare

La Flotta Verde. WORKSHOP SOSTENIBILITÀ E AMBIENTE IN LAGUNA Venezia, 29 Novembre 2016

ELEMENTI RIASSUNTIVI

PROVE SU UN ALTERNATORE TRIFASE

b) Teoria dell elica

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda

Impianti di propulsione navale

Costruzione di Macchine Verifica a fatica degli elementi delle macchine

AE-T100NG Micro Turbine DESCRIZIONE TECNICA

Impianti di propulsione navale

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO Per un corretto dimensionamento del martinetto è necessario operare come segue:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

La cavitazione. L elica navale. Corso di Architettura Navale I - a. a. 2017/18 Prof. Salvatore Miranda

Esercitazioni di Propulsione Navale

Studio e Ingegnerizzazione

L applicazione di miscele di idrogeno e gas naturale in veicoli industriali: risultati in termini energetici ed ambientali

BILANCIAMENTO STATICO DELLA PORTATA Valvole manuali

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

Motori Alternativi a Combustione Interna Generalità

Serie CHGT CASSE DI VENTILAZIONE ELICOIDALI CON PALE REGOLABILI DA FERMO PER ESTRAZIONE FUMI 400 C/2H. Ventilatori elicoidali tubolari CHGT

I Motori Diesel Sistemi di Iniezione: caratteristiche

LA REGOLAZIONE DEGLI ATOMIZZATORI: PARAMETRI SUI QUALI INTERVENIRE E CRITERI DA SEGUIRE

Le valvole e il moto nei condotti di aspirazione e scarico (da G. Ferrari, Motori a Combustione Interna)

CENTRALE DI MONFALCONE PORTO

PROGETTO PRELIMINARE DI UNA TURBINA RADIALE PER UN TURBOCOMPRESSORE AD ALTISSIMO RAPPORTO DI COMPRESSIONE. Tesi di Laurea di MATTEO ZACCARI

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Rail Tec Arsenal Galleria del vento climatica di Vienna

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA)

Technical Data SPITFIRE 32/60

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNA TESTATA CON INIETTORE COMMON RAIL PER IL VD007

Studio monodimensionale del motore FIAT 2.0 Multijet Avio

Cap.7 Volo livellato. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. Coiro / Nicolosi

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione

PRESTAZIONI SICUREZZA RIDOTTA MANUTENZIONE PROGETTAZIONE DI ECCELLENZA SILENZIOSITÀ DI FUNZIONAMENTO LUNGA DURATA EFFICIENZA AFFIDABILITÀ

Petrone Oleodinamica

Sommario Introduzione Il progetto motoruota Obiettivi della tesi Layout meccanico del sistema.3

ISO Certificate N 12-E TIC. ISO 9001 Certificate N 12-Q TIC. Pompa a pistoni assiali per circuito aperto versione per Fan Drive

Serie COMPACT HCFB / HCFT girante con pale in materiale plastico

GRANDEZZA POMPA Portata (a 1500 giri/min con p = 3.5 bar ) l/min 10 16, ,3. Velocità di rotazione giri/min min max 1800

Studio ed ottimizzazione di un modello monodimensionale del motore Fiat 1.9 JTD Avio

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica

GAMMA MARINA PER APPLICAZIONI PROFESSIONALI. L ONDA DELL INNOVAZIONE.

INDICE 1. DESCRIZIONE DELLE POMPE IDROVORE DA FORNIRE DIMENSIONAMENTO MOTORI ELETTRICI... 7

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC

Attuatore per serranda LM230A-S-TP

MANOVRABILITA E GOVERNO DEL NAVIGLIO MINORE

8. Dati tecnici. BMW 220i Coupé.

Barge marittimo-fluviale: soluzioni a confronto

4.4 SISTEMAZIONE A BORDO

La progettazione degli impianti di sollevamento acque con l utilizzo di azionamenti a velocità variabile

MACCHINE SINCRONE TRIFASE

LINEA TOSATRICI PER LA TOSATURA DEI TUOI ANIMALI AFFIDATI A DEI PROFESSIONISTI

Cogenerazione di piccola potenza da biomassa

Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound

Impianti turbo-gas. Fluid-Machinery Research Group FMRG, Dipartimento di Meccanica e Aeronautica. Università di Roma La Sapienza

LA NORMATIVA INTERNAZIONALE DI RIFERIMENTO

IMPIANTI DI COMBUSTIONE COMBUSTION PLANTS

ARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI DIDATTICI TIPO DI VERIFICA

Circolatori elettronici a basso consumo energetico

1.4 LA SPECIFICA TECNICA

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Transcript:

Engine power [% of L 1 ] Impianti di propulsione navale Motori diesel 2T Motore MAN B&W serie S60MC - Prestazioni M Engine speed [% of L 1 ] Vertici del campo di progetto Punto L 1 : rappresenta la potenza massima continuativa (MCR - Maximum Continuous Rating). E la massima combinazione potenza/velocità disponibile per ogni tipo di motore; Punto L 2 : rappresenta il 100% della velocità e il 64% della potenza L 1 ; Punto L 3 : rappresenta il 75% della velocità e il 75% della potenza L 1 ; Punto L 4 : rappresenta il 48% della velocità e il 75% della potenza L 1 ; Linee L 1 -L 3 e L 2 -L 4 : sono linee a pressione media effettiva costante; Il punto di funzionamento M, potenza massima continuativa (MCR), può essere selezionato in ogni punto all interno del campo di funzionamento per soddisfare le esigenze di ogni progetto (richiesta di potenza all elica e velocità nave). Per ogni punto M è necessaria un opportuna regolazione del motore. 1

