Centro di Ricerca. Patrizia Lo Sciuto

Documenti analoghi
Luca Boccalatte. Collesano - 9 febbraio 2011

II CORSO DI FORMAZIONE NAZIONALE RIFIUTI ZERO VORNO CAPANNORI. A cura di Rossano Ercolini

Lo scenario italiano di prevenzione e riciclo alla luce della direttiva europea Duccio Bianchi

Zero Waste and the Politics of Yes. AmericanHealthStudies.org

Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare

COREPLA La Raccolta, il Riciclo ed il Recupero della plastica. Cesare Spreafico Direttore Generale. Milano, 13 Novembre

Materiali Didattici «La gestione integrata dei rifiuti» ESPERIENZE. Azzerare i rifiuti: dall utopia alla pratica. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Tipologie di rifiuti

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio

Comune di TARANTO. Risorse - infrastruttuire - regolamenti. Modalità raccolta differenziata

Rifiuti: da problema a risorsa

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO I

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Il ruolo di A2A nella prevenzione dei rifiuti

Il ruolo di CONAI nella filiera del riciclo

Dati delle prove effettuate e schema di processo. Processo Hydrowaste

schede di approfondimento.

Il Caso di Studio del Vetro

L industria del riciclo in Italia

Comuni Italiani Verso Rifiuti Zero

PIANO TERRITORIALE FAMIGLIA SOSTENIBILE per la promozione di pannolini lavabili e coppette mestruali

VILLAGGIO SOLIDALE LUCCA 19 FEBBRAIO 2011

Contarina Spa La gestione integrata dei rifiuti

Contarina Spa Verso l obiettivo dei 10 kg/ab all anno di rifiuti residui nel trevigiano

Coordinamento dei Comitati per la Difesa del Territorio. MI RIFIUTO alternative per non buttare via la salute

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

Manifesto di Napoli. Adottato dai partecipanti al 5 Convegno Internazionale sulla Strategia Rifiuti Zero. Napoli, Italia, febbraio 2009

Attività di prevenzione della produzione rifiuti: l esperienza dell ex ATO 2 Lucca

Longarone, 4 novembre 2011

Raccolta e riciclo dell Alluminio Allegato Tecnico CiAl

I vantaggi ambientali, sociali ed economici del recupero degli imballaggi. Presidente CONAI Roberto De Santis Verona, 16 giugno 2015

Contarina Spa. Il modello di gestione integrata dei rifiuti: il porta a porta a tariffa puntuale. 22 Maggio 2015

COMUNE DI PREDAZZO POLITICHE DI RIDUZIONE DEI RIFIUTI. Dott.sa Maria Bosin Sindaco di Predazzo (TN)

e-laborando Classi III B III E a.s

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Promozione Turistica Popolare Si può pensare alle Associazioni di Promozione Locale come motore di rinascita della montagna?

Salone internazionale del Gusto e Terra Madre. Partner istituzionali

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente

Anno scolastico classi 3^ A e 3^B

Industria del recupero e packaging chain

Progetto: LIFE10 ENV IT NO.WA. «No Waste» Gestione integrata dei rifiuti Azione 4 - Comune di Trento

Progetto didattico area Raccolta differenziata riciclo e riutilizzo PER CHI SVUOTA LA CAMPANA! Le filiere dei Materiali Post Consumo

Contarina Spa Dalla tariffa puntuale all economia circolare

REPORT SINTETICO DAL CENTRO RICERCA RIFIUTI ZERO DEL COMUNE DI CAPANNORI RELATIVO ALLA ANALISI DEI RUR

Il MODELLO di GESTIONE dei RIFIUTI URBANI nel VENETO

La teoria Rifiuti Zero

Progetto per l organizzazione e la gestione ecocompatibile di sagre, feste ed eventi

Il sistema monetario

Consorzio CiAl. Gennaro Galdo Ufficio Comunicazione. Asti, 26 giugno 2014

Primo rapporto Italiani, riduzione rifiuti e riciclo. Luglio 2011

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti

La Fabbrica del Riciclo

Il mercato spagnolo del riciclaggio

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

OBIETTIVI DI RICICLAGGIO 2020: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DI CARTA E CARTONE IN CAMPANIA, CALABRIA, PUGLIA E SICILIA

Comunicato Stampa. L obiettivo è di migliorare ulteriormente la qualità della raccolta.

