Gestione dell irrigazione per la qualità in vigneto L uso corretto della microirrigazione

Documenti analoghi
Cambiamento climatico e irrigazione del vigneto: modelli e strategie per la Glera

Nitrati e irrigazione

Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole IRRIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

L Irrigazione delle colture Scopi dell irrigazione

PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

Risposte del Glera a stress idrici e termici

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

OLIVO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

PIU' QUALITA' MENO IMPREVISTI SOLUZIONI NETAFIM PER LA VITICOLTURA

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

ERBA MEDICA SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

FAVA e FAVINO da granella

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare?

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA

Microirrigazione: caratteristiche

FAVA da orto SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

Evapotraspirazione potenziale e fabbisogno irriguo della coltura

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

L acqua è una risorsa fondamentale. moderna e di qualità. Davide Vernocchi APO CONERPO Presidente

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

IRRIGAZIONE DELLA VITE Uso della camera a pressione nella gestione irrigua

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

PESCO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

CORILICOLTURA BENEFICI DELL IRRIGAZIONE A GOCCIA. 28 Gennaio 2011 AGROMARKETING NETAFIM ITALIA

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

GIRASOLE SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dr. Davide Vercesi Assistenza Tecnica Vigneti ed Impiantistica Tel Impiantistica per la fertirrigazione del vigneto

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO

Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione)] - (evapotraspirazione)

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

L irrigazione dell olivo. Ottimizza la produzione tutela la tipicità. olivo

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Indicazioni sulla gestione dell irrigazione con l ausilio di sensori. S. Anconelli

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Workshop Innovation Tergeo

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

PESCO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

CAVOLI. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura

PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE

SCELTE PRE IMPIANTO DEL VIGNETO Giancarlo Scalabrelli Scelte pre-impianto

DOTT. MAURO SCHIPPA HAIFA

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

miglioriamo resa e qualita' ottimizzando soluzioni netafim per le coltivazioni di ciliegio

L EVAPOTRASPIRAZIONE (ETP) Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione) ] (evapotraspirazione) ETP

Relazione finale: Influenza della concimazione con Idrogrena e Grena Ultra Micro sulle produzioni - Actinidia, vite, pesco, patata, pero

La maturazione del Glera

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO

Irrigazione di qualità per vino di qualità. Assicura la tua annata. vite

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

La fertirrigazione in serra

RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

MELO - PERO. DPI-Regione Molise_2017_Melo_Pero 1

CILIEGIO. DPI-Regione Molise_2017_Ciliegio 1

L approccio moderno alla gestione razionale dell acqua nell irrigazione passa attraverso le seguenti considerazioni preliminari:

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > SCALOGNO

Irrigazione di qualità per vino di qualità. Assicura la tua annata. vite

POMODORO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CECE

IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME

Dalla sperimentazione agli strumenti per la gestione idrica nella patata

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (1) -

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME

Prove di fertilizzazione per migliorare qualità e shelf life nel pesco Daniele Missere (CRPV) Tullio Battelli (Astra Innovazione e Sviluppo)

CIPOLLA DA SEME SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Transcript:

Albinea 6 Dicembre 2012 Gestione dell irrigazione per la qualità in vigneto L uso corretto della microirrigazione Federica Gaiotti CENTRO DI RICERCA PER LA VITICOLTURA - CONEGLIANO

Cambiamenti climatici: incremento delle temperature Analisistoricadelle delletemp.max,medieeminimedaaprileaottobrea Conegliano(TV) Dalla metà degli anni 1980 evidente incremento delle temperature Da Tomasi et al. 2011

Cambiamenti climatici: precipitazioni Analisi storica delle precipitazioni in veneto durante i mesi della maturazione e durante il periodo vegetativo Pioggia luglio/settembre Pioggia aprile/settembre 800 700 600 Pioggia mm 500 400 300 200 100 0 1973 1975 1977 1979 1981 1983 1985 1987 1989 1991 1993 Anni 1995 1997 1999 2001 2003 2005 2007 2009 Da Tomasi et al. 2011

Cambiamenti climatici: distribuzione precipitazioni Precipitazioni Conegliano (TV) - 2012 75 65 55 mm 45 35 25 15 5 1/3 1/4 1/5 1/6 1/7 1/8 1/9 1/10

Cambiamenti climatici e irrigazione Conseguenze per la vite Aumento dell evapo-traspirazione Minor riserva idrica nei suoli Stress idrico NUOVA CONCEZIONE DELL IRRIGAZIONE IERI Tecnica di forzatura Mezzo di soccorso OGGI Strumento per garantire la stabilità e la qualità delle produzioni viticole

Sostenibilità nella gestione dell irrigazione Contenimento dei costi Salvaguardiadellerisorseidriche Riduzionedeivolumi idrici utilizzati Scorrimento superficiale Aspersione soprachioma

