I settori di PU sono controllati dall autorità pubblica REGOLAMENTAZIONE. Regolamentazione dell entrata limiti all accesso ai mercati

Documenti analoghi
La nozione di monopolio naturale

Corso di Economia Pubblica Giuseppe De Feo Esercitazione 1 Esercizi e Soluzioni

Corso di Politica Economica

Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO

Struttura della presentazione

REGOLAMENTAZIONE DEI PREZZI. Punto di vista dell efficienza: massimizzazione del surplus aggregato

Monopolio Naturale. Prof Giuseppe Migali. a.a Universita Magna Graecia. Prof Giuseppe Migali (UMG) Monopolio Naturale a.

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

TEORIA DELLA PRODUZIONE

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Capitolo 12 Il monopolio

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1

Economia Pubblica il Monopolio Naturale

Economie e Competitività d Impresa ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE- A.A UNIVERSITA DI CATANIA

Imprese pubbliche e tariffe

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Capitolo 6 Fallimenti microeconomici del mercato: il potere di mercato

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale

Le imprese nei mercati concorrenziali

ESEMPI di domande per la prova scritta di MICROECONOMIA. Una sola delle risposte fornite per ogni domanda è corretta

6014 Principi di Economia Il monopolio (Cap. 15)

Politica economica: Lezione 13

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a.

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

La struttura verticale dei mercati. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

Fallimenti di mercato

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

L analisi dei mercati concorrenziali

Lezione 11: Il Monopolio (II) 20 ottobre Istituzioni di Economia Politica. Simone D Alessandro. Università di Pisa

BARRIERE ALL ENTRATA. Controllo di una risorsa o input scarso: De Beers e le miniere di diamanti. Economie di scala: il monopolio naturale

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo

Esercizi di Economia Industriale

CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO. L impresa massimizza i profitti quando

L analisi dei mercati concorrenziali

Economia Industriale. Lezione 4

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo):

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Introduzione all Oligopolio

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci

Caffé

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Le scelte del consumatore

Economia industriale

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente.

7. EFFICIENZA DEL MERCATO CONCORRENZIALE: IL MODELLO DELL EQUILIBRIO CONCORRENZIALE

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Giochi statici e concorrenza alla Cournot. Capitolo 8: Giochi statici e concorrenza alla Cournot

concorrenza perfetta vs. monopolio

Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio)

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

DISCRIMINAZIONE DI PREZZO

1 Esercizio. Funzione di Costo

L'analisi dei mercati concorrenziali

1. La tabella seguente fornisce informazioni sulla produzione totale di gelati di un impresa: Costi Totali

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Economia del Lavoro 2010

TEORIA DEL PRODUTTORE 10/15

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

6 + 2Q = 30 4Q. da cui: Q = 4 Sostituendo Q nella funzione di domanda (o nella funzione di offerta), si ottiene: p = 14

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

MONOPOLIO BARRIERE ALL ENTRATA. Economie di scala: il monopolio naturale. Controllo di una risorsa o input scarso: De Beers e le miniere di diamanti

Corso di Recupero in Economia Politica: Esercizi

P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del CATEGORIE fondamentali della

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta

Esternalità. Capitolo 10. Contenuti. Esternalità e inefficienza del mercato Soluzioni private alle esternalità Intervento pubblico ed esternalità

ANALISI ECONOMICA DEL SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONI

Dato che la domanda è inclinata negativamente, il secondo termine è negativo, il che implica che il ricavo marginale è minore del prezzo.

La regolazione. Massimo D Antoni. Anno Accademico

I CAPITOLO INTRODUZIONE

Esercitazione n 6 di Microeconomia

Capitolo 7. La concorrenza perfetta

b) Disegnate, in due grafici distinti, la frontiera di produzione di Zenobia e la frontiera di produzione di Ottavia.

