La percezione visiva e uditiva

Documenti analoghi
Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore. Che cos è il colore

Le onde. Definizione e classificazione

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

La Percezione Dei Colori

Analisi visibilità notturna. ing. Fabio Monfreda Studio Tecnico Monfreda, membro EVU

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014

Noi uomini abbiamo le nostre capacità percettive, che elaborate dal cervello ci forniscono un immagine del mondo sensibile. Tendiamo a trasferire la

} I suoi sono. percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno.

L immagine. Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

Trasduzione sensoriale

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni.

Sensazione e percezione

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Introduzione al colore

Dimensioni delle sensazioni

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore

La percezione acustica

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

R.Polillo, Interazione uomo macchina Parte seconda, 2

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione

La teoria del colore

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

Introduzione al colore

LA VISIONE DEI COLORI

The Garden of Earthly Delights, Bosh

La percezione visiva. Fisiologia Umana. Valori di Luminanza. Il Sistema Nervoso Parte III

LA PERCEZIONE DELCOLORE

COSTANZA DEI COLORI. Occhio umano: sensibilità alla luce di diverse lunghezze d onda: da 400 a 700 nanometri (nm).(dal blu al rosso).

PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

RISCHIO ILLUMINAZIONE

13. Colorimetria. La visione cromatica

La percezione dello spazio (1): indizi monoculari

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

Le onde elettromagnetiche

Il fenomeno luminoso

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI. Musica per i media 2016/2017. Lezioni IX-X 7-11 novembre 2016

Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia

VISIONE_03 LE VIE VISIVE E LA VISIONE CROMATICA. FGE aa

La visione spaziale (3): NGL e corteccia primaria

La percezione uditiva

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra

NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz

Classificazione delle onde

Ottica fisica - Diffrazione

La percezione dello spazio e della profondità

Struttura di bastoncelli e coni

La codifica dei suoni

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

RECETTORE E VIE ACUSTICHE. Appunti per lo studio

Dispense del corso di Fonia e Tecnico del Suono. anno accademico 2013/2014. Quarta lezione. Acustica di base

L orchestra di Einstein

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione:

Elaborazione SENSORIALE

LE ONDE. vibrano, mettendo in vibrazione anche

L equazione di onda in una dimensione

ACUSTICA. Studia il suono considerando le cause che lo hanno generato, il suo comportamento e la sua propagazione attraverso un mezzo materiale.

Oscillazioni ed Onde. Teoria dei Sistemi Lineari. Apoteosi dell Analisi di Fourier. Ottica Non-lineare. Analisi di Fourier di Limitata Applicabilita

Percezione Visiva COME VEDIAMO I COLORI? CAPITOLO 3 «IL COLORE DELLA LUNA» Paola BRESSAN Ed. Laterza

VISIONE_02 FISIOLOGIA RETINICA. FGE aa

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE

Fondamenti e didattica delle scienze

LEZIONE 11: VISTA. Lezione_11_vista 1. pupilla cornea. iride. umore acqueo. fibre zonulari. muscolo ciliare. coroide. sclera. retina.

Essendo LUCE ha proprietà sia di Onda che di Particella" (Quanti o Fotoni...per chi conosce l'esperimento di Aspect)

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

Elaborazione di immagini a colori

Corso di Interazione Uomo-Macchina Paolo Bottoni

Nel corpo vi sono cellule, chiamate recettori, gli stimoli. Esse sono in gran parte raggruppate in organi detti organi di senso.

Modelli di Colore. Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno biplab.unisa.it

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https//

Modulo di Tecnica del controllo ambientale

Dott. Gianni Gobbi S.C. di Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera di Perugia

3.Visione_03 Le vie visive e la visione cromatica

Lo Spettro Elettromagnetico

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica

LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITA OVVERO LA RAPPRSENTAZIONE DELLO SPAZIO

IL SUONO E LE GRANDEZZE FISICHE

Sistema nervoso. Funzioni:

Soccorso e persone con esigenze speciali Esperienze a confronto

Elaborazione di Segnali e Immagini (ESI)

TIPOLOGIE DI LAMPADINE

La natura fisica del suono

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

COME VEDIAMO I GRIGI

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22

ORGANI DI SENSO. Prof.ssa S. Di Giulio

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

Transcript:

La percezione visiva e uditiva Elaborazione dei dati multimediali a.a. 2009/10 Digressione: onde Un sasso gettato in uno stagno suscita onde concentriche che si allargano sulla sua superficie, coinvolgendo nel loro moto, a distanze diverse, con diversi effetti, la ninfea e la canna, la barchetta di carta e il gallegiante del pescatore... [Gianni Rodari, La grammatica della fantasia, Einaudi, Torino, 1973] La Ola : la gente non si sposta, ma qualcosa si propaga: è l onda. Non c è trasporto di materia (ognuno rimane al suo posto), ma di energia. 5 1