Engine speed Engine power Analogamente a quanto già visto per i precedenti motori, per la velocità nave di progetto l elica può essere ottimizzata scegliendo opportunamente la combinazione potenza/velocità di rotazione tra le varie alternative progettuali possibili; L obiettivo è sempre quello di aumentare l efficienza propulsiva totale e ridurre quindi i consumi di combustibile a parità di velocità nave; In alto a sinistra sul grafico sono riportate le curve a velocità nave costante per differenti valori del coefficiente α. 2

Modalità di funzionamento Linea 2 : è la curva teorica dell elica coincidente con la curva di funzionamento con carena sporca e pessime condizioni mare; Linea 6: è la curva di funzionamento dell elica con carena pulita e mare calmo; Punto MP: è la potenza massima continuativa (MCR); Punto SP: è la potenza continuativa di servizio (CSR); Punto PD: è il punto di progetto dell elica deciso dal cantiere; Punto PD : è un punto alternativo per il progetto dell elica; Engine Margin (MP), Sea Margin (SM) e Light Running (LR), hanno gli stessi significati definiti in precedenza. 3

Limiti del campo di funzionamento Punto O: è il punto di regolazione del rapporto di compressione del motore per ottimizzare l aria di sovralimentazione; Punto A: è il riferimento al 100% della velocità e della potenza: E il punto sulla curva 1 attraverso il punto di ottimizzazione O che ha la potenza pari alla MCR; Punto M: Coincide con il punto A per impianti senza alternatore asse; Linea 1: è la curva teorica dell elica che passa per il punto di ottimizzazione O; Linea 2: è la curva di funzionamento con carena sporca e pessime condizioni mare; Linea 3: è il limite di velocità al 105% della velocità nominale per il funzionamento continuativo del motore; 4

Linea 4: è il limite della combinazione massima momento torcente/velocità di rotazione ammissibile del motore a causa dell eccessiva aria disponibile per la combustione; Linea 5: è la massima p.m.e. che può essere accettata per servizio continuativo; Linea 6: è la curva di funzionamento dell elica con carena pulita e mare calmo; Linea 7: è la potenza massima per servizio continuativo (MCR); Linea 8: è il limite di funzionamento in sovraccarico; Linea 9: è il limite di velocità al 107% della velocità nominale per il funzionamento del motore soltanto durante le prove mare; Linee 10: sono linee a p.m.e. costante; L area formata dalle linee 4,5,7 e 3 è il campo per servizio continuativo; L area formata dalle linee 4,5,7 e 8 è disponibile per funzionamento in sovraccarico per un periodo limitato (1 ora ogni 12 ore) L area formata tra le linee 1 e 4 è disponibile per navigazione in acque basse, con condizioni metereologiche avverse e durante le brusche accelerate del motore, cioè in condizioni non stazionarie di funzionamento senza limitazioni di tempo. 5

Impianti di propulsione navale Elica a pale fisse Campo di funzionamento impianto con PTO In questo caso, il motore trascina anche un alternatore asse sistemato o sulla linea d alberi o su una Power Take Off (PTO) di un moltiplicatore di velocità; La potenza assorbita da tale alternatore è pari alla differenza tra la curva Engine service curve for heavy running e la curva 2; Per la costanza di tale potenza, le due precedenti curve non sono parallele; Per i due punti importanti del grafico, quali MP e SP, la riduzione di potenza è pari a quella dell alternatore asse e si notano due aree distinte: Quella relativa alla potenza assorbita dall elica, progetto e funzionamento, che fa riferimento alle curve 2 e 6, caratteristiche dell elica senza PTO; Quella relativa alla potenza totale erogata dal motore con elica più PTO. 6

Impianti di propulsione navale Motori diesel 2T Motore MAN B&W serie MC/ME - Campo utilizzazione Impianti con elica a passo variabile (CPP) con e senza PTO Elica a passo variabile L elica a passo variabile, o a pale orientabili, lavora sempre su una curva combinata ben definita, che per ogni velocità di rotazione imposta il valore di passo previsto. Influenza variazioni resistenze nave Punto S=PD: è il punto di progetto dell elica coincidente con la potenza continuativa di servizio; Linea 1: è la curva teorica dell elica; Linea 2: è la curva di funzionamento con carena sporca e pessime condizioni mare; Linea 6: è la curva combinata per il progetto dell elica con carena pulita, mare calmo, 15% di sea margin e nave a carico; Linea 2.1: è la curva di funzionamento con carena sporca, veramente pessime condizioni del tempo e del mare, con forti onde resistenti; Linea 6.1: è la curva combinata più leggera con carena pulita e mare calmo; 7