Roberto Cavallo. La gestione dei rifiuti: occasione per una nuova economia

La strategia internazionale Rifiuti zero calata nella realtà di Parma ( abitanti)

PROGETTO RIFIUTIZERO. Come un problema diventa risorsa

Costruiamo un futuro sostenibile

La gestione dei rifiuti in Italia Le emergenze croniche, le eccellenze consolidate e le politiche da attuare

CAPITOLO 1 CONTESTO EUROPEO CAPITOLO 2 PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI

WASTE END Uno scenario di gestione dei rifiuti per l economia circolare. Duccio Bianchi

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

Centro studi MatER Materia & Energia da Rifiuti. Il Caso di Studio dell Acciaio. Riciclaggio e Ciclo di Recupero

Raccolta Integrata Rifiuti e Tariffa Puntuale

EASY CONAI. Guida sintetica all adesione e all applicazione del Contributo Ambientale. Edizione 2013

LA PREVENZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI NELLA PIANIFICAZIONE REGIONALE

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Il DPCM 12 dicembre 2013 Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2014 (GU Serie Generale n. 302 del 27.

Decreto Legislativo 152/2006 e Direttiva 94/62/CE, requisiti essenziali degli imballaggi in acciaio

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

CONTARINA SPA Un esempio virtuoso nella gestione integrata dei rifiuti

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

La raccolta dei rifiuti porta a porta. Sistemi a confronto Monsummano T Settembre 2012

Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico. 22 maggio 2015

Guida all adesione e all applicazione del Contributo Ambientale Versione sintetica

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

I nostri obiettivi.

ALCUNI MODELLI SULLA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI A LIVELLO EUROPEO: CASE HISTORIES

Impariamo insieme cosa sono i rifiuti e come si possono riciclare!

Il modello impiantistico che trasforma il rifiuto in risorse.

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

Scheda 1 «La gestione integrata dei rifiuti» LA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI: INTRODUZIONE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta

LE FINALITA DELL ASSOCIAZIONE

Le opportunità economiche del riciclo

IL PROBLEMA DEI RIFIUTI

Ing. Paolo Paoli -Hera Spa. Workshop Modena, 26 Novembre 2015

ECOSISTEMA URBANO 2015

Gli italiani ed il riciclo dei rifiuti

Riduco. Riciclo. Recupero. Riutilizzo. Provincia di Campobasso Assessorato all Ambiente

SPRECO ALIMENTARE. Link utili - Esempi di campagne e iniziative

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?.

Il riciclo ed il recupero di materia dagli imballaggi: focus regionale

Paolo Anselmi, Vice Presidente GfK Eurisko Milano, Auditorium Assolombarda 29 aprile 2015

Transcript:

Centro di Ricerca Ragusa 27 gennaio 2011

Contesto generale 10 Passi verso Rifiuti Zero 2020 Comuni in Italia Rifiuti Zero Prospettive in Sicilia?

Sistema lineare di oggi Gestione dei rifiuti Produttori Rivenditori Consumatori Riciclo Istituzioni locali che investono denari Riciclo e sistema delle discariche

Il sistema di domani ) Dalla culla alla culla Rivenditori Consumatori Produttori Centri di raccolta differenziata I materiali sono riciclati e diventano nuovi prodotti

Se un prodotto non può essere riusato, riparato, ricostruito, riadattato, rifinito, rivenduto, riciclato o compostato, allora la sua diffusione dovrebbe essere limitata, dovrebbe essere riprogettato o rimosso dalla produzione. * *Martin Bourke, Berkeley Ecology Center, GRRN Zero Waste Conference, NY, April 2005.

ZERO WASTE 2020 I rifiuti sono un problema di STRATEGIA Abbiamo bisogno di migliore organizzazione migliore educazione e migliore progettazione industriale Rifiuti Zero Trapani

10 passi verso Rifiuti Zero I 10 passi verso Rifiuti Zero sono stati presentati da Paul Connett, professore emerito di chimica della St.Lawrence University di New York, promotore nel mondo della strategia Zero Waste, a New York alla Commissione per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite il 12 maggio 2010.

Separazione alla fonte Rifiuti Risorse

Separazione alla fonte Raccolta Porta a Porta Porta a Porta RIFIUTI ZERO

1 Impianto di compostaggio

1 2 3 Impianto di compostaggio Impianto di selezione/ valorizzazione per carta, plastica, metalli ecc.

Città Aree rurali Impianto di compostaggio Impianto di selezione/ valorizzazione per carta, plastica, metalli ecc.

1 2 3 Impianto di compostaggio Impianto di selezione/ valorizzazione per carta, plastica, metalli ecc. Frazione residua

Dobbiamo minimizzare la frazione residua con Step 5. Iniziative per la riduzione dei rifiuti Step 6. Riuso, riparazione e decostruzione Step 7. Incentivi Economici

Iniziative per la riduzione dei rifiuti distributori di prodotti alla spina fontane d acqua pubblica iniziative per la messa al bando dell usa e getta nelle mense comunali e nei locali pubblici campagna porta la sporta uso dei pannolini lavabili

Distributori detersivi alla spina in Sicilia

Riuso, riparazione e decostruzione

Berkeley, CA

consegna oggetti smontaggio-riparazione vendita

Creare in Sicilia dei centri di riuso, riparazione, smontaggio e vendita avrebbe dei vantaggi: -ridurre notevolmente il problema dei rifiuti abbandonati -creare economia e posti di lavoro -ridurre il riempimento delle discariche -nel tempo permetterebbe la trasformazione delle discariche in parchi Cesar Chavez Park,Berkeley CA

Incentivi economici 1 2 gratis gratis Più rifiuti produci piu paghi!

