piano inclinato liscio.notebook March 17, 2013 IL PIANO INCLINATO FONTE PER L'IMMAGINE: inclined planes.

Documenti analoghi
attrito2.notebook March 18, 2013

PROBLEMA 15. ATTENZIONE: nelle figure gli angoli e i segmenti non sono in scala con i valori assegnati, ma ciò non pregiudica la soluzione.

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

1 di 5 12/02/ :23

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

Meccanica Applicata alle Macchine

Problemi di dinamica del punto materiale

Esercizio 1. Risoluzione

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti];

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi

Esercizi sul corpo rigido.

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.7: Dinamica dei corpi rigidi

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

Esercitazione 2. Soluzione

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

Fisica dei Materiali A.A Dinamica III. P.A. Tipler, "Invito alla Fisica", volume 1, Zanichelli 2001, 5.2, 5.3, 6.5

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

Esercitazione 2. Soluzione

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2)

I prova intercorso di Fisica CL in Biotecnologie 7 Maggio 2014 Risolvere i seguenti esercizi su questo foglio. NON consegnare altri fogli.

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

Primo principio detto d'inerzia o di Galileo

Esercizi di Statica - Moti Relativi

Il moto di puro rotolamento

Momento di una forza:

8) Un blocco di massa m1=2 Kg scivola su un piano orizzontale liscio con velocità di 10 m/ s. Subito di fronte ad esso un blocco di massa m2=5 Kg si

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

LAVORO DI UNA FORZA. a) Solo 1 b) Solo 2 c) Solo 3 d) Solo 1 e 3 e) Solo 2 e 3

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

Compiti per Settembre AS

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

Statica. Equilibrio dei corpi Corpo rigido Momento di una forza Condizione di equilbrio Leve

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

Esempio di applicazione del principio di d Alembert: determinazione delle forze di reazione della strada su un veicolo.

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati.

VELOCITÀ MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Lavoro. Energia. Mauro Saita Versione provvisoria, febbraio Lavoro è forza per spostamento

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

I vettori e forze. Prof. Roma Carmelo

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2)

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Meccanica del punto materiale

SCIENZE: Compiti delle vacanze Estate 2013

Lezione 4 Energia potenziale e conservazione dell energia

Alcuni problemi di meccanica

Attrito statico e attrito dinamico

FORZE E MOTO esercizi risolti Classi seconde e terze L.S.

ESERCIZI SU LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Cinematica e Dinamica, LINX

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 15 Novembre 2002

Simulazionme Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

STATICA FORZE NEL PIANO

Vettore forza. che si chiamano Newton. Oppure in gr cm /s. che si chiamano dine. Ovviamente 1 N = 10 5 dine. F i = m a F i j = F j i

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

Soluzione. Per x da 0 a l 1 = 16 m accelerazione a 1 = costante Per x > l 1 fino a x = 100m accelerazione a 2 = 0. Leggi orarie

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

Nota: per la risoluzione si mostrino chiaramente i diagrammi delle forze per il blocchetto e per la lastra

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

PREREQUISITI. Rette e piani (parallelismo, perpendicolarità, incidenza) Proiezioni ortogonali Componenti Direzione Seno, coseno e tangente Glossario

Le grandezze vettoriali e le Forze

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI:

ESERCIZI DI DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

Cinematica in una dimensione

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

ESERCIZIO 1. 5N 2Kg 1Kg

2) Calcolare il peso di un corpo di m = 700 Kg e di un camion di 3 tonnellate?

<> TEST N 2 Quale delle seguenti grandezze non è una grandezza vettoriale? ( più di una risposta) A) velocità B) forza C) tempo D) accelerazione

III ESERCITAZIONE. Soluzione. (F x û x + F y û y ) (dx û x + dy û y ) (1)

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J

196 L Fs cos cos J 0,98. cos30 135,8 F F// F , N. mv mv

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX

Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Firenze Precorsi Problemi di Fisica. Giovanni Romano. Principali argomenti di teoria

Prova scritta di Meccanica Razionale

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale

Transcript:

IL IANO INCLINATO FONTE ER L'IMMAGINE: http://www.ehow.com/how_8658657_make inclined planes.html

MOTO DI UN CORO CHE SCIVOLA SU UN IANO INCLINATO RIVO DI ATTRITO C un corpo di massa m scivola su un piano inclinato, liscio, sotto l'azione solo del suo peso. Il piano è inclinato di un angolo α rispetto all'orizzontale, ha un'altezza h e una lunghezza l (quindi h=l senα) A B Il peso del corpo è una forza diretta verticalmente. Si può scomporre in due componenti, una parallela al piano inclinato e una perpendicolare ad esso. poiché l'angolo compreso tra e è 90 α (nella figura principale si osserva che e AC sono paralleli e che lo sono anche e BC, dunque formano angoli uguali) se ne deduce che = senα e che = cos α La componente perpendicolare è equilibrata dalla reazione vincolare, dunque l'unica forza non equilibrata che agisce sul corpo è la componente parallela. Applicando la seconda legge della dinamica si ottiene e poiché = sen α = mg sen α si ottiene da cui o anche a= che rappresenta l'accelerazione con la quale il corpo scende sul piano inclinato. Così come avviene per i corpi in caduta libera, l'accelerazione non dipende dalla massa del corpo. Inoltre, poiché l'altezza del piano è sempre inferiore alla lunghezza (in un triangolo rettangolo un cateto è sempre minore dell'ipotenusa), il rapporto h/l è inferiore a 1, dunque l'accelerazione sul piano inclinato è inferiore all'accelerazione di gravità.

Lasciamo cadere ora lo stesso oggetto da una altezza h, in caduta libera, e dalla sommità di un piano inclinato liscio, di altezza h. Quale dei due corpi arriverà a terra più velocemente? Quale impiegherà un tempo minore? Le montagne russe più alte d'europa, in Spagna v(0)=0 v(0)=0 v=v f v=v f Il tempo impiegato a scendere lungo il piano inclinato è l/h volte maggiore rispetto al tempo che impiega a cadere in caduta libera dall'altezza h. La velocità finale è invece la stessa. Infatti, nel moto di caduta libera sappiamo che essa è data da Nella discesa lungo il piano inclinato, poiché l'accelerazione è a=gh/l la velocità dopo t secondi sarà v=ght/l. Ma poiché l=1/2at 2, dunque t= sostituendo nell'espressione della velocità si ottiene ancora una volta dunque la velocità alla fine della discesa lungo il piano inclinato è la stessa raggiunta lungo la discesa libera in verticale. Inoltre, così come avviene per l'accelerazione, anche il tempo e la velocità di caduta sono indipendenti dalla massa del corpo, questo ovviamente se si suppone nulla la resistenza dell'aria.

ESEMIO Un piano è inclinato di 30 e alto 2 metri. Sulla sommità è posto un corpo di massa 10kg che scivola in assenza di attrito. Determinare il tempo impiegato dal corpo a giungere alla base del piano e la velocità con la quale vi arriva. a= g sen α = 9.8 0.5=4.9 m/s 2. oiché s= e s = 4 metri si ottiene 1.3 s La velocità finale sarà:

er gli oggetti che rotolano, anziché scivolare, la cosa si complica un po'. Quando proviamo a far rotolare un oggetto, questo oppone una certa resistenza (detta momento di inerzia), che dipende dalla massa del corpo e da come essa è distribuita. iù la massa di un corpo è distribuita lontano dall'asse di rotazione, più il corpo oppone resistenza alla rotazione. Sfera piena o cava, con le stesse dimensioni: quale arriva prima al suolo? Cilindro pieno o vuoto, con le stesse dimensioni: quale arriva prima al suolo? Cilindro più grande o cilindro più piccolo: quale arriva prima al suolo? e tutti insieme? quale arriva prima? l'immagine è all'indirizzo: http://labview.wku.edu/images/yf/chapters_1 14/ch10/10_figures/Figure10_17.jpg I corpi la cui massa è più vicina all'asse di rotazione hanno il momento di inerzia più piccolo; questo comporta che giungano più rapidamente alla fine del piano inclinato. Quindi la sfera piena arriva prima di quella cava e il cilindro pieno arriva prima di quello cavo. er il confronto sfera cilindro, supposto che siano entrambi pieni e abbiano lo stesso raggio, si hanno i seguenti valori: sfera cilindro quindi la sfera, avendo momento di inerzia inferiore, arriva prima del cilindro. Le velocità sono: sfera cilindro