CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA

Documenti analoghi
Interventi di riduzione del rischio sismico in edifici tutelati ai sensi del D.leg. 42/2004:

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura

RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DELL EVENTO SISMICO DEL 21 AGOSTO 2017 PRESSO ISOLA D ISCHIA- M=4.

INTERVENTO DI RIPARAZIONE PALAZZO DEL GOVERNATORE CENTO (FE) RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E STATO DI DANNO

1. Storia del Duomo di S.Maria del Fiore sull'antica basilica di S.Reparata

F. Da Porto*, C. Modena*, A. Prota** *Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile, Ambientale, Università di Padova

LA SCHEDA CHIESE DI II LIVELLO

Il percorso della conoscenza: casi applicativi. Prof. Paolo Faccio Università IUAV di Venezia Roma, 01 luglio 2008

Il Castello di Carpi

F. Alizeri, Il ponte e la Basilica di Santa Maria in Carignano. P.P. Rubens, facciata della basilica di Carignano, I Palazzi di Genova, 1622

L analisi del danno, metodologia e standard di rilevazione del danno sismico

Il rischio sismico. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GIOTTO ULIVI Borgo San Lorenzo. Gianni Bartoli

Indice sommario Capitolo 1 Conoscenza empirica e analisi delle strutture Capitolo 2 Il percorso di conoscenza

Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1)

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1

POLITECNICO DI BARI FACOLTA DI INGEGNERIA. corso di Teoria e Progetto delle COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. LEZIONI 2010.

ARCHI E VOLTE DAL TRILITE AL SISTEMA SPINGENTE. CORSO DI MATERIALI E PROGETTAZIONE DI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Michele M. Lepore

La messa in sicurezza degli edifici monumentali. L esperienza del terremoto di L Aquila: Chiesa di San Felice Martire Poggio Picenze (AQ)

Workshop-Corso di Fisica applicata alla conservazione dell Ambiente

Oscillazioni smorzate, forzate RISONANZA

CITTÁ DI ALGHERO - Provincia di Sassari

Istituto Comprensivo Silvi Scuola Primaria L. Da Vinci

WORKSHOP MONITORAGGIO DELLE STRUTTURE Applicazioni e potenzialità

Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Ingegneria Civile Edile ed Architettura

RAPPORTO FOTOGRAFICO RELATIVO AI DANNI SUBITI DA ALCUNI EDIFICI A SEGUITO DEL SISMA DEL CENTRO ITALIA DEL 2016

lezione n.7: meccanismi di collasso

Vetri di strutturali e di sicurezza

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura

A trent anni dal Terremoto dell 80 La Prevenzione del Rischio Sismico tra Memoria e Innovazione

COMUNE DI CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE

ESEMPI DI STRUTTURE A TRILITE E LORO STATICA 17/10/2012 2

2a descrivere i materiali

Il castello di Sirolo

Consolidamento degli edifici storici 1. Geometria della costruzione: rilievo della costruzione e dei suoi elementi, caratterizzazione dimensionale

Statica delle murature

Classificazione sismica attuale. Proposta di riclassificazione sismica

SPAZI ESTERNI PRIVATI GIARDINO CORTILE PIAZZALE ORTO TERRENO AGRICOLO O PRATO ETA PRECEDENTE POSTERIORE 1945

Statica delle costruzioni storiche in muratura

ARCHITETTO, UN MESTIERE DIFFICILE. Da artista a project manager.

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm

PANAREA. 170 x 70 cm 170 x 75 cm VERSIONE

Ci sono anche le grandi pentole per scaldare l'acqua per il the' della mattina e il pranzo a meta' giornata.

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

La Struttura. Schema di scarico di un viadotto con travate semplicemente appoggiate. Schema di scarico di un ponte strallato

Edifici religiosi: ROTZO TORRI QUARTESOLO VICENZA VICENZA VICENZA VICENZA VICENZA. Edifici pubblici:

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

CHIESA DI SAN GIULIANO MARTIRE SAN GIULIANO DI PUGLIA - CAMPOBASSO

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FEDERICO II FACOLTA DI ARCHITETTURA a.a. 2015/2016 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA III A DIETRO LE QUINTE

LEZIONI DI RECUPERO DAL 29 MAGGIO AL 16 GIUGNO 2017

Terremoti e beni culturali in area veneta: quale tutela?