1 2 Iniziative Per Ridurre i Rifiuti Impianto di Compostaggio Centrale di Riciclaggio?

Come gestiamo la frazione residua? Un momento cruciale della strategia Rifiuti Zero! L incenerimento cerca di far sparire la frazione residua Rifiuti Zero 2020 ha bisogno di rendere i residui MOLTO VISIBILI Frazione Residua = cattiva progettazione industriale e

Cattive decisioni d acquisto

Centro di Ricerca Migliorare la quota di raccolta dei materiali riutilizabili, riciclabili e compostaggio pulito. Consigliare strategie per evitare la produzione di rifiuti per le aziende locali (supermercati). Sviluppareepromuovereutilizzilocaliper alcuni materiali. Sollecitare a progettare un migliore design industriale per prodotti e imballaggi.

Centro di Ricerca Caso Studio: Le capsule della Lavazza. Studio condotto dai progettisti Luca Roggi e Marina VidaKovic. www.rifiutizerocapannori.it

Centro di Ricerca Responsabile del progetto Rossano Ercolini Attraverso diversi sopralluoghi condotti in collaborazione con il soggetto gestore ASCIT si è riscontrato una grande quantità di CAPSULE DA CAFFE. In merito il soggetto gestore ci ha confermato che l indicazione che viene data alle utenze circa la gestione di tale imballaggio è quella della collocazione nel contenitore del residuo da inviare a smaltimento in quanto trattasi di plastica parzialmente contaminata dalla residua polvere di caffè.

Migliore design industriale!

Sostenibilita Rifiuti Zero Porta A Porta

centro di ricerca Istituto per Rifiuti Zero e Sostenibilita

Separazione alla fonte Raccolta Porta a Porta Compostaggio Riciclo Incentivi Economici Discarica temporanea Iniziative per la riduzione dei rifiuti Centro di ricerca e Separazione dei residui Centri per Riutilizzo Riparazione per la Comunita migliore design industriale RIFIUTI ZERO2020

COMUNI ITALIANI che hanno aderito alla strategia internazionale RIFIUTI ZERO 2020 CAPANNORI (Lucca) abitanti 46059 CARBONIA (Carbonia Iglesias) 29827 AVIANO (Pordenone) 9252 GIFFONI SEI CASALI (Salerno) 5272 VINCHIO (Asti) 677 COLORNO (Parma) 8979 SERAVEZZA (Lucca) 13449 CALCINAIA (Pisa) 11396 MONSANO (Ancona) 3223 MONTIGNOSO (Massa Carrara) 10553 LA SPEZIA 95641 VICO PISANO (Pisa) 8417 SOMMA VESUVIANA (Napoli) 35161 CORCHIANO (Viterbo) 3826 BOSCOREALE (Napoli) 26939 MONTE SAN PIETRO (Bologna) 10976 MAIORI (Salerno)* 5649 COLLESANO* (Palermo) 4254 FORTE DEI MARMI* (Lucca) 7760 SASSO MARCONI (BO) 14719

Collesano (Palermo) Delibera di adesione alla strategia internazionale Zero Waste. Organizzaione della RD spinta in tutto il centro abitato. Progetto di discarica temporanea Progetto di un centro di compostaggio privato sul territorio comunale. Progetto CCR con Ecopunti Compostaggio collettivo Progetto per la casa dell'acqua Spaccio biologico a filiera corta

Trapani Ato Trapani 1 11 comuni 220.000 utenze 40% RD in tutto il territorio Calatafimi Segesta 67% e Alcamo 50% In progetto il Centro Polifunzionale di trattamento dei rifiuti. Impianto di compostaggio Impianto di selezione del secco Impianto di trattamento Meccanico Biologico Centro di Ricerca Zero Waste Discarica per il periodo transitorio

Quando ci si trova davanti a qualcosa di nuovo frequentemente si hanno due differenti approcci: chi rifiuta il percorso nuovo perché pieno di incertezze preferendo restare ancorato ai tradizionali e sicuri metodi adottati finora e chi invece abbraccia con entusiasmo la nuova via perché intravede straordinarie possibilità di crescita. * *Ass. Gestione Corretta Rifiuti e Risorse-Parma

Centro di Ricerca GRAZIE +39 339 3104845 patrizia.losciuto@rifiutizerocapannori.it http://www.rifiutizerocapannori.it http://rifiutizerotrapani.blogspot.com