CAPITOLO XXIV Cambiamento e aggiustamento strutturale

OFFERTA DELL IMPRESA

LA CONCORRENZA MONOPOLISTICA

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Definizioni economia applicata all ingegneria

Capitolo 10 Struttura di mercato e concorrenza imperfetta (concorrenza monopolistica e oligopolio)

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 4 Teoria della Produzione Soluzioni

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

Teoria del consumatore

Gli effetti delle imposte

OTTIMALITA in teoria. Interessi privati VS valori etico-sociali dall altra valutati in moneta. B (S) D (S) = 0 B (S) = D (S)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Discriminazione del prezzo

Transcript:

REGOLAMENTAZIONE I settori di PU sono controllati dall autorità pubblica Settori di pubblica utilità Monopolio naturale Servizi di rilievo sociale Assetto organizzativo industriale Imprese pubbliche controllate dallo stato (Europa) Imprese private regolamentate (USA) 1 Regolamentazione dell entrata limiti all accesso ai mercati Regolamentazione dei prezzi controllo delle tariffe e dei prezzi Cambiamento degli assetti precedenti a partire dagli anni 80 Non tutte le attività in un settore di PU sono monopoli naturali Vi sono attività potenzialmente concorrenziali In Europa si è assistito ad un processo di privatizzazione e liberalizzazione 2 Ragioni del cambiamento Strutturali progresso tecnologico consente un minor grado di integrazione Politiche Nuovi orientamenti di politica economica Assetto integrato è meno efficiente Lo stato non deve produrre, ma regolare la produzione privata Lo stato non deve perseguire obiettivi impropri per mezzo delle imprese pubbliche Occorrono strumenti di regolamentazione piú sofisticati per Promuovere la concorrenza nei settori liberalizzati Realizzare il coordinamento tra le varie componenti del settore Obiettivo della copertura universale ormai già raggiunto (o non perseguibile mediante regolamentazione) 3 4

Funzione di costo sub-additiva Monopolio naturale L intervento pubblico nei settori di pubblica utilità è giustificato dalla presenza di condizioni di monopolio naturale Un Monopolio Naturale è un industria in cui per ragioni strutturali (tecnologia e domanda) è ottimale avere un unico produttore Non si può promuovere la concorrenza, ma soltanto controllare il potere di mercato del monopolista (costi sociali del monopolio) Definizione di monopolio naturale n: numero di beni q =(q 1,q 2,...,q n ): vettore output q k =(q k 1,qk 2,...,qk n): vettore output impresa k C(q) : funzione di costo C(q) è sub-additiva in q se C(q) K k=1 C(q k ) per ogni K>1eq = k q k Il costo di produrre q con un unica impresa è inferiore al costo di produrre q con più imprese Un industria è un monopolio naturale se C(q) è sub-additiva per tutti i valori di q rilevanti data l ampiezza del mercato 5 6 Economie di scala e sub-additività Caso monoprodotto (n = 1) Economie di scala: costi medi decrescenti; se q >q allora C(q )/q <C(q)/q. Se vi sono economie di scala la funzione di costo è sub-additiva (e l industria è un MN) Dimostrazione: poniamo q = k q k, quindi q k <q... La funzione di costo può essere sub-additiva in un intervallo rilevante anche se non vi sono economie di scala Esempi: Grafici Caso multiprodotto (n = 2, 3,...) Come definire l economie di scala? Elasticità discala: σ(q) = C(q) ni=1 q i C(q) q i σ(q)è il reciproco dell elasticità del costo rispetto a variazioni equiproporzionali dell output σ(q) > 1 : Economie di scala - i costi aumentano meno in percentuale rispetto all output σ(q) < 1 : Diseconomie di scala N.B. Si possono avere economie di scala e una funzione di costo non sub-additiva 7 8

