Documenti analoghi
I corsi online della MURIALDO

MURIALDINE PEDAGOGY ONLINE COURSES

CURSOS ONLINE de MURIALDO

UNIVERSITÀ PONTIFICIA SALESIANA JESÚS MANUEL GARCÍA Curriculum vitae

Indice generale. Presentazione (Giovanni Ancona)... 7 Abbreviazioni... 11

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

S CUOLE INTERREGIONALI ANIMATORI. Livello di Base (A)

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

Il Presidente della Repubblica

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Famiglia, scuola ed educazione. L IRC, la persona, la comunità e la società civile

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

Liceo G. Galilei Trento

PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE PROVINCIA ITALIA F. S. C.

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO

Fe F de d S co c u o t u Scout di Fede

STRUMENTI PER LA RIFLESSIONE E PARTECIPAZIONE AL XVIII CAPITOLO

Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

Un itinerario di santificazione e di apostolato secondo il carisma di Don Bosco. Famiglia Salesiana

Programma regionale 2017/18. Azioni Prioritarie Regionali

6.1. I rapporti con la diocesi La collaborazione con le parrocchie vicine La pastorale d insieme... 98

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

LA PAROLA AI PICCOLI (sussidi annuali)

*** L ora è riservata per comunicazioni e riunioni (Collegio Studenti, Commissioni )

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

Centri di Formazione Professionale. La Storia

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

Una conversione della mente e del cuore

Scuola Primaria Longhena Bologna

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

INCONTRO MAESTRE DELLE NOVIZIE

CONVEGNO PER MAESTRE DELLE NOVIZIE 3 Marzo 2007

Cielo estrellado. Testo in spagnolo con traduzione in italiano a fronte Livello A2

Anno Fraterno

PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE COMPENDIO DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA - INDICE GENERALE

VOCAZIONI TEMI MONOGRAFICI ANNO

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

LICEO ECONOMICO SOCIALE (LES)

INDICE. 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione.

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

Proposta formativa per i catechisti dell Iniziazione Cristiana

- Conosco le mie motivazioni? -

La visione del MLAC. Dr Simona Loperte. Riunione Consiglio Direttivo Allargato Roma, 15/12/2016

Rinnovarsi nella libertà Anno II

PIANO DI LAVORO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. a.s. 2012/2013

Educatore chi sei? vocazione. spiritualità. identità. Le parole-chiave

COLLANA TEOLOGIA 2 COLLANA DIRETTA DAL PROF. LIVIO MELINA

Cfsi Il Centro offre una formazione di alta qualità,

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

COMUNICARE IL VANGELO LINEE PER UN PROGETTO PASTORALE MISSIONARIO NELLA DIOCESI DI BRESCIA

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE - UCD

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

schede illustrate staccabili Mario Iasevoli Viviamo insieme il Vangelo guida per i catechisti Don Emilio Rocchi Viviamo insieme il Vangelo

La scuola adasm-fism. 1)Scuola 2)paritaria 3)di ispirazione cristiana

Mente, Cuore, Mani Il messaggio di Francesco e la scuola dell infanzia. Fism- Roma 5-6 settembre 2014

9/5/2016 QUESTIONARIO PERCEZIONE CLIL IN SPAGNOLO STUDENTI Survey Tools

Sviluppo locale e generatività, nella prospettiva del bene comune: la ricchezza delle economie di reciprocità

La valutazione dei docenti: crocevia di interessi e modelli metodologici. Enrique García Pascual Pavia, 6 marzo 2015

ERASMUS PLACEMENT Scuola Primaria e Infanzia (Laura Magistrale a Ciclo Unico)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

Osservare le povertà e le risorse di un territorio Fare rete nel sistema regionale Caritas

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto RELIGIONE

Capire di più l'educazione. Capire di più l'educazione. Capire di più l'educazione. Capire di più l'educazione. Capire di più l'educazione

La comunità parrocchiale e il rinnovamento pastorale globale. di Don Giuseppe Nevi Direttore dell Ufficio Famiglia di Cremona Settembre 2009

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

PROVINCIA LOMBARDO VENETA

COMPENDIO DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

Per un quadro di riferimento della pedagogia sociale

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

aborto e eutanasia: peccato contro Dio Creatore

FINALITA Formarsi atteggiamenti e comportamenti permanenti di non violenza e di rispetto delle diversità. Approfondire le relazioni di gruppo.

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Programmazione Didattica Anno scolastico 2016/2017

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

concreti di condivisione

Anno Scolastico Prima Secondaria di Primo Grado Sez. B COMPITI DELLE VACANZE ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise PROGETTO DIDATTICO CLASSI 2 a C scientifico 2 a D scientifico 2 a E scientifico

Insegnamento di Didattica A a.a

PROGETTO ORIENTAMENTO

MANIPOLATORI MANIPULADORES

Piccola Pentecoste Capitolo tempo di grazia, giubileo speciale appuntamento con l Spirito Santo

Istituto Comprensivo

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Orientamenti per l annuncio e la catechesi. Incontriamo Gesù

LE BEATITUDINI DELL EDUCATORE

INDICE L IDENTITÀ ECCLESIALE DEI LAICI L INDOLE SECOLARE PROPRIA DEI LAICI I LAICI E IL MISTERO DI CRISTO LA VOCAZIONE DEI LAICI ALLA SANTITÀ

Anno Scolastico Prima Secondaria di Primo Grado Sez. A COMPITI DELLE VACANZE ITALIANO

Il volto delle commissioni, dei gruppi e delle associazioni missionarie

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Testimoniare la fede nel mondo digitale

SCIENZE UMANE E DELL EDUCAZIONE

UNA STORIA SPECIALE. Programmazione di Educazione Religiosa Anno Scolastico

Transcript:

IT Sono aperte le iscrizioni ai 12 nuovi corsi della F@D MURIALDO. http://elearning.murialdo.org/ segreteria.elearning@murialdo.org I 12 NUOVI CORSI: -it) Il Carisma di San Leonardo Murialdo - Roberto Landa -it) Il Carisma attualizzato nel XXII Capitolo Generale - Fidel Antón -it) La pedagogia murialdina nella formazione professionale - Paolo Bornengo -it) Fondamenti pedagogici dell animazione - Genoveffo Pirozzi -it) Cultura della vocazione. La risposta - Angelo Bissoni -it) Educazione alla solidarietà - Fidel Antón -es) El Carisma de S. Leonardo Murialdo - Roberto Landa -es) Carisma murialdino: desde las fuentes hacia el mañana - Terezinha Militz -es) El Carisma actualizado en el XXII Capítulo General - Fidel Antón -es) La espiritualidad del educador - Alejandro Bazán -pt) Carisma murialdino: das fontes ao futuro - Terezinha Militz -en) Culture of vocation: Yes! Journey to freedom - Angelo Bissoni Il carisma di San Leonardo Murialdo (Roberto Landa // A1-it ) Minimo studenti: n. 5 massimo studenti: n. 25 Il carisma di S. Leonardo Murialdo è l'elemento comune che unisce tutti i Membri della Famiglia del Murialdo. In questo senso, conoscere ed approfondire il carisma di S. L. Murialdo attraverso questo corso on-line, è qualcosa di fondamentale per chiunque voglia specializzarsi in alcuna delle aree della pedagogia murialdina. Questo corso aiuterà a vivere con maggiore motivazione il nostro essere ed agire nella FdM. El carisma de San Leonardo Murialdo (Roberto Landa // A1-es ) Número mínimo de estudiantes: 5 - Número máximo de estudiantes: 25 El carisma de S. Leonardo Murialdo es el elemento común que nos une a todos los Miembros de la Familia de Murialdo. En este sentido, conocer y profundizar el carisma de S. Leonardo Murialdo a través de este curso on-line, es algo fundamental para todo el que quiera especializarse en alguna de las áreas de la pedagogía murialdina. Este curso ayudará a vivir con mayor motivación nuestro ser y actuar en la FdM. Por eso, lo consideramos como un curso básico para todos los que están implicados en tareas apostólicas al interno de la Familia de Murialdo. Conocer el carisma de S. Leonardo Murialdo, fundamento del carisma de la FdM. Profundizar los elementos esenciales que constituyen el carisma de la FdM.

Carisma murialdino: desde las fuentes hacia el mañana (Terezinha Militz // A3-es ) Número mínimo de estudiantes: 5 - Número máximo de estudiantes: 25 1. Ofrecer los elementos esenciales del carisma murialdino y de su desarrollo en la historia; 2. Dar a conocer la Familia de Murialdo y su razon de ser en la Iglesia y en el mundo; 3. Generar espacios para el compartir, para la busqueda y para la toma de conciencia de los desafios y las esperanzas, en la práctica de la espiritualidad pedagógica murialdina, de hoy y hacia el mañana. Está destinado a todos los miembros de la Familia de Murialdo que deseen profundizar su conocimiento y práctica del carisma murialdino, especialmente los laicos. Carisma murialdino: das fontes ao futuro (Terezinha Militz // A3-pt ) O número mínimo de estudantes: 5 - Número máximo de estudantes: 25 1. Oferecer os elementos essenciais do carisma murialdino e de seu desenvolvimento na história; 2. Dar a conhecer a Família de Murialdo e sua razão de ser na Igreja e no mundo; 3. Gerar espaços para a partilha, para a busca e para a tomada de consciência dos desafios e das esperanças, na prática da espiritualidade pedagógica murialdina, de hoje, rumo ao futuro. Está destinado a todos os membros da Família de Murialdo que desejam aprofundar seu conhecimento e prática do carisma murialdino, especialmente os leigos. Il carisma attualizzato nel XXII Capitolo Generale (Fidel Antón // A6(2) it) Minimo studenti: n. 5 massimo studenti: n. 40 Il XXII CG ci ricorda che il protagonismo e la corresponsabilità dei laici sono cresciuti grazie a percorsi di formazione e di partecipazione (n. 42), e anche che la FdM è un dono dello Spirito per la comunione delle vocazioni. Il carisma è il cuore di questa esperienza, capace di generare nuove forme di fraternità. Tuttavia, occorre rispondere alla richiesta crescente di maggiore formazione e di condivisione carismatica nella missione (n. 38). Benvenuti nel corso tutti coloro che credono nella verità di queste affermazioni e desiderano approfondirle attraverso la riflessione condivisa del Documento capitolare, attualizzazione del carisma murialdino. Destinatari del corso possono essere tutti coloro che sentono il carisma murialdino come matrice di identità e luogo di trascendenza e il cuore dell esperienza della FdM come dono dello Spirito per la comunione delle vocazioni al servizio dell educazione umano-cristiana dei giovani. El carisma actualizado en el XXII Capítulo General (Fidel Antón // A6(2) es) Número mínimo de estudiantes: 5 - Número máximo de estudiantes: 40 El Capítulo General (CG) XXII nos recuerda que el protagonismo y la corresponsabilidad de los laicos han crecido gracias a los caminos de formación y de participación (n. 42), y también que la FdM es un don del Espíritu para la comunión de las vocaciones. El carisma es el corazón de esta experiencia, capaz de generar nuevas formas de fraternidad. Sin embargo, es necesario responder a la solicitud progresiva de mayor formación y de condivisión del carisma en la misión (n. 38). Bienvenidos a este curso a todos aquellos que creen en la verdad de estas afirmaciones y desean profundizarlas a través de la reflexión compartida sobre el Documento capitular, actualización del carisma murialdino. Destinatarios del curso podrían ser todos aquellos que sienten el carisma murialdino como matriz de identidad y lugar de trascendencia y el corazón de la experiencia de la FdM como un don de Espíritu para la comunión de las vocaciones al servicio de la educación humana y cristiana de los jóvenes.

La pedagogia murialdina nella formazione professionale (Paolo Bornengo // B3F3-it) Minimo studenti: n. 8 massimo studenti: n. 20 A partire da alcuni spunti iniziali finalizzati ad inquadrare l'ambito dell'intervento (la FP Intesa come luogo di lavoro, spazio di azione di educatori/formatori in cui al centro è posta la relazione con i giovani, ambito privilegiato di edificazione e costruzione di una comunità educativa che si forma attraverso la cura del "clima" e della cultura "organizzativa), il corso si articolerà su quattro ambiti. 1. Senza passato non c'è futuro: missione e visione di una realtà operativa che pone come fondamento l'eredità spirituale e pedagogica di San Leonardo Murialdo 2. Introduzione alla proposta formativa: la scelta educativa, la comunità educativa, il lavoro come risorsa di spiritualità sono i temi che connotano e animano l'esperienza di un'istituzione Formativa che fa riferimento al carisma Murialdina. 3. Pedagogia e spiritualità: analisi delle aree della riflessione educativa Murialdina, e cioè dell'ambito carismatico (accogliere o educare?), dell'ambito sociologico (il mondo giovanile tra risorse e problema), dell'ambito pedagogico (come valutare, come interpretare i dati, come definire obiettivi formativi misurabili). 4. Prassi operative: come trasformare la riflessione educativa in prassi operative quotidiane e nell'esperienza concreta in un ambito formativo. Fondamenti pedagogici dell animazione (Genoveffo Pirozzi // B3P3-it ) Minimo studenti: n. 10 massimo studenti: n. 20 Cosa intendere per animazione? Quali sono le radici dell animazione? Quale relazione tra animazione ed educazione o formazione? Ha senso oggi fare animazione? Il corso tenta di rispondere a queste domande presentando i fondamenti pedagogici e antropologici dell animazione e tenta di tracciare alcune prospettive per una valorizzazione dell animazione in contesti educativi propri dela famiglia murialdina. La espiritualidad del educador (Alejandro Bazán // B5-es ) Número mínimo de estudiantes: 8 - Número máximo de estudiantes: 40 Espiritualidad del educador/animador murialdino. Educar o animar no es sólo una tarea, un trabajo a realizar Es, ante todo, una misión; una vocación que abarca toda las dimensiones de la vida. Trasmitir contenidos, aplicar adecuadas didácticas para el aprendizaje, brindar informaciones y criterios de discernimiento se puede realizar suficientemente con una buena formación profesional. Pero educar es algo mucho más grande que ser un trasmisor de informaciones. El hecho educativo sólo puede generarse y crecer en una relación interpersonal que involucre la totalidad de cada persona. Sólo educa quien es educado Sólo libera quien es libre Sólo quien vive y trasparenta en su misma existencia la sabiduría de su plenitud humana, puede ser un verdadero educador. Es lo que sucedía con Jesús. El Evangelio nos dice que la gente quedaba maravillada cuando lo escuchaba, porque no hablaba como los demás Él hablaba con autoridad! Y esa autoridad, que impactaba el corazón de la gente, sólo puede provenir de la coherencia entre lo que se dice y lo que se hace. No podemos ser educadores murialdinos sin una buena vida espiritual, que unifique todas las dimensiones de nuestra vida en el seguimiento de Jesús según el estilo del carisma de Murialdo.

