I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi

Documenti analoghi
I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIE INFORMATICHE PER LA CLASSE: I A CHI ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Programma preventivo di INFORMATICA

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

Programmazione modulare

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA E LABORATORIO CLASSE PRIMA INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI SEZIONE PROFESSIONALE

PROGRAMMAZIONE INFORMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

PIANO ANNUALE DI LAVORO TECNOLOGIE INFORMATICHE CLASSI PRIME. Tecnico Grafico

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA CLASSE PRIMA

23/02/2011. I/le corsisti/e dovranno dimostrare di conoscere le varie parti di un computer, saper utilizzare le normali funzioni del

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2015/ CLASSI: 1AE 1AM 1BI 1BM 1CM

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: II ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Programma di INFORMATICA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Informatica

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

P R O G R A M M A I N F O R M A T I C A. ÂftÄÄâáà É UtÇw Ç Ê ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICO STATALE. \ÇáxzÇtÇàxM i ÉÄt ctàü é t

PROGRAMMAZIONE INFORMATICA PRIMO BIENNIO. Opzione Scienze Applicate

PROGRAMMA SVOLTO Materia: Informatica Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO

PROGRAMMA PER LA PROVA DI ACCERTAMENTO

Anno scolastico 2016 / 2017 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: I ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI: 1AIT-1BIT-1CIT-1AE-1BE-1CE/EM-1AME-1BME TECNOLOGIE INFORMATICHE. 3 ore settimanali (1 + 2 lab)

PROGRAMMA SVOLTO Materia: Informatica Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA, TECNICA E PROFESSIONALE Giordano Bruno - Budrio

Il computer. Il case e l'unità di elaborazione. Il computer, una macchina aggiornabile.

Programmazione T.I.C Classe 1 A.S. 2016/17

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Programmazione annuale docente classi 1^

LINEE GENERALI E COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA INFORMATICA

TEORIA E LABORATORIO

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3M - indirizzo MERCURIO A.S. 2010/2011

Sommario Prefazione xiii Modulo 1 Concetti di basedell ICT

Docente : Carla BIASCA, Loris RUGGERI

a.s. 2016/2017 PIANO DI LAVORO DISCIPLINA Informatica Prof.ssa Annalina Fabrizio Prof. Marco Fiorentini SEZIONE A E CLASSE 1 a

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Programmazione T.I.C Classe 1 A.S. 2016/17

Introduzione. Parte 1 Scrivere documenti 1

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3 - indirizzo MERCURIO A.S. 2009/2010

Tecnologie Informatiche (TIN)

Linee di programmazione

P R O G R A M M A D I I N F O R M A T I C A s v o l t o n e l l a P r i m a C l a s s e S e z. G A N N O S C O L A S T I C O 2016 /17

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / 2016

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda

ANNO SCOLASTICO 2016 / 2017 PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI TECNOLOGIE INFORMATICHE

MODULO DI ISCRIZIONE AI CORSI PER LA PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE ECDL. l sottoscritt. nat a il giorno e residente a, Provincia in n.

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Informatica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO Donatella Leoni

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8

Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: EMANUELA DEGASPERI MARIA CANNONE

I.C. MIGNANO - MARZANO. a.s. 2015/16

CORSO DI FORMAZIONE: MICROSOFT EXCEL INTRODUTTIVO PROGRAMMA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

PIANO DI LAVORO (a.s. 2014/2015)

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe IV

Piano di Lavoro. di INFORMATICA. Secondo Biennio

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE ITI "E. MEDI" PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Scienze e Tecnologie Applicate: indirizzo INFORMATICA PIANO DELLE UDA

Programma corso di Informatica Prof.ssa Enrichetta Gentile

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA CLASSE TERZA

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Concetti Introduttivi

POLO INFORMATICO PER LA DISABILITA

Anno Scolastico

LABORATORIO DI TRATTAMENTO TESTI E DATI

CORSO DI FORMAZIONE: PREPARAZIONE NUOVA ECDL PROGRAMMA

Elementi di Informatica

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INFORMATICA IT INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI a.s.

Parte II. Introduzione ai sistemi operativi e WindowsX. Parte II 1

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

PIANO DI LAVORO INFORMATICA LICEO SCIENZE APPLICATE

Classi prime sezioni e f Indirizzo turismo

PIANO DI LAVORO. a.s / 2016

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre:

ARCADIA TECNOLOGIE S.R.L.

