L APPLICAZIONE DEGLI STRUMENTI GESTIONALI DELLA RETE NATURA 2000 BASILICATA ALL INTERNO DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

Documenti analoghi
Biodiversità e Governance in Basilicata. Conoscenza, dati e gestione delle risorse naturali in Basilicata. Franco Ricciardi Matera 5 giugno 2015

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

UFFICIO PARCHI, BIODIVERSITÀ E TUTELA DELLA NATURA - Dirigente: Dott. Francesco RICCIARDI Referente: Dott. For. Antonella LOGIURATO

Rete Natura 2000 in Basilicata

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

La Rete Natura 2000 in Piemonte

Biodiversità e Governance in Basilicata

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness)

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

La programmazione

Le misure del PSR Marche e la Rete Natura 2000 regionale

Workshop della Rete Progetto natura 2000 e biodiversità

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

SUNLIFE LIFE13 NAT/IT/000371

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

LIFE+ T.E.N. (Trentino Ecological Network) Ecological Network Life+11 NAT/IT/187

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

LEGGE REGIONALE N. 24

IL PIANO DI GESTIONE DELLE SCIARE E DELLE ZONE UMIDE DI MARSALA E MAZARA OPPORTUNITÀ DEL CICLO DI PROGRAMMAZIONE

LIFE GESTIRE2020- Nature Integrated Management to Una nuova strategia integrata per Rete Natura 2000.

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

1920 N. 9 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE

VIVE SOLO CHI SI MUOVE

Giovanni Aramini. Ministero dell'ambiente - V Sala 23 maggio, 2017 da 14:30 a 15:30

Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana

Rete Natura 2000 Gli strumenti gestionali applicati agli habitat forestali : i casi di studio delle ZSC Abetina di Laurenzana e Faggeta di Moliterno

Art Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

L'accesso è libero tanto agli Enti pubblici che ai privati, con un aiuto, a seconda dei casi, che varia fra l'80% ed il 100 %.

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

«Le Misure di Conservazione (MdC): approvazione e valutazione delle osservazioni-proposte pervenute»

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

,00 (articolo 18) M06 - Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese (art. 19)

La coerenza del PSS con la programmazione territoriale

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

Bando di selezione per formulazione di graduatorie per assunzioni a tempo determinato

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA

REVISIONE INTERMEDIA DELLA STRATEGIA NAZIONALE PER LA BIODIVERSITÀ FINO AL 2020

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Il cambio di passo dell Europa E I FONDI STRUTTURALI 25 NOVEMBRE 2014

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Biodiversità e Tutela del suolo nei programmi di Fondazione Cariplo

I paesaggi del Friuli Venezia Giulia

Aree protette. Segnalazioni Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio. Modifiche alla legge regionale 29 giugno 2009, n. 19.

OBBLIGO DELLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA MISURE DI CONSERVAZIONE OBBLIGATORIE DA APPLICARSI NELLE ZONE DI PROTEZIONE

Primo Programma per il Sistema Regionale delle Aree protette e dei siti della Rete Natura 2000

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE E LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA DELLE AREE PROTETTE E DEI SITI NATURA

PIANO DI GESTIONE DEL SITO NATURA 2000 DEL CARSO

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro

Parchi x Territorio. La Città e il Verde. Segreteria Tecnica Corona Verde Elena Porro. Castello della Mandria 9 ottobre con il patrocinio:

1. Collegamenti fra i siti d'interesse presenti nel parco e nelle vicinanze

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

Aree naturali tutelate. in Friuli Venezia Giulia

Interventi nel settore forestale

Filiere di prossimità e filiere territoriali in Basilicata attraverso il metodo del dialogo e la partecipazione dal basso (PSR 2007/2013)

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

ALCUNE ATTIVITA DEGLI AGRONOMI E FORESTALI

La Rete Natura 2000 in Emilia-Romagna

La connessione ecologica per la biodiversità, il LIFE + TIB (Trans Insubria Bionet) e l esperienza del Contratto di Rete in Provincia di Varese

