«Metodi analitici e modelli di simulazione per la valutazione d innovazioni operative e tecnologie nei terminali ferroviari merci»

Documenti analoghi
SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE

Dimensionamento di un terminale merci intermodale

SCHEDULING ALGORITHMS FOR TIMETABLE-DEPENDENT RAILWAY CAPACITY EVALUATION

INTERPORTO PADOVA SPA CENTRO AVANZATO DI LOGISTICA SOSTENIBILE.

RFID: applicazioni in ambito portuale, esempi potenzialità e progetti cofinanziati Alexio Picco

mezzi di carico e di movimentazione delle merci e capacità di un porto lato mare e lato terra prof. ing. Agostino Cappelli- IUAV Venezia

SIMULATORE INNOVARE Sviluppo Intermodale Novara e Vercelli Abilita' Risorse Umane - Equal SIMULATORE INNOVARE

2

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

L intermodalità nel Largo Consumo: le risposte di Trenitalia Cargo. Stefano Pietribiasi Responsabile Marketing Operativo - Trenitalia Cargo

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO UNITA DI CARICO UNITA DI TRASPORTO UNITA DI MOVIMENTAZIONE PARTE C

Automazione green per l intermodalità

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO TERMINALI PARTE A

PROGETTO P.Im.Ex. Piattaforme logistiche integrate per lo sviluppo delle relazioni commerciali import-export nello spazio transfrontaliero

Terminali intermodali

ANALISI DELLA COMPETITIVITÀ DEL TRASPORTO INTERMODALE

UNITÀ DI MOVIMENTAZIONE

Programma per il monitoraggio e la sicurezza dei trasporti marittimi, terrestri e aerei.

Logistica Digitale Lorenzo Greco Direttore Commerciale Enterprise Services Italia. Milano, 2 Febbraio 2017

Andamento traffici porto di Genova

TERMINAL CONTAINER OTTIMIZZAZIONE DEI SISTEMI HANDLING

Sistema Integrato di Servizi per la Gestione dei Trasporti e Logistica delle merci ECOTRAS

Il Trasporto Intermodale e l Economia

L MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOL

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO PRESENTAZIONE CORSO SINTESI

Esame della capacità del traffico merci transalpino su rotaia

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO

Nell ambito del programma Marco Polo sono ammissibili le seguenti azioni:

Interporto di Trieste

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo

Proposte per la linea ferroviaria Cuneo Breil sur Roya Ventimiglia/Nizza ed il traffico ferroviario in Provincia

Il contenuto della STI ATTM: comunicazioni tra IF e GI e obblighi di legge

Corso di LOGISTICA TERRITORIALE DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO PRESENTAZIONE CORSO

Tavolo regionale per la mobilità delle merci. Sottogruppo 1 Infrastrutture e intermodalità

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

70 ANNIVERSARIO FONDAZIONE

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana Giancarlo Laguzzi - Presidente FerCargo

MUOVIAMO IL FUTURO /

INTERPORTO PADOVA SPA DISTRETTO INTERMODALE TOTALLY GREEN

Dimensionamento dell area di stoccaggio di un terminale intermodale

/ IUAV - VENEZIA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI

Introduzione al corso

Sviluppo del territorio. Rete infrastrutturale.. Organizzazione logistica.

LogIS Logistics Information System Il Port Community System di Venezia

Industria 2015 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS01_00027 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma

Ansa.it. Data: Pagina: online AUTORITA' PORTUALE DI VENEZIA 1

Organizzazione aziendale Lezione 18 Ingegneria dei processi. Ing. Marco Greco Tel

APPUNTI PER IL CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA

DOTTORATO DI RICERCA IN INFRASTRUTTURE E TRASPORTI SCHEDA PER L AMMISSIONE AL II ANNO DI CORSO

Dr. Alberto Grisone, Director Network Development Milano,

Gennaio Proposte di interventi infrastrutturali nel Veneto

Corridoio Rotterdam-Genova: quali infrastrutture per il traffico intermodale?

