Giuseppe Scarascia Mugnozza Dipartimento di Agronomia, Foreste e Territorio, Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA))

Documenti analoghi
Ricerca e innovazione forestale a supporto della bio-economia globale. G. Scarascia-Mugnozza Università della Tuscia, Viterbo

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive Tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti Diego Tomasi e Coll.

CIBO È POTERE Biotech e controllo delle risorse alimentari

Environmental Paper Network. FAO: deforestazione in calo? Deforestazione

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

Piergiovanni Piatti L ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO SUL MAIS DELLE CAMERE DI COMMERCIO DI TORINO E CUNEO, A SUPPORTO DEI PRODUTTORI E DEI CONSUMATORI

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI

LA TRASFORMAZIONE GENETICA NELLE PIANTE: PRINCIPI E STATO DEI LAVORI. Michele Morgante

LE BIOTECNOLOGIE IN AGRICOLTURA E ZOOTECNICA LA BIOTECNOLOGIA E L APPLICAZIONE DELLA BIOLOGIA CHE SFRUTTA I SISTEMI BIOLOGICI, GLI ORGANISMI VIVENTI

Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo.

Biotecnologie e Ambiente

TRASFORMAZIONE GENETICA DI SPINACIO (SPINACIA OLERACEA L.) MEDIATA DA AGROBACTERIUM TUMEFACIENS

Cos è un OGM? (art. 2, direttiva 2001/18, CE del 12/03/2001)

Nocciolo Noce e Castagno Tecnica e opportunità

Elementi di Genetica Vegetale

SE È VERO CHE SIAMO (ANCHE) QUELLO CHE MANGIAMO,

Oli vegetali e biodiesel: situazione attuale e prospettive di sviluppo per l agricoltura

MERCATI AGRICOLI INTERNAZIONALI: scenario di riferimento

Finanziamento MiPAAF. Coordinamento CRA. CRA ISCI Bologna. CRA ISPIO Casale Monferrato. CRA ISMA Roma. Centro Ricerche Biomasse - Perugia

Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

Vini effervescenti: la posizione italiana

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE ***

NUOVI CLONI DI PIOPPO

Industria alberghiera e altre infrastrutture. Alberghi, garni, motel, ristoranti con alloggio. Case e appartamenti di vacanza, camere private.

Agrotecniche innovative per ridurre i costi di produzione dei cereali Cristian Bolzonella, Luigi Sartori, Samuele Trestini Università di Padova

Conservazione e valorizzazione delle risorse forestali montane Piermaria CORONA - Andrea CUTINI CREA - Centro di ricerca per la selvicoltura, Arezzo

Sono sicuri gli OGM? (organismi geneticamente modificati)

Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza. O.G.M. Vegetali

Visite presso aziende agrarie per prendere visione delle varie tecniche agronomiche e sistematorie

ETICA E BIOTECNOLOGIE. Progetto speciale Istituto Rosmini 5BD

004 BOMBE, SILURI, RAZZI, MISSILI ED ACCESSORI 005 APPARECCHIATURE PER LA DIREZIONE DEL TIRO 010 AEROMOBILI

Biocarburanti di Seconda Generazione

F.V.G. - Export vini:

IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED. Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia

1. IL QUADRO INTERNAZIONALE

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

ANSA Riso: Cra, individuati i marcatori molecolari Consiglio ricerca agricoltura fatto ricerca con Cnr e Università 23 ottobre, 16:43

Le determinanti strategiche dell internazionalizzazione

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi

INGEGNERIA GENETICA NELLE PIANTE

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA (

La gestione sostenibile di una catena di fornitura di materie prime di origine forestale

Foto R. Bocci. 10 concetti chiave di SOLIBAM - coltivare la diversità

PARCO DEL RIO VALLONE CEM AMBIENTE IMPIANTO A BIOMASSA LEGNOSA A CICLO BREVE

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

SEMENTI E PESTICIDI IDENTIKIT DEI 4 BIG

ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende

Le coltivazioni erbacee a destinazione energetica

Ordinanza dell UFAG concernente gli elenchi dei Paesi in virtù dell ordinanza sulle dichiarazioni agricole

L export di vino veneto e i flussi internazionali

6 TURISMO Strutture ricettive

Le bioenergie in Italia: L esperienza del modello BiogasDoneRight

SONDAGGIO CONOSCENZA POPOLAZIONE MONDIALE Questionario e percentuali

Produzione di Animali Transgenici e Sofferenza

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5%

Pil pro capite in dollari USA a PPA, 2008

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Dal bosco risorse strategiche per alimentare la green economy

aa Strutture ricettive

Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana

L EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL PRODOTTO BIOLOGICO

OGM: Macchine viventi?

