PRINCIPI FISICI. ELIMINA L UMIDITÀ DI RISALITA

Documenti analoghi
Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

UMIDITÀ DEUMIDIFICAZIONE ELETTROFISICA SISTEMA PER IL CONTROLLO DELL UMIDITÀ DI RISALITA CAPILLARE. delle MURATURE con

Questo simbolo significa che è disponibile una scheda preparata per presentare l esperimento

Le particelle dell atomo

Il modello strutturale dell atomo

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO

Le proprietà colligative delle soluzioni Sappiamo dall esperienza quotidiana che una soluzione ha caratteristiche diverse dal solvente puro.

STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce)

Lezione 6. Forze attive e passive. L interazione gravitazionale. L interazione elettromagnetica.

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-)

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

Controlli con liquidi penetranti

Sistemi per serramenti e facciate continue in alluminio. Manuale di posa per serramenti Window & Door Installation Instructions. alsistem.

Grandezza fisica vettoriale che esprime le proprietà dello spazio dovute alla presenza in esso di una o più cariche elettriche.

23.2 Il campo elettrico

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

La tensione superficiale

S 2 S 1 S 3 S 4 B S 5. Figura 1: Cammini diversi per collegare i due punti A e B

Legame Chimico. Legame Chimico

Tracce di energia. viaggio dentro l atomo

CICLO DI ESPERIMENTI SULL ACQUA

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

Le proprietà colligative delle soluzioni

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Fisica II CdL Chimica

Attrito statico e attrito dinamico

Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R

L'energia media V di interazione fra uno ione avente carica q e un dipolo permanente ad una distanza r Ä

LE PROPRIETA DELLA MATERIA

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

4 FORZE FONDAMENTALI

La parola elettricità deriva da elektron, termine che gli antichi greci chiamavano una resina naturale,l ambra,dalla quale se strofinata con un

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica

Capitolo 4 Le teorie della materia

LA LEGGE DI COULOMB PER I MAGNETI

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa.

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 2/3

Ecodry. Acqua. - Fenomenologia - Werner Büsch, ECODRY Systeme GmbH

Stabilitá idrostatica

MODULO 3. La pressione

Monojetronic Bosch. Training. Fiat Panda 1000ie Fiat Uno 1100ie Fiat Tipo Lancia Delta 1.6 Lancia Y10 Lancia Dedra 1.6 Fiat Tempra 1.

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente.

Energia meccanica. Lavoro Energia meccanica Concetto di campo in Fisica. Antonio (

Inquinamento da Campi Elettromagnetici

COME E FATTA LA MATERIA

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

RIASSUNTI DI CHIMICA

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica. Lezione del 7 Marzo 2016

LEZIONE 10 PALLAVOLO TECNICHE EVOLUTE IL GIOCO DI SQUADRA SISTEMI DI DIFESA E RICEZIONE

FISICA: Le Forze. Giancarlo Zancanella (2014)

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

Il potenziale elettrico

CHIMICAMENTE. Lezioni del prof. Puletti Classe II B

PRINCIPI FISICI DEI FENOMENI ELETTRICI

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di

Figura Cuneo di spinta attiva del terreno

Fisica dei Materiali A.A Dinamica III. P.A. Tipler, "Invito alla Fisica", volume 1, Zanichelli 2001, 5.2, 5.3, 6.5

LA FORZA...SIA CON TE!

1. CALCOLO DELLA QUANTITÀ D'ARIA NECESSARIA ALLA COMBUSTIONE DI UN DATO COMBUSTIBILE

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento

Proprietà dei materiali. Meccaniche. Resistenza alle sollecitazioni: Trazione Compressione Flessione Taglio Torsione. Durezza. Tenacità o Resilienza

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE

Occupazione e disoccupazione

La Risonanza Magnetica Funzionale

Convertitori Tensione / Frequenza. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO)

LE ACQUE SOTTERRANEE

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

Anno 2. Radicali algebrici e aritmetici: condizioni di esistenza

Saldatura TIG. SALDATURA ELETTRICA AD ARCO (tungsten inert gas TIG)

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA

Cinematica Angolare! FONDAMENTI DI BIOINGEGNERIA - ING.FRANCESCO SGRO!

Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento

BOX 16. Lampade a confronto.

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Arch. Francesco Longo Geom. Anselmo Antonaci Ing. Emanuele Surano

Trasformatore. Parte 3 Caratteristiche costruttive (versione del )

Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa

Modelli atomici. Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle.

Corso di Laurea in FARMACIA

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

Scheda tecnica online GM960 SOLUZIONI DI PROCESSO

Le imprese nei mercati concorrenziali

Guida alla fresatura 1/8

Fiocchi di neve. temperature di -40 C. 1 nelle nubi la densità e la pressione possono essere tali da mantenere l acqua allo stato di vapore anche a

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

17. Elettromagnetismo

Transcript:

L opera muraria viene interessata da diversi fenomeni di alterazione e di degrado, legati principalmente alla presenza di acqua, in prevalenza sotto forma di umidità contenuta nei materiali che, nel tempo, possono determinarne un progressivo ammaloramento. In fase di realizzazione, la necessaria presenza di acqua per la preparazione dei materiali edili rimane incorporata nella muratura con formazione di umidità residua o da costruzione dovuta, in genere, alla mancanza di evaporazione. Un intonaco esterno permeabile o anche la presenza di fessurazioni sono la causa di infiltrazioni dovute alle precipitazioni atmosferiche che, impregnando la muratura, determinano l umidità meteorica o, appunto, umidità da infiltrazione. Anche l umidità accidentale derivante da cause impreviste, come la rottura di condutture idrauliche o di fognature, è responsabile dell infiltrazione di acqua nella muratura. Le condizioni termiche e di umidità, tra l ambiente interno e l esterno, l isolamento termico e la capacità, delle pareti di separazione dei due ambienti, di resistere al passaggio del vapore, provocano l umidità da condensazione. L umidità ascendente, direttamente collegata ai fenomeni di risalita capillare in tutte le murature a diretto contatto con terreni umidi o con falde acquifere, si manifesta in corrispondenza dei piani terreni o cantinati. La capillarità è quella parte della fisica che studia l insieme delle proprietà dei liquidi contenuti in tubi di dimensioni estremamente piccoli detti tubi capillari. Questo studio deriva dal fatto che in natura si riscontrano numerosi fenomeni che non obbediscono alle leggi classiche dell idrostatica (come ad esempio l acqua che risale spontaneamente in una zolletta di zucchero o in un tubo sottile, l olio che risale nello stoppino, la linfa nel tronco di una pianta, la risalita dell acqua nel sottosuolo, ecc.). Di conseguenza bisogna fare nuove analisi per riuscire a capire questi particolari fenomeni dovuti alla struttura intima della materia. I fenomeni di capillarità si osservano nella zona di contatto di un liquido con una parete solida.

Se si immerge un tubo sottile in un liquido, il suo livello può risultare più alto o più basso di quello della superficie libera all esterno del tubo a secondo che il liquido dentro il tubo si attacchi alla parete, come nel caso dell acqua o non si attacchi alla parete, come il caso del mercurio. Si suol dire anche che nel primo caso il liquido bagna il tubo, nel secondo non bagna. Il motivo per cui si sperimenta questo fenomeno è dovuto alle forze di adesione e coesione che si manifestano tra le molecole del liquido e tra queste e la superficie interna dei capillari. La grandezza fisica che descrive queste interazioni è nota come tensione superficiale e dipende molto dal sistema liquido-solido che si considera. Nel caso di acqua all interno di tubi capillari si viene a creare una tensione superficiale γ che tende ad attirare le molecole di H 2O verso l alto fino a quando non viene contrastata dall azione della gravità terrestre, raggiungendo così un altezza h che può essere calcolata tramite la seguente formula di Jurin: h = 2 cos r g γ = tensione superficiale all interfaccia acqua/superficie interna capillare; θ = angolo formato tra la direzione di γ e la superficie; ρ = densità dell acqua; g = costante gravitazionale; r = raggio del capillare. L angolo θ è detto angolo di bagnabilità e, nel caso dell acqua a contatto con i capillari, assume valori minori di 90 (mentre nel caso del mercurio assume valori superiori a 90 comportando valori di h negativi e quindi un caso di liquido che non bagna la superficie). Il livello h dipende, anche, dalla tensione superficiale che, a sua volta, dipende, dalla temperatura e dalla concentrazione salina del liquido. Ciò spiega, a parità degli altri parametri, il diverso livello h raggiunto dall acqua in funzione dell esposizione della muratura in questione e del grado di concentrazione salina che ha l acqua nella muratura. Il solo fenomeno della capillarità non è sufficiente a spiegare l umidità di risalita. Infatti teoricamente, tramite la formula di Jurin si trovano altezze h anche di 10 metri e più, cosa che nella