FuoriMuro Sviluppo del trasporto ferroviario nel nord ovest: il treno per la competitività del sistema portuale e logistico e per il rilancio dell

Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia

DEFINIZIONI FONDAMENTALI

Posizionamento. Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network;

Note Metodologiche. Periodicità Oggetto Descrizione dell informazione Unità di misura. Merci Quantità totale Tonnellate, tonnellate-km

2. GIS PER LA PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO

SISTEMI DI PRESA E FISSAGGIO

- I servizi logistici del Porto di Venezia -

ALMACÉN MANUAL FLEXIBLE

Gazzetta Ufficiale n. 261 del

2016 Profilo aziendale

1. La mobilità urbana delle merci! Istituto di Istruzione Superiore "Da Vinci - De Giorgio" Lanciano, 06 maggio 2014

Tecnologie, sistemi e nuovi prodotti ecosostenibili nel mondo dello shipping

Istituto sui Trasporti e la Logistica fondazione

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE

Velocizzazione della linea ferroviaria Bologna-Rimini Nuovi ponti ferroviari per treni più veloci. I corridori intermodali europei della rete Ten-T

Progettazione terminali

INDICE. RFI ITALFERR NODAVIA s.c.p.a.

LE STRATEGIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER LO SVILUPPO DI UNA LOGISTICA INNOVATIVA E SOSTENIBILE

CESENA-RAVENNA-TARANTO IL PRIMO NETWORK DI DISTRIPARK PER I DEPERIBILI

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

Indice delle tavole. Anno Tavola Imprese e addetti di trasporto passeggeri per attività economica -

Il Corridoio Reno-Alpi: scenari e prospettive per la regione logistica milanese

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E

Gli obiettivi delle «azioni»

Il Gruppo Lombardini:

Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo Evento finale di capitalizzazione. Genova 4 novembre 2015

LOGISTICA TERRITORIALE. DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo

LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO: IL CASO TRENTO RONCAFORT

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica AREE DI STOCCAGGIO prof. ing. Umberto Crisalli

PROGETTO FORMATIVO

RAPPORTO STATISTICO 2014

Classe 39 Classificazione di Nizza Trasporto deposito merci

Ecco il vostro collegamento migliore.

Il progetto Alptransit. Un corridoio attraverso le Alpi

Logistica Distributiva Versalis. Shipping Forwarding&Logistics meet industry, 2-3 Febbraio 2017

Programma IPA Adriatico UN SISTEMA INFORMATIVO PER I VIAGGIATORI NELLA MACRO REGIONE ADRIATICA NOTA DI SINTESI

Sviluppo del territorio ed efficienza della catena logistica: Quali soluzioni per il trasporto delle merci a Milano?

CASTER Sistema di controllo accessi automatici per aree logistiche e di trasporto

Operatore dei sistemi e dei servizi logistici. Standard della Figura nazionale

Il trasporto multimodale nell hinterland del porto di Anversa: un analisi comparata

LE STI-TAF/TAP. Firenze, 9 giugno 2014

Logistica, professionalità ed attenzione all ambiente

Le grandi infrastrutture. Loggia di Banchi. Gennaio 2012

1. Per i fini indicati all articolo 1, comma 1, lettera a), l Amministrazione regionale è autorizzata a concedere contributi per le seguenti finalità:

Gli investimenti in network logistici integrati

Transcript:

«Metodi analitici e modelli di simulazione per la valutazione d innovazioni operative e tecnologie nei terminali ferroviari merci» Marco Antognoli 1, Luigi Capodilupo 1, Juergen Karl 2, Barbara B. Müeller 2, Salvador Furiò Pruñonosa 3, Gabriele Malavasi 1, Cristiano Marinacci 1, Stefano Ricci 1, Luca Rizzetto 1, Jens Schneberger 2, Micael Thunborg 4, Eros Tombesi 1 1 SAPIENZA Università di Roma DICEA Area Trasporti 2 DB Deutsche Umschlaggesellschaft Schiene - Straße (DUSS) 3 VPF - Valenciaport Foundation 4 TRV Trafikverket

Sommario Introduzione Capacity for Rail (C4R) Metodi analitici e modelli simulativi Le innovazioni proposte e gli scenari Casi di studio e principali risultati Conclusioni

Introduzione Obiettivi del Libro Bianco Europeo sui Trasporti 2011 e dell ERRAC (European Rail Research Advisory Council) di medio e lungo termine: il 30% del trasporto merci su gomma dovrebbe passare ad altri modi di trasporto come la ferrovia e le vie navigabili interne entro il 2030 e più del 50% entro il 2050; realizzare una rete di corridoi di trasporto, pienamente funzionale ed estesa in tutta l UE, entro il 2030, con una rete ad alta capacità di elevata qualità entro il 2050 e una serie corrispondente di servizi di informazione; stabilire il quadro per un informazione europea sui trasporti multimodali, il sistema di gestione e pagamento, sia per i passeggeri che per le merci entro il 2020.