En este curso podremos encontrar algunas pistas para descubrir este camino de crecimiento y madurez humano-cristiana en el carisma de Murialdo. Culture of vocation: Yes! Journey to freedom (Angelo Bissoni // C3-en ) At least 5 students no more than 15 students This course is aimed at familiarizing the searchers whit one`s potentialities; with the diverse systems, disciplines, concepts, areas yielding culture; and with pedagogical methods to help human development. In respect to a proper methodology, we will go inside the philosophy of being and the psychology of personality, to reach the bases of human dignity. It is a reflection on what is beyond visible, beyond observable. It deals with the internal structure of being. Individual Being and Person: transcendental attributes of being; relation nature and spiritual dimension. Our perspective is integrated. All man, with all his components is in journey to freedom. We need to support who desire grow up. Cultura della vocazione. La risposta (Angelo Bissoni // C3-it ) Minimo studenti: n. 5 massimo studenti: n. 15 Questo percorso è come una danza. C è un compositore di musica e c è chi suona. C è uno che danza e c è anche il partner; ci sono dei desideri e ci sono delle attese; ci sono dei desideri e ci sono delle risposte. Sono le forme del pensiero pedagogico che fanno un po da regia. Il metterci nell atteggiamento di ricerca, esprime un modo di danzare. Tu non sei uno spettatore dunque buona danza L obiettivo del corso: sostenere i percorsi dell evangelizzazione di sé, attraverso le vie della maturazione delle risorse incluse nella dignità umana, tale maturazione serve a conoscere meglio i desideri di Gesù Cristo, di fronte ai quali siamo più liberi di fare discernimento e di scegliere. In questo percorso no stop, desideriamo anche sostenere la risposta fino alla piena maturità in Cristo. Le tematiche del corso: In principio la relazione. Nel mistero dell uomo. Domanda di orientamento. La ricerca di Dio. Teologia e psicologia in relazione. Mantenersi in forma. Lo sviluppo come lotta. L invito di Gesù Cristo e la statura della risposta dell uomo. Quando il si è la risposta. La compagnia che rigenera. Riferimenti ed approfondimenti. Verifica, cooperazione. Educazione alla solidarietà (Fidel Antón // C9 it ) Minimo studenti: n. 8 massimo studenti: n. 40 Lasciandoci guidare dalla Parola di Dio (icone bibliche che invitano a passare dalla compassione alla solidarietà) cercheremo di approfondire il significato della solidarietà. Essere solidali non è genericamente "fare qualcosa per gli altri", significa riconoscere che il nostro destino è strettamente legato a quello di tutta l'umanità. Un "debito" intrinseco alla condizione umana, che porta a conseguenze impreviste, sia come singole persone, sia come gruppo, comunità e istituzione, a livello locale e internazionale. È questa la prospettiva lungo la quale si muove la riflessione contenuta nelle diverse unità che compongono il corso. Destinatari del corso possono essere tutti coloro che sentono la corresponsabilità che ci lega gli uni agli altri, specialmente ai più poveri, e, quindi, desiderano farsi dono agli altri nella disponibilità della loro vita.

ES Están abiertas las inscripciones para los 12 nuevos cursos de la F@D MURIALDO. 12 NUEVOS CURSOS: http://elearning.murialdo.org/ segreteria.elearning@murialdo.org -it) Il Carisma di San Leonardo Murialdo - Roberto Landa -it) Il Carisma attualizzato nel XXII Capitolo Generale - Fidel Antón -it) La pedagogia murialdina nella formazione professionale - Paolo Bornengo -it) Fondamenti pedagogici dell animazione - Genoveffo Pirozzi -it) Cultura della vocazione. La risposta - Angelo Bissoni -it) Educazione alla solidarietà - Fidel Antón -es) El Carisma de S. Leonardo Murialdo - Roberto Landa -es) Carisma murialdino: desde las fuentes hacia el mañana - Terezinha Militz -es) El Carisma actualizado en el XXII Capítulo General - Fidel Antón -es) La espiritualidad del educador - Alejandro Bazán -pt) Carisma murialdino: das fontes ao futuro - Terezinha Militz -en) Culture of vocation: Yes! Journey to freedom - Angelo Bissoni Il carisma di San Leonardo Murialdo (Roberto Landa // A1-it ) Minimo studenti: n. 5 massimo studenti: n. 25 Il carisma di S. Leonardo Murialdo è l'elemento comune che unisce tutti i Membri della Famiglia del Murialdo. In questo senso, conoscere ed approfondire il carisma di S. L. Murialdo attraverso questo corso on-line, è qualcosa di fondamentale per chiunque voglia specializzarsi in alcuna delle aree della pedagogia murialdina. Questo corso aiuterà a vivere con maggiore motivazione il nostro essere ed agire nella FdM. El carisma de San Leonardo Murialdo (Roberto Landa // A1-es ) Número mínimo de estudiantes: 5 - Número máximo de estudiantes: 25 El carisma de S. Leonardo Murialdo es el elemento común que nos une a todos los Miembros de la Familia de Murialdo. En este sentido, conocer y profundizar el carisma de S. Leonardo Murialdo a través de este curso on-line, es algo fundamental para todo el que quiera especializarse en alguna de las áreas de la pedagogía murialdina. Este curso ayudará a vivir con mayor motivación nuestro ser y actuar en la FdM. Por eso, lo consideramos como un curso básico para todos los que están implicados en tareas apostólicas al interno de la Familia de Murialdo. Conocer el carisma de S. Leonardo Murialdo, fundamento del carisma de la FdM. Profundizar los elementos esenciales que constituyen el carisma de la FdM.

