Prova cantonale di storia anno scolastico 2005-06



Documenti analoghi
La rivoluzione industriale

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La Rivoluzione Industriale Inglese

La crisi del XVII secolo

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

L INDUSTRIA E I SERVIZI

LA REGIONE BRITANNICA

Le ragazze e le carriere scientifiche

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi

COSA SONO GLI O.G.M.?

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche

Rivoluzione Industriale

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

Materiale per gli alunni

La macchina a vapore

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

ENERGIE RINNOVABILI E ESAURIBILI

Anno Rapporto ambientale

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente

Lo scenario energetico in Italia

CRESCITA. Beni e servizi. Processo reversibile. Beni e servizi. Beni e servizi. 2. La rivoluzione industriale inglese ( ) Beni e servizi

Le attività umane. Mondadori Education

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal)

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile

Il modello generale di commercio internazionale

I processi decisionali all interno delle coppie

La globalizzazione e l economia

Economia del Lavoro 2010

Testi semplificati di tecnologia

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

La congiuntura. internazionale

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute ANNO SCOLASTICO BREMBILLA LAURA

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

4 I LAUREATI E IL LAVORO

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

ESERCIZIO FINALE Come portare gli alunni a comprendere un testo di studio

Sadava, Heller, Orians, Purves, Hillis Biologia.blu Ambiente e sostenibilità

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2013

INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

PRODOTTI ALIMENTARI. Return on Investment (ROI) (%) 5,6 3,7 Return on Sales (ROS) (%) 4,6 3,2 Return on Equity (ROE) (%) 6,0 1,4

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre UniGramsci a.a. 2014/2015 1


1. La situazione economica e del mercato del lavoro

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

Karl Marx. Il Capitale

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove:

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

Scegli il tuo percorso

8. Dati finanziari e bancari

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

CRISI DELLE COSTRUZIONI E MERCATO DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

LA SITUAZIONE ENERGETICA ITALIANA ALL INIZIO DEL XXI SECOLO DAL CONFRONTO CON IL SECOLO PASSATO ALLA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

Il mercato mobiliare

Il diritto di cittadinanza in Europa

SIMULAZIONE TEST INVALSI

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Annuario Istat-Ice 2008

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

NOI E L UNIONE EUROPEA

Transcript:

Prova cantonale di storia anno scolastico 2005-06 Allievo: Punti: La popolazione europea dal 1700 al 1900 1700 1750 1800 1850 1900 Milioni di abitanti 125 145 195 290 420 450 425 400 375 350 325 300 275 250 225 200 175 150 125 100 75 50 25 0 1700 1750 1800 1850 1900 1. Costruisci il grafico con i dati della tabella. 2. Calcola l aumento totale della popolazione europea tra: A) 1700-1800 e B) 1800-1900. A). B).. 3. Scrivi un breve testo mettendo in risalto le caratteristiche della crescita demografica. 1

Le cause della crescita demografica Nel corso del Settecento, la mortalità della popolazione europea diminuì in modo costante: al principio del secolo, la durata media della vita (25-30 anni) era tenuta bassa dalle malattie infettive che colpivano a tutte le età, ma in particolare i bambini. Cento anni dopo, in tutti i paesi europei erano stati guadagnati 5-6 anni di vita e assai più forti sarebbero stati gli aumenti nel corso del XIX secolo. Nell Europa del Settecento, l alimentazione della stragrande maggioranza della popolazione conobbe notevoli miglioramenti. Le carestie non sparirono del tutto ma divenne più facile contenerne gli effetti, sia perché l amministrazione pubblica era diventata più efficiente, sia perché era migliorato il sistema dei trasporti. Se si verificava un cattivo raccolto, il governo ricorreva a importazioni straordinarie di derrate alimentari da altri paesi. Inoltre si diffusero nuove coltivazioni, in particolare quelle del mais e della patata, entrambe originarie dell America. L importanza di queste coltivazioni stava nei rendimenti assai più elevati rispetto a quelli dei cereali come l orzo, la segale e l avena, che per secoli erano stati alla base dell alimentazione europea. Un secondo fattore che contribuì al progressivo allungamento della vita umana fu la maggiore capacità di fronteggiare le malattie. Per esempio, la vaccinazione contro il vaiolo, scoperta dal medico scozzese Edward Jenner nel 1798, si impose gradualmente nei paesi europei più avanzati, e dai primi decenni dell Ottocento ridusse notevolmente l incidenza di questa malattia, un importante causa della elevata mortalità infantile. 4. Leggi il testo e indica le tre cause della crescita demografica europea messe in evidenza dall autore. Titolo:... Città inglesi Abitanti 1801 Abitanti 1831 1 Aberdeen 27'000 57'000 2 Derby 11'000 24'000 3 Glasgow 77'000 202'000 4 Liverpool 82'000 203'000 5 Sheffield 46'000 92'000 6 Manchester 75'000 188'000 7 Birmingham 71'000 144'000 8 Edimburgo 83'000 162'000 5. Scrivi un titolo che presenti il fenomeno messo in evidenza da questa tabella. 6. Quali erano le tre città con il maggior numero di abitanti nel 1801? A) Nel 1801:... B) Nel 1831:... 7. Quale città ha conosciuto la crescita maggiore di popolazione?... 2