Giordano Veronesi. Presidente Onorario Assalzoo. Atti del Convegno

Effetti ambientali dell Agricoltura Conservativa

Il noce è originario di una vasta zona che va dal Caucaso fino all India, a Sud della catena dell Himalaya. Caucaso Kashmir

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE

Università di di Padova Valutazione Dipartimenti

Scienze e Tecnologie Agrarie

I risultati di PISA 2006 Un primo sguardo d insieme. 4 Dicembre 2007

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM

Marco Maccaferri. Dipartimento di Scienze Agrarie Universita di Bologna. In collaborazione con:

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla

KWS: attività nel biogas - RICERCA E SVILUPPO PRODOTTI - GESTIONE DELLE ROTAZIONI ANNUALI

pomodoro industria La ricerca italiana si presenta...

Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate

22. L economia mondiale Ciak, si impara!

I nuovi mercati: numeri, tendenze e barriere. Marco Salvi Presidente Fruitimprese Cesena, 24 settembre 2013

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

CODICE ROSSO! 15 gennaio Accademia della Gru

L impianto di Castel d Aiano

Corso di Laurea triennale in BIOTECNOLOGIE AA

L INGEGNERIA GENETICA

La risposta del mondo sementiero alle sfide dei biocarburanti

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani. Periodo: LE CONSERVE DI TARTUFO

Uno sguardo all economia mondiale

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE AMBIENTALI

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127

Università degli Studi di Catania

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

I FINANZIAMENTI PER LA TRACCIABILITA DI FILIERA E PER LA QUALITA

14 dicembre Utilizzo del legno forestale

Transcript:

Alberi e foreste per una società sostenibile e delle biorisorse Giuseppe Scarascia Mugnozza e Antoine Harfouche (Dipartimento Dipartimento per la innovazione nei sistemi biologici, agroalimentari e forestali (DIBAF), Università della Tuscia) Tuscia Giuseppe Scarascia Mugnozza (Dipartimento Dipartimento di Agronomia, Foreste e Territorio, Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA)) (CRA) 85% 85% Ethanol Ethanol Foreste e Biotecnologie Roma, 22 Giugno 2011

Biotecnologie forestali: stato, tendenze e potenziali applicazioni La seconda parte della presentazione esplora il potenziale delle biotecnologie applicate agli alberi e ai sistemi forestali per la produzione di bio-risorse e la mitigazione ambientale

Le biotecnologie forestali sono riconducibili a quattro aree principali: 1. Riproduzione vegetativa Embriogenesi somatica Picea abies, Swee Tree, Svezia Innesto Talee Pinus taeda, NC, USA, S. McKeand Pinus taeda, NC, USA, S. McKeand 3. Omics 2. Breeding assistito dall'uso di marcatori molecolari Breeding tradizionale Pinus taeda, NC, USA, S. McKeand Populus spp., Viterbo, Italia, M. Sabati 4. Ingegneria genetica

Trasformazione / rigenerazione Courtesy of R. Meilan, Purdue University, USA

L ingegneria genetica è uno strumento prezioso per il breeding degli alberi forestali Le specie forestali presentano dei problemi: il lungo tempo di generazione, che rende molto difficoltoso l ottenimento delle segregazioni le grandi dimensioni del genoma un eterozigosi alta che rende il breeding lento e impreciso La cisgenesi può essere di grande aiuto Con la cisgenesi si trasferiscono geni ottenibili solo da specie sessualmente compatibili con la specie da modificare e includendo regioni del promotore e terminatore. Si tratta di una copia completa del DNA di un gene naturale La cisgenesi è un altro metodo in cui gli ingegneri genetici e breeders possono lavorare insieme per migliorare geneticamente gli alberi forestali

Paesi attivi nella ricerca e nello sviluppo degli alberi biotech Belgio Francia Germania Svezia Norvegia Finlandia Spagna Gran Bretagna Polonia Cina Giapone India Indonesia Australia Nuova Zelanda Russia Sud Africa Canada Europa America del nord Cile Brasile Asia Africa America del sud Nuova Zelanda Australia

Prova di campo di alberi modificati geneticamente Harfouche, A., Meilan, R., and Altman, A. 2011. Tree genetic engineering and its application to sustainable forestry and biomass production. Trends in biotechnology, 29(1):9-17

Rilevanza delle biotecnologie nel miglioramento genetico delle colture dedicate alla bioenergia Resistenza a insetti e malattie Basso contenuto di lignina Tolleranza allo stress salino e idrico Ratio dei monomeri costituenti la lignina Tolleranza al freddo Tolleranza al caldo Elevata crescita per unità di superficie Crescita delle radici Tolleranza allo stress salino e idrico Efficienza d uso dei nutrienti

La papaya delle Hawaii: Un esempio di coltura salvata dalle biotecnologie Papaya transgenico resistente ai virus per i quali non esistono soluzioni efficaci convenzionali Alberi di papaya severamente danneggiato dal ringspot virus Source: S. Ferreira & D. Gonsalves

L ingegneria genetica gioca un ruolo importante nella domesticazione degli alberi forestali complementando il breeding tradizionale Molti anni impegnati in selezione ed allevamento Imprevisti (suscettibilità ai patogeni) Molto tempo perso e fatiche investite

Il pioppo transgenico tollerante all erbicida ha un costo inferiore ed é più efficace nel controllo delle erbe infestanti Pratiche agricole standard Courtesy of R. Meilan, Purdue University, USA Roundup