CAMERINO: REPORT FOTOGRAFICO DI EDIFICI IN ZONA ROSSA

Le opere provvisionali nell'emergenza post-sismica

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

VENETO: VENEZIA e MURANO (Luglio 2014)

lezione n.3: i materiali dell edilizia storica : muratura

tavola 4.1 sestiere San Marco percorso Rialto da Pescheria San Bartolomeo a edicola calle Mazzini e ponte Manin quota intervento +105 cm

La geografia. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi.

Effetto dei pinnacoli nell aumentare la resistenza per attrito

ANALISI, PROGETTO E INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI STORICI IN MURATURA

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI

RILIEVO FOTOGRAFICO DURANTE SOPRALLUOGO DEL 23 E 28 MAGGIIO 2012 (DOPO LA PRIIMA SEQUENZA SISMICA DEL 20 MAGGIIO

Chiesa di Santa Maria Arabona

RAPPORTO DEI DANNI SUBITI DAGLI EDIFICI A SEGUITO DELL EVENTO SISMICO DEL 6 APRILE 2009 ORE 1.32 (UTC) AQUILANO

DIEF Tecnica delle Costruzioni

Le opere in mostra. DIMENSIONI cm 180 X 358. olio su tela 46,5x64 Collezione privata. olio su tela 55,5 x 43 Collezione privata

Calendario 2010 delle attività mensili Cultural and social programme

STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE

Serbatoi per l'acqua

MECCANISMI DI COLLASSO PER EDIFICI IN MURATURA

Conoscere Firenze: Palazzo Medici Riccardi

SISTEMI E SOLUZIONI INNOVATIVE PER L ADEGUAMENTO STRUTTURALE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

Microzonazione Sismica del versante orientale dell Etna Studi di primo livello

Prof. Ing. Teotista Panzeca

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 2

I terremoti (o sismi) sono movimenti più o meno violenti, rapidi ed improvvisi, della crosta terrestre. Le rocce della crosta terrestre sono

Distaccamento Volontari Caselle Torinese Le scale _

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio

San Giuseppe. Complesso di

RISCHIO SISMICO e centri storici


Tè in Biblioteca. 1 marzo Da Tullio Lombardo a Filippo Juvarra

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

Argomenti di ricerca del gruppo coordinato dal Prof. A. Carpinteri

Leon Battista Alberti

I materiali dell edilizia storica : muratura

In gita sulla vecchia dentiera

L acqua è una risorsa fondamentale. moderna e di qualità. Davide Vernocchi APO CONERPO Presidente

Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti

CONSULTING. 3b. IL CASO DI VIALE GIOTTO 2^ PARTE. Venerdì 6 maggio A. Vitone. Diagnosi preventiva delle patologie strutturali.

POLITECNICO DI TORINO I FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (costruzione) Tesi meritevoli di pubblicazione

I LIVELLI DI SCHEDATURA

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

Civiltà Ittita, Hattusa, XV sec a.c., architetture palaziali. reticoli murari

Strutture arcuate piane Strutture arcuate spaziali

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

COMUNE DI REGGIO. Beni del Comune. 1) «Pianta del feudo di San Bartolomeo in Sassoforte». sec. XVII. mm. 780x540.

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

INVENTARIO DEI BENI DELLA PRIMA PRIMOGENITURA

Linee guida costruzione puntelli in legno

Transcript:

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA Prof. Carlo Blasi EDIFICI SNELLI IN MURATURA: TORRI E CAMPANILI

FORME

QUANTO PUÒ ESSERE ALTA UNA TORRE IN MURATURA?