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste

Conosci il tuo ambiente

fonte:

Il Programma di sviluppo rurale (PSR 14-20) Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR)

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA URBANISTICA E AMBIENTE. Nr. 316 DEL 30/07/2011

Progetto SILLIFE 14/NAT/IT/000809

DIREZIONE GENERALE L AMBIENTE Regione Sardegna per l approvazione dei Piani di Gestione dei siti Natura 2000 predisposti a seguito dell invito a prese

provincia di mantova

Convenzione APAT-WWF per la conservazione ecoregionale nel Mediterraneo Centrale

ALLEGATO A al Progetto Esecutivo

Valorizzazione economica delle infrastrutture verdi e PES

A relazione dell'assessore Valmaggia:

Aree protette. Parchi, riserve e siti rete natura 2000

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

Roberto Micale PSR Umbria Le misure a superficie

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Misure di mitigazione del rischio per la protezione dei corpi idrici superficiali e sotterranei

Il processo di V.A.S. della SEAR

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna

STRATEGIA EUROPA 2020

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema)

Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline

Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale

Transcript:

L APPLICAZIONE DEGLI STRUMENTI GESTIONALI DELLA RETE NATURA 2000 BASILICATA ALL INTERNO DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LOGIURATO A. (1), BERILLO M. (2), IERARDI C. (2), ORLANDO V. (1), PANZARDI G. (2), POMPILI M. (1), ROMANO A. (2). REGIONE BASILICATA - Potenza, ITALY (1) Ufficio Parchi, Biodiversità e Tutela della Natura - Dipartimento Ambiente e Territorio, Infrastrutture, Opere Pubbliche e Trasporti (2) Direzione Generale Dipartimento Ambiente e Territorio, Infrastrutture, Opere Pubbliche e Trasporti www.biodiversita2016.it

Attuazione della Strategia Nazionale della Biodiversità in Basilicata mediante RETE NATURA 2000

Attuazione della Strategia Nazionale della Biodiversità in Basilicata Mediante RETE NATURA 2000 MISURE E AZIONI RN2000 BASILICATA MR_AGR_ZOO_2 Monitoraggio di contaminanti potenzialmente causa di fenomeni eutrofici Siti Arco Ionico Lucano AVI10 Sensibilizzazione e divulgazione Realizzazione di percorsi didattico-naturalistici Realizzazione di capanni di osservazione per l avifauna e passerelle in legno alla foce del Bradano e alla foce del Basento, nel perimetro della Riserva Forestale di Protezione di Metaponto.

STATO DELLA PIANIFICAZIONE RN2000 BASILICATA 17 Z.P.S. Direttiva Uccelli 2009/147/CE 55 S.I.C. Direttiva Habitat 92/43/CE: 58 siti afferenti a Rete Natura 2000 per una superficie complessiva pari al 17,7% del territorio D.M 16.9.2013 20 Zone Speciali di Conservazione adozione Misure di Tutela e Conservazione (MTC) sito-specifiche; DGR 951/2012; DGR 30/2013. 1 S.I.C. in attesa di designazione in Z.S.C. 9 S.I.C. con P.d.G. approvati D.G.R. 904/2015 Arco Ionico Lucano e D.G.R. 1492/2015 Valle Basento Costa di Maratea DGR n. 166/2016. 1 S.I.C. P.d.G in fase di approvazione Monte Coccovello Monte Crivo - Monte Crive 22 SIC ricadenti in Parchi Nazionali sono interessati da Misure di Tutela e Conservazione (DGR 1678/2015; DGR 309/2016); 2 siti in definizione MTC

