Equitalia: cartella con errati riferimenti normativi va annullata. Commissione Tributaria Provinciale, sez. I, sentenza 26/02/2016 n 136

Documenti analoghi
E nulla la cartella di pagamento recante la sola indicazione omesso o carente

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. La Commissione Tributaria Provinciale di Roma, Sezione 51. Sentenza

Avvisi di accertamento: va allegato l'atto non conosciuto dal contribuente

Recupero dei crediti inesistenti indebitamente utilizzati in compensazione nel modello F24

Cass /2011:Opposizione a sanzione amministrativa: è sempre competente il Giudice di Pace

Dentro la Notizia. 10 Aprile 2013

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Commissione tributaria provinciale di Enna sezione prima sentenza n. 317 del : omessa ottemperanza a ordinanza chiamata in causa

Diritto del contenzioso. Lezione del 17 ottobre 2016 «l azione: le azioni di annullamento e le azioni di rimborso»

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LIVIO MICHELE ANTONIO

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Categoria: Accertamento e riscossione Sottocategoria: Accertamento e controlli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

realizzata nel mese di Dicembre 2015 Annullamento delle Cartelle Come possiamo intervenire

Prot. n 130 Salerno, lì 17 Febbraio 2016

La motivazione della cartella esattoriale

Giudice di Pace. Taranto. Sentenza 12 dicembre ha emesso la seguente SENTENZA

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

R I C O R S O i. di COGNOME NOME, nato a Località (xx) il e residente a località in via xxxxxxxxxxx

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

ACCERTAMENTO ESECUTIVO

I METODI DELLA RISCOSSIONE. In materia di II.DD., per lungo tempo si è fatto ricorso al servizio di riscossione c.d. esattoriale.

FONDAZIONE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA PROFESSIONALE E DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Adesione ai verbali di constatazione di cui all'art. 5 bis D.LGS. 218/97

Istituti deflativi e Contenzioso Fiscale di Thomas Tassani. I vizi della cartella di pagamento e la tutela del contribuente

ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO

ESTREMI: Commissione Tributaria Provinciale Enna III Data: Numero: 295/01/10

OGGETTO: Il termine del per gli accertamenti

UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI OTTAVIANO. Opposizione alla cartella esattoriale: modalità e termini (M.Cuomo)

Obbligo di indicare in cartella il metodo del calcolo degli interessi. Responsabilità solidale per debiti tributari nella scissione parziale

IL PROCESSO TRIBUTARIO. Gli atti impugnabili. Prof. Avv. Francesco Tesauro

Nulla la cartella di pagamento non preceduta dalla comunicazione dell esito del controllo formale ex art. 36-ter d.p.r. 600/1973:

COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI CALTANISSETTA SENTENZA 14 NOVEMBRE 2012, N. 601/1/12

FORMULARIO DEI BRIGANTI

Responsabilità dell intermediario abilitato per la tardiva od omessa. trasmissione delle dichiarazioni

In data 14/06/07 si costituiva, presso la segreteria della Commissione Tributaria Provinciale di Milano

riunito in Camera di Consiglio nelle persone dei seguenti Magistrati: nella causa di opposizione allo stato passivo ex art. 98 L.F. iscritta al n.

LE NOTE DI VARIAZIONE LETTURA INTERPRETATIVA

Sgravio provvisorio: il giudizio prosegue

Cartella esattoriale. Tasse automobilistiche: competenza delle Commissioni Tributarie Provinciali (M. Cuo

QUADRI SINOTTICI RISCOSSIONE TRIBUTI LOCALI

IL SISTEMA DELL ESECUTIVITÀ DEGLI ATTI IMPOSITIVI Analisi della scansione temporale del procedimento. Dott. Sebastiano Barusco

CTP di Catania, sez. VIII, sentenza n. 360 del :esclusione estensione giudicato art CC

Il litisconsorzio nel processo tributario Il ricorso

SOMMARIO. Introduzione 3

Commissione tributaria provinciale roma, sez. xxvi, 04 aprile 2008, n. 52

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

L avviso di accertamento. Università Carlo Cattaneo Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe.