Carisma murialdino: desde las fuentes hacia el mañana (Terezinha Militz // A3-es ) Número mínimo de estudiantes: 5 - Número máximo de estudiantes: 25 1. Ofrecer los elementos esenciales del carisma murialdino y de su desarrollo en la historia; 2. Dar a conocer la Familia de Murialdo y su razon de ser en la Iglesia y en el mundo; 3. Generar espacios para el compartir, para la busqueda y para la toma de conciencia de los desafios y las esperanzas, en la práctica de la espiritualidad pedagógica murialdina, de hoy y hacia el mañana. Está destinado a todos los miembros de la Familia de Murialdo que deseen profundizar su conocimiento y práctica del carisma murialdino, especialmente los laicos. Carisma murialdino: das fontes ao futuro (Terezinha Militz // A3-pt ) O número mínimo de estudantes: 5 - Número máximo de estudantes: 25 1. Oferecer os elementos essenciais do carisma murialdino e de seu desenvolvimento na história; 2. Dar a conhecer a Família de Murialdo e sua razão de ser na Igreja e no mundo; 3. Gerar espaços para a partilha, para a busca e para a tomada de consciência dos desafios e das esperanças, na prática da espiritualidade pedagógica murialdina, de hoje, rumo ao futuro. Está destinado a todos os membros da Família de Murialdo que desejam aprofundar seu conhecimento e prática do carisma murialdino, especialmente os leigos. Il carisma attualizzato nel XXII Capitolo Generale (Fidel Antón // A6(2) it) Minimo studenti: n. 5 massimo studenti: n. 40 Il XXII CG ci ricorda che il protagonismo e la corresponsabilità dei laici sono cresciuti grazie a percorsi di formazione e di partecipazione (n. 42), e anche che la FdM è un dono dello Spirito per la comunione delle vocazioni. Il carisma è il cuore di questa esperienza, capace di generare nuove forme di fraternità. Tuttavia, occorre rispondere alla richiesta crescente di maggiore formazione e di condivisione carismatica nella missione (n. 38). Benvenuti nel corso tutti coloro che credono nella verità di queste affermazioni e desiderano approfondirle attraverso la riflessione condivisa del Documento capitolare, attualizzazione del carisma murialdino. Destinatari del corso possono essere tutti coloro che sentono il carisma murialdino come matrice di identità e luogo di trascendenza e il cuore dell esperienza della FdM come dono dello Spirito per la comunione delle vocazioni al servizio dell educazione umano-cristiana dei giovani. El carisma actualizado en el XXII Capítulo General (Fidel Antón // A6(2) es) Número mínimo de estudiantes: 5 - Número máximo de estudiantes: 40 El Capítulo General (CG) XXII nos recuerda que el protagonismo y la corresponsabilidad de los laicos han crecido gracias a los caminos de formación y de participación (n. 42), y también que la FdM es un don del Espíritu para la comunión de las vocaciones. El carisma es el corazón de esta experiencia, capaz de generar nuevas formas de fraternidad. Sin embargo, es necesario responder a la solicitud progresiva de mayor formación y de condivisión del carisma en la misión (n. 38). Bienvenidos a este curso a todos aquellos que creen en la verdad de estas afirmaciones y desean profundizarlas a través de la reflexión compartida sobre el Documento capitular, actualización del carisma murialdino. Destinatarios del curso podrían ser todos aquellos que sienten el carisma murialdino como matriz de identidad y lugar de trascendencia y el corazón de la experiencia de la FdM como un don de Espíritu para la comunión de las vocaciones al servicio de la educación humana y cristiana de los jóvenes. La pedagogia murialdina nella formazione professionale

(Paolo Bornengo // B3F3-it) Minimo studenti: n. 8 massimo studenti: n. 20 A partire da alcuni spunti iniziali finalizzati ad inquadrare l'ambito dell'intervento (la FP Intesa come luogo di lavoro, spazio di azione di educatori/formatori in cui al centro è posta la relazione con i giovani, ambito privilegiato di edificazione e costruzione di una comunità educativa che si forma attraverso la cura del "clima" e della cultura "organizzativa), il corso si articolerà su quattro ambiti. 1. Senza passato non c'è futuro: missione e visione di una realtà operativa che pone come fondamento l'eredità spirituale e pedagogica di San Leonardo Murialdo 2. Introduzione alla proposta formativa: la scelta educativa, la comunità educativa, il lavoro come risorsa di spiritualità sono i temi che connotano e animano l'esperienza di un'istituzione Formativa che fa riferimento al carisma Murialdina. 3. Pedagogia e spiritualità: analisi delle aree della riflessione educativa Murialdina, e cioè dell'ambito carismatico (accogliere o educare?), dell'ambito sociologico (il mondo giovanile tra risorse e problema), dell'ambito pedagogico (come valutare, come interpretare i dati, come definire obiettivi formativi misurabili). 4. Prassi operative: come trasformare la riflessione educativa in prassi operative quotidiane e nell'esperienza concreta in un ambito formativo. Fondamenti pedagogici dell animazione (Genoveffo Pirozzi // B3P3-it ) Minimo studenti: n. 10 massimo studenti: n. 20 Cosa intendere per animazione? Quali sono le radici dell animazione? Quale relazione tra animazione ed educazione o formazione? Ha senso oggi fare animazione? Il corso tenta di rispondere a queste domande presentando i fondamenti pedagogici e antropologici dell animazione e tenta di tracciare alcune prospettive per una valorizzazione dell animazione in contesti educativi propri dela famiglia murialdina. La espiritualidad del educador (Alejandro Bazán // B5-es ) Número mínimo de estudiantes: 8 - Número máximo de estudiantes: 40 Espiritualidad del educador/animador murialdino. Educar o animar no es sólo una tarea, un trabajo a realizar Es, ante todo, una misión; una vocación que abarca toda las dimensiones de la vida. Trasmitir contenidos, aplicar adecuadas didácticas para el aprendizaje, brindar informaciones y criterios de discernimiento se puede realizar suficientemente con una buena formación profesional. Pero educar es algo mucho más grande que ser un trasmisor de informaciones. El hecho educativo sólo puede generarse y crecer en una relación interpersonal que involucre la totalidad de cada persona. Sólo educa quien es educado Sólo libera quien es libre Sólo quien vive y trasparenta en su misma existencia la sabiduría de su plenitud humana, puede ser un verdadero educador. Es lo que sucedía con Jesús. El Evangelio nos dice que la gente quedaba maravillada cuando lo escuchaba, porque no hablaba como los demás Él hablaba con autoridad! Y esa autoridad, que impactaba el corazón de la gente, sólo puede provenir de la coherencia entre lo que se dice y lo que se hace. No podemos ser educadores murialdinos sin una buena vida espiritual, que unifique todas las dimensiones de nuestra vida en el seguimiento de Jesús según el estilo del carisma de Murialdo. En este curso podremos encontrar algunas pistas para descubrir este camino de crecimiento y madurez humano-cristiana en el carisma de Murialdo.

