LA PASSIONE PER LA CHIMICA ANTICHI LIBRI DI CHIMICA

Documenti analoghi
Laboratorio: I testi di divulgazione storica e la costruzione dei Quadri di Civiltà

FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE! Associazione Alumni Scuola Galileiana

Capitolo 3. LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA La teoria particellare un po' più da vicino

Principi di Analisi Farmaceutica Quantitativa + Laboratorio di Analisi Quantitativa

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Corso di Meccanica Applicata alle Macchine e Macchine

DIAPOSITIVE DI. BIOSTATISTICA (6 crediti, nuovo ordinamento) FONDAMENTI DI BIOMETRIA CON LABORATORIO (9 crediti, vecchio ordinamento)

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A.

Espressione di chiamata di funzione

Appendice 1.1 Lo stato gassoso... 5 Appendice 1.2 Radioattività e chimica nucleare... 8 Esercizi svolti Esercizi da svolgere...

Data Argomento Risposte:

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI

Read-on Extensive Reading

CORSO DI FISICA GENERALE

Opere di Giulio Natta possedute dalla Biblioteca Autonoma di Chimica Industriale. 1

Prof. Antonio IZZO LA BIBBIA

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z

I cataloghi RISORSE BIBLIOGRAFICHE E INFORMATIVE PER L'ECOLOGIA. 21 e 28 marzo Corso di Laurea in Biotecnologie Corso di Ecologia Applicata

AUTORI COSTANZO CATERINA DE LUCA ELISABETTA MACCHERONI FEDERICO MANCINI SARA MORETTI MARGHERITA

Note sulla relazione per l'esame di analisi del territorio e degli insediamenti

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Lezione 2. Leggi ponderali

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z

Introduzione (Walter E. Crivellin)... pag. 3. Sigle e abbreviazioni...» 6

Corso di Laurea Magistrale in Giornalismo e Cultura Editoriale Open Day - 11 Aprile 2017

Piccolo formato FILO REFE»Consigli e indicazioni per la preparazione di file corretti per la stampa.

Il livello a cui verrà condotto l'esame sarà il livello con cui le materie vengono insegnate alle scuole superiori.

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono:

Il Pendolo e la Rosa

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004 didattico

~ Scatti di scienza: la bellezza di un'immagine ~

Testo originale. (Stato il 1 gennaio 1998)

La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio.

Grande formato: SUPPORTI RIGIDI»Consigli e indicazioni per la preparazione di file corretti per la stampa.

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA PROF. S. MADONNA INDICAZIONI DI STUDIO, MODALITÀ E REGOLAMENTO DI ESAME

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S Analisi e controlli chimici dei prodotti alimentari Classi 5Apd-5Bpd

Ordinanza del DFE sulla messa in commercio di concimi

CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica

Raccontato da Carlo Scataglini

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Liceo Scientifico e Classico Marie Curie - Meda

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

RICERCA DELLE RIVISTE NEL CATALOGO ONLINE VISUALIZZAZIONE DELLE RIVISTE NEL CATALOGO ONLINE

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico Docente Resi Girardello Disciplina Discipline Pittoriche Classe Sezione Indirizzo II S

LABORATORIO DI CHIMICA I VOLUME DALLA SICUREZZA AI LEGAMI (stampa mista con espansione online) Franco Mannarino

Progetto fumo. 2CT - ANNO SCOLASTICO 2015/16 Istituto tecnico industriale statale A.Volta

Determinazione sperimentale di alcuni parametri sito-specifici

ISTRUZIONI REDAZIONE TESI MASTER

Manuale d uso Dottryna Editor in collaborazione con

Tecnica delle Costruzioni

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria

Stavolta presentiamo un articolo su Scott McCloud e il suo lavoro quale scrittori di importanti saggi sul linguaggio del fumetto.

TOMMASO GRECO. Insegnamenti impartiti. Primo semestre. Ricevimento Lunedì, Giovedì, (tutorato) FILOSOFIA DEL DIRITTO (Corso C)

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 18/09/2001 didattico

Antonio Cabrini. Non aver paura di tirare un calcio di rigore. varia

Comprendere come vengono prodotti i manufatti di uso comune. Capire la relazione tra le tecniche di produzione adottate e la qualità del prodotto

STECHIOMETRIA E LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE

LA CHIMICA. primo biennio. secondaria 2 grado

Note per la compilazione del Piano di Studio:

Le sostanze chimiche

Guida ai servizi della Biblioteca. Ufficio di Biblioteca del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali

Corso di apprendimento dell uso del computer

VERIFICA La struttura della materia: atomi e molecole

Capire i media. QUARTA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

L italiano competenza trasversale. La comprensione dei testi con funzione espositivo-argomentativa

VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DISCUSSI DAVANTI ALLA COMMISSIONE


Biblioteca di Economia e Management

IL SETTIMANALE DI FERROVIE ITALIANE

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A Corso: SERVIZI SOCIO-SANITARI ART.ODONTOTECNICO

Linee Guida per i Tesisti

LA CHIMICA. secondo volume. secondaria 2 grado

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA AVVISO relativo ai PROGRAMMI della GUIDA a.a. 2010/11

MARCO DUBBINI GIANCARLO MANCINELLI STORIA DELLE MONETE DI ANCONA. il lavoro editoriale

Norme redazionali per la tesi di laurea

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME

Programma di Economia Politica da 6 CFU per gli studenti di Giurisprudenza

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

9 Ciclo Anno Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo

Filologia, linguistica letteratura

SEMINARIO Biblioteca - Ricerche bibliografiche e informazione scientifica

Ch.mo Prof. Giuseppe Sorgi

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

il test di Ingegneria al Politecnico di Milano Emanuela Del Curto

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Chimica e laboratorio classe V A Anno scolastico

Leggere le citazioni - per Infermieristica

LINGUAGGI E AMBIENTI MULTIMEDIALI

MANUALE OPERATIVO FUNZIONE. Variazione importi procedure di gara FESR

Università della Basilicata Corso di Laurea in Economia Aziendale. Vademecum per l impostazione della tesi di laurea (a cura della prof. C.