COMPETENZA DEL GIUDICE. Avv. Alfio Cissello

DELIBERAZIONE n del 17 ottobre 2013

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Le parti nel processo tributario

La proroga della scadenza dei termini di accertamento dell'ici. Il potere di controllo del Comune

PRINCIPALI QUESTIONI TRIBUTARIE ANALISI DELLE SENTENZE DELLA CORTE DI CASSAZIONE - SEZIONE TRIBUTARIA

CONTROLLO FORMALE GRUPPO DI LAVORO SUL CONTENZIOSO TRIBUTARIO

REPUBBLICA ITALIANA. Opposizione a cartella esattoriale per mancata notifica del verbale di accertamento: competenza del Giud

I CONTROLLI DELL'AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA l'art. 36-bis del D.P.R. n. 600/73: non perentorietà del termine

SOMMARIO. Capitolo I LA PRETESA: GLI STRUMENTI PER DISCUTERE

Il contraddittorio preventivo è necessario anche per l'iscrizione di ipoteca?

CORTE DI CASSAZIONE SECONDA SEZIONE CIVILE SENTENZA N DEL FATTO E DIRITTO. Cass /2011. Autovelox: contestazione immediata

L'impugnazione della cartella carente di motivazione ne sana il vizio di nullità?

Gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario

ENTRATE : ACCERTAMENTO I.C.I. / I.MU ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E CONTROLLO RISPETTO ALL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI /IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

SENTENZA. EQUITALIA SUD SPA , quale cessionaria del. ramo di azienda di EQUITALIA PRAGMA SPA (già Pragma

Dentro la Notizia. 6 Febbraio 2013

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

COMUNE DI SOMMATINO CITTA DELLE ZOLFARE (Provincia di Caltanissetta) REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

25/2014 Febbraio/10/2014 (*) Napoli 19 Febbraio 2014

ha pronunciato la presente

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - T ORDINANZA. SRL, in persona del legale rappresentante, elettivamente domiciliata in ROMA, V

CERTIFICAZIONE DEI CARICHI PENDENTI RISULTANTI AL SISTEMA INFORMATIVO DELL ANAGRAFE TRIBUTARIA

Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti. Oggetto: La rottamazione delle cartelle di pagamento

contro nei confronti di per l'annullamento

REGOLAMENTO IN MATERIA DI DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI. Regolamento in materia di definizione agevolata dei tributi Comunali.

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 9 AL 15 MAGGIO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

COMUNE DI GRAGNANO Città Metropolitana di Napoli

Sentenze interessanti N.27/2012 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Quarta) SENTENZA.

Città di Avezzano (Provincia dell Aquila)

Ingiunzione fiscale. Processo

Fiscal News La Circolare di aggiornamento professionale

OGGETTO: opposizione all esecuzione - ex art. 615 c.p.c. - per intervenuta prescrizione quinquennale dei crediti portati da 8 cartelle esattoriali dom

Giudice di Pace del Mandamento di Cosenza Sentenza n del 05 ottobre 2005 Estensore Panzera

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE. Presidente Consigliere Consigliere Consigliere Rel. Consigliere ORDINANZA

I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione

A NOTIFICA CON IRREGOLARITÀ DI FORMA RENDE NULLO L AVVISO DI ACCERTAMENTO

ENTRATE TRIBUTARIE: ACCERTAMENTO T.I.A./TA.R.ES.

L avviso di accertamento

Ricorsi contro le cartelle esattoriali vicino casa

DEFINIZIONE DELLE LITI FISCALI PENDENTI

PROCESSO TRIBUTARIO: CAMBIATI I TEMPI PER LA COSTITUZIONE DEL RICORRENTE

Allegato alla deliberazione consiliare n. 36 del 29 ottobre 1998.