realtà non trova riscontro (infatti si sperimentano altezze che non superano i 2-3 metri). Per spiegare questa discrepanza bisogna considerare anche un fenomeno di evaporazione in coesistenza con il fenomeno della risalita capillare: l acqua in prossimità delle superfici esterne della muratura tende ad evaporare mentre altra acqua proveniente dal basso va a rimpiazzare quella evaporata, istaurando così un equilibrio dinamico che a sua volta determina la reale altezza raggiunta dall acqua di risalita. Un altro fattore che influenza il livello di risalita dell'umidità, meno conosciuto ma molto determinante è il Potenziale Elettrico del muro. Il fluire della componente acquosa all interno della muratura, dovuto ai continui fenomeni di evaporazione, genera una corrente liquida all interno della muratura. A questo flusso è associato un fenomeno elettrocinetico che genera una differenza di potenziale elettrico all interno del setto poroso (la muratura). Ciò è confermato dall esperienza, e dimostra che quando un muro è umido assume una caratteristica elettrica. Interviene poi un altro fenomeno, di forza maggiore, dovuto alla presenza di deboli terminazioni negative O - (forze di Van Der Waals) sulle superfici interne dei capillari (caratteristica comune per i materiali da costruzione a base di silicati), che attraggono e legano gli ioni positivi (primo strato), che a loro volta attirano gli ioni negativi (secondo strato) presenti nell acqua (che non è pura ma in realtà è una soluzione salina): questa distribuzione di cariche, conosciuta canche come doppio strato di cariche, influisce fortemente sulla bagnabilità della superficie, in particolare sull angolo θ. In definitiva tra il pavimento e la parte bagnata più alta del muro si desta una differenza di potenziale elettrico che può anche essere misurata con un tester elettrico. Questa misura può variare da decine di mv fino a qualche centinaio di mv. Un altro fattore che influenza il livello di risalita dell'umidità, meno conosciuto ma molto determinante è il Potenziale Elettrico del muro. Il fluire della componente acquosa all interno della muratura, dovuto ai continui fenomeni di evaporazione, genera una corrente liquida all interno della muratura. A questo flusso è associato un fenomeno elettrocinetico che genera una differenza di potenziale elettrico all interno del setto poroso (la muratura). Ciò è confermato dall esperienza, e dimostra che quando un muro è umido assume una caratteristica elettrica. Interviene poi un altro fenomeno, di forza maggiore, dovuto alla presenza di deboli terminazioni negative O - (forze di Van Der Waals) sulle superfici interne dei capillari (caratteristica comune per i materiali da costruzione a base di silicati), che attraggono e legano gli ioni positivi (primo strato), che a loro volta attirano gli ioni negativi (secondo strato) presenti nell acqua (che non è pura ma in realtà è una soluzione salina): questa distribuzione di cariche, conosciuta canche come doppio strato di cariche, influisce fortemente sulla bagnabilità della superficie, in particolare sull angolo θ. In definitiva tra il pavimento e la parte bagnata più alta del muro si desta una differenza di potenziale elettrico che può anche essere misurata con un tester elettrico.