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE: 1 C A.F.M.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE (Parte 2 a )

CORSO DI FORMAZIONE: INFORMATICA BASE PROGRAMMA

PROGRAMMA ARGOMENTI CORSO DI INFORMATICA DI BASE (Microsoft Windows)

PROGETTO MULTIMEDIALE

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe V

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017. I.I.S.S. C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI

Istituto Statale Istruzione Superiore Follador

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Esempio di Patto Formativo per la classe terza

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE INFORMATICA

ISTITUTO CERTIFICATO EN UNI ISO

PIANO DI LAVORO (a.s. 2012/2013)

Corsi d'informatica. La formazione quale elemento indispensabile per lo sviluppo. Schede Corsi Serali

Transcript:

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Liceo Scientifico - Opzione Scienze Applicate Progettazione didattica a.s. 2016/2017 INFORMATICA Docente: Michele FICARAZZI Classe 1AA PREMESSA SULLA CLASSE: La classe, piuttosto numerosa, è composta da 30 alunni. Dal punto di vista del profitto e dell interesse per la materia, la classe sembrerebbe essere divisa in due, con un gruppo abbastanza nutrito di allievi che mostrano interesse e partecipazione ed una certa parte più facilmente incline alla distrazione. Il comportamento della classe, tuttavia, può essere considerato, complessivamente, buono. Indicazioni Nazionali Obiettivi specifici di apprendimento di INFORMATICA Primo anno Nel primo biennio sono usati gli strumenti di lavoro più comuni del computer insieme ai concetti di base ad essi connessi. Lo studente è introdotto alle caratteristiche architetturali di un computer: i concetti di hardware e software, una introduzione alla codifica binaria presenta i codici ASCII e Unicode, gli elementi funzionali della macchina di Von Neumann: CPU, memoria, dischi, bus e le principali periferiche. (AC) Conosce il concetto di sistema operativo, le sue funzionalità di base e le caratteristiche dei sistemi operativi più comuni; il concetto di processo come programma in esecuzione, il 1

meccanismo base della gestione della memoria e le principali funzionalità dei file system. (SO) Lo studente conosce gli elementi costitutivi di un documento elettronico e i principali strumenti di produzione. Occorre partire da quanto gli studenti hanno già acquisito nella scuola di base per far loro raggiungere la padronanza di tali strumenti, con particolare attenzione al foglio elettronico. (DE) Apprende la struttura e i servizi di Internet. Insieme alle altre discipline si condurranno gli studenti a un uso efficace della comunicazione e della ricerca di informazioni, e alla consapevolezza delle problematiche e delle regole di tale uso. METODI E SUSSIDI DIDATTICI PRESCELTI La classe ha in adozione il testo: - Corso di Informatica Linguaggio C e C++, Paolo Camagni, Riccardo Nicolassi, Hoepli, Milano. Altri sussidi didattici potranno essere forniti durante il corso sotto forma di dispense o riferimenti bibliografici e sitografici. Per l insegnamento, laddove possibile, si prediligerà una didattica laboratoriale o di gruppo puntando a favorire l interesse e l apprendimento dei singoli attraverso le dinamiche di interazione e collaborazione tra pari. L Istituto dispone di un laboratorio di informatica con 22 postazioni; le attività di laboratorio, quindi, saranno condotte con al più 2 persone per postazione. I contenuti più strettamente tecnologici saranno presentati tramite lezione frontale senza mai trascurare, tuttavia, l interazione con gli allievi in termini di verifica e feedback immediato delle nuove competenze, sempre nel tentativo di rendere ogni singola lezione quanto più possibile partecipata da parte dei ragazzi. Moduli disciplinari e Tempistiche MODULI Ore 1. Struttura base di un calcolatore elettronico 3 2. La macchina fisica: l hardware 3 2

3. La macchina virtuale: il sistema operativo 3 4. Microsoft Windows 10 2 5. Sistema di numerazione binari. Codifica binaria di segnali analogici. Decodifica in analogico di segnali digitali. 8 Consolidamento, recupero e verifiche 4 6. Strumenti per la produttività individuale ed aziendale: elaborazione di testi e ipertesti. 4 7. Strumenti per la produttività individuale ed aziendale: fogli di calcolo 4 8. Strumenti per la produttività individuale ed aziendale: presentazione di ipertesti mediante Microsoft Power Point 4 9. Reti e Internet 3 Consolidamento, recupero e verifiche 4 10. Problemi ed Algoritmi 8 11. Codifica di un algoritmo 12 Consolidamento, recupero e verifiche 4 TOTALE 66 3

