4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA

Documenti analoghi
FUNZIONE, REGOLAZIONE, NATURA CHIMICA, TIPO DI RECETTORE

4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA

POTENZIALE DI MEMBRANA

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula

Il potenziale di membrana a riposo

otenziali graduati (elettrotonici) potenziale d azione

La pompa sodio-potassio

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo

Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.

Diffusione Equazione di Nernst e Potenziale di Membrana. scaricatoda

Che ruolo ha la membrana plasmatica nei potenziali di diffusione?

POTENZIALE DI MEMBRANA

Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati

Cascate ormonali. Stimoli iniziali neuro-sensoriali Anelli di retroazione negativa (feedback) (ng) ( g) (mg)

OMEO= identico STASIS = stabile

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

Caratteristiche delle membrane biologiche

3. Fisiologia Cellulare Potenziale transmembranario, potenziale d azione

Sistema Endocrino 2. Adenoipofisi. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

I nostri compartimenti idrici sono in Equilibrio osmotico ma non chimico

Stimolazione artificiale del cuore

Fenomeni elettrici che interessano la cellula

APPLICAZIONI. studio delle proprietà elettriche delle cellule eccitabili. neuroni, muscolo striato e cardiaco

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

Comunicazione tra cellule

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I A.A ESERCITAZIONE. Prof. Clara Iannuzzi

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Ormoni. Ghiandola endocrina

IPOTALAMO e IPOFISI Berne & Levy cap. 45

Segnali Bioelettrici. Bioingegneria. Docente Prof. Francesco Amato. Versione 1.3 AA 2014/15.

Nei metazoi l integrazione delle funzioni di organi e tessuti è realizzata dal sistema nervoso e dal sistema endocrino

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI

Equazione di Nerst. Equazione di Goldman

LA SEGNALAZIONE CELLULARE

I segnali elettrici generati nei neuroni sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici:

Adenoipofisi: Ipotalamo: Neuroipofisi: LH*, FSH* GnRH. Vasopressina (ADH) TSH* Ossitocina TRH ACTH* CRH GH # GHRH. Prolattina # * Ormoni tropici

5. Trasporto di membrana

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016

Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA

La diffusione di ioni attraverso canali ionici ed il potenziale di membrana

IL SISTEMA ENDOCRINO composizione

CELLULA E MEMBRANA CELLULARE

CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA II

Il sistema cardiovascolare (cenni)

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE

APPARATO ENDOCRINO. Scambio di informazioni : SISTEMA NERVOSO : mezzo di comunicazione/selettività: assoni e dendriti

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione. STRUTTURA e FUNZIONE

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Mantenimento dell omeostasi

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I

Mantenimento dell omeostasi

Attività elettrica dei neuroni. Neuroni piramidali del SNC che stanno crescendo su una matrice di glia/fibroblasti

Potenziale di riposo: Una ddp a cavallo della membrana plasmatica a riposo o quando la cellula non è stimolata.

Elettricità cellulare

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

Funzioni proteine di membrana

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del

il lobo anteriore o ghiandolare (adenoipofisi) un lobo intermedio (pars intermedia) il lobo posteriore o nervoso (neuroipofisi).

Confronto della voltaggio-dipendenza di g K e g Na

Trasporto di membrana

Le membrane cellulari La componente proteica: Diffusione delle proteine nella membrana

La membrana plasmatica: la fluidità

MODELLO ELETTRICO DELLA MEMBRANA CELLULARE

Il sistema endocrino

Proprietà di permeabilità della membrana

Cellula nervosa tipo. Polarizzazione dinamica. Specificità delle connessioni. Fessura sinaptica Terminazione sinaptica. dendri te Segmento iniziale

Fisiologia Veterinaria I (6 CFU; 72 ore di lezione: 60 di lezione e 12 di esercitazioni)

LA MEMBRANA CELLULARE O PLASMATICA E LA STRUTTURA CHE DELIMITA ESTERNAMENTE LA CELLULA, SIA EUCARIOTICA CHE PROCARIOTICA, SEPARANDO IL COMPARTO INTRAC

TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO

Test n La struttura indicata con la lettera B rappresenta: a) un uovo b) uno zigote c) un follicolo d) un ovaia e) una cellula somatica