150 m 95 m 55 m

PARMA BEAUVAIS 110-130 m 150 m

2 COME CROLLANO LE TORRI E I CAMPANILI?

http://www.giornaledibrescia.it/giornal e/2002/08/08/37s,supplemento/b RI37T2B.jpg

Venezia 1902

Beauvais 150 m circa

Pavia

Collasso per schiacciamento, ovvero per instabilità locale

Meccanismi di danno di edifici snelli

Edifici scatolari snelli

Danni da terremoto

Dissesti e schema di incatenamento di un edificio scatolare snello

Inclinazione della torre Civica di Ravenna (in parte demolita)

Rotazione per instabilità del terreno

G G Meccanismo di collasso per eccessiva rotazione e conseguente mancanza di equilibrio G

Meccanismo di danno per rotazione e collasso per instabilità locale Torre civica di Ravenna

Torre civica di Ravenna

Trivella tubolare per asportazione del terreno

3 PERCHÉ UNA TORRE PUÒ CROLLARE IMPROVVISAMENTE, DOPO MOLTO TEMPO, SENZA UN TRAUMA PARTICOLARE?

Cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze La notte precedente il dì 22 settembre si sentì quella piccola e breve scossa di terremoto, e la mattina suddetta mi portai a visitare la cupola, e veddi che il diciassettesimo tassello si era diviso per mezzo, perpendicolarmente e a linea retta, e sopra lo screpolo, e nella divisione v entrava la grossezza d una carta da scrivere. Il dì 10 novembre trovai dilatata l apertura o divisione del detto diciassettesimo tassello, tanto che v entravano otto grossezze di carta da scrivere. Il dì 22 detto trovai che nella divisione o rottura del medesimo diciassettesimo tassello v entravano dodici grossezze della medesima carta da scrivere. Giovan Battiasta Nelli, 1695

Micrograph of dechoesion caused by mechanical tensile stress

a b M i c r o g r a p h o f t h e s l a b s i n n e r p o r t i o n, j u s t u n d e r l y i n g t h e c o n c a v e b o w e d s u r f a c e : a ) 7 5 x m a g n i f i c a t i o n ; b ) 1 0 0 0 x m a g n i f i c a t i o n ( c o u r t e s y o f H e n r a u x S. p. A. ).

Giovan Battista Magnani descrive la situazione della torre civica di Parma il 24 settembre 1605 Calarono le fondamenti in modo che vi si è cagionata la declinazione di tutta la torre civica di once 24 [108 cm] verso settentrione dal piano d archivio sino alla sommità della seconda stanza sono molte aperture per il longo quasi a perpendicolo, et altre sono oblique con molte gonfiezze che causano svuotature nel corpo della muraglia, in modo che vi si può conficare facilmente un braccio umano Per mio parere conchiudo che detta torre potria ruinare in breve

Giovan Battista Magnani: 24 settembre 1605 A ragione del carico maggiore, ma anche delle molte aperture seppur tamponate e infine dell assenza di robuste fabbriche che l affiancassero propongo che si posino in opera chiavi di ferro stangoni di ferro larghi come il lato corrispondente invece che singoli bolzoni avvertendo sempre che per niun modo si facciano pertugi o forami nuovi in dette muraglie, ma solo si usino quelli che furono lasciati per ponti nel fabbricare la torre contenere la muraglia condannata riempiendone di bonissime materie, et otturando tutte le rotture secondo che insegnao i nostri maestri dell Architetttura costruire una loggia verso settentrione appoggiata al vecchio palazzo comunale Si potrebbe tentare di appesantire il lato di mezzogiorno acciò essa torre si drizzasse al perpendicolo giusto il che pur insegna li nostri autori d architettura

Il crollo della torre civica di Parma Adi 27 zenaro 1606 in venerdì dopo le 15 ore slargandosi le mura venne giù in mezzo il restante et empito quel vacuo sbuzò il resto del palazzo verso la piazza et il lanternone non fece rumore inculandosi in quel mezzo et parve uno vento con nebbia per aria, et morse molta gente

Fine della presentazione