Culture of vocation: Yes! Journey to freedom (Angelo Bissoni // C3-en ) At least 5 students no more than 15 students This course is aimed at familiarizing the searchers whit one`s potentialities; with the diverse systems, disciplines, concepts, areas yielding culture; and with pedagogical methods to help human development. In respect to a proper methodology, we will go inside the philosophy of being and the psychology of personality, to reach the bases of human dignity. It is a reflection on what is beyond visible, beyond observable. It deals with the internal structure of being. Individual Being and Person: transcendental attributes of being; relation nature and spiritual dimension. Our perspective is integrated. All man, with all his components is in journey to freedom. We need to support who desire grow up. Cultura della vocazione. La risposta (Angelo Bissoni // C3-it ) Minimo studenti: n. 5 massimo studenti: n. 15 Questo percorso è come una danza. C è un compositore di musica e c è chi suona. C è uno che danza e c è anche il partner; ci sono dei desideri e ci sono delle attese; ci sono dei desideri e ci sono delle risposte. Sono le forme del pensiero pedagogico che fanno un po da regia. Il metterci nell atteggiamento di ricerca, esprime un modo di danzare. Tu non sei uno spettatore dunque buona danza L obiettivo del corso: sostenere i percorsi dell evangelizzazione di sé, attraverso le vie della maturazione delle risorse incluse nella dignità umana, tale maturazione serve a conoscere meglio i desideri di Gesù Cristo, di fronte ai quali siamo più liberi di fare discernimento e di scegliere. In questo percorso no stop, desideriamo anche sostenere la risposta fino alla piena maturità in Cristo. Le tematiche del corso: In principio la relazione. Nel mistero dell uomo. Domanda di orientamento. La ricerca di Dio. Teologia e psicologia in relazione. Mantenersi in forma. Lo sviluppo come lotta. L invito di Gesù Cristo e la statura della risposta dell uomo. Quando il si è la risposta. La compagnia che rigenera. Riferimenti ed approfondimenti. Verifica, cooperazione. Educazione alla solidarietà (Fidel Antón // C9 it ) Minimo studenti: n. 8 massimo studenti: n. 40 Lasciandoci guidare dalla Parola di Dio (icone bibliche che invitano a passare dalla compassione alla solidarietà) cercheremo di approfondire il significato della solidarietà. Essere solidali non è genericamente "fare qualcosa per gli altri", significa riconoscere che il nostro destino è strettamente legato a quello di tutta l'umanità. Un "debito" intrinseco alla condizione umana, che porta a conseguenze impreviste, sia come singole persone, sia come gruppo, comunità e istituzione, a livello locale e internazionale. È questa la prospettiva lungo la quale si muove la riflessione contenuta nelle diverse unità che compongono il corso. Destinatari del corso possono essere tutti coloro che sentono la corresponsabilità che ci lega gli uni agli altri, specialmente ai più poveri, e, quindi, desiderano farsi dono agli altri nella disponibilità della loro vita.

PT Estão abertas as inscrições para os 12 novos cursos da F@D MURIALDO. 12 NOVOS CURSOS: http://elearning.murialdo.org/ segreteria.elearning@murialdo.org -it) Il Carisma di San Leonardo Murialdo - Roberto Landa -it) Il Carisma attualizzato nel XXII Capitolo Generale - Fidel Antón -it) La pedagogia murialdina nella formazione professionale - Paolo Bornengo -it) Fondamenti pedagogici dell animazione - Genoveffo Pirozzi -it) Cultura della vocazione. La risposta - Angelo Bissoni -it) Educazione alla solidarietà - Fidel Antón -es) El Carisma de S. Leonardo Murialdo - Roberto Landa -es) Carisma murialdino: desde las fuentes hacia el mañana - Terezinha Militz -es) El Carisma actualizado en el XXII Capítulo General - Fidel Antón -es) La espiritualidad del educador - Alejandro Bazán -pt) Carisma murialdino: das fontes ao futuro - Terezinha Militz -en) Culture of vocation: Yes! Journey to freedom - Angelo Bissoni Il carisma di San Leonardo Murialdo (Roberto Landa // A1-it ) Minimo studenti: n. 5 massimo studenti: n. 25 Il carisma di S. Leonardo Murialdo è l'elemento comune che unisce tutti i Membri della Famiglia del Murialdo. In questo senso, conoscere ed approfondire il carisma di S. L. Murialdo attraverso questo corso on-line, è qualcosa di fondamentale per chiunque voglia specializzarsi in alcuna delle aree della pedagogia murialdina. Questo corso aiuterà a vivere con maggiore motivazione il nostro essere ed agire nella FdM. El carisma de San Leonardo Murialdo (Roberto Landa // A1-es ) Número mínimo de estudiantes: 5 - Número máximo de estudiantes: 25 El carisma de S. Leonardo Murialdo es el elemento común que nos une a todos los Miembros de la Familia de Murialdo. En este sentido, conocer y profundizar el carisma de S. Leonardo Murialdo a través de este curso on-line, es algo fundamental para todo el que quiera especializarse en alguna de las áreas de la pedagogía murialdina. Este curso ayudará a vivir con mayor motivación nuestro ser y actuar en la FdM. Por eso, lo consideramos como un curso básico para todos los que están implicados en tareas apostólicas al interno de la Familia de Murialdo. Conocer el carisma de S. Leonardo Murialdo, fundamento del carisma de la FdM. Profundizar los elementos esenciales que constituyen el carisma de la FdM.

