Risoluzione del Parlamento europeo sulla conciliazione della vita professionale, familiare e privata (2003/2129(INI)) Il Parlamento europeo,



Documenti analoghi
92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini.

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

Europa 2020, salute e sociale

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Direttiva del Consiglio delle Comunità europee

Raccomandazione n. 195 sulla valorizzazione delle risorse umane, 2004

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

RISOLUZIONE N. 119/E

Pechino in breve: obiettivi strategici e azioni nelle dodici aree critiche della Piattaforma

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Nelle regioni meno sviluppate che si iscrivono nell obiettivo di convergenza, il Fondo Sociale Europeo sostiene:

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Analisi dati del Personale

COFINANZIAMENTO MARIE CURIE DI PROGRAMMI REGIONALI, NAZIONALI E INTERNAZIONALI

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Anno Europeo dei. Rita Sassu Europe for Citizens Point

ASILI NIDO E OPPORTUNITA' REGIONALI

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per gli affari costituzionali

Che cos'è l'ecvet. L'operatore socio-sanitario in prospettiva europea. Bari, 23 Aprile 2012 Sala Convegni ACLI Provinciali - Via De Bellis, 37

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

Appunti sull Orario di lavoro/e il Disegno di Legge n. 1167/B. Il tema dell orario di lavoro è un tema molto complesso per le ricadute che ha:

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

Carta europea della qualità per i tirocini e gli apprendistati

Fondo Sociale Europeo: Asse E una linea di finanziamento per le Pari Opportunità nel mondo del lavoro

IL TUO PRIMO LAVORO EURES

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

Proposta di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO UE DIRETTIVA 2011/24/UE DGPROGS 1

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

(1) Pubblicata nella G.U.C.E. 4 dicembre 1987, n 342. Entrata in vigore il 25 novembre 1987.

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

POLITICA DI COESIONE

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

La Convenzione sui diritti dell infanzia

20 anni di cittadinanza europea

Concetto qualità Aprile 2014

RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE

[SOVVENZIONE EUROPEA MARIE CURIE PER IL REINSERIMENTO] [SOVVENZIONE INTERNAZIONALE MARIE CURIE PER IL REINSERIMENTO]

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Legge 26 febbraio 1987, n. 49. Nuova disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo 1. Art.1. Finalità.

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente

L. 162/ , , ,

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

Policy. Le nostre persone

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO

Le delegazioni troveranno in allegato la versione finale delle conclusioni del Consiglio EPSCO adottate il 3 Ottobre 2011.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO

Il diritto comunitario del lavoro. 27 gennaio 2004

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo.

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

LIFC - QUALITA DELLA VITA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

QUADRO NORMATIVO IN TEMA DI CONCILIAZIONE VITA LAVORO. LA RATIO DI UN ANALISI NORMATIVA

Il welfare aziendale e l azione del Dipartimento per le Pari Opportunità

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA Riccardo Banfi Milano - 10 settembre 2014

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

Comune di Como REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ FRA UOMO E DONNA

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 3 AGOSTO 2001 REGIONE VENETO

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

Interventi a favore della famiglia

COMUNE DI CASELETTE Provincia di Torino P.A.P. - PIANO DI AZIONI POSITIVE - TRIENNIO 2013/2015

Comune di San Martino Buon Albergo

Piattaforma per il rinnovo del contratto autoscuole e agenzie automobilistiche

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

Transcript:

Testi approvati 100k Martedì 9 marzo 2004 - Strasburgo Conciliare vita professionale, familiare e privata Edizione definitiva P5_TA(2004)0152 A5-0092/2004 Risoluzione del Parlamento europeo sulla conciliazione della vita professionale, familiare e privata (2003/2129(INI)) Il Parlamento europeo, vista la sua risoluzione del 9 giugno 1983 sulla politica familiare nella Comunità(1), viste le conclusioni del Consiglio e dei ministri incaricati della politica della famiglia, riuniti in sede di Consiglio del 29 settembre 1989 in merito alle politiche familiari(2), vista la raccomandazione 92/241/CEE del Consiglio del 31 marzo 1992 sulla custodia dei bambini(3), vista la direttiva 92/85/CEE del Consiglio del 19 ottobre 1992 sull'attuazione di misure volte a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute delle lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento(4), vista la sua risoluzione del 14 dicembre 1994 sulla tutela delle famiglie e della cellula familiare al termine dell'anno internazionale della famiglia(5), vista la direttiva 96/34/CE del Consiglio del 3 giugno 1996 relativa all'accordo quadro sul congedo parentale(6) concluso dall'unice, dal CEEP e dalla CES, vista la sua risoluzione del 28 gennaio 1999 sulla tutela della famiglia e del bambino(7), vista la risoluzione del Consiglio e dei ministri dell'occupazione e della politica sociale, riuniti in seno al Consiglio il 29 giugno 2000, relativa alla partecipazione equilibrata delle donne e degli uomini alla vita professionale e alla vita familiare(8), visti gli indicatori sull'articolazione tra la vita familiare e professionale adottati dal Consiglio europeo nel 2000, visto l'articolo 9 della Carta dei diritti fondamentali dell'unione europea; vista la relazione congiunta del marzo 2003 della Commissione e del Consiglio "Sostenere le strategie nazionali per il futuro delle cure sanitarie e delle cure alle persone anziane", visto che il 2004 è stato proclamato Anno internazionale della famiglia, visto che nel 2004 si celebrerà il 10 anniversario dell'istituzione da parte dell'assemblea generale delle Nazioni Unite della "Giornata internazionale della famiglia" che si celebra il 15 maggio di ogni anno; visti l'articolo 136, l'articolo 137, paragrafo 1 e l'articolo 141, paragrafo 3 del trattato che

istituisce la Comunità europea, visto l'articolo 163 del suo regolamento, visti la relazione della commissione per i diritti della donna e le pari opportunità e il parere della commissione per l'occupazione e gli affari sociali (A5-0092/2004), A. considerando che uno degli obiettivi della Comunità europea è quello di promuovere l'occupazione e migliorare le condizioni di vita e di lavoro, B. considerando che la Comunità europea sostiene e completa l'azione degli Stati membri volta a realizzare gli obiettivi di cui all'articolo 136 del trattato CE, segnatamente nel settore della parità tra uomini e donne per quanto riguarda le rispettive opportunità sul mercato del lavoro e il trattamento nel luogo di lavoro, C. considerando che sulla base dell'articolo 141, paragrafo 3 del trattato CE occorre proteggere i lavoratori e le lavoratrici salariati che esercitano i diritti inerenti alla paternità, alla maternità o all'articolazione della vita professionale e familiare, D. considerando che il Consiglio europeo di Lisbona del marzo 2000 ha riconosciuto che era importante migliorare la pari opportunità sotto tutti gli aspetti, segnatamente consentendo di conciliare più agevolmente la vita professionale e la vita familiare, e che tali misure dovrebbero contribuire a far sì che la proporzione delle donne attive superi il 60% nel 2010, E. considerando che il Consiglio europeo di Barcellona del marzo 2002 è arrivato alla conclusione che gli Stati membri dovrebbero eliminare i freni alla partecipazione delle donne al mercato del lavoro e istituire entro il 2010, in pari misura nelle zone urbane e in quelle rurali, strutture di accoglienza per il 90% almeno dei bambini tra i tre anni e l'età di scolarità obbligatoria e per almeno il 33% dei bambini al di sotto di tre anni, F. considerando l'impegno assunto dagli Stati membri di "consentire agli uomini e alle donne di conciliare responsabilità familiari e responsabilità professionali", come previsto dal programma di azione di Pechino, G. considerando che la considerazione dell'articolazione della vita professionale e personale contribuisce al benessere degli uomini e delle donne, favorisce l'aumento del tasso di attività delle donne, e di conseguenza del tasso di attività globale, e contribuisce a sostenere il tasso di natalità, H. considerando che il fatto di tener conto della conciliazione delle varie età della vita da parte delle imprese non costituisce un costo, bensì un investimento utile e pertinente suscettibile di favorire la crescita sul lungo periodo, I. considerando che le donne debbono avere la possibilità di scegliere tra lavorare pur avendo dei bambini o restare a casa, J. considerando che i diritti dei bambini devono costituire uno degli assi fondamentali delle politiche della famiglia, K. considerando che nell'unione europea il 17% della popolazione ha meno di 15 anni, il 16% ha un'età superiore ai 65 anni e la percentuale delle persone disabili si colloca tra il 10 e il 12%, mentre almeno il 15% dei bambini soffrono in varia misura di disturbi specifici