MODULI DISCIPLINARI Anno scolastico 2016/2017 Materia: INFORMATICA CLASSE: 1 AA Docente: Michele FICARAZZI Ore settimanali 2 x 33 settimane = 66 ore INFORMATICA Moduli previsti e competenze correlate 1. Struttura base di un calcolatore elettronico Sapere quali siano i moduli base di un calcolatore elettronico secondo il modello di Von Neumann. Sapere la funzione svolta da ciascun modulo del modello, svincolandosi dalle particolari soluzioni hardware. Tempi: 3 ore. Obiettivi cognitivi La macchina di von Neumann Il micro-processore. La memoria di massa. La memoria del micro-processore. Le periferiche di I/O. Il bus. Il clock 2. La macchina fisica: l hardware Sapere la funzione svolta dai singoli dispositivi fisici rispetto al modello della macchina di calcolo. Tempi: 3 ore. La CPU e le sue evoluzioni. Hard disk, SSD, dispositivi ottici. La RAM. Dispositivi di I/O. Il bus (dati, indirizzi, istruzioni) ed il clock. Unità ottiche. 3. La macchina virtuale: il sistema operativo Sistemi operativi multiutente. Comprendere la differenza tra la macchina fisica Sistemi operativi monoutente. e la macchina virtuale amichevole offerta dal Gestione delle risorse del computer. sistema operativo. Sapere quali sono i principali compiti svolti dal sistema operativo. Sapere come il sistema operativo gestisce il ciclo Gestione della memoria di massa e rappresentazione mediante struttura ad albero. Ciclo di esecuzione di una istruzione: descrizione essenziale. 4

di esecuzione di una istruzione e alloca le risorse della macchina fisica. Tempi: 3 ore. 4. Microsoft Windows 10 Saper usare il sistema operativo installato sulle macchine del Laboratorio di Informatica. Tempi: 2 ore. 5. Sistema di numerazione binari. Codifica binaria di segnali analogici. Decodifica in analogico di segnali digitali. Capire i sistemi di numerazione posizionale. Saper operare con i numeri binari. Sapere il concetto di codifica delle informazioni. Sapere lo standard ASCII per la codifica dei testi. Sapere come di codificano in binario dei segnali analogici. Sapere come si codificano le immagini. Sapere come si codificano i suoni. Sapere il concetto di decodifica di un segnale da digitale in analogico. L interfaccia grafica: start menù e desktop di Windows Gestione degli utenti Gestione di file e cartelle Gestione delle risorse del computer Impostazioni video e audio Gestione programmi e funzionalità di Windows Sistemi di numerazione posizionali. Sistema di numerazione binario. Operazioni con i numeri binari. Codifica delle informazioni Il codice ASCII. Esempi di codifica di testi. Codifica binaria di segnali analogici. Codifica delle immagini Codifica dei suoni Formati compressi di immagini e suoni. Decodifica da binario in analogico. Tempi: 8 ore. 5

Obiettivi, consolidamento, recupero e verifiche I primi 5 moduli hanno l obiettivo di far acquisire agli allievi le competenze necessarie per approcciare l uso di un calcolatore elettronico con la consapevolezza delle funzioni di base di un sistema operativo e delle potenzialità di calcolo ed elaborazione dei dati offerte dalla macchina fisica. Lezione di recupero. Una o più valutazioni oggettive tra: Verifiche orali. Verifiche pratiche di laboratorio. - Test strutturati o semi-strutturati, non standardizzati, per la verifica delle competenze acquisite. Tempi: 4 ore. 6. Strumenti per la produttività individuale ed aziendale: elaborazione di testi e ipertesti. Saper utilizzare un applicativo per l elaborazione di testi. Saper produrre testi aventi una data struttura e formattazione. Saper gestire i principali elementi stilistici immediati. Saper organizzare il layout di pagina. Saper gestire le opzioni di stampa. Saper usare e personalizzare gli stili del documento. Tempi: 4 ore Introduzione all ambiente di Microsoft Word. Strumenti e utilità. Griglia e righello. Gestione dei paragrafi. Barra strumenti per la formattazione immediata del testo. Creazione di tabelle. Gestione del layout di pagina. Intestazione, pié di pagina e numeri di pagina. Gestione delle opzioni di stampa. Correttore ortografico. Gestione e posizionamento di immagini nel testo. Creazione di link esterni e documenti reticolari (ipertesti) Creazione e modifica degli stili. Uso degli stili in un documento. 6