Carisma murialdino: desde las fuentes hacia el mañana (Terezinha Militz // A3-es ) Número mínimo de estudiantes: 5 - Número máximo de estudiantes: 25 1. Ofrecer los elementos esenciales del carisma murialdino y de su desarrollo en la historia; 2. Dar a conocer la Familia de Murialdo y su razon de ser en la Iglesia y en el mundo; 3. Generar espacios para el compartir, para la busqueda y para la toma de conciencia de los desafios y las esperanzas, en la práctica de la espiritualidad pedagógica murialdina, de hoy y hacia el mañana. Está destinado a todos los miembros de la Familia de Murialdo que deseen profundizar su conocimiento y práctica del carisma murialdino, especialmente los laicos. Carisma murialdino: das fontes ao futuro (Terezinha Militz // A3-pt ) O número mínimo de estudantes: 5 - Número máximo de estudantes: 25 1. Oferecer os elementos essenciais do carisma murialdino e de seu desenvolvimento na história; 2. Dar a conhecer a Família de Murialdo e sua razão de ser na Igreja e no mundo; 3. Gerar espaços para a partilha, para a busca e para a tomada de consciência dos desafios e das esperanças, na prática da espiritualidade pedagógica murialdina, de hoje, rumo ao futuro. Está destinado a todos os membros da Família de Murialdo que desejam aprofundar seu conhecimento e prática do carisma murialdino, especialmente os leigos. Il carisma attualizzato nel XXII Capitolo Generale (Fidel Antón // A6(2) it) Minimo studenti: n. 5 massimo studenti: n. 40 Il XXII CG ci ricorda che il protagonismo e la corresponsabilità dei laici sono cresciuti grazie a percorsi di formazione e di partecipazione (n. 42), e anche che la FdM è un dono dello Spirito per la comunione delle vocazioni. Il carisma è il cuore di questa esperienza, capace di generare nuove forme di fraternità. Tuttavia, occorre rispondere alla richiesta crescente di maggiore formazione e di condivisione carismatica nella missione (n. 38). Benvenuti nel corso tutti coloro che credono nella verità di queste affermazioni e desiderano approfondirle attraverso la riflessione condivisa del Documento capitolare, attualizzazione del carisma murialdino. Destinatari del corso possono essere tutti coloro che sentono il carisma murialdino come matrice di identità e luogo di trascendenza e il cuore dell esperienza della FdM come dono dello Spirito per la comunione delle vocazioni al servizio dell educazione umano-cristiana dei giovani. El carisma actualizado en el XXII Capítulo General (Fidel Antón // A6(2) es) Número mínimo de estudiantes: 5 - Número máximo de estudiantes: 40 El Capítulo General (CG) XXII nos recuerda que el protagonismo y la corresponsabilidad de los laicos han crecido gracias a los caminos de formación y de participación (n. 42), y también que la FdM es un don del Espíritu para la comunión de las vocaciones. El carisma es el corazón de esta experiencia, capaz de generar nuevas formas de fraternidad. Sin embargo, es necesario responder a la solicitud progresiva de mayor formación y de condivisión del carisma en la misión (n. 38). Bienvenidos a este curso a todos aquellos que creen en la verdad de estas afirmaciones y desean profundizarlas a través de la reflexión compartida sobre el Documento capitular, actualización del carisma murialdino. Destinatarios del curso podrían ser todos aquellos que sienten el carisma murialdino como matriz de identidad y lugar de trascendencia y el corazón de la experiencia de la FdM como un don de Espíritu para la comunión de las vocaciones al servicio de la educación humana y cristiana de los jóvenes. La pedagogia murialdina nella formazione professionale

(Paolo Bornengo // B3F3-it) Minimo studenti: n. 8 massimo studenti: n. 20 A partire da alcuni spunti iniziali finalizzati ad inquadrare l'ambito dell'intervento (la FP Intesa come luogo di lavoro, spazio di azione di educatori/formatori in cui al centro è posta la relazione con i giovani, ambito privilegiato di edificazione e costruzione di una comunità educativa che si forma attraverso la cura del "clima" e della cultura "organizzativa), il corso si articolerà su quattro ambiti. 1. Senza passato non c'è futuro: missione e visione di una realtà operativa che pone come fondamento l'eredità spirituale e pedagogica di San Leonardo Murialdo 2. Introduzione alla proposta formativa: la scelta educativa, la comunità educativa, il lavoro come risorsa di spiritualità sono i temi che connotano e animano l'esperienza di un'istituzione Formativa che fa riferimento al carisma Murialdina. 3. Pedagogia e spiritualità: analisi delle aree della riflessione educativa Murialdina, e cioè dell'ambito carismatico (accogliere o educare?), dell'ambito sociologico (il mondo giovanile tra risorse e problema), dell'ambito pedagogico (come valutare, come interpretare i dati, come definire obiettivi formativi misurabili). 4. Prassi operative: come trasformare la riflessione educativa in prassi operative quotidiane e nell'esperienza concreta in un ambito formativo. Fondamenti pedagogici dell animazione (Genoveffo Pirozzi // B3P3-it ) Minimo studenti: n. 10 massimo studenti: n. 20 Cosa intendere per animazione? Quali sono le radici dell animazione? Quale relazione tra animazione ed educazione o formazione? Ha senso oggi fare animazione? Il corso tenta di rispondere a queste domande presentando i fondamenti pedagogici e antropologici dell animazione e tenta di tracciare alcune prospettive per una valorizzazione dell animazione in contesti educativi propri dela famiglia murialdina. La espiritualidad del educador (Alejandro Bazán // B5-es ) Número mínimo de estudiantes: 8 - Número máximo de estudiantes: 40 Espiritualidad del educador/animador murialdino. Educar o animar no es sólo una tarea, un trabajo a realizar Es, ante todo, una misión; una vocación que abarca toda las dimensiones de la vida. Trasmitir contenidos, aplicar adecuadas didácticas para el aprendizaje, brindar informaciones y criterios de discernimiento se puede realizar suficientemente con una buena formación profesional. Pero educar es algo mucho más grande que ser un trasmisor de informaciones. El hecho educativo sólo puede generarse y crecer en una relación interpersonal que involucre la totalidad de cada persona. Sólo educa quien es educado Sólo libera quien es libre Sólo quien vive y trasparenta en su misma existencia la sabiduría de su plenitud humana, puede ser un verdadero educador. Es lo que sucedía con Jesús. El Evangelio nos dice que la gente quedaba maravillada cuando lo escuchaba, porque no hablaba como los demás Él hablaba con autoridad! Y esa autoridad, que impactaba el corazón de la gente, sólo puede provenir de la coherencia entre lo que se dice y lo que se hace. No podemos ser educadores murialdinos sin una buena vida espiritual, que unifique todas las dimensiones de nuestra vida en el seguimiento de Jesús según el estilo del carisma de Murialdo. En este curso podremos encontrar algunas pistas para descubrir este camino de crecimiento y madurez humano-cristiana en el carisma de Murialdo.

Culture of vocation: Yes! Journey to freedom (Angelo Bissoni // C3-en ) At least 5 students no more than 15 students This course is aimed at familiarizing the searchers whit one`s potentialities; with the diverse systems, disciplines, concepts, areas yielding culture; and with pedagogical methods to help human development. In respect to a proper methodology, we will go inside the philosophy of being and the psychology of personality, to reach the bases of human dignity. It is a reflection on what is beyond visible, beyond observable. It deals with the internal structure of being. Individual Being and Person: transcendental attributes of being; relation nature and spiritual dimension. Our perspective is integrated. All man, with all his components is in journey to freedom. We need to support who desire grow up. Cultura della vocazione. La risposta (Angelo Bissoni // C3-it ) Minimo studenti: n. 5 massimo studenti: n. 15 Questo percorso è come una danza. C è un compositore di musica e c è chi suona. C è uno che danza e c è anche il partner; ci sono dei desideri e ci sono delle attese; ci sono dei desideri e ci sono delle risposte. Sono le forme del pensiero pedagogico che fanno un po da regia. Il metterci nell atteggiamento di ricerca, esprime un modo di danzare. Tu non sei uno spettatore dunque buona danza L obiettivo del corso: sostenere i percorsi dell evangelizzazione di sé, attraverso le vie della maturazione delle risorse incluse nella dignità umana, tale maturazione serve a conoscere meglio i desideri di Gesù Cristo, di fronte ai quali siamo più liberi di fare discernimento e di scegliere. In questo percorso no stop, desideriamo anche sostenere la risposta fino alla piena maturità in Cristo. Le tematiche del corso: In principio la relazione. Nel mistero dell uomo. Domanda di orientamento. La ricerca di Dio. Teologia e psicologia in relazione. Mantenersi in forma. Lo sviluppo come lotta. L invito di Gesù Cristo e la statura della risposta dell uomo. Quando il si è la risposta. La compagnia che rigenera. Riferimenti ed approfondimenti. Verifica, cooperazione. Educazione alla solidarietà (Fidel Antón // C9 it ) Minimo studenti: n. 8 massimo studenti: n. 40 Lasciandoci guidare dalla Parola di Dio (icone bibliche che invitano a passare dalla compassione alla solidarietà) cercheremo di approfondire il significato della solidarietà. Essere solidali non è genericamente "fare qualcosa per gli altri", significa riconoscere che il nostro destino è strettamente legato a quello di tutta l'umanità. Un "debito" intrinseco alla condizione umana, che porta a conseguenze impreviste, sia come singole persone, sia come gruppo, comunità e istituzione, a livello locale e internazionale. È questa la prospettiva lungo la quale si muove la riflessione contenuta nelle diverse unità che compongono il corso. Destinatari del corso possono essere tutti coloro che sentono la corresponsabilità che ci lega gli uni agli altri, specialmente ai più poveri, e, quindi, desiderano farsi dono agli altri nella disponibilità della loro vita.

