E DALL AMBIENTEAMBIENTE

Documenti analoghi
Psicoterapia e/o Psicoterapie. Dr. Marco Vicentini Psicologo Psicoterapeuta CBT

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012

IX SIMPOSIO AIO SARDEGNA SESSIONE IGIENISTE INFERMIERE PROFESSIO Sab

Le 4 P: la Nuova Era della Medicina 5 Giugno 2017 Milano

INCONTRO FORMAZIONE SCOUT

Uno sguardo sul mondo del lavoro

ALLEGATO A) AL BANDO INTERNO ALL ATENEO PER LA COPERTURA DEGLI INSEGNAMENTI MESVA A.A

LA TERAPIA COMPORTAMENTALE DI GRUPPO E L AUTO-MUTUO-AIUTO

P EV E E V N E ZI Z O I N O E, E, A SP S E P T E T T I T

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM FORMATIVO DR. STEFANO BURELLI. Psicologo BRLSFN80A22C573R

Università degli Studi di Perugia. Dipartimento di Medicina Sperimentale. Centro Sperimentale per la Promozione della Salute e l Educazione Sanitaria

BONANNO CHIARA CV EUROPEO

Staff - dipartimento di salute mentale

PSICHIATRIA E NEUROSCIENZE:

Alti utilizzatori di un ambulatorio di Medicina Generale: comorbilità medica, psichiatrica, psicosomatica

DIDATTICA EROGATA 2017/2018 PRIMO ANNO CF U

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016

La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa

codice selezione = Interpello MED 2011/2-18 codice selezione = Interpello MED 2011/2-27 codice selezione = Interpello MED 2011/2-46

Riabilitazione multidisciplinare del paziente oncologico

SISCA CAFDAO 8 Perugia, febbraio La Riabilitazione Psiconutrizionale Donatella Ballardini


L uso della ionorisonanzalike con l apparecchiatura elettromedicale Seqex come presidio di medicina integrata. Edoardo Rossi

Il CARCInomA DEl ColonRETTo

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI:

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Anestesia Rianimazione

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2016 A CURA DEL FACILITATORE PROPOSTA FORMATIVA

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare

Riabilitazione neuropsicologica: valutazione e trattamento del paziente con esiti di trauma cranio-encefalico e gravi cerebrolesioni acquisite

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO AREA MEDICA Scuola di Specializzazione in PSICHIATRIA

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MED/48, MED/25, BIO/14 FRANCOMANO ANTONIO TUMMINELLO FRANCESCA MARIA FRANCOMANO ANTONIO

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

Incarico attuale Dirigente - SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA - CZ Numero telefonico dell ufficio


LA VALUTAZIONE DELLE CAPACITÀ GENITORIALI. STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Di che cosa parliamo in questo Congresso

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili

1 anno Biologia applicata agli studi medici BIO/13 A 6 878ME. Genetica medica MED/03 A 5 Storia della medicina MED/02 B 2 Bioetica MED/02 B 1 979ME

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

LE NUOVE FORME DI AGGREGAZIONE NELLA MEDICINA DI BASE E SPECIALISTICA: AFT e UCCP, ESPERIENZE E PROGRAMMAZIONE

SPORTIVA MENTE: lo Sportpertutti per la qualità della vita delle persone nell area del disagio mentale

58/S-Classe delle lauree specialistiche in psicologia Nome del corso PSICOLOGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI PSICOLOGIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICOLOGIA

COS È LA MEDICINA COMPORTAMENTALE VETERINARIA?

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina interna

Il Centro di Riferimento Regionale sulle Criticità Relazionali: un opportunità per le Aziende Sanitarie della Regione Toscana

La figura di Jack Mezirow

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA

I Dati della Ricerca sullo Psicologo di Base

MATTEUCCI STEFANIA CV EUROPEO

Moduli di base e di perfezionamento 510 Moduli d ampliamento/approfondimento 30 Moduli di altri ambiti di competenza 60

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA Dipartimento di MEDICINA CLINICA, SANITA PUBBLICA, SCIENZE DELLA VITA E DELL AMBIENTE