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE IN BASILICATA. Con Deliberazione del Presidente della Giunta Regionale della Basilicata n. 65 del 19 marzo 2008, è stata disciplinata l'applicazione dei criteri minimi uniformi di cui al Decreto del Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio del 17 ottobre 2007 nelle Z.P.S. Con le Deliberazioni della Giunta Regionale della Basilicata n.951 del 18 luglio 2012, n.30 del 15.01.2013, n.1678 del 22.12.2015 e n.309 del 29.03.2016 sono state adottate le Misure di Tutela e Conservazione necessarie a mantenere in uno stato di conservazione soddisfacente degli habitat e delle specie relativamente a 58 S.I.C. della Basilicata delle quali 20 sono state designate come Z.S.C. con D.M. 16 settembre 2013. Misure Generali MG57 DGR 951/2012 Adozione di strumenti di pianificazione sulla proprietà pubblica e di forme di gestione forestale coerenti con la conservazione degli habitat forestali ed ispirati a criteri della selvicoltura naturalistica IT9210140 Grotticelle di Monticchio CONS11 Mitigazione dell impatto della rete elettrica aerea mediante l'isolamento del conduttore elettrico (utilizzo di guaine e materiali isolanti) e la segnalazione dei cavi (apposizione di boe e spirali colorate) Monitoraggio del livello idrico delle zone umide, in particolar modo durante la stagione riproduttiva delle specie ornitiche presenti, al fine di evitare eccessivi sbalzi del medesimo IT9210010 Abetina di Ruoti CONT1 Acque Interne Monitoraggio permanente dei fenomeni di dissesto idrogeologico (in atto e quiescenti) lungo la SP 6 e nelle testate dei bacini imbriferi di Vallone S. Rocco e Vallone d Intra, individuate come aree di alimentazione di dissesti

Le Z.S.C. della Basilicata MATTM D.M. 16.09.2013 (GU n.226 del 26.9.2013) 1. ABETINA DI LAURENZANA - IT9210005 2. ABETINA DI RUOTI - IT9210010 3. BOSCO CUPOLICCHIO - IT9210020 4. BOSCO MANGARRONE - IT9210045 5. BOSCO DI MONTEPIANO - IT9220030 6. BOSCO DI RIFREDDO - IT9210035 7. DOLOMITI DI PIETRAPERTOSA - IT9210105 8. FAGGETA DI MOLITERNO - IT9210110 9. FAGGETA DI MONTE PIERFAONE - IT9210115 10. FORESTA GALLIPOLI COGNATO - IT9220130 11. GRAVINE DI MATERA - IT9220135 12. GROTTICELLE DI MONTICCHIO - IT9210140 13. LAGO LA ROTONDA - IT9210141 14. LAGO PANTANO DI PIGNOLA - IT9210142 15. LAGO S. GIULIANO E TIMMARI - IT9220144 16. MONTE VULTURE - IT9210210 17. MONTE LI FOI - IT9210215 18. MONTE PARATIELLO - IT9210190 19. MURGE DI S. ORONZIO - IT9210220 20. VALLE DEL NOCE - IT9210265 Altri 32 siti SIC sono in attesa di decreto

45 Incontri di Comunicazione sulle Zone Speciali di Conservazione Z.S.C. Progetto Basilicata Ecological Green HUB

COMUNICAZIONE RN2000 Basilicata: Convegno Green Week 2015 NATURE our health, our wealth, Biodiversità e governance in Basilicata. Matera 5 giugno 2015.

RN 2000 Basilicata e Prioritized Action Framework (PAF) Con D.G.R.1181/2014 è stato approvato il Prioritized Action Framework (PAF) un quadro prioritario di interventi, condiviso con gli uffici regionali interessati e con l autorità di Gestione del PSR e del PO- FESR. Si tratta di un documento di programmazione trasversale in cui si evidenziano le priorità e le urgenze in termini di tutela e conservazione della biodiversità presente nei siti Natura 2000 voluto dalla Commissione come condizione ex-ante per l approvazione dei strumenti di finanziamento dei fondi comunitari. Le sezioni del documento sono le seguenti: Le sezioni A e B (informazioni scientifiche generali e di dettaglio su habitat e specie) La sezione C (relativa agli strumenti di pianificazione è stata redatta a partire dalle M.T.C. e dai P.d.G) La sezione D (le risorse finanziarie utilizzate nel ciclo di programmazione 2007-2013) La sezione E (la stima dei fabbisogni) Le sezione F e G sono state elaborate in base alle azioni prioritarie dei Piani di Gestione e alle M.T.C. La sezione H, prevede una fase di monitoraggio e controllo delle attività.