EN It is open the enrollment to the 12 new courses of MURIALDO F@D. THE 12 COURSES: http://elearning.murialdo.org/ segreteria.elearning@murialdo.org -it) Il Carisma di San Leonardo Murialdo - Roberto Landa -it) Il Carisma attualizzato nel XXII Capitolo Generale - Fidel Antón -it) La pedagogia murialdina nella formazione professionale - Paolo Bornengo -it) Fondamenti pedagogici dell animazione - Genoveffo Pirozzi -it) Cultura della vocazione. La risposta - Angelo Bissoni -it) Educazione alla solidarietà - Fidel Antón -es) El Carisma de S. Leonardo Murialdo - Roberto Landa -es) Carisma murialdino: desde las fuentes hacia el mañana - Terezinha Militz -es) El Carisma actualizado en el XXII Capítulo General - Fidel Antón -es) La espiritualidad del educador - Alejandro Bazán -pt) Carisma murialdino: das fontes ao futuro - Terezinha Militz -en) Culture of vocation: Yes! Journey to freedom - Angelo Bissoni Il carisma di San Leonardo Murialdo (Roberto Landa // A1-it ) Minimo studenti: n. 5 massimo studenti: n. 25 Il carisma di S. Leonardo Murialdo è l'elemento comune che unisce tutti i Membri della Famiglia del Murialdo. In questo senso, conoscere ed approfondire il carisma di S. L. Murialdo attraverso questo corso on-line, è qualcosa di fondamentale per chiunque voglia specializzarsi in alcuna delle aree della pedagogia murialdina. Questo corso aiuterà a vivere con maggiore motivazione il nostro essere ed agire nella FdM. El carisma de San Leonardo Murialdo (Roberto Landa // A1-es ) Número mínimo de estudiantes: 5 - Número máximo de estudiantes: 25 El carisma de S. Leonardo Murialdo es el elemento común que nos une a todos los Miembros de la Familia de Murialdo. En este sentido, conocer y profundizar el carisma de S. Leonardo Murialdo a través de este curso on-line, es algo fundamental para todo el que quiera especializarse en alguna de las áreas de la pedagogía murialdina. Este curso ayudará a vivir con mayor motivación nuestro ser y actuar en la FdM. Por eso, lo consideramos como un curso básico para todos los que están implicados en tareas apostólicas al interno de la Familia de Murialdo. Conocer el carisma de S. Leonardo Murialdo, fundamento del carisma de la FdM. Profundizar los elementos esenciales que constituyen el carisma de la FdM.

Carisma murialdino: desde las fuentes hacia el mañana (Terezinha Militz // A3-es ) Número mínimo de estudiantes: 5 - Número máximo de estudiantes: 25 1. Ofrecer los elementos esenciales del carisma murialdino y de su desarrollo en la historia; 2. Dar a conocer la Familia de Murialdo y su razon de ser en la Iglesia y en el mundo; 3. Generar espacios para el compartir, para la busqueda y para la toma de conciencia de los desafios y las esperanzas, en la práctica de la espiritualidad pedagógica murialdina, de hoy y hacia el mañana. Está destinado a todos los miembros de la Familia de Murialdo que deseen profundizar su conocimiento y práctica del carisma murialdino, especialmente los laicos. Carisma murialdino: das fontes ao futuro (Terezinha Militz // A3-pt ) O número mínimo de estudantes: 5 - Número máximo de estudantes: 25 1. Oferecer os elementos essenciais do carisma murialdino e de seu desenvolvimento na história; 2. Dar a conhecer a Família de Murialdo e sua razão de ser na Igreja e no mundo; 3. Gerar espaços para a partilha, para a busca e para a tomada de consciência dos desafios e das esperanças, na prática da espiritualidade pedagógica murialdina, de hoje, rumo ao futuro. Está destinado a todos os membros da Família de Murialdo que desejam aprofundar seu conhecimento e prática do carisma murialdino, especialmente os leigos. Il carisma attualizzato nel XXII Capitolo Generale (Fidel Antón // A6(2) it) Minimo studenti: n. 5 massimo studenti: n. 40 Il XXII CG ci ricorda che il protagonismo e la corresponsabilità dei laici sono cresciuti grazie a percorsi di formazione e di partecipazione (n. 42), e anche che la FdM è un dono dello Spirito per la comunione delle vocazioni. Il carisma è il cuore di questa esperienza, capace di generare nuove forme di fraternità. Tuttavia, occorre rispondere alla richiesta crescente di maggiore formazione e di condivisione carismatica nella missione (n. 38). Benvenuti nel corso tutti coloro che credono nella verità di queste affermazioni e desiderano approfondirle attraverso la riflessione condivisa del Documento capitolare, attualizzazione del carisma murialdino. Destinatari del corso possono essere tutti coloro che sentono il carisma murialdino come matrice di identità e luogo di trascendenza e il cuore dell esperienza della FdM come dono dello Spirito per la comunione delle vocazioni al servizio dell educazione umano-cristiana dei giovani. El carisma actualizado en el XXII Capítulo General (Fidel Antón // A6(2) es) Número mínimo de estudiantes: 5 - Número máximo de estudiantes: 40 El Capítulo General (CG) XXII nos recuerda que el protagonismo y la corresponsabilidad de los laicos han crecido gracias a los caminos de formación y de participación (n. 42), y también que la FdM es un don del Espíritu para la comunión de las vocaciones. El carisma es el corazón de esta experiencia, capaz de generar nuevas formas de fraternidad. Sin embargo, es necesario responder a la solicitud progresiva de mayor formación y de condivisión del carisma en la misión (n. 38). Bienvenidos a este curso a todos aquellos que creen en la verdad de estas afirmaciones y desean profundizarlas a través de la reflexión compartida sobre el Documento capitular, actualización del carisma murialdino. Destinatarios del curso podrían ser todos aquellos que sienten el carisma murialdino como matriz de identidad y lugar de trascendencia y el corazón de la experiencia de la FdM como un don de Espíritu para la comunión de las vocaciones al servicio de la educación humana y cristiana de los jóvenes. La pedagogia murialdina nella formazione professionale