Introduzione: Strategie terapeutiche per il trattamento del BED

Censimento delle Attività realizzate dalle Associazioni di Pazienti Malattie Rare

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore 1-Infermieristica. 2 Infermieristica Generale MED/45 30 generale, clinica e

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

Corso di Igiene L IGIENE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

La relazione terapeutica col paziente sovrappesoobeso: la relazione terapeutica classica vs l approccio integrato

Curriculum Curr A / Curriculum comune I anno (60 CFU) + max 4 CFU - TAF D (max 8 in 6 anni)

Curriculum Vitae di Claudio Albano. laureato in Medicina e Chirurgia presso l Universita degli studi di Genova nel

Luoghi di cura, percorsi assistenziali e prevenzione dei disturbi dell alimentazione. Dr. Riccardo Dalle Grave Dr.


CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Caserta Loredana Data di nascita 17/01/1962. Dirigente - Centro Salute Mentale sede di Montepaone Lido

EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL MALATO E DELLA SUA FAMIGLIA

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione?

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

Luciano Pasqualotto (a cura di) ICF-Dipendenze

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. BRUNO CONCETTA Data di nascita 06/06/1956. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5)

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola:

Riabilitazione nutrizionale

Il protocollo nazionale degli eventi sentinella

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Caserta Loredana Data di nascita 17/01/1962. Dirigente - Centro Salute Mentale sede di Montepaone Lido

La Scuola di Specialità in Medicina di Emergenza e Urgenza

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 SALA PIRELLI, PALAZZO PIRELLI VIA FABIO FILZI 22, MILANO

YOGA TERAPIA TERAPISTA COMPLEMENTARE SPECIALIZZATO IN. 4 anni

L applicazione della psicoterapia secondo l approccio sequenziale: evidenze cliniche e impiego nel trattamento della depressione

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Italiana Splnazzola (Bari)

NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

È correlazione tra genotipo e fenotipo

I sentieri «nascosti» della Riabilitazione Psichiatrica Nei Servizi di Salute Mentale

Terapia integrata del disturbo bipolare"

Essere infermiere significa sostenere i pazienti

URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI

L importanza dell informazione per cittadini, pazienti e associazioni

- Anno : in servizio presso il Ministero della Salute, : collaborazione con la Segreteria tecnica del Ministro

L OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ. I risultati dell attività sanitaria e scientifica del 2015

UNA BUONA SORVEGLIANZA SANITARIA E IN GRADO DI PREVENIRE I CONTENZIOSI TRA DIPENDENTE E DATORE DI LAVORO?

Neuroscienze. Psicobiologia = Biologia del Comportamento. Psicobiologia. Neuroanatomia. Neurofisiologia. Neurobiologia

GRUPPo LOGOS ONLUS. Stefania Pirazzo Presidente

Transcript:

Negli anni cinquanta la medicina psicosomatica si afferma (soprattutto in medicina interna) in nord America grazie ai concetti di psicogenesi ed olismo. Negli anni sessanta una profonda crisi pervade la medicina psicosomatica, che è progressivamente abbandonata dai medici di estrazione non psichiatrica. George Engel sviluppa negli anni sessanta il modello multifattoriale di malattia (biopsicosociale). La malattia deriva da meccanismi che interagiscono a livello della cellula, dei tessuti, dell organismo, interpersonale ed ambientale. David Kissen, negli anni sessanta, sottolinea come il peso relativo dei fattori psicosociale può variare da un individuo all altro altro con la stessa malattia. Lipowski, negli anni settanta, critica la nozione di psicogenesi, in quanto incompatibile con una visione multifattoriale della malattia e costruisce le basi per una corretta considerazione dei fattori biopsicosociali in psichiatria. Negli anni settanta-ottanta la medicina psicosomatica riacquista prestigio ed importanza, anche se rimane limitata alla psichiatria.