Capacity for Rail (C4R) Capacity4Rail è un progetto della Comunità Europea partito nel 2013 della durata di 4 anni che vede il coinvolgimento di 46 partner. Scopo del progetto C4R è: fornire soluzioni innovative per la ferrovia del futuro per conseguire una maggiore efficienza delle ferrovie europee e un elevato livello di capacità e disponibilità del sistema; creare delle basi per lo sviluppo di sistemi ferroviari completamente integrati per il trasporto di passeggeri e merci al fine di contribuire al raggiungimento degli obiettivi posti dalla Commissione Europea per il 2030 e il 2050.

Capacity for Rail (C4R) SP 2 Il progetto è stato suddiviso in 5 Sub Project (SP) costituiti ciascuno di differenti Work Package (WP) Il DICEA partecipa al SP 2 New concepts for efficient freight systems ed è leader del WP 2.3 Co-modal transhipment and interchange/logistics Obiettivo principale del SP 2 è quello di ottenere un miglioramento della capacità complessiva del trasporto ferroviario delle merci del 5-10% a fine progetto, del 20% entro il 2020 e del 50% entro il 2030

Capacity for Rail (C4R) WP 2.3 DICEA + 8 partner: DB (DUSS) NR VPF IK KTH UNEW TRV UIC Attività del WP 2.3: proposta di metodi e modelli per la valutazione dei terminali e delle innovazioni; selezione delle innovazioni per diverse tipologie di terminali; elaborazione di scenari per i terminali del futuro; costruzione di indicatori di performance; applicazione del quadro metodologico ai casi di studio identificati; illustrazione dei risultati e confronto con gli scenari attuali.

Quadro metodologico Lo studio si basa su due diverse metodologie di valutazione delle prestazioni degli impianti: metodi analitici basati su combinazioni di algoritmi (teoria delle code, ecc.); modelli di microsimulazione ad eventi discreti.

Metodi analitici per i terminali intermodali TTR = i WT i + OT i i WP i Fase di attesa OP i Fase operativa WP 1 Attesa per l ingresso al terminal OP 1 Movimento di ingresso WP 2 Attesa per il check-in OP 2 Operazioni di check-in WP 3 Attesa per il primo trasferimento dell unità carico OP 3 Primo trasferimento dell unità di carico WP 4 Attesa per il secondo trasferimento dell unità carico OP 4 Secondo trasferimento dell unità carico WP 5 Attesa per il check-out OP 5 Operazioni di check-out WP 6 Attesa per l uscita dal terminal OP 6 Movimento di uscita

Metodi analitici per le stazioni di smistamento t mtw = i t i con i = (1, 2, 11) Fase Perditempo nel fascio arrivi Tempo di preparazione del lancio Tempo medio di lancio Tempo medio di attesa prima del lancio Tempo medio di attesa per interruzione Tempo di marcia Tempo di sosta nel fascio direzioni Perditempo nel fascio direzioni Tempo di preparazione nel fascio direzioni Tempo di trasferimento dal fascio direzioni al fascio partenze Tempo di attesa nel fascio partenze t i t a1 t a2 t o3 t a4 t a5 t o6 t a7 t a8 t a9 t o10 t a11

Modelli simulativi I modelli per la simulazione dei casi di studio e per la valutazione dei differenti scenari sono stati costruiti con il supporto del software Planimate. Il software Planimate permette la costruzione di modelli di micro simulazione ad eventi discreti. Proprietà dinamiche: 1) si verifica un evento non appena tutte le pre-condizioni sono abilitate; 2) il verificarsi di un evento disattiva le pre-condizioni e abilita le post-condizioni.