Giudice di Pace. Pozzuoli. Sentenza 27 maggio 2009 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. L avv. Italo BRUNO,

LA REGOLARIZZAZIONE DEGLI OMESSI / INSUFFICIENTI VERSAMENTI D IMPOSTA

REGOLAMENTO PER L ADESIONE

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO ASSOCIAZIONE FRA COMMERCIALISTI L U C A P A C I O L I

IL RAVVEDIMENTO OPEROSO le nuove modalità applicative. IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE il potenziamento degli istituti dal 2016

Transcript:

Equitalia: cartella con errati riferimenti normativi va annullata Commissione Tributaria Provinciale, sez. I, sentenza 26/02/2016 n 136 di Federico Marrucci Pubblicato il 02/09/2016 In materia di chiarezza e motivazione degli atti, le cartelle esattoriali emesse dall Ente della Riscossione devono essere annullate se richiamano una fattispecie normativa del tutto diversa, rispetto a quella contestata al contribuente. Non solo: se il provvedimento impugnato è il primo notificato all interessato, deve essere allegato il documento/atto, dal quale trae l origine il debito fiscale (art. 7, L. n. 212/2000). A queste conclusioni sono approdati i giudici lucchesi con la recente sentenza n 136/16 depositata in data 26.02.2016, con la quale hanno accertato come illegittima la richiesta erariale di oltre. 600.000,00, a titolo di Irpef, Ires, Iva ed Irap a carico del contribuente per carenza di motivazione, condannando Equitalia al pagamento delle spese legali per la somma di. 6.000,00. I fatti del processo Il contribuente, in qualità di coobbligato, veniva chiamato a rispondere del debito di circa. 600.000 imputato ad altro soggetto (c.d. società scissa), per effetto dell atto di scissione parziale sottoscritto (art. 15, D. Lgs. n 472/97), mediante la notifica di n 6 cartelle esattoriali di Equitalia. Da un punto di vista fiscale, il citato art. 15, il quale disciplina anche la vicenda della scissione aziendale, stabilisce (comma 2) che nei casi di scissione anche parziale di società od enti, ciascuna società od ente è obbligato in solido al pagamento delle somme dovute per violazioni commesse anteriormente alla data dalla quale la scissione produce effetto. Ebbene, il ricorrente nella propria tesi difensiva - eccepiva le seguenti considerazioni:

1) illegittimità delle cartelle per decadenza dell azione accertativa (art. 25, D.P.R. n 600/73). In particolare, in materia di decadenza per crediti fiscali derivanti dal controllo formale (procedura automatizzata), l'art. 25 del D.P.R. n 602/73 afferma che il concessionario notifica la cartella di pagamento al debitore iscritto a ruolo o al coobbligato nei confronti dei quali procede, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre: a) del terzo anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione per le somme che risultano dovute a seguito dell'attività di liquidazione prevista dall'art. 36bis del D.P.R. n 600/73. A ciò si aggiunga pertanto che i termini indicati nella norma citata per la notifica della cartella di pagamento sono di natura tassativa così che, a prescindere da quando l'ufficio ha formato il ruolo o lo ha trasmesso all'agente della Riscossione, la notifica della cartella oltre il termine previsto da tale precetto comporta la nullità della procedura di riscossione [1], in quanto il ruolo è stato emesso tardivamente. La giurisprudenza della Suprema Corte è concorde sul fatto che i termini indicati nell'art. 25 del D.P.R., n 602/73 sono da considerarsi perentori, in ragione della necessità di non lasciare il contribuente esposto indefinitivamente all'azione esecutiva dell Amministrazione finanziaria[2]. 2) carenza di motivazione documentale : da un lato, i provvedimenti impugnati erano stati emessi ai sensi dell art. 36 bis, D.P.R. n 600/73, ma riferite alla Dichiarazione fiscale di altro soggetto, ossia la società scissa e dall altro nelle cartelle veniva inquadrata la fattispecie come cessione di azienda (art. 14, D. Lgs. n 472/97), mentre si trattava di scissione parziale (art. 15, cit.). La decisione L Organo giudicante adito - accogliendo il ricorso - ha osservato che le cartelle erano illegittime in quanto costituivano il primo atto formale ricevuto dalla ricorrente, non essendo la stessa mai stata raggiunta da precedenti accertamenti che hanno riguardato unicamente la società scissa. Ad ogni buon conto, i provvedimenti erano da annullare, atteso che richiamavano un errato riferimento normativo (cessione di azienda) e non scissione parziale, cosa del tutto diversa e diversamente regolata. Proprio in tema di motivazione, nelle cartelle impugnate, notificate preliminarmente al debitore originario (società scissa), ai sensi dell art. 36 bis, D.P.R. n 600/73 e art. 54 bis, D.P.R. n 633/72, l origine del debito fiscale nasceva dalla Dichiarazione UNICO del soggetto iscritto a ruolo (non della ricorrente, quindi). In altri termini, i riferimenti sia alla Dichiarazione tributaria del debitore originario (scissa), sia alle comunicazioni intercorse tra l Ufficio e tale contribuente, erano evidentemente del tutto sconosciuti al ricorrente, soggetto estraneo alla vicenda. Per tale ragione, anche i giudici hanno ritenuto come inesistente la motivazione, ai sensi dell art. 7 della Legge n. 212/2000, il quale prevede che, in tema di chiarezza e motivazione degli atti, questi ultimi devono essere motivati secondo quanto prescritto dall articolo 3 della legge 7 agosto 1990, n 241, concernente la motivazione dei provvedimenti amministrativi, indicando i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche.