Negli anni novanta si infrangono i tentativi della CL Psychiatry di influenzare ed ottenere un ruolo in medicina e il concetto stesso di medicina psicosomatica va in crisi in Nord America. Recentemente la medicina psicosomatica diventa specialità in Nord America e riacquista improvvisamente popolarità. DOVE VA LA MEDICINA? 1. LA SCOMPARSA DEL PAZIENTE Krimsky et al., in uno studio effettuato nel 1992, dimostrano che in un terzo dei lavori pubblicati nelle riviste scientifiche più prestigiose gli Autori hanno un sostanziale conflitto di interesse. (Krimsky et al., Psychother Psychosom1998)

Lo scopo principale dei convegni scientifici in medicina oggi è di vendere il partecipante allo sponsor. il gioco è chiaro: avvicinarsi il più possibile al consumo universale di un farmaco, allargandone le indicazioni ( ) o incoraggiandone l uso preventivo. (Fava GA, Psychother Psychosom 2001) (Fava GA, Psychother Psychosom 2001) 1. LA SCOMPARSA DEL PAZIENTE 3. LA PREVENZIONE COME CROCIATA 3. LA PREVENZIONE COME CROCIATA 4. LE MALATTIE IATROGENE 3. LA PREVENZIONE COME CROCIATA 4. LE MALATTIE IATROGENE 5. LA MALATTIA ASTRATTA DALLA PERSONA E DALL AMBIENTEAMBIENTE 3. LA PREVENZIONE COME CROCIATA 4. LE MALATTIE IATROGENE 5. LA MALATTIA ASTRATTA DALLA PERSONA E DALL AMBIENTEAMBIENTE 6. LA MEDICINA BASATA SULLE PROVE D EFFICACIA

DEFINIZIONE DI MEDICINA PSICOSOMATICA LA RIVOLUZIONE PSICOSOMATICA 1. La valutazione del ruolo dei fattori psicosociali nell influenzare la vulnerabilità individuale, il decorso e l esito di ogni tipo di malattia. 2. Considerazione olistica della pratica medica. 3. Interventi specialistici per integrare le terapie psicologiche nella prevenzione, trattamento e riabilitazione delle malattie (Fava GA, Sonino N: The clinical domains of psychosomatic medicine. J Clin Psychiatry 2005) È un approccio generale alla considerazione del paziente e della malattia che si applica a qualunque situazione medica È un approccio specialistico di aggregazione interdisciplinare che supera le distinzioni tradizionali. 1. LA VALUTAZIONE CLINICA Il paziente e il suo ambiente sono alla base della valutazione clinica. (Engel GL: Clinical observation. The neglected method of medicine. JAMA 1965; 192: 849-852) 852) VALUTAZIONE PSICOSOMATICA DEI FATTORI DI VULNERABILITA ALLA MALATTIA Relazione temporale tra eventi stressanti e comparsa della sintomatologia Reazioni di lutto Determinazione del carico allostatico Valutazione delle relazioni interpersonali Presenza di abusi fisici/sessuali Valutazione del benessere psicologico

VALUTAZIONE DEI CORRELATI PSICOSOCIALI DELLA MALATTIA Comorbilità psichiatrica sindromica Presenza di disagio psicologico subclinico Comportamento di malattia Qualità della vita APPLICAZIONI CLINICHE DEI PROCESSI DI VALUTAZIONE PSICOSOMATICA Somatizzazione Risposta parziale alla terapia Complicazioni psichiatriche della malattia medica Comportamento abnorme di malattia 1. LA VALUTAZIONE CLINICA 2. IL TRATTAMENTO L auto-terapia terapia come cura primaria Il ruolo dei fattori tossici ambientali Il ruolo dei fattori nutrizionali APPLICAZIONE DELLE TERAPIE PSICOLOGICHE ALLE MALATTIE MEDICHE Modificazione dello stile di vita Trattamento della comorbilità psichiatrica Trattamento del disagio psicologico Modificazione del comportamento abnorme di malattia 1. LA VALUTAZIONE CLINICA 2. IL TRATTAMENTO 3. AUTONOMIA INTELLETTUALE DEL CLINICO

non ci occupiamo di seminari su principi astratti, o di discutere culture remote che non comprendiamo. Stiamo parlando di noi stessi, e dei valori morali ed intellettuali delle comunità elitarie in cui viviamo. Se non ci piace quello che vediamo allo specchio, abbiamo ogni opportunità per cambiare qualcosa. (N. Chomsky, Universals of human nature. Psychother Psychosom, 2005)