Pioppo transgenico con bassa lignina e conseguente aumento dell'efficienza di saccarificazione Pre-trattamento della biomassa Idrolisi della cellulosa Separazione degli zuccheri dalla lignina Fermentazione degli zuccheri Piante CCR knock-out: piu del doppio del glucosio rilasciato dallo stelo Courtesy of W. Boerjan, U of Ghent, VIB, Belgio LIGNIN

La biotecnologia per specie forestali di difficile e lenta radicazione Transgenico Populus tremula x P. alba senza IAA Non-transgenico Populus tremula x P. alba con IAA Harfouche, A., Meilan, R., and Altman, A. 2011. Tree genetic engineering and its application to sustainable forestry and biomass production. Trends in biotechnology, 29(1):9-17

Biotecnologie per l ambiente: alberi forestali biotech per la fitodepurazione Una applicazione è l utilizzo delle piante forestali biotech per risanare i terreni da inquinamento dovuto a TCE TCE (TriCloroEtilene o Trielina): è una sostanza organoalogenata è un ottimo solvente per molti composti organici è un sospetto cancerogeno Prova di campo con i pioppi transgenici con il gene cytochrome P450 2E1, un enzima chiave per metabolizzare una varieta di sostanze alogenate CYP2E1 è stato studiato ed utilizzato per produrre piante transgeniche al fine di valutare il loro ruolo come biodepuratori Source: Doty et al. unpublished In Italia, è stata riconosciuta da tempo una sorgente di contaminazione legata alle aziende chimiche che hanno determinato la presenza di TCE Le piante trasgeniche CYP2E1 metabolizzano più TCE rispetto al controllo C è un maggiore assorbimento di TCE nei suoli dove sono allevati alberi transgenici

Resistenza agli insetti nel piopppo Bt in Cina Quasi 500 ettari coltivati in circa 8 province con pioppi transgenici Bt resistenti agli insetti: Pioppo bianco (Populus alba) già allevato ai fini commerciali Pioppo nero (Populus nigra) Pioppo euroamericano P. deltoides P. tomentosa pronti per il mercato Pioppo Bt Courtesy of M.z. Lu, Beijing, China Pioppo Bt Pioppo Bt Benefici economici: Nei pioppi transgenici nei primi 6 anni non ci sono stati trattamenti con insetticidi mentre per i pioppi non transgenici si sono effetuati 23 trattamenti

Eucalipto transgenico tollerante al freddo in USA Controllo Linea superiore Linea superiore Controllo Risultati del campo indicano la tolleranza al congelamento per ~ - 8-9 C Source: ArborGen, USA

Interventi di ingegneria genetica per isolare e definire la funzione di geni novel usando come specie modello il Populus trichocarpa Strategia basata su activation-tagging gene discovery gene acceleratore silenzioso acceleratore 1 ha 2.500 alberi 627 insertion events 4 alberi/evento Foglie grandi gene sovraespressione nuovo fenotipo Gain-of-function Accrescimento orientato verso Sud Apertura precoce della gemma Ritardo senescensa Esempi di mutanti osservati: 2 paia di piante per evento Strauss et al. Tree Genetics and Genomes (in press)

Addomesticare il pioppo usando l'ingegneria genetica per migliorare il suo utilizzo come coltura bioenergetica Una piantaggione di pioppo ibridio fertirrigato nel Oregan USA (source: J. Eaton, GWR) Perché il pioppo? Il pioppo é considerato una pianta ideale per la produzione di biomassa lignocellulosica Gli attuali genotipi di pioppo sono in grado di produrre circa 24 ton di biomassa/ha/anno ; ~264.98 litri di etanolo/ton L etanolo prodotto ha un rendimento superiore del 24% per ettaro rispetto ad alla maggior parte delle altre colture, come il panico verga (J.Tuskan, 2006) Genotipi adattati a crescere attraverso ampi range geografici Contiene azotofissatori endofiti (Doty et al. 2005) Problemi da risolvere? Ha bisogno di molta acqua per crescere Una piantagione di 2 anni : 2.7 million l/anno/ha (source: J. Eaton, GWR USA) Non è molto efficiente nell utilizzo dell acqua Specie riparie È modetaramente sensibile alla salinità Le attese previste relative alla crescita ed alla produzione diminuiscono del 50% a ECe 4.2-9.5 ds/m (source: A. Blaylock, University of Wyoming) Progetto: il miglioramento genetico del pioppo alla tolleranza alla salinità e all'efficienza nell'uso dell'acqua A. Harfouche, E. Kuzminsky, M. Sabatti, G. Scarascia Mugnozza (UNITUS, UNITUS, CRA) CNR) CRA e I. Beritognolo (CNR

Rientro dei cervelli, Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Cosa serve per realizzare il potenziale delle biotecnologie nel miglioramento genetico degli alberi forestali? Io penso che tu dovresti essere più esplicito qui nel secondo punto Alla fine occorre un miracolo!