Percentuale dei lavoratori agricoli in Inghilterra 40 35 30 25 20 15 10 5 0 1811 1821 1831 1841 1851 1861 1871 1881 1891 1901 8. Quale percentuale della popolazione è impiegata in agricoltura nel 1811, nel 1851 e nel 1891? 1811:...1851:... 1891:... 9. Scrivi un breve testo di commento a questo grafico. Rese cerealicole in Inghilterra Anni 1200 1500 1700 1820 Quantità raccolta per unità di semente 1:3.7 1:4.7 1:7 1:10.6 10. Spiega con parole tue il significato di questa tabella. 11. Ipotizza quindi le possibili cause del cambiamento delle rese cerealicole verificatosi tra il 1700 e il 1820, segnando con una crocetta le affermazioni vere (V) o false (F). V F netto miglioramento climatico V F utilizzo delle prime macchine agricole V F aumento dei lavoratori agricoli V F diffusione di nuove tecniche agronomiche V F recinzione delle terre V F conquista di nuove terre fertili 3

Mietitrice meccanica (inizio Ottocento) 12. Scrivi una frase che metta in risalto i vantaggi di questa macchina agricola. 13. Facendo riferimento al grafico (Percentuale dei lavoratori agricoli in Inghilterra), alla tabella (Rese cerealicole in Inghilterra) e all immagine precedente, spiega quali sono i principali cambiamenti che caratterizzano l agricoltura inglese tra il 1700 e il 1820. 14. Cosa fanno e di che cosa vivono le persone che non lavorano più in campagna? 4

Commercio e colonie nel Settecento 15. Osserva la carta ed elenca le regioni in cui è forte la presenza dei mercanti inglesi. 16. Spiega il funzionamento del commercio triangolare attraverso l Atlantico. 17. Quali vantaggi ricava l Inghilterra dal commercio intercontinentale? Segna con una crocetta le affermazioni vere (V) o false (F). V F impiego di schiavi nelle prime fabbriche V F forte aumento del consumo di pepe V F forte aumento del consumo di te e di zucchero V F formazione di un grande mercato per l esportazione dei prodotti inglesi V F grandi guadagni che in seguito potranno essere investiti in nuove attività economiche V F arricchimento delle popolazioni extraeuropee coinvolte negli scambi commerciali con l Inghilterra. 5

Una filanda di cotone verso il 1830 Lo storico inglese Baines così descriveva, nel 1835, una fabbrica tessile. Una macchina a vapore di 100 cavalli, che presenta quindi una forza pari a quella di 880 uomini, la si può vedere spesso azionare in un edificio anche 50'000 fusi, oltre alle macchine ausiliarie. L intero complesso era servito da 750 operai. Queste macchine però, con l ausilio di quel potente mezzo, potevano produrre tanto filo, quanto un tempo ne avrebbero potuto a malapena filare 200'000 uomini sicché un uomo può ora compiere lo stesso lavoro di 266! 18. Spiega con tue parole quali vantaggi portò la diffusione della macchina a vapore nell industria tessile. 19. Quali cambiamenti sono intervenuti nel lavoro dell artigiano addetto alla filatura e alla tessitura con l avvento del sistema di fabbrica? (Per rispondere puoi fare riferimento all immagine) 6