Ipotalamo ed ipofisi posteriore

Attivi (non equilibranti) Passivi (equilibranti) Migrazione attraverso canali membran. Diffusione semplice. Tasporto attivo secondario

Biochimica Umana. Margherita Ruoppolo BDF56731

CECITA ED ALTRI PROBLEMI VISIVI

Relazioni tra sistema endocrino e sistema nervoso

La salute generale della donna e la funzione riproduttiva (sopravvivenza della specie) sono centrati sul ciclo ovarico che richiede una regolazione:

Compito A-7 BIOFISICA E FISIOLOGIA I Anno Accademico

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

Le membrane cellulari

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016

Le ghiandole endocrine centrali

Omeostasi idro-elettrolitica

V = 130 mv R = Ω = = A I = V R. Trascuriamo il canale del Cl - Voltaggio totale V. Resistenza totale R

RELAZIONE SULLO STAGE AL DIFI SEZIONE DI BIOFISICA

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

2. permettere un continuo scambio di ioni e molecole fra i due compartimenti

FISIOLOGIA Generale e Oculare File # 2 UniSalento Ottica e Optometria Fisiologia Generale e Oculare A.A S. Marsigliante - # 2

Permeabilità Di Membrana Cellulare

equilibri ionici e potenziali elettrici Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: eccitabilità

il sistema endocrino

FEGATO. GHIANDOLA ENDOCRINA - Fibrinogeno - Protrombina - Lipoproteine - Colesterolo. GHIANDOLA ESOCRINA - Bile

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

La trasmissione dell Impulso Nervoso

Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori

Transcript:

4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA 1. Ghiandole endocrine e ormoni 2. Il tessuto bersaglio 3. Rilascio degli ormoni 4. Il concefo della regolazione retroahva negajva 5. La neuroipofisi: ossitocina e ADH 6. Un esempio di regolazione ormonale: l asse ipotalamico-ipofisario i fafori di rilascio ippocampali 6.0 ProlaHna 6.1 Ormone della crescita 6.2 Ormone Tireotropo e Jroide 6.3 Ormone CorJcotropo e corjsolo 6.4 Gonadotropine e ciclo mestruale

Kendall (1886-1972); Hench (1896 1965); Reichstein (1897-1996) Lezione 6 1. Asse Ipotalamo-ipofisi-surrene: CRH ACTH - CorJsolo 2. Asse Ipotalamo-ipofisi-ghiandole sessuali: GdRH e gonadotropine ipofisarie: FSH e LH 3. Ruolo delle gonadotropine nell uomo 4. Il testosterone 5. Il ciclo mestruale 6. Estrogeni e Progesterone

Lezione 7: Sistema nervoso - Generalità

Lezione 7: Sistema nervoso - Generalità

Lezione 7: Sistema nervoso - Generalità

Lezione 7: Sistema nervoso - Generalità

Il sistema nervoso: Trasduzione mediata da modificazione del potenziale di membrana Qualunque sia lo stimolo, la sua elaborazione e la sua traduzione in una risposta fisiologica, la cellula nervosa utilizza segnali elettrici per condurre informazioni rapidamente e a lunga distanza che spesso sono tradotte in un luogo della cellula lontano dalla loro insorgenza Lezione 7: Sistema nervoso - Generalità

Galvani (1737 1798)

Il sistema nervoso: metodi sperimentali per lo studio del potenziale di membrana Il potenziale di membrana (VM) è determinato dalla separazione di cariche elettriche di segno opposto ai lati della membrana plasmatica. Il valore di VM di una cellula eccitabile non stimolata (potenziale di membrana a riposo) varia da -60 mv a -95 mv (interno / esterno +)

L esistenza di una ΔP tra i due capi della membrana IN UNA CELLULA A RIPOSO è dovuta a: DIVERSA DISTRIBUZIONE DELLE SPECIE IONICHE DIVERSA PERMEABILITA DELLA MEMBRANA Concentration (mm) Ion Intracellular Extracellular Squid neuron Potassium (K+) 400 20 Sodium (Na+) 47 440 Chloride (Cl-) 40 150 560 Calcium (Ca2+) 0.0001 10 Mammalian neuron Potassium (K+) 140 5 Sodium (Na+) 5 15 145 Chloride (Cl-) 4 30 110 Calcium (Ca2+) 0.0001 1 2