RN 2000 Basilicata e Prioritized Action Framework (PAF) Type of activity 17-18 Monitoraggio degli effetti su habitat e specie di interesse comunitario all'interno dei siti RN 2000 (ZPS e ZSC), delle attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi già in essere in aree limitrofe e adiacenti. (17-18) Description of measure Target species/habitats/sites Potential Financing sources* 18 Censimento/ eventuale realizzazione di laghetti collinari e montani e punti acqua finalizzati alla creazione di una rete di controllo degli incendi. (18) 12 Rimozione e bonifica delle discariche e microdiscariche abusive presenti nei siti RN2000 (ZPS e ZSC) 17 Istituzione Osservatorio Regionale per la Biodiversità, e per la Sostenibilità Ambientale 13 Mitigazione dell impatto della rete elettrica aerea mediante l'isolamento del conduttore elettrico (utilizzo di guaine e materiali isolanti) e la segnalazione dei cavi (apposizione di boe e spirali colorate).(13) 12 Monitoraggio permanente habitat ambienti umidi ed eventualmente habitat strettamente correlati ad essi (estensione massima e relative oscillazioni e/o contrazioni stagionali; grado di compattezza e consistenza; relative perimetrazioni ecc.) (12) 12 Conservazione degli elementi naturali e semi-naturali nel paesaggio rurale (12) 12-13 Conservazione ex situ del germoplasma di specie vegetali autoctone. Depositare in una seed-bank, dove preservare il patrimonio genetico di specie rare, endemiche, protette o minacciate d estinzione.(12-13) 14 Controllo, vigilanza e sensibilizzazione sul divieto di immissioni in corpi idrici naturali e artificiali di specie ittiche non locali e immissione di specie locali con ceppi non autoctoni. 13 Eliminazione e/o trasferimento di linee elettriche ed impianti tecnologici e/o mitigazione dei relativi impatti All species/habitats/sites Fondi di Compensazione ambientale aziende estrattive/fondi regionali Osservatorio Regionale Val d Agri All species/habitats/sites Piano antincendio regionale Fondi statali/ Regionali/Feasr/ Progetti Pilota Fondi Fesr/ LIFE+ All species/habitats/sites A carico dei Comuni- Protocollo intesa - Progetto sul modello Vie Blu (Fondo Coesione) /Piano Rifiuti All species/habitats/sites Fondi Nazionali e Regionali /Comunitari Fesr Uccelli e Chirotteri inseriti nelle Direttive Habitat e Uccelli LIFE+/ Compensazione ambientale (ENEL Imprese eolico) / Progetti Pilota Fondi FESR 3260 3140 6420 Fondi Nazionali/Osservatorio Biodiversità/ Convenzioni con ONG, associazioni, volontari etc. 6210*, 6510, 6430, 1430, 6220, 5330, 3250, 3260, 3280 9220*, 8310, 9180*, 6210*,91M0 9210*, 9340 Fondi Feasr / Fondi Fesr Paesaggio Fondi statali/ Regionali/ Feasr/ Progetti Pilota Fondi Fesr/ LIFE+ 3260 3140 6420 Fondi Regionali / Fondi settore Pesca Sportiva/ Associazioni volontari Tutti gli habitat e specie avifauna Fondi statali/ Regionali/ Feasr/ Progetti Pilota Fondi Fesr/ LIFE+ 12 Rinaturalizzazione cave dismesse Tutti Fondi statali/ Regionali/ Feasr/ Progetti Pilota Fondi Fesr/ LIFE+ 12 Consolidamento dei ghiaioni 8130 ed altri habitat rocciosi Fondi statali/ Regionali/ Feasr/ Progetti Pilota Fondi Fesr/ LIFE+ 17 Monitoraggio degli habitat secondari, di transizione e/o ecotonali Tutti Fondi statali/ Regionali/ Feasr/ Progetti Pilota Fondi Fesr/ LIFE+