Esempio(2beni) C(q 1,q 2 )=q α 1 + qα 2 +(q 1q 2 ) β con 0 <α<1e0<β<1/2. Si può mostrare che σ(q) > 1, quindi vi sono economie di scala; tuttavia, C(q) non è subadditiva C(q 1, 0) + C(0,q 2 )=q α 1 + qα 2 <C(q 1,q 2 ) Economie di diversificazione o varietà (Economies of scope) (2 beni) se la funzione di costo soddisfa la condizione C(q 1, 0) + C(0,q 2 ) >C(q 1,q 2 ) La produzione congiunta comporta minori costi, vi sono complementarietà di costo Nell esempio precedente vi erano diseconomie di diversificazione 9 Economie di scala e di diversificazione non implicano sub-additività Costo incrementale per il bene 1 IC 1 (q 1,q 2 )=C(q 1,q 2 ) C(0,q 2 ) costo aggiuntivo per produrre il bene 1 quando già si produce il bene 2 Vi sono complementarietà di costo tra i 2 beni se IC 1 (q 1,q 2 ) q 2 < 0 cioè all aumentare di q 2 si riduce il costo incrementale del bene 1 10 SOSTENIBILITÀ Costo medio incrementale del bene 1 AIC 1 = IC 1(q 1,q 2 ) q 1 Se AIC 1 è decrescente (in q 1 ) vi sono economie di scala specifiche nella produzione del bene 1 La funzione di costo è sub-additiva se vi sono costi medi incrementali decrescenti per ogni bene economie di diversificazione (complementarietà dicostotraibeni) Un monopolista regolamentato non ha il controllo sui prezzi e, solitamente, opera in un mercato protetto Perché regolare l entrata se vi sono condizioni di monopolio naturale? Una configurazione di prezzi è sostenibile se rende non profittevole l entrata di un concorrente a prezzi invariati Se i prezzi regolamentati non sono sostenibili possono entrare altre imprese nel mercato, quindi occorre regolamentare l entrata Perche il regolamentatore fissa prezzi non sostenibili e regolamenta l accesso? 11 12

Configurazioni dei prezzi n numero di beni m numero di imprese q i output impresa i p vettore dei prezzi Q(p) domanda di mercato Configurazione di mercato: (q 1,q 2,...,q m ; p) Una configurazione (q 1,...,q m ; p) è ammissibile se c è equilibrio tra domanda e offerta, Q(p) = i q i ogni impresa fa profitti non negativi, p q i C(q i ) 0 Una configurazione (q 1,...,q m ; p) è sostenibile se è ammissibile e se presi ˆq eˆp tali che ˆp p ˆq Q(ˆp) allora ˆp ˆq C(ˆq) 0 cioè non esiste un prezzo al quale un entrante può servireilmercato(anchesoloinparte)e fare profitti positivi 13 14 Configurazioni sostenibili in monopolio Una CS esiste soltanto se l industria è un monopolio naturale L output è prodotto al minimo costo complessivo per l industria I profitti del monopolista sono pari a zero Il prezzo di ciascun bene è maggiore o uguale al suo costo marginale, p i cm i Sussidi incrociati Vi sono sussidi incrociati quando un mercato in perdita viene finanziato da un mercato in avanzo Esempio: telefonia servizi locali e servizi a lunga distanza Una configurazione di prezzi non è sostenibile se vi sono sussidi incrociati Esempio 1. Servizio di trasporto tra tre città: 1,2,3. Tre collegamenti: a, b, c. 2. Una configurazione sostenibile è desiderabile controllo del PdM numero efficiente di produttori 15 a b 1. 3 c 16