Le innovazioni proposte: impianti intermodali Trasferimento Unità Di Carico Standard Comune Cambiamento di sistema Modalità Diretta e indiretta Completamente diretta Mezzi per la movimentazione delle unità di carico (UC) Sistemi di ausilio per il posizionamento e la presa Sistemi di presa per il trasferimento verticale Gru a portale, reach stacker o forklift Manuale o manuale con l ausilio di tecnologie per il posizionamento Spreader con twistlock, spreader con grapple arms o spreader misto (grapple arms e twistlock) Mezzi Gru veloci e automatiche per il trasferimento verticale Tecnologie automatiche per il trasferimento orizzontale di UC in parallelo Completamente automatizzato Intermodal complex spreader (presa multipla delle UC) Lunghezza dei treni 400 750 m 1000 2000 m N. di unità di carico (per treno) 20-40 Fino a 170 Le innovazioni proposte sono il risultato del WP 2.1 «SoA, traffic concepts and rail freight technologies», successivamente combinate per la creazione degli scenari da valutare. Locomotiva Controllo documenti (veicoli e unità di carico) Treni Elettrica -> Diesel Accesso al Terminal Manuale o manuale con l ausilio di tecnologie Lento con cambio locomotiva Operatività del Terminal Locomotiva a doppia propulsione Completamente automatizzato Veloce senza cambio di locomotiva Orario di funzionamento Minore di 24h Operativo 24h

Le innovazioni proposte: stazioni di smistamento Carri Trasferimento Mezzi Standard Comune Carri lanciati dalla sella di lancio e frenati con appositi freni di binario Cambiamento di sistema Carri con freni automatici a bordo Aggancio e sgancio automatico Accoppiamento / Disaccoppiamento locomotiva e carri manuale Mezzi Accoppiamento / Disaccoppiamento locomotiva e carri automatico Lunghezza dei treni 400 750 m 1000 2000 m Carri Carri trainati Carri semoventi Locomotiva Elettrica -> Diesel Locomotiva a doppia propulsione Condotta da un macchinista Locomotiva automatica Accesso al Terminal Controllo documenti (veicoli e unità di carico) Manuale o manuale con l ausilio di tecnologie Operatività del Terminal Completamente automatizzato Orario di funzionamento Minore di 24h Operativo 24h

Gli scenari: terminali intermodali SCENARIO 1 SCENARIO 2 MISURE OPERATIVE INNOVATIVE Movimentazione più veloce e completamente diretta Controllo di UC / veicoli e scambio documenti automatico Senza cambio di locomotiva Treno lungo Terminale operativo 24h Movimentazione orizzontale e in parallelo Movimentazione più veloce e completamente diretta (*) Controllo di UC / veicoli e scambio documenti automatico Senza cambio di locomotiva Treno lungo Terminale operativo 24h TECNOLOGIE INNOVATIVE Transtainer veloce automatizzata Intermodal complex spreader Locomotiva con doppia propulsione Ingresso automatizzato Sistemi automatici per la movimentazione orizzontale ed in parallelo (*) Locomotiva con doppia propulsione Ingresso automatizzato (*): solo per il terminale ferro strada

Gli scenari: stazioni di smistamento MISURE OPERATIVE INNOVATIVE TECNOLOGIE INNOVATIVE SCENARIO 1 Controllo dei carri e scambio documenti automatico Treno lungo Terminale operativo 24h Freni automatici sui carri Carri semoventi Accoppiamento e disaccoppiamento automatico SCENARIO 2 Controllo dei carri e scambio documenti automatico Treno lungo Terminale operativo 24h Locomotiva automatica Freni automatici sui carri Locomotiva con doppia propulsione Accoppiamento e disaccoppiamento automatico

Caso di studio: Valencia Terminale intermodale ferro - mare Area totale: 50.000 m 2 Area di carico / scarico con 4 binari + 1 asta di manovra Binari elettrificati fino all area di carico / scarico 2 vie di accesso stradali per il terminal ferroviario 2 aree di stoccaggio di 9.000 e 20.000 m 2

Container / h Utilisation rate TTR [h] TTR [h] Principali risultati (Valencia) 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Tempo di transito totale della UC (metodo analitico) Train-Ship Ship-Train 10 8 6 4 2 0 Tempo di transito totale del veicolo (metodo analitico) Ship Train State of art Scenario 1 Scenario 2 State of art Scenario 1 Scenario 2 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Prestazioni dell equipaggiamento (metodo simulativo) Portainer Reach stacker RTG Horizontal Handling 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 Tasso di utilizzo del sistema (metodo simulativo) Ship State of art Scenario 1 Scenario 2 Train State of art Scenario 1 Scenario 2

Commento ai risultati (Valencia) L applicazione dei metodi ha permesso di ottenere i seguenti risultati: riduzioni non trascurabili del tempo totale di transito delle unità di carico entranti su treno ed uscenti per nave, 10% in S1 e 5% in S2; per le unità di carico entranti su nave ed uscenti su treno, il TTR si riduce del 31% in S1 e 25% in S2; rilevanti riduzioni si riscontrano nel tempo di transito dei veicoli, 33% in S1 e 44% in S2 per le navi, 50% in S1 e 80% in S2 per i treni; forte incremento nelle potenzialità delle nuove tecnologie per il trasferimento della merce in termini di numero di unità di carico movimentate durante un ora, 78% in S1 e 246% in S2; incremento rilevante del tasso di utilizzo delle navi fino al 32% in entrambi gli scenari, 13% in S1 e 16% in S2 per i treni.