RN 2000 Basilicata e Prioritized Action Framework (PAF)

ESEMPI DI HABITAT E SPECIE TARGET NEL PAF Habitat 3280 - Fiumi mediterranei a flusso permanente con vegetazione dell alleanza Paspalo-Agrostidion e con filari ripari di Salix e Populus alba. ZSC Pantano di Pignola Habitat 9210 - Faggeti degli Appennini con Taxus ed Ilex. ZSC Faggeta di Monte Pierfaone Dir. 147/2009. Oenanthe oenanthe. ZSC Dolomiti di Pietrapertosa

POSSIBILI RISORSE FINANZIARIE PSR-FEASR LIFE+ 8th EU Framework programme for research and innovation horizon 2020 PO - FESR PO - FSE PO- FEAMP Fondi regionali Prioritized Action Framework Fondi FAS INTERREG Funding period 2015 2020 NCFF Programma LIFE FSC Sviluppo e Coesione Contributo di privati

Connessione di strategie di conservazione in Basilicata E.P.O.S. Educazione e Promozione alla Sostenibilità Piani di assestamento forestale Piano antincendio regionale Piano Paesaggistico Regionale Strategia Nazionale per la Biodiversità Natura 2000 Rete Ecologica di Basilicata Piano di Tutela delle Acque Piano di Tutela delle Coste Piano Ittico Regionale Piano rifiuti Piani faunistici Piani dei Parchi Piani Urbanistici Rete Escursionistica di Basilicata

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR) 2014-2020: RN2000 A SOSTEGNO DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI. M12 Indennità Natura 2000 e indennità connesse alla direttiva quadro sulle acque 12.1 - Salvaguardia prati da sfalcio e turnazione e riduzione del carico di bestiame 12.1.1 salvaguardia prati da sfalcio e turnazione e riduzione del carico di bestiame. 12.2 - Indennità evoluzione naturale cedui /avviamento alto fusto 12.2.1 indennità evoluzione naturale cedui/avviamento alto fusto M04 - Investimenti in immobilizzazioni materiali 4.4 investimenti non produttivi finalizzati prioritariamente alla conservazione della biodiversità M06 - Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese 6.4.3 sostegno per la realizzazione di impianti di energia da fonti rinnovabili M08 investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste 8.1.1 imboschimento su superfici agricole e non agricole M10 pagamenti agro-climaticoambientali 10.1.2 gestione sostenibile di infrastrutture verdi 10.1.3 biodiversità allevatori e coltivatori custodi 10.1.4 introduzione agricoltura conservativa M11 agricoltura biologica 11.1 pagamenti per la conversione in pratiche e metodi di agricoltura biologica 11.2 pagamenti per il mantenimento di pratiche e metodi di agricoltura

PO FESR 2014-20 E RN2000 BASILICATA Asse 5 6C.6.6.1 - INTERVENTI PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DI AREE DI ATTRAZIONE NATURALE DI RILEVANZA STRATEGICA (AREE PROTETTE IN AMBITO TERRESTRE E MARINO, PAESAGGI TUTELATI) TALI DI CONSOLIDARE E PROMUOVERE PROCESSI DI SVILUPPO 6D.6.5.A.1 - AZIONI PREVISTE NEL PRIORITIZED ACTION FRAMEWORK (PAF) E NEI PIANI DI GESTIONE DELLA RETE NATURA 2000. 6D.6.5.A.2 - INTERVENTI PER RIDURRE LA FRAMMENTAZIONE DEGLI HABITAT E MANTENERE IL COLLEGAMENTO ECOLOGICO E FUNZIONALE 6C.6.6.2 - SOSTEGNO ALLA DIFFUSIONE DELLA CONOSCENZA E ALLA FRUIZIONE DEL PATRIMONIO NATURALE ATTRAVERSO LA CREAZIONE DI SERVIZI E/O SISTEMI INNOVATIVI E L UTILIZZO DI TECNOLOGIE AVANZATE