Registro il livello dell acqua in un punto dello stagno (p.es. su un palo): oscilla Periodo: T = tempo per ritornare allo stesso livello Ampiezza: massima escursione Frequenza: f =1/T (quante oscillazioni al secondo) Lunghezza d onda:! = T! velocità di propagazione Grandezza fisica Ampiezza Tempo Periodo 6 Luci e suoni, lampi e tuoni Il suono è un onda: ciò che oscilla è la pressione. La luce è un onda: ciò che oscilla è il campo elettromagnetico. Il campo elettrico è quello responsabile delle attrazione tra corpi carichi con segni opposti (fenomeni elettrostatici) Il campo magnetico è quello responsabile del fenomeno del magnetismo Luce e suono hanno velocità di propagazione diverse (lampo e tuono). In generale, un suono o una colore sono composti da molte onde, a diverse frequenze, mescolate tra loro. 7 2

Spettro elettromagnetico La visione Due fasi del processo: ricezione fisica dello stimolo elaborazione ed interpretazione dello stimolo (percezione visiva) 10 3

Il ricettore fisico: l occhio Riceve luce e la trasforma in segnale elettrico La luce colpisce l oggetto che la riflette e viene percepita dall occhio mediante la stimolazione delle cellule visive. 11 la retina contiene bastoncelli per la visione a bassi livelli di luminosità e periferica, e i coni per per la visione a colori (concentrati nella fovea) le celle gangliali (cellule) ricevono input dai coni e bastoncelli e (i loro assoni) formano il nervo ottico 12 4

Percezione visiva Percezione delle dimensioni e della profondità l angolo visuale indica lo spazio occupato da un oggetto rispetto al campo di vista (è relativo alla dimensione e distanza dall occhio) l acutezza visiva è l abilità di percepire i dettagli fini 13 Legge della size constancy: gli oggetti familiari sono percepiti a dimensioni costanti malgrado la variazione dell angolo visuale indizi come la sovrapposizione aiutano la percezione di dimensione e profondità 14 5

Stereopsi Nella visione stereoscopica, sui due occhi si formano due immagini diverse, a causa del diverso punto di vista. Le differenze sono interpretate (percepite) come indizi di profondità. La fusione binoculare è responsabile della percezione di una sola immagine della scena. circa il 10% della popolazione è stereo-blind, ma sfruttano altri indizi di profondità 15 Brillantezza Percezione della brillantezza la brillantezza è la reazione soggettiva alla luminanza (quantità di luce emessa da un oggetto) il contrasto è il rapporto tra la luminanza dell oggetto e quella dello sfondo 16 6

l acutezza visiva dipende dalla luminanza The contrast between stripes increase linearly from top to bottom, yet the threshold of visibility varies with frequency 17 l acutezza visiva dipende dalla luminanza contrast The contrast sensitivity function (Figure 2) predicts the threshold contrast for visibility for a specific spatial frequency 18 7

Percezione del colore i coni sono di 3 tipi, sensibili a specifiche lunghezza d onda della luce l acutezza del blu è la più bassa (3-4% della fovea è occupata da coni sensibili al blu) L-cones sensitivity M-cones S-cones 400 500 600 700 wavelength (nanometers) 19 8% dei maschi e l 1% delle femmine sono daltonici 20 8

Caratteristiche percettive del colore Gradazione (o Tinta) Saturazione Intensità 21 Messa a fuoco difficoltà di messa a fuoco contemporanea di colori lontani nello spettro (es.: rosso-blu; gialloporpora) per diverso angolo di rifrazione sul cristallino Blu Verde Rosso LUCE BIANCA LENTE A B C FUOCO SULLA RETINA Blu Verde Rosso 22 9

colori freddi colori caldi I colori caldi tendono ad avanzare, i colori freddi a recedere 23 L occhio desidera i colori complementari rosso verde blu arancione giallo viola 24 10

Percezione visiva (cont.) Il sistema visivo compensa la dimensione (legge della dimensione costante) i movimenti (img percepite stabili) i cambi di luminanza (colore e brillantezza invariati). L aspettativa (data dal contesto) è utilizzata per risolvere le ambiguità 25 Il contesto crea l aspettativa 26 11

ma l aspettativa può trarre in inganno The quick brown fox jumps over the the lazy dog 27 Percezione visiva (cont.) Compensazioni errate creano illusioni ottiche 28 12

Ponzo Illusion 29 The Ames Room 30 13

Udito Fornisce informazione sull ambiente: distanze, direzioni, oggetti, etc. Il soggetto della percezione uditiva sono le sorgenti primarie (che emettono il suono) Il soggetto della percezione visiva sono le sorgenti secondarie (gli oggetti che riflettono la luce) Canale di input che non richiede attenzione, da sfruttare nelle interfaccie 34 L orecchio umano esterno: protegge l orecchio interno e amplifica il suono medio: trasmette le onde sonore come vibrazioni all interno interno: trasmettitori chimici che vengono rilasciati e che causano impulsi al nervo uditivo Udito 35 14

Il suono altezza o pitch: legato alla frequenza del suono, da grave ad acuto. intensità o loudness: livello, volume timbro: legato al tipo di strumento 36 L essere umano può sentire frequenze dai 20 Hz ai 15 KHz Distingue meno accuratamente le alte frequenze rispetto alle basse Il sistema uditivo filtra i suoni: Il rumore di fondo viene eliminato consentendoci di udire suoni familiari senza prestare attenzione Esempio: cocktail party effect 37 15