dell'apprendimento (dislessia, dispraxia, discalcolia, disturbi dell'attenzione), 1. rileva che la strategia europea per l'occupazione, così come la strategia di Lisbona, mira ad aumentare i tassi di occupazione delle donne e degli uomini e altresì a sostenere i mutamenti sociali necessari a tal fine; chiede pertanto alla Commissione di concretizzare le linee direttrici per l'occupazione, migliorando la leggibilità dei programmi d'azione e cofinanziando misure attive per le pari opportunità adottate sui mercati nazionali del lavoro; 2. ricorda che l'elaborazione di politiche e l'adozione di misure intese a consentire di conciliare la vita professionale e privata contribuiranno in maniera determinante anche a contrastare il problema demografico cui deve far fronte la maggior parte degli Stati membri; 3. ritiene che la politica a favore delle famiglie debba creare i presupposti per consentire ai genitori di passare più tempo con i propri figli; una ripartizione più equilibrata tra attività retribuita e cura dei figli dovrebbe in molti casi comportare un miglioramento dei contatti tra genitori e figli ed avere anche ripercussioni positive sulla formazione e la stabilità della famiglia; ritiene che una riduzione generale dell'orario lavorativo quotidiano costituisca il metodo più efficace per conciliare lavoro e vita familiare; 4. è convinto che le significative disparità di retribuzione esistenti tra uomini e donne costituiscano al contempo una delle cause principali dell'attuale iniqua divisione del lavoro tra uomini e donne e una delle conseguenze dell'ineguale valore dello stesso; 5. esorta la Commissione ad elaborare, sulla base degli indicatori sull'articolazione tra la vita professionale e familiare adottati dal Consiglio europeo nel 2000, una relazione di monitoraggio della situazione esistente negli Stati membri e nei paesi aderenti, ed esorta gli Stati membri a istituire varie forme di cooperazione e reti di scambio di buone prassi per acquisire una precisa conoscenza della situazione reale; 6. chiede agli Stati membri e ai paesi aderenti di riesaminare i rispettivi sistemi nazionali di raccolta di dati e di metterli progressivamente a punto affinché ogni anno possano essere fornite statistiche sui nove indicatori adottati dal Consiglio europeo nel 2000; chiede altresì agli Stati membri e ai paesi aderenti di creare siti Internet raggruppanti banche di dati sulle strutture di sostegno esistenti; 7. incoraggia gli Stati membri e i paesi aderenti a realizzare un'analisi dell'impatto delle rispettive politiche familiari ("family mainstreaming"); li invita nel contempo a operare una distinzione fra "gender mainstreaming" e "family mainstreaming"; invita altresì la Commissione europea, nell'ambito della sua comunicazione sull''analisi di impatto" 2002 (COM(2002) 276), a tener conto delle varie dimensioni e definizioni della famiglia per individuare l'impatto sociale delle misure proposte; 8. esorta la Commissione ad adottare le misure necessarie a elaborare una direttiva quadro del Parlamento europeo e del Consiglio sulla conciliazione della vita professionale, familiare e privata al fine di attuare la risoluzione ad hoc del Consiglio del 29 giugno 2000 e le conclusioni del Consiglio europeo di Barcellona, 9. esorta le istituzioni dell'unione europea a migliorare la possibilità per i loro dipendenti di conciliare vita lavorativa, familiare e personale lungo tutto l'arco della vita introducendo modelli innovativi di orario lavorativo e di organizzazione del lavoro, tenendo presente che tanto gli uomini quanto le donne devono avere pari opportunità e responsabilità e che è necessario che le norme minime di cui all'acquis dell'unione in materia di politiche sociali trovino pieno riscontro