Non solo, così conclude il comma 1: se nella motivazione si fa riferimento ad un altro atto, questo deve essere allegato all atto che lo richiama. In breve, in mancanza di dettagliati elementi motivazionali, la cartella non può che essere dichiarata nulla, da un lato per carenza di motivazione, nonché di omessa collaborazione tra Fisco e contribuente (art. 10, Legge n. 212/2000) e dall altro per palese violazione del diritto di difesa (art. 24 Cost.), in quanto il contribuente non è in grado di esercitare i propri diritti (l origine del debito è generico, pertanto inammissibile). La motivazione è il cuore pulsante di ogni atto amministrativo (inclusa la cartella esattoriale, soprattutto nelle ipotesi in cui rappresenta il primo provvedimento notificato all interessato) e non può il Fisco colmare la grave lacuna con la difesa che la motivazione è una semplice esemplificazione, come risulta dagli atti del processo. In altri termini, nelle cartelle esattoriali viene indicata nella motivazione una tipica fattispecie di cessione di azienda (art. 14), mentre nelle successive difese dell Ufficio, quest ultimo prendendo coscienza dell errato inquadramento normativo rettifica la propria motivazione, virando verso un ipotesi di scissione parziale (art. 15), non menzionata nella cartella di pagamento. Proprio sul punto, l art. 23 del D. Lgs. 546/92 ( Costituzione in giudizio della parte resistente ) sancisce che nella controdeduzioni la parte resistente espone le sue difese prendendo posizione sui motivi dedotti dal ricorrente [3]. In conclusione, essendo pacifica la effettiva incongruità motivazionale degli atti suscettibili di esecuzione, questi ultimi risultavano sforniti della motivazione, la quale deve essere sufficiente ed intellegibile come per ogni provvedimento amministrativo (art. 3 della L. n. 241/90 e art. 7 della L. n. 212/2000), con il fine di far comprendere al contribuente la richiesta e consentendo a quest ultimo di poter esercitare validamente il proprio diritto di difesa (art. 24 Cost.). Per approfondimenti: Master sul nuovo diritto e processo tributario, master, 30 ore in aula, Altalex Formazione. (Altalex, 19 maggio 2016. Nota di Federico Marrucci) [1] Guida alla Riscossione (di Roberto Fanelli), Ed. Ipsoa Gruppo Wolters Kluwer, 2012. [2] Tra le altre, Cass., Sez. V, 15.07.2009, n 16435. [3] Come confermato dalla dottrina e dalla giurisprudenza, l Ente impositore non può, in sede contenziosa, integrare il piano probatorio ed accusatorio con ulteriori contestazioni non incluse nell atto impugnato. L Ufficio può con la propria difesa verificare l attività istruttoria già espletata dallo stesso. Quindi è inammissibile una sanatoria per rinnovazione (implicita) della motivazione dell atto, che non può essere allargata davanti al giudice. L obbligo di motivazione dell avviso di accertamento mira a delimitare l ambito delle ragioni adducibili dall Agenzia delle Entrate nell eventuale fase contenziosa (Cass. n 10824/1996 e Cass. n 9810/14). ( da www.altalex.com )