7. Strumenti per la produttività individuale ed aziendale: fogli di calcolo Saper creare dei semplici fogli di calcolo. Saper creare delle formule. Saper consultare ed utilizzare le librerie di funzioni. Saper creare dei grafici. Saper esportare tabelle e grafici. Tempi: 4 ore Introduzione all ambiente di Microsoft Excel. Strumenti e utilità. Gestione di celle, righe e colonne. Tipi di dati disponibili. Formattazione di celle e colonne. Inserimento di formule e creazione di celle calcolate. Operazioni su righe e colonne. Librerie di funzioni matematiche e logiche. Operazioni con le date. Creazione di grafici. Stili e presentazione delle tabelle. Esportazione di grafici e tabelle. 8. Strumenti per la produttività individuale ed Presentazione dell ambiente di progettazione aziendale: presentazione di ipertesti mediante di Microsoft Power Point. Microsoft Power Point Creazione di una presentazione. Sapere cosa è un ipertesto. Creazione e personalizzazione di una slide. Comprendere i vantaggi e gli svantaggi della Creazione di testi e modifica degli stili. navigazione ipertestuale rispetto Creazione di elenchi. all apprendimento classico. Gestione di elementi multimediali. Sapere strutturare un ipertesto, decidendo la scelta dello strumento migliore per la sua realizzazione. Saper usare l ambiente di progettazione di Microsoft Power Point. Aggiunta di animazioni agli elementi di una slide. Gestione delle transizioni tra slide. Esecuzione di una presentazione Saper creare/modificare/salvare una presentazione. Saper creare e modificare il layout di una slide. Saper collegare tra loro delle slide. Saper gestire delle animazioni. Saper inserire degli elementi multimediali. Saper eseguire una presentazione. Tempi: 4 ore 7

9. Reti e Internet Sapere cos è una rete locale Saper distinguere le diverse topologie di rete Sapere come è strutturata la rete internet Saper consultare la rete internet in maniera sicura anche ricorrendo all uso di motori di ricerca Comprendere i rischi connessi all uso dei nuovi strumenti di comunicazione Saper usare i servizi di posta elettronica. Tempi: 3 ore Obiettivi, consolidamento, recupero e verifiche La seconda parte del corso mira alla acquisizione ed al consolidamento di specifiche abilità nella produzione di testi, ipertesti, presentazioni e fogli di calcolo. L ipertesto per eccellenza è la rete internet, strumento di conoscenza ed approfondimento; ma anche fonte di insidie che gli studenti devono imparare a conoscere. Reti locali Topologie di rete Internet Nascita dell ipertesto: i siti web. Uso del browser Motori di ricerca Sicurezza in rete Fenomeno dei social: opportunità e rischi Servizi di rete Posta elettronica Lezione di recupero. Una o più valutazioni oggettive tra: Verifiche orali. Verifiche pratiche di laboratorio. - Test strutturati o semi-strutturati, non standardizzati, per la verifica delle competenze acquisite. Tempi: 4 ore. 8

10. Problemi ed Algoritmi Saper descrivere la risoluzione di una situazione problematica Saper individuare le variabili di ingresso e di uscita di un problema Saper tradurre un problema in un algoritmo Saper impostare un algoritmo risolutore propriamente detto Saper rappresentare un algoritmo mediante diagrammi a blocchi usando soltanto istruzioni di assegnazione, selezione e iterazione. Tempi: 8 ore. 11. Codifica di un algoritmo Saper il concetto di codifica di un algoritmo Saper collegare i blocchi logici di un semplice algoritmo ad istruzioni in C con una sintassi corretta Saper dichiarare delle variabili usando i tipi di dato fondamentali Saper codificare semplici algoritmi usando istruzioni di assegnazione e selezione. Tempi: 12 ore Definizione di situazioni problematiche che ammettono una risoluzione Descrizione della risoluzione di un problema in linguaggio naturale Insieme degli ingressi e insieme delle uscite Tipi di ingressi e tipi di uscite Algoritmo risolutore di un problema Proprietà di un algoritmo ben definito Rappresentazione di algoritmi mediante diagrammi a blocchi. Teorema di Bohm Jacopini Sequenza Selezione - Iterazione Concetto di Codifica: dall algoritmo allo pseudocodice, al codice Linguaggi di programmazione Introduzione al linguaggio C/C++ Introduzione all ambiente di sviluppo del Dev- C++ Istruzioni di input e output Tipi di dato fondamentali Dichiarazione di variabili Operatore di assegnazione Selezione singola e doppia. 9

Obiettivi, consolidamento, recupero e Lezione di recupero. verifiche Una o più valutazioni oggettive tra: L ultima parte è, forse, quella più impegnativa del Verifiche orali. corso ma anche la più stimolante. In questa fase gli allievi potranno cogliere numerosi aspetti interdisciplinari passando dalla linguistica alla logica alla matematica fuse tra loro per arrivare alla risoluzione di situazioni problematiche. Verifiche pratiche di laboratorio. - Test strutturati o semi-strutturati, non standardizzati, per la verifica delle competenze acquisite. L introduzione alla cultura della programmazione porterà, poi, gli allievi a comprendere come la ricerca della particolare soluzione di un problema possa essere affidata ad una macchina di calcolo. Tempi: 4 ore CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE Per le griglie di valutazione si rimanda a quelle definite nella programmazione del Dipartimento di Matematica. Melfi, 29 ottobre 2016 Il docente Michele FICARAZZI 10