nelle condizioni di lavoro di tutto il personale; 10. invita la Commissione ad organizzare una conferenza annuale sul tema "Conciliare vita lavorativa e vita familiare" con le parti sociali europee, agli Stati membri, alle ONG e a rappresentanti delle pertinenti commissioni del PE, al fine di valutare i progressi compiuti e analizzare e trovare soluzioni ai problemi irrisolti; 11. raccomanda che la Commissione si adoperi ai fini della sensibilizzazione e attivi azioni pilota che consentano l'equilibrata partecipazione delle donne e degli uomini alla vita professionale e alla vita familiare; 12. esorta gli Stati membri e i paesi aderenti a promuovere campagne d'informazione e di sensibilizzazione al fine di far progredire la mentalità comune per una migliore condivisione delle responsabilità familiari all'interno della coppia, a livello tanto di popolazione nell'insieme quanto di gruppi obiettivo specifici; 13. rileva che anche il nucleo familiare privato può fornire un posto di lavoro qualificato nell'ambito dell'economia domestica, dell'educazione dei figli e dell'assistenza e invita gli Stati membri a promuovere l'economia domestica in quanto figura professionale; 14. propone l'elaborazione, in ciascuno Stato membro e in ciascun paese aderente, di una guida di informazione e sensibilizzazione destinata alle parti sociali, agli imprenditori, ai direttori delle risorse umane e ai lavoratori salariati contenente esempi di buone prassi per una migliore conciliazione della vita professionale e familiare; 15. constata che, parallelamente al sostegno ai genitori per la custodia dei figli e delle persone bisognose di cure fornito sotto forma di assegni, esoneri o sgravi fiscali, occorre cercare una nuova via che consenta di offrire ai genitori una maggiore libertà di scelta soprattutto fornendo aiuti in denaro e in buoni (assegni per la custodia-istruzione, assegni per l'assunzione di un collaboratore domestico, buoni di servizio o tagliandi), essendo inteso che coloro che optano per l'attività familiare e l'educazione dei figli debbano poter usufruire, da anziani, delle stesse prestazioni sociali di cui avevano diritto da occupati; 16. raccomanda l'adozione di politiche fiscali non discriminatorie nei confronti della famiglia e non penalizzanti per le famiglie in funzione delle loro dimensioni; plaude alle politiche già adottate con successo dagli Stati membri e dalle autorità regionali e locali, nel quadro delle rispettive competenze, in un'ottica sociale; ed infine, fatto salvo il principio di sussidiarietà, qualora tali politiche fiscali, parafiscali e tariffarie fossero discriminatorie, dovrebbero esserlo in senso positivo a favore della famiglia e della sua vocazione integrativa, ed in particolare delle famiglie numerose; 17. sottolinea altresì la necessità di incrementare le indennità specifiche in tutti gli Stati membri e i paesi aderenti, soprattutto nel caso in cui vi siano figli disabili, famiglie numerose o nascite multiple, in modo da venire incontro alle famiglie a basso reddito che hanno almeno tre figli; 18. prende atto delle specifiche necessità delle famiglie monoparentali, costituite essenzialmente da donne, e chiede pertanto agli Stati membri e ai paesi aderenti di accrescere il sostegno ad esse dato, garantire un più elevato computo dei periodi dedicati all'educazione dei figli e garantire l'individualizzazione dei diritti di sicurezza sociale; 19. invita gli Stati membri e i paesi aderenti ad istituire un "audit per un mondo del lavoro