(Paolo Bornengo // B3F3-it) Minimo studenti: n. 8 massimo studenti: n. 20 A partire da alcuni spunti iniziali finalizzati ad inquadrare l'ambito dell'intervento (la FP Intesa come luogo di lavoro, spazio di azione di educatori/formatori in cui al centro è posta la relazione con i giovani, ambito privilegiato di edificazione e costruzione di una comunità educativa che si forma attraverso la cura del "clima" e della cultura "organizzativa), il corso si articolerà su quattro ambiti. 1. Senza passato non c'è futuro: missione e visione di una realtà operativa che pone come fondamento l'eredità spirituale e pedagogica di San Leonardo Murialdo 2. Introduzione alla proposta formativa: la scelta educativa, la comunità educativa, il lavoro come risorsa di spiritualità sono i temi che connotano e animano l'esperienza di un'istituzione Formativa che fa riferimento al carisma Murialdina. 3. Pedagogia e spiritualità: analisi delle aree della riflessione educativa Murialdina, e cioè dell'ambito carismatico (accogliere o educare?), dell'ambito sociologico (il mondo giovanile tra risorse e problema), dell'ambito pedagogico (come valutare, come interpretare i dati, come definire obiettivi formativi misurabili). 4. Prassi operative: come trasformare la riflessione educativa in prassi operative quotidiane e nell'esperienza concreta in un ambito formativo. Fondamenti pedagogici dell animazione (Genoveffo Pirozzi // B3P3-it ) Minimo studenti: n. 10 massimo studenti: n. 20 Cosa intendere per animazione? Quali sono le radici dell animazione? Quale relazione tra animazione ed educazione o formazione? Ha senso oggi fare animazione? Il corso tenta di rispondere a queste domande presentando i fondamenti pedagogici e antropologici dell animazione e tenta di tracciare alcune prospettive per una valorizzazione dell animazione in contesti educativi propri dela famiglia murialdina. La espiritualidad del educador (Alejandro Bazán // B5-es ) Número mínimo de estudiantes: 8 - Número máximo de estudiantes: 40 Espiritualidad del educador/animador murialdino. Educar o animar no es sólo una tarea, un trabajo a realizar Es, ante todo, una misión; una vocación que abarca toda las dimensiones de la vida. Trasmitir contenidos, aplicar adecuadas didácticas para el aprendizaje, brindar informaciones y criterios de discernimiento se puede realizar suficientemente con una buena formación profesional. Pero educar es algo mucho más grande que ser un trasmisor de informaciones. El hecho educativo sólo puede generarse y crecer en una relación interpersonal que involucre la totalidad de cada persona. Sólo educa quien es educado Sólo libera quien es libre Sólo quien vive y trasparenta en su misma existencia la sabiduría de su plenitud humana, puede ser un verdadero educador. Es lo que sucedía con Jesús. El Evangelio nos dice que la gente quedaba maravillada cuando lo escuchaba, porque no hablaba como los demás Él hablaba con autoridad! Y esa autoridad, que impactaba el corazón de la gente, sólo puede provenir de la coherencia entre lo que se dice y lo que se hace. No podemos ser educadores murialdinos sin una buena vida espiritual, que unifique todas las dimensiones de nuestra vida en el seguimiento de Jesús según el estilo del carisma de Murialdo. En este curso podremos encontrar algunas pistas para descubrir este camino de crecimiento y madurez humano-cristiana en el carisma de Murialdo.

Culture of vocation: Yes! Journey to freedom (Angelo Bissoni // C3-en ) At least 5 students no more than 15 students This course is aimed at familiarizing the searchers whit one`s potentialities; with the diverse systems, disciplines, concepts, areas yielding culture; and with pedagogical methods to help human development. In respect to a proper methodology, we will go inside the philosophy of being and the psychology of personality, to reach the bases of human dignity. It is a reflection on what is beyond visible, beyond observable. It deals with the internal structure of being. Individual Being and Person: transcendental attributes of being; relation nature and spiritual dimension. Our perspective is integrated. All man, with all his components is in journey to freedom. We need to support who desire grow up. Cultura della vocazione. La risposta (Angelo Bissoni // C3-it ) Minimo studenti: n. 5 massimo studenti: n. 15 Questo percorso è come una danza. C è un compositore di musica e c è chi suona. C è uno che danza e c è anche il partner; ci sono dei desideri e ci sono delle attese; ci sono dei desideri e ci sono delle risposte. Sono le forme del pensiero pedagogico che fanno un po da regia. Il metterci nell atteggiamento di ricerca, esprime un modo di danzare. Tu non sei uno spettatore dunque buona danza L obiettivo del corso: sostenere i percorsi dell evangelizzazione di sé, attraverso le vie della maturazione delle risorse incluse nella dignità umana, tale maturazione serve a conoscere meglio i desideri di Gesù Cristo, di fronte ai quali siamo più liberi di fare discernimento e di scegliere. In questo percorso no stop, desideriamo anche sostenere la risposta fino alla piena maturità in Cristo. Le tematiche del corso: In principio la relazione. Nel mistero dell uomo. Domanda di orientamento. La ricerca di Dio. Teologia e psicologia in relazione. Mantenersi in forma. Lo sviluppo come lotta. L invito di Gesù Cristo e la statura della risposta dell uomo. Quando il si è la risposta. La compagnia che rigenera. Riferimenti ed approfondimenti. Verifica, cooperazione. Educazione alla solidarietà (Fidel Antón // C9 it ) Minimo studenti: n. 8 massimo studenti: n. 40 Lasciandoci guidare dalla Parola di Dio (icone bibliche che invitano a passare dalla compassione alla solidarietà) cercheremo di approfondire il significato della solidarietà. Essere solidali non è genericamente "fare qualcosa per gli altri", significa riconoscere che il nostro destino è strettamente legato a quello di tutta l'umanità. Un "debito" intrinseco alla condizione umana, che porta a conseguenze impreviste, sia come singole persone, sia come gruppo, comunità e istituzione, a livello locale e internazionale. È questa la prospettiva lungo la quale si muove la riflessione contenuta nelle diverse unità che compongono il corso. Destinatari del corso possono essere tutti coloro che sentono la corresponsabilità che ci lega gli uni agli altri, specialmente ai più poveri, e, quindi, desiderano farsi dono agli altri nella disponibilità della loro vita.