PO FSE 2014-20 E RN2000 BASILICATA 8.5.5 - Azioni di qualificazione e riqualificazione dei disoccupati di lunga durata fondate su analisi dei fabbisogni professionali e formativi presenti in sistematiche rilevazioni e/o connesse a domande espresse delle imprese. [Azioni formative economia verde rivolte a operatori di CEAS ed imprese/associazioni terzo settore,] 10.4.3 - Interventi formativi per elevare le competenze a rafforzamento degli OT 4 (energia) e 6 (ambiente, cultura e turismo, in particolare se a sostegno di Matera Capitale Europea della Cultura del 2019) [Formazione specialistica: green economy, valorizzazione del patrimonio e delle attività culturali e per l autoimprenditorialità]

LE MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE INTEGRATE NEI PIANI DI ASSESTAMENTO FORESTALE (PAF) Censimento, mappatura e monitoraggio delle cenosi forestali con caratteri di boschi vetusti. MTC della ZSC «Abetina di Laurenzana» nel PAF del Graduale sostituzione delle specie forestali esotiche favorendo il ritorno della vegetazione forestale autoctona.

PAF di Laurenzana Individuazione di un itinerario naturalistico e culturale all interno della ZSC «Abetina di Laurenzana» Limodorum abortivum Platanthera bifolia Narcissus poeticus Salamandrina terdigitata Neottia nidus-avis

PAF Terranova del Pollino Habitat d'interesse 6210* 9180* 9220* 91M0 8210, 5130, 8130, 95A0, 8320 Descrizione dell'intervento previsto nel Piano di Assestamento Educazione ambientale attraverso la promozione di progetti di ricerca che prevedono la realizzazione di sentieri didattici che rappresentano la possibilità di conoscere il valore e l'importanza dei SIC e della rete natura 2000.

PAF San Giorgio Lucano PERIODO METODOLOGIE PER INDICATIVO DI SPECIE IL MONITORAGGIO ESECUZIONE DEL MONITORAGGIO MTC: Monitoraggio della produttività, della composizione floristica e del carico in UBA delle aree a pascolo. FOTO SPECIE METODOLOGIE PER IL MONITORAGGIO PERIODO INDICATIVO DI ESECUZIONE DEL MONITORAGGIO FOTO Anacamptis pyramidalis Marzo-Giugno Asphodelus macrocarpus Maggio-Giugno Conteggio Orchis mascula Orchis provincialis Conteggio Annuale di individui all interno di aree di saggio col metodo dei quadranti permanenti. Ogni quadrante sarà identificato con coordinate gps. Aprile-Giugno Aprile-Giugno Sylibum marianum Urtica dioica Centaurea Ssolstitialis Annuale di individui all interno di aree di saggio col metodo dei quadranti permanenti. Ogni quadrante sarà identificato con coordinate gps. Aprile-Maggio Perenne Perenne Orchis purpurea Aprile-Giugno Monitoraggio dei Ophrys tenthredinifera Aprile-Maggio Boschi limitrofi confini attraverso tracciati gps Perenne

Piano di Gestione Siti Rete Natura 2000 Costa di Maratea

Es: IA03. Interventi a favore delle dune Piantumazione con biostuoie Mantenimento del materiale vegetale spiaggiato

RECEPIMENTO DELLE MTC DA PARTE DEGLI ENTI GESTORI Ente Parco Nazionale del Pollino: Deliberazione del Consiglio Direttivo n. 28/2016 Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano; in corso aggiornamento Piano del Parco. Ente Parco Nazionale Appennino Lucano Val D Agri Lagonegrese: Deliberazione del Presidente dell Ente Parco n.20/2014 Ente Parco Regionale di Gallipoli Cognato e delle Piccole Dolomiti Lucane: Deliberazione del Consiglio Direttivo n. 17/2014 Ufficio Territoriale per la Biodiversità di Potenza: Protocollo d Intesa e Progetto Applicativo MTC ZSC «Grotticelle di Monticchio» Province di Matera e di Potenza: Protocolli d Intesa ZSC Murge di Sant Oronzio. Ente Gestore: Ente Parco Nazionale Appennino Lucano Val D Agri Lagonegrese