orientato alla famiglia" al fine di incoraggiare le imprese ad attuare una politica del personale orientata alla famiglia; 20. invita gli Stati membri a considerare che una parte delle spese sostenute dalle imprese destinate ai loro lavoratori salariati con famiglia a carico dovrebbe essere sostenuta dallo Stato, ad esempio laddove le azioni suscettibili di fruire di tale forma di rimborso fiscale potrebbero incoraggiare il lavoro a tempo parziale, la partecipazione delle imprese alle spese di custodia dei bambini, le assunzioni per sostituire persone in congedo di maternità, di paternità parentale, ecc.; 21. esprime compiacimento per le conclusioni del Consiglio europeo di Barcellona, nelle quali si invitano vivamente gli Stati membri a eliminare i freni alla partecipazione delle donne al mercato del lavoro e a istituire entro il 2010 strutture di accoglienza per almeno il 90% dei bambini tra i tre anni e l'età di scolarità obbligatoria e per almeno il 33% dei bambini al di sotto dei di tre anni; sottolinea tuttavia che per raggiungere tali obiettivi le autorità nazionali, regionali e locali devono incrementare il rispettivo contributo finanziario alla creazione e/o al funzionamento di servizi per la custodia dei bambini di elevata qualità e a costi sostenibili; 22. è profondamente preoccupato in merito alla situazione lavoro/famiglia nei nuovi Stati membri, dove le vecchie infrastrutture di accoglienza dei bambini sono state in larga misura smantellate; 23. invita gli Stati membri e i paesi aderenti a incoraggiare la flessibilità e la diversità dei servizi di custodia dei bambini, delle persone anziane e delle persone dipendenti per ampliare la scelta e rispondere alle preferenze, alle esigenze e alle situazioni specifiche dei bambini e dei loro genitori (soprattutto per i bambini che hanno esigenze particolari), compresa la disponibilità di detti servizi in tutte le zone e regioni degli Stati membri e dei paesi aderenti; 24. incoraggia altresì le autorità nazionali, regionali e locali, le parti sociali, le imprese e gli altri organismi competenti a favorire lo sviluppo di microasili d'impresa e interimpresa, nonché la flessibilità degli orari di lavoro al fine di conciliarli con i ritmi scolastici (oltre le attività extrascolastiche e i dopo-scuola) e i ritmi urbani (nella fattispecie gli orari di apertura dei servizi e dei negozi, i trasporti ecc.); 25. raccomanda, fatto salvo il principio di sussidiarietà, che gli Stati membri e le autorità regionali e locali nel quadro delle rispettive competenze definiscano e applichino politiche di edilizia abitativa e urbanistica che tengano conto della problematica familiare e diano luogo a ambienti urbani integrati e umanizzati che consentano di soddisfare i bisogni fondamentali delle famiglie plurigenerazionali in condizioni propizie alla conciliazione tra vita scolastica o professionale, personale e familiare; 26. esorta gli Stati membri e i paesi aderenti a facilitare l'accesso al congedo parentale retribuito che preveda una parte non trasferibile rispettando l'autonomia di scelta dei genitori e facilitando l'accesso ad altre forme di aspettativa di lunga durata (soprattutto le interruzioni di carriera) nonché quelle speciali di breve durata (congedo per allattamento, congedo per malattia di un membro della famiglia) e prevedendo una certa elasticità nell'organizzazione delle ferie, al fine di facilitare il ritorno all'occupazione delle persone che intendono reinserirsi; 27. invita gli Stati membri e i paesi aderenti a dare piena esecuzione alla direttiva 75/117/CEE per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative all'applicazione del principio della parità delle retribuzioni tra lavoratori di sesso maschile e di sesso femminile(9) affinché le decisioni inerenti al congedo parentale e ad altri periodi di assenza siano prese, tra l'altro, sulla

base della parità retributiva; 28. invita ad incrementare le misure di accompagnamento e di formazione volte ad assicurare l'inclusione nel mercato del lavoro e il reinserimento delle persone che cercano lavoro dopo un periodo di aspettativa, con specifico riferimento alla necessità di consentire, durante il congedo parentale, la partecipazione a corsi di perfezionamento professionale; 29. ricorda che la realizzazione dell'istruzione durante l'intero arco della vita professionale, così come l'accesso delle donne alla società dell'informazione, è possibile soltanto se i congedi di studio risultano finanziariamente realizzabili, cioè sono assicurati o da finanziamenti pubblici o da accordi definiti in ambito lavorativo; 30. sottolinea altresì l'importanza della flessibilità degli orari di lavoro e del telelavoro, laddove sia possibile, in quanto consentono ai lavoratori dipendenti di far fronte alle proprie responsabilità professionali, familiari e di formazione, mantenendo un equilibrio tra gli interessi dei lavoratori e dei datori di lavoro; 31. ritiene essenziale promuovere il lavoro a tempo parziale di qualità sia per gli uomini sia per le donne; sottolinea tuttavia che il lavoro a tempo parziale costituirà un mezzo efficace per conciliare famiglia e occupazione e promuovere la pari opportunità solo qualora esso venga proposto per ogni livello di qualifica, le prospettive di carriera non vengano intaccate nel lungo termine, il livello di protezione sociale fornito sia ragionevole e il carico di lavoro sostenibile; 32. deplora che l'assistenza agli anziani non sia oggetto dell'attenzione dovuta, ed esorta gli Stati membri a fornire un'assistenza di alta qualità agli anziani, prevedendo l'aiuto a domicilio di personale qualificato; 33. incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio e alla Commissione europea, ai governi degli Stati membri e dei paesi aderenti. (1) GU C 184 dell'11.7.1983, pag. 116. (2) GU C 277 del 31.10.1989, pag. 2. (3) GU L 123 dell'8.5.1992, pag. 16. (4) GU L 348 del 28.11.1992, pag. 1. (5) GU C 18 del 23.1.1995, pag. 96. (6) GU L 145 del 19.6.1996, pag. 4. (7) GU C 128 del 7.5.1999, pag. 79. (8) GU C 218 del 31.7.2000, pag. 5. (9) GU L 45 del 19.2.1975, pag. 19.