Questa misura può variare da decine di mv fino a qualche centinaio di mv. I modi funzionali e individuabili per bloccare il fenomeno della risalita dell acqua dal terreno verso le pereti, possono essere suddivisi in: metodi invasivi, che comportano degli interventi anche pesanti sulla muratura da trattare come ad esempio la interposizione di uno strato isolante atto a creare una barriera per l acqua di risalita dopo aver effettuato un taglio orizzontale delle pareti; oppure l impiego di elettrodi (da annegare nella muratura da trattare) alimentati elettricamente tramite una centralina (elettrosmosi attiva); metodi non invasivi, consistenti nel creare le condizioni, attraverso l impiego di specifiche apparecchiature, per un effetto di riduzione della bagnabilità delle superfici interne dei capillari. Con i suddetti metodi viene impedito all acqua di risalire dalle fondazioni verso le pareti, ossia, viene chiuso praticamente il rubinetto. La tecnologia KontrolDRY Sistema per il Controllo dell Umidità di Risalita Capillare costituisce un metodo avanzato di azione non invasiva sulla muratura. Il potenziale elettrico è la grandezza fisica alla base tecnologia KontrolDRY. Ma che cos è il potenziale elettrico? Per capire questa grandezza bisogna prima parlare di campo elettrico. L esistenza di forze di natura elettrica è nota fin dall antichità. In particolare, si era scoperto che un pezzo di ambra strofinato con un panno attirava il panno a sé, e respingeva altri pezzi d ambra precedentemente strofinati. Forze simili si osservavano anche strofinando altre sostanze. Seppure fossero molte le sostanze che mostravano di attirarsi o di respingersi una volta strofinate, dopo molti esperimenti ci si accorse che esistevano in realtà solo due tipi di comportamenti elettrici assunti dalle svariate sostanze che si potrebbero identificare come tipo A e tipo B. In particolare si è visto che tipi uguali si respingevano mentre tipi diversi si attraevano. Questi esperimenti convinsero che: i corpi sono composti da cariche elettriche che globalmente si annullano tra di loro; lo sfregamento sposta le cariche, generando un eccesso di carica su entrambi i corpi; l eccesso di carica produce forze di tipo attrattivo o repulsivo; le cariche elettriche sono solo di due tipi (o A oppure B ). Proprio perché i due tipi di cariche si annullano l un l altra, Franklin le indicò convenzionalmente coi segni aritmetici - e + e, in modo del tutto arbitrario, chiamò negativa la carica in eccesso nei corpi di tipo A, e positiva la carica in eccesso nei corpi di tipo B. Lo strofinamento quindi, in un certo modo polarizzava il materiale e facilitava il passaggio degli elettroni

dagli atomi di un corpo a quelli dell altro. Fu così ipotizzata per la prima volta l esistenza di una corrente di elettroni che si spostava da un corpo all altro e cioè da un potenziale all altro. Nel 1909 Rutheford propose un modello planetario dell atomo e, grazie a questa scoperta, è possibile comprendere molti fenomeni elettrici. Modello planetario dell atomo, secondo Rutheford Secondo questo modello l atomo è composto da un nucleo, molto piccolo ma massiccio, costituito da protoni (particelle di massa relativamente elevata e con carica positiva) e da neutroni. Attorno al nucleo ruotano gli elettroni come pianeti intorno al Sole. Gli elettroni hanno massa assai inferiore a quella dei protoni, ma la stessa carica elettrica, anche se di segno opposto. I corpi, composti da atomi, contengono quindi una grande quantità di cariche elettriche di entrambi i tipi e, poiché normalmente sono presenti lo stesso numero di cariche positive e di cariche negative, in genere il corpo è elettricamente neutro. Strofinando l ambra con il panno non si faceva altro che sbilanciare questo equilibrio di cariche positive e negative. Supponiamo ora di prendere due ipotetiche cariche di ugual valore e di segni concordi (cariche uguali in segno) o discordi (cariche di segno opposto): le configurazioni che possiamo ottenere sono le seguenti. Direzione e verso delle forze che interagiscono tra due cariche elettriche di segno opposto (sopra) o di uguale segno (sotto) Ciò che ogni carica sperimenta è una forza F che può essere attrattiva o repulsiva a seconda dei segni. Questa forza nasce perchè ognuna delle due cariche crea un campo elettrico nello spazio circostante e che

viene "sentito" dall'altra carica. La forza F dipende dalla posizione spaziale (x,y,z), dal segno e dal valore della carica q. Il campo elettrico viene definito come rapporto tra la forza agente sulla carica q e il valore della carica q stessa, cioè: E = F/q Il campo elettrico E è quindi un vettore, funzione solo della posizione nello spazio: E (x,y,z); per cui, dato il campo elettrico E (x,y,z), la forza esercitata dal campo su una generica carica q: F = q E Un campo elettrico E viene rappresentato disegnando le linee di campo, cioè quelle linee tangenti alla forza F. Esempi di campi elettrici Campo generato da cariche di segno opposto (dipolo) Campo generato da due piastre con carica +Q e Q Campo generato da una carica positiva Campo generato da una carica negativa Strettamente legato al concetto di campo elettrico è il concetto di potenziale elettrico. Campo generato da una piastra carica positivamente Considerando una carica Q in una certa posizione spaziale che genera un campo elettrico E diciamo, in maniera semplificativa, che in ogni punto è possibile definire un potenziale elettrico V con la caratteristica di diminuire (in valore assoluto) man mano che ci si allontana dalla carica. Il campo elettrico E è legato al potenziale V: in sostanza il campo E è più elevato (in valore assoluto) quanto più grande è la differenza di potenziale tra due punti. Tale differenza di potenziale è ciò che misuriamo nella pratica con un tester elettrico. Per quanto detto in precedenza più è alta la differenza di potenziale più alto sarà il valore del campo elettrico

e maggiore sarà quindi la forza elettrica esercitata sulle cariche immerse nel campo elettrico stesso. Quindi se in qualche modo si riesce a diminuire la differenza di potenziale che si desta sulla muratura allora si potrà diminuire la forza di natura elettrica che entra in gioco nel fenomeno dell'umidità di risalita. La tecnologia KontrolDRY Sistema per il Controllo dell Umidità di Risalita Capillare si basa sulla diffusione spaziale di un campo elettromagnetico pulsato a bassa frequenza ed intensità che contrasta la differenza di potenziale che si desta sulla muratura. Una componentistica a montaggio superficiale di prima qualità e di ultima generazione, doppio microprocessore, produzione realizzata in ambiente industriale con macchine automatiche a controllo numerico e collaudo, sia funzionale che parametrico, garantiscono un elevatissimo standard di affidabilità del Sistema per il Controllo dell Umidità di Risalita Capillare. Si realizza così un apparecchiatura tecnologicamente avanzata, ma di contenute dimensioni, la quale, attivando una zona di protezione, blocca all origine la risalita capillare dell umidità proveniente dal terreno. KontrolDRY, grazie alle sue caratteristiche tecniche (frequenza di funzionamento, impulsi, segnale di polarizzazione, ecc.), produce un effetto di contrasto sul potenziale elettrico spontaneo che si desta sulla muratura. Ciò ha come conseguenza il blocco del flusso idraulico di risalita e quindi l'asciugatura della muratura affetta da umidità. La tecnologia KontrolDRY è considerata Bioedile, totalmente Reversibile e Non Invasiva. Attestato di Brevetto per Invenzione Industriale N. 0001419907 concesso dal Ministero dello Sviluppo Economico - Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione Ufficio Italiano Brevetti e Marchi Gli apparecchi per la deumidificazione elettrofisica delle murature KontrolDRY Sistema per il Controllo dell Umidità di Risalita Capillare, sono prodotti e commercializzati da S.K.M. srl Soluzioni Kalibrate per Murature, tramite la propria organizzazione di vendita.