L esistenza di una ΔP tra i due capi della membrana IN UNA CELLULA A RIPOSO è dovuta a: UNA MAGGIORE CONCENTRAZIONE DI ANIONI ORGANICI ALL INTERNO DELLA CELLULA

E k = 61 log 5 / 140 = - 91 mv Vm = E K A riposo la cellula nervosa è permeabile solo allo ione K, che può transitare liberamente attraverso dei canali sempre aperti.

Cell types Resting potential Skeletal muscle cells 95 mv Smooth muscle cells 60 mv Astroglia 80 / 90 mv Neurons 60 / 70 mv Erythrocytes 9 mv hfp://www.st-andrews.ac.uk/~wjh/neurotut/mempot.html

I VALORI TEORICI NON CORRISPONDONO PERFETTAMENTE AI VALORI SPERIMENTALI DEL POTENZIALE DI MEMBRANA

Anche gli altri ioni presenj nella cellula e nel liquido extracellulare posseggono un loro teorico potenziale di equilibrio (Ex) Mammalian neuron Int Ext K + 140 5 E k = 61 log 5/140 = - 91 mv Na + 15 145 E Na = 61 log 145/15 = + 68 mv Cl

Nella cellula, il potenziale di membrana è il risultato del contributo di almeno tre ioni: K +, Na +, and Cl -. Ognuno di quesj ioni tende a stabilizzare il potenziale di membrana (Vm) verso il proprio potenziale di equilibrio (Ex). Il singolo contributo sarà quindi funzione della permeabilità della membrana ad ogni ione. Equazione di Goldman-Hodgkin-Katz

Il sistema nervoso: canali ionici il patch clamp

Il sistema nervoso: canali ionici il patch clamp

PATCH CLAMP Il patch clamp ci ha permesso di studiare la cinejca di apertura/chiusura dei canali. Le principali informazioni sui canali voltaggio-dipendenj che si sono ofenute afraverso questa tecnica sono: 1. I canali hanno solo due conformazioni: aperta e chiusa. 2. Una volta che il canale è aperto il numero di ioni che vi transita per l unità di tempo (corrente) è costante. 3. La variazione di Vm aumenta il tempo di apertura dei canali. 4. Non esistono canali aperj o chiusi ma solo stajsjcamente aperj o chiusi OVVERO anche nel neurone a riposo i canali del Na + vanno incontro a periodi di apertura del ma in modo stajsjcamente meno frequente rispefo a quelli del K +

Il sistema nervoso: modelli teorici per lo studio del potenziale di membrana Una cellula eccitabile è equiparabile ad un circuito elefrico equivalente nel quale: La condufanza alle correnj è determinata dall esistenza di resistenze variabili in parallelo (Canali) in serie con pile che generano un potenziale elefrochimico determinato dalla diversa concentrazione di K + e Na + tra l esterno e l interno della cellula e in parallelo con un condensatore che separa in modo efficiente le cariche tra i due laj della membrana (doppio strato lipidico) E k = - 91 mv E Na = + 68 mv Circuito ele+rico: serie di elemen1 ele+rici interconnessi in un percorso chiuso nel quale la corrente possa fluire con con1nuità

1. Ogni ione tende a stabilizzare il potenziale di membrana (Vm) a valori uguali al suo potenziale di equilibrio (E X ) 2. La membrana permefe il passaggio degli ioni in modo selehvo 3. Solamente gli ioni a cui la membrana è permeabile contribuiscono al potenziale di membrana. 4. La membrana di una cellula a riposo è permeabile quasi esclusivamente al K + 5. Variazione di permeabilità ad uno ione inducono variazioni nel potenziale di membrana Quindi in un cellula a riposo E K corrisponde a circa Vm

Le proprietà capacitativa della membrana la assimila ad un condensatore ad alta efficienza che permette cioè la separazione delle cariche e la generazione di un differenza di potenziale tra i suoi due piatti