PROTOCOLLI D INTESA - REGIONE BASILICATA ENTI GESTORI E STAKEHOLDERS Lago Pantano di Pignola (Provincia di Potenza, Comune di Pignola WWF, ASI) D.G.R. n.1003/2014; Arco Ionico Lucano (propedeutico all approvazione del Piano di Gestione) D.G.R. n.923/2014 2014 (PdG D.G.R. n.904 del 7 luglio 2015); Monte Li Foi (Esercito) D.P.G.R. n.946/2014; Monte Li Foi (Comune di Potenza) D.G.R. n.24/2015; Faggeta di Moliterno (PNAL, Comune di Moliterno e CEAS di Moliterno) - DGR n.258/2015. Esempio: Attuazione delle MTC nella ZSC «Grotticelle di Monticchio» da parte dell Ente Gestore (UTB Corpo Forestale dello Stato ). Scheda applicativa. FONDO AZIONI INTERVENTO DURATA BUDGET COFINANZIAMENTO PSR 2014-20 Investimenti non produttivi Investimenti non produttivi finalizzati Progetto Allevamento Brahmaea (Acanthobrahmaea europaea - Hartig) 4 anni Euro 100.000 Fondi Strutturali Regione Ente prioritariamente alla Realizzazione di n. 3 conservazione della unità funzionali biodiversità. Finanziare interventi 1- Realizzazione sia di costituzione di centro strutture artificiali e vegetali che arricchiscono l ecosistema, sia con protezione da fauna, allevamento Brahmaea per la reitroduzione negli habitat protetti nelle Aree Natura 2000, ove previsto 2 - Realizzazione area espositiva con dai Piani di Gestione, allestimento di è importante allevamenti sostenere didattici l eradicazione delle specie vegetali invasive alloctone, 3 Realizzazione museo sia arbustive che arboree.

RN2000 BASILICATA E VALUTAZIONI AMBIENTALI La designazione di ulteriori 35 Z.S.C. della Regione Basilicata, al fine di avere una regolamentazione dei siti strettamente collegata alle condizioni, alle caratteristiche ed alle emergenze naturalistiche degli stessi e di attuare adeguate politiche ambientali e di sviluppo territoriale, permetterà anche l applicazione pertinente e contestualizzata delle valutazioni ambientali (VAS e VINCA) effettuate su Piani, Progetti ed Interventi. Un primo importante passo è stato effettuato con la elaborazione della Cartografia degli Habitat per ogni Sito della RN2000 Basilicata, adottata con DGR nel 2013.

Strategia PEBLDS AMBITI DI PAESAGGIO Ambiti di paesaggio: medesimi aspetti naturalistici, vegetazionali o morfologici hanno ruoli ambientali e significati paesaggistici differenti in relazione al contesto territoriale. BIODIVERSITÀ PAESAGGIO Strumento operativo

RETE ECOLOGICA RETE NATURA 2000

Piano Paesaggistico Regionale Valutazioni Ambientali Monitoraggio Pianificazione Comunale Applicazione M.T.C. delle ZSC Con RETE NATURA 2000 BASILICATA ECOLOGICAL GREEN HUB le MTC inerenti la pianificazione urbanistica sono state inserite nelle Norme Tecniche di Attuazione dei Regolamenti Urbanistici (Es.: Atella).

PUNTI DI DEBOLEZZA NELL ATTUAZIONE DELLA STRATEGIA Necessità di una norma quadro nazionale aggiornata Mancanza di integrazione politiche di settore Conflitti tra norme di tutela e attività economiche Carenza di pianificazione Scarsa conoscenza della normativa comunitaria (allegati delle direttive) da parte dei tecnici Carente sinergia tra i soggetti alla realizzazione delle politiche di tutela e conservazione Frammentazione di aree e habitat Poca fruibilità del territorio per abbandono Poca consapevolezza dei cittadini sul valore della biodiversità e dei servizi ecosistemici connessi

GRAZIE PER L ATTENZIONE