Caso di studio: Munich Riem Terminale intermodale ferro - strada 5 binari per sosta e manovra 3 moduli operativi 6 corsie stradali 14 binari sotto gru (700 m) 8 corsie di stoccaggio 6 gru tipo RMG

Container / h Utilisation rate TTR [h] TTR [h] Principali risultati (Munich Riem) 4 3,5 3 Tempo di transito totale della UC (metodo analitico) 4 Tempo di transito totale del veicolo (metodo analitico) 2,5 3 2 1,5 2 1 0,5 0 Truck - Train State of art Scenario 1 Scenario 2 Train - Truck 1 0 Truck State of art Scenario 1 Scenario 2 Train 120 100 80 60 40 Prestazioni dell equipaggiamento (metodo simulativo) 0,8 0,6 0,4 0,2 0,0 Tasso di utilizzo del sistema (metodo simulativo) Truck Train 20 State of art Scenario 1 Scenario 2 0 State of art Scenario 1 Scenario 2

Commento ai risultati (Munich Riem) L applicazione dei metodi ha permesso di ottenere i seguenti risultati: riduzione rilevante del tempo totale di transito dell unità di carico entrante su treno ed uscente su camion, 28% in S1 e 60% in S2; riduzione del tempo di transito del treno del 60% in S2 rispetto allo stato attuale; forte incremento delle potenzialità delle nuove tecnologie per il trasferimento della merce in termini di numero di unità di carico movimentate durante un ora, 411% in S1 e 647% in S2. incremento del tasso di utilizzo del sistema, 74% in S1 e 71% in S2 per i camion.

Caso di studio: Hallsberg Stazione di smistamento Fascio arrivi: 8 binari (590-690 m) Doppia sella di lancio Fascio direzioni: 32 binari (374-760 m) Fascio partenze: 12 binari (562-886 m)

Wagons / h Wagons tmtt [h] Utilisation rate Principali risultati (Hallsberg) 4,6 4,55 4,5 4,45 4,4 4,35 Tempo medio di transito del carro (metodo simulativo) 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 Tasso di utilizzo dei binari (metodo simulativo) Arrival sidings Direction sidings Departure sidings State of art Scenario 1 Scenario 2 300 250 200 150 100 50 0 State of art Scenario 1 Scenario 2 Massimo flusso attraverso la stazione (metodo analitico) State of art Scenario 1 Scenario 2 2000 1500 1000 500 0 Numero medio di carri nella stazione (metodo analitico) State of art Scenario 1 Scenario 2

Commento ai risultati (Hallsberg) L applicazione dei metodi ha permesso di ottenere i seguenti risultati: riduzione trascurabile nel tempo di transito dei vagoni, 1% in S1 e 2% in S2; aumento rilevante dei flussi attraverso la stazione, 25% in S1 e 75% in S2; aumento del tasso di utilizzo dei binari, 48 % in entrambi i nuovi scenari; aumento rilevante del numero di carri contemporaneamente presenti nell impianto, 50% in S1 e 48% in S2; riduzione degli intervalli di interruzione dovuti ai guasti grazie alla rimozione dei freni di binario in entrambi gli scenari.

Conclusioni L Europa va verso un incremento del mercato produttivo che necessita di una catena logistica in grado di supportarlo. I terminali di scambio delle merci tra diverse modalità di trasporto dovranno essere in grado di assorbire un incremento di volumi di traffico. Innovazioni tecnologiche ed operative saranno necessarie per migliorare le prestazioni dei terminali. Gli output dimostrano come le innovazioni possano incrementare le prestazioni generali di un terminale, permettendo un aumento dei flussi, conseguente ad una riduzione delle tempistiche delle varie fasi operative.

Grazie per l attenzione! E. Tombesi (eros.tombesi@uniroma1.it) L. Capodilupo (luigi.capodilupo@uniroma1.it)