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

NOVITÀ EDITORIALI. febbraio Ritorna un nome prestigioso dell editoria italiana. Linea editoriale dedicata al libro illustrato

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIUFFELLI - EINAUDI TODI Viale Montecristo, T O D I (PG). Tel. 075/

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n del , è composta dai:

PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012

Transcript:

LA PASSIONE PER LA ANTICHI LIBRI DI Sicuramente uno dei più interessanti tra i testi antichi di chimica. In questo libro scritto in Francia da G.A. Chaptal alla fine del 1700 e tradotto in italiano da Floriano Caldani si possono consultare tutte le procedure antiche di laboratorio che portavano a spiegare i concetti teorici di chimica. Vi sono alcune citazione a lavori di Lavoisier sulla fermentazione alcolica. A quei tempi si utilizzavano unità di misura diverse da quelle attuali e quando vi sono proposte quantità di sostanze bisogna essere pronti a fare le conversioni. Leggendo le pagine di questo antico testo di chimica si viene leteralmente catturati e trasportarti alle origini della chimica. Non è facile trovare una copia di questo libro chi la possiede la conserva gelosamente. Sono 4 tomi. La cosa interessante che risulta dalla consultazione di questo antico libro è che molti composti e molte reazioni erano note già allora. Quando si parla della formazione dei cristalli del verde eterno sembra proprio di vivere le fasi di quel laborioso lavoro per ottenerli. Alcune citazioni saranno inserite nella nuva edizione di esperienze per il laboratorio di chimica. Laboratorio di chimica I e II vol La chimica dilettevole, già nel 1850 ma anche prima si pensava di utilizzare alcune reazioni chimiche per divertire e stupire le persone. Si legge testualmente nel titolo: serie di sperienze curiose ed istruttive di chimica che si eseguono con facilità e sicurezza. Da queste parole si capisce che da sempre alla chimica è stata associata la parola sicurezza. Molte delle reazioni utilizzate oggi per stupire i nostri studenti erano già utilizzate a quei tempi. Interessante la parte dedicata agli inchiostri una serie di reazioni che producono colori diversi e come tutti i libri antichi alle miscele congelanti, come si diceva allora sottraevano il calorico. Stampato a Milano nel 1858 presso Serafino Majocchi autori Accum e Pozzi (nuva edizione)

LA PASSIONE PER LA ANTICHI LIBRI DI Un compendio di chimica del 1878, non è di facile consultazione ma leggendo con attenzione si possono trovare delle esperienze interessanti. La chimica applicata alle arti di un grande autore Ascanio Sobrero inventore della dinamite. L opera originale è in 4 volumi quello consultato è solo il secondo che tratta i metalli e le loro combinazioni. Per ogni metallo sono proposte le procedure per la preparazione dei composti. Stampato a Torino nel 1853 da Cugini Pomba e Comp. Editori

LA PASSIONE PER LA ANTICHI LIBRI DI Primi elementi di chimica di V. Regnault Francia, Quarta edizione Italiana a cura del prof. Vincenzo Masserotti con l aggiunta dei rudimenti di chimica organica anno 1864 editore dottor Francesco Vallardi Milano. Edizione con molti disegni di strumenti progettati e utilizzati da grandi chimici del passato. Trattato di chimica analitica del 1880 del prof. Luigi Gabba dell istituto tecnico superiore di Milano editore U. Hoepli. Due volumi con una elegante rilegatura. Si possono consultare tutti gli antichi strumenti utilizzati per l analisi chimica (in realtaà molti simili a quelli utilizzati oggi), la laboriosa metodica, particolari procedure e utili metodi di calcolo da utilizzare nell analisi volumetrica.

LA PASSIONE PER LA ANTICHI LIBRI DI Chimica generale di Egidio Pollacci editore Fratelli Dumolard Milano del 1891 Un bel libro di chimica con una parte dedicata alla nomenclatura di particolare interesse. Dopo la lettura della parte dedicata alla nomenclatura si può capire ad esempio perché i Fosfati di sodio vengono chiamati: sodio fosfato bibasico Na 2 HPO 4 ; sodio fosfato monobasico NaH 2 PO 4. Uno dei libri più importanti per la chimica analitica Trattato di chimica analitica di W. D. Treadwell Quello proposto è una 5 edizione italiana dalla 15 e 16 tedesca del 1939 editore Vallardi. Si nota che alcune procedure proposte nelle vecchie edizione spariscono nelle nuove ad esempio in quelle degli anni 50-60

LA PASSIONE PER LA ANTICHI LIBRI DI Due libri di aritmetica che trattano anche il sistema metrico decimale (1871) le monete, pesi e misure (1853). 1853 e 1871 leggendo gli esercizi proposti si entra con la mente proprio nell epoca del periodo, alcuni sono proprio curiosi perché emergono le condizioni storiche del tempo.