Consumo annuo di cotone greggio e prezzo del filo A) 1781-1790 1791-1800 1801-1810 1811-1820 1821-1830 1831-1840 Milioni di libbre 15.5 30.1 66.9 98.7 184 360 B) 1786 1790 1795 1800 1807 1832 Prezzo del filo in scellini 38 30 19 9 7 2 20. Quali informazioni puoi ricavare dalle tabelle? A):... B):... 21. Spiega ora le ragioni dei fenomeni constatati nella risposta precedente. 22. Completa lo schema seguente inserendo al posto giusto le seguenti affermazioni in base al rapporto di causa ed effetto indicato dalle frecce. Diffusione della macchina a vapore - Affermazione delle fabbriche - Disponibilità di capitali da investire - Diminuzione dei costi di produzione - Aumento della domanda di tessuti - Tramonto dell artigianato tradizionale - Importazione di cotone greggio. Aumento della popolazione Meccanizzazione della filatura e della tessitura 7

Una grande città industriale Lo storico francese Ippolito Taine così descriveva, nel 1871, la città di Manchester, una delle tipiche città dell Inghilterra industriale. Eccoci nel paese del ferro e del carbone. Ovunque si scorgono segni della vita industriale; i resti del minerale crescono come montagne; il suolo è devastato dagli scavi; gli altiforni ardono. Ci avviciniamo a Manchester. Nel cielo ramato del tramonto una strana nuvola grava sulla pianura; sotto questo coperchio immobile, ciminiere alte come obelischi si alzano a centinaia, si intravede un ammasso nerastro, file e file di fabbricati: si entra nella Babele di mattoni. Due passi per la città; vista da vicino, essa è ancora più lugubre. Il cielo e la terra sembrano intrisi di nebbia e di fuliggine. Le fabbriche allineano una dopo l altra facciate nude e sporche, finestre senza persiane, come prigioni misere e gigantesche. Una grande caserma per quattrocentomila persone, un penitenziario per lavori forzati, ecco ciò che viene in mente a guardare questa città. Ognuna di quelle costruzioni è un rettangolo a sei piani, ciascuno con quaranta finestre; sotto la luce del gas, al fracasso assordante dei telai, migliaia di operai ammassati, inquadrati, immobili, tutti i giorni e per tutta la giornata, azionano macchinalmente la loro macchina; può esserci una vita più violentata, più contraria alla natura dell uomo? 23. Quanti abitanti aveva Manchester nel 1871?... 24. Indica almeno tre diversi elementi che caratterizzavano la città industriale secondo l autore. 25. Quale giudizio esprime l autore sulla città industriale? Motiva la risposta facendo riferimento al testo. 26. Di quale ceto sociale fanno parte le persone raffigurate nell immagine? 27. Perché queste persone protestano? 28. Perché ci sono tante donne e giovani tra i manifestanti? 8

Le ferrovie Si costruiscono le reti ferroviarie e la rotaia conquista il mondo. Le conseguenze sono di enorme portata. La ferrovia accelera la rivoluzione industriale. Grazie ad essa le distanze diminuiscono, le nuove idee circolano, le mentalità progrediscono, la città penetra nella campagna. Si stabiliscono nuove gerarchie fra regioni. La metallurgia (la cui produzione si moltiplica almeno per 3 tra il 1840 e il 1870 nei paesi industrializzati d Europa) sostituisce definitivamente l industria del cotone quale settore di punta dello sviluppo grazie alle ordinazioni delle compagnie ferroviarie. 29. Qual è la più importante industria che stimola lo sviluppo economico verso la metà dell Ottocento? 30. Spiega il significato delle seguenti frasi contenute nel testo: A) la ferrovia accelera la rivoluzione industriale :... B) si stabiliscono nuove gerarchie fra regioni :... Potenza totale delle macchine a vapore (in migliaia di HP) La potenza delle macchine a vapore misura lo sviluppo industriale di un paese 1840 1850 1860 1870 Austria 20 100 330 800 Belgio 40 70 160 350 Francia 90 270 1'120 1'850 Germania 40 260 850 2'480 Gran Bretagna 620 1'290 2'450 4'040 Italia 10 40 50 330 Russia 20 70 200 920 Europa 860 2'240 5'540 11'570 31. Quali sono i primi 4 paesi più industrializzati nel 1840 e nel 1870 1840:... 1870:... 32. Quale paese ha conosciuto il ritmo di crescita più intenso dal 1840 al 1870?... 33. Quale frazione del totale europeo rappresenta il paese più industrializzato nel 1840 e nel 1870? Scrivi le tue osservazioni in merito. 9