Ricaviamo una configurazione di prezzi sostenibile (p a,p b,p c ) C(a) : costo linea a C(ab) : costo linee a e b C(abc) : costo linee a, b e c Dal lato dei costi p a 10, p b 10 e p c 10 La domanda di trasporto su ciascuna linea è rigida e pari a 1 Struttura dei costi p a + p b 18, p a + p c 18 e p b + p c 18 p a + p b + p c 24 C(a) =C(b) =C(c) =10 C(ab) =C(ac) =C(bc) =18 C(abc) =24 La funzione di costo è sub-additiva, quindi il settore è un monopolio naturale 17 Dal lato della domanda Diponibilità apagare,v i = 11 per ogni i = a, b, c. Quindi p i V i Configurazione sostenibile (p a,p b,p c )=(8, 8, 8) Configurazione NON sostenibile p a < 6ep b + p c > 18 (entrata in bc), esempio di sussidio incrociato 18 Configurazioni senza sussidi incrociati N : insieme dei mercati S : sottoinsieme di mercati, S N N/S : mercati che non sono in S C(S) : costo stand alone, costo minimo per servire i mercati in S Configurazione di prezzi senza sussidi incrociati (subsidy-free) p i C(S) (1) i S per ogni S p i = C(N) (2) i N Dalla (2) si ha i N p i = i S p i + i N/S p i = C(N) e dalla (1) 19 p i C(N) C(N/S) (3) i S C(N) C(N/S)è il costo incrementale di servire imercatiins. Quindi, in assenza di sussidi incrociati, i ricavi in ogni sottoinsieme di mercati devono superare i costi incrementali Dalla (1) e la (3) C(N) C(N/S) p i C(S) i S Se il prezzo è inferiore al costo incrementale, vi sono sussidi incrociati Esempio 2. p a < 6eC(abc) C(bc) =24 18 = 6 Se valgono (1) e (2) è impossibile per un entrante fare profitti. La configurazione di prezzi senza sussidi incrociati è anche una configurazione di prezzi sostenibile 20

Se vi sono sussidi incrociati, es. i s p i >C(S) vi è un incentivo per un impresa ad entrare nei mercati in S. L entrante può scremare (cream skimming) il mercato entrando nei mercati in cui il prezzo è superiore al costo stand alone e lasciare al monopolista i mercati in perdita Esempio 3. Supponiamo V c = 5. Una configurazione di prezzi che garantisce il servizio su a, b e c e che assicura il pareggio di bilancio del monopolista è p c =5 p a = p b =9, 5 Queste tariffe non sono sostenibili, la tratta c è sussidiata dalle linee a e b Esempio. Compagnia aerea nazionale tratte piú affollateetrattemenoaffollate In termini di benessere sociale la tratta c dovrebbe essere soppressa Se un regolatore impone ad un monopolista prezzi con sussidi incrociati (per ragioni di natura distributiva) deve anche proteggere il mercato e regolamentare l entrata e V a + V b + V c C(abc) =27 24 = 3 V a + V b C(ab) =22 18 = 4 Finalità redistributive sussidi incrociati altri strumenti? 21 22 Non sempre esistono configurazioni di prezzi sostenibili Tariffe non sostenibili possono rendersi necessarie per assicurare il pareggio di bilancio del monopolista Esempio 4. Struttura dei costi C(a) =C(b) =10 C(c) =11 C(ab) =17 C(ac) =C(bc) =18 C(abc) =27 Costi incrementali IC(a) =C(abc) C(bc) =27 18 = 9 IC(b) =C(abc) C(ac) =27 18 = 9 IC(c) =C(abc) C(ab) =27 17 = 10 Configurazione p a = p b = p c =9 Non sostenibile (ab) Configurazione p a = p b =8, 5ep c =10 Non sostenibile (ac) Questo settore è un monopolio naturale perché la funzione di costo è sub-additiva. Tuttavia, non esiste una configurazione di prezzi sostenibile Anche nel caso monoprodotto può non esistere una configurazione sostenibile in presenza di sub-additività dei costi Se fissiamo i prezzi pari ai costi incrementali, p a = p b =9ep c = 10 il monopolista fa profitti positivi Π=p a + p b + p c C(abc) =1 23 Grafico Un entrante può sottrarre una parte del mercato al monopolista 24

In monopolio naturale in assenza di sostenibilità dei prezzi è necessario regolamentare l entrata o, in alcuni casi, vietare forme di by-pass del monopolista Esempio. Grande impresa che produce autonomamente energia per il proprio fabbisogno (vedi grafico) Incremento dei costi complessivi dell industria In sintesi I prezzi regolamentati possono non essere sostenibili per ragioni di natura equitativa sussidi incrociati Condizioni di esistenza di una configurazione sostenibile (caso più semplice con 2 beni e domande indipendenti) Q 2 [ ] IC1 (q 1,q 2 ) 0 p 2 q 2 perché, in particolari condizioni, non esistono prezzi sostenibili Il problema della protezione del monopolista è articolato (vedi schema) Sono necessarie complementarietà di costo. 25 26