La tecnica irrigua Alticostidigestione Elevati volumi idrici Basse efficienze

La tecnica irrigua MICROSPRINKLER SUBIRRIGAZIONE MICROIRRIGAZIONE AGOCCIA

I VANTAGGI DELLA MICROIRRIGAZIONE Ridotta richiesta idrica Federica Gaiotti CRA-VIT Risparmio energetico(bassi volumi e basse pressioni d esercizio) Bassi costi di manodopera Possibilità di intervenire tempestivamente nelle fasi fenologiche più critiche Estrema versatilità portate(1-8 l/h) Possibilità di adottare stress idrico controllato Possibilità di attuare la fertirrigazione Transitabilità totale del vigneto nel corso delle irrigazioni Non bagnando la vegetazione non favorisce lo sviluppo di crittogame

VANTAGGI DELLA SUBIRRIGAZIONE Assenza totale di ostacoli alla gestione meccanizzata (vendemmia, potatura, spollonatura) Minor costi di manutenzione e maggior durata degli impianti Nonbagnaturadellasuperficiedelterreno minorsviluppo erbe infestanti Volume di bagnatura del suolo oltre 40% superiore all irrigazione a goccia fuori terra Localizzazionedegliapporti riduzionedelleperdite (evaporazione, percolazione, scorrimento superficiale)

VANTAGGI DELLA SUBIRRIGAZIONE E latecnicachehalapiùelevataefficienzadi utilizzo dell acqua - 40-50% Costi e consumi a ettaro di diversi sistemi di irrigazione (ipotesi di una azienda di 10 Ha di superficie irrigabile/coltivata, corpo unico con approvvigionamento idrico tramite pozzo con pompa elettrica e senza limitazione nell approvvigionamento idrico, sistema di filtraggio idrociclone più dischi manuale

Quali elementi considerare per: 1- Effettuare corrette scelte impiantistiche 2- Gestire correttamente l irrigazione 1. Clima, suolo e interazioni acqua-suolo-radici IL CLIMA IL SUOLO INTERAZIONI ACQUA- SUOLO-RADICI 2. Esigenze idriche della coltura (sensibilità della varietà allo stress idrico, forma di allevamento, densità d impianto, etc) 3. Sensibilità della vite allo stress idrico in relazione alla fase fenologica

Relazione acqua-suolo ARGILLOSO MEDIO IMPASTO SABBIOSO Perdite Aparitàdiprecipitazioniodiacquafornitatramiteirrigazione,laquantitàdiacquacheunsuoloè in grado di trattenere e rendere disponibile per la pianta dipende dalla tessitura e dalla profondità del suolo.

Relazione acqua-suolo Analisi fisico-chimica Analisi idrologica Fondamentali per: -Stimarelacapacitàd acquacheilsuoloè in grado di immagazzinare -Calcolareivolumieiturniirrigui CIM= capacità idrica massima Acqua facilmente utilizzabile Acqua disponibile CIC= capacità idrica di campo SOGLIA CRITICA PA= Punto di appassimento Con l irrigazione del terreno dovremmo mantenere il contenuto idrico tra lacapacitàdicampoelasogliacritica

Relazione acqua-suolo-radici Suolo sabbioso (Colli orientali-friuli) Suolo sabbioso, con scheletro abbondante(jerzu Sardegna) 0 cm 1m Lostratosuperficialedisuolotendeadisidratarsirapidamente radicisisviluppano in profondità

Relazione acqua-suolo-radici Suolo franco-argilloso(castelcerino- VR) Suolo argilloso(rugate- VR) 0 cm 1m Interrenipesanti maggiorresistenzaallapenetrazionedegliapparatiradicali negli strati più profondi Crescita radicale concentata soprattutto negli strati più superficiali

Relazione acqua-suolo-radici Presenza di impedimenti all approfondimento radicale Ramera(TV) Colli Orietali- Friuli La profondità delle radici influenza la capacità idrica totale. In suoli dove l apparato radicale è confinato agli strati più superficiali solo una quota dell acqua disponibile può essere utilizzata dalla vite Anche in suoli argillosi la vite può subire stress idrico!

Relazione acqua-suolo-radici CREPACCIATURA DEI SUOLI ARGILLOSI: Aumenta le perdite idriche per evaporazione e infiltrazione profonda Importanteintervenireconl irrigazione prima della formazione di crepacciature

Conoscere il suolo per le scelte impiantistiche DISTRIBUZIONE DELL ACQUA IN SUOLI A DIVERSA TESSITURA Suolo sabbioso Suolo limoso Suolo argilloso DISTANZA DEI GOCCIOLATORI: minimo 40 cm nei suoli più sciolti, massimo100cminquellipiùpesanti PORTATA: adeguata alla velocità di movimento dell acqua(infiltrazione, capillarità) per evitare perdite in profondità. Per irrigazione qualitativa orientarsi verso portate basse(1-2 L/ora). Importante considerare i picchi massimi di fabbisogno idrico in base alla varietà, forma di allevamento, sesto di impianto

Localizzazione dell ala irrigua PROFONDITA DELL ALA: 30-40 cm strato di suolo dove sono maggiormente concentrate le radici effetto inibente crescita piante spontanee DISTANZA DAL FILARE: Prova sperimentale zona Tezze di Piave(TV), varietà Merlot: Subirrigazioneconalaa40cmdalfilare Subirrigazioneconalaa90cmdalfilare Subirrigazione con ala a 135 cm dal filare

SUBIRRIGAZIONE A 40 cm DAL FILARE Distanza dalla fila (cm) 40 90 135 Ala 40 cm 20 Profondità ( cm) 40 60 80 100 Ala 40 cm Radici concentrate in prossimità dell ala irrigua e ridotta tendenza ad espandere l apparato a maggiori distanze dal ceppo

SUBIRRIGAZIONE A 135 cm DAL FILARE Distanza dalla fila (cm) 45 95 135 Ala 135 cm 20 Profondità ( cm) 40 60 80 100 Maggior estensione dell apparato radicale, concentrazione in prossimità dell ala di irrigazione(135 cm dal ceppo)

SUBIRRIGAZIONE A 40 cm dal filare SUBIRRIGAZIONE A 135 cm dal filare Ala irrigua 40 cm 135 cm 3,8 m totali 5 m Ala irrigua

Localizzazione dell ala irrigua Posizionando l ala lontano dal ceppo la vite deve investire maggior energia nella produzione di radici Sottrazione di risorse alla chioma, con conseguenze sullo sviluppo vegetativo e sulla produzione Tesi Produzione/ pianta (Kg) Zuccheri (Brix) Acidità (g/l) ph ala 135 3,51 b 20,21 ns 5,1 ns 3,37 b ala 90 3,34 b 20,31 ns 5,1 ns 3,37 b ala 40 4,05 a 20,64 ns 4,8 ns 3,42 a

Gestione della subirrigazione: quando irrigare? Non recuperare situazioni di stress idrico, ma prevenirle Non aspettare la comparsa di sintomi evidenti di stress (arresto di sviluppo degli apici vegetativi, disseccamento dei viticci, ingiallimento delle foglie basali, etc) Iniziare ad irrigare in anticipo rispetto ai metodi tradizionali Irrigare con modeste quantità

Gestione della subirrigazione: quando irrigare? Metodi basati sul contenuto idrico del suolo(tdr, tensiometri, sonda a neutroni) o sul contenuto idrico della pianta (es. potenziale idricofogliare) difficilmenteapplicabilialivelloaziendale Metodi basati sull osservazione delle piante(perdita di turgidità dei germogliedellefoglie,angolodiinclinazionedellefoglie) richiedono esperenza e conoscenza della sensibilità varietale allo stress idrico Metodi basati sul calcolo del bilancio idrico INGRESSI - Acqua presente nel suolo, irrigazioni, piogge PERDITE Acqua utilizzata dal sistema colturale CALCOLO FABBISOGNI IDRICI

Gestione della subirrigazione: quando irrigare? Effettuare irrigazioni fisiologiche(in fasi di sviluppo in cui la pianta èparticolarmentesensibileallostress ALLEGAGIONE-INVAIATURA Valutare la possibilità di adottare lo stress idrico controllato Varietà a bacca nera Livello di stress germolgiam. fioritura Irrigazione invaiatura maturazione Potenziale pre-down (- MPa) No stress (0-0.2 MPa) Stress moderato (0.2-0.4 MPa) Stress da medio a elevato (0.4-0.6 MPa) Stress da elevato a severo (0.6-0.8 MPa) Stress severo (> 1 MPa) Irrigazione prlungata oltre l invaiatura Vini più freschi, leggeri, meno alcolici ma con buona struttura Complessità, corpo, colore Modificato da Hunter J.

FERTIRRIGAZIONE Permette di massimizzare l efficienza degli interventi di concimazione e irrigazione Ottimizzazione della tempistica degli apporti nutritivi sincronizzazionedomanda/offertanellediversefasifenologiche Quantitativi totali e frazionati dei principali elementi nutritivi distribuiti nelle varie fasi fenologiche mediante fertirrigazione sulla cv Merlot Zona DOC Piave 16 Federica Gaiotti CRA-VIT 14 12 10 fioritura Kg/Ha 8 6 4 germogliamento invaiatura 2 raccolta 0 Unità/ha titali 39 N 16 P2O5 73 K2O 11 MgO

Fertirrigazione VarietàMerlot,zonaDOCPiave(TV) dati2011 Carichi produttivi superiori(+12%) rispetto alla concimazione tradizionale Zuccheri e acidità pari alla concimazione tradizionale +5-10% di sostanze coloranti 900 800 700 fertirrigato non fertirrigato mg/kg 600 500 751 709 400 300 200 100 332 276 0 antociani totali antociani estraibili

Fertirrigazione Precursorid aromanelleuvedipinot.ginviti concimate in modo tradizionale e fertirrigate 1:0,5 az. Tesi granulare aziendale 1:05 fertirrigaz. 1:1 fertirrigaz. Dati da Bigot (2011)

Grazie per l attenzione