L adattamento nei Piani di azione locale per il clima

Documenti analoghi
Verso il Piano di Adattamento di Bologna Lorenzo Bono Ambiente Italia

/DSLDQLILFD]LRQHFOLPDWLFDORFDOH

MILANO Città Resiliente CON IL SOSTEGNO DI :

Il Programma Energetico Comunale e il nuovo Piano Strutturale del Comune di Bologna

L adattamento al cambiamento climatico ed esperienze di azioni a livello locale

Tema DESS 2016 Obiettivo 11 - Agenda Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili

PIANI URBANI PER IL CLIMA Pratiche per l adattamento e la mitigazione

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

Forlì 10 dicembre 2008 Salone Comunale VER DE E ENERG IA. Progetti Immobiliari Innovativi: Le coperture verdi in ambiti industrializzati

sistema urbano e sulla mappatura delle criticità per sviluppare risposte focalizzate, flessibili e non deterministiche

Percorso verso una Strategia unitaria di Adattamento e Mitigazione per il Cambiamento Climatico in Emilia Romagna

LA CARTA DELLE CITTA E DEI TERRITORI D ITALIA PER IL CLIMA. A cura di Eriuccio Nora Direttore Coordinamento Agende 21 Locali Italiane

I piani di adattamento climatico in ambito urbano

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE RISORSE IDRICHE

PUMS e integrazione con gli strumenti di pianificazione urbana Maria Rosa Vittadini, IUAV

AREE URBANE E INFRASTRUTTURE VERDI: SOLUZIONI PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL AMBIENTE URBANO E PER MITIGARE GLI IMPATTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI.

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici

Il potenziale degli ambiti periurbani, territori preziosi per la valorizzazione della regione metropolitana

Osservazioni al piano strutturale dell associazione Reno-Galliera

Presentazione del progetto

- ESTE (PD) 14 giugno

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Mobilità sostenibile: aspetti tecnico-economici

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

Nel settore delle infrastrutture per insediamenti edilizi. Dopo aver definito il rapporto ottimale tra superficie pavimentata ed area a

POLITECNICO DI TORINO

Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana. Paola Gallo

Le misure di adattamento: esempi e buone pratiche

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

La coerenza del PSS con la programmazione territoriale

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

Politica del suolo tra mitigazione e adattamento

Consumo di suolo: i dati e le iniziative regionali

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO

Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale

La riqualificazione fluviale in Emilia-Romagna

Adattamento ai cambiamenti climatici in agricoltura strumenti e politiche

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

Richiede Perché può produrre..

Direzione Legislazione Mercato Privato. Direzione Legislazione Mercato Privato CONSUMO DEL SUOLO: Le principali definizioni

Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità

PROGETTO E REGOLA D ACQUA

Modelli di Housing sostenibile per il Mediterraneo

PIANO DI AZIONE NAZIONALE SUGLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI ED I CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L EDILIZIA SOSTENIBILE

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

ALLEGATO 1 A B C D E F D H. Tipologia incarico riferita all allegato B (1) Importo lavori progettati relativo alla categoria di opere/prestazio ni ( )

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE

I progetti della Città di contrasto ai cambiamenti climatici Mirella Iacono - Città di Torino

Il PTCP della Provincia di Rimini

Il RUE. Regolamento Urbanistico Edilizio (art. 29 LR 20/2000)

PROGETTO LIFE IRIS IL MIGLIORAMENTO DELLA RESILIENZA DEL SETTORE INDUSTRIALE: IL CASO STUDIO DI BOMPORTO

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

Governo del territorio e Consumo di suolo. Indirizzi per il nuovo impianto normativo della Regione Campania

verde è energia Il ruolo del verde nel controllo microclimatico in area urbana

Milano, 23 aprile 2009

Autorità di bacino del fiume Po

L invarianza idraulica del territorio: aspetti progettuali e normativi. Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

terre dei navigli Società civile e welfare urbano Il welfare urbano nei piccoli comuni

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

SMART CITY. Alessandro Zan. Assessore all'ambiente Comune di Padova

ABATE, Riqualificazione centro storico di Casaluce

Le azioni integrate per la mitigazione del rischio nel Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni di prima generazione

Titolo Ciclo idrico e governo delle acque

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITA BIOECOLOGICA DEGLI INTERVENTI EDILIZI

COMUNE DI ISOLA VICENTINA

Monitorare il consumo di suolo

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA


L Osservatorio apre alle scuole

Questo documento è stato ideato e prodotto dal Gruppo di Lavoro Città sostenibili

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche.

EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie

Riqualificazione e gestione integrata dei corsi d acqua: opportunità concrete di green economy Andrea Goltara

SNPA, OPPORTUNITÀ PER LE REGIONI

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

RISCHIO SISMICO e centri storici

I SINDACI CONTRO LE POLVERI SOTTILI

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

Dal PAES a Smart City: il percorso del Comune di Padova

JESOLO 2020 OBIETTIVO Direttiva 2009/29/CE

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA

Transcript:

L adattamento nei Piani di azione locale per il clima Coordinamento Agende 21 locali italiane Seminario Nazionale Firenze, Terra Futura 20 Maggio 2010 Vanni Bulgarelli Gruppo Città sostenibili

Mitigazione e adattamento nel climate change Mitigazione e adattamento sono campi d azione per una politica integrata per l ambiente urbano e del clima delle città. La riduzione delle emissioni locali di gas serra ha effetti globali. L adattamento gestisce gli impatti del climate change globale a scala locale. I danni del cambiamento climatico spingono all azione, anche se, in gran parte delle città italiane, non sono ancora correttamente percepiti e valutati. Interventi di riparazione e poca prevenzione. Nei PAES sono scarse o assenti le azioni di adattamento. Il Documento di indirizzi per Piani d azione locale per l energia sostenibile e il clima di Agenda 21 propone di integrare mitigazione e adattamento.

Temi e riferimenti Adattamento: capacità di modificare strutture fisiche e sociali, assicurando qualità della vita e dell ambiente, a fronte delle maggiori vulnerabilità territoriali prodotte dal climate change, che ne aumentano la pericolosità, data l interferenza con la presenza antropica. La resilient city non si adegua semplicemente, ma cambia costruendo risposte sociali, economiche e ambientali. Bali Action Plan e Framework for Action on Adaptation (UE). Libro Bianco UE (2009). Le Resilent cities e la dichiarazione di Bonn (Forum dei sindaci sull adattamento 2010). Materiali e ricerche CNR. ICLEI Europe - Adaptation Working Group. Il Progetto AMICA.

Impatti del climate change nei sistemi urbani Global warming: eventi estremi, alluvioni, siccità, mega incendi con effetti su agricoltura, coste, acque, salute. E nelle città italiane? Gli effetti specifici del global warming in aree urbane: rilevare lo stato di fatto, migliorare la conoscenza, prospettare tendenze. Verso la tropicalizzazione dell area Mediterranea? Riscaldamento della città: aumenta il differenziale termico tra aree urbane dense e rurali. Isole di calore. Vantaggi e svantaggi del riscaldamento urbano nel ciclo stagionale. Non ci sono solo le isole di calore. Eventi meteorici estremi, intensità e discontinuità degli eventi impattano sulla fragilità dei sistemi urbani e la loro vita. Inquinamento generale e specifico (aumento degli inquinanti). Mutamento delle condizioni bioclimatiche nelle quali si sviluppano patologie prima assenti. Mappa dinamica degli andamenti meteo-climatici dell area: ricostruire la conoscenza (caratterizzazione bioclimatica del territorio urbano). Mappe bioclimatiche.

Principali ambiti di intervento Fare città resilienti. Preparare i territori al climate change. I Piani clima (PAESC). Uso e consumo di suolo: governo del territorio a fini insediativi e infrastrutture ambientali. Vulnerabilità del territorio e assetto idrogeologico (pericolosità in ambiente urbano). Impatti sulle infrastrutture. Sistemi insediativi. Pianificazione urbanistica, edifici e tecniche costruttive. Confort urbanistico della città pubblica. Il ciclo idrico urbano. Conservazione della risorsa e sua qualità. Il verde urbano multifunzionale. Servizi sanitari, sociali e assistenza. Sistemi di allertamento e protezione civile.

Azioni di governo del territorio Limitare l uso e il consumo di suolo a fini insediativi. Assumere in via prioritaria il riuso e la riqualificazione dell esistente: suoli ed edifici. Bonifica, recupero e ripristino dei brown field. Eliminare o ridurre al minimo l espansione urbana in suolo agricolo, per limitare la sua impermeabilizzazione. Eliminare lo sprowl, compattando la città. Nelle nuove urbanizzazioni adottare il criterio dell invarianza idraulica, applicare la compensazione ecologica. Migliorare la qualità nell uso del suolo. Infrastrutture per la mobilità e i servizi ambientali.

Vulnerabilità del territorio Città fragili. Gli eventi estremi rendono più fragili le aree sensibili. Più frequenti allagamenti e frane che investono centri abitati. Manutenzione ordinaria del suolo per la stabilità dei versanti, ingegneria naturale. Ove necessarie, realizzare idonee strutture di contenimento e canalizzazione dell acqua. Territori flessibili. Proteggere, mettere in sicurezza e delocalizzare gli insediamenti. Non irrigidire il territorio e l ambiente naturale. Governo e funzioni del reticolo idraulico minore. Le città costiere e tutela della costa (innalzamento del livello marino, intrusione salina, erosione, eventi meteo). Siccità e impoverimento dei suoli a fini agricoli. Adattamento nell organizzazione dell attività agricola.

Innovazione edilizia e urbanistica L aumento delle temperature estive richiede interventi sugli edifici per ridurre il ricorso alla climatizzazione artificiale. L albedo della città: aumentare la capacità di riflettere l energia. quando serve. Superfici e apparati tecnici. L innovazione architettonica. Orientamento, rapporto di forma ed efficienza degli edifici: fare i conti con le regole per cambiarle. Lo spazio pubblico e le pavimentazioni: vincoli formali e contesti storici nella ricerca dei materiali e nella progettazione degli interventi. Saperi e tecniche tradizionali e innovazione tecnologica dei materiali, per migliorare il comfort climatico.

Il ciclo idrico Penuria ed eccesso di precipitazioni: come affrontare gli andamenti estremi nella gestione delle acque urbane. Conservare la quantità e la qualità della risorsa riducendo l impermeabilità dei suoli artificiali. Rallentare il ruscellamento, favorire l assorbimento e il deflusso naturale. Aumentare l inerzia idraulica del sistema aumentando le superfici porose. Recuperare la funzionalità dei sistemi scolanti naturali. Separazione delle reti di scarico: acque chiare e scure per mantenere un efficace azione di depurazione anche in caso di deflussi consistenti. Lo stoccaggio delle acque meteoriche a usi non sanitari.

Il verde urbano Verde multifunzionale: un approccio scientifico e professionale. Funzione microclimatica del verde urbano. Alberature e siepi: non solo arredo. Green belt, forestazione urbana, parchi e reti verdi: cattura di CO2, termoregolazione, trattenimento degli inquinanti, ombreggiamento (albedo). Tetti verdi: inerzia e sfasamento termici, isolamento, assorbimento idrico. I giardini verticali e le pareti verdi. Il verde come bene e spazio comune. Funzione pubblica del verde privato e gestione delle aree verdi pubbliche. Gli orti e la dimensione sociale della sostenibilità nell adattamento. Il rischio da pollini e limitazione delle emissioni di BVOC.

Servizi sanitari e di allertamento Modifica delle condizioni meteo climatiche, interazioni ambientali e sociali e malattie tropicali. Gestione degli impatti sanitari delle temperature e dell umidità estiva e dell inquinamento. Azioni mirate verso le categorie a rischio: adeguamento dei piani socio-sanitari. Attrezzamento di spazi urbani. Sistemi di previsione, allertamento e pronto intervento per la gestione delle emergenze. Informazione e partecipazione dei cittadini.

Azione locale e di area vasta Anche per l adattamento, la dimensione locale degli interventi è collocata in una visione e in politiche di area vasta. Gestione e uso del territorio e del suolo, ciclo idrico, vulnerabilità idrogeologica, sistemi di allertamento e intervento, implicano relazioni tra sistemi urbani e territoriali. Integrazione tra azioni di mitigazione e di adattamento, che a volta possono coincidere nella pianificazione e negli interventi puntuali. Interventi strutturali e interventi gestionali: un cambiamento culturale non solo tecnico. Partecipazione informata dei cittadini alle scelte e alle azioni. Una Agenda 21 per l adattamento: linee di indirizzo.

